Lamù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sigle dell'edizione italiana (serie del 1981): Sistemo url nudo. |
|||
| (957 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Lamu}}
{{nota disambigua|la band scozzese|Urusei Yatsura (gruppo musicale)|Urusei Yatsura}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Lamù
|titolo = うる星やつら
|titolo traslitterato = Urusei
|autore = [[Rumiko Takahashi]]
|editore = [[Shōgakukan]]
|collana = ''[[Weekly Shōnen Sunday]]''
|data inizio = 24 settembre 1978
|data fine = 4 febbraio 1987
|volumi = 34
|volumi totali = 34
|editore italiano = [[Granata Press]]
|editore italiano 2 = [[Star Comics]]
|data inizio in italiano = aprile 1991
|data
|volumi
|volumi totali
|genere =
|genere 2 = [[science fantasy]]
|immagine = lamù.jpg
|didascalia = Copertina del secondo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti [[Lamù (personaggio)|Lamù]] (dietro) e [[Ataru Moroboshi]] (davanti)
|posizione template = testa
|target = ''[[shōnen]]''
}}
{{fumetto e animazione
|
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo
|regista = [[Mamoru Oshii]]
|regista nota = (ep. 1-106)
|regista 2 = [[Kazuo Yamazaki]]
|regista 2 nota = (ep. 107-195)
|composizione serie = [[Takao Koyama]]
|composizione serie nota = (ep. 1-54)
|composizione serie 2 = [[Kazunori Itō]]
|
|composizione serie 3 = [[Yoshiyuki Suga]]
|
|character design = [[Akemi Takada]]
|direttore artistico = [[Torao Arai]]
|musica = [[Shinsuke Kazado]]
|musica 2 = [[Fumitaka Anzai]]
|musica 3 = [[Katsu Hoshi]]
|studio = [[Pierrot (azienda)|Pierrot]]
|studio nota = (ep. 1-106)
|studio 2 = [[Studio Deen]]
|studio 2 nota = (ep. 107-195)
|episodi = 195
|episodi totali = 195
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|prima visione = [[Fuji Television|Fuji TV]]
|data
|data fine = 19 marzo 1986
|prima visione in italiano = [[Telecapri]], [[Retecapri]], [[Euro TV]], [[TV Koper-Capodistria|Telecapodistria]] e [[Junior TV (syndication)|Junior TV]]
|
|prima visione in italiano 2 = [[Odeon TV]]
|
|prima visione in italiano 3 = [[Man-ga]]
|
|data inizio
|data fine
|
|
|studio doppiaggio Italia 2 = S.E.D.E. spa
|studio doppiaggio Italia 2 nota = (ridoppiaggio ep. 10 e 16)
|studio doppiaggio Italia 3 = Video Recording
|studio doppiaggio Italia 3 nota = (ep. 87-129)
|studio doppiaggio Italia 4 = E.T.S. European Television Service
|studio doppiaggio Italia 4 nota = (ep. 130-195)
|direttore doppiaggio Italia = [[Rosalinda Galli]]
|direttore doppiaggio Italia nota = (ep. 1-86, 130-195)
|direttore doppiaggio Italia 2 = Rossana Bassani
|direttore doppiaggio Italia 2 nota = (ridoppiaggio ep. 10 e 16)
|direttore doppiaggio Italia 3 = [[Angelo Nicotra]]
|direttore doppiaggio Italia 3 nota = (ep. 87-129)
|direttore doppiaggio Italia 4 = [[Fabrizio Mazzotta]]
|direttore doppiaggio Italia 4 nota = (ep. 130-195)
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo opera derivata = Lamù e i casinisti planetari - Urusei yatsura
|regista = [[Takahiro Kamei]]
|regista 2 = [[Hideya Takahashi]]
|regista 3 = [[Yasuhiro Kimura]]
|composizione serie = [[Yūko Kakihara]]
|character design = Naoyuki Asano
|direttore artistico = Masanobu Nomura
|musica = [[Masaru Yokoyama]]
|studio = [[David Production]]
|prima visione = [[Fuji Television|Fuji TV]] ([[NoitaminA]])
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 22 min
|data inizio = 14 ottobre 2022
|data fine = 20 giugno 2024
|episodi = 46
|episodi totali = 46
|stagioni = 2
|data inizio in italiano = 3 marzo 2023
|data fine in italiano = 29 aprile 2025
|prima visione in italiano = [[Prime Video]]
|testi Italia = Laura Cherubelli
|direttore doppiaggio Italia = [[Luca Ghignone]]
|studio doppiaggio Italia = X-Trim Solutions
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Lamù'''''|うる星やつら|Urusei yatsura|{{lett|Quelli del pianeta Uru|I tizi della stella Uru}}<ref>La lettura con l'accento di Tokyo (''Urusee'') rende la parola ''Urusei'' indistinguibile da ''urusai'' (che vuol dire casinista, rumoroso, fastidioso), perciò è un gioco di parole, anche se non esiste alcun pianeta o stella di nome Uru all'interno dell'opera.</ref>}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Rumiko Takahashi]], serializzato sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'' di [[Shōgakukan]] dal 24 settembre 1978 al 4 febbraio 1987<ref name="Rumor">{{cita|Rumor|pp. 48-51}}.</ref>.
Con oltre 35 milioni di copie in circolazione, il manga ha lanciato la carriera di Takahashi e ha ricevuto un'accoglienza positiva da fan e critici di tutto il mondo. Nel 1980 ha vinto il [[Premio Shogakukan per i manga]] in entrambe le categorie ''[[shōnen]]'' e ''[[shōjo]]''<ref>[http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html Shogakukan] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150805112042/http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html |date=5 agosto 2015 }}.</ref>, e nel 1987 il [[Premio Seiun]] come miglior fumetto di [[fantascienza]]/[[fantasy]]. Nel 1981 diviene una serie della [[Fuji Television]] e, nonostante la diffidenza iniziale, il manga diviene un'opera di culto che trasforma Lamù in un'icona della cultura pop<ref name="Rumor"/>. Il manga, tramite vicende comiche e demenziali, fa da specchio alla vita e cultura giapponese, ma è anche una [[parodia]] della società contemporanea e del [[folclore]] locale.
Dal manga sono stati tratti 34 [[tankōbon]], 195 episodi animati nel formato [[Fiction televisiva|serie televisiva]] [[anime]] trasmessi per la prima volta dalla TV giapponese il 14 ottobre 1981<ref>{{Cita web|url=https://www.glianni80.com/lamu/|titolo=Lamù|autore=Giovanni Luca Montanino|sito=Gli anni 80 Il sito dedicato a noi degli anni ottanta|data=2016-11-04|lingua=it-IT|accesso=2024-07-17}}</ref>, sei [[film]] e dodici [[Original anime video|OAV]]. Un secondo adattamento televisivo a cura di [[David Production]] viene trasmesso su [[Fuji TV]] a partire dal 14 ottobre 2022<ref name="Rumor"/>.
Il manga è stato pubblicato in italiano prima da [[Granata Press]] (aprile 1991 al marzo 1995) e poi da [[Star Comics]] (1º febbraio 1997 al 1º gennaio 2001). L'anime, invece, è stato trasmesso da varie TV private e circuiti televisivi a partire dal 1983 fino al 29 settembre 2010.
== Significato del titolo ==
Il titolo originale è un gioco di parole pressoché intraducibile in altre lingue: ''urusei'' è una versione colloquiale e meno formale di ''urusai'' (熕い), cioè "chiassoso" o "fastidioso", usata
Tuttavia, poiché nel titolo la parola ''urusei'' è scritta con il [[kanji]] 星 (''sei''), che significa pianeta o stella, il suo significato può essere anche letto come ''pianeta Uru'' o ''stella Uru''. In questo modo nasce il gioco di parole del titolo, il cui senso può essere sia "quei tizi chiassosi/fastidiosi", sia "quei tizi del pianeta Uru" o "gente del pianeta Uru". Una possibile, seppur approssimativa, traduzione in italiano potrebbe quindi essere: "Quei rompiscatole della stella Uru". All'interno di alcuni numeri di [[Shonen Graphic]] dedicati a ''Urusei yatsura'' compare la traduzione in inglese ''noisy people'' ("gente rumorosa").
Va inoltre notato che il pianeta (o stella) Uru non viene mai citato nella narrazione, né [[manga]] né [[anime]]. Non va quindi confuso con il pianeta dal quale la coprotagonista Lamù proviene, che viene più volte citato nella narrazione col nome di Oniboshi (鬼星), traducibile come "Pianeta degli [[Oni (folclore)|oni]]".
Nella versione italiana dell'anime, alcune volte capita che, nella scritta Urusei Yatsura che compare prima della pubblicità a metà episodio, vi sia un sottotitolo che spiega come la traduzione più accreditata sia "I tizi molesti della stella Uru". Nella versione italiana del remake del 2022, il titolo ha recuperato parte del significato originale nell'adattamento "Lamù e i Casinisti Planetari".
== Trama ==
La storia narra le bizzarre avventure di un gruppo di liceali che vivono a Tomobiki, località immaginaria
Un giorno gli [[Oni (folclore)|Oni]] giungono dallo spazio per conquistare la Terra. Tuttavia offrono ai terrestri una possibilità di salvezza: se un essere umano, scelto a caso da un computer, riuscirà a toccare le corna di [[Lamù (personaggio)|Lamù]] (la figlia del capo degli Oni, una bellissima ragazza che indossa soltanto un [[bikini]] tigrato) entro dieci giorni la Terra sarà salva. La scelta cade su [[Ataru Moroboshi]], un liceale estremamente sfortunato, stupido e donnaiolo. Molto interessato all'offerta di dover "afferrare" Lamù, Ataru accetta. Durante la gara però Lamù sorprende tutti con la sua capacità di volare, che manda a monte qualsiasi tentativo di Ataru di toccarle le corna. L'ottavo giorno, incredibilmente, Ataru riesce a strapparle il reggiseno del bikini ma non ha la possibilità di raggiungere le corna. Quella notte Lamù tenta di recuperare il suo reggiseno (visto che non ha con sé un costume di ricambio), ma la grande massa di giornalisti intorno a casa Moroboshi la respinge. Il nono giorno di competizione Ataru cerca di sfruttare la debolezza di Lamù che, per coprirsi il seno, è costretta a rallentare. Anche in questo caso però si rivela un osso troppo duro e Ataru viene portato via in barella dopo essere precipitato su un tetto. La situazione è disperata, la popolazione comincia a essere veramente infuriata con Ataru (già dal primo giorno di fallimenti, nell'anime, degli esaltati chiedono la pena di morte per i suoi genitori) e persino i suoi genitori si pentono di averlo messo al mondo. Per dargli il coraggio di rialzarsi e di combattere ancora [[Shinobu Miyake]], la sua fidanzata, gli promette che se vincerà la gara contro Lamù lo sposerà. Rinvigorito, Ataru torna sul percorso di gara per l'ultimo giorno di sfida. Usando il reggiseno come esca riesce finalmente ad attirare Lamù verso di sé e a toccarle le corna: la gara è vinta ma la sfortuna di Ataru, però, muta una vittoria per la Terra in una sconfitta per lui. Tutto contento per la vittoria ottenuta, Ataru esclama che finalmente si può sposare; la dichiarazione viene fraintesa da Lamù che la prende come una proposta di matrimonio, supportata dai giornalisti pettegoli. Ferita dalla situazione, Shinobu rifiuta di ascoltare le spiegazioni del suo ragazzo lasciandolo nelle braccia di Lamù che accetta l'involontaria proposta di Ataru.
Non molto tempo dopo un gruppo di fan accaniti di Lamù (gli stessi che nella serie animata diventeranno dei personaggi fissi conosciuti come "[[ammiratori di Lamù]]") costringono Ataru a compiere un improbabile rito per richiamare la ragazza sul pianeta. La loro strana richiesta viene ascoltata soltanto dal pilota di un taxi spaziale che, per portare i ragazzi dal liceo Tomobiki a casa Moroboshi, pretende come compenso le riserve petrolifere della Terra. A questo punto gli "amici" scaricano la colpa su Ataru che viene inevitabilmente odiato dal mondo. La situazione è critica ma può essere sistemata da Lamù che, tornata sulla Terra, propone di pagare il conto della corsa in taxi a patto di stabilirsi dai Moroboshi. Messo all'angolo, senza vie di fuga e con un linciaggio come unica altra alternativa, Ataru è costretto ad accettare la proposta di Lamù. Il suo gesto, però, non calmerà del tutto gli abitanti di Tomobiki perché il petrolio sequestrato dal tassista a garanzia del suo credito viene restituito sotto forma di pioggia che cadrà insistentemente sulla Terra.
Dopo la brutta figura della sfida, la litigata con Shinobu e l'umiliazione subita in mondovisione, Ataru ha perso ogni interesse nei confronti della ragazza Oni e tenta più volte di riallacciare i rapporti con Shinobu (o comunque di rimorchiare altre ragazze) con il solo risultato di ottenere potenti e dolorose scariche elettriche lanciate da Lamù. Questa situazione andrà avanti fino a quando Shinobu perderà ogni interesse in Ataru come fidanzato e lo pianterà definitivamente cercando una nuova persona da amare. Ciò nonostante Ataru (sempre perseguitato da un'immensa sfortuna che gli fa incontrare gli esseri più strambi della Terra, del mondo degli spiriti e dello spazio), nonostante le dolorose punizioni di Lamù continua a cercare di rimorchiare qualunque ragazza gli capiti a tiro. In questo è aiutato dalla sua capacità di uscire illeso da ferite altrimenti mortali per qualunque altro essere umano: di lui viene detto che "ha la sopravvivenza di uno scarafaggio e il potere curativo di una lucertola". Ataru riesce inoltre a compiere prodezze fisiche degne di un [[ninja]] e a bloccare una [[katana]] a mani nude.
La storia subisce una svolta quando Lamù, per completare il suo percorso scolastico e stare vicina ad Ataru (che considera come suo marito), si iscrive al Liceo Tomobiki per essere inserita nella classe 2-4, la stessa frequentata dal giovane Moroboshi. L'arrivo dell'aliena non passa inosservato: Ataru, che stava mangiando quando Lamù venne presentata come nuova compagna di classe, rischiò di morire soffocato mentre gli altri ragazzi della classe rimanevano affascinati dalla bellezza della ragazza. Tra tutti, però, [[Shutaro Mendo]] è quello che rimane più colpito dalla nuova compagna di classe. Il giovane è il rampollo dei [[Personaggi di Lamù#Famiglia Mendo|Mendo]] (la famiglia più ricca del Giappone), cortese e di buone maniere soprattutto verso le ragazze. Shutaro rivolge ben presto le sue attenzioni verso Lamù, causando la rabbia di Shinobu che si è invaghita di lui e sta tentando di conquistarlo. Tra i ragazzi nasce una sorta di "quadrato amoroso" (Ataru-Lamù, Shutaro-Shinobu) non ufficiale, che sarà protagonista di molti dei successivi capitoli del manga e degli episodi della serie televisiva.
Lo stretto rapporto che c'è tra Lamù e Ataru causa le invidie degli altri compagni di classe che, per paura delle reazioni della ragazza, si guardano bene da tentare di convincerla a lasciare Ataru. L'unica eccezione è costituita dagli ammiratori di Lamù (soprattutto [[Personaggi di Lamù#Ammiratori di Lamù|Megane]]) che, quando vedono Lamù e Ataru in atteggiamenti più intimi, non esitano a intromettersi tra i due picchiando Ataru di santa ragione.
Nel corso della storia il rapporto di Ataru con Lamù si evolve: il ragazzo si affeziona sempre di più all'aliena ma non ha la forza di ammettere che le vuole bene e mantiene verso di lei un atteggiamento piuttosto rude e scontroso. I suoi sentimenti vengono allo scoperto soltanto quando Lamù si trova in pericolo: Ataru non esita a mettere a repentaglio la propria vita per salvare la ragazza, giungendo a compiere azioni che paiono impossibili per un comune essere umano. Una volta che il pericolo si è allontanato Ataru torna a comportarsi come un donnaiolo, scatenando nuovamente la rabbia di Lamù.
All'interno dell'opera la trama si sviluppa molto gradualmente: si può parlare di una serie di piccole storie indipendenti (che spesso occupano più di un capitolo del manga) e autoconclusive, che nel loro complesso mostrano l'evoluzione dei rapporti tra i personaggi. Nessuna di queste, però, porta a una svolta decisiva nell'intreccio degli eventi: una volta che si conoscono tutti i personaggi è possibile leggere i capitoli del manga o vedere gli episodi dell'anime in qualsiasi ordine. Molte delle situazioni rappresentate sono uno spaccato della vita e della cultura giapponese, ma sono presenti anche [[parodia|parodie]] della società contemporanea e del [[folclore]] nipponico. Rispetto al manga la serie animata presenta numerose differenze:
* Alcuni personaggi, che nel manga hanno una visibilità limitata, diventano presenze fisse. Tra questi l'esempio migliore è costituito dagli [[ammiratori di Lamù]]: Megane, Perma, Kakugari e Chibi nel manga appaiono soltanto nei primi due volumi per essere poi sostituiti da Shutaro, mentre nell'anime hanno un ruolo di co-protagonisti.
* [[Ten (Lamù)|Ten]], il [[cugino]] di Lamù, nel manga appare soltanto dal settimo volume in poi mentre nella serie è presente già dal terzo episodio. Molte delle storie del manga sono state modificate dai produttori dell'anime per includere questo nuovo personaggio.
* Alcuni personaggi presenti nel manga non sono stati trasposti nella serie. Tra questi il più importante è Kosuke Shirai, il miglior amico di Ataru, che nell'anime viene sostituito da Perma per la maggior parte delle volte.
* Gli episodi, rispetto al manga, hanno vari tipi di trasposizione. Molti sono costituiti da due o più storie unite insieme, ma si trovano anche puntate in cui una singola storia viene estesa con parti create appositamente per raggiungere la durata standard dell'episodio (circa 25 minuti). Storie che nel manga occupano più capitoli sono state condensate in un unico episodio, e alcune puntate non hanno un corrispondente nel manga: sono state interamente create dai produttori della serie.
* L'ordine in cui sono raccontate le storie, di solito, non coincide con quello del manga.
Altre differenze importanti tra il manga e la serie animata riguardano i rapporti affettivi tra i personaggi. Nell'anime Ataru e Lamù si comportano come se fossero fidanzati (se non si tiene conto delle numerose "scappatelle" di Ataru e della riluttanza del giovane a esprimere i suoi sentimenti). I due si ritrovano più volte coinvolti in situazioni romantiche che in un paio di occasioni porteranno i ragazzi a baciarsi. Nel manga invece accade frequentemente che Lamù baci Ataru, ma in situazioni completamente differenti dall'anime. La maggior parte di queste scene nella versione animata sono sostituite da un abbraccio di Lamù a volte seguito da una scarica elettrica.
Anche i rapporti affettivi di Shinobu sono riportati in maniera diversa tra l'anime e il manga. Nel manga, dopo aver tentato di conquistare Shutaro, la ragazza rimane sola per molto tempo fino a quando non conosce Inaba (un ragazzo che indossa sempre un costume da coniglio) e se ne innamora. Nell'anime, Inaba non appare: è presente solo negli OAV e nel quinto film; in questo caso si è dato più spazio alle situazioni in cui Shinobu e Mendo sono in compagnia di Ataru e Lamù lasciando intendere che fossero due coppie di fidanzati.
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Lamù}}
== Manga ==
{{vedi anche|Capitoli di Lamù}}
Il manga venne pubblicato a partire dal 24 settembre 1978 sul settimanale antologico ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'' della casa editrice [[Shogakukan]], una delle principali pubblicazioni a fumetti giapponesi. Rumiko Takahashi realizzò il manga mentre era ancora una studentessa universitaria e il suo obiettivo era quello di essere riconosciuta come esponente di una nuova generazione di autori che si lasciavano alle spalle lo stile di disegno imperante negli anni settanta<ref name="Rumor"/>. Inizialmente erano previsti solo cinque episodi, ognuno che presentava personaggi che disturbavano la vita del protagonista con una serie di gag<ref name="Rumor"/>. Lamù infatti non è neppure presente nel secondo numero. L'opera raccolse però un immediato successo: la Takahashi ricevette il premio per il miglior nuovo artista dalla Shogakukan e dopo i primi numeri l'elevato numero di copie vendute diede fiducia all'autrice che assunse due assistenti<ref name="Rumor"/>. Il manga divenne infine uno dei più longevi della prima metà degli anni ottanta, arrivando a contare 195 capitoli e nove anni di serializzazione. {{sf|Nonostante il pubblico della rivista fosse principalmente maschile questo non impedì al fumetto di ricevere l'interesse femminile e ottenere una certa popolarità anche tra le ragazze.}}
Le influenze sull'opera si basavano sul folclore e le tradizioni del Sol Levante, dando particolare importanza ad un connubio tra contesto sociale, mitologia e [[realismo magico]]<ref name="Rumor"/>. Takahashi non era però chiusa alle influenze occidentali, e nel rapporto Lamù/Ataru inserì elementi di una delle sue serie statunitensi preferite, ''[[Vita da strega]]'', una [[sitcom]] andata in onda tra il 1969 e il 1972 con [[Elizabeth Montgomery]] e [[Dick York]]<ref name="Rumor"/>.
Le edizioni giapponesi di ''Urusei yatsura'' sono state le seguenti:
* ''Weekly Shōnen Sunday'': venne pubblicato su questo settimanale antologico dal 1978 al 1987, insieme con più di altri 20 titoli. Il manga è composto da storie, generalmente autoconclusive, della lunghezza di 15 pagine, in bianco e nero. Occasionalmente le prime pagine di una storia sono a colori, oppure l'intera storia poteva essere realizzato in duotono. La carta impiegata dai settimanali antologici giapponesi dediti alla serializzazione dei manga è di cattiva qualità, pertanto sono rimaste pochissime copie di questa pubblicazione originale.
* ''[[Tankōbon]]'': come per altri manga di successo le storie vennero raccolte e stampate in libretti, che in questo caso raccoglievano 11 capitoli per volta. Complessivamente vennero prodotti 34 volumi. La qualità della carta è decente e ogni volume ha una sovra copertina in plastica a colori.
* ''Wideban'': gradualmente le ristampe dei ''tankōbon'' vennero sostituite dai ''wideban'', questi incominciarono a essere pubblicati agli inizi degli [[anni 1990]] verso il decimo anniversario della prima pubblicazione. Ogni numero contiene 25 storie per complessivi 15 volumi, stampati su carta di qualità migliore.
* ''Bunkoban'' (edizioni tascabili): di dimensioni intermedie tra i ''tankōbon'' e i ''wideban'' hanno rimpiazzato questi ultimi a partire dalla fine degli anni '90. L'edizione comprende 18 numeri.
* ''Shinsoban'' (nuova edizione): praticamente identica alla ''tankōbon'' con copertine diverse, contengono prefazioni di personalità del mondo del manga che parlano di quanto siano stati influenzati da ''Lamù'' e questa raccolta di autori viene chiamata "MyLumx34". Fu realizzata a partire dal 2007.
* ''My First Big'': un formato simile ai ''tankōbon'' ma stampati su carta di qualità inferiore e con copertine più sgargianti per essere venduti nei negozi aperti 24 ore; sono indirizzati al lettore casuale, piuttosto che al collezionista.
=== Edizione italiana ===
In [[Italia]] la prima pubblicazione fu curata dalla [[Granata Press]] all'interno del mensile antologico ''[[Mangazine]]''. Ogni numero conteneva una singola storia e complessivamente dall'aprile [[1991]] al marzo [[1995]] pubblicò i primi 45 capitoli del manga. L'edizione venne quindi trasferita al mensile monografico ''Manga Classic''. Furono stampati 4 numeri di ''Manga Classic'' (dal maggio all'agosto [[1995]]) che ristampavano storie già presentate all'interno di ''Mangazine''. L'intento era di stampare tutta la serie in volumi monografici, ma le pubblicazioni vennero interrotte a causa del fallimento della Granata Press.
La [[Star Comics]] riprese successivamente il titolo e pubblicò tutta la serie in 48 volumetti monografici dal 1º febbraio 1997 fino al 1º gennaio 2001, nella collana ''Young'' (a partire dal numero 34). Una riedizione in 17 volumi di formato più grande (ciascuno corrispondente a due volumetti dell'ultima edizione giapponese, comprensivi delle pagine a colori e delle traduzioni degli articoli di commento) uscì sulla collana ''Neverland'' dal settembre 2019 al febbraio 2021.
=== Edizione statunitense ===
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il manga venne pubblicato da [[Viz Media]] (una sussidiaria della [[Shogakukan]]) a partire dal 1989 in numeri mensili, nel formato standard dei [[comics]] americani, ognuno contenente due storie, con il titolo ''Lum* Urusei Yatsura''. Dopo i primi sette numeri la serie venne sospesa e ripresa diversi anni più tardi nella rivista ''Animerica''.
Grazie alla favorevole accoglienza ricevette di nuovo un proprio mensile intitolato ''The Return of Lum* Urusei Yatsura'', ma a circa un terzo del ciclo completo di storie venne di nuovo interrotta nel 1998 e non più ripubblicata (anche se Viz detiene tuttora i diritti per l'edizione inglese).
== Anime ==
===
{{vedi anche|Episodi di Lamù la ragazza dello spazio}}
[[File:Lamù Sigla.PNG|thumb|Il protagonista, Ataru Moroboshi; sullo sfondo, il logo originale della serie]]
La prima serie televisiva venne prodotta da [[Pierrot (azienda)|Studio Pierrot]] (fino al 1984) e da [[Studio Deen]] (fino al 1986), assieme a [[Kitty Films]] e [[Fuji Television]] che l'ha trasmessa, tra il 14 ottobre [[1981]] e il 19 marzo [[1986]]. Vennero prodotti e trasmessi 195 episodi<ref>I primi 23 episodi sono doppi, per cui non è raro trovare, anche in fonti ufficiali, 218 come numero totale di puntate.</ref>. Il penultimo episodio della serie, il 194 (o 217 seguendo l'altro conteggio), è la replica dell'episodio più amato dell'intera serie scelto con un sondaggio dal pubblico giapponese: si tratta dell'episodio 44 (o 67) ''Da quando te ne andasti''<ref>[http://www.lamu.net/timewarp/1995/lamstvjr.htm Guida completa agli episodi della serie, vedi episodio 217]</ref>.
Alcuni episodi della serie non sono tratti da storie presenti nel manga e sono creazioni originali: spesso si discostano anche pesantemente dal consueto tono del manga, soprattutto quelli realizzati quando a capo dello staff c'era Oshii. È molto più frequente il caso di episodi realizzati prendendo spunto dalle storie presenti nel manga, ai quali sono state aggiunte delle parti create appositamente dallo staff per scelta stilistica o per raggiungere la lunghezza di 25 minuti. Frequenti sono anche le omissioni di parti del fumetto negli episodi, anche quando sono stati aggiunti degli spezzoni creati dagli sceneggiatori.
Altre volte l'episodio riflette abbastanza fedelmente la storia del manga, ma viene ambientato in un periodo diverso per renderlo ancor più significativo. Un esempio di questo spostamento nel tempo si ritrova nell'episodio 10 (o 19/20) ''Un Natale mozzafiato'': è tratto dal capitolo 26 del manga, ma nel fumetto la storia è ambientata in un giorno qualsiasi. Spostando la vicenda al giorno di Natale lo staff ha, presumibilmente, voluto esaltare la vena romantica della scena finale della passeggiata solitaria di Lamù e Ataru sotto la neve. In Giappone, dove il [[Cristianesimo]] è praticato solo da una minima parte degli abitanti, il giorno di Natale non è una festa religiosa né civile ma viene vissuto un po' come il nostro San Valentino: la giornata in cui si sta con la persona amata<ref>{{cita web|url=http://www.bunnychan.it/festivita-e-tradizioni/kurisumasu-natale-in-giappone/|titolo=Kurisumasu: Natale in Giappone|pubblicazione=www.bunnychan.it|data=14 dicembre 2007|accesso=24 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016080809/http://www.bunnychan.it/festivita-e-tradizioni/kurisumasu-natale-in-giappone/|dataarchivio=16 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
La storia narrata nell'anime copre solo i tre quarti di quella narrata nel manga. Per quest'ultimo, infatti, sono stati pubblicati ulteriori tankobon per un anno dopo la fine della messa in onda dell'anime. Potendo sfruttare del materiale inedito sono stati realizzati gli OAV e, soprattutto, il quinto film. Quest'ultimo — tratto dall'ultimo volume del manga — riesce a dare un finale alla versione animata dell'opera.
Nella serie sono presenti numerosi riferimenti, in chiave ironico-satirica, alla cultura nipponica (tra cui gli stessi anime, cosa diventata ancora più diretta ed evidente con il passaggio di regia a Yamazaki) e in particolare alle molteplici [[leggende]] giapponesi, ma anche alla cultura occidentale e ai suoi costumi, tra cui molte citazioni cinematografiche.
==== Edizione italiana ====
[[File:UuseiYatsuraStamp.JPG|thumb|Francobollo dedicato a ''Lamù'' emesso dalle poste giapponesi (2009)]]
Vi sono incertezze sui dettagli esatti dell'importazione italiana di ''Lamù'': si suppone che sia stata acquistata dalla società [[Television Broadcasting System]] (T.B.S.). La data di prima TV in Italia della serie è ugualmente incerta: potrebbe aver esordito nel [[1983]] su [[Telecapri]], [[Retecapri]] e forse su altre emittenti locali che acquistavano i programmi del distributore caprese. Dalla fine del 1983 Telecapri entrò nel circuito [[Euro TV]], che incominciò a trasmettere e replicare stabilmente ''Lamù'' a livello nazionale dal 29 gennaio 1984: questa è la più antica trasmissione testimoniata.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=[Palinsesti di] domenica 29 gennaio|rivista=[[Radiocorriere TV]]|numero=n°5/1984|p=31}}</ref> Da allora l'anime andò in onda anche su altre emittenti locali, su [[TV Koper-Capodistria|Telecapodistria]] e sul circuito [[Junior TV (syndication)|Junior TV]].<ref>[[iarchive:corriere-dei-piccoli-1986-47/page/n65/mode/2up|Corriere dei Piccoli, 23 novembre 1986]]</ref> Complessivamente entro il 1985 vennero trasmessi in prima TV i primi 86 episodi, col titolo ''Lamù, la ragazza dello spazio'': il doppiaggio di questa prima parte della serie era stato eseguito a Roma dallo studio Ricmon Sound. Dopo la chiusura di Euro TV nel settembre 1987, Telecapri aderì alla syndication [[Odeon TV]]: il nuovo circuito inizialmente ritrasmise gli 86 episodi già noti, poi dal gennaio 1988 mandò in onda in prima TV altri 43 episodi (dall'87 al 129 della serie originale), col titolo ''Superlamù'', doppiati sempre a Roma presso Video Recording con un cast di doppiaggio diverso.
Da metà degli anni '90 [[Yamato Video]] comprò i diritti della serie e la raccolse in [[VHS]] ufficiali; pochi anni prima l'azienda milanese aveva già acquistato e doppiato per l'home video i film cinematografici di ''Lamù''. Dal 1999 la società [[Primetime Animation]], in collaborazione inizialmente con [[Dynamic Italia]] e poi con Yamato Video, incominciò a ridistribuire la serie a reti locali e circuiti nazionali (fra cui [[Italia 7]] e poi [[7 Gold]]) col titolo ''Mi hai rapito il cuore, Lamù''. Yamato fece ridoppiare a Milano con un cast diverso alcuni episodi del primo gruppo d'importazione di cui non era riuscita ad acquisire dalla T.B.S. l'edizione anni '80. In seguito Yamato Video ripropose tutta la serie in [[DVD]], e per questa occasione, nel 2006, curò il doppiaggio degli ultimi 65 episodi rimasti inediti, eseguito stavolta a Roma con cast ancora differente, anche se vengono recuperate alcune voci storiche della prima ''tranche'' di puntate (come i personaggi di Lamù e Sakurambo).
Dal 1º luglio 2010 al 29 settembre 2010 l'ultimo blocco di episodi (dal 130 al 195) è stato trasmesso sul canale [[Man-ga]] disponibile su [[Sky Italia]] con il titolo ''Le nuove avventure di Lamù'', mentre nel 2011 la serie intera è andata in onda su [[Anime Gold]] includendo anche l'ultimo blocco di episodi inediti in chiaro. Nelle successive rimasterizzazioni tutta la serie è stata unificata sotto il titolo ''Lamù, la ragazza dello spazio''.
==== Edizione statunitense ====
La serie è diventata popolare anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove è stata presentata con il titolo originale e con la protagonista chiamata "Lum Invader". Negli Stati Uniti, i diritti della serie sono appartenuti alla [[AnimEigo]] dal 4 ottobre 1992 fino al 30 settembre 2011<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Urusei yatsura (TV Series 1981–1986) - IMDb|accesso=2022-11-05|url=http://www.imdb.com/title/tt0081954/releaseinfo}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-02-09/animeigo-urusei-yatsura-license-expires-in-september|titolo=AnimEigo's Urusei Yatsura License Expires in September|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=2022-11-05}}</ref>: l'editore ha curato la pubblicazione degli episodi in versione sottotitolata in formato [[LaserDisc]] nel 1994 e in formato [[VHS]] il 28 giugno 1995<ref name="animenewsnetwork.com">{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=90|titolo=Urusei Yatsura (TV) - Anime News Network|sito=www.animenewsnetwork.com|accesso=2022-11-05}}</ref>. Solo i primi due episodi della serie sono stati pubblicati con il doppiaggio in inglese con il titolo ''Those Obnoxious Aliens''. [[AnimEigo]] ha inoltre pubblicato in [[DVD]] l'intera serie, in dieci [[Cofanetto (imballaggio)|cofanetti]] usciti dal 27 marzo 2001 al 6 giugno 2006 che contengono un totale di 50 dischi<ref name="animenewsnetwork.com" />.
I diritti streaming della serie per tutto il mondo al di fuori dell'Asia sono stati acquistati da [[Sentai Filmworks]], che la offre sul suo sito [[HIDIVE]] con sottotitoli in inglese, portoghese e [[Lingua spagnola#Variante canaria e latinoamericana|spagnolo in variante latinoamericana]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hidive.com/tv/urusei-yatsura|titolo=Stream Urusei Yatsura on HIDIVE|sito=HIDIVE|lingua=en|accesso=2022-10-21}}</ref>. In Giappone, invece, la serie è disponibile in streaming sul portale [[bilibili]]<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2022-09-24/hidive-to-stream-new-urusei-yatsura-anime/.190131|titolo=HIDIVE to Stream New Urusei Yatsura Anime|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=2022-10-21}}</ref>. In Italia i diritti sono stati acquistati da [[Yamato Video]], che distribuisce la serie in versione sottotitolata dal 4 novembre 2022 sul canale Anime Generation di [[Prime Video]], con il titolo italiano '''''Lamù e i casinisti planetari - Urusei yatsura'''''<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/96795-anime-generation-presenta-lamu-urusei-yatsura-e-altre-nuove-serie|titolo=ANiME GENERATION presenta Lamù - Urusei Yatsura e altre nuove serie|sito=[[AnimeClick.it]]|data=4 novembre 2022|accesso=5 novembre 2022}}</ref>, e in versione doppiata dal 3 marzo 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/98197-yamato-video-disponibili-5-nuovi-doppiaggi-su-prime-video|titolo=Yamato Video: disponibili 5 nuovi doppiaggi su Prime Video|sito=[[AnimeClick.it]]|data=4 marzo 2023|accesso=4 marzo 2023}}</ref>.
=== OAV ===
{{vedi anche|OAV di Lamù}}
La serie [[Original anime video|OAV]] è stata realizzata da diverse case di produzione: [[Kitty Films]], Studio Deen, [[Magic Bus (azienda)|Magic Bus]] e in ultimo [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]. Gli OAV adattano capitoli del manga che non sono stati trasposti nella serie televisiva anime. Solo gli episodi 10 e 11 sono dei collage di spezzoni della serie TV. I primi undici sono stati pubblicati in DVD da Yamato Video nel [[2007]], con un cast differente da quello della serie TV e dai film, doppiati a [[Milano]] e trasmessi in prima visione sul canale di Sky Man-Ga dal 14 gennaio 2011 al 13 aprile dello stesso anno. Il dodicesimo OAV è stato prodotto da Sunrise per It's a Rumic World, festival dedicato a Rumiko Takahashi, ed è inedito in italiano.
=== Film ===
Dal [[1983]] al [[1988]] sono stati prodotti cinque lungometraggi animati con protagonisti Lamù e gli altri personaggi della serie, l'ultimo dei quali riporta gli eventi tratti dai capitoli finali del manga. Un sesto film è stato pubblicato nel [[1991]] per celebrare i dieci anni della serie televisiva.
I film sono stati proposti in Italia solo per il mercato dell'[[home video]] in varie distribuzioni: dapprima in sei videocassette, successivamente in due cofanetti da tre DVD ciascuno e infine in sei DVD. Tutti i film sono poi stati trasmessi nel 2011 da Man-Ga su SKY.
* ''[[Lamù - Only You]]'', uscito nel [[1983]], diretto da [[Mamoru Oshii]].
* ''[[Lamù - Beautiful Dreamer]]'', uscito nel [[1984]], diretto da [[Mamoru Oshii]].
* ''[[Lamù - Remember My Love]]'', uscito nel [[1985]] diretto da [[Kazuo Yamazaki]].
* ''[[Lamù - Forever: La principessa nel ciliegio]]'', uscito nel [[1986]], diretto da [[Kazuo Yamazaki]].
* ''[[Lamù - Boy meets girl: Un ragazzo, una ragazza]]''<ref>[http://www.man-ga.it/interna.asp?idEntita=226 Scheda di Lamù: Boy Meets Girl su Man-Ga]</ref>, uscito nel [[1988]], diretto da [[Satoshi Dezaki]].
* ''[[Lamù - Sei sempre il mio tesoruccio]]'', uscito nel [[1991]], diretto da [[Katsuhisa Yamada]].
=== Colonna sonora ===
L'edizione originale giapponese della prima serie ha avuto un alternarsi di sigle per un totale di sei sigle iniziali e nove finali. Le varie sigle, canzoni e musiche presenti negli episodi dell'anime, negli OAV e nei film di Lamù sono state pubblicate in Giappone su 15 CD musicali.
Le sigle di apertura utilizzate nella prima serie sono:
* {{Nihongo|''[[Lum no Love Song]]''|ラムのラブソング}}, di [[Yuuko Matsutani]] (ep. 1-77)
* ''DANCING STAR'', di [[Izumi Kobayashi (compositrice)|Izumi Kobayashi]] (ep. 78-106)
* {{Nihongo|''Pajama jama da!''|パジャマ・じゃまだ!}}, di [[Kanako Narikiyo]] (ep. 107-127)
* ''CHANCE ON LOVE'', di CINDY (ep. 128-149)
* ''ROCK THE PLANET'', di [[Steffanie Borges|Steffanie]] (ep. 150-165)
* {{Nihongo|''Tonogata gomen asobase''|殿方ごめん遊ばせ}}, di [[Shōko Minami]] (ep. 166-195)
Le sigle di chiusura utilizzate nella prima serie sono:
* {{Nihongo|''Uchū wa taihen da!''|宇宙は大ヘンだ!}}, di Yuuko Matsutani (ep. 1-21)
* {{Nihongo|''Kokorobosoi na''|心細いな}}, di [[Helen Sasano]] (ep. 22-43)
* {{Nihongo|''Hoshizora Cycling''|星空サイクリング}}, dei [[Virgin VS]] (ep. 44-54, 65-77)
* {{Nihongo|''I, I, YOU & Ai''|I、I、YOU & 愛}}, di Izumi Kobayashi (ep. 55-64)
* {{Nihongo|''Yume wa LOVE ME MORE''|夢はLOVE ME MORE}}, di Izumi Kobayashi (ep. 78-106)
* {{Nihongo|''Koi no Möbius''|恋のメビウス}}, di [[Rittsu]] (ep. 107-127)
* ''OPEN INVITATION'', di Cindy (ep. 128-149)
* {{Nihongo|''Every day''|エヴリデイ}}, di Steffanie (ep. 150-165)
* {{Nihongo|''GOOD LUCK ~ Eien yori ai wo komete''|GOOD LUCK ~永遠より愛をこめて}}, di Shōko Minami (ep. 166-195)
Le sigle di apertura utilizzate nella seconda serie sono:
* {{Nihongo|''Aiue''|アイウエ}}, di MAISONdes feat. Minami e SAKURAmoti (ep. 1-11)
* {{Nihongo|''I Wanna Muchuu''|アイワナムチュー}}, di MAISONdes feat. asmi e Three (ep. 12-23)
Le sigle di chiusura utilizzate nella seconda serie sono:
* {{Nihongo|''Tokyo Shandy Rendez-vous''|トウキョウ・シャンディ・ランデヴ}}, di MAISONdes feat. Kaf e Tsumiki (ep. 1-11)
* {{Nihongo|''Ai Tarinai''|アイタリナイ}}, di MAISONdes feat. yama e NITO (ep. 12-23).
==== Sigle dell'edizione italiana (serie del 1981) ====
Dalla sua prima messa in onda italiana fino alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] (e, per quanto riguarda le trasmissioni su Telecapri, anche negli anni successivi) la serie ha avuto come sigla iniziale un brano di cui per lungo tempo sono risultati sconosciuti titolo, autori e interprete, e di cui non esiste alcuna incisione ufficiale. La sigla finale degli episodi consisteva nella base strumentale della medesima canzone. Il brano venne utilizzato anche nelle prime 10 VHS della prima edizione home video pubblicata dalla Yamato, ma poi fu sostituito dalle sigle originali giapponesi, probabilmente per evitare possibili reclami di violazione del copyright da parte degli autori della sigla italiana, che non si erano potuti rintracciare<ref>{{Cita web|url=http://www.sigletv.net/special_lamu_index.php|titolo=Punto 2.4. "Effetti collaterali da pirateria inconsapevole e falsi miti"|sito=sigletv.net|accesso=2017-10-18}}</ref>.
Nell'edizione televisiva, il brano misterioso e la sua versione strumentale erano montati sulle videosigle giapponesi di ''Lum no Love Song'' e ''Uchū wa taihen da!'' (per ''Lamù, la ragazza dello spazio'') e di ''DANCING STAR'' e ''Yume wa LOVE ME MORE'' (per ''Lamù, la ragazza dello spazio''): in tutti i casi i titoli di testa e di coda rimanevano in lingua originale. Le uniche post-produzioni in italiano riguardavano i titoli della serie e dell'episodio, il cartello del distributore T.B.S. (per ''Lamù, la ragazza dello spazio'') e la segnalazione dello studio Video Recording (per ''Superlamù''), ma non vi era nessuna indicazione relativa al brano musicale. Inoltre, non esistendo una pubblicazione ufficiale di questa sigla, risultano sconosciuti il finale del testo della seconda strofa e la conclusione del pezzo, poiché il taglio televisivo del brano si interrompe sfumando dopo 1'26", alla conclusione del video della sigla stessa. Dal [[2007]] il brano risulta depositato in [[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]] con il titolo ''Lamù, la ragazza dello spazio'' e accreditato a Mirko Fabbreschi<ref>Codice ISWC: T-901.996.556-1</ref>, cantante della band [[Raggi Fotonici]]. Fabbreschi, che non è il vero autore della sigla, né si è mai proclamato tale, ha depositato il pezzo a suo nome poiché l'originale, in seguito a tutte le indagini e ricerche, non risultava registrato in SIAE. Ha inoltre affermato di aver depositato il brano con la speranza che i veri autori possano decidere di farsi avanti, dichiarandosi pronto a cedere loro tutti i diritti se mai dovessero un giorno palesarsi. Questa situazione ha stimolato diversi membri del ''fandom'' italiano dell'animazione giapponese a lunghe ricerche sulle circostanze di importazione in Italia di ''Lamù'', al fine di ritrovare i crediti e la versione integrale del brano.
Nei primi mesi del [[2020]] alcuni fan hanno contattato due fra gli ipotizzati possibili cantanti, [[Noam Kaniel]] e [[Ciro Dammicco]], che avevano interpretato altre sigle di cartoni animati nella prima metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] per il gruppo di [[Haim Saban]] e [[Shuki Levy]]. Entrambi hanno confermato di aver interpretato il brano, affermando inoltre che era cantato a due voci<ref>{{Cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/svelato-cantante-celebre-sigla-lamu-la-ragazza-spazio-423831.html|titolo=Finalmente svelato il cantante della celebre sigla di Lamù-La ragazza dello spazio|accesso=20 febbraio 2020}}</ref>. Lo stesso Shuki Levy, successivamente contattato via mail, ha confermato di essere l'autore della sigla e di aver registrato la stessa in collaborazione con i succitati cantanti e con l'ausilio del tastierista e arrangiatore Steve Rucker<ref>{{Cita web|url=https://www.justnerd.it/2022/01/03/la-sigla-di-lamu-un-altro-tassello-aggiunge-dettagli-definitivi-al-puzzle-del-mistero-svelato/|titolo=La sigla di Lamù: un altro tassello aggiunge dettagli definitivi al puzzle del mistero svelato|autore=Salvatore Miccoli|data=3 gennaio 2022|accesso=28 settembre 2025}}</ref>. Tuttavia, una versione integrale del brano resta al momento irreperibile e non è noto se sia sopravvissuta.
Nelle repliche TV ufficiali dal [[1999]] al [[2005]] circa, la sigla sconosciuta venne sostituita alternativamente dalle sigle originali giapponesi oppure dal brano ''Mi hai rapito il cuore Lamù'' di [[Stefano Bersola]], quest'ultimo posto inizialmente sulle immagini delle sigle originali e poi su montaggi di scene prese dall'anime. Le sigle originali giapponesi sono state mantenute, inoltre, anche in tutte le edizioni VHS (a parte le prime 10 VHS della prima edizione) e DVD (anche se negli extra di tutti i dischi è presente la sigla di Bersola) e in tutte le messe in onda dal 2010 in poi su Man-ga, Anime Gold, Italia 2 e Italia 1.
=== Seconda serie TV ===
{{vedi anche|Episodi di Lamù e i casinisti planetari - Urusei yatsura}}
Il 31 dicembre 2021 è stata annunciata una nuova serie televisiva di ''Lamù'', che adatta alcuni episodi selezionati tratti dal manga: è prodotta dallo studio [[David Production]] e va in onda sul contenitore ''[[noitaminA]]'' del gruppo di [[Fuji Television|Fuji TV]] dal 14 ottobre 2022<ref name="secondaserie">{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/94825-lamu-urusei-yatsura-trailer-e-nuove-info-sulla-serie-in-arrivo-a-ottobre|titolo=Lamù - Urusei Yatsura: trailer e nuove info sulla serie in arrivo a ottobre|sito=[[AnimeClick.it]]|data=19 maggio 2022|accesso=20 maggio 2022}}</ref><ref>Secondo il [https://web.archive.org/web/20221012094336/https://uy-allstars.com/ sito ufficiale], che segue la convenzione televisiva giapponese di attribuire le ore notturne alla giornata precedente, l'anime è trasmesso dal 13 ottobre 2022 ogni giovedì alle 24:55.</ref>. L'anime è composto da 46 episodi<ref>{{Cita web|url=https://fujicreative.co.jp/forBuyers/animation/works-9178/view-source:https://www.fujicreative.co.jp/for_buyers/,%20https://fujicreative.co.jp/forBuyers/animation/works-9178/|titolo=URUSEI YATSURA / うる星やつら {{!}} ANIMATION {{!}} FOR BUYERS {{!}} FUJI CREATIVE CORPORATION|data=2022-05-31|lingua=ja|accesso=2022-10-14}}</ref> in quattro ''[[Anime#Formati|cour]]'', i primi due dei quali sono trasmessi consecutivamente nel corso di sei mesi<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2022-09-29/new-urusei-yatsura-anime-2nd-video-reveals-opening-ending-songs/.190329|titolo=New Urusei Yatsura Anime's 2nd Video Reveals Opening, Ending Songs|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=2022-10-14}}</ref>.
== Videogiochi ==
Diversi videogiochi ispirati a Lamù sono stati prodotti e pubblicati solo in Giappone.
{|class="wikitable"
!Titolo !! Sviluppatore !! Console !! Data di pubblicazione
|-
| {{Nihongo|''[[Urusei yatsura (gioco elettronico)|Urusei yatsura]]''|うる星やつら|Urusei yatsura|lett. "Quei tizi chiassosi"}} || [[Bandai]] || Nessuna ([[gioco elettronico]]) || 1982
|-
| {{Nihongo|''[[Urusei yatsura - Lovely chaser]]''|うる星やつら ラブリーチェイサー|Urusei yatsura - Raburī cheisā|lett. "Urusei yatsura - Delizioso inseguitore"}} || [[Popcom]]|| [[NEC PC-8801]], [[FM-7]] || 1985
|-
| {{Nihongo|''[[Shiken ni deru urusei yatsura]]''|試験に出るうる星やつら|Shiken ni deru urusei yatsura|lett. "Quei tizi chiassosi (o "quei tizi del pianeta Uru") che appaiono all'esame"}} || [[Kitty Enterprise]]|| [[NEC PC-8801]] || 1986
|-
| {{Nihongo|''[[Urusei yatsura - Lum no wedding bell]]''|うる星やつら ラムのウェディングベル|Urusei yatsura - Ramu no wedingu beru|lett. "Urusei yatsura - La campana nuziale di Lum"}} || [[Jaleco]], [[TOSE]] || [[Nintendo Entertainment System|NES]] || 23 ottobre 1986<ref>{{Cita web |url=https://www.gamefaqs.com/console/nes/data/578320.html |titolo=Urusei Yatsura: Lum no Wedding Bell |editore=[[GameFAQs]] |accesso=2 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>
|-
| {{Nihongo|''[[Urusei yatsura - Koi no survival party]]''|うる星やつら ~恋のサバイバル・バースディ~|Urusei yatsura ~Koi no sabaibaru pāchī~|lett. "Urusei yatsura - La festa di sopravvivenza dell'amore"}} || [[Micro Cabin]]|| [[NEC PC-8801]], [[Sharp X1]], [[MSX|MSX 2]] || 1987<ref>{{Cita web|url=https://www.gamefaqs.com/computer/msx/data/941393.html |titolo=Urusei Yatsura |editore=[[GameFAQs]] |accesso=2 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>
|-
| {{Nihongo|''[[Urusei yatsura - Stay with You]]''|うる星やつら STAY WITH YOU|Urusei yatsura - Stay with You|lett. "Urusei yatsura - Stare con te"}} || [[Hudson Soft]] || [[PC Engine]] || 29 giugno 1990<ref>{{Cita web|url=https://www.gamefaqs.com/console/turbocd/data/916108.html |titolo=Urusei Yatsura: Stay With You |editore=[[GameFAQs]] |accesso=2 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>
|-
| {{Nihongo|''[[Urusei yatsura - Miss Tomobiki o sagase!]]''|うる星やつらミス友引を探せ!|Urusei yatsura - Misu Tomobiki o sagase!|lett. "Urusei yatsura - Cerca la signora Tomobiki!"}} || [[Yanoman]]|| [[Game Boy]] || 3 luglio 1992<ref>{{Cita web|url=https://www.gamefaqs.com/portable/gameboy/data/569586.html |titolo=Urusei Yatsura: Miss Tomobiki o Sagase! |editore=[[GameFAQs]] |accesso=2 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>
|-
| {{Nihongo|''[[Urusei yatsura - Dear My Friends]]''|うる星やつら ~ディア マイ フレンズ~|Urusei yatsura ~Dia Mai Furenzu~|lett. "Urusei yatsura - Cari miei amici"}} || [[Game Arts]] || [[Sega Mega CD]] || 15 aprile 1994<ref>{{Cita web|url=https://www.gamefaqs.com/console/segacd/data/570513.html |titolo=Urusei Yatsura: My Dear Friends |editore=[[GameFAQs]] |accesso=2 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>
|-
| {{Nihongo|''[[Urusei yatsura - Endless Summer]]''|うる星やつら エンドレスサマー|Urusei yatsura - Endoresu Samā|lett. "Urusei yatsura - Estate infinita"}} || [[Marvelous Entertainment]] || [[Nintendo DS]] || 20 ottobre 2005<ref>{{Cita web |url=https://www.gamefaqs.com/portable/ds/data/925570.html|titolo=Urusei Yatsura: Endless Summer |editore=[[GameFAQs]] |accesso=2 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>
|}
==
{{Correggere|anime e manga|aprile 2022|Traduzione automatica dall'inglese senza un minimo di revisione. Sono presenti pesanti calchi dall'inglese, uno stile italiano farraginoso, e il rischio di frasi stravolte nel senso.}}
La popolarità della serie portò gli autori di ''[[Star Trek: The Next Generation]]'' a citarla nel diciottesimo episodio della seconda stagione, ''L'avventura del Mariposa'': in una scena su un monitor compaiono alcuni nomi di navi spaziali, tra cui vi sono la SS Tomobiki e la SS Urusei Yatsura<ref>[https://www.corriere.it/spettacoli/cards/lamu-compie-40-anni-la-citazione-kenshiro-l-omaggio-star-trek/omaggio-star-trek.shtml ''L’omaggio di «Star Trek»''] corriere.it</ref>.
Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da [[TV Asahi]], {{formatnum:150000}} persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e ''Lamù'' si è classificata al 61º posto<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://www.animatetimes.com/news/details.php?id=1609599746&p=4|titolo=テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?|pubblicazione=[[Animate]]|data=3 gennaio 2021|p=4|accesso=24 aprile 2021}}</ref>.
=== Manga ===
''Lamù'' ha oltre 35 milioni di copie in circolazione<ref>{{cita web|url=https://www.m-on-music.jp/0000442233/|titolo=倖田來未×高橋留美子『うる星やつら』コラボMV公開!「観るたびに泣けてしまいます|sito=M-ON! Music|autore=|data=6 novembre 2020|lingua=giapponese}}</ref>. Takahashi ha affermato che la maggior parte dei fan giapponesi erano studenti delle scuole superiori e universitari. Le cifre massime di lettori della serie erano con i quindicenni, ma la distribuzione dei lettori era sbilanciata verso i maschi più anziani. Ha detto che questo è stato "molto facile" per lei poiché l'età dei lettori era simile alla sua stessa età; Takahashi ha espresso la felicità che le persone della sua generazione apprezzino la serie. Takahashi ha aggiunto di provare delusione per il fatto che ''Lamù'' non abbia suscitato molto interesse da parte dei bambini, credendo che la serie potesse essere stata troppo difficile per loro. Credeva che "il manga appartenga fondamentalmente ai bambini, e forse ''Lamù'' non avesse le carte in regola per intrattenerli"<ref>Horibuchi, Seiji; Jones, Gerard; Ledoux, Trish. "Il mondo stravagante di Rumiko Takahashi". Animerica . 1 (2): 4–11.</ref>. Il manga ha ricevuto lo [[Premio Shōgakukan per i manga|Shogakukan Manga Award]] nel 1980. Nel 1985, il franchise ha generato 10 miliardi di yen nelle vendite di merchandise<ref>マーチャンダイジングライツレポート1985年12月号</ref>.
In ''Manga: The Complete Guide'', lo sceneggiatore Jason Thompson ha definito ''Lamù'' come "Una combinazione slapstick di elementi di fantascienza, fiabe e storie di fantasmi con un sacco di ragazze carine". Ha anche notato che Lamù è "l'originale ragazza dei sogni [[otaku]]". Ha assegnato alla serie quattro stelle su quattro<ref>Thompson, Jason (9 ottobre 2007). Manga: The Complete Guide. New York, New York: Del Rey. p. 196. ISBN 978-0-345-48590-8. OCLC 85833345.</ref>. Graham Higgins di ''[[The Independent]]'' ha elogiato la serie, scrivendo inoltre che l'esperienza di leggere ''Lamù'' è "un po' come passare da un canale all'altro tra ''[[The Outer Limits (serie televisiva)|The Outer Limits]]'', ''[[Neighbours (soap opera)|Neighbors]]'' e ''[[Star Trek]]''<ref>{{cita web|url=https://www.newspapers.com/clip/78345691/urusei-yatsura-review-anime-manga/|titolo=Lum Urusei Yatsura - Comic Book Review|sito=[[The Independent]]|autore=Higgins, Graham|data=5 ottobre 1989|lingua=en}}</ref>. In un'intervista con ''Ex.org'', [[Frederik L. Schodt]] ha espresso sorpresa per la popolarità della versione inglese originale del manga poiché credeva che le differenze culturali sarebbero state un problema<ref>{{cita web|url=http://www.ex.org/1.3/08-schodt2.html|titolo=An Interview with Fred Schodt (continued)|sito=Ex.org|autore=McCarter, Charles; Kime, Chad|data=11 febbraio 2009|lingua=en|accesso=18 aprile 2022|dataarchivio=11 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090211161926/http://www.ex.org/1.3/08-schodt2.html|urlmorto=sì}}</ref>.
RightStuf ha scritto che Takahashi eccelle nel creare personaggi che giocano perfettamente l'uno sull'altro e della normalmente "calma [e] innocente", ma irascibile, Lamù funge da meraviglioso contrasto per "l'idiota, lascivo e pigro" Ataru di ''Lamù''<ref>{{cita web|url=https://www.rightstufanime.com/post/urusei-yatsura-manga-review|titolo=Urusei Yatsura Manga Review|sito=RightStuf|autore=|data=11 settembre 2021|lingua=en}}</ref>.
In una recensione più critica del primo volume, Elias Rosner di Multiversity Comics ha ritenuto che si tratta ovviamente di un'opera di debutto in cui Takahashi non trova il suo appoggio fino al capitolo sei. Ha elogiato la sua grafica chiara, le espressioni facciali e il tempismo comico per la commedia slapstick, ma ha notato una mancanza di sviluppo dei personaggi a causa dei capitoli episodici e ha ritenuto che le battute verbali non si traducessero bene. Gli ha dato un 6,8 su 10 spiegando che "fa un lavoro brillante nell'introdurre l'assurdità del mondo e l'accattivante odio dei suoi personaggi mentre è impantanato dalla natura datata del suo ritratto della lussuria di Ataru, la sua storia fragile e le sue caratterizzazioni semplicistiche"<ref>{{cita web|url=http://www.multiversitycomics.com/reviews/urusei-yatsura-vol-1/|titolo=Urusei Yatsura" Vol. 1|sito=Multiversity Comics|autore=Elias Rosner|data=22 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>.
=== Anime ===
Nel 1982, la serie anime si è classificata al sesto posto nell'Anime Grand Prix votato dai lettori della rivista ''[[Animage]]''<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1982.html|titolo=第4回アニメグランプリ [1982年6月号] ( June 1982 - 4th Anime Grand Prix)|sito=[[Animage]]|autore=|data=16 gennaio 2014|lingua=en|accesso=18 aprile 2022|dataarchivio=16 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140116212422/http://animage.jp/old/gp/gp_1982.html|urlmorto=sì}}</ref>. L'anno successivo, 1983, salì al quarto posto<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1983.html|titolo=第5回アニメグランプリ [1983年6月号] ([June 1983] 5th Anime Grand Prix)|sito=[[Animage]]|autore=|data=23 maggio 2010|lingua=en|accesso=18 aprile 2022|dataarchivio=23 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100523150042/http://animage.jp/old/gp/gp_1983.html|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 1984, il film ''[[Lamù - Only You|Only You]]'' è arrivato quinto e l'anime TV sesto<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1984.html|titolo=第6回アニメグランプリ [1984年6月号] ( [June 1984] 6th Anime Grand Prix)|sito=[[Animage]]|autore=|data=23 maggio 2010|lingua=en|accesso=18 aprile 2022|dataarchivio=23 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100523141456/http://animage.jp/old/gp/gp_1984.html|urlmorto=sì}}</ref>. Sebbene la serie TV non sia apparsa nell'Anime Grand Prix del 1985, il film ''[[Lamù - Beautiful Dreamer|Beautiful Dreamer]]'' è arrivato terzo. Nel 1986, l'anime è riapparso al sesto posto e il terzo film ''[[Lamù - Remember My Love|Remember My Love]]'' ha preso il terzo posto<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1986.html|titolo=第8回アニメグランプリ [1986年6月号] ([June 1986] 8th Anime Grand Prix)|sito=[[Animage]]|autore=|data=19 ottobre 2010|lingua=en|accesso=18 aprile 2022|dataarchivio=19 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101019175357/http://animage.jp/old/gp/gp_1986.html|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 1987, la serie è scesa all'ottavo posto<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1987.html|titolo=第9回アニメグランプリ [1987年6月号] ([June 1987] The 9th Anime Grand Prix)|sito=[[Animage]]|autore=|data=19 ottobre 2010|lingua=en|accesso=18 aprile 2022|dataarchivio=19 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101019174520/http://animage.jp/old/gp/gp_1987.html|urlmorto=sì}}</ref>. La serie ha ricevuto due premi aggiuntivi come parte dell'Anime Grand Prix. Nel 1982, la sua sigla ''[[Lum no Love Song]]'' è stata votata come miglior canzone anime. Nel 1983, il sessantasettesimo episodio (''Da quando te ne andasti'') è stato votato come miglior episodio<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1982.html|titolo=第4回アニメグランプリ[1982年6月号]|sito=[[Tokuma Shoten]]|autore=|data=23 febbraio 2010|lingua=en|accesso=18 aprile 2022|dataarchivio=16 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140116212422/http://animage.jp/old/gp/gp_1982.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1983.html|titolo=第5回アニメグランプリ[1983年6月号]|sito=[[Tokuma Shoten]]|autore=|data=23 febbraio 2010|lingua=en|accesso=18 aprile 2022|dataarchivio=23 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100523150042/http://animage.jp/old/gp/gp_1983.html|urlmorto=sì}}</ref>. Un sondaggio di [[NHK]] del 2019 su 210.061 persone hanno visto e nominato ''Lamù'' quarto miglior lavoro animato di Takahashi, con ''[[Lamù - Beautiful Dreamer|Beautiful Dreamer]]'' al quinto<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2019-11-19/the-results-are-in-for-nhk-ultimate-rumiko-takahashi-poll/.153413|titolo=The Results are in for NHK's Ultimate Rumiko Takahashi Poll|sito=[[Anime News Network]]|autore=|data=19 novembre 2019|lingua=en}}</ref>.
Christina Carpenter di ''THEM Anime Reviews'' ha elogiato i personaggi e l'umorismo dell'adattamento anime e ha notato l'influenza che la serie ha avuto su altre serie nel corso degli anni. Carpenter ha riassunto la serie come un "classico giapponese originale e impenitente che guadagna ogni stella che possiamo dare" e ha assegnato alla serie cinque stelle su cinque<ref>{{cita web|url=http://themanime.org/viewreview.php?id%3D468|titolo=Urusei Yatsura|sito=THEM Anime Reviews|autore=Christina Carpenter|data=2 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>. In un lungometraggio della serie per ''Anime Invasion'', [[Helen McCarthy]] lo ha raccomandato come "il primo, il più fresco e il più divertente" delle opere di Takahashi e per il suo ampio cast, le storie e l'uso come risorsa culturale e storica<ref>{{cita web|url=https://en-m-wikipedia-org.translate.goog/wiki/Wizard_Entertainment?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc|titolo=Wizard Entertainment: 58–59|sito=Anime Invasion|autore=McCarthy, Helen|data=primavera 2002|lingua=en}}</ref>.
Scrivendo in ''Anime from Akira to Princess Mononoke: Experiencing Contemporary Japanese Animation'', [[Susan J. Napier]] ha dedicato diverse pagine alla discussione della serie, considerandola "un'opera pionieristica nel genere delle ragazze magiche". Napier ha messo a confronto la serie con sitcom occidentali come ''[[Vita da strega]]'' e ''[[Strega per amore]]'', evidenziando la loro risoluzione armoniosa al caos rispetto al finale "fuori controllo " di ''Lamù'' in ogni episodio. Napier in seguito ha paragonato la serie ad altre serie di fidanzate magiche come ''[[Oh, mia dea!]]'' e ''[[Video Girl Ai]]''<ref>Napier, Susan J. (2001). Anime from Akira to Princess Mononoke: Experiencing Contemporary Japanese Animation. pp. 142–153. ISBN 0-312-23863-0.</ref>. Fred Patten di ''Watching Anime, Reading Manga: 25 Years of Essays and Reviews'' ha attribuito alla serie il merito di essere il primo programma a ispirare le traduzioni dei fan. Patten ha anche attribuito alla serie il merito di aver introdotto il fenomeno dell'uso degli anime per pubblicizzare canzoni pop, sostenendo che si trattava di una decisione deliberata di Kitty Films. Scrivendo ulteriormente sulla serie per il sito web ''Cartoon Research'', Patten ha notato che la serie era rivolta agli adulti che potevano acquistare la propria merce, invece di essere sovvenzionati dalle vendite di giocattoli come molti altri spettacoli dell'epoca<ref>{{cita web|url=http://cartoonresearch.com/index.php/the-teenagers-from-outer-space-genre/|titolo=The "Teenagers From Outer Space" Genre|sito=Cartoon Research|autore=Fred Patten|data=15 settembre 2013|lingua=en}}</ref>. Come Napier, Patten ha paragonato la serie a ''[[Vita da strega]]'', ma anche alla serie a fumetti ''[[Sabrina Spellman|Sabrina, vita da strega]]''<ref>Fred Patten (2004). Watching Anime, Reading Manga: 25 Years of Essays and Reviews. Stone Bridge Press. p. 243. ISBN 1-880656-92-2.</ref><ref>{{cita web|url=https://archive.org/details/starlog_magazine-106|titolo=Japan + Animation = Japanimation|sito=Starlog|autore=Fred Patten|data=maggio 1986|lingua=en}}</ref>.
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Mario A. Rumor|titolo=Lamù la sexy aliena che ti dà la scossa|rivista=Anime Cult|numero=2|editore=Sprea|città=Cernusco sul Naviglio|anno=2022|pp=48-51|cid=Rumor}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Lamù''|q|q_preposizione=da o su}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://furinkan.com/uy/index.htm|titolo=Tomobiki-cho, The Urusei Yatsura Web Site|lingua=en|accesso=19 aprile 2020|dataarchivio=3 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200503040542/http://www.furinkan.com/uy/index.htm|urlmorto=sì}}
{{Lamù}}
{{Rumiko Takahashi}}
{{Mamoru Oshii}}
{{Serie di Shōnen Sunday}}
{{NoitaminA}}
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
[[Categoria:Studio Deen]]
[[Categoria:Pierrot]]
[[Categoria:Lamù| ]]
[[Categoria:
| |||