Canale d'Otranto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(86 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Massa d'acqua
|Nome = Canale d'Otranto
|Didascalia = Mappa del canale d'Otranto
Il '''Canale d'Otranto''' è il tratto del [[mar Mediterraneo]] compreso tra la [[Puglia]] e l'[[Albania]]. Divide il [[mare Adriatico]] dal [[mar Ionio]] e prende il nome dalla città [[Italia|italiana]] di [[Otranto]], in [[Provincia di Lecce]]. Ha una larghezza di 45-55 [[Miglio nautico|miglia nautiche]], equivalenti a 85-100 [[Chilometro|chilometri]].▼
|Parte di =
|Stato = Italia
|Stato3 = GRC
|Stato2 = Albania
|Latitudine =
|Longitudine =
|Altitudine =
|Superficie =
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Profondità =
|Profondità media =
|Volume =
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|Immissari =
|Emissari =
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole = [[Saseno]], [[Isole Diapontie]]
|Insenature =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Mappa localizzazione =
}}
[[File:Otranto porto2.jpg|thumb|Il porto di [[Otranto]]]]
▲Il '''
== Storia ==
Sin dai tempi antichi il canale d'Otranto era di vitale importanza strategica nel Mediterraneo. I [[Civiltà romana|Romani]] lo attraversavano per trasportare le loro truppe verso est; le legioni romane giungevano così in Albania passando da Brundisium (ora [[Brindisi]]) in un solo giorno.
Anche durante la [[prima guerra mondiale]] il canale era di importanza strategica. Le flotte [[Alleati della prima guerra mondiale|alleate]] [[blocco del Canale d'Otranto|bloccarono il canale]], per lo più con forze navali leggere e [[Peschereccio armato|pescherecci armati]] leggeri, ostacolando la marina austro-ungarica e mantenendola efficacemente fuori dal teatro di guerra navale.
==Voci correlate==▼
*[[Canale naturale]]▼
Nel 1992 l'Albania e l'Italia hanno firmato un trattato che delimita il confine continentale tra i due paesi nel canale. Nel 1997 e nel 2004 quasi 100 persone hanno perso la vita cercando di attraversare illegalmente il canale.
[[Categoria:Canali naturali italiani|Otranto]]▼
== Note ==
<references/>
▲== Voci correlate ==
*[[Basso Adriatico]]
*[[
*[[
*[[Battaglia del Canale d'Otranto (1940)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mar Mediterraneo}}
{{Controllo di autorità}}
[[
|