Stefano d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix link
 
(276 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
{{Stub storia}}
|nome = Stefano d'Inghilterra
|titolo = [[Sovrani del Regno Unito|Re d'Inghilterra]]
|immagine = Stepan Blois.jpg
|legenda = Stefano in un'illustrazione della ''Historia Anglorum'' di [[Matthew Paris]], circa 1250.
|stemma = Arms of Stephen of Blois (attributed).svg
|regno = 22 dicembre [[1135]] -<br />10 aprile [[1141]] (deposto<ref name=Stephen/>) (I)<br />1º novembre [[1141]] -<br />25 ottobre [[1154]] <small>(''in opposizione a [[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilde]] e [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]]'') (II)
|incoronazione = 26 dicembre [[1135]]
|predecessore = [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]] (I)<br />[[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilde]] (II)
|successore = [[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilde]] (I)<br />[[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] (II)
|titolo1 = [[Duca di Normandia]]
|inizio regno1 = [[1135]]
|fine regno1 = [[1144]]
|predecessore1 = [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]]
|successore1 = [[Goffredo V d'Angiò|Goffredo]]
|altrititoli = Conte di [[Mortain]], conte di [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]]
|consorte = [[Matilde di Boulogne]]
|figli = '''Legittimi:'''<br/>Baldovino<br />[[Eustachio IV di Boulogne|Eustachio]]<br />[[Guglielmo I di Boulogne|Guglielmo]]<br />Matilde e<br />[[Maria di Boulogne|Maria]]<br/>'''Illegittimi dalla prima amante:'''<br/>Gervaso<br/>Amalrico<br/>Rodolfo<br/>'''Illegittimi dalla seconda amante:'''<br/>Guglielmo<br/>Sibilla
|dinastia = [[Conte di Blois#Conti di Blois|Blois]]
|padre = [[Stefano II di Blois]]
|madre = [[Adele d'Inghilterra]]
|data di nascita = [[1096]]
|luogo di nascita = [[Blois]]<ref name=Stephen>{{en}} [http://thepeerage.com/p10204.htm#i102039 #ES The Peerage: Stephen de Blois, King of England]</ref>
|data di morte = 25 ottobre [[1154]]
|luogo di morte = [[castello di Dover]]<ref name=Stephen/>, [[Kent]]
|sepoltura = Abbazia di [[Faversham]], [[Kent]]
}}
{{Bio
|Nome = Stefano
|Cognome = di Blois
|PreData = {{francese|Étienne d'Angleterre}} o ''Étienne de Blois'', {{inglese|Stephen of England}} o spesso ''Stephen of Blois''
|ForzaOrdinamento = Stefano d'Inghilterra
|Sesso = M
|LuogoNascita = Blois
|LuogoNascitaAlt = <ref name=Stephen/>
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1096
|LuogoMorte = Dover
|LuogoMorteAlt = <ref name=Stephen/>
|GiornoMeseMorte = 25 ottobre
|AnnoMorte = 1154
|Epoca = 1100
|Attività = re
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[re d'Inghilterra]], dal 22 dicembre 1135 al 25 ottobre 1154. Fu anche conte di [[Mortain]], dal 1112 circa al 1135, [[duca di Normandia]] dal 1135 al 1144 e conte consorte di [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]] dal 1125 al 1151. Il suo regno fu segnato da una guerra di successione che prese il nome di [[Anarchia (storia inglese)|Anarchia]], che vide Stefano contrapporsi alla cugina [[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilde]], figlia del precedente sovrano [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]] e [[pretendente al trono]]
}}
 
Nipote di [[Guglielmo il Conquistatore]], è considerato l'ultimo re [[Normanni|normanno]] d'Inghilterra. Tutte le fonti lo presentano come persona mite e generosa, che però lasciò che i diritti della corona (soprattutto la riscossione delle tasse) venissero frequentemente ignorati<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 97</ref>.
In Inghilterra, per ragioni storiche e anche geografiche, esisteva lo stato unitario fin dai tempi di [[Alfredo il Grande]], a differenza che nel resto dell’Europa dove vigeva il feudalesimo e l’autorità dello stato era pressoché nulla. Ci fu soltanto un breve periodo della storia inglese dove i nobili riuscirono a prendere il sopravvento sulla corona, «questo avvenne nell'interregno di Stephen» quando essi «si abbandonarono alla costruzione di castelli fortificati»<ref>Francesco Felicetti, ''Evoluzione storia del Parlamento inglese'', Pellegrini, Cosenza 1983, p.29</ref>, cosa proibita in quanto il re esercitava il proprio potere direttamente in loco tramite lo sceriffo. Il successore [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] ristabilì infatti l'autorità statale radendo al suolo i castelli costruiti<ref>G.B.Adams., ''The Origin of the English Constitution'', New Haven, 1912</ref>.
 
== Origine ==
Secondo il [[monachesimo|monaco]] e [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[inglesi|inglese]], [[Orderico Vitale]], era il figlio maschio terzogenito del [[Conti di Blois|conte di Blois]], di [[Chartres]], di [[Châteaudun]], di [[Tours]], di [[Provins]], di [[Sancerre]] e di [[Meaux]], [[Stefano II di Blois|Stefano II]], e di [[Adele d'Inghilterra]]<ref name=Ecclesiastica>{{la}}[http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol.II, liber V, par. XI, pag. 393]</ref> (circa 1062 - 1137), che, sia secondo il monaco e cronista [[Normanni|normanno]] [[Guglielmo di Jumièges]], autore della sua ''Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui'', sia secondo il cronista e monaco [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] dell'[[abbazia di Malmesbury]], nel [[Wiltshire]] ([[Wessex]]), [[Guglielmo di Malmesbury]] e Orderico Vitale, e ancora il [[cronaca (genere letterario)|cronista]] e monaco [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] inglese, [[Matteo di Parigi]], era figlia del [[Ducato di Normandia#Il Ducato di Normandia|duca di Normandia]] e re d'Inghilterra, [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Conquistatore]], e di [[Matilde delle Fiandre]]<ref name=Normannorum>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VIII, cap. XXXIV, pag. 310]</ref><ref name=Earliest>{{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 307]</ref><ref name=Ecclesiastic>{{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Historia Ecclesiastica, vol. II, liber III, cap. VI, pagg. 92 e 93]</ref><ref name=Matthaei>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisie01pari#page/30/mode/2up#ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. I, anno 1086, pagina 31]</ref> (1032 - 1083), che, secondo la ''Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana'', era figlia di [[Baldovino V delle Fiandre|Baldovino V]], [[Conti delle Fiandre|conte delle Fiandre]], e della sorella del [[re di Francia]], [[Enrico I di Francia|Enrico I]]<ref name=Ecclesiastic/>, [[Adele di Francia (1009-1079)|Adele di Francia]]<ref name=Bertiniana>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, pagina 306] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180619012700/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES |data=19 giugno 2018 }}</ref>, che secondo la ''Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis'' era figlia del re di Francia, [[Roberto II di Francia|Roberto II, detto il Pio]]<ref name=Fusniacensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000875.html?pageNo=252&sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00l #ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII, Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, par. 2, pag 252] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180619012656/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000875.html?pageNo=252&sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00l |data=19 giugno 2018 }}</ref>.<br />Stefano II di Blois, che era stato battezzato Enrico, poi però venne rinominato Stefano sia secondo la ''Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis'', sia secondo l{{'}}''Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus'' era il figlio primogenito del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Sancerre e Reims, poi conte di [[Sovrani di Champagne#Conti di Champagne|conte di Champagne]] (conte di [[Troyes]] e conte di Meaux), [[Tebaldo III di Blois|Tebaldo]]<ref name="Arnulfi">{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=383&sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00 #ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV, Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, par. 5, pag 383] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160311035311/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=383&sortIndex=010:050:0025:010:00:00 |data=11 marzo 2016 }}</ref><ref name="Floriacensis">{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_00400.html?sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00l#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus, par. 11, Pag 391] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180225144727/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_00400.html?sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00l#ES |data=25 febbraio 2018 }}</ref> e, come riportano gli ''Actus pontificum Cenomannis'', di [[Gersenda del Maine|Gersenda o Gondrada]]<ref name=Cenomannis>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k736761/f531.image.r=.langFR#ES Actus pontificum Cenomannis, cap. XXXII, Gesta Domini Arnaldi Episcopi, Pag 377]</ref>, figlia femmina secondogenita del [[Maine (provincia)|conte del Maine]], [[Eriberto I del Maine|Eriberto I]] (come risulta dall'''Actus pontificum Cenomannis, cap. XXXII, Gesta Domini Arnaldi Episcopi'' in cui, viene detto che il marito di Gersenda, definita figlia di Eriberto (''filia Herberti'') non governò il Maine, ma lo passò al figlio, [[Ugo V del Maine|Ugo]] sotto la tutela di Goffredo di Mayenne<ref name=Cenomannis/>) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.<br />Suo fratello secondogenito, [[Tebaldo II di Champagne|Tebaldo IV il Grande]] riunificò la contea di Blois con la contea di Champagne, mentre il fratello minore, il quartogenito [[Enrico di Blois]] fu vescovo di [[Winchester (Hampshire)|Winchester]] dal 1129 e legato papale per l'[[Inghilterra]] dal 1138.
 
== Biografia ==
=== Gli anni giovanili ===
Rimasto presto orfano di padre, morto in [[Terra santa]], nel 1102 (secondo il [[Cronaca (genere letterario)|cronachista]] della [[prima crociata]], [[Alberto di Aquisgrana]], il padre, Stefano II, fu catturato e decapitato nella seconda [[Battaglia di Ramla]] del 1102<ref name=EXPEDITION>{{la}} [http://thelatinlibrary.com/albertofaix/hist9.shtml#ES HISTORIA HIEROSOLYMITANAE EXPEDITIONIS, liber IX, cap. VI]</ref>), siccome il figlio maggiore, il primogenito, Guglielmo, era di capacità intellettiva ritardata e balbuziente, fu diseredato dalla madre, Adele<ref name=Historia>{{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Historia Ecclesiastica, vol. II, liber V, cap. XI, pag. 394, nota 1]</ref>, il secondogenito, [[Tebaldo II di Champagne|Teobaldo]], ancora minorenne, ereditò i possedimenti del padre<ref name=Histori>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f209.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars II, liber V, cap. XIV, colonna 414]</ref>, mentre il figlio più giovane, [[Enrico di Blois|Enrico]] (1100-1171), fu inviato nel convento di [[Abbazia di Cluny|Cluny]]<ref name=Ecclesiast/>. Stefano, invece, fu inviato, nel 1111, alla corte d'Inghilterra, dove fu educato presso lo zio, fratello della madre Adele, il re, [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]], che gli concesse molti privilegi, sia in Inghilterra sia in [[Normandia]], dove ottenne la contea di [[Mortain]]<ref name=Ecclesiast/>, verso il 1115<ref name=Stephen/>, e nel 1122, poteva considerarsi uno dei più ricchi e potenti feudatari del regno e del ducato<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 75</ref>.
 
Nel 1125 Stefano sposò [[Matilde di Boulogne|Matilde]], che, secondo la ''Genealogica comitum Buloniensium'', era la figlia e unica erede del conte [[Eustachio III di Boulogne]] e della moglie, [[Maria di Scozia (1082–1116)|Maria di Scozia]]<ref name=Buloniensium>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=301&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Genealogica comitum Buloniensium, pagina 301] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924022948/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=301&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES |data=24 settembre 2015 }}</ref>(1082–1116), che, secondo Orderico Vitale, era figlia del [[Sovrani di Scozia|re di Scozia]], [[Malcolm III di Scozia|Malcolm III]] e della sua seconda moglie, [[Margherita di Scozia (santa)|Margherita del Wessex]]<ref name=Ecclesiast>{{la}} [https://archive.org/stream/ordericivitalish03ordeuoft/ordericivitalish03ordeuoft_djvu.txt#ES Historia Ecclesiastica, vol. III, liber VIII, pagina 399]</ref>, che secondo il ''The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations'' era figlia del principe [[Edoardo l'esiliato|Edoardo]] (figlio del re d'Inghilterra, [[Edmondo II d'Inghilterra|Edmondo II]]<ref name=Worcester/>, che secondo Orderico Vitale, discendeva da [[Alfredo il Grande]] e quindi dal primo re d'Inghilterra, [[Egberto del Wessex]]<ref name=Ecclesias>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f379.image.r=Orderic%20Vital.langFI#ES Historia Ecclesiastica, vol.unicum, pars III, liber X, colonna 754]</ref>) e di [[Agata di Kiev|Agata]]<ref name=Worcester>{{en}} [https://archive.org/stream/chronicleofflore00flor/chronicleofflore00flor_djvu.txt#ES The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations, anno 1017, pag 133]</ref>, che, sempre secondo il ''The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations'' era nipote dell'[[imperatore del Sacro Romano Impero]], [[Enrico II il Santo|Enrico II]] (''daughter of the brother of Emperor Henry'')<ref name=Worcester/>, mentre secondo la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' era la sorella della regina d'Ungheria (''Agatham regine Hunorem sororem'')<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=814&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1100, pagina 814] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150222202837/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=814&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES |data=22 febbraio 2015 }}</ref>, mentre per Orderico Vitale era figlia del [[re d'Ungheria]]<ref name=Ecclesiasti>{{la}} [https://archive.org/stream/ordericivitalish03ordeuoft/ordericivitalish03ordeuoft_djvu.txt#ES Historia Ecclesiastica, vol. III, liber VIII, pagina 398]</ref>; Margherita era la sorella di [[Edgardo Atheling]]<ref name=Worcester/>, ultimo discendente del [[Wessex (famiglia)|Casato dei Wessex]]<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 66</ref> e pretendente alla corona d'Inghilterra.<br />Matilde di Boulogne era nipote del re d'Inghilterra, Enrico I, in quanto sua madre, Maria era sorella della moglie di Enrico I, [[Matilde di Scozia|Edith o Matilde di Scozia]]<ref name=Ecclesiast/>.<br />Il matrimonio si rivelò molto felice e il supporto della moglie fu molto importante per Stefano.<br />Dopo il matrimonio, il padre di Matilde, Eustachio, abdicò a favore della figlia e si fece monaco a [[Rumilly (Passo di Calais)|Rumilly]]; [[Matilde di Boulogne]] divenne contessa e Stefano fu il reggente della contea di [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]].
 
Nel 1127 il re [[Enrico I d'Inghilterra]] convocò un concilio al quale parteciparono tutti i nobili laici ed ecclesiastici più importanti, tra cui suo cognato, [[Davide I di Scozia]], suo nipote, Stefano di Blois (Matteo di Parigi afferma che Stefano fu il primo a giurare<ref name=Parisiensis>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n215/mode/2up#ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 153]</ref>) e il suo primogenito illegittimo, [[Robert di Gloucester|Roberto di Gloucester]]; a tutti fece giurare che avrebbero accettato sua figlia, [[Imperatrice Matilde|Matilde]]<ref name=Corbett>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 80</ref> come regina. La maggior parte accondiscese ma non gradì la soluzione e avrebbe gradito ancor meno se avesse saputo che Enrico stava trattando il matrimonio della figlia con il figlio del nemico storico dei Normanni, il [[conte d'Angiò]]<ref name=Corbett/>. Nel giugno del 1128, a [[Le Mans]] fu celebrato il matrimonio tra Matilda e il figlio del conte Folco V, [[Goffredo V d'Angiò|Goffredo il Bello o Plantageneto]], di dieci anni più giovane<ref name=Corbett/>. Tale matrimonio fece sì che la maggior parte dei baroni non riconoscesse il proprio giuramento dell'anno prima<ref name=Corbett/>. Enrico allora lo fece ripetere nel 1131<ref name=Corbett/>; il cronista, [[priore]] dell'[[abbazia di Bec]] e sedicesimo abate di [[Abbazia di Mont-Saint-Michel|Mont-Saint-Michel]], [[Robert di Torigny]], scrive che nell'estate del 1131, Enrico condusse con sé la propria figlia, Matilde, in Inghilterra e radunati tutti i maggiorenti del regno (e del ducato di Normandia) fu deliberato che avrebbero accettato come erede sua figlia e suo marito, il nuovo conte d'Angiò, Goffredo V il Bello<ref name=Torigni>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f260.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 185]</ref>.
 
=== Re d'Inghilterra ===
{{Casa dei Normanni}}
Alla morte del re Enrico I, nel 1135, i baroni si ritenevano svincolati dal primo dei giuramenti fatti, nel quale era stata posta come condizione, non rispettata dal re, l'approvazione preventiva di tutta la nobiltà su un eventuale matrimonio di Matilde<ref name=Corbet>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 81</ref>. Tra i baroni nacque in quella circostanza una discussione se era il caso di eleggere re suo fratello, Tebaldo, conte di Blois e conte di Champagne<ref name=Corbet/>. Stefano si trovava a Boulogne<ref name=Normannoru>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VIII, cap. XXXVIII, pag. 313]</ref>, signoria di sua moglie, e tutti i cronisti sostengono che si imbarcò immediatamente per l'Inghilterra per imporre la propria candidatura, in quanto aveva quasi sempre vissuto in Inghilterra, mentre il fratello si era creato un grande prestigio solo in Francia<ref name=Corbe>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 82</ref>. Arrivato a Londra, secondo il ''The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I'', Stefano fu accolto entusiasticamente<ref name=Gervase>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n157/mode/2up #ES The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 94]</ref> e fu invitato a recarsi a [[Winchester (Hampshire)|Winchester]], per assicurarsi il tesoro reale. Di fronte alle difficoltà che venivano poste dai baroni dello [[Exchequer|scacchiere]], intervenne in suo favore il fratello minore Enrico<ref name=Corbe/>, vescovo di Winchester dal 1129, che riuscì a convincere i baroni ad appoggiarlo<ref name=Corbe/>, come ci narra Guglielmo di Malmesbury<ref name=Chronicle_of_the_Kings>{{en}} [https://archive.org/stream/williamofmalmesb1847will#page/490/mode/2up#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pagg. 490 e 491]</ref>.
'''Stefano''' ([[Blois]], in [[Francia]], [[1096]] - [[Dover]], [[1154]]), fu l'ultimo re [[Normanni|normanno]] d'Inghilterra, regnò dal [[22 dicembre]] [[1135]] al [[25 ottobre]] [[1154]].
 
A questo punto la maggior parte dei notabili, anche tra coloro che avevano proposto Teobaldo, furono a favore di Stefano, che il giorno di Natale del 1135 fu incoronato nell'[[abbazia di Westminster]]<ref name=Corbe/>; il ''The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I'' dice che fu incoronato il 20 dicembre, mentre a Natale ci fu la solenne celebrazione<ref name=Gervas>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n157/mode/2up #ES The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 95]</ref>, come il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', che però dice che l'incoronazione avvenne il 22 dicembre<ref name=Florenti>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n120/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, pagina 95]</ref>; Matteo di Parigi, dice che fu incoronato 22 giorni dopo la morte di Enrico I dall'[[arcivescovo di Canterbury]], [[William de Corbeil]]<ref name=Matthae>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n225/mode/2up#ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 162]</ref>, che aveva giurato di sostenere la causa della figlia di Enrico I, Matilde<ref name=Mont>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f274.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 199]</ref>.<br />Sembra che il debole carattere di Stefano avesse fatto sì che molti nobili preferissero lui all'energica Matilde, descritta spesso di carattere astioso e difficile. Anche Teobaldo accettò la nomina del fratello a re d'Inghilterra<ref name=Corbe/> e a nome suo concordò una tregua con il marito di Matilde<ref name=Corbe/>, Goffredo il Bello<ref>Il soprannome ''Plantageneto'' deriva dal fiore di [[Genisteae|ginestra]] (''planta genista'') con cui soleva ornarsi il copricapo e che divenne il suo simbolo. Esso denominò la [[Plantageneti|dinastia dei re inglesi]].</ref>.<br />La moglie di Stefano, Matilde di Boulogne, fu incoronata il 22 marzo<ref name=Gerva>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n159/mode/2up #ES The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 96]</ref>.
Stefano di Blois era il figlio minore di Stefano conte di Blois, e di Adela, figlia del re d'Inghilterra [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo I]].
 
La cugina Matilde, in quel momento in Normandia e incinta del terzo figlio<ref name=Parisiensi>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n227/mode/2up#ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 165]</ref>, non poté recarsi subito in Inghilterra, ma si oppose alla sua incoronazione<ref name=Corbe/>, adducendo il giuramento fatto prestare dal padre. Tentò di fare ricorso al [[papa Innocenzo II]] per il giuramento violato<ref name=Corbe/>, inviando un suo vescovo a Roma; ma dopo circa due anni il papa, influenzato dal potente Enrico, arcivescovo di Winchester, ritenne il giuramento nullo perché viziato dalla clausola del matrimonio celebrato senza il consenso della nobiltà inglese.
Rimasto presto orfano di padre, mentre il fratello maggiore [[Teobaldo III di Blois|Teobaldo]] ereditò i possedimenti del padre, Stefano crebbe alla corte dello zio [[Enrico I d'Inghilterra]], fratello della madre Adela. Diventò conte di [[Mortain]] circa nel [[1115]] e sposò nel [[1125]] [[Matilda di Bologna|Matilda]], figlia ed unica erede del conte [[Eustachio III di Boulogne]] e di Maria di Scozia (figlia a sua volta del re di Scozia [[Malcom III di Scozia|Malcom III]] e sorella della moglie di Enrico I, Edith o Matilda di Scozia).
 
Si aprì dunque in Inghilterra un periodo di guerre e contese intestine, conosciuto come l'[[Anarchia (storia inglese)|Anarchia]]. Inizialmente Stefano ebbe la meglio perché Matilde e il marito, secondo Orderico Vitale, si limitarono a occupare alcuni castelli in Normandia<ref name=Uticensis>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Orderici Vitalis Uticensis Monachi, Ecclesiastiche Historiae, liber XIII, pag 903]</ref> e solo lo zio di Matilde, [[Davide I di Scozia]], invase il nord dell'Inghilterra, ma Stefano nel corso del 1136 si recò in Northumberland, dove si incontrò con Davide e trovarono un accordo<ref name=Uticensi>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Orderici Vitalis Uticensis Monachi, Ecclesiastiche Historiae, liber XIII, pag 909]</ref>: Davide riconobbe Stefano come re e Stefano riconobbe a Davide il Cumberland e Huntingdon<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 84</ref>, come conferma anche Guglielmo di Malmesbury<ref name=Chronicle_of_the_King>{{en}} [https://archive.org/stream/williamofmalmesb1847will#page/490/mode/2up#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pagg. 491 e 492]</ref>. E anche il fratellastro di Matilde, [[Robert di Gloucester|Roberto di Gloucester]], che non aveva voluto riconoscere Stefano, qualche mese dopo trovò un accordo in tal senso<ref name=Chronicle_of_the_King/>.
Dalla moglie ebbe tre figli:
[[File:Stephen of England.jpg|thumb|Stefano d'Inghilterra]]
[[Eustachio IV di Bologna]] (c. [[1130]]&ndash;[[1153]])
Nel marzo del 1137<ref name=Gerv>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n161/mode/2up #ES The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 99]</ref>, Stefano finalmente poté occuparsi della Normandia<ref name=Parisiens>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n229/mode/2up#ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 166]</ref>, arrivando in Normandia, secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', prima di Pasqua<ref name=Florent>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n120/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 95]</ref>; Stefano voleva contrastare Goffredo conte d'Angiò, marito di Matilde, ma commise l'errore di affidare il comando del suo esercito anglo-normanno al suo amico [[Contea delle Fiandre|fiammingo]], [[William di Ypres|Guglielmo d'Ypres]]<ref name=Corb>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 85</ref>, scontentando tutti i baroni normanni che cominciarono ad abbandonarlo e soprattutto suo cugino, Roberto di Gloucester, che abbandonò l'impresa<ref name=Corb/>. Stefano lasciò la Normandia, dopo nove mesi (in dicembre<ref name=Ger>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n163/mode/2up #ES The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 101]</ref>), durante l'Avvento<ref name=Torign>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f282.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 206]</ref>, senza essersene assicurato il completo controllo (aveva assediato Lillebonne<ref name=Torig>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f281.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 207]</ref>, che era stata espugnata<ref name=Uticensi/>) e lasciò Roberto di Gloucester libero di riavvicinarsi a Matilde<ref name=Corb/>, allearsi militarmente al di lei marito Goffredo<ref name=Corb/> e denunciare Stefano come usurpatore; Guglielmo di Malmesbury narra che Roberto cominciò ad appoggiare la sorellastra nel corso del 1138<ref name=Chronicle_of_the_Kin>{{en}} [https://archive.org/stream/williamofmalmesb1847will#page/496/mode/2up#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 497]</ref>, mentre Robert de Torigny sostiene che raccolse intorno a sé altri sostenitori di Matilde<ref name=Tori>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f285.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 210]</ref>.
[[Baldwin]] (m.1135)
[[Guglielmo I di Bologna |Guglielmo]] (c. [[1137]]&ndash;[[1159]])
[[Marie di Bologna]] (m. [[1182]])
 
Sempre nel 1138, dopo che secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'' Stefano aveva assediato e conquistato il castello di Bedford<ref name=Floren>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n128/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 102]</ref>, secondo [[Gervasio di Canterbury]] Davide I di Scozia invase<ref name=Corb/> nuovamente l'Inghilterra<ref name=Ge>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n167/mode/2up #ES The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 105]</ref>, ma, dopo essersi trincerato fu duramente sconfitto nella [[battaglia dello Stendardo]]<ref name=Parisien>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n231/mode/2up#ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 169]</ref> e costretto a fuggire, per salvarsi la vita<ref name=Ge/> e a sottomettersi, con i superstiti (Orderico Vitale racconta che fu fatta strage di scozzesi e che molti perirono nelle acque del fiume Zedam<ref name=Uticens>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Orderici Vitalis Uticensis Monachi, Ecclesiastiche Historiae, liber XIII, pag 918]</ref> e che dopo la carneficina i due re si incontrarono e si accordarono<ref name=Uticens/>). Robert de Torigny invece racconta che il comportamento di re Davide era talmente brutale e feroce che costrinse il re Stefano, per fermare tali soprusi, a intervenire, bruciando e distruggendo la parte meridionale della Scozia<ref name=Tor>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f284.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 209]</ref>, allora Davide che era poco coraggioso, chiese la pace<ref name=Tor/>.
Alla morte del re, nonostante avesse giurato di riconoscere come regina la cugina, figlia di Enrico, [[Imperatrice Matilda|Matilda]], fu proclamato re di Inghilterra dai baroni inglesi, appoggiato dal fratello minore, il vescovo di [[Winchester]] Enrico di Bois (1111-1171, vescovo dal 1129) e fu incoronato nell'[[abbazia di Westminster]] il [[25 dicembre|giorno di Natale]] del [[1135]].
 
=== Anarchia (o guerra civile) inglese ===
La cugina Matilda si oppose alla sua incoronazione, adducendo il giuramento fatto prestare dal padre. In suo appoggio [[Davide I di Scozia]], suo zio, invase a più riprese l'[[Inghilterra]], ma fu poi sconfitto nel [[1138]] nella [[battaglia dello Standard]] e costretto a sottomettersi.
Nella primavera del 1139 Stefano controllava ancora il tesoro, aveva l'appoggio di buona parte dei baroni inglesi e normanni e, soprattutto aveva l'appoggio del clero, per la forte influenza esercitata dal fratello, il vescovo Enrico, ora anche [[legato papale]]<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 86</ref>; infine Matilde non aveva ancora attraversato [[la Manica]]. Ma quando Stefano, all'inizio dell'estate, fece imprigionare il vescovo [[Roger di Salisbury]], perché non aveva riconsegnato al re il suo castello<ref name=To>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f289.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 214]</ref>, perse l'appoggio della chiesa<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pagg. 86 e 87</ref>; la situazione di Stefano peggiorò quando alla morte di Ruggero, in quello stesso anno<ref name=Parisie>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n233/mode/2up#ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 171]</ref>, si appropriò di tutti i beni del vescovo e fu condannato proprio da suo fratello<ref name=Cor>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 87</ref>.
 
Fu proprio allora che, mentre il marito Goffredo d'Angiò si incaricò di continuare la conquista (incominciata con l'assedio di [[Falaise (Calvados)|Falaise]], nell'ottobre del 1138<ref name=T>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f288.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 213]</ref>) della Normandia, dove ottenne il soprannome di "''the Fair Count''" ("il Conte Leale"), Matilde, nell'estate del 1139, sbarcò in Inghilterra con Roberto di Gloucester, come ci viene confermato da tutti i cronisti e 140 cavalieri<ref name=Cor/>, dando il segnale per una sollevazione di alcuni baroni scontenti della debolezza di Stefano<ref name=Cor/> e l'appoggio del [[re di Scozia]] Davide I; Guglielmo di Malmesbury sostiene che dopo l'arrivo di Matilde e Roberto, accompagnati da alcuni nobili, in Inghilterra ebbe inizio la rivolta contro Stefano<ref name=Chronicle_of_the_Ki>{{en}} [https://archive.org/stream/williamofmalmesb1847will#page/498/mode/2up#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 498]</ref>, mentre, come quasi tutti i cronisti, Gervasio di Canterbury sostiene che Matilde sbarcò nei pressi di Arundel, dove ottenne ospitalità dalla matrigna, l'ex regina, [[Adeliza di Lovanio]]<ref name=G>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n173/mode/2up #ES The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 110]</ref>, e che la guerra civile ebbe inizio dopo che si erano trasferiti a Gloucester<ref name=GE>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n173/mode/2up #ES The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 111]</ref>.
Nel [[1139]] la stessa Matilda, sbarcò in Inghilterra con un esercito, mentre il marito [[Goffredo d'Angiò]] attaccava la [[Normandia]]. La successiva guerra civile con le truppe di Matilda, condotte dal fratellastro [[Roberto di Gloucester]], figlio illegittimo di Enrico I, fu conosciuta come il periodo dell'[[Anarchia inglese]].
 
All'inizio del 1140 sua moglie, Matilde di Boulogne, riuscì a combinare il matrimonio tra il proprio figlio, erede di Stefano, Eustachio e la sorella del re di Francia, [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]], [[Costanza di Francia (1128-1176)|Costanza]], figlia di [[Luigi VI di Francia]], stabilendo così un'alleanza con il regno di [[Francia]]<ref name=Cor/>, come ci conferma Matteo di Parigi<ref name=Parisi>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n233/mode/2up#ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 170]</ref>. Al matrimonio, a [[Parigi]], in febbraio, fu presente anche Matilde di Boulogne<ref name=GER>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n175/mode/2up #ES The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 112]</ref>.
Nel [[1141]] Stefano fu sconfitto nella [[battaglia di Lincoln]] e tenuto prigioniero a [[Bristol]], ma fu liberato poco dopo, in uno scambio con Roberto di Gloucester, a sua volta preso prigioniero. Stefano ripetè il giorno di Natale la cerimonia dell'incoronazione, ma nel [[1144]] perse definitivamente la [[Normandia]], di cui viene riconosciuto duca il marito di Matilda [[Goffredo d'Angiò|Goffredo Plantageneto]], conte di Angiò. La prima fase della guerra si concluse solo nel [[1148]], quando Matilda ritornò in [[Normandia]], dopo la morte l'anno precedente di Roberto di Gloucester.
 
L'esercito di Matilde ottenne inizialmente parziali successi (Roberto conquistò [[Notthingam]]<ref name=GER/> e la diede alle fiamme<ref name=Flore>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n154/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pagg 128 e 129]</ref>), soprattutto nell'Inghilterra occidentale dove i baroni spesso cambiarono bandiera per ottenere maggiori benefici, intanto Goffredo in Normandia continuava nella conquista del ducato<ref name=GER/>, e, nell'ottobre del 1140, catturò e distrusse il castello di [[Fontenay-le-Marmion]]<ref name=TO>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f294.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 219]</ref>, nel [[Calvados]].<br />Secondo Guglielmo di Malmesbury, verso la fine del 1140, vi fu un tentativo infruttuoso, del legato papale, [[Enrico di Blois]], di giungere alla pace<ref name=Chronicle_of_the_K>{{en}} [https://archive.org/stream/williamofmalmesb1847will#page/512/mode/2up#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 513]</ref>.<br />Dopo 16 mesi di guerra, la situazione non era mutata molto<ref name=Co>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 88</ref>.
Una nuova invasione nel [[1153]] fu condotta da [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico Plantageneto]], figlio di Matilda, e Stefano fu costretto a riconoscerlo come proprio successore con il [[trattato di Wallingford]] al posto del figlio Eustachio, che morirà poco dopo. Poco prima era morta anche la moglie, [[Matilda di Bologna]].
Nella successiva ratifica solenne del trattato si riconobbero al figlio minore, [[Guglielmo I di Bologna |Guglielmo]], i possedimenti del padre in Francia e in particolare la contea di [[Boulogne]].
 
All'inizio del 1141 Stefano assediò [[Lincoln (Lincolnshire)|Lincoln]]<ref name=TOR>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f295.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 220]</ref>, che si era ribellata<ref name=Co/>, e, il 2 febbraio<ref name=Flor>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n154/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 129]</ref>, nel corso della battaglia<ref name=GERV>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n175/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pagg 113 - 117]</ref>, l'esercito di Stefano fu sconfitto<ref name=Paris>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n235/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 173]</ref> e il re stesso, circondato dagli uomini di Roberto, venne catturato<ref name=Co/><ref name="Chronicle_of_the_">{{en}} [https://archive.org/stream/williamofmalmesb1847will#page/516/mode/2up#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 516]</ref>, mentre Guglielmo d'Ypres riuscì a fuggire<ref name=TORI>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f297.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 222]</ref>; Stefano fu condotto dalla cugina Matilde<ref name=Chronicle_of_the_/>, a Gloucester<ref name=GERVA>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n181/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 118]</ref> e poi, il 9 febbraio<ref name=Flor/>, fu condotto al castello di [[Bristol]]<ref name=C>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 89</ref>, dove fu tenuto prigioniero nella torre del castello<ref name=Paris/>, dove, secondo Guglielmo di Malmesbury, fu detenuto, dapprima, con un trattamento da re e poi sempre peggio, secondo alcune voci, di notte era messo ai ceppi<ref name=Chronicle_of_the_/> e dove gli fu prospettato che se avesse riconosciuto la cugina come regina sarebbe stato libero di andare in esilio nei propri possedimenti francesi; anche Orderico Vitale ricorda che re Stefano era detenuto, con durezza (''Stephanus rex Anglorum in carcere gemens detinetur'')<ref name=Uticen>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Orderici Vitalis Uticensis Monachi, Ecclesiastiche Historiae, liber XIII, pag 924]</ref>.
Alla morte di Stefano, il [[25 ottobre]] del [[1154]], gli successe sul trono di Inghilterra [[Enrico II d'Inghilterra]], iniziatore della dinastia dei [[Plantageneti]].
 
Matilde allora si avviò verso Winchester<ref name=GERVA/>, per assicurassi il tesoro e la corona reale<ref name=C/> e dove il vescovo Enrico<ref>Enrico non aveva ancora perdonato il fratello Stefano per i fatti del 1139 inerenti al vescovo Ruggero di [[Salisbury]].</ref>, fratello del re deposto, secondo Guglielmo di Malmesbury, le andò incontro e la riconobbe come "''Lady of the English''"<ref name=C/> (o "Signora degli Inglesi")<ref name="Chronicle_of_the_"/>, in cambio della completa libertà negli affari di religione<ref name=C/>. Winchester si arrese e Matilde fu riconosciuta regina di Inghilterra da un concilio tenutosi nella cattedrale<ref name=C/> della stessa città<ref name=Chronicle_of_th>{{en}} [https://archive.org/stream/williamofmalmesb1847will#page/516/mode/2up#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pagg. 517 - 520]</ref>. A Winchester, Matilde fu raggiunta dall'[[arcivescovo di Canterbury]], [[Teobaldo di Bec]]<ref name=Flo>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n156/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 130]</ref> e ricevette l'omaggio di [[Oxford]]<ref name=Flo/>.<br />Ormai tutta l'Inghilterra la riconosce regina, con l'eccezione del sud-est, dove la regina, [[Matilde di Boulogne]], e [[William di Ypres]] (da quell'anno considerato [[conte di Kent]], terza creazione), avevano raccolto le truppe fedeli a re Stefano<ref name=Mon>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f298.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 223]</ref>.
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.swuklink.com/BAAAGCBO.php Cronologia del regno di Stefano I]
 
Finalmente Matilde poté entrare a Londra<ref name=Wigornensis>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n156/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 131]</ref> per l'incoronazione nell'abbazia di Westminster<ref name=C/>; ma prima dell'incoronazione sembra che Matilde, dopo avere rifiutato di concedere la libertà a Stefano<ref name=GERVAS>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n181/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 119]</ref>, respingesse le richieste di una delegazione del Comune di Londra per la conferma dei privilegi della città e il ripristino delle leggi del re Edoardo il Confessore<ref name=Fl>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n158/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 132]</ref>, trattando in modo sprezzante i suoi rappresentanti<ref name=Fl/>. Il popolo di Londra di fronte alla nuova tassazione entrò in subbuglio<ref name=C/> e fece scoppiare una furiosa rivolta<ref name=GERVASE>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n183/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 120]</ref> e Matilde, assieme a Roberto di Caen, Enrico di Blois e Davide I di Scozia dovette fuggire<ref name=C/> da Londra<ref name=Chronicle_of_t>{{en}} [https://archive.org/stream/williamofmalmesb1847will#page/520/mode/2up#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 521]</ref>, arrivando a Gloucester passando da Oxford<ref name=GERVASE/>.
{{start box}}
 
{{Box successione 1-2-1 |
Non molto tempo dopo i rapporti tra Matilde ed Enrico di Blois si guastarono<ref name=Chronicle_of_t/> e quest'ultimo riconobbe come re suo fratello ritirando l'appoggio dato a Matilde che, in agosto, attaccò Winchester<ref name=C/>, assediandola<ref name=F>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n158/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 133]</ref>; Enrico di Blois diede fuoco alla città<ref name=F/>. Matilde allora lasciò la città accompagnata dal fratellastro, [[Rinaldo di Dunstanville, 1º Conte di Cornovaglia|Reginaldo]]<ref name=Canterbury>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n183/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 121]</ref>, mentre l'esercito della regina Matilde di Boulogne e i fiamminghi di Guglielmo d'Ypres arrivavano in soccorso<ref name=C/> della città<ref name=FL>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n160/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pagg 134 e 135]</ref> e poco dopo, nel mese di settembre, Roberto di Gloucester fu preso prigioniero<ref name=TORIG>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f299.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 224]</ref> dai fiamminghi di Guglielmo d'Ypres<ref name=FL/>. Allora da parte della regina, Matilde di Boulogne, vi fu una proposta di pace che Matilde rifiutò<ref name=Canterbur>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n185/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 122]</ref>, ma accettò di liberare Stefano (liberato il 1º novembre<ref name=C/>) in cambio della liberazione del fratellastro, Roberto di Caen, conte di Gloucester<ref name=Canterbur/>.<br />Nel corso di quell'anno intanto procedeva la conquista della Normandia da parte del marito di Matilde, Goffredo che conquistò il castello di [[Montfort-sur-Risle|Montfort]] e [[Falaise (Calvados)|Falaise]]<ref name=TORIGN>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f300.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 225]</ref>.
before=[[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]] |
 
title1=[[Elenco di monarchi britannici|Re d'Inghilterra]] |
[[File:Stephen England.jpg|upright|thumb|left]]
years1=1135&ndash;1154 |
Stefano tornò a Londra e il giorno di Natale 1141, fu nuovamente incoronato re nella cattedrale di [[Canterbury]]; secondo il ''Gesta Stephani regis Anglorum et ducis Normannorum'' ci fu una cerimonia di ringraziamento per la liberazione del re<ref name=Stephani>{{la}} [https://archive.org/stream/gestastephanire01sewegoog#page/n105/mode/2up #ES Gesta Stephani regis Anglorum et ducis Normannorum, pagina 86]</ref>. L'anno seguente Matilde, che aveva posto la sua residenza a [[Oxford]]<ref name=Stephan>{{la}} [https://archive.org/stream/gestastephanire01sewegoog#page/n105/mode/2up #ES Gesta Stephani regis Anglorum et ducis Normannorum, pagina 87]</ref>, aveva subito l'attacco di re Stefano che era riuscito a entrare in città<ref name=Stepha>{{la}} [https://archive.org/stream/gestastephanire01sewegoog#page/n107/mode/2up #ES Gesta Stephani regis Anglorum et ducis Normannorum, pagina 89]</ref> e, durante l'[[Avvento]]<ref name=Pari>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n237/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 174]</ref>, era sotto assedio nel castello di Oxford<ref name=Canterbu>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n187/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 124]</ref>, da dove si dice che riuscì a calarsi dai bastioni con una fune e scappare<ref name="William"/>, durante una tormenta di neve, grazie a un mantello bianco: Gervase di Canterbury racconta che il freddo era intenso e il [[Tamigi]] era ghiacciato e Matilde, fatta passare da una porta posteriore accompagnata da cinque militi, riuscì a fuggire a piedi camminando per cinque miglia<ref name=Canterb>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n187/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 124 e 125]</ref>. Robert di Torigny ricorda che era vestita di bianco, per cui era mimetizzata agli occhi degli assedianti, di notte riuscì a scappare sul Tamigi ghiacciato<ref name=TORIGNI>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f303.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 228]</ref>, come Matteo di Parigi, che aggiunge che il castello di Oxford tornò a Stefano<ref name=Par>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n237/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 175]</ref>, infine Guglielmo di Malmesbury, dopo avere ricordato che Stefano aveva incendiato la città, racconta che Matilde uscì da una porticina secondaria, accompagnata da quattro soldati, attraversò il Tamigi e, a piedi raggiunse [[Abingdon-on-Thames|Abingdon]] e da lì proseguì a dorso di cavallo sino a [[Wallingford (Oxfordshire)|Wallingford]]<ref name=Chronicle_of_>{{en}} [https://archive.org/stream/williamofmalmesb1847will#page/534/mode/2up#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 535]</ref>.
after=[[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] |
 
title2=[[Duca di Normandia]] |
Nel 1143 Roberto di Gloucester, che nell'estate dell'anno precedente era andato in Normandia<ref name=TORIGN/> per trovare alleati pronti a combattere in Inghilterra<ref name=Canterb/>, tornò dalla Normandia, sbarcando vicino a [[Southampton]]<ref name=Chronicle_of>{{en}} [https://archive.org/stream/williamofmalmesb1847will#page/532/mode/2up#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 533 e 534]</ref>, con 360 cavalieri<ref name=William>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 90</ref> (Guglielmo di Malmesbury scrive che erano più di trecento, ma meno di quattrocento e attraversarono la Manica con 52 navi<ref name=Chronicle_of/>), che non poterono cambiare le sorti della guerra, e con il figlio di Matilde, [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico]]<ref name=CO/>, di dieci anni, che fu condotto a Bristol, per essere educato<ref name=Canter>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n187/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 125]</ref>.<br />Nel corso di quell'anno, in Normandia, Goffredo il Bello aveva continuato a combattere per la conquista della Normandia e verso la fine di quell'anno<ref name="Pa">{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n239/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 177]</ref>, o, nel gennaio del 1144<ref name=Robert>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f308.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagine 233 e 234]</ref>, era riuscito a conquistare la città di [[Rouen]], dove era stato acclamato duca di Normandia (lo storico francese, Louis Alphen, la conquista di Rouen la fa risalire al 23 aprile 1144<ref name=Alphen>Louis Alphen, "La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180)", cap. XVII, vol. V, pag. 721</ref>). Stefano, all'inizio del 1144, aveva perso definitivamente la Normandia, conquistata dal marito di Matilde [[Goffredo V d'Angiò|Goffredo Plantageneto]], conte d'Angiò, ora riconosciuto anche [[duca di Normandia]], dallo stesso Stefano<ref name=Alphen/>.
years2=1135&ndash;1154
 
La guerra civile tra Stefano e Matilde proseguì in Inghilterra senza risultati apprezzabili<ref name=CO/>, per altri quattro anni: nel 1144 Roberto costruì un castello a [[Faringdon]]<ref>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f311.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 236]</ref>, ma Stefano attaccò e riuscì a sconfiggere i sostenitori di Matilde e conquistare Faringdon<ref name="Pa"/>; nel 1145 il re Stefano, dopo avere posto l'assedio a Wallingford<ref name=Cante>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n193/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 130]</ref>, riuscì a catturare il [[conte di Chester]], [[Ranulph de Gernon]]<ref name=P>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n241/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 178]</ref>, con il quale riuscì ad accordarsi, riottenendo così il castello di Lincoln<ref name=Rober>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f315.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 240]</ref>; nel 1146 Goffredo il Bello, preoccupato per l'andamento della guerra civile in Inghilterra, organizzò una spedizione per potere fare tornare in Normandia il figlio primogenito, suo e dell'imperatrice, Enrico, dopo che da quattro anni era a Bristol<ref name=Cant>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n193/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 131]</ref> e arrivato in Normandia<ref name=P/>, fu accolto e festeggiato nell'abbazia di Bec, il giorno dell'[[Ascensione (festività)|Ascensione]]<ref name=Robe>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f318.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 243]</ref>; nel 1147 morì Roberto conte di Gloucester<ref name=CO/>, dopo essere stato soggetto a una febbre maligna<ref name=Cant/>, come confermano anche le ''Gesta Stephani Regis II'' che scrivono che morì a Bristol e nella contea di Gloucester gli successe il figlio [[Guglielmo di Gloucester|Guglielmo]]<ref name=Steph>{{la}} [https://archive.org/stream/gestastephanire01sewegoog#page/n151/mode/2up#ES Gesta Stephani Regis II, pag. 132]</ref> e, in quello stesso anno Stefano fu ancora una volta incoronato a Lincoln<ref name=Can>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n195/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 132]</ref>.
 
L'anno successivo alla morte di Roberto di Gloucester, nel 1148, Matilde cedette i propri diritti al primogenito Enrico Plantageneto (il futuro [[Enrico II d'Inghilterra]]) e, prima della [[Quaresima]], fece ritorno in Normandia<ref name=Ca>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n195/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 133]</ref>, perché senza il fratellastro non sarebbe stata in grado di condurre le sue truppe.
 
Nel 1149 Enrico Plantageneto fece un'incursione in Inghilterra<ref name=Rob>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f327.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 252]</ref>, per cercare di sollevare le sorti della sua causa che languivano<ref name=CO/>, trovando l'appoggio del conte di Chester<ref name=CANTERBURY>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n203/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pagg 140 e 141]</ref>; in quel periodo fu nominato cavaliere, il giorno di [[Pentecoste]] dal re di Scozia Davide I<ref name=Rob/><ref name=CANTERBURY/><ref name=PA>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n245/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 183]</ref>.<br />Enrico e Matilde rientrarono in Normandia, nel gennaio del 1150 lasciando l'Inghilterra in subbuglio<ref name=CA>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n205/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 142]</ref>.<br />Durante la guerra civile la condizione degli Ebrei in Inghilterra fu abbastanza tranquilla e non fu particolarmente gravida di pericoli (l'Inghilterra costituiva per loro un buon rifugio, se confrontata con i pericoli del continente europeo), eccezion fatta per le forti tassazioni a cui li sottoposero sia Stefano sia Matilde<ref>Cecil Roth, "Gli ebrei nel Medioevo", cap. XXII, vol. VI, pag. 872</ref>.
 
=== Riconciliazione e morte ===
Nel 1151 Stefano chiese all'arcivescovo di Canterbury e successivamente al papa di potere incoronare Eustachio, suo figlio primogenito, ma l'incoronazione fu rifiutata da entrambi<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 92</ref>.
 
Nel 1152 Stefano, dopo avere inutilmente (l'arcivescovo Teobaldo, piuttosto che obbedire a Stefano lasciò l'Inghilterra<ref name=CO/>) tentato di fare incoronare re suo figlio Eustachio<ref name=CO>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 94</ref>, mise l'assedio a [[Wallingford (Regno Unito)|Wallingford]]<ref name=CAN>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n213/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 151]</ref>; prima della caduta di Wallingford, una nuova invasione, nel gennaio del 1153<ref name=CO/>, fu condotta da [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico Plantageneto]]<ref name=CAN/>, figlio di Matilde, e la città fu liberata<ref name=CANT>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n215/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pagg 152 e 153]</ref> e subito dopo fu conclusa una tregua, non molto apprezzata dal figlio ed erede di Stefano, Eustachio<ref name=CANTE>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n217/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pagg 154 e 155]</ref>, che, dal 1140, era il marito di [[Costanza di Francia (1128-1176)|Costanza]], sorella del re [[Luigi VII di Francia]]<ref name=Parisi/>.<br />Enrico poté così visitare Bristol e poi l'Inghilterra centrale dove non sempre fu accolto con favore<ref name=CO/>.
 
L'anno dopo Eustachio morì all'improvviso<ref name=PAR>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n253/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 190]</ref> ed Enrico, in quello stesso anno, con 36 navi<ref name=PAR/>, attraversò la Manica e sbarcò in Inghilterra<ref name=PARI>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n253/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 191]</ref>, dove si apprestò a riprendere nuovamente la guerra.<br />Stefano, che circa un anno prima aveva perso la moglie [[Matilde di Boulogne]]<ref name=Ro>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f338.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 263]</ref>, si sentì vecchio e stanco, senza più voglia di continuare la lotta<ref name=CO/> per conto del secondo figlio, [[Guglielmo I di Boulogne|Guglielmo]], per cui concordò un trattato con Enrico<ref name=PARI/>. Stefano incontrò Enrico a Wallingford e lo riconobbe come proprio successore, mentre Enrico Plantageneto accettava che Stefano continuasse a regnare pacificamente in Inghilterra<ref name=PARI/> (la pace era stata negoziata tra il fratello di Stefano, Enrico di Blois, vescovo di Winchester e l'arcivescovo di Canterbury, Teobaldo di Bec)<ref name=CO/>. Nella successiva ratifica solenne del trattato, tenuta a Winchester<ref name=CANTER>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n219/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 156]</ref>, Enrico rese omaggio a Stefano<ref name=CO/> e si riconobbero al figlio minore di Stefano, Guglielmo, la contea del [[Surrey]] e l'eredità sui possedimenti del padre in Francia<ref name=CO/> e in particolare la [[contea di Boulogne]]. Con soddisfazione generale la guerra civile era finita<ref name=CO/>.
 
Stefano morì il 25 ottobre del 1154<ref name=R>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f362.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 287]</ref> a [[Dover]] (secondo la storica britannica Alison Weir per un attacco cardiaco<ref name=Stephen/>) e, come concordato, gli successe al trono di Inghilterra Enrico II (incoronato re d'Inghilterra il 18 dicembre 1154<ref name=PARIS>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n267/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 204]</ref>), iniziatore della dinastia dei [[Plantageneti]], deciso a ristabilire il sistema di governo del nonno<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 96</ref>, Enrico I.<br />Stefano fu sepolto nell'abbazia [[Congregazione cluniacense|cluniacense]] di [[Faversham]] (distrutta nel 1538), fatta costruire dalla moglie Matilde alcuni anni prima<ref name=R/><ref name=PARIS/>, accanto alla moglie, Matilde di Boulogne, e al figlio Eustachio<ref name=R/><ref name=PARIS/>.
 
== Discendenza ==
Dalla moglie, [[Matilde di Boulogne]], ebbe cinque figli:
* Baldovino (1126 - † 1135), come risulta dal documento n° 508 del ''Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol.III''<ref name=Regesta>{{la}} [https://archive.org/stream/regestaregumangl03grea#page/190/mode/2up #ES Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol.III, doc. 508, pagina 190]</ref>;
* [[Eustachio IV di Boulogne|Eustachio]]<ref name=Regesta/> (c. 1130–1153), conte di [[Mortain]] e [[conte di Boulogne]];
* [[Guglielmo I di Boulogne|Guglielmo]]<ref name=PARISI>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n277/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 214]</ref> (c. 1137–1159), [[conte di Boulogne]] e [[conte del Surrey]];
* Matilde (1133 - † dopo il 1137), come risulta dal documento nº 509 del ''Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol.III''<ref name=Regesta/>;
* [[Maria di Boulogne|Maria]]<ref name=PARISIE>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n279/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 216]</ref> (1131-1182), monaca (badessa<ref name=PARISIE/>), poi contessa di Boulogne, forzata a sposare [[Matteo di Lorena]] († 1173).
 
Stefano ebbe altri tre figli illegittimi da Dameta di Normandia, che secondo Orderico Vitale era figlia di un certo Roberto e della sua seconda moglie, Felicia<ref name=ETIENNE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ENGLAND,%20Kings%201066-1603.htm#Stephendied1154B #ES Foundation for Medieval Genealogy: re inglesi - ETIENNE de Blois]</ref>:
* Gervaso (1115 circa - † 1160), [[Abbazia di Westminster|abate di Westminster]], come risulta dal documento nº 859 del ''Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol.III''<ref name=Regest>{{la}} [https://archive.org/stream/regestaregumangl03grea#page/314/mode/2up #ES Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol.III, doc. 859, pagina 315]</ref>;
* Amalrico, citato nel ''The Royal Bastards of Medieval England di Chris Given-Wilson, Alice Curteis''<ref name=ETIENNE/>;
* Rodolfo, citato nel ''The Royal Bastards of Medieval England di Chris Given-Wilson, Alice Curteis''<ref name=ETIENNE/>.
 
Stefano, infine, ebbe altri due figli illegittimi da un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti<ref name=ETIENNE/>:
* Guglielmo, citato dalla storica britannica Alison Weir, nel suo Britain's Royal Families, a pagina 54<ref name=Stephen/>;
* Sibilla, citata dalla storica britannica Alison Weir, nel suo Britain's Royal Families, a pagina 54<ref name=Stephen/> e citata, anche se non nominata, dal ''Gesta Stephani Regis'', come moglie di Hervè, visconte di Leon<ref name=Step>{{la}} [https://archive.org/stream/gestastephanire01sewegoog#page/n93/mode/2up #ES Gesta Stephani Regis, pagina 74]</ref>.
 
== Stefano nella letteratura ==
La figura di Stefano d'Inghilterra è presente nel [[romanzo]] [[storico]] di [[Ken Follett]], ''[[I pilastri della Terra]]''. In questo libro l'autore presenta questa figura nella cornice della guerra civile inglese.
Un altro autore che nei suoi racconti evoca quei tempi è la scrittrice [[Ellis Peters]] (pseudonimo di Edith Pargeter 1913-1995). Una collana di 21 romanzi sotto il titolo di ''Le indagini del [[Fratello Cadfael]] '' presenta i gialli risolti da un monaco di una abbazia, conquistandosi un clamoroso successo internazionale e il titolo di ''signora del giallo medievale''. Nei romanzi appaiono un gran numero di personaggi storici realmente esistiti e descrizione delle vicende della guerra civile tra re Stefano e la principessa Matilde (nei romanzi principessa Maud).
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Stefano d'Inghilterra
| 2 = [[Stefano II di Blois]]
| 4 = [[Tebaldo III di Blois]]
| 8 = [[Oddone II di Blois]]
|16 = [[Oddone I di Blois]]
|17 = [[Berta di Borgogna]]
| 9 = [[Ermengarda d'Alvernia]]
|18 = [[Guglielmo IV d'Alvernia]]
|19 = Umberga
| 5 = [[Gersenda del Maine]]
|10 = [[Eriberto I del Maine]]
|20 = [[Ugo III del Maine]]
| 3 = [[Adele d'Inghilterra]]
| 6 = [[Guglielmo il Conquistatore]]
|12 = [[Roberto I di Normandia]]
|24 = [[Riccardo II di Normandia]]
|25 = [[Giuditta di Bretagna]]
|13 = [[Herleva]]
|26 = Fulberto o Herberto
|27 = Duda o Duwa
| 7 = [[Matilde di Fiandra]]
|14 = [[Baldovino V di Fiandra]]
|28 = [[Baldovino IV di Fiandra]]
|29 = [[Ogiva di Lussemburgo]]
|15 = [[Adele di Francia (1009-1079)|Adele di Francia]]
|30 = [[Roberto II di Francia]]
|31 = [[Costanza d'Arles]]
}}
 
{{Box successione |
== Note ==
before=[[Matilda di Boulogne|Matilda I]] |
{{Note strette}}
title=[[Conte di Boulogne]] |
 
years=1128-1150<br>''con [[Matilda di Boulogne|Matilda I]]'' |
== Bibliografia ==
after=[[Guglielmo I di Boulogne|Guglielmo I]]
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [https://archive.org/stream/regestaregumangl03grea#page/n5/mode/2up Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol.III'].
* {{la}} [https://archive.org/stream/gestastephanire01sewegoog#page/n5/mode/2up Gesta Stephani regis Anglorum et ducis Normannorum].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f1.image Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol I].
* {{la}} [http://thelatinlibrary.com/albertofaix.html HISTORIA HIEROSOLYMITANAE EXPEDITIONIS].
* {{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisie01pari#page/n11/mode/2up Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Chronica majora, vol I].
* {{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n13/mode/2up Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Chronica majora, vol II].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5905q/f3.imagel Obituaires de Sens Tome II].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k47829l Cartulaire de l'abbaye de la Sainte-Trinité de Tiron, Tome I].
* {{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n8/mode/2upl Florentii Wigorniensis Monachi Chronicon, Tomus II Continuatio].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k112280b.r=Vita+Ludovici+Grossi+Suger+%281081%3F-1151%29.langFRl vita ludovici grossi regis].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20180613234123/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0009:010:00:00l Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20141012042411/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000875_00003.html?sortIndex=010:050:0013:010:00:00l Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20140529191641/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00l Monumenta Germanica Historica, tomus XXIII].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20130624082224/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000865_00003.html?sortIndex=010:050:0025:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k736761/f4.image.r=.langFR Actus pontificum Cenomannis].
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. II].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f5.image.r=Orderic%20Vital.langFR Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. unicum].
* {{la}} [https://archive.org/stream/ordericivitalish03ordeuoft/ordericivitalish03ordeuoft_djvu.txt ORDERICI VITALIS, ECCLESIASTICtE historije, LIBRI TREDECIM., TOMUS III].
* {{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children].
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=false Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui].
 
=== Letteratura storiografica ===
* Louis Alphen, "La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180)", cap. XVII, vol. V (''Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale'') della ''Storia del mondo medievale'', 1999, pp.&nbsp;705–739
* William John Corbett, "L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra", cap. I, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;5–55.
* William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;56–98.
* Cecil Roth, "Gli ebrei nel Medioevo", cap. XXII, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;848–883.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CENTRAL%20FRANCE.htm#LithuaiseBloisM1112MilonMontlheryTroyes: Foundation for Medieval Genealogy: nobiltà Francia centrale - ETIENNE de Blois].
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ENGLAND,%20Kings%201066-1603.htm#StephenIdied1154 Foundation for Medieval Genealogy: re inglesi - ETIENNE de Blois].
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ENGLAND,%20Kings%201066-1603.htm#Stephendied1154B Foundation for Medieval Genealogy: re inglesi - ETIENNE de Blois].
* {{en}} [http://genealogy.euweb.cz/blois/blois1.html#EA Genealogy: Blois - Etienne de Blois].
* {{en}} [http://www.timeref.com/people/hpr211.htm Medieval People: Stephen (of Blois, king of England 1135-1154)].
* {{en}} [http://thepeerage.com/p10204.htm#i102039 The Peerage: Stephen de Blois, King of England].
* {{cita web|http://www.swuklink.com/BAAAGCBO.php|Cronologia del regno di Stefano I|lingua=en}}
 
{{Box successione multiplo
|carica=[[Sovrani d'Inghilterra|Re d'Inghilterra]]
|periodo=1135–1154<br /><small>fino al 1141 contestato da [[Imperatrice Matilde|Matilde]]</small>
|precedente=[[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]]
|successivo=[[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]]
|carica2=[[Duca di Normandia]]
|periodo2=1135–1144
|precedente2=idem
|successivo2=Goffredo il Bello
}}
{{Box successione
{{end box}}
|carica = [[Boulogne-sur-Mer|Conte di Boulogne]]
[[categoria:biografie]]
|periodo = 1125-1151<br />''con [[Matilde di Boulogne|Matilde I]]''
[[categoria:sovrani britannici]]
|precedente = [[Matilde di Boulogne|Matilde I]]
[[Categoria:Duchi di Normandia]]
|successivo = [[Eustachio IV di Boulogne|Eustachio IV]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Mortain|Conte di Mortain]]
|periodo = 1112-1135
|precedente = [[Roberto di Vitry]]
|successivo = [[Eustachio IV di Boulogne|Eustachio I]]
}}
{{Re d'Inghilterra}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Medioevo|storia}}
 
[[Categoria:Blois (famiglia)]]
[[bg:Стивън (Англия)]]
[[cyCategoria:SteffanDuchi odi LoegrNormandia]]
[[Categoria:Re d'Inghilterra]]
[[da:Stefan af Blois]]
[[de:Stephan (England)]]
[[en:Stephen of England]]
[[es:Esteban de Blois]]
[[fi:Tapani (Englanti)]]
[[fr:Étienne d'Angleterre]]
[[he:סטפן מלך אנגליה]]
[[ja:スティーブン (イングランド王)]]
[[nl:Stefanus van Engeland]]
[[pl:Stefan z Blois]]
[[pt:Estevão I de Inglaterra]]
[[simple:Stephen I of England]]
[[sv:Stefan av Blois]]
[[zh:斯蒂芬 (英格兰)]]