Enrico II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up
 
(365 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
[[Image:Enrico II d'Inghilterra.jpg|thumbnail||175px|Enrico II d'Inghilterra]]
|nome = Enrico II d'Inghilterra
'''Enrico II''' ([[1133]] – [[1189]]), fu incoronato come [[Conte]] di [[Angiò]], [[Duca]] di [[Normandia]], e come Re d'[[Inghilterra]] dal [[19 dicembre]], [[1154]] al [[6 luglio]], [[1189]]), inoltre, in vari periodi, controllò parti di [[Galles]], [[Scozia]], [[Irlanda]] orientale e [[Francia]] occidentale.
|titolo = [[Sovrani d'Inghilterra|Re d'Inghilterra]]
Fu il primo re appartenente alla famiglia dei [[Plantageneti]].
|immagine = BL MS Royal 14 C VII f.9 (Henry II).jpg
|legenda = Illustrazione di Enrico II dalla ''Historia Anglorum'' di [[Matthew Paris]], 1250 circa; in basso a destra è raffigurato [[Enrico d'Inghilterra (1155-1183)|Enrico il giovane]]
|incoronazione = 19 dicembre [[1154]]
|stemma = Royal Arms of England (1154-1189).svg
|predecessore = [[Stefano I d'Inghilterra|Stefano]]
|successore = [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo I]]
|titolo1 = [[Duchi di Normandia|Duca di Normandia]]<br>[[Conti e duchi d'Angiò|Conte d'Angiò]] e del [[Maine (provincia)|Maine]]
|predecessore1 = [[Goffredo V d'Angiò]]
|successore1 = [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo I]]
|titolo2 = [[Duchi d'Aquitania|Duca d'Aquitania]] e [[Duchi di Guascogna|Guascogna]]<br>[[Conti di Poitiers|Conte di Poitiers]]
|sottotitolo2 = (''jure uxoris'' con '''[[Eleonora d'Aquitania]]''')
|predecessore2 = [[Eleonora d'Aquitania|Eleonora]] con [[Luigi VII di Francia]]
|successore2 = [[Eleonora d'Aquitania|Eleonora]] con [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo I]]
|consorte = [[Eleonora d'Aquitania]]
|figli = [[Guglielmo, conte di Poitiers|Guglielmo]]<br />[[Enrico d'Inghilterra (1155-1183)|Enrico]]<br />[[Matilde d'Inghilterra (1156-1189)|Matilde]]<br />[[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo]]<br />[[Goffredo II di Bretagna|Goffredo]]<br />[[Eleonora d'Inghilterra (1162-1214)|Eleonora]]<br />[[Giovanna d'Inghilterra (1165-1199)|Giovanna]]<br />[[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni]]<br />[[Goffredo (arcivescovo di York)|Goffredo]] (illeg.)<br />[[Guglielmo Longespée|Guglielmo]] (illeg.)
|casa reale = [[Plantageneti]]
|padre = [[Goffredo V d'Angiò]]
|madre = [[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilde d'Inghilterra]]
|data di nascita = 5 marzo [[1133]]
|luogo di nascita = [[Le Mans]]
|data di morte = {{Calcola età3|1189|7|6|1133|3|5}}
|luogo di morte = [[Chinon]]
|inizio regno = 25 ottobre [[1154]]
|fine regno = 6 luglio [[1189]]
|inizio regno1 = [[1150]]/[[1151|51]]
|fine regno1 = 6 luglio [[1189]]
|inizio regno2 = 18 maggio [[1152]]
|fine regno2 = 6 luglio [[1189]]
}}
{{Bio
|Nome = Enrico II
|Cognome = Plantageneto
|ForzaOrdinamento = Enrico 02 d'Inghilterra
|Sesso = M
|LuogoNascita = Le Mans
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
|AnnoNascita = 1133
|LuogoMorte = Chinon
|GiornoMeseMorte = 6 luglio
|AnnoMorte = 1189
|Attività = re
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[duca di Normandia]] dal 1150, [[conte]] d'[[Angiò]] e del [[Maine (provincia)|Maine]] dal 1151, duca consorte del [[ducato d'Aquitania]], e del [[ducato di Guascogna]] dal 1152, e infine [[re d'Inghilterra]] dal 19 dicembre 1154 fino alla morte; come regnante inglese ebbe anche autorità su alcune regioni in [[Galles]], [[Scozia]] e [[Irlanda]] orientale
}}
 
Fu il primo re della [[dinastia plantageneta]] (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.<ref>Tra i suoi soprannomi vi erano: ''FitzEmpress'' (si veda [[Norman Davies]], ''Isole. Storia dell'Inghilterra, della Scozia, del Galles e dell'Irlanda'', [[Bruno Mondadori]], 2007, p. 266) e "Cortomantello" (in francese "Courtmanteau", per gli abiti e mantelli corti che usualmente indossava: si veda Norman Davies, ''Isole. Storia dell'Inghilterra, della Scozia, del Galles e dell'Irlanda'', 2007, p. 273) {{Senza fonte|"Leone di giustizia"}}, che era anche il soprannome del nonno [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]]</ref> Era figlio di [[Goffredo V d'Angiò|Goffredo il Bello o Plantageneto]], [[Angiò|conte di Angiò]] e del [[Maine (provincia)|Maine]] e futuro [[duca di Normandia]], e dell'erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, [[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilde d'Inghilterra]].<ref>[[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilde d'Inghilterra]], detta "l'imperatrice Matilde" era figlia primogenita del [[sovrani britannici|re d'Inghilterra]] e [[Ducato di Normandia#Il Ducato di Normandia|duca di Normandia]] [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]] e di sua moglie [[Matilde di Scozia]], figlia del [[re di Scozia]] [[Malcolm III di Scozia|Malcolm III]] e di [[Santa Margherita di Scozia|Margherita]], discendente del [[Wessex (famiglia)|casato dei Wessex]].</ref> In seguito al discusso regno di [[Stefano I d'Inghilterra|Stefano]] il regno di Enrico vide un efficiente rafforzamento e su di lui si è consolidato il positivo giudizio degli storici. "Uomo fiero, energico, instancabile, Enrico fu un [[intellettuale]] che seppe utilizzare la cultura europea del suo tempo e le dottrine giuridiche nate nelle [[Università nel Medioevo|Università italiane]] per dare al suo regno un sistema giudiziario e amministrativo molto avanzato ai suoi giorni e che costituì la base per le riforme costituzionali d'avanguardia che seguirono dopo la sua morte nel 1189"<ref name="G. Musca, 37" />. Proprio lui, "di nascita e di [[lingua francese]]"<ref name="G. Musca, 37" />, è "da considerare uno dei più grandi [[Re d'Inghilterra|re inglesi]]"<ref name="G. Musca, 37">[[Giosuè Musca]], ''La nascita del parlamento dell'Inghilterra medievale'', [[Edizioni Dedalo]], 1994, p. 37</ref>.
I suoi soprannomi comprendevano anche "''Mantello Corto''" (per i suoi abiti corti che usualmente indossava), "''Fitz Empress''", e qualche volta "''Leone della giustizia''", che era anche il soprannome del nonno [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]]. Fu il primo re della dinastia plantageneta (o re angiovini).
 
== Biografia ==
In seguito al discusso regno di [[Stefano I d'Inghilterra|re Stefano]], il regno di Enrico vide un'efficiente consolidazione. Enrico II acquisì la reputazione di uno dei più grandi re medioevali d'Inghilterra.
=== Infanzia e giovinezza ===
{{dx|[[File:Map France 1180-fr.svg|thumb|upright=1.4|I possedimenti francesi di Enrico II]]}}
Nacque il 5 marzo 1133 a [[Le Mans]], dall'unione di Matilde,<ref>[[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilde o Matilda]], essendo stata la moglie dell'imperatore [[Enrico V di Franconia|Enrico V]] per circa dodici anni, ci tenne a farsi chiamare imperatrice per tutta la vita.</ref> figlia ed erede del re d'Inghilterra, Enrico I, con il suo secondo marito, il conte d'Angiò e del Maine, [[Goffredo V d'Angiò|Goffredo il Bello, detto ''Plantageneto'']].<ref>[[Goffredo V d'Angiò|Goffredo il Bello]], [[conte d'Angiò]] e del [[Maine (provincia)|Maine]], fu detto ''Plantageneto'' a causa del ramo di [[Genisteae|ginestra]] con cui soleva ornarsi il copricapo e che divenne il suo simbolo.</ref> Con la sua nascita Enrico (battezzato con il nome del nonno) poneva la questione della successione al riparo da ogni polemica.
 
Sua madre nel 1135 si oppose all'incoronazione a re d'Inghilterra di suo cugino, [[Stefano d'Inghilterra|Stefano di Blois]], adducendo il giuramento<ref>Nel 1127 [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]] aveva convocato un grande concilio con tutti i nobili sia laici sia ecclesiastici più importanti, tra cui suo cognato [[Davide I di Scozia]], suo nipote, Stefano di Blois, e il suo primogenito (illegittimo) [[Robert di Gloucester|Roberto di Gloucester]], e da tutti pretese il giuramento che avrebbero accettato Matilde come regina.</ref> preteso da suo padre. Tentò di fare ricorso al [[papa Innocenzo II]] per il giuramento violato; ma dopo circa due anni il papa, influenzato dal potente arcivescovo di [[Winchester (Hampshire)|Winchester]] [[Enrico di Blois]], fratello di Stefano, ritenne il giuramento nullo in quanto la clausola sul consenso della nobiltà al matrimonio era stata violata. Si aprì dunque in [[Inghilterra]] un periodo di guerre e contese, conosciuto come l'“[[Anarchia (storia inglese)|Anarchia (o guerra civile) inglese]]”. All'età di nove anni venne portato in Inghilterra da [[Robert di Gloucester|Roberto di Gloucester]], figlio illegittimo del re [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]], e dunque suo zio, per ricevere un anno di educazione da Mattew di Bristol. Nel 1144 suo padre Goffredo Plantageneto conquistò definitivamente la Normandia e venne riconosciuto [[duca di Normandia]].
==Biografia==
 
La guerra civile tra sua madre e Stefano di Blois proseguì senza risultati fino alla morte per malattia di Roberto di Gloucester nel 1147. L'anno successivo Matilde cedette i propri diritti al primogenito Enrico Plantageneto e fece ritorno in [[Normandia]], perché senza il fratellastro non sarebbe stata in grado di comandare le truppe.
Nacque il [[5 Marzo]], [[1133]] a [[Le Mans]], dall'unione dell'[[Imperatrice Matilda]] col suo secondo marito, [[Goffredo d'Angiò|Goffredo il Giusto, conte d'Angiò]]. Lasciato l'[[Angiò]], si recò in Inghilterra nel [[1149]] per aiutare la madre nella disputa del trono inglese.
 
Quindi, a sedici anni, Enrico lasciò di nuovo l'Angiò per recarsi in Inghilterra e proseguire la disputa con [[Stefano d'Inghilterra|Stefano]] per il trono inglese (1149). Nel 1150, appena Enrico raggiunse l'età di diciassette anni, suo padre Goffredo abdicò a suo favore dal [[ducato di Normandia]], mantenendo i titoli di Angiò e Maine.
Prima di salire al trono, Enrico controllava già la [[Normandia]] e l'[[Angiò]] nel [[Europa continentale|continente]]; il matrimonio con [[Eleonora d'Aquitania]] nel [[1152]] pose sotto il suo dominio anche le vaste aree di [[Touraine]], [[Aquitania]], e [[Guascogna]]. Divenne effettivamente più potente del re di [[Francia]] &mdash; con un impero (''l'[[Impero Angiovino]]'') che si allungava dal [[Solway Firth]] fino al [[mare Mediterraneo]] e dal [[Somme (fiume)|Somme]] ai [[Pirenei]]. Come re, volle includere l'[[Irlanda]] in questo vasto dominio. Mantenne alti anche i rapporti con l'imperatore di Bisanzio [[Manuele I di Bisanzio|Manuele I Comneno]].
 
Nel 1151, nel mese di giugno, il figlio di [[Stefano d'Inghilterra|Stefano di Blois]], l'erede al trono inglese, il [[conte di Boulogne]], [[Eustachio IV di Boulogne|Eustachio IV]], alleatosi con il cognato, il [[re di Francia]] [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]], attaccò il Caux (la zona dell'[[Alta Normandia]] compresa tra la [[Senna]] e il mare), dove riuscirono a sconfiggere Enrico e suo padre Goffredo e proseguendo nella loro azione, in luglio, giunsero a [[Sées]], che fu messa a fuoco. Nel mese di agosto, mentre si preparavano a rientrare in Normandia con un nuovo e più grande esercito, Luigi VII si ammalò e le operazioni furono sospese.
 
Suo padre Goffredo morì all'improvviso, il 7 settembre 1151, a [[Château-du-Loir]] (nel Maine, attuale dipartimento de Sarthe), non ancora quarantenne, per via di una febbre che lo colpì dopo avere fatto un bagno nella Loira. Gli successe, nella contea del Maine, il fratello [[Elia II del Maine]], liberato dalla prigionia, e nella contea d'Angiò, Enrico, già duca di Normandia. Dopo pochi mesi, alla morte di Elia II, Enrico ereditò anche il Maine.
 
Nel 1152 Eustachio ancora una volta accorse a sostenere il re di Francia nella sua lotta contro Enrico, duca di Normandia e conte d'Angiò, ma anche questa volta il re Luigi VII non riuscì a sconfiggere Enrico e in agosto accettò una tregua, che permise poi a Enrico di portare la guerra in Inghilterra contro il padre di Eustachio, il re Stefano. Nel 1152 su consiglio della madre Matilde sposò [[Eleonora d'Aquitania]], non appena fu dichiarato nullo il matrimonio di lei con il [[re di Francia]] [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]].
 
=== Il matrimonio con Eleonora d'Aquitania, l'incoronazione e il rapporto con Luigi VII ===
{{Plantageneti}}
Il 18 maggio 1152 Enrico sposò Eleonora, di undici anni più vecchia e precedentemente sposata con il re di Francia [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]], la quale gli portò in dote vasti territori in suolo francese: il [[ducato d'Aquitania]] e il [[ducato di Guascogna]], che si andarono ad aggiungere alla [[Normandia]], l'[[Angiò]] e il [[Maine (provincia)|Maine]] già controllati da Enrico. Eleonora era anche pretendente alla [[Conti di Tolosa|contea di Tolosa]]. Secondo le cronache dell'epoca la cerimonia avvenne senza alcuno sfarzo.
Nell'Agosto del [[1152]], Enrico, precedentemente occupato nella guerra contro l'ex marito di Eleonora [[Luigi VII di Francia]] ed i suoi alleati, si precipitò da lei, e trascorsero diversi mesi insieme. Verso la fine di Novembre del [[1152]] partì: Enrico voleva trascorrere qualche settimana con sua madre e si diresse quindi in Inghilterra, arrivando il [[6 Gennaio]] [[1153]].
 
Enrico tornò in Inghilterra pochi mesi dopo il matrimonio, liberando [[Wallingford (Regno Unito)|Wallingford]] a cui Stefano aveva messo l'assedio e subito dopo fu conclusa una tregua. E proprio mentre Enrico aveva ottenuto una tregua da Stefano Eustachio IV di Boulogne morì all'improvviso a Bury St Edmunds il 17 agosto del 1153, mentre proprio lo stesso giorno nacque il primo figlio maschio di Enrico. Stefano, che circa un anno prima aveva perso la moglie, la devota [[Matilde di Boulogne]], si sentì vecchio e stanco, senza più voglia di continuare la lotta per conto del secondo figlio, [[Guglielmo I di Boulogne]]. Stefano, con il [[trattato di Wallingford]], riconobbe come proprio successore Enrico Plantageneto al posto del figlio, Guglielmo. Per la Pasqua del 1154 Enrico rientrò in Normandia e, come pattuito, alla morte di Stefano (ottobre 1154), a dicembre fu incoronato re d'Inghilterra.
Durante il regno di Stefano i baroni avevano sovvertito gli affari di stato per minare la presa del monarca sul reame; Enrico II vide come suo primo compito quello di ribaltare questo spostamento di potere. Ad esempio, Enrico fece abbattere i castelli che i baroni avevano fatto costruire senza autorizzazione durante il regno di Stefano, e lo [[scutaggio]], un tributo pagato dai vassalli in sostituzione del servizio militare, divenne entro il 1159 una caratteristica centrale del sistema militare del re. La gestione delle registrazioni migliorò notevolmente allo scopo di ottimizzare la riscossione di questa tassa.
 
Nel 1159 Enrico invase la contea di Tolosa per conto di Eleonora che era pretendente alla contea, appellandosi ai diritti ereditari della nonna [[Filippa di Tolosa]] e poi del padre, [[Guglielmo X d'Aquitania]]; Enrico arrivò a Tolosa e la cinse d'assedio quando Luigi VII intervenne, con parte delle sue truppe e si asserragliò nella città, con il conte [[Raimondo V di Tolosa]]. Enrico non osò continuare l'assedio al suo signore, il re di Francia, e rientrò in Normandia. Fu firmata una tregua e poi la pace (1160).
Enrico II fondò corti in diverse parti d'Inghilterra, e per primo istituì la pratica reale di concedere ai magistrati il potere di prendere decisioni legali su un'ampia gamma di questioni civili nel nome della Corona. Il suo regno vide la produzione del primo manuale legale scritto, che fornì le basi per l'odierna "[[Common Law]]".
 
Enrico II allora fece sposare suo figlio Enrico il Giovane con [[Margherita di Francia (1158-1197)|Margherita]], la figlia del re [[Luigi VII di Francia]] e della seconda moglie [[Costanza di Castiglia]]. Il matrimonio avvenne il 2 novembre 1160, quando i bambini avevano rispettivamente cinque e due anni, ed era stato anticipato da Enrico II allo scopo di prendere il controllo della dote<ref>Enrico II d'Inghilterra e [[Luigi VII di Francia]] si erano incontrati a [[Gisors]], il 31 agosto 1158, e avevano fidanzato i due bambini, Enrico il Giovane e [[Margherita di Francia (1158-1197)|Margherita di Francia]] che era stata consegnata a Enrico II, mentre la dote, il [[Vexin]] normanno, veniva consegnato ai [[Cavalieri templari]].</ref> di Margherita, i castelli strategicamente importanti della regione del [[Vexin]] normanno, tra la Normandia e [[Parigi]].
A partire dall'[[Assise di Clarendon]] ([[1166]]), il [[processo giudiziario]] divenne la norma. Fin dalla [[conquista normanna]], i processi davanti ad un giudice erano stati in gran parte rimpiazzati dall'[[ordalia]] e dal "[[duello di Dio]]" (che la legge inglese non abolì fino al [[1819]]). La garanzia della giustizia e la sicurezza del territorio vennero ulteriormente rinforzate nel 1176 con l'[[Assize di Northampton]], sviluppata sui precedenti accordi di Clarendon. Questa riforma si rivelò uno dei principali contributi di Enrico alla storia sociale dell'Inghilterra. Come conseguenza dei miglioramenti nel sistema legale, il potere delle [[corte ecclesiastica|corti ecclesiastiche]] svanì. La chiesa si oppose a ciò, e trovò il suo portavoce più veemente in [[Thomas Becket]], l'Arcivescovo di Canterbury, precedentemente stretto amico di Enrico e suo Cancelliere. Enrico aveva nominato Becket all'arcivescovado proprio perché voleva evitare conflitti.
 
Quando [[Tommaso Becket|Thomas Becket]], [[arcivescovo di Canterbury]], alla fine del 1164, fuggì dall'Inghilterra e trovò rifugio in Francia Enrico II, in una lettera di protesta a Luigi VII, gli chiese perché dava rifugio all'ex [[arcivescovo di Canterbury]] appellandosi a una clausola del trattato del 1162, che impegnava i due sovrani a non accogliere sudditi ribelli all'altro sovrano. Luigi rispose che Thomas era sempre vescovo di Canterbury e l'avrebbe accolto; il contrasto portò a una guerra che fu solo di frontiera e che, con diverse tregue, durò dal 1167 al 1169. Il 16 gennaio 1169 i due sovrani si incontrarono a [[Montmirail (Sarthe)|Montmirail]], sul confine del Maine. Enrico si tenne il [[Vexin]] di cui si era appropriato e in cambio i figli Enrico il Giovane e [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo]], prestarono omaggio a Luigi rispettivamente per Normandia, Bretagna, Maine e Angiò il primo e per l'Aquitania il secondo. Il caso di Thomas Becket rimase aperto e fu risolto solo dopo parecchi mesi.
Il conflitto iniziò per una disputa sul caso in cui una corte secolare avrebbe potuto processare un ecclesiastico che avesse commesso un reato. Enrico tentò di assoggettare Becket e gli altri prelati facendogli giurare di obbedire ai "costumi del reame", ma la controversia si sviluppò attorno a cosa costituisse tali costumi, e la chiesa si mostrò riluttante a sottomettersi. A seguito di un acceso scambio alla corte di Enrico, Becket lasciò l'Inghilterra per la Francia nel [[1164]], per sollecitare di persona l'appoggio di [[Papa Alessandro III]], che si trovava in esilio in Francia a causa di dissensi tra il collegio dei cardinali ed il re [[Luigi VII di Francia]]. A causa della sua posizione precaria, Alessandro rimase neutrale nel dibattito, anche se Becket rimase in esilio sotto la protezione di Luigi e di Papa Alessandro fino al 1170. Dopo una riconciliazione tra Enrico e Thomas in Normandia, nel [[1170]], Becket fece ritorno in Inghilterra. Becket si confrontò di nuovo con Enrico, questa volta circa l'incoronazione del Principe Enrico (si veda più avanti). La molto citata, ma probabilmente apocrifa frase di Enrico II rieccheggia nei secoli: "Chi mi libererà da questi preti turbolenti?" Anche se i violenti attacchi di Enrico contro Becket nel corso degli anni sono ben documentati, questa volta quattro dei suoi cavalieri presero il re alla lettera (in quanto egli avrebbe voluto ciò, anche se in seguito negò) e si recarono immediatamente in Inghilterra, dove assassinarono Becket nella [[Cattedrale di Canterbury]], il [[29 dicembre]] [[1170]].
 
La notoria relazione di Enrico con [[Rosamund Clifford]], la "bella Rosamunda" della leggenda, probabilmente ebbe inizio nel 1165, durante una delle sue campagne gallesi, e continuò fino alla morte di lei nel 1176. Comunque non fu solo nel 1173, attorno all'epoca della sua rottura politica con Eleonora, quando iniziò le trattative per un eventuale divorzio, che Enrico riconobbe Rosamunda come sua amante. Nello stesso tempo, dal 1169, a seguito della pace di Montmirail aveva la custodia della novenne [[Adele di Francia (1160-1221)|Adele]], figlia del re [[Luigi VII di Francia]], promessa al figlio Riccardo. Enrico fece di questa fanciulla la sua concubina in una relazione che continuò per alcuni anni e apparentemente ebbe da lei un figlio illegittimo.
Come parte della penitenza per la morte di Becket, Enrico accettò di inviare denaro agli [[Stati crociati]] in Palestina, che i [[Cavalieri Ospedalieri]] ed i [[Cavalieri Templari|Templari]] avrebbero difeso fino al momento in cui Enrico vi fosse giunto, per impiegarli in un suo pellegrinaggio o in una [[crociata]]. Enrico ritardò la sua crociata per molti anni ed, alla fine, non partì mai, nonostante una visita da parte del [[Patriarca Eraclio di Gerusalemme]] nel [[1184]] e l'offerta della corona del [[regno di Gerusalemme]]. Nel [[1188]] introdusse la [[decima del saladino]] per pagare una nuova crociata: il cronista [[Giraldus Cambrensis]] suggerì che la sua morte fu una punizione divina per la tassa, imposta per raccogliere denari per una fallita crociata per la riconquista di [[Gerusalemme]], che era caduta nelle mani di [[Saladino]] nel [[1187]].
 
Infine, nel 1177, poco prima che il re di Francia Luigi VII morisse, Enrico II, oltre che discutere delle loro controversie sul [[Vexin]], il [[Berry (regione)|Berry]] e l'[[Alvernia]], propose al re di Francia di partire assieme per la [[Terra santa]], per portare aiuto al regno di [[Gerusalemme]] che si trovava in difficoltà. E quando, nel 1185, gli fu offerto il regno da salvare dall'imminente caduta, Enrico declinò l'invito perché i problemi di Inghilterra, Normandia, Angiò e Aquitania per lui erano più urgenti, e assolse il suo impegno con la crociate facendo costruire delle chiese.
Il primogenito di Enrico, Guglielmo, Conte di Poitiers, era morto nell'infanzia. Nel 1170 il figlio quindicenne di Enrico ed Eleonora, anch'egli chiamato Enrico, venne incoronato re, ma non governò mai realmente e non compare nella lista dei monarchi d'Inghilterra; egli divenne noto come [[Enrico il giovane]], per distinguerlo dal nipote [[Enrico III d'Inghilterra]].
 
Durante il suo regno Enrico II divenne<ref>Nel 1156, alla morte del fratello, il conte di [[Nantes]], [[Goffredo VI d'Angiò]], annesse all'Angiò la contea di Nantes e pochi anni dopo estese il suo protettorato anche al [[sovrani di Bretagna|ducato di Bretagna]].</ref> effettivamente più potente del [[re di Francia]], con un impero (''l'[[Impero angioino]]'') che si allungava dal [[Solway Firth]] fino al [[mar Mediterraneo]] e dal [[Somme (fiume)|Somme]] ai [[Pirenei]]. Come re d'Inghilterra, oltre al [[Galles]]<ref>Enrico II fece una sola spedizione in [[Galles]], nel 1165, poi si limitò a rinforzare i castelli di confine ed ebbe la fedeltà dei principi gallesi.</ref> e alla [[Scozia]]<ref>Nel 1153 il re [[Malcolm IV di Scozia]], subentrato a [[Davide I di Scozia]], rese omaggio a Enrico II.</ref> estese il suo protettorato all'[[Irlanda]]. Mantenne buoni rapporti, oltre che con [[Guglielmo II di Sicilia]], sovrano di origine normanna, con l'[[impero bizantino|imperatore di Bisanzio]], [[Manuele I Comneno]].
[[Image:Enrico II d'Ingilterra.jpg|thumbnail|left|Enrico II d'Inghilterra]]Enrico e sua moglie, Eleonora d'Aquitania, ebbero cinque figli e tre figlie: [[Guglielmo, Conte di Poitiers|Guglielmo]], [[Enrico il giovane|Enrico]], [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo]], [[Goffredo, Duca di Bretagna|Goffredo]], [[Giovanni I d'Inghilterra|Giovanni]], [[Matilda, Duchessa di Sassonia|Matilda]], [[Leonora d'Aquitania|Eleonore]], e [[Giovanna Plantageneta|Giovanna]]. I tentativi di Enrico di strappare il controllo delle sue terre ad Eleonora (e al loro erede Riccardo) portò ad un confronto tra Enrico da una parte e sua moglie e i suoi figli legittimi dall'altra.
 
=== Riforme civili e finanziarie ===
La notoria relazione di Enrico con [[Rosamunda Clifford]], la "bella Rosamunda" della leggenda, probabilmente ebbe inizio nel [[1165]], durante una delle sue campagne gallesi, e continuò fino alla morte di lei nel [[1176]]. Comunque, non fu solo nel [[1174]], attorno all'epoca della sua rottura con Eleonora, che Enrico riconobbe Rosamunda come sua amante. Quasi simultaneamente, egli iniziò a negoziare il divorzio da Eleonora e sposò [[Alys, Contessa del Vexin|Alys]], figlia di Re [[Luigi VII di Francia]] e già promessa al figlio di Enrico, Riccardo. La storia di Enrico con Alys continuò per alcuni anni e, cosa che non avvenne con Rosamund Clifford, Alys apparentemente diede alla luce uno dei figli illegittimi di Enrico.
Durante il regno di Stefano i [[baronia feudale inglese|baroni inglesi]] avevano sovvertito gli affari di stato per minare il controllo del monarca sul reame; Enrico II vide come suo primo compito quello di ribaltare questo spostamento di potere. Per esempio Enrico fece abbattere i castelli che i baroni avevano fatto costruire senza autorizzazione durante il regno di Stefano mentre lo ''[[scutagium]]'', un tributo pagato dai vassalli in sostituzione del servizio militare, divenne entro il 1159 una caratteristica centrale del sistema militare del re. La gestione delle registrazioni migliorò notevolmente, allo scopo di ottimizzare la riscossione di questa tassa.
 
Enrico agevolò i commerci e già nel, 1157, offrì protezione ai commercianti provenienti da diverse città della [[Vestfalia]] e da [[Colonia (Germania)|Colonia]] per fondare e fare prosperare la loro ''[[Lega Anseatica|hansa]]'' di [[Londra]].
Enrico ebbe anche diversi figli illegittimi da altre donne ed Eleonora vide diversi di questi allevati nella nursery reale assieme ai suoi. Alcuni rimasero a far parte della famiglia anche in età adulta. Tra questi ci furono [[Guglielmo di Longespee, III Conte di Salisbury]], la cui madre era Ida, Contessa di Norfolk; [[Goffredo, Arcivescovo di York]], figlio di una donna di nome Ykenai; [[Morgan, Vescovo di Durham]]; e Matilda, [[Badessa di Barking]].
 
Enrico II fondò corti in diverse parti d'Inghilterra e per primo istituì la pratica reale di concedere ai magistrati il potere di prendere decisioni legali su un'ampia gamma di questioni civili nel nome della Corona e con l'[[Assise di Clarendon]] (1166), il processo giudiziario divenne la norma. Fin dalla [[conquista normanna dell'Inghilterra|conquista normanna]], i processi davanti a un giudice erano stati in gran parte rimpiazzati dall'[[ordalia]] o "duello di Dio" o ''Giudizio di Dio'' (che la legge inglese non abolì fino al 1819). La garanzia della giustizia e la sicurezza del territorio vennero ulteriormente rinforzate nel 1176 con l'[[assise di Clarendon|Assise di Northampton]], sviluppata sui precedenti accordi di Clarendon<ref>Con queste Assise Enrico prese posizione anche in materia di eresia. Chi fosse eretico o dava ospitalità agli eretici veniva frustato, marchiato a fuoco ed esiliato.</ref>. Questa riforma si rivelò uno dei principali contributi di Enrico alla storia sociale dell'Inghilterra. Il suo regno vide anche la produzione del primo manuale legale scritto, che fornì le basi per l'odierna ''[[Common Law]]''.
Il tentativo di Enrico II di dividere i suoi titoli tra i figli, ma di mantenere il potere ad essi associato, provocò il tentativo di questi di prendere il controllo delle terre ad essi assegnate (si veda [[Rivolte del 1173-1174]]), il che equivaleva al tradimento, almeno agli occhi di Enrico. [[Gerald del Galles]] riporta che quando Re Enrico diede il bacio della pace a suo figlio Riccardo, gli disse dolcemente, "''Possa il Signore non permettermi di morire finché mi sarò preso la giusta vendetta su di te''."
 
=== Politica matrimoniale e alleanze ===
Per migliorare i suoi rapporti con l'[[Sacro Romano Impero|imperatore]] [[Federico Barbarossa]] Enrico nel 1168 diede in moglie la sua figlia primogenita [[Matilde d'Inghilterra (1156-1189)|Matilde]] (1156-1189) al cugino di Federico, il duca di Baviera e di Sassonia [[Enrico il Leone]] (1130-1195).
 
Per migliorare i rapporti con il [[regno di Castiglia]], che si trovava abbastanza vicino al ducato di Guascogna, la figlia secondogenita [[Eleonora d'Inghilterra (1162-1214)|Eleonora]] (1161-1214) sposò nel 1170 [[Alfonso VIII di Castiglia]] (1155-1214).
Quando i figli legittimi di Enrico si ribellarono contro di lui, ebbero l'aiuto del re [[Luigi VII di Francia]]. [[Enrico il giovane]] morì nel [[1183]]. [[Goffredo di Britannia]] morì calpestato da un cavallo (1158&mdash;1186). Il terzo figlio di Enrico, [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo cuor di leone]] (1157&mdash;1199), con l'assistenza di [[Filippo II di Francia|Filippo II Augusto]] di Francia, attaccò e sconfisse Enrico il [[4 luglio]], [[1189]]; Enrico morì nel [[Chinon|castello di Chinon]] il [[6 luglio]], [[1189]] e oggi giace nell'[[Abbazia di Fontevraud]], vicino [[Chinon]] e [[Saumur]] nella regione dell'Anjou. Il figlio illegittimo di Enrico, [[Goffedo, arcivescovo di York]], restò con lui tutto il tempo e fu l'unico figlio ad essere presente alla morte di Enrico.
 
Nel 1173, ristabilita la pace con il conte di Tolosa [[Raimondo V di Tolosa|Raimondo V]], Enrico in un incontro a [[Montferrand]] con i principi meridionali riuscì a combinare il matrimonio di suo figlio [[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni Senza Terra]] di sei anni con Alice (o Agnese), figlia del [[Casa Savoia|conte di Savoia]] [[Umberto III di Savoia|Umberto III]], che avrebbe garantito a Giovanni il controllo dei passi alpini e il diritto di successione in Savoia. Il contratto però non fu mai onorato, per la morte della ragazza nel 1174.
Riccardo cuor di leone divento allora re d'Inghilterra. Gli succedette [[Giovanni d'Inghilterra|re Giovanni]], il figlio più giovane di Enrico II, lasciando da parte i reclami del figlio di [[Goffredo di Britannia|Goffredo]], [[Arturo di Britannia]] e [[Eleonora di Britannia|Eleonora]].
 
Durante la disputa con Thomas Becket Enrico II entrò in contatto con il [[re di Sicilia]] [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]] (1153-1189), che, nel 1177, sposò la figlia più giovane di Enrico, [[Giovanna d'Inghilterra (1165-1199)|Giovanna]] (1165 - 1216), migliorando notevolmente i rapporti tra i due stati di origine normanna.
==Apparenza==
 
=== Il conflitto con Thomas Becket ===
[[Pietro di Blois]] lasciò una descrizione di Enrico II nel 1177: "''...il re ha avuto finora i capelli di color rosso, salvo che con l'arrivare a tarda età i capelli grigi si alternano con quel colore. La sua altezza è media, cosìcchè non appaia grande ai piccoli nè piccolo ai grandi... gambe storte<!--, a horseman's shins -->, grande torace, ed i compagni d'arme lo ritengono un uomo forte, agile e ardito... non si siede mai, a meno che non mangi o monti un cavallo... In un solo giorno, se necessario, può fare l'equivalente di quattro-cinque giorni di marcia scombinando così i piani dei suoi nemici, schernisce frequentemente i piani con i suoi arrivi a sorpresa... Nelle sue mani c'è sempre l'arco, la spada, la lancia e le frecce, a meno che non sia a dormire o abbia in mano un libro''."
[[File:BecketHenryII.jpg|thumb|Rappresentazione di una disputa fra Enrico II e [[Tommaso Becket]]]]
Come conseguenza dei miglioramenti nel sistema legale, sfociato nell'[[assise di Clarendon]], il potere delle corti ecclesiastiche svanì. La chiesa si oppose a ciò, e trovò il suo portavoce più veemente in Tommaso Becket, l'[[Arcivescovo di Canterbury]], precedentemente stretto amico di Enrico e suo Cancelliere, sino al 1162, avendo più potere<ref>[[Tommaso Becket]], divenuto cancelliere di Enrico II, subito dopo l'incoronazione, era la persona più vicina al re e, custode del sigillo reale, era la persona di maggior fiducia {{Senza fonte|(Pietro, abate di Troyes, in una lettera gli scrisse: «Chi non sa che voi siete secondo al re in quattro regni?»)}} che fu anche accusato di trascurare i suoi doveri di arcidiacono di Canterbury.</ref> di [[Richard de Luci]], detto ''il Leale'', [[Gran Giustiziere]] d'Inghilterra dal 1154 al 1179. Enrico aveva nominato Becket, pare riluttante, nel 1162 (il predecessore Teobaldo era morto, nell'aprile del 1161), proprio perché voleva evitare conflitti.
 
Il conflitto iniziò per una disputa sul caso in cui una corte secolare avrebbe potuto processare un ecclesiastico che avesse commesso un reato. Enrico tentò di assoggettare Becket e gli altri prelati facendogli giurare di obbedire ai "costumi del reame", ma la controversia si sviluppò attorno a cosa costituisse tali costumi, e la chiesa, nel concilio di Westminster (ottobre 1163) si mostrò riluttante a sottomettersi. Prima della fine di quell'anno Enrico ottenne che diversi vescovi rivedessero le loro posizioni e, alla fine, intervenne<ref>Il [[papa Alessandro III]] era riconoscente a Enrico II per averlo appoggiato apertamente nello scisma del 1159; infatti, dopo il mancato incontro di [[Saint-Jean-de-Losne]] su un ponte del fiume [[Saona]], al confine tra Francia e Borgogna, tra lo stesso Alessandro e l'imperatore [[Federico Barbarossa]], nel 1162, sia il [[re di Francia]] [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]] sia Enrico II, a ''Coucy-sur-Loire'', avevano tributato ad Alessandro III il loro rispetto e lo dichiararono unico papa vero e legittimo.</ref> anche il [[papa Alessandro III]], a convincere lo stesso Becket, che promise il suo assenso alle consuetudini (le approvò con la riserva ''salvo ordine nostro et jure Ecclesiae''). Al concilio di Clarendon, vicino a [[Salisbury]], (gennaio 1164), Becket approvò le consuetudini, ma quando dovette porre la firma sullo scritto che le codificava si rifiutò di firmarle, non condividendo alcuni dei sedici articoli delle ''Costituzioni di Clarendon''.
==Stemma Reale==
 
[[image:HenryIIshield.JPG|thumb|left|100px]]
A seguito di un acceso scambio<ref>Il re Enrico II chiese conto a [[Tommaso Becket]] di alcune somme di denaro, al tempo in cui era cancelliere, chiedendone la condanna anche da parte dei vescovi, che si limitarono a chiedere al [[papa Alessandro III]] di deporlo per spergiuro (l'anno prima, non aveva sottoscritto il documento da lui approvato, a Clarendon).</ref> alla corte di Enrico, Becket lasciò l'Inghilterra per la Francia, il 2 novembre 1164, per sollecitare di persona l'appoggio di [[Papa Alessandro III]], che si trovava in esilio in Francia a causa di dissensi tra il collegio dei cardinali e il re [[Luigi VII di Francia]]. A causa della sua posizione precaria, Alessandro restò neutrale nel dibattito, anche se Becket rimase in esilio sotto la protezione di Luigi e del papa Alessandro, che profuse molte energie nel sostenere Becket, campione dei privilegi clericali, fino al 1170. Dopo una riconciliazione tra Enrico e Thomas, a [[Fréteval]] in Normandia, il 22 luglio 1170, Becket fece ritorno in Inghilterra, il 1º dicembre di quell'anno. Becket si confrontò di nuovo con Enrico, questa volta circa l'incoronazione di Enrico il Giovane fatta dal suo avversario, il vescovo di [[York]] Ruggero.
 
Enrico promise di riparare all'offesa, ma rifiutò di dargli il bacio della pace; Becket chiese di sospendere tutti i prelati che avevano preso parte all'incoronazione e il giorno di Natale, nella chiesa di Canterbury denunciò tutti i suoi nemici, specialmente quelli che avevano approfittato della sua assenza. La molto citata, ma probabilmente apocrifa frase di Enrico II riecheggia nei secoli: "Chi mi libererà da questi preti turbolenti?" Anche se i violenti attacchi di Enrico contro Becket nel corso degli anni sono ben documentati, questa volta quattro dei suoi cavalieri, [[Reginaldo Fitzurse|Reginald FitzUrse]], [[Richard le Breton]], [[Guglielmo di Tracy]] e [[Ugo di Morville]], presero il re alla lettera (in quanto egli avrebbe voluto ciò, anche se in seguito negò<ref>Non venne mai chiarito se i soldati avessero agito per ordine di Enrico II o avessero preso l'iniziativa indipendentemente, nella speranza di ingraziarsi il re.</ref>) e si recarono immediatamente in Inghilterra, dove assassinarono Becket nella [[cattedrale di Canterbury]], durante gli ''uffici divini'', il 29 dicembre 1170.
 
L'arcivescovo di [[Sens]], il 25 gennaio 1171, pubblicò l'interdetto contro gli Stati di Enrico II, a cui fu proibito l'ingresso in chiesa, e inoltre i vescovi che si erano ribellati a Tommaso Becket, vennero scomunicati. Papa Alessandro, in aprile, confermò le condanne. Il 21 maggio 1172, ad [[Avranches]], Enrico II ricevette l'assoluzione dai legati papali.
 
Come parte della penitenza per la morte di Becket Enrico accettò di inviare denaro agli [[Stati crociati]] in Palestina, che i [[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|Cavalieri Ospitalieri]] e i [[Cavalieri templari|Templari]] avrebbero difeso fino al momento in cui Enrico vi fosse giunto, per impiegarli in un suo pellegrinaggio o in una [[crociata]]. Enrico ritardò la sua crociata per molti anni e, alla fine, non partì mai, nonostante una visita da parte del [[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini|Patriarca di Gerusalemme]] e [[Arcidiocesi di Cesarea di Palestina|arcivescovo di Cesarea]], [[Eraclio di Cesarea|Eraclio]], nel 1184, e l'offerta della corona del [[regno di Gerusalemme]]. Nel 1188 introdusse la [[Decima del Saladino]] per pagare una nuova crociata: il cronista [[Giraldus Cambrensis]] suggerì che la sua morte fu una punizione divina per la tassa mirante a raccogliere denari per una fallita crociata per la riconquista di [[Gerusalemme]], che era caduta nelle mani di [[Saladino]] nel 1187.
 
=== Intervento in Irlanda ===
Dopo l'assassinio di Thomas Becket Enrico intervenne in [[Irlanda]] come aveva progettato nel 1155. L'Irlanda era un regno in cui il re aveva una supremazia solo nominale ed era divisa in cinque circoscrizioni, [[Ulster]], [[Munster (Irlanda)|Munster]], [[Leinster]], [[Connaught]] e [[Meath]], con i propri re sempre in guerra tra loro, quindi con i confini delle circoscrizioni sempre mutevoli; inoltre vi erano alcuni insediamenti scandinavi (Vichinghi) lungo le coste: [[Dublino]], [[Limerick]], [[Waterford]] e [[Wexford]], con cui gli irlandesi commerciavano. Enrico aveva permesso ad alcuni suoi sudditi, guidati dal conte di [[castello di Pembroke|Pembroke]] [[Riccardo di Clare, II conte di Pembroke|Riccardo di Clare]], soprannominato ''Strongbow'' (arco forte), di aiutare il re di Leinster in esilio,<ref>[[Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach|Dermot MacMurrough]] era stato cacciato dal suo regno di [[Leinster]], nel 1166, da un altro re, [[Tigernán Ua Ruairc]].</ref> Dermot MacMurrough, a riconquistare il suo regno di Leinster, ma ''Strongbow'' aveva sposato nel 1170 la figlia di Dermot, [[Eva MacMurrough]] e nel 1171, alla morte di Dermot, Enrico dovette intervenire per impedire che un suo suddito divenisse re d'Irlanda. ''Strongbow'' andò incontro a Enrico e in [[Galles]] fu raggiunto l'accordo: ''Strongbow'' lasciava il controllo dei porti del suo regno a Enrico che lo omaggiò come re di Leister. Dopodiché Enrico si recò in Irlanda e vi rimase circa sei mesi, dove ricevette l'omaggio di molti capi irlandesi e organizzò un concilio della Chiesa irlandese a [[Cashel]], autorizzando una riforma ecclesiastica che gli valse un riconoscimento della Chiesa stessa, che da quel momento fu sempre dalla sua parte. Il paese, non conquistato, fu governato da avventurieri inglesi a cui furono contrapposti capi indigeni e quando nel 1185 Enrico cercò di conquistarlo, affidando una grande spedizione al figlio, [[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni Senza Terra]], incorse in un colossale fallimento.
 
=== Figli e conflitto per la successione ===
[[File:Henry II of England - Illustration from Cassell's History of England - Century Edition - published circa 1902.jpg|thumb|left|Enrico II d'Inghilterra, illustrazione dalla ''storia d'Inghilterra di Cassell'' (1902)]]
Il primogenito di Enrico, Guglielmo, conte di Poitiers, era morto nell'infanzia. Nel 1170 il figlio quindicenne di Enrico ed Eleonora, anch'egli chiamato Enrico, venne incoronato re, ma non governò mai realmente e non compare nella lista dei monarchi d'Inghilterra; egli divenne noto come [[Enrico d'Inghilterra (1155-1183)|Enrico il Giovane]], per distinguerlo dal nipote [[Enrico III d'Inghilterra]].
 
Il tentativo di Enrico II di dividere i suoi titoli tra i figli, ma di mantenere il potere a essi associato, provocò il tentativo di questi ultimi di prendere il controllo delle terre a essi assegnate ed Enrico il Giovane, debole di carattere e mal consigliato si rifiutò di accettare una nuova suddivisione dell'eredità paterna e si recò a Parigi, da dove, su consiglio del re di Francia Luigi VII, lanciò accuse e calunnie contro il proprio padre, il re Enrico II; quindi si recò segretamente in Aquitania, dove i fratelli [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo]] e [[Goffredo II di Bretagna|Goffredo]] vivevano alla corte di [[Poitiers]] presso la madre; Enrico il Giovane incitò i fratelli, sembra con il consenso della madre, a unirsi a lui nella ribellione. Eleonora poi spinse i suoi vassalli Aquitani e Guasconi a unirsi ai suoi figli. La relazione tra Enrico ed Eleonora, era stata sempre difficile ma, dopo che Eleonora aveva incoraggiato i figli a ribellarsi, Enrico, catturatala sulla via di Parigi, la rinchiuse in prigione, dove rimase per circa sedici anni, a [[Rouen]], a [[Winchester (Hampshire)|Winchester]] e infine a [[Salisbury|Sarum]].
 
La [[Rivolta del 1173-1174]], che agli occhi di Enrico equivaleva al tradimento<ref>[[Gerald del Galles]] riporta che quando il re Enrico diede il bacio della pace a suo figlio Riccardo gli disse dolcemente, "''Possa il Signore non permettermi di morire finché mi sarò preso la giusta vendetta su di te''".</ref>, venne domata, i tre figli gli resero omaggio ed Enrico il Giovane ricevette una rendita adeguata dal padre, ma dovette rinunciare a partecipare al governo sia del regno sia dei feudi francesi, pur mantenendo i titoli. I due figli guerrieri, Riccardo e Goffredo, furono inviati nei loro feudi, rispettivamente in Aquitania e Bretagna, dove diedero prova della loro capacità di combattere e governare. Goffredo, nel 1181, sposò [[Costanza di Bretagna]], l'erede del ducato di Bretagna.
 
Enrico il giovane morì nel 1183. [[Goffredo II di Bretagna|Goffredo]] morì calpestato da un cavallo (1158—1186). Il terzo figlio di Enrico, [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo Cuor di Leone]] (1157—1199), alleato di [[Filippo II di Francia|Filippo II Augusto]] di Francia, attaccò e sconfisse Enrico il 4 luglio 1189, a [[Ballans]]<ref>Nel corso dell'ultimo colloquio con [[Filippo II di Francia|Filippo II Augusto]] di Francia, quello stesso 4 luglio 1189, apprese che in testa alla lista delle persone che lo avevano tradito vi era il figlio, [[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni Senza Terra]], che Enrico avrebbe voluto come suo successore al posto di [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo cuor di leone]].</ref>, in Aquitania; Enrico morì nel [[Chinon|castello di Chinon]] il 6 luglio 1189 e oggi giace nell'[[Fontevraud-l'Abbaye|Abbazia di Fontevraud]], vicino [[Chinon]] e [[Saumur]] nella regione dell'Angiò. Il figlio illegittimo di Enrico, [[Goffredo (arcivescovo di York)|Goffredo]], restò con lui tutto il tempo e fu l'unico figlio a essere presente alla morte di Enrico.
 
[[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo Cuor di Leone]] diventò allora re d'Inghilterra, e, alla sua morte, gli succedette [[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni]], il figlio più giovane di Enrico II, trascurando i reclami di [[Arturo I di Bretagna|Arturo]] ed [[Eleonora di Bretagna]], figli di [[Goffredo II di Bretagna|Goffredo]], il quartogenito di Enrico II.
 
== L'aspetto fisico ==
[[Pierre de Blois]] lasciò una descrizione di Enrico II nel 1177: "''...il re ha avuto finora i capelli di colore rosso, salvo che con l'arrivare a tarda età i capelli grigi si alternano con quel colore. La sua altezza è media, cosicché non appaia grande ai piccoli né piccolo ai grandi... gambe storte<!--, a horseman's shins -->, grande torace, e i compagni d'arme lo ritengono un uomo forte, agile e ardito... non si siede mai, a meno che non mangi o monti un cavallo... In un solo giorno, se necessario, può fare l'equivalente di quattro-cinque giorni di marcia scombinando così i piani dei suoi nemici, schernisce frequentemente i piani con i suoi arrivi a sorpresa... Nelle sue mani c'è sempre l'arco, la spada, la lancia e le frecce, a meno che non sia a dormire o abbia in mano un libro''".
 
== Discendenza ==
Enrico da Eleonora ebbe otto figli:
* [[Guglielmo, conte di Poitiers|Guglielmo]] (1153-1156) IX Conte di Poitiers (titolo cedutogli alla nascita dalla madre)
* [[Enrico d'Inghilterra (1155-1183)|Enrico]] (1155-1183), incoronato re d'Inghilterra nel 1170, ma non ebbe mai un effettivo potere; sposò Margherita, figlia di Luigi VII di Francia.
* [[Matilde d'Inghilterra (1156-1189)|Matilde]] (1156-1189), sposò nel 1168 il duca di Baviera e di Sassonia [[Enrico il Leone]] (1130-1195).
* [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo]] (1157-1199), re d'Inghilterra.
* [[Goffredo II di Bretagna|Goffredo]] (1158-1186), duca di Bretagna, sposò, nel 1181, Costanza di Richemont (?-1201).
* [[Eleonora d'Inghilterra (1162-1214)|Eleonora]] (1161-1214), sposò, nel 1177, [[Alfonso VIII di Castiglia]] (1155-1214).
* [[Giovanna d'Inghilterra (1165-1199)|Giovanna]] (1165-1199), sposò, nel 1176, il [[re di Sicilia]], [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]] (1166-1189) e in seconde nozze, il [[Conti di Tolosa|conte di Tolosa]] [[Raimondo V di Tolosa|Raimondo V]] (1134-1194); vedova per la seconda volta, si ritirò nell'abbazia di Fontevrault e ne divenne badessa.
* [[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni Senza Terra]] (1166-1216), re d'Inghilterra.
 
Enrico ebbe anche diversi figli illegittimi da altre donne ed Eleonora vide diversi di questi allevati nella corte reale assieme ai suoi. Alcuni rimasero a fare parte della famiglia anche in età adulta. Tra questi ci furono [[Guglielmo Longespée]], III conte di Salisbury, la cui madre era Ida, Contessa di Norfolk; [[Goffredo (arcivescovo di York)|Goffredo]], arcivescovo di York, figlio di una donna di nome Ykenai; [[Morgan, Vescovo di Durham]]; e Matilda, [[Badessa di Barking]].
 
== Stemma reale ==
[[File:Royal Arms of England (1154-1189).svg|upright=0.5|thumb|Stemma reale di Enrico II]]
Lo stemma reale di Enrico II è rosso con un leone rampante (sfondo rosso con un leone d'oro alzato sulle zampe posteriori).
 
== Ascendenza ==
{{start box}}
{{Ascendenza
|-
|1 = Enrico II d'Inghilterra
| width="30%" align="center" rowspan="2"|Predecessore:<br>'''[[Stefano I d'Inghilterra|Stefano I]]'''
|2 = [[Goffredo V d'Angiò]]
| width="40%" align="center"|'''[[Elenco di monarchi britannici|Re d'Inghilterra]]'''<br>1154&ndash;1189
|4 = [[Folco V d'Angiò]]
| width="30%" align="center" rowspan="5"|Successore:<br>'''[[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo I]]'''
|8 = [[Folco IV d'Angiò]]
|-
|16 = [[Goffredo II di Gâtinais]]
| width="40%" align="center"|'''[[Duca di Normandia]]'''<br>1150&ndash;1189
|17 = Ermengarde d'Angiò
|-
|9 = [[Bertrada di Montfort]]
| width="30%" align="center" rowspan="2"| '''[[Goffredo d'Angiò|Goffredo V]]'''
|18 = Simon I de Montfort
| width="40%" align="center" | '''[[Elenco di Conti e Duchi d'Angiò|Conte d'Angiò]]'''<br>''con [[Enrico il Re Giovane|Enrico il Giovane]]''<br>1151&ndash;1189
|19 = [[Agnese d'Évreux]]
|-
|5 = [[Eremburga del Maine]]
| width="40%" align="center" | '''[[Conte e Duca del Maine|Conte del Maine]]'''<br>''con [[Enrico il Re Giovane|Enrico il Giovane]]''<br>1151&ndash;1189
|10 = [[Elia I del Maine]]
|-
|20 = John de Beaugency
| width="30%" align="center" rowspan="2"| '''[[Luigi VII di Francia|Luigi]]''' e '''[[Eleonora d'Aquitania|Eleonora]]'''
|21 = Paule del Maine
| width="40%" align="center" | '''[[Elenco di duchi d'Aquitania|Duca d'Aquitania]]'''<br>''con [[Eleonora d'Aquitania|Eleonora]]''<br>1152&ndash;1189
|11 = Matilda di Château-du-Loir
|-
|22 = Gervais II, Lord di Château-du-Loir
| width="40%" align="center" | '''[[Conte di Poitiers]]'''<br>''con [[Eleonora d'Aquitania|Eleonora]]''<br>1152&ndash;1189
|23 = Éremburge
| width="30%" align="center" | '''[[Guglielmo di Poitiers|Guglielmo]]'''
|3 = [[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilda d'Inghilterra]]
{{end box}}
|6 = [[Enrico I d'Inghilterra]]
|12 = [[Guglielmo I d'Inghilterra]]
|24 = [[Roberto I di Normandia]]
|25 = [[Herleva]]
|13 = [[Matilde delle Fiandre]]
|26 = [[Baldovino V di Fiandra]]
|27 = [[Adele di Francia (1009-1079)|Adele di Francia]]
|7 = [[Matilde di Scozia]]
|14 = [[Malcolm III di Scozia]]
|28 = [[Duncan I di Scozia]]
|29 = Suthen
|15 = [[Margherita di Scozia (santa)|Margaret di Scozia]]
|30 = [[Edoardo l'Esiliato]]
|31 = [[Agata di Kiev]]
}}
 
== Nella cultura di massa ==
[[categoria:biografie]]
Nella cultura popolare la figura di Enrico II è legata soprattutto a due drammi di grande successo: ''[[Becket e il suo re (dramma)|Becket e il suo re]]'' di [[Jean Anouilh]], in cui appare prima come amico e poi antagonista del santo arcivescovo, e ''[[Il leone d'inverno (opera teatrale)|Il leone d’inverno]]'' di [[James Goldman]], che descrive la sua tormentata vita famigliare. Nel primo dramma è stato interpretato sulle scene, fra gli altri, da [[Anthony Quinn]], [[Christopher Plummer]] (che sostituì [[Peter O'Toole]], inizialmente ingaggiato per la parte) e [[Gino Cervi]]; nel secondo da [[Robert Preston]], [[Andrea Giordana]] e [[Patrick Stewart]] (in una versione televisiva del 2003). Peter O'Toole interpretò magistralmente Enrico II nelle versioni cinematografiche di tutti e due i drammi (''[[Becket e il suo re]]'', ''[[Il leone d'inverno]]''); anche se nel secondo film era molto più giovane del sovrano al momento degli avvenimenti narrati, entrambe le sue interpretazioni gli valsero la candidatura al [[Premio Oscar]] e sono considerate le sue prove migliori, dopo quella di ''[[Lawrence d'Arabia (film)|Lawrence d’Arabia]]''.
[[Categoria:Sovrani britannici]]
[[Categoria:Duchi di Normandia]]
[[Categoria:Conti d'Angiò]]
 
== Note ==
[[bg:Хенри II (Англия)]]
<references/>
[[ca:Enric II d'Anglaterra]]
 
[[cs:Jindřich II. Plantagenet]]
== Bibliografia ==
[[cy:Harri II o Loegr]]
* Ferdinand Chalandon, ''La conquista normanna dell'Italia meridionale e della Sicilia'', cap. XIV, vol. IV (''La riforma della chiesa e la lotta fra papi e imperatori'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;483–529.
[[de:Heinrich II. (England)]]
* Alexander Hamilton Thompson, ''La dottrina medioevale al concilio lateranense del 1215'', cap. XII, vol. V (Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale) della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;496–567.
[[en:Henry II of England]]
* A.S. Turbeville, ''Le eresie e l'inquisizione nel Medioevo: 1000-1305 ca.'', cap. XIII, vol. V (''Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;568–598.
[[es:Enrique II de Inglaterra]]
* Louis Alphen, ''La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180)'', cap. XVII, vol. V (''Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;705–739
[[et:Henry II]]
* Frederick Maurice Powicke, ''I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia'', cap. XIX, vol. V (''Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;776–828
[[fi:Henrik II (Englanti)]]
* William John Corbett, ''Inghilterra, 1087-1154'', cap. II, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;56–98.
[[fr:Henri II d'Angleterre]]
* Doris M. Stenton, ''Inghilterra: Enrico II'', cap. III, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;99–142
[[he:הנרי השני מלך אנגליה]]
* Frederick Maurice Powicke, ''Inghilterra: Riccardo I e Giovanni'', cap. IV, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;143–197
[[ja:ヘンリー2世 (イングランド王)]]
* A. Weiner, ''La Hansa'', cap. XII, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;460–500
[[nl:Hendrik II van Engeland]]
* Hilda Johnstone, ''Francia: gli ultimi capetingi'', cap. XV, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;569–607
[[pl:Henryk II (król Anglii)]]
* C.H. Mc Ilwain, ''Le classi sociali nel Medioevo'', cap. XXIII, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;884–938.
[[pt:Henrique II de Inglaterra]]
 
[[ru:Генрих II (король Англии)]]
== Voci correlate ==
[[simple:Henry II of England]]
* [[Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale]]
[[sv:Henrik II av England]]
* [[Sovrani britannici]]
[[uk:Генріх II (король Англії)]]
* [[Sovrani di Francia]]
[[zh:亨利二世 (英格兰)]]
* [[Duchi d'Aquitania]]
* [[Duchi di Guascogna]]
* [[Conti di Tolosa]]
* [[Marchesi di Provenza]]
* [[Storia della Francia]]
* [[Imperatori del Sacro Romano Impero]]
* [[Crociata]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani del Regno Unito|Re d'Inghilterra]]
|immagine = Royal Standard of England.svg
|periodo = [[1154]] – [[1189]]
|precedente = [[Stefano I d'Inghilterra|Stefano]]
|successivo = [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo I]]
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Duca di Normandia]]
|immagine = Flag of Normandie.svg
|periodo = [[1150]] – [[1189]]
|precedente = [[Goffredo V d'Angiò]]
|successivo = [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo I]]
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Duchi d'Aquitania|Duca d'Aquitania]]
|immagine = Flag of Aquitaine.svg
|periodo = [[1152]] – [[1189]]<br />''con [[Eleonora d'Aquitania]]''
|precedente = [[Luigi VII di Francia]] e<br />[[Eleonora d'Aquitania]]
|successivo = [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo I]] e<br />[[Eleonora d'Aquitania]]
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Conte di Poitiers]]
|immagine = Blason ville fr Scorbé-Clairvaux (Vienne).svg
|periodo = [[1152]] – [[1189]]<br />''con [[Eleonora d'Aquitania]]''
|precedente = [[Luigi VII di Francia]] e<br />[[Eleonora d'Aquitania]]
|successivo = [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo I]]
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Maine (provincia)|Conte del Maine]]
|immagine = Blason département fr Sarthe.svg
|periodo = [[1151]] – [[1189]]<br />''con [[Goffredo VI d'Angiò|Goffredo II]] e poi [[Enrico d'Inghilterra (1155-1183)|Enrico il Giovane]]''
|precedente = [[Elia II del Maine]]
|successivo = [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo I]]
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Angiò|Conte d'Angiò]]
|immagine = Blason comte fr Anjou.svg
|periodo = [[1151]] – [[1189]]<br />''con [[Goffredo VI d'Angiò|Goffredo II]] e poi [[Enrico d'Inghilterra (1155-1183)|Enrico il Giovane]]''
|precedente = [[Goffredo V d'Angiò]]
|successivo = [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo I]]
}}
{{Re d'Inghilterra}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Medioevo}}
 
[[Categoria:Conti d'Angiò]]
[[Categoria:Conti del Maine]]
[[Categoria:Duchi di Normandia]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
[[Categoria:Plantageneti]]
[[Categoria:Angiò]]
[[Categoria:Re d'Inghilterra]]
[[Categoria:Sepolti nell'abbazia di Fontevrault]]