Samsung: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Samsung_Logo.svg con File:Samsung_old_logo_before_year_2015.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 3 (obvious er
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la filiale di elettronica di consumo|titolo=Samsung Electronics|nocat=<!-- se valorizzato, disattiva l'inserimento della categoria di errore -->}}
{{S|aziende|elettronica}}
{{Infobox Azienda
|nome =Samsung SAMSUNG
|logoimmagine = Samsung Logoheadquarters.svg|250pxjpg
|didascalia = La sede di SAMSUNG, ''SAMSUNG Town'', a [[Seul]]
|tipo=
|forma societaria = Azienda privata
|borse=
|data_fondazionedata fondazione = 1º marzo [[1938]]
|forza cat anno = 1938
|luogo_fondazione=
|luogo fondazione = [[Daegu]]
|data_chiusura =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = KOR
|sede = [[DaeguSeul]]
|gruppo =
|filiali=
|controllate =
|gruppo=
|persone chiave = Lee Jae-yong ([[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]] e [[amministratore delegato]])
|persone_chiave=[[Lee Byung-chul]]
|industriasettore = [[Elettronica,]] finanza,e assicurazioni[[informatica]]
|prodotti = *[[Smartphone]]
*[[Tablet computer]]
|fatturato=
*[[Telefoni cellulari]]
|anno_fatturato=
*[[Telefonia fissa]]
|margine d'intermediazione=
*[[Smartwatch]]
|anno_margine d'intermediazione=
*[[Elettrodomestici]]
|risultato operativo=
*[[TV]]
|anno_risultato operativo=
*[[Monitor (computer)|Monitor]]
|utile netto=
*[[Unità a stato solido]] (SSD)
|anno_utile netto=
*[[Computer portatili]]
|dipendenti= 208.000
|fatturato = 211 [[Miliardo|miliardi]] [[Dollaro statunitense|$]]<ref name="images.samsung.com">https://images.samsung.com/is/content/samsung/p5/global/ir/docs/2017_con_quarter04_all.pdf</ref>
|anno_dipendenti=
|anno fatturato = 2017
|slogan=
|utile netto = 37 miliardi $<ref name="images.samsung.com" />
|note=
|anno utile netto = 2017
|sito=www.samsung.it
|dipendenti = 270.372<ref>https://news.samsung.com/global/fast-facts</ref>
|anno dipendenti = 2022
|slogan = La migliore tecnologia al vostro servizio
|note =
}}
 
La '''Samsung''' (in{{coreano|삼성그룹|hanja=三星그룹}}; [[lingua<small>pronuncia coreana: </small>[[Aiuto:IPA|coreano/sʰamsʰʌŋ ɡɯɾup̚/]]:; 삼성reso 그룹graficamente ossiacome "Tre Stelle"'''SΛMSUNG''') è un'[[azienda multinazionale [[corea|coreana]] chesudcoreana, producefondata elettronicail di consumo.marzo Il[[1938]] gruppoda possiede[[Lee filialiByung-chul]] ina 58[[Daegu]], paesinell'attuale e[[Corea piùdel di 208.000 dipendentiSud]].
 
Comprende filiali in 58 paesi nonché numerose aziende affiliate, la maggior parte con il nome madre Samsung, ed è il maggior [[Conglomerato (finanza)|conglomerato]] (''[[chaebol]]'') sudcoreano. Nel corso del tempo, il gruppo si è diversificato in aree quali trasformazione dei prodotti alimentari, prodotti tessili, assicurazioni, titoli e vendita al dettaglio. Samsung approda nell'industria dell'elettronica alla fine degli anni sessanta e alla metà degli anni settanta sia nell'edilizia che nella cantieristica navale: queste sono le aree che avrebbero guidato la sua successiva crescita. Dopo la morte di Lee nel 1987, venne divisa in quattro gruppi di lavoro - ''Samsung Group'', ''Shinsegae Group'', ''CJ Group'' e ''Hansol Group''. Dal 1990 Samsung ha sempre più globalizzato le sue attività e l'elettronica; in particolare, i suoi telefoni cellulari e semiconduttori sono diventati la sua più importante fonte di reddito. A partire dal 2017, il valore del suo marchio è stato qualificato come il sesto tra quelli più alti nella classifica mondiale.<ref>{{Cita web|url=https://news.samsung.com/global/samsung-electronics-rises-to-no-6-in-interbrands-best-global-brands-2017|titolo=Samsung Electronics Rises to No. 6 in Interbrand's Best Global Brands 2017|sito=news.samsung.com|accesso=31 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180101030548/https://news.samsung.com/global/samsung-electronics-rises-to-no-6-in-interbrands-best-global-brands-2017}}</ref>
==Storia==
La Samsung è stata fondata il [[1º marzo]] [[1938]] a [[Daegu]] da [[Lee Byungchul]], in [[Corea del Sud]]. Ha raggiunto nel 2003 un guadagno complessivo di 101,7 miliardi di dollari.
 
Samsung ha avuto una forte influenza sullo sviluppo economico, sulla politica, sui media e sulla cultura della Corea del Sud ed è stata una delle principali forze trainanti dietro il "miracolo economico coreano".<ref>{{Cita news|url=http://www.economist.com/node/21530984|titolo=Samsung and its attractions – Asia's new model company|pubblicazione=The Economist|data=1º ottobre 2011|accesso=11 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104022850/http://www.economist.com/node/21530984}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.economist.com/node/21538104|titolo=South Korea's economy – What do you do when you reach the top?|pubblicazione=The Economist|data=12 novembre 2011|accesso=11 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120110154323/http://www.economist.com/node/21538104}}</ref> Le società affiliate producono circa un quinto delle esportazioni totali della Corea del Sud.<ref name="Hutson">{{Cita news|nome=Graham|cognome=Hutson|cognome2=Richards, Jonathan|url=http://business.timesonline.co.uk/tol/business/industry_sectors/technology/article3764352.ece|titolo=Samsung chairman charged with tax evasion – Times Online|pubblicazione=[[The Times]]|città=Londra|data=17 aprile 2008|accesso=28 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110503224019/http://business.timesonline.co.uk/tol/business/industry_sectors/technology/article3764352.ece}}</ref> Le entrate di Samsung sono state pari al 17% del [[Prodotto interno lordo|PIL]] di 1.082 [[Miliardo|miliardi]] di [[Dollaro statunitense|dollari]] della Corea del Sud.<ref>{{cita testo|titolo=''Shell, Glencore, and Other Multinationals Dominate Their Home Economies''|url=http://www.businessweek.com/articles/2013-04-04/shell-glencore-and-other-multinationals-dominate-their-home-economies|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130411062314/http://www.businessweek.com/articles/2013-04-04/shell-glencore-and-other-multinationals-dominate-their-home-economies}} 4 Aprile 2013 BusinessWeek</ref> Il significato della parola [[lingua coreana|coreana]] 삼성 ''Samsung'' è "tre stelle"; la parola "tre" rappresenta anche qualcosa di "grande, numeroso e potente".<ref>{{Cita web|url=http://www.koreadaily.com/news/read.asp?page=1&branch=NEWS&source=&category=economy.business&art_id=1042338|titolo=한국 10대 그룹 이름과 로고의 의미|data=10 luglio 2006|accesso=19 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110429185914/http://www.koreadaily.com/news/read.asp?page=1&branch=NEWS&source=&category=economy.business&art_id=1042338}}</ref>
Nel [[2006]] presenta sul mercato una [[SIM|SIM card]] da 1GB.
 
== ProdottiStoria ==
=== La creazione e le prime attività ===
Tra i principali prodotti dell'azienda coreana vi sono:
[[File:Lee_Byung-chul.jpg|miniatura|[[Lee Byung-chul]], fondatore di Samsung]]
*[[Telefono cellulare|Cellulari]] (anche [[High-Speed Downlink Packet Access|HSDPA]] [[DVB-H]])
Nel 1938 [[Lee Byung-chul]] ([[1910]]-[[1987]]), membro di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri originaria della contea di [[Uiryeong]], trasferitosi nella città di [[Taegu]], fondò la ''Samsung Sanghoe'' (삼성 상회,三星商会), impresa di modeste dimensioni, con una quarantina di dipendenti impiegati a Su-dong, ora Dong-dong. Inizialmente era un'azienda di distribuzione di generi alimentari prodotti in città e, in particolare, di [[Pasta|pasta fresca]], soprattutto [[spaghetti]].
*[[Fotocamera|Fotocamere]]
*Lettori [[mp3]]
*Lettori [[Blu-ray Disc | Blu-ray]]
*[[Televisore|Televisori]] con schermo [[Tubo catodico |CRT]], [[Schermo a cristalli liquidi | LCD]] e plasma
*Computer portatili (sia con [[disco rigido]] che a [[Disco a stato solido | stato solido]])
*[[Monitor]] per pc
*[[Disco rigido | Hard Disk]] per pc
*Memorie [[RAM]]
*[[SSD]]
*[[UMPC]]
*[[Elettrodomestico | Elettrodomestici]]
*[[Auricolari | Auricolari]]
 
Con la crescita dell'azienda, nel [[1947]] Lee Byung-chul trasferì la sede nella più importante Seul, ma con il successivo scoppio della [[guerra di Corea]] fu costretto a lasciare la città per trasferirsi nella più tranquilla [[Pusan]], dove fondò una società di raffinazione dello zucchero, sotto il nome di Cheil Jedang. Terminata la guerra, nel [[1954]] Lee Byung-chul avviò a Chimsan-dong, presso Taegu, un'altra impresa attiva nel campo della lavorazione della lana, la Cheil Mojik, che ben presto divenne il più grande lanificio della nazione.
== Telefoni Cellulari Samsung ==
Grazie all'indiscussa qualità e all'alta affidabilità dei telefoni cellulari prodotti, la Samsung (da Giugno 2004) si conferma come il secondo produttore mondiale di telefoni cellulari. I telefoni cellulari Samsung sono tra i più acquistati in assoluto sia in Europa che in tutto il mondo.
 
Nel 1948 costituì una ''[[joint venture]]'' insieme a Cho Hong-jai, già fondatore del gruppo [[Hyosung]], denominata Samsung Mulsan Gongsa (삼성 물산 공사), in inglese Samsung Trading Corporation, che crebbe rapidamente fino a diventare l'attuale Samsung C & T Corporation. Dopo solo pochi anni, Cho e Lee furono però costretti a separarsi, a causa di profonde diversità di vedute in merito alla gestione dell'impresa, creando due aziende.
Il successo commerciale si ebbe soprattuto con l'introduzione del noto cellulare "Samsung SGH U-600" (in vendita da Gennaio 2007) che registrò un record di vendite (così elevato da far vacillare anche Nokia) fuori dal comune. Estremamente innovativo per via delle dimensioni ridottissime (è il primo e, ad oggi, unico cellulare ultrasottile al mondo), ha una tastiera scorrevole in alluminio e tasti esterni a sfioramento (il primo cellulare nel suo genere). E' in grado di riprodurre, con l'altoparlante incorporato, tutti i brani memorizzati con un'eccellente qualità audio (non presente neppure sui cellulari Nokia) grazie all'innovativa tecnologia "ICEpower® Technology by Bang & Olufsen" brevettata da Samsung (si ricorda che "Bang & Olufsen", "Bose" e ad "Harman Kardon" sono i produttori di casse acustiche più apprezzati al mondo per qualità audio). Tale sistema garantisce un'ampiezza di suono anche nei telefoni dalle dimensioni più ridotte (è montata per la prima volta sul Samsung SGH-U600). Questo cellulare "quad-band", integra anche una radio FM digitale (ed è anche uno dei primi cellulari ad integrare il sitema "Visual radio"), un trasmettitore e ricevitore bluetooth, uno slot per espandere la memoria, presa USB ed una fotocamera da 3.2Mp. Vanta una memoria interna di dimensioni tre volte superiori rispetto ai cellulari attualmente in produzione (2009): di ben 60Mb. Nonostante le sue dimensioni il design risulta essere molto curato.
Tecnicamente il "Samsung SGH U-600" è paragonabile al "Nokia N73" (da tenere presente che però il "Nokia N73" è solo "dual-band", ha una memoria interna inferiore ed è notevolmente più ingombrante e pesante: ha il doppio dello spessore, è un centimetro più alto, ha la stessa larghezza e pesa il doppio).
 
[[File:SPC-1000.JPG|destra|miniatura|L'SPC-1000, introdotto nel 1982, è stato il primo personal computer Samsung (solo mercato coreano) e ha utilizzato un [[Musicassetta|nastro]] a [[Musicassetta|cassetta]] audio per caricare e salvare i dati: l'[[Floppy disk|unità floppy]] era opzionale<ref>{{old-computers|803|SPC-100}}</ref>]]
Ad oggi Samsung è pronta anche a sfidare persino l'iPhone di Apple con il più nuovo e decisamente più performante Samsung Omnia.
 
Alla fine degli anni '60 la Samsung Group, divenuta ormai la realtà più significativa della Corea, non volendo più assistere da mero spettatore all'espansionismo nel settore elettronico in atto nel vicino [[Giappone]], creò una propria industria elettronica, con massicci investimenti in molteplici divisioni, tra cui ''Samsung Electronics Devices Co.'', ''Samsung Electro-Mechanics Co.'', ''Samsung Corning C''o. e ''Samsung Semiconductor & Telecommunications Co.'', il cui primo prodotto fu un televisore in bianco e nero. Negli anni '80, [[Samsung Electronics]] iniziò a investire pesantemente in ricerca e sviluppo, investimenti che sono stati fondamentali per spingere l'azienda in prima linea nel settore elettronico globale. L'espansione del gruppo proseguì inarrestabile; all'estero vennero anche implementate diverse unità produttive. Nel 1982 difatti venne inaugurato, ad esempio, un impianto di assemblaggio di apparecchi televisivi in [[Portogallo]], nel 1984 un altro a [[New York]], nel 1985 un'ulteriore unità produttiva a [[Tokyo]], nel 1987 un'altra in [[Gran Bretagna]] e nel 1996 un altro impianto in [[Texas]], ad [[Austin]]. In quest'ultimo impianto, che opera sotto il nome di Samsung Austin Semiconductor LLC, a partire dal 2012, la Samsung ha investito più di 13 miliardi di dollari americani. Ciò rende la sede di Austin il più grande investimento estero in [[Texas]] e uno dei maggiori [[Investimento diretto all'estero|investimenti esteri]] singoli negli Stati Uniti.<ref name="abj2012">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.bizjournals.com/austin/blog/morning_call/2012/08/samsung-invests-4b-in-austin-to-boost.html|titolo=Samsung invests $4B in Austin to boost chip output}}</ref>
=== Innovazioni dei Telefoni Cellulari Samsung ===
*[[SPH-V7800]]: primo cellulare con fotocamera da 5 [[megapixel]] (zoom ottico 3x)
*[[SPH-V8200]]: primo cellulare con fotocamera da 8 [[megapixel]] (solo per il mercato coreano)
*[[SGH-I300]]: primo cellulare con disco fisso da 3[[GB]]
*[[SGH-I300x]]: primo cellulare con disco fisso da 4[[GB]]
*[[SCH-B570]]: primo cellulare con disco fisso da 8[[GB]] ([[2006]])
*[[SCH-B600]]: primo cellulare con fotocamera da 10 [[megapixel]] ([[2006]])
*[[Samsung VLUU i70]]: prima fotocamera digitale con tecnologia [[High-Speed Downlink Packet Access|HSDPA]] integrata ([[2007]])
*[[SGH-U600]]: primo cellulare ultra sottile con tastiera a scorrimento e primo cellulare con tecnologia "ICEpower® Technology by Bang & Olufsen". Integra: radio, lettore mp3, lettore mp4, espansione di memoria e fotocamera da 3.2 [[megapixel]] ([[2007]])
 
Nel 1982 venne prodotto il primo personal computer di Samsung, l'SPC-1000, immesso solamente nel mercato coreano, che utilizzava un registratore di audiocassette per caricare e salvare i dati, mentre il lettore per floppy disk era facoltativo.
=== Classifica di vendite dei Telefoni Cellulari ===
Produttori di [[Telefono cellulare|cellulari]] (in ordine di vendite)<ref>Dati riferiti al secondo trimestre 2007 (e ad oggi invariate (Gennaio 2009)). [http://www.businessweek.com/technology/tech_stats/cell070226.htm Fonte: businessweek.com]; [http://www.mobileblog.it/post/3297/samsung-spodesta-motorola-e-passa-in-2%c2%b0-posizione Fonte: mobileblog.it]</ref>:
Atualizazione:
*[[Nokia]]
*[[Samsung]]
*[[Motorola]]
*[[SonyEricsson]]
*[[Blackberry]]
*[[LG Electronics|LG]]
*[[Panasonic]]
 
La Samsung aveva peraltro realizzato l'ingresso nel settore hardware delle telecomunicazioni acquisendo, nel 1980, la Hanguk Jeonja Tongsin di [[Gumi (Corea del Sud)|Gumi]], fabbricando inizialmente telefoni a disco combinatore e poi a tastiera decadica, quindi [[telefax]] e, da ultimo, telefoni mobili. Da allora la Samsung, fino ad oggi, ha prodotto quasi 1 miliardo di telefoni cellulari.
 
Dopo la morte di Lee, avvenuta nel 1987, la Samsung Group venne divisa in quattro gruppi: ''Samsung Group'', ''Shinsegae Group'', ''CJ Group'' e ''Hansol Group''.<ref>{{Cita web|url=http://www.koreaherald.com/business/Detail.jsp?newsMLId=20100122000028|titolo=Samsung to celebrate 100th anniversary of late founder|editore=koreaherald.com|data=29 marzo 2010|accesso=21 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110429191227/http://www.koreaherald.com/business/Detail.jsp?newsMLId=20100122000028}}</ref> Shinsegae (discount, grande magazzino) faceva parte originariamente del Gruppo Samsung, separato negli anni '90 dal Gruppo Samsung insieme al Gruppo CJ (Cibo/Intrattenimento/Logistica) e al Gruppo Hansol (Paper/Telecom). Oggi questi gruppi separati sono indipendenti e non fanno parte del Gruppo Samsung né vi sono collegati.<ref name="ja1">{{cita web|url=http://joongangdaily.joins.com/article/view.asp?aid=1877426|titolo=Hansol, Shinsegae Deny Relations with Saehan|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110513092152/http://joongangdaily.joins.com/article/view.asp?aid=1877426|data=24 maggio 2000}}</ref> Un rappresentante del Gruppo Hansol ha dichiarato: "Solo le persone che non conoscono le leggi che governano il mondo degli affari potevano credere a qualcosa di così assurdo", aggiungendo: "Quando Hansol si è separato dal Gruppo Samsung nel 1991, ha rescisso tutte le garanzie di pagamento e legami di partecipazione con le affiliate Samsung". Una fonte del Gruppo Hansol ha affermato che "Hansol, Shinsegae e CJ sono stati gestiti in modo indipendente sin dalle rispettive separazioni dal Gruppo Samsung". Un direttore esecutivo del grande magazzino Shinsegae ha dichiarato: "Shinsegae non ha garanzie di pagamento associate al Gruppo Samsung".<ref name="ja1" />
Samsung, grazie alle numerose richieste relative all'apprezzato "Samsung SGH U-600" (in vendita da Gennaio 2007), si conferma stabilmente al secondo posto nella classifica mondiale delle vendite relative ai telefoni cellulari.
 
=== L'espansione internazionale, gli accordi e le collaborazioni ===
==Filiali del Gruppo Samsung==
La Samsung inizia a crescere come società internazionale a partire dal 1990, mantenendo la propria sede a Seul, presso il Samsung Town. Il ramo delle costruzioni di Samsung si aggiudica infatti un contratto per la costruzione di una delle due [[Torri Petronas]] in Malesia, il [[Taipei 101]] a Taiwan e il [[Burj Khalifa]] negli Emirati Arabi Uniti.
 
Nel 1993 Lee Kun-hee, presidente del consiglio di amministrazione, liquida le dieci società controllate del gruppo Samsung, ridimensionando l'azienda, unendo le altre operazioni e concentrandosi principalmente su tre settori: elettronica, ingegneria e chimica<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-54679562|titolo=''Samsung Group titan Lee Kun-hee dies aged 78''|data= 25 ottobre 2020}}</ref>. A partire dal 1992 la Samsung è diventata la più grande produttrice di chip di memoria al mondo e il secondo produttore di chip, dopo [[Intel]]. Nel [[1995]] ha creato il suo primo schermo display a cristalli liquidi. Dieci anni più tardi è diventata la più grande produttrice al mondo di pannelli a cristalli liquidi.
===Industria elettronica===
* [[Samsung Camera]]<ref>http://www.samsungcamerausa.com/about.asp</ref>
* [[Samsung Electronics]]
* [[Samsung Opto-Electronics]]
* [[Samsung Electro-Mechanics]]
* [[Samsung SDI]] (Samsung Display Interface)
* [[Samsung Fiberoptics]]
* [[Samsung Mobile]]
* [[Samsung Corning]]
* [[Samsung SDS]] (Samsung Data System)
* [[Samsung Networks]]
* [[Samsung Corning Precision Glass]]
* [[Samsung Techwin]]
* [[Samsung Multi-campus]]
* [[Samsung Semiconductor]]
* [[Samsung Telecommunications]]
 
La [[Sony]], che non aveva investito in pannelli [[TFT LCD|TFT-LCD]] di grandi dimensioni, contatta Samsung per cooperare e, nel 2006, nasce la joint venture [[S-LCD]] tra Samsung e Sony, al fine di fornire un approvvigionamento di pannelli [[LCD]] per entrambi i costruttori. La S-LCD era di proprietà della Samsung per un 50% più 1 azione, mentre Sony lo era al 50% meno 1 azione. L'azienda gestisce le sue fabbriche e strutture in Tangjung, in [[Corea del Sud]]. Successivamente, il 26 dicembre 2011, viene annunciata l'acquisizione della quota di Sony da parte di Samsung.
===Industrie meccaniche e pesanti===
* [[Samsung Engineering]]
* [[Samsung Heavy Industries]]
* [[Samsung Techwin]]
 
Rispetto ad altre grandi aziende coreane, la Samsung sopravvisse alla crisi finanziaria asiatica del 1997. L'azienda cedette solo la Samsung Motor alla [[Renault]]. A partire dal 2010, la Renault Samsung è per l'80,1% di proprietà della Renault e per il restante 19,9% di proprietà della Samsung.
===Industrie chimiche===
* [[Samsung Total]]
* [[Samsung Petrochemicals]]
* [[Samsung Fine Chemicals]]
* [[Samsung BP Chemicals]]
* [[Samsung Cheil Industries]]
 
Inoltre, l'azienda ha realizzato dal 1980 una serie di aeromobili. L'azienda venne fondata nel [[1999]] con il nome di Korea Aerospace Industries (KAI), risultato della fusione tra le allora quattro grandi divisioni aerospaziali nazionali di Samsung Aerospace, Daewoo Heavy Industries, Hyundai Spazio e Aircraft Company. La Samsung produce ancora motori per aerei e [[Turbina a gas (turbomacchina)|turbine a gas]].
===Servizi finanziari===
* [[Samsung Life]]
* [[Samsung Fire]]
* [[Samsung Card]]
* [[Samsung Securities]]
* [[Samsung Investment Trust Management]]
* [[Samsung Venture Investment]]
 
=== Lo sviluppo dell'elettronica di consumo ===
===Servizi al dettaglio===
*{{Vedi [[anche|Samsung Corporation]]Galaxy|Android}}
[[File:Signs,_signs_and_more_signs_(2504183343).jpg|miniatura|L'importante logo Samsung a [[Times Square]], [[New York]]]]
* [[Samsung Plaza]]
Nel 2000, Samsung apre un laboratorio di [[programmazione informatica]] a [[Varsavia]], in [[Polonia]]. Il suo lavoro inizia con la tecnologia dei [[Set-top box|set-top-box]] prima di passare alla [[Televisione digitale|TV digitale]] e agli [[smartphone]]. Nel 2011 la sede di Varsavia diventa il più importante centro di [[ricerca e sviluppo]] della Samsung in Europa. Contemporaneamente venne avviata una campagna di assunzione di 400 nuovi impiegati all'anno entro la fine del 2013.
 
Nel 2001 la Samsung Techwin è diventato l'unico fornitore di un modulo combustore per il motore a [[turboventola]]-jet [[Rolls-Royce Trent 900]], utilizzato sull'[[Airbus A380]], il più grande aereo passeggeri del mondo. Nel giugno 2009 la Samsung lancia [[Samsung Galaxy|Galaxy]], principale linea di [[smartphone]] e [[Tablet computer|tablet]] [[Android]]. Sempre nel 2009 viene lanciato il [[Samsung E1100]], uno dei telefoni mobili più venduti di sempre<ref>{{Cita web|url=https://www.romawebrevolution.com/mobile/i-10-telefoni-cellulari-piu-venduti-di-tutti-i-tempi|titolo=''Retro Classifica: I 10 telefonini più venduti di sempre''|accesso=15 settembre 2024}}</ref>. Nel 2010 annuncia una strategia di sviluppo su dieci anni, incentrata su cinque tipologie di attività. Una di queste è la ricerca sui biofarmaci, in cui la società ha impegnato 2.100 miliardi di [[Won sudcoreano|won]] coreani.
===Ingegneria e costruzioni===
* [[Samsung Engineering]]
* [[Samsung Engineering & Construction]]
 
Nel 2011 [[Samsung Electronics]] vende la sua unità dischi rigidi alla statunitense [[Seagate Technology|Seagate]]. Nel primo trimestre del 2012 diventa il più grande produttore di telefoni del mondo mobile per unità vendute, superando [[Nokia]], leader di mercato dal 1998. Il 21 agosto 2012, all'edizione della [[Austin American-Statesman]], la Samsung conferma l'intenzione di effettuare grossi investimenti, dai 3 ai 4 miliardi di dollari, per convertire metà del suo impianto di produzione di [[Circuito integrato|chip]] ad Austin in un impianto più redditizio. Il 4 settembre 2012 la Samsung annuncia un piano di verifica di tutti i suoi fornitori cinesi per verificare possibili violazioni delle politiche del lavoro. L'azienda afferma inoltre di effettuare [[audit]] su 250 aziende cinesi, suoi fornitori esclusivi, al fine di verificare se sono stati impiegati ragazzi di età inferiore a 16 anni.
===Intrattenimento===
 
* [[Suwon Samsung Bluewings]]
Il 14 marzo [[2013]] la Samsung presenta il nuovo smartphone della linea Galaxy: il [[Samsung Galaxy S4|Galaxy S4]]. A seguito di una richiesta di risarcimento della statunitense [[Apple]] per 2,5 miliardi di dollari, il 24 agosto 2012 un tribunale degli Stati Uniti condanna la Samsung a pagare alla Apple Incorporated US 1.05 miliardi di dollari di danni per aver violato sei dei suoi brevetti sulla tecnologia smartphone; il tribunale stabilisce inoltre che la Apple non ha violato i brevetti Samsung. La compagnia rifiuta la decisione del tribunale affermando che la sentenza avrebbe potuto danneggiare l'innovazione nel settore. In seguito, una seconda sentenza di un tribunale sudcoreano dichiara che le due società erano entrambe colpevoli di violare a vicenda la proprietà intellettuale. Nella prima negoziazione dopo la sentenza, le azioni della Samsung dell'indice [[KOSPI]] scendono del 7,7%, determinando il più grande calo del titolo dal 24 ottobre 2008, a 1.177.000 won coreani. Apple cerca poi di vietare la vendita di otto telefoni Samsung<ref>[[Samsung Galaxy S4|Galaxy S4]], [[Samsung Galaxy S II|Galaxy S2]] AT&T, Galaxy Skyrocket S2, Galaxy S2 T-Mobile, Galaxy S2 Epic 4G, [[Galaxy S]] Showcase, Droid Charge e Galaxy Prevail.</ref> negli Stati Uniti, negata però in tribunale. Nel corso del 2013 i tecnici della Samsung riscontrano che alcune delle lavatrici destinate al mercato australiano costruite tra il 2010 e il 2013, in condizioni di surriscaldamento dei cavi interni, potevano causare un rischio per la sicurezza, come la generazione di scintille o potenzialmente un principio di incendio<ref>Pur estinguendosi grazie alla fuoriuscita di acqua dalla vasca di lavaggio.</ref><ref name="controversy1">{{Cita news |url=http://www.consumatori.info/wli/main/menu.43/47/index?pagina=2 |titolo=Unione Nazionale Consumatori Comitato di Roma e Regionale Lazio |autore=Unione Nazionale Consumatori |data=8 settembre 2011 |accesso=8 febbraio 2014 |citazione=''"Su alcuni esemplari di tale prodotto - scrive l'azienda - è stato riscontrato un difetto di fabbricazione che potrebbe causare un surriscaldamento atipico del cavo elettrico di alimentazione della resistenza e, in casi estremi, una scintilla che potrebbe causare un principio di fiamma. Tale evento può verificarsi solo a lavatrice in funzione ed il principio di fiamma si estinguerebbe immediatamente grazie alla fuoriuscita di acqua dalla vasca di lavaggio".'' |urlmorto=sì }}</ref>. Samsung informa quindi tramite i media i clienti dell'accaduto,<ref name="controversy2">{{Cita news|autore=Appliance Retailer|url=http://www.applianceretailer.com.au/2013/04/wlsryhfcxu/#.UvZYIHX5NxY|titolo=Samsung recalls six top load washing machines due to fire hazard » Appliance Retailer|pubblicazione=|data=30 aprile 2013|accesso=8 febbraio 2014|citazione=Samsung Electronics Australia ha annunciato oggi il ritiro di sei lavatrici a carica dall'alto, vendute a livello nazionale tra l'inizio del 2010 e il 28 febbraio 2013. - A causa di un difetto di fabbricazione, l'umidità può penetrare nei connettori elettrici, con conseguente rischio di incendio}}</ref> invitandoli a rivolgersi al loro servizio di assistenza autorizzata per ricevere un intervento a domicilio gratuito, anche per i modelli fuori garanzia.<ref name="controversy3">{{Cita news|autore=[[Australian Competition and Consumer Commission]]|url=https://www.recalls.gov.au/content/index.phtml/itemId/1047306|titolo=Samsung—Samsung Top Loader Washing Machines|pubblicazione=|data=24 aprile 2013|accesso=8 febbraio 2014|citazione=''Lavatrici top loader Samsung - Caratteristiche di identificazione - I seguenti modelli fabbricati nel 2010, nel 2011, nel 2012 e alcuni modelli nel 2013: SW75V9WIP; SW65V9WIP; SW70SPWIP; SW80SPWIP; WA85GWGIP; WA85GWWIP - Tutti questi modelli presentano alcuni difetti - In alcune circostanze, vi è la possibilità che l'umidità possa penetrare nei connettori elettrici delle macchine. - Quali sono i rischi? - È possibile che la lavatrice prenda fuoco, creando un serio pericolo per i consumatori. - Il prodotto è stato venduto a livello nazionale e nei principali negozi e rivenditori specializzati a livello nazionale : Fornitore - Samsung Electronics Australia Pty Ltd - Cosa dovrebbero fare i consumatori? - Controllate il nome del modello della tua lavatrice. Visitate il sito www.samsung.com.au, o chiamate il numero1800 239 655 dalle 8:00 alle 20:00 dal lunedì alla domenica o via e-mail ..... per scoprire se la vostra lavatrice è uno dei modelli che potrebbero avere il difetto. - È stata inoltre aggiunta una seconda linea telefonica. Se trovate il numero sempre occupato chiamate il numero 1800 680 174 tra le 8:00 e le 20:00 AEST dal lunedì alla domenica. - Samsung organizzerà un servizio tecnico autorizzato per fornire un servizio gratuito a domicilio per tutti i modelli interessati. - Fino a quando il servizio non viene eseguito, Samsung consiglia come misura precauzionale, di utilizzare la lavatrice solo se presente o nelle vicinanze per monitorarla. Se notate fumo o odori che escono dalla lavatrice, staccate la presa di corrente della lavatrice.''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140212031454/http://www.recalls.gov.au/content/index.phtml/itemId/1047306|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Everland]]
 
* [[Samsung Lions]]
Nell'anno 2014 viene presentata la nuova serie "6" delle [[Smart TV]] Samsung con dei pannelli [[Full HD]] curvi: in campo televisivo si tratta di una delle più importanti innovazioni della Samsung. Di seguito la tecnologia curva entrerà nel mercato degli smartphone con il Note Edge e il Gear S, entrambi con display [[AMOLED|Amoled]] curvi. Il vero successo di questa rivoluzione avviene il 12 aprile 2015, quando la Samsung presenta l'S6 Edge insieme al gemello [[Samsung Galaxy S6|S6]]; lo S6 Edge viene riconosciuto come miglior smartphone al [[Mobile World Congress]] 2015, dove la Samsung riceve oltre 80 premi.
* [[Hotel Shilla]]
 
Nell'ottobre 2016 l'azienda è costretta al ritiro dal mercato, non potendo effettuare nemmeno la sostituzione, dei nuovi smartphone [[Samsung Galaxy Note 7|Galaxy Note 7]] dopo molteplici casi di scoppi e incendi improvvisi anche di dispositivi spenti, addirittura comunicando ai propri clienti di evitare l'utilizzo e cessandone la produzione<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/10/11/samgung-galaxy-note-7-difettosi/|titolo=Samsung non produrrà più i Galaxy Note 7|sito=Il Post|data=11 ottobre 2016|accesso=18 ottobre 2016}}</ref>. Nelle settimane precedenti molte compagnie aeree avevano infatti vietato l'imbarco del Note 7. Secondo il ''[[The Wall Street Journal|Wall Street Journal]]'' la causa dell'immissione sul mercato di prodotti difettosi sarebbe dovuta all'utilizzo di laboratori non indipendenti per i test di collaudo delle batterie<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2016/10/17/esplosione-samsung-note-7-samsung-viola-regole-test_n_12519664.html|titolo=Perché i Galaxy Note 7 scoppiano? Secondo il Wall Street Journal la motivazione è seria|sito=L'Huffington Post|accesso=18 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/prodotti/2016/10/17/news/galaxy_note_7_wsj_samsung_testava_le_batterie_da_se_-149974643/|titolo=Galaxy Note 7, ''Samsung testava le batterie da sé''|pubblicazione=Repubblica.it|data=17 ottobre 2016|accesso=18 ottobre 2016}}</ref>. Secondo Samsung, però, i malfunzionamenti del Note 7 erano dovuti ad un difetto di fabbricazione delle batterie<ref>che tra l'altro, secondo l'azienda coreana, era impossibile dimostrare che siano state quelle prodotte dalla controllata Samsung SDI.</ref>: le due parti della batteria che sarebbero dovute rimanere separate sono venute a contatto tra loro provocando lo scoppio<ref>{{Cita news|nome=Alessio|cognome=Lana|url=http://www.corriere.it/tecnologia/mobile/16_ottobre_10/samsung-note-7-perche-batterie-litio-esplodono-7b0dbb44-8edd-11e6-b3d4-7c2de6f6ecd3.shtml|titolo=Samsung Note 7, perché le batterie al litio esplodono|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=29 settembre 2017}}</ref>. Per l'azienda coreana fu un brutto colpo anche in borsa con la perdita dell'8% del valore delle proprie azioni<ref>{{Cita news|nome=Antonella De Gregorio e Michela|cognome=Rovelli|url=http://www.corriere.it/tecnologia/16_ottobre_11/samsung-ferma-vendite-galaxy-note7-crollo-borsa-6percento-3194f0ca-8f7a-11e6-a48d-80f1fedf0a64.shtml|titolo=«Spegnete il Note 7 e non usatelo» Samsung blocca la produzione dello smartphone: crollo in Borsa dell’8%|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=18 ottobre 2016}}</ref>. Il Galaxy Note 7 era anche il primo telefono a proporre come metodo di sblocco il riconoscimento dell'[[Iride (anatomia)|iride]].
 
Il 29 marzo 2017 a New York viene presentato un nuovo modello di smartphone, il [[Samsung Galaxy S8|Galaxy S8]], il primo smartphone Samsung privo di tasti fisici vicino allo schermo, insieme al Galaxy S8+: i bordi di entrambi i dispositivi sono curvi, o cosiddetti "edge", con un display 18,5:9; come per il Note 7 viene reintrodotto lo sblocco con l'iride. Il modello fu disponibile il 21 aprile 2017 nella maggior parte dei paesi, in Italia dal 28 aprile 2017. Samsung ha lanciato una campagna di preordini che prevedeva che chiunque acquistasse un dispositivo S8 o S8+ entro il 18 aprile 2017, quindi in preordine, ne avesse diritto alla consegna fino a 8 giorni prima, senza però ''[[bundle]]'' speciali, almeno per quanto riguarda l'Italia. Nel settembre 2017 è partita la prevendita del modello Galaxy Note 8.
 
Il 20 febbraio 2019 viene presentato il [[Samsung Galaxy Fold|Galaxy Fold]], primo smartphone pieghevole dell'azienda. Ad aprile 2019, l'uscita dello smartphone viene rimandata per una serie di notevoli problemi al display, venuti alla luce durante alcune recensioni e prime impressioni dei modelli che erano stati spediti a recensori e giornalisti. Samsung ha annunciato che la data di distribuzione (che inizialmente era fissata attorno a fine aprile) verrà spostata a data da destinarsi.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Associated|cognome=Press|url=https://www.theguardian.com/technology/2019/apr/22/samsung-galaxy-fold-release-delayed-screens-break|titolo=Samsung Galaxy Fold delayed after folding feature breaks screens|pubblicazione=The Guardian|data=22 aprile 2019|accesso=6 maggio 2020}}</ref> Le vendite dello smartphone iniziarono il 6 settembre 2019 in [[Corea del Sud]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sammobile.com/news/galaxy-fold-available-purchase/|titolo=Galaxy Fold will finally be available for purchase starting tomorrow|autore=SamMobile|sito=SamMobile|lingua=en|accesso=6 maggio 2020}}</ref>; in Italia iniziarono il 16 dicembre 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.androidworld.it/2019/12/16/samsung-galaxy-fold-italia-679651/|titolo=Samsung Galaxy Fold arriva in Italia: bastano poco più di 2.000 euro per il primo vero pieghevole della storia!|sito=AndroidWorld|data=16 dicembre 2019|accesso=6 maggio 2020}}</ref>.
 
Il 17 gennaio 2024 Samsung compie un altro salto epocale nella storia dell'elettronica di consumo con la presentazione della gamma Galaxy S24, primi smartphone al mondo ad implementare numerose funzioni che sfruttano l'intelligenza artificiale<ref>{{Cita web|url=https://www.dday.it/redazione/48173/samsung-galaxy-s24-anteprima-questo-e-il-primo-vero-ai-phone|titolo=Samsung Galaxy S24, anteprima. Questo è il primo vero AI phone|sito=DDay.it|lingua=it|accesso=25 gennaio 2024}}</ref>, una svolta radicale dopo diversi anni di stasi nello sviluppo tecnologico degli smartphone.
 
== Filiali del gruppo ==
Tra le principali affiliate industriali del conglomerato figurano [[Samsung Electronics]] (l'azienda di tecnologia dell'informazione più grande al mondo, affermato produttore di [[elettronica di consumo]] nell'industria dei [[semiconduttori]] misurati in base ai ricavi del 2017),<ref>{{Cita news|url=https://techcrunch.com/2018/01/30/samsung-intel-worlds-largest-chipmaker/|titolo=Samsung topples Intel to become the world’s largest chipmaker – TechCrunch|pubblicazione=techcrunch.com|accesso=25 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180525234650/https://techcrunch.com/2018/01/30/samsung-intel-worlds-largest-chipmaker/}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Cho|cognome=Mu-Hyun|url=https://www.zdnet.com/article/samsungs-logic-chip-biz-developing-ai-chip-5g-for-change-of-fortune/|titolo=Samsung's logic chip biz turns to AI chips and 5G for change of fortune {{!}} ZDNet|pubblicazione=ZDNet|accesso=25 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180703174953/https://www.zdnet.com/article/samsungs-logic-chip-biz-developing-ai-chip-5g-for-change-of-fortune/}}</ref> S''amsung Heavy Industries'' (il 2º più grande [[Ingegneria navale|costruttore navale]] al mondo misurato in base alle entrate del 2010),<ref>{{Cita news|nome=Kyunghee|cognome=Park|url=https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive&sid=aO0FeeTB6_0Y|titolo=July 29 (Bloomberg) – Samsung Heavy Shares Gain on Shell's Platform Orders (Update1)|editore=Bloomberg|data=28 luglio 2009|accesso=11 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110924131022/http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive&sid=aO0FeeTB6_0Y}}</ref> e ''Samsung Engineering'' e ''Samsung C&T Corporation'' (rispettivamente 13º e 36º società di costruzioni più grandi del mondo).<ref>{{Cita web|url=http://enr.construction.com/toplists/InternationalContractors/001-100.asp|titolo=The Top 225 International Contractors 2013|editore=Enr.construction.com|accesso=25 agosto 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6IHPS5GrF?url=http://enr.construction.com/toplists/Top-International-Contractors/001-100.asp|dataarchivio=21 luglio 2013}}</ref> Altre filiali importanti includono ''Samsung Life Insurance'' (la quattordicesima compagnia di assicurazione sulla vita più grande del mondo),<ref>{{Cita news|url=http://money.cnn.com/magazines/fortune/global500/2009/industries/183/index.html|titolo=Global 500 2009: Industry: - FORTUNE on CNNMoney.com|editore=Money.cnn.com|data=20 luglio 2009|accesso=4 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100831010459/http://money.cnn.com/magazines/fortune/global500/2009/industries/183/index.html}}</ref> ''Samsung Everland'' che gestisce l{{'}}''Everland Resort'', il [[parco divertimenti]] a tema più antico della Corea del Sud)<ref>{{Cita news|nome=Christina|cognome=Valhouli|url=https://www.forbes.com/2002/03/21/0321feat_6.html|titolo=The World's Best Amusement Parks|editore=Forbes.com|data=21 marzo 2002|accesso=11 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100822061935/http://www.forbes.com/2002/03/21/0321feat_6.html}}</ref> e ''Cheil Worldwide'' (la 15ª agenzia di pubblicità più grande del mondo misurata entro il 2012).<ref>{{Cita web|url=http://investing.businessweek.com/research/stocks/snapshot/snapshot.asp?ticker=030000:KS|titolo=Cheil Worldwide Inc (030000:Korea SE)|editore=businessweek.com|accesso=16 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121005152815/http://investing.businessweek.com/research/stocks/snapshot/snapshot.asp?ticker=030000%3AKS}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.kdbdw.com/bbs/download/162067.pdf?attachmentId=162067|titolo=Cheil Worldwide (030000 KS)|editore=kdbdw.com|data=26 aprile 2010|accesso=8 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004213242/http://www.kdbdw.com/bbs/download/162067.pdf?attachmentId=162067}}</ref>
 
== Acquisizioni e tentativi ==
La Samsung ha acquisito o tentato di acquisire le seguenti aziende:
 
; [[Rollei]] – produttore fotografico tedesco
: [[Samsung Techwin]] acquisì il produttore di fotocamere tedesco [[Rollei]] nel 1995. Samsung (Rollei) ha sfruttato la sua competenza ottica sui cristalli di una nuova linea di orologi fabbricati in Svizzera al 100%, progettata da un team di orologiai della Nouvelle Piquerez SA a Bassequort, Svizzera. La decisione di Rolex di combattere Rollei su ogni fronte derivava dalla stretta somiglianza tra i due nomi e dai timori che le sue vendite avrebbero sofferto di conseguenza. Di fronte a una simile minaccia, l'azienda di Ginevra ha deciso di confrontarsi. Questa è stata anche una dimostrazione della determinazione dell'industria orologiera svizzera di difendersi quando viene minacciato un marchio affermato. Rolex vede questa battaglia di prima linea come vitale per l'intera industria orologiera svizzera. Rolex è riuscita a tenere Rollei fuori dal mercato tedesco. L'11 marzo 1995, il tribunale del distretto di [[Colonia (Germania)|Colonia]] proibì la pubblicità e la vendita di orologi Rollei sul territorio tedesco.<ref>{{Cita web|url=http://web.me.com/fwstutterheim/rugarchives/1997-06/00189.html|titolo=Voigtländer & Rollei non-camera items|data=9 giugno 1997|accesso=5 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110821022936/http://web.me.com/fwstutterheim/rugarchives/1997-06/00189.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jckonline.com/article/284233-Basel_96_Watches_Take_Back_The_Spotlight.php|titolo=Basel 96 Watches Take Back the Spotlight|editore=jckonline.com|data=giugno 1996|accesso=5 febbraio 2011|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110205184829/http://www.jckonline.com/article/284233-Basel_96_Watches_Take_Back_The_Spotlight.php|dataarchivio=5 febbraio 2011}}</ref> Nel 1999 la direzione di Rollei acquistò la società.<ref>{{Cita web|url=http://www.tlr-cameras.com/German/Rollei.html|titolo=Franke & Heidecke - Rollei TLRs|accesso=12 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150930040224/http://www.tlr-cameras.com/German/Rollei.html}}</ref>
 
; [[Fokker]] – produttore di velivoli olandese
: Samsung ha perso la possibilità di rilanciare la sua offerta fallita di rilevare il produttore di velivoli olandese [[Fokker]] quando altri produttori dello stesso campo hanno respinto la sua offerta per formare un consorzio. I tre partner proposti, Hyundai, Hanjin e Daewoo, hanno comunicato al governo sudcoreano che non si sarebbero uniti a Samsung Aerospace Industries.<ref>{{Cita news|url=https://articles.latimes.com/1997-01-01/business/fi-14382_1_maker-fokker|titolo=Samsung Loses Attempt to Acquire Fokker|editore=latimes.com|data=1º gennaio 1997|accesso=5 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501075421/http://articles.latimes.com/1997-01-01/business/fi-14382_1_maker-fokker}}</ref>
 
; [[AST Research]]
: Samsung ha acquistato AST (1994) nel tentativo fallito di penetrare nel mercato informatico nordamericano. Samsung è stata costretta a chiudere il produttore di computer con sede in California a seguito delle dimissioni di massa del personale di ricerca e di una serie di perdite.<ref>{{Cita web|url=http://www.ft.com/cms/s/2/65e04374-24b5-11e0-a919-00144feab49a.html#axzz1D1RD7Brp|titolo=Samsung buys Dutch group in return to M&A|data=9 giugno 1997|accesso=5 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110126002110/http://www.ft.com/cms/s/2/65e04374-24b5-11e0-a919-00144feab49a.html#axzz1D1RD7Brp}}</ref>
 
; FUBU – produzione di abbigliamento
: Nel 1992, l'imprenditore di moda americano [[Daymond John]] avviò l'azienda con una collezione di cappelli che venne realizzata nel seminterrato della sua casa nella zona del [[Queens]] a New York. Per finanziare la società, John dovette ipotecare la sua casa per $100.000. Con i suoi amici J. Alexander Martin, Carl Brown e Keith Perrin, metà della sua casa fu trasformata nella prima fabbrica di FUBU, mentre l'altra metà rimase come abitazione. Insieme con l'espansione di FUBU, Samsung ha investito in FUBU nel 1995.<ref>{{Cita web|url=http://shoeshowcase.net/fubu-shoes|titolo=FUBU Shoes|editore=shoeshowcase.net|accesso=5 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101224153440/http://shoeshowcase.net/fubu-shoes}}</ref>
 
; [[Lehman Brothers|Lehman Brothers Holdings]] servizi finanziari - operazioni asiatiche
: Samsung Securities faceva parte di una manciata di intermediari che esaminavano Lehman Brothers Holdings. Secondo quanto riferito, Nomura Holdings ha sventolato il più grande assegno per vincere la sua offerta per le attività asiatiche di Lehman Brothers Holdings, battendo Samsung Securities, Standard Chartered e Barclays.<ref>{{Cita news|url=https://www.forbes.com/2008/09/22/nomura-lehman-deal-markets-equity-cx_vk_0922markets03.html|titolo=Nomura Wins The Lehman Asia Stakes|editore=Forbes|data=22 settembre 2008|accesso=7 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110515094012/http://www.forbes.com/2008/09/22/nomura-lehman-deal-markets-equity-cx_vk_0922markets03.html}}</ref> Ironia della sorte, dopo pochi mesi Samsung Securities Co., Ltd. e [[Rothschild & Co|NM Rothschild & Sons]], con sede nella [[Città di Londra]] (più comunemente nota semplicemente come '''Rothschild'''), hanno deciso di formare un'alleanza strategica nel settore degli investimenti bancari. Due parti lavoreranno congiuntamente a fusioni e accordi di acquisizione transfrontalieri.<ref>{{cita web|url=https://www.koreatimes.co.kr/www/news/biz/2010/09/124_33941.html|titolo=Samsung-Rothschild alliance|editore=koreatimes.co.kr|data=5 novembre 2008|accesso=7 febbraio 2011}}</ref>
 
; [[Samsung Medison|MEDISON Co.,Ltd.]] – diagnostica ad ultrasuoni
: Nel dicembre 2010, Samsung Electronics ha acquistato [[MEDISON Co., Ltd.|MEDISON Co.]], una società sudcoreana di attrezzature mediche, il primo passo di un piano a lungo discusso per diversificare dall'elettronica di consumo.<ref name="Ramstad">{{Cita news|nome=Evan|cognome=Ramstad|url=http://online.wsj.com/article/SB10001424052748703734204576019154081004520.html|titolo=Samsung Electronics Buys Ultrasound-Monitor Maker Medison - WSJ.com|pubblicazione=[[The Wall Street Journal]]|data=14 dicembre 2010|accesso=11 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130510075533/http://online.wsj.com/article/SB10001424052748703734204576019154081004520.html}}</ref>
 
; Grandis Inc. – memory developer
: Nel luglio 2011, Samsung ha annunciato di aver acquistato Grandis Inc.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Dylan McGrath|url=http://eetimes.com/electronics-news/4218434/Samsung-buys-MRAM-developer-Grandis|titolo=Samsung buys MRAM developer Grandis|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121027144113/http://eetimes.com/electronics-news/4218434/Samsung-buys-MRAM-developer-Grandis|data=2 agosto 2011|accesso=2 agosto 2011}}</ref> fornitore di [[Magnetoresistive Random Access Memory]] (MRAM). Grandis entrerà a far parte delle attività di ricerca e sviluppo di Samsung e si concentrerà sullo sviluppo della memoria ad accesso casuale di prossima generazione.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Chris Preimesberger|url=http://www.eweek.com/c/a/Data-Storage/Samsung-Acquires-NewGen-Memory-Maker-Grandis-121531/|titolo=Samsung Acquires New-Gen Memory Maker Grandis|urlarchivio=http://arquivo.pt/wayback/20160515122251/http://www.eweek.com/c/a/Data%2DStorage/Samsung%2DAcquires%2DNewGen%2DMemory%2DMaker%2DGrandis%2D121531/|data=2 agosto 2011|accesso=2 agosto 2011|dataarchivio=15 maggio 2016}}</ref>
 
; Samsung e [[Sony]] joint venture – schermi a cristalli liquidi
: Il 26 dicembre 2011 il consiglio di amministrazione di Samsung Electronics ha approvato un piano per l'acquisto dell'intera partecipazione di [[Sony]] nella loro joint venture con display a cristalli liquidi (LCD) del 2004 per 1,08 trilioni di won (€ 852 milioni).<ref>{{Cita web|url=http://www.ft.com/intl/cms/s/0/ea650ef6-2fac-11e1-8ad0-00144feabdc0.html|titolo=Samsung to buy Sony half of LCD venture|data=26 dicembre 2011}}</ref>
 
; [[mSpot]], Inc – servizio di musica
: Il 9 maggio 2012, mSpot ha annunciato di essere stato acquisito da Samsung Electronics con l'intenzione di un servizio musicale basato su cloud.<ref>{{cita web|url=http://www.mspotcorporate.com/press/samsung-electronics-acquires-mspot|titolo=Samsung Electronics Acquires Mspot|data=9 maggio 2012|accesso=19 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120512213124/http://www.mspotcorporate.com/press/samsung-electronics-acquires-mspot|urlmorto=sì}}</ref> Il servizio successivo è stato [[Samsung Music Hub]].
 
;NVELO, Inc. – sviluppatore di software
: Nel dicembre 2012, Samsung ha annunciato di aver acquisito il fornitore di software di archiviazione privato NVELO, Inc., con sede a [[Santa Clara (California)|Santa Clara]], California.<ref>{{cita testo|url=http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/news-events/press-releases/detail?newsId=12421|titolo=Samsung Electronics Acquires NVELO|data=14 dicembre 2012|accesso= 19 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423094038/http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/news-events/press-releases/detail?newsId=12421}}</ref> NVELO entrerà a far parte delle attività di ricerca e sviluppo di Samsung e si concentrerà sul software per la gestione e l'ottimizzazione intelligenti dei sottosistemi di archiviazione SSD Samsung di prossima generazione per piattaforme informatiche di consumo e aziendali.
 
; NeuroLogica – scanner portatile
: Nel gennaio 2013, Samsung ha annunciato di aver acquisito [[Diagnostica per immagini|la]] società di [[diagnostica per immagini]] NeuroLogica, parte dei piani del conglomerato multinazionale per costruire un'azienda leader nel settore delle tecnologie mediche. I termini dell'accordo non sono stati resi noti.<ref>{{cita web|url=https://techcrunch.com/2013/01/28/samsung-buys-medical-imaging-company-neurologica/|titolo=Samsung Buys Medical Imaging Company NeuroLogica|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170705080629/https://techcrunch.com/2013/01/28/samsung-buys-medical-imaging-company-neurologica/|data=28 gennaio 2013|accesso=19 marzo 2013}}</ref>
 
; [[SmartThings]] – [[domotica]]
: Il 14 agosto 2014, Samsung ha acquisito SmartThings, una ''startup'' di automazione domestica in rapida crescita. La società non ha pubblicato il prezzo di acquisizione, ma TechCrunch ha riportato un prezzo di $200 milioni quando ha parlato dell'accordo nel luglio 2014.<ref>{{cita testo|url=https://www.forbes.com/sites/aarontilley/2014/08/14/samsung-smartthings-acquisition-2/|titolo=Samsung Acquires SmartThings, A Fast-Growing Home Automation Startup|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141230011149/http://www.forbes.com/sites/aarontilley/2014/08/14/samsung-smartthings-acquisition-2/}}. ''[[Forbes]]'' (14 August 2014). accesso 19 August 2014.</ref>
 
; Quietside – condizionatori d'aria
: Il 19 agosto 2014, Samsung ha dichiarato di aver acquisito il distributore statunitense di condizionatori Quietside LLC come parte della sua spinta per rafforzare il suo business di "casa intelligente". Un portavoce di Samsung Electronics ha dichiarato che la società sudcoreana aveva acquisito il 100% di Quietside, ma ha rifiutato di elaborare il prezzo o altri dettagli.<ref>{{cita testo|url=http://www.foxbusiness.com/industries/2014/08/19/samsung-buys-us-air-conditioner-firm-quietside-in-smart-home-push/|titolo=Samsung buys U.S. air conditioner firm Quietside in 'smart home' push|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406191754/http://www.foxbusiness.com/industries/2014/08/19/samsung-buys-us-air-conditioner-firm-quietside-in-smart-home-push/}}. Foxbusiness (19 August 2014). accesso 19 August 2014.</ref>
 
; Proximal Data – virtualizzazione dati
: Il 3 novembre 2014, Samsung ha annunciato di aver acquisito Proximal Data, Inc., pioniera di software di cache sul lato server con sede a San Diego, California, con intelligenza I/O che funziona all'interno di sistemi virtualizzati.<ref>{{Cita web|url=http://www.samsung.com/semiconductor/insights/news/13801|titolo=Samsung Electronics Acquires Proximal Data|data=3 novembre 2014|editore=Samsung}}</ref>
 
; LoopPay – pagamenti mobili
: Il 18 febbraio 2015 Samsung ha acquisito la società di pagamenti mobili con sede negli Stati Uniti intitolata "LoopPay" - Ciò consente a Samsung di effettuare transazioni su smartphone.<ref>{{Cita news|nome=Scott|cognome=Stein|url=https://cnet.com/news/samsungs-looppay-what-it-is-and-why-you-should-care/|titolo=Samsung's LoopPay: What it is, and why you should care|pubblicazione=[[CNET|CNET News]]|editore=[[CBS Interactive|CBS Interactive Inc.]]|data=19 febbraio 2015|accesso=13 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171012072103/https://www.cnet.com/news/samsungs-looppay-what-it-is-and-why-you-should-care/}}</ref>
 
; YESCO Electronics – display a LED
: Il 5 marzo 2015 Samsung ha acquisito il piccolo produttore con sede negli Stati Uniti di display a diodi a emissione di luce, YESCO Electronics, che si concentra sulla realizzazione di cartelloni digitali e cartelli per messaggi.<ref>By Min-Jeong Lee, The Wall Street Journal. {{cita testo|url=https://blogs.wsj.com/digits/2015/03/05/samsungs-latest-acquisition-utah-based-yesco-electronics/|titolo=Samsung's Latest Acquisition: Utah-Based Yesco Electronics|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170118035608/http://blogs.wsj.com/digits/2015/03/05/samsungs-latest-acquisition-utah-based-yesco-electronics/|data=5 marzo 2015|accesso=27 marzo 2015}}</ref>
 
; [[Viv (software)|Viv]] – [[Intelligenza artificiale|assistente virtuale personale]]
: Il 5 ottobre 2016, Samsung ha annunciato di aver acquisito Viv, una società che lavora sull'[[intelligenza artificiale]].<ref>{{Cita news|nome=Matthew|cognome=Panzarino|url=https://techcrunch.com/2016/10/05/samsung-acquires-viv-a-next-gen-ai-assistant-built-by-creators-of-apples-siri/|titolo=Samsung acquires Viv, a next-gen AI assistant built by the creators of Apple’s Siri|pubblicazione=[[TechCrunch]]|data=5 ottobre 2016|accesso=10 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161010110641/https://techcrunch.com/2016/10/05/samsung-acquires-viv-a-next-gen-ai-assistant-built-by-creators-of-apples-siri/}}</ref>
 
; Rich Communications Services - standard di messaggi di testo
: Il 15 novembre 2016, Samsung Canada ha annunciato di aver acquisito Rich Communications Services, una società che lavora su una nuova tecnologia per la messaggistica di testo.<ref>{{Cita news|nome=Shara|cognome=Tibken|url=https://www.cnet.com/news/samsungs-latest-acquisition-will-make-your-texts-more-interesting/?ftag=CAD-04-10aae4g&bhid=25604195982914739067553674390171|titolo=Samsung's new acquisition will make your texts more interesting|pubblicazione=[[CNET|CNET News]]|editore=[[CBS Interactive|CBS Interactive Inc.]]|data=15 novembre 2016|accesso=17 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161117210924/https://www.cnet.com/news/samsungs-latest-acquisition-will-make-your-texts-more-interesting/?ftag=CAD-04-10aae4g&bhid=25604195982914739067553674390171}}</ref>
 
; [[Harman Kardon]] - riproduttori video e audio [[Hi-Fi]], anche per automobile.
 
== Divisioni cedute ==
=== Samsung Techwin ===
[[Samsung Techwin]] è stata quotata alla borsa sudcoreana (numero 012450), con le sue principali attività di sviluppo e produzione di [[sorveglianza]], [[aeronautica]], [[optoelettronica]], [[Automazione|automazioni]] e [[Tecnologia ed equipaggiamento militare|tecnologia delle armi]]. La sua vendita al [[Hanwha|gruppo Hanwha]] venne annunciata a dicembre 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.securityinfowatch.com/article/12023253/samsung-refocuses-on-its-core-business-as-it-sells-security-arm-samsung-techwin-to-hanwha-group|titolo=Samsung refocuses on its core business as it sells security arm Samsung Techwin to Hanwha Group|accesso=6 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924100006/http://www.securityinfowatch.com/article/12023253/samsung-refocuses-on-its-core-business-as-it-sells-security-arm-samsung-techwin-to-hanwha-group}}</ref> e l'acquisizione venne completata a giugno 2015.<ref name="yonhapHanwha3">{{Cita web|url=http://english.yonhapnews.co.kr/business/2015/06/29/0503000000AEN20150629002551320.html|titolo=(LEAD) Hanwha wraps up takeover of four Samsung arms|data=28 giugno 2015|accesso=6 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150703012904/http://english.yonhapnews.co.kr/business/2015/06/29/0503000000AEN20150629002551320.html}}</ref>
 
=== Samsung Thales ===
Samsung Thales Co., Ltd. (fino al 2001 nota come Samsung Thomson-CSF Co., Ltd.) era una joint venture tra Samsung Techwin e [[Thales]], società aerospaziale e di difesa francese. Venne fondata nel 1978 e ha sede a Seul.<ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapId=6464442|titolo=Company Overview of Samsung Thales Co., Ltd|editore=bloomberg.com|accesso=21 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306221156/http://www.bloomberg.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapId=6464442}}</ref> Il coinvolgimento di Samsung venne trasmesso al gruppo Hanwha nell'ambito della transazione di Techwin.<ref name="yonhapHanwha3"/>
 
=== Samsung General Chemicals ===
==== Samsung Total ====
[[Hanwha Total|Samsung Total]] è stata una joint venture 50/50 tra Samsung e il gruppo petrolifero francese [[Total (azienda)|Total S.A.]] (in particolare tra Samsung General Chemicals e Total Petrochemicals). La partecipazione di Samsung è stata ereditata dal gruppo Hanwha nell'acquisizione di Samsung General Chemicals.<ref name="yonhapHanwha3"/>
 
== Attività e operazioni ==
Samsung comprende circa 80 aziende.<ref name="reut17112">{{Cita news|cognome=Miyoung Kim|url=https://www.reuters.com/article/2012/01/17/us-samsung-investment-idUSTRE80G00W20120117|titolo=Samsung Group plans record $41 billion investment in 2012|editore=Reuters|data=17 gennaio 2012|accesso=18 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130525091901/http://www.reuters.com/article/2012/01/17/us-samsung-investment-idUSTRE80G00W20120117}}</ref> È altamente diversificata, con attività in settori quali [[edilizia]], [[elettronica di consumo]], [[servizi finanziari]], [[Ingegneria navale|costruzioni navali]] e [[Assistenza sanitaria|servizi medici]].<ref name="reut17112" />
 
Nel 2009, Samsung ha registrato un fatturato consolidato di 220 trilioni di [[Won sudcoreano|KRW]] (circa 156,4 miliardi di euro). Nel 2010, Samsung ha registrato ricavi consolidati di 280 trilioni di KRW (circa 234 miliardi di euro) e profitti di 30 trilioni di KRW (25 miliardi di euro).<ref>{{Cita web|url=http://news.naver.com/main/read.nhn?mode=LSD&mid=sec&sid1=101&oid=003&aid=0003638728|titolo=삼성 8년전 타임캡슐 열어보니...지난해 매출 정확히 맞춰|editore=news.naver.com|data=13 gennaio 2011|accesso=22 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213100816/http://news.naver.com/main/read.nhn?mode=LSD&mid=sec&sid1=101&oid=003&aid=0003638728}}</ref> Tali importi non comprendono i ricavi di tutte le filiali Samsung con sede al di fuori della Corea del Sud.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://economy.hankooki.com/lpage/industry/201007/e2010073015293447580.htm|titolo=한국경제 大计 기업이 이끈다 지난해 주요그룹 매출 보니|pubblicazione=[[Hankook Ilbo]]|data=30 luglio 2010|accesso=4 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110428222310/http://economy.hankooki.com/lpage/industry/201007/e2010073015293447580.htm}}</ref>
 
=== Affiliati ===
All'aprile 2011, il Gruppo Samsung comprendeva 59 società non quotate e 19 società quotate, ciascuna delle quali aveva la propria quotazione principale nella [[borsa di Corea]].<ref>{{Cita news|cognome=Kim Kyung-rok |url=http://www.hani.co.kr/arti/ENGISSUE/74/472384.html|titolo=Chaebol asset holdings swell under Lee administration|editore=hani.co.kr|data=11 aprile 2011|accesso=18 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120803113004/http://www.hani.co.kr/arti/ENGISSUE/74/472384.html}}</ref>
 
Ace Digitech è quotata alla borsa di Corea (numero 036550).
 
[[Cheil Industries]] è quotata alla borsa di Corea (numero 001300).<ref>{{Cita web|editore=Reuters|data=14 ottobre 2014|titolo=Samsung's Cheil Industries submits plans for roughly $1.4 billion IPO|url=https://www.reuters.com/article/2014/10/15/us-samsung-group-cheil-ind-ipo-idUSKCN0I408Y20141015|accesso=27 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924205420/http://www.reuters.com/article/2014/10/15/us-samsung-group-cheil-ind-ipo-idUSKCN0I408Y20141015|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[Cheil Worldwide]] è quotata alla borsa di Corea (numero 030000).
 
Credu è quotata alla borsa di Corea (numero 067280).
 
[[Samsung iMarketKorea|iMarket Korea]] è quotata alla borsa di Korea Korea (numero 122900).
 
[[Samsung Card]] è quotata alla borsa della Corea (numero 029780).
 
[[Samsung SDS]] è una società multinazionale di servizi IT con sede a Seul. È stata fondata nel marzo 1985. La sua attività principale è il sistema IT di fornitura (ERP, infrastruttura IT, consulenza IT, outsourcing IT, data center). Samsung SDS è la più grande azienda di servizi IT della Corea. Nel 2012 ha realizzato un fatturato totale di 6.105,9 miliardi di won (€ 5,17 miliardi).
 
[[Samsung C&T Corporation]] è quotata alla borsa di Corea (000830).
 
[[Samsung Electro-Mechanics]], fondata nel 1973 come produttore di componenti elettronici chiave, ha sede a [[Suwon]], [[Gyeonggi]], Corea del Sud. È quotata alla borsa di Corea (numero 009150).<ref>{{Cita web|url=http://investing.businessweek.com/research/stocks/snapshot/snapshot.asp?ticker=009150:KS|titolo=Samsung Electro-Mechanics Co – Profile|editore=Bloomberg Businessweek|accesso=26 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110905042639/http://investing.businessweek.com/research/stocks/snapshot/snapshot.asp?ticker=009150%3AKS}}</ref>
 
==== Samsung Electronics ====
{{Vedi anche|Samsung Electronics}}
[[File:N_1st_St_&_Tasman_Dr_(32614813640).jpg|destra|miniatura|La sede centrale della Samsung, [[Silicon Valley]] nel [[North San Jose Innovation District]].]]
Samsung Electronics è una multinazionale di elettronica e tecnologia informatica con sede a [[Suwon]] e la compagnia principale del gruppo Samsung.<ref>{{Cita news|nome=Patrick|cognome=Barkham|url=https://www.theguardian.com/technology/2012/aug/09/samsung-olympic-smartphones-global-wins?newsfeed=true|titolo=Samsung: Olympic smartphone firm aims for big global wins|pubblicazione=[[The Guardian]]|città=London|editore=[[Guardian Media Group|Guardian News and Media Limited]]|data=9 agosto 2012|accesso=27 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151119004848/http://www.theguardian.com/technology/2012/aug/09/samsung-olympic-smartphones-global-wins?newsfeed=true}}</ref> I suoi prodotti includono condizionatori d'aria, computer, televisori digitali, [[display a cristalli liquidi]] (inclusi [[Thin Film Transistor]] (TFT) e [[AMOLED]]), telefoni cellulari, monitor, stampanti, frigoriferi, semiconduttori e [[Rete di telecomunicazioni|apparecchiature di rete per telecomunicazioni]].<ref>{{Cita news|url=http://uk.reuters.com/business/quotes/companyProfile?symbol=005930.KS|titolo=Profile: Samsung Electronics Co Ltd|editore=Reuters|accesso=27 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121022162433/http://uk.reuters.com/business/quotes/companyProfile?symbol=005930.KS}}</ref> È il primo produttore di telefonia mobile al mondo per vendite di unità nel primo trimestre del 2012, con una quota di mercato globale del 25,4%.<ref name="bbc27412">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/business-17865117|titolo=Samsung overtakes Nokia in mobile phone shipments|editore=BBC News|data=27 aprile 2012|accesso=27 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120814064732/http://www.bbc.co.uk/news/business-17865117}}</ref> È anche il secondo produttore di semiconduttori al mondo per fatturato del 2011 (dopo [[Intel]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.isuppli.com/PublishingImages/Press%20Releases/2011-12-01_Market_Share_Table1.jpg|titolo=Preliminary Worldwide Ranking of the Top 20 Suppliers of Semiconductors in 2011|editore=IHS Isuppli|accesso=27 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120627044039/http://www.isuppli.com/PublishingImages/Press%20Releases/2011-12-01_Market_Share_Table1.jpg}}</ref>
 
Samsung Electronics è quotata alla borsa valori della Corea (numero 005930).
 
==== Samsung Engineering ====
Samsung Engineering è una società di costruzioni multinazionale con sede a Seul. È stata fondata nel gennaio 1969. La sua attività principale è la costruzione di impianti di raffinazione del petrolio; impianti a monte di petrolio e gas; impianti petrolchimici e impianti a gas; impianti per la produzione dell'acciaio; [[Centrale elettrica|centrali elettriche]]; [[Trattamento delle acque reflue|impianti di trattamento delle acque]]; e altre infrastrutture.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/finance/stocks/companyProfile?symbol=028050.KS|titolo=Samsung Engineering Co Ltd (028050.KS)|sito=REUTERS|accesso=22 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170620042756/http://www.reuters.com/finance/stocks/companyProfile?symbol=028050.KS}}</ref> Nel 2011 ha realizzato un fatturato complessivo di 9.298,2 miliardi di won (€ 7,31 miliardi)<ref>{{Cita web|url=http://www.samsungengineering.co.kr/servlet/download?filename=11_CEO_FS_eng2_1338887973664.pdf|titolo=2011 Financial Statements|editore=Samsung Engineering|accesso=27 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130605080953/http://www.samsungengineering.co.kr/servlet/download?filename=11_CEO_FS_eng2_1338887973664.pdf}}</ref>
 
Samsung Engineering è quotata alla borsa della Corea (numero 02803450).
 
==== Samsung Everland ====
[[Samsung C&T Corporation|Samsung Everland]] copre i tre settori principali di Environment & Asset, Food Culture e Resort.
 
==== Samsung Fine Chemicals ====
Samsung Fine Chemicals è quotata alla borsa della Corea (numero 004000).
 
==== Samsung Fire & Marine Insurance ====
Samsung Fire & Marine Insurance è una compagnia assicurativa generale multinazionale con sede a Seul.<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/finance/stocks/companyProfile?symbol=000810.KS|titolo=Profile: Samsung Fire & Marine Insurance Co Ltd|editore=Reuters|accesso=18 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130210042935/http://www.reuters.com/finance/stocks/companyProfile?symbol=000810.KS}}</ref> È stata fondata nel gennaio 1952 come Korea Anbo Fire and Marine Insurance ed è stata ribattezzata Samsung Fire & Marine Insurance nel dicembre 1993.<ref name="samfireprof">{{Cita web|url=http://ir.samsungfire.com/ir_eng/about/company/company_corporate_status_01.html|titolo=Corporate Profile|editore=Samsung Fire & Marine Insurance|accesso=18 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160205033649/http://ir.samsungfire.com/ir_eng/about/company/company_corporate_status_01.html}}</ref> Samsung Fire & Marine Insurance offre servizi che includono assicurazione infortuni, assicurazione auto, assicurazione infortuni, assicurazione incendio, assicurazione di responsabilità civile, assicurazione marittima, pensioni e prestiti personali.<ref name="samfireanrep">{{Cita web|url=http://www.samsungfire.com/bbs/ir/1800016/CN_1800016_bbs_h.jsp|titolo=Annual Report 2010|editore=Samsung Fire & Marine Insurance|accesso=18 ottobre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130201181955/http://www.samsungfire.com/bbs/ir/1800016/CN_1800016_bbs_h.jsp}}</ref> A marzo 2011 aveva operazioni in 10 paesi e 6,5 milioni di clienti. Samsung Fire & Marine Insurance ha registrato nel 2011 una raccolta premi complessiva di $11,7 miliardi e un totale di $28,81 miliardi al 31 marzo 2011. È il principale fornitore di assicurazioni generali in Corea del Sud. Samsung Fire è quotata alla borsa di Corea dal 1975 (numero 000810).<ref name="samfireanrep" />
 
==== Samsung Heavy Industries ====
Samsung Heavy Industries è una società di [[Ingegneria navale|costruzioni navali]] e ingegneria con sede a Seul. È stata fondata nell'agosto 1974. I suoi prodotti principali sono navi portarinfuse, navi portacontainer, petroliere, navi da crociera, traghetti passeggeri, attrezzature per la movimentazione dei materiali in acciaio e strutture a ponte.<ref>{{Cita news|url=https://www.bloomberg.com/quote/010140:KS/profile|titolo=Company Profile for Samsung Heavy Industries Co Ltd|editore=Bloomberg|accesso=27 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130819161739/http://www.bloomberg.com/quote/010140:KS/profile}}</ref> Ha raggiunto un fatturato totale di 13.358,6 miliardi di won nel 2011 ed è il secondo costruttore navale al mondo per fatturato (dopo [[Hyundai Heavy Industries]]).<ref>{{Cita web|url=http://shi.samsung.co.kr/Eng/common/downfile/2011_Income%20Statement(Eng).pdf|titolo=Separate Statements of Income Years Ended December 31, 2011 and 2010|editore=Samsung Heavy Industries|accesso=27 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213080803/http://shi.samsung.co.kr/Eng/common/downfile/2011_Income%20Statement(Eng).pdf}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.koreatimes.co.kr/www/news/biz/2012/08/123_117709.html|titolo=From bad to worse|editore=The Korea Times|data=19 agosto 2012|accesso=27 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121030045914/http://www.koreatimes.co.kr/www/news/biz/2012/08/123_117709.html}}</ref>
 
Samsung Heavy Industries è quotata alla borsa della Corea (numero 010140).
 
==== Samsung Life Insurance ====
Samsung Life Insurance Co., Ltd. è una compagnia di assicurazione sulla vita multinazionale con sede a Seul. È stata fondata nel marzo del 1957 come Dongbang Life Insurance e nel luglio del 1963 divenne una consociata del gruppo Samsung.<ref name="samlifeannrep">{{Cita web|url=http://www.samsunglife.com/img/company/pdf/samsunglife2011_en.pdf|titolo=2011 Annual Report|editore=Samsung Life Insurance|accesso=28 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121004214127/http://www.samsunglife.com/img/company/pdf/samsunglife2011_en.pdf}}</ref> L'attività principale di Samsung Life è la fornitura di assicurazioni sulla vita individuali e prodotti e servizi di rendita.<ref>{{Cita news|url=https://www.bloomberg.com/quote/032830:KS/profile|titolo=Company Profile for Samsung Life Insurance Co Ltd|editore=Bloomberg|accesso=28 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120603091240/http://www.bloomberg.com/quote/032830:KS/profile}}</ref> A dicembre 2011 aveva operazioni in sette paesi, 8,08 milioni di clienti e 5.975 dipendenti.<ref name="samlifeannrep" /> Samsung Life ha registrato vendite totali per 22.717 miliardi nel 2011 e un totale di attività per 161.072 miliardi al 31 dicembre 2011.<ref name="samlifeannrep" /> È il principale fornitore di assicurazioni sulla vita in Corea del Sud.
 
Samsung Life Insurance è quotata alla borsa di Corea (numero 032830)
 
==== Samsung Machine Tools ====
Samsung Machine Tools of America è un distributore nazionale di macchine negli Stati Uniti. Samsung GM Machine Tools è la sede principale della Cina, è una società incorporata legale SMEC.<ref>{{cita testo|url=http://www.ccjk.com/competing-apple-samsung-going-release-next-galaxy-note-early-september/|titolo=The Samsung mission|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826120516/http://www.ccjk.com/competing-apple-samsung-going-release-next-galaxy-note-early-september/}}</ref>
 
==== Samsung Medical Center ====
Il Samsung Medical Center è stato fondato il 9 novembre 1994, con la filosofia di "contribuire a migliorare la salute della nazione attraverso il miglior servizio medico, ricerca medica avanzata e sviluppo di personale medico eccezionale". Il Samsung Medical Center è costituito da un ospedale e un centro oncologico. L'ospedale si trova in un edificio intelligente con una superficie di oltre 200.000 metri quadrati e 20 piani fuori terra e 5 piani sotterranei, che ospita 40 dipartimenti, 10 centri specializzati, 120 cliniche speciali e 1.306 posti letto.
 
Il Cancer Center con 655 letti ha 11 piani fuori terra e 8 piani sotterranei, con una superficie di oltre 100.000 metri quadrati. SMC è un ospedale terziario gestito da circa 7.400 dipendenti, inclusi oltre 1.200 medici e 2.300 infermieri. Sin dalla sua fondazione, il Samsung Medical Center ha incorporato e sviluppato con successo un modello avanzato con il motto di diventare un "ospedale incentrato sul paziente", un nuovo concetto in Corea.
 
==== Samsung SDI ====
Samsung SDI è quotata alla borsa di Corea (numero 006400). Il 5 dicembre 2012, il regolatore antitrust dell'Unione Europea ha multato Samsung SDI e diverse altre importanti aziende per aver fissato i prezzi delle TV a [[Tubo a raggi catodici|tubi a raggi catodici]] della durata di quasi un decennio.<ref>{{Cita news|url=http://economictimes.indiatimes.com/news/international-business/philips-lg-electronics-4-others-fined-1-47-billion-euros-for-eu-cartel/articleshow/17493208.cms|titolo=Philips, LG Electronics, 4 others fined 1.47 billion Euros for EU cartel|pubblicazione=The Economic Times|data=5 dicembre 2012|accesso=5 dicembre 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6G1cgGRBV?url=http://articles.economictimes.indiatimes.com/2012-12-05/news/35620323_1_lg-electronics-cartel-samsung-sdi|dataarchivio=20 aprile 2013}}</ref> SDI costruisce anche [[Accumulatore agli ioni di litio|batterie agli ioni di litio]] per [[Veicolo elettrico|veicoli elettrici]] come la [[BMW i3]] e nel 2015 ha acquisito l'impianto di batterie di [[Magna Steyr]] vicino a [[Graz]].<ref>{{Cita web|url=http://www.samsungsdi.com/sdi-news/379.html?pageIndex=1&idx=379&searchCondition=0&searchKeyword=|titolo=Samsung SDI to acquire Magna International's battery pack business|cognome=|nome=|data=|lingua=ko|accesso=20 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170213190105/http://www.samsungsdi.com/sdi-news/379.html?pageIndex=1&idx=379&searchCondition=0&searchKeyword=}}</ref> SDI ha iniziato a utilizzare il formato di cella "[[Lista dei tipi di batterie|21700]]" nell'agosto 2015.<ref>{{Cita web|url=http://koreabizwire.com/samsung-sdi-unveils-e-bike-battery-capable-of-100km-on-single-charge/41124|titolo=Samsung SDI Unveils E-bike Battery Capable of 100km on Single Charge|sito=Be Korea-savvy|data=26 agosto 2015|accesso=31 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151226053648/http://koreabizwire.com/samsung-sdi-unveils-e-bike-battery-capable-of-100km-on-single-charge/41124}}</ref> Samsung prevede di convertire la sua fabbrica a [[Göd]], in Ungheria, per fornire 50.000 auto all'anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.thestreet.com/story/13689147/1/samsung-sdi-to-build-electric-vehicle-battery-plant-for-european-market.html|titolo=Samsung SDI to Build Electric Vehicle Battery Plant for European Market|sito=TheStreet|data=30 agosto 2016|accesso=30 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160831162351/https://www.thestreet.com/story/13689147/1/samsung-sdi-to-build-electric-vehicle-battery-plant-for-european-market.html}}</ref>
 
==== Samsung Securities ====
Samsung Securities è quotata alla borsa valori della Corea (numero 016360).
 
==== Samtron ====
Samtron era una consociata di Samsung fino al 1999 quando divenne indipendente. Successivamente, ha continuato a produrre monitor per computer e schermi al plasma fino al 2003, Samtron è diventato Samsung quando Samtron era un marchio. Nel 2003 il sito web è stato reindirizzato a Samsung.
 
==== Shilla Hotels and Resorts ====
L'[[Hotel Shilla]] (noto anche come "The Shilla") è stato inaugurato nel marzo 1979, in seguito all'intenzione del compianto [[Lee Byung-chul]]l, fondatore del gruppo Samsung. Ospitando numerose visite di stato ed eventi internazionali, ha svolto il ruolo di locomotiva per l'industria dei servizi in Corea con orgoglio e responsabilità come "il volto che rappresenta il Gruppo Samsung" e "l'hotel che rappresenta la Corea". L'Hotel Shilla mantiene l'eleganza e la tradizione di conquistare il cuore degli ospiti con l'obiettivo di diventare "la migliore compagnia di [[Impresa ricettiva|ospitalità]]". Unendosi a LHW, è alla pari con gli hotel più lussuosi del mondo. Nel frattempo, ha aggiunto elementi di design modernista in cima al tetto, attraversando così delle modifiche per trasformarsi in uno spazio di vita premium. Inoltre, con il suo know-how come società di servizi in background, ha avviato un'attività di [[Duty-free shop|duty-free]] e ha costruito la sua immagine come la migliore società di distribuzione globale. Inoltre, sta espandendo la propria attività nella gestione commissionata di strutture per il fitness con hotel a cinque stelle in Corea e all'estero, nonché nel settore della ristorazione. Hotel Shilla promette di essere una società di ospitalità di prestigio a livello globale che offre il miglior rapporto qualità-prezzo facendo innovazioni creative e affrontando continuamente sfide.
 
Shilla Hotels and Resorts è quotata alla borsa valori della Corea (numero 008770).
 
==== S-1 Corporation ====
S-1 è stata fondata come prima attività specializzata in sicurezza in Corea nel 1997 e ha mantenuto la sua posizione ai vertici del settore con la costante volontà di affrontare le sfide. S1 Corporation è quotata alla borsa di Corea (numero 012750).<gallery perrow="5" heights="150" widths="220">
File:Dtssbld.jpg|Sede centrale Samsung Taepyeong-ro nel distretto di Jung, Seul
File:Samsung Engineering India office.jpg|Samsung Engineering India Office - [[New Delhi|Nuova Delhi]], India
File:Samsung japan headquarter.JPG|Il quartier generale regionale di Samsung Japan a [[Roppongi]], [[Minato, Tokyo|Minato]], [[Tokyo]], Giappone
File:3 Church Street.JPG|Il [[Samsung Hub]], precedentemente '''3 Church Street''', è un [[grattacielo]] situato nel centro di Singapore.
</gallery>
 
=== Joint venture ===
La Korea Agro-Fisheries Trade Corp., gestita dallo stato, ha avviato l'impresa, aT Grain Co., a [[Chicago]], con altre tre società sudcoreane, la Korea Agro-Fisheries che possiede il 55% di aT Grain, mentre Samsung C&T Corp, [[Hanjin]] Transportation Co. e [[STX Corporation]] detengono ciascuna il 15%.<ref>{{Cita news|url=https://www.bloomberg.com/news/2011-04-29/south-korea-starts-grain-venture-in-chicago-to-secure-supply.html|titolo=South Korea Starts Grain Venture in Chicago to Secure Supply|editore=bloomberg.com|accesso=19 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130819232708/http://www.bloomberg.com/news/2011-04-29/south-korea-starts-grain-venture-in-chicago-to-secure-supply.html}}</ref>
 
Brooks Automation Asia Co., Ltd. è una joint venture tra [[Brooks Automation]] (70%) e Samsung (30%), fondata nel 1999. L'impresa produce e configura localmente piattaforme di movimentazione di [[Wafer (elettronica)|wafer]] sotto vuoto e moduli di porta di carico FOUP da 300 mm e progetta, produce e configura sistemi di caricamento atmosferico per [[Schermo piatto|display a schermo piatto]].<ref>{{Cita web|url=http://investor.brooks.com/phoenix.zhtml?c=197950&p=irol-newsArticle&ID=840320&highlight=|titolo=Brooks Automation and Samsung Electronics Announce a Joint Venture|sito=[[Brooks Automation|Investors - Brooks Automation, Inc.]]|editore=Brooks Automation, Inc.|accesso=28 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160205033649/http://investor.brooks.com/phoenix.zhtml?c=197950&p=irol-newsArticle&ID=840320&highlight=}}</ref>
 
Company POSS – SLPC s.r.o. è stata fondata nel 2007 come filiale di Samsung C&T Corporation, Samsung C&T Deutschland e la società [[POSCO]].<ref name="autogenerated12">{{Cita web|url=http://www.rns-pdf.londonstockexchange.com/rns/6677Q_-2009-4-16.pdf|titolo=POSCO and Subsidiaries|sito=[[London Stock Exchange]]|editore=London Stock Exchange plc.|data=31 dicembre 2008|accesso=6 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107003610/http://www.rns-pdf.londonstockexchange.com/rns/6677Q_-2009-4-16.pdf}}</ref>
 
Samsung Air China Life Insurance è una joint venture 50:50 tra [[Assicurazione sulla vita Samsung|Samsung Life Insurance]] e [[China National Aviation Holding]]. È stato fondato a Pechino nel luglio 2005.<ref>{{Cita news|cognome=Hu Yuanyuan|url=http://english.sohu.com/20050707/n226220913.shtml|titolo=Insurance joint venture off to flying start|pubblicazione=[[Sohu|英语频道-搜狐网站]]|editore=Beijing Sohu New Media Information Technology Co. Ltd|data=7 luglio 2005|accesso=19 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121005014404/http://english.sohu.com/20050707/n226220913.shtml}}</ref>
 
Samsung Biologics sarà di proprietà congiunta. Samsung Electronics Co. e Samsung Everland Inc. deterranno ciascuna una quota del 40% dell'impresa, con Samsung C&T Corp. e Durham, con sede nella Carolina del Nord, [[Quintiles]] che detengono ciascuna il 10%. Contrarrà la produzione di medicinali a base di cellule viventi e Samsung Group intende espandersi per produrre copie di farmaci biologici tra cui [[Rituximab|Rituxan]], il trattamento della [[leucemia]] e del [[linfoma]] venduti da [[Hoffmann-La Roche|Roche Holding AG]] e [[Biogen|Biogen Idec]] Inc.<ref>{{Cita news|nome=Jun|cognome=Yang|url=https://www.bloomberg.com/news/2011-02-25/samsung-electronics-group-to-form-266-million-biopharmaceuticals-venture.html|titolo=Samsung Group, Quintiles Plan $266 Million Venture to Make Biologic Drugs|pubblicazione=[[Bloomberg News]]|data=25 febbraio 2011|accesso=13 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141022003229/http://www.bloomberg.com/news/2011-02-25/samsung-electronics-group-to-form-266-million-biopharmaceuticals-venture.html}}</ref>
 
Samsung Bioepis è una joint venture tra Samsung Biologics (85%) e la statunitense [[Biogen|Biogen Idec]] (15%).<ref>{{Cita web|url=http://www.livetradingnews.com/biogen-idec-nasdaqbiib-and-samsung-jv-6407.htm|titolo=Biogen Idec (NASDAQ:BIIB) and Samsung JV|editore=livetradingnews.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120615160517/http://www.livetradingnews.com/biogen-idec-nasdaqbiib-and-samsung-jv-6407.htm}}</ref> Nel 2014, Biogen Idec ha accettato di commercializzare i futuri prodotti biosimilari [[Inibitore del TNF|anti-TNF]] in Europa attraverso Samsung Bioepis.<ref>{{Cita news|cognome=<!--Staff-->|titolo=Biogen Idec and Samsung Bioepis Ink Biosimilar Deal|pubblicazione=[[Gen. Eng. Biotechnol. News]]|data=15 gennaio 2014|p=14|volume=34}}</ref>
 
Samsung BP Chemicals, con sede a [[Ulsan]], è una joint venture 49:51 tra Samsung e [[BP (azienda)|BP]] con sede nel Regno Unito, fondata nel 1989 per produrre e fornire prodotti chimici ad alto valore aggiunto. I suoi prodotti sono utilizzati in batterie ricaricabili e display a cristalli liquidi.<ref name="BP1">{{Cita news|cognome=<!--Staff writer(s); no by-line.-->|url=http://www.chemicals-technology.com/news/newssamsung-to-sell-chemicals-and-defence-operations-for-17bn-4451435|titolo=Samsung to sell chemicals and defence operations for $1.7bn|pubblicazione=Kable|data=26 novembre 2014|accesso=6 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150411113728/http://www.chemicals-technology.com/news/newssamsung-to-sell-chemicals-and-defence-operations-for-17bn-4451435}}</ref><ref name="BP2">{{Cita web|url=http://www.bp.com/en/global/corporate/about-bp/bp-worldwide/bp-in-south-korea/samsung-bp-chemicals.html|titolo=Samsung BP Chemicals|cognome=<!--Staff writer(s); no by-line.-->|editore=BP|data=|accesso=6 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403052039/http://www.bp.com/en/global/corporate/about-bp/bp-worldwide/bp-in-south-korea/samsung-bp-chemicals.html}}</ref><ref name="BP3">{{Cita news|cognome=<!--Staff writer(s); no by-line.-->|url=https://www.bloomberg.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapid=6464294|titolo=Company Overview of Samsung BP Chemicals Co., Ltd.|pubblicazione=Bloomberg Business|editore=Bloomberg|data=|accesso=6 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402174250/http://www.bloomberg.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapid=6464294}}</ref>
 
Samsung Corning Precision Glass è una joint venture tra Samsung e [[Corning Incorporated|Corning]], fondata nel 1973 per produrre e commercializzare vetri a tubo catodico per televisori in bianco e nero. Il primo impianto di produzione di substrati in vetro LCD della società è stato aperto a [[Gumi (Corea del Sud)|Gumi]], in Corea del Sud, nel 1996.
 
Samsung Sumitomo LED Materials è una joint venture con sede in Corea tra Samsung LED Co., Ltd., un produttore di LED con sede a [[Suwon]], in Corea e [[Sumitomo Chemical]] con sede in Giappone. La JV svolgerà attività di ricerca e sviluppo, produzione e vendita di substrati in zaffiro per LED.<ref>{{Cita web|url=http://www.ledsmagazine.com/news/8/3/24|titolo=Samsung and Sumitomo Chemical to make sapphire substrates for LEDs|editore=ledsmagazine.com|accesso=19 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120501153506/http://www.ledsmagazine.com/news/8/3/24}}</ref>
 
[[SB LiMotive]] è una società mista 50:50 di [[Robert Bosch (azienda)|Robert Bosch GmbH]] (comunemente nota come Bosch) e Samsung SDI fondata nel giugno 2008. La joint venture sviluppa e produce [[Accumulatore agli ioni di litio|batterie agli ioni di litio]] per l'uso su [[Veicolo ibrido|veicoli ibridi]], ibridi plug-in e veicoli elettrici.
 
SD Flex Co., Ltd. è stata fondata nell'ottobre 2004 come joint venture da Samsung e [[DuPont]], una delle più grandi aziende chimiche del mondo.<ref>{{Cita web|url=http://sdflex.com/company/introduce_1.html|titolo=company/introduce|editore=sdflex.com|accesso=19 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130922035524/http://www.sdflex.com/company/introduce_1.html}}</ref>
 
Sermatech Korea detiene il 51% delle sue azioni, mentre Samsung ne detiene il restante 49%. La società americana Sermatech International, per un'azienda specializzata in processi di costruzione di aeromobili come saldatura speciale e brasatura.<ref>{{Cita web|url=http://english.chosun.com/site/data/html_dir/1999/10/06/1999100661308.html|titolo=Samsung Aerospace, Sermatech Launch Korean JV|editore=english.chosun.com|accesso=28 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120511050220/http://english.chosun.com/site/data/html_dir/1999/10/06/1999100661308.html}}</ref>
 
Siam Samsung Life Insurance: Samsung Life Insurance detiene una partecipazione del 37% mentre il Gruppo Saha detiene anche una partecipazione del 37,5% nella joint venture, con il restante 25% di proprietà di Thanachart Bank.<ref>{{Cita web|url=http://www.bangkokpost.com/business/economics/277211/siam-samsung-life-ready-to-reawaken|titolo=Siam Samsung Life ready to reawaken|editore=bangkokpost.com|accesso=19 marzo 2012}}</ref>
 
Siltronic Samsung Wafer Pte. Ltd, la joint venture tra Samsung e Siltronic, controllata al 100% da [[Wacker Chemie AG|Wacker Chemie]], è stata ufficialmente aperta a Singapore nel giugno 2008.<ref>{{Cita web|url=http://www.wacker.com/cms/en/www_archive/www_2008/www_38/38_markets/38_siltronic-samsung/38_siltronic-samsung.jsp|titolo=Siltronic-Samsung Joint Venture|editore=wacker.com|accesso=19 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121005005748/http://www.wacker.com/cms/en/www_archive/www_2008/www_38/38_markets/38_siltronic-samsung/38_siltronic-samsung.jsp}}</ref>
 
SMP Ltd. è una joint venture tra Samsung Fine Chemicals e [[MEMC Electronic Materials|MEMC]]. MEMC Electronic Materials Inc. e una consociata del conglomerato coreano Samsung stanno costituendo una joint venture per costruire un impianto di [[silicio policristallino]].
 
Steco è la joint venture fondata tra Samsung Electronics e la giapponese [[Toray Industries]] nel 1995.<ref>{{Cita web|url=http://www.toray.com/aboutus/ourgroup/asia/asi_056.html|titolo=Completion Ceremony for EDS Production|editore=toray.com|accesso=28 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121130084159/http://www.toray.com/aboutus/ourgroup/asia/asi_056.html}}</ref>
 
Stemco è una joint venture fondata tra Samsung Electro-Mechanics e Toray Industries nel 1995.<ref>{{Cita web|url=http://www.electroiq.com/articles/sst/2008/04/toray-samsung-jv-boosts-fpd-circuit-substrate-capacity.html|titolo=Toray/Samsung JV boosts FPD circuit substrate capacity|editore=electroiq.com|accesso=28 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130210021707/http://www.electroiq.com/articles/sst/2008/04/toray-samsung-jv-boosts-fpd-circuit-substrate-capacity.html}}</ref>
 
[[Toshiba Samsung Storage Technology|Toshiba Samsung Storage Technology Corporation]] (TSST) è una joint venture tra Samsung Electronics e [[Toshiba]] del Giappone, specializzata nella produzione di unità disco ottico. TSST è stata costituita nel 2004 e Toshiba detiene il 51% delle sue scorte, mentre Samsung ne detiene il restante 49%.
 
==== Defunte ====
Nel 1998, Samsung ha creato una joint venture statunitense con [[Compaq]], chiamata Alpha Processor Inc. (API) - per aiutarlo a entrare nel mercato dei processori di fascia alta. L'obiettivo era anche quello di espandere il business dei chip non memory di Samsung fabbricando [[DEC Alpha|processori Alpha]]. All'epoca, Samsung e Compaq hanno investito $500 milioni in Alpha Processor.<ref>{{Cita web|url=http://www.eetimes.com/electronics-news/4102252/Alpha-s-demise-thwarts-Samsung-s-processor-dreams-analysts-say|titolo=Alpha's demise thwarts Samsung's processor dreams, analysts say|accesso=2 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120713073743/http://www.eetimes.com/electronics-news/4102252/Alpha-s-demise-thwarts-Samsung-s-processor-dreams-analysts-say}}</ref>
 
GE Samsung Lighting è stata una joint venture tra Samsung e la filiale GE Lighting di [[General Electric]]. L'impresa venne fondata nel 1998 ed è stata sciolta nel 2009.<ref>{{Cita web|url=http://us.aving.net/news/view.php?articleId=197427|titolo=LED EXPO&OLED EXPO 2011 An Interview with GE Lighting|editore=us.GFSSGYG aving.net|accesso=2 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130615224507/http://us.aving.net/news/view.php?articleId=197427}}</ref>
 
Global Steel Exchange è stata una joint venture formata nel 2000 tra Samsung, la statunitense [[Cargill]], il gruppo Duferco con sede in Svizzera e Tradearbed con sede in Lussemburgo (ora parte di [[ArcelorMittal]]), per gestire i loro acquisti e vendite online di acciaio.<ref>{{Cita news|url=http://money.cnn.com/2000/05/10/companies/steel_net/|titolo=Steel firms in B2B venture|editore=money.cnn.com|data=10 maggio 2000|accesso=2 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121005050855/http://money.cnn.com/2000/05/10/companies/steel_net/}}</ref>
 
[[S-LCD|S-LCD Corporation]] era una joint venture tra Samsung Electronics (50% più un'azione) e la [[Sony|Sony Corporation]] con sede in Giappone (50% meno un'azione) che è stata fondata nell'aprile 2004. Il 26 dicembre 2011, Samsung Electronics ha annunciato che avrebbe acquisito tutte le azioni della Sony nell'impresa.
 
=== Società parzialmente possedute ===
==== Atlântico Sul ====
Samsung Heavy Industries possiede il 10% del [[Ingegneria navale|costruttore navale]] brasiliano Atlântico Sul, il cui cantiere navale Atlântico Sul è il più grande [[cantiere navale]] del Sud America. Il ''Joao Candido'', la più grande nave del Brasile, è stato costruito dall'Atlantico su tecnologia con licenza di Samsung Heavy Industries.<ref>{{Cita web|url=http://www.intsok.no/style/uploads/doc/CountryReports/Brazil-Maritime%20Market%20Report%202010.pdf|titolo=Shipyards in Brazil – Rev. D, June 2010|editore=INTSOK|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202111424/http://www.intsok.no/style/uploads/doc/CountryReports/Brazil-Maritime%20Market%20Report%202010.pdf}}</ref> Le società hanno un accordo di assistenza tecnica attraverso il quale il design industriale, l'ingegneria navale e altri know-how vengono trasferiti nell'Atlantico.<ref>{{Cita web|url=http://www.marinelog.com/DOCS/NEWSMMIX/2010may00090.html|titolo=Milestone launch at Brazil's Atlântico Sul|editore=MarineLog|accesso=6 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120522191256/http://marinelog.com/DOCS/NEWSMMIX/2010may00090.html}}</ref>
 
==== DGB Financial Group ====
Samsung Life Insurance detiene attualmente una partecipazione del 7,4% nella società bancaria sudcoreana [[Gruppo finanziario DGB|DGB Financial Group]], rendendola il principale azionista.<ref>{{Cita web|url=http://rdata.youfirst.co.kr/pdf_data/EN_HD_201102011120_00_CC11_21004683_20110201112012_21004849.pdf|titolo=Company Analysis|editore=rdata.youfirst.co.kr|accesso=19 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140411034410/http://rdata.youfirst.co.kr/pdf_data/EN_HD_201102011120_00_CC11_21004683_20110201112012_21004849.pdf}}</ref>
 
==== Corning Inc. ====
Samsung ha acquisito il 7,4% del produttore di [[Gorilla Glass]] [[Corning Incorporated|Corning]], siglando un accordo di fornitura a lungo termine.<ref>{{Cita news|nome=Don|cognome=Reisinger|url=http://news.cnet.com/8301-1001_3-57608861-92/samsung-eyes-7.4-percent-stake-in-gorilla-glass-maker-corning/lture=en-US|titolo=Samsung eyes 7.4 percent stake in Gorilla Glass maker Corning|pubblicazione=[[CNET|CNET News]]|editore=[[CBS Interactive|CBS Interactive Inc.]]|data=23 ottobre 2013|accesso=13 gennaio 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20131024004058/http://news.cnet.com/8301-1001_3-57608861-92/samsung-eyes-7.4-percent-stake-in-gorilla-glass-maker-corning/lture=en-US}}</ref>
 
==== Doosan Engine ====
Samsung Heavy Industries detiene attualmente una partecipazione del 14,1% in ''Doosan Engine'', rendendola il secondo azionista.<ref>{{Cita web|url=http://english.yonhapnews.co.kr/business/2011/01/04/57/0503000000AEN20110104008900320F.HTML|titolo=Doosan Engine ends 33.2 pct higher on stock market debut|editore=yonhapnews.co.kr|data=3 gennaio 2011|accesso=19 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121115142300/http://english.yonhapnews.co.kr/business/2011/01/04/57/0503000000AEN20110104008900320F.HTML}}</ref>
 
==== Korea Aerospace Industries ====
[[Samsung Techwin]] detiene attualmente una partecipazione del 10% in [[Korea Aerospace Industries]] (KAI). Altri importanti azionisti includono Korea Finance Corporation (26,75%), [[Hyundai Motor Company|Hyundai Motor]] (10%) e [[Doosan]] (10%).<ref>{{Cita web|url=http://www.privateequitykorea.com/ma-news/korea-aerospace-sale-could-prove-need-for-clearer-ma-guidelines|titolo=Korea Aerospace sale could prove need for clearer M&A guidelines|editore=privateequitykorea.com|accesso=19 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150530032713/http://www.privateequitykorea.com/ma-news/korea-aerospace-sale-could-prove-need-for-clearer-ma-guidelines/}}</ref>
 
==== MEMC KOREA ====
La joint venture di MEMC con Samsung Electronics Company, Ltd. Nel 1990, MEMC ha concluso un accordo di joint venture per costruire un impianto di [[silicio]] in Corea.<ref>{{Cita web|url=http://www.memc.com/index.php?view=Chonan|titolo=MEMC Korea Company|editore=memc.com|accesso=19 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120227192815/http://www.memc.com/index.php?view=Chonan}}</ref>
 
==== Pantech ====
Samsung acquista il 10% del capitale del produttore di telefoni rivale [[Pantech]].<ref>{{Cita web|url=http://www.zdnet.com/samsung-to-buy-10-percent-stake-in-rival-pantech-7000015713/lture=en-US|titolo=Samsung to buy 10 percent stake in rival Pantech|editore=zdnet.com|accesso=23 ottobre 2013}}{{Collegamento interrotto|bot=medic}}</ref>
 
==== Rambus Incorporated ====
Samsung attualmente possiede il 4,19% di [[Rambus|Rambus Incorporated]].<ref>{{Cita web|url=http://cart.morningstar.ca/Quicktakes/owners/MajorShareholders.aspx?t=RMBS&region=USA&culture=en-US|titolo=Rambus, Inc. RMBS|editore=morningstar.ca|accesso=6 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120810042930/http://cart.morningstar.ca/Quicktakes/owners/MajorShareholders.aspx?t=RMBS&region=USA&culture=en-US}}</ref>
 
==== Renault Korea Motors ====
Samsung detiene attualmente il 19,9% del produttore automobilistico [[Renault Korea Motors]], in precedenza nota come Renault Samsung Motors.
 
==== Seagate Technology ====
Samsung possiede attualmente il 9,6% della [[Seagate Technology]], rendendola il secondo azionista. In base a un accordo tra azionisti, Samsung ha il diritto di nominare un dirigente nel Consiglio di amministrazione di Seagate.<ref>{{Cita news|url=https://www.bloomberg.com/news/2011-04-19/samsung-electronics-seagate-to-combine-computer-hard-disk-drive-business.html|titolo=Seagate to Buy Samsung's Hard-Disk Unit for $1.38 Billion, Build Alliance|editore=Bloomberg Businessweek|accesso=6 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120214020038/http://www.bloomberg.com/news/2011-04-19/samsung-electronics-seagate-to-combine-computer-hard-disk-drive-business.html}}</ref>
 
==== Sharp Corporation ====
Samsung possiede il 3% di [[Sharp Corporation]], un'azienda rivale.<ref>{{Cita news|url=http://money.cnn.com/2013/03/06/technology/sharp-samsung/|titolo=Samsung buys stake in struggling Sharp|editore=money.cnn.com|accesso=23 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130310084910/http://money.cnn.com/2013/03/06/technology/sharp-samsung}}</ref>
 
==== SungJin Geotec ====
Samsung Engineering detiene una partecipazione del 10% in Sungjin Geotec, una società di trivellazione petrolifera offshore che è una filiale di [[POSCO]].<ref>{{Cita web|url=http://121.253.25.110/2012/01/31/2012013105.pdf|titolo=Posco Heavy Industries' may be in the works|editore=Korea JoongAng Daily|accesso=19 marzo 2012}}{{Collegamento interrotto|bot=InternetArchiveBot}}</ref>
 
==== Taylor Energy ====
[[Taylor Energy]] è una compagnia petrolifera americana indipendente che esercita attività nel Golfo del Messico con sede a [[New Orleans]], in Louisiana.<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/2008/02/01/idUS180521+01-Feb-2008+BW20080201|titolo=Taylor Energy Sells Gulf of Mexico Assets to Two South Korean Companies|editore=reuters.com|data=1º febbraio 2008|accesso=19 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120726052005/http://www.reuters.com/article/2008/02/01/idUS180521+01-Feb-2008+BW20080201}}</ref> Samsung Oil & Gas USA Corp., filiali di Samsung, detiene attualmente il 20% di Taylor Energy.
 
==== Wacom ====
Samsung possiede il 5% di [[Wacom]].<ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2013/01/31/samsung-buys-five-percent-stake-in-stylus-maker-wacom-strikes-m/lture=en-US|titolo=Samsung buys five percent stake in stylus-maker Wacom|editore=engadget.com|accesso=23 ottobre 2013}}{{Collegamento interrotto|bot=medic}}</ref>
 
=== Varie ===
==== Industria elettronica ====
* [[Samsung Electronics]]
* Samsung Opto-Electronics
* Samsung Electro-Mechanics<ref>{{Cita web |url=http://sem.samsung.co.kr/servlet/Main?lang=en%2Fabout.asp |titolo=Copia archiviata |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140606232851/http://sem.samsung.co.kr/servlet/Main?lang=en%2Fabout.asp |urlmorto=sì }}</ref>
* Samsung SDI (Samsung Display Interface)
* Samsung SDS (Samsung Data System)
* Samsung Networks
* Samsung Multi-campus[[File:본사_사옥.jpg|destra|miniatura|Quartier generale di Samsung Fire & Marine Insurance]]
* Samsung Semiconductor
* Samsung Telecommunications
* Harman International Industries Inc
 
==== Industrie meccaniche e pesanti ====
* Samsung Engineering
* Samsung Heavy Industries
 
==== Ingegneria e costruzioni ====
* Samsung Engineering
* Samsung Engineering & Construction
 
==== Intrattenimento ====
* [[Suwon Samsung Bluewings Football Club|Suwon Samsung Bluewings]]
* Everland
* Samsung Lions
* Hotel Shilla
* [[Seoul Samsung Thunders]]
* [[Frankfurt Universe|Samsung Frankfurt Universe]]
 
===Altro= Servizi finanziari ====
* [[Samsung Advanced Institute of Technology]]Life
* [[Samsung Economic Research Institute]]Fire
* Samsung Card
* [[Cheil Communications]] (la più importante [[agenzia di pubblicità]] in Corea)
* Samsung Securities
* [[S1 Corp.]]
* [[Renault Samsung Motors]]Investment Trust Management
* [[Samsung CheilVenture Apparel]]Investment
* [[Samsung Medical Center]]
* [[Samsung Manpower Association]]
* [[Samsung Culture Association]]
* [[Samsung Welfare Association]]
* [[Samsung Media Association]]
* [[Samsung Hoam Association]]
* [[Sungkyunkwan University]]
 
==== Servizi al dettaglio ====
== Voci correlate ==
* Samsung Corporation
* Samsung Plaza
 
==== Tecnologia e cultura ====
*[[Elenco di prodotti Samsung]]
* Samsung Advanced Institute of Technology
* Samsung Economic Research Institute
* Cheil Communications (la più importante [[agenzia pubblicitaria]] in Corea)
* S1 Corp.
* [[Renault Korea Motors|Renault Samsung Motors]]
* Samsung Cheil Apparel
* Samsung Medical Center
* Samsung Medison (Healthcare Medical Division)
* Samsung Manpower Association
* Samsung Culture Association
* Samsung Welfare Association
* Samsung Media Association
* Samsung Hoam Association
* [[Università di Sungkyunkwan]]
 
== CollegamentiPrincipali esterniclienti ==
[[File:Lunskoye.jpeg|miniatura|Il più grande progetto mondiale di petrolio e gas, la piattaforma Sakhalin II-Lunskoye in costruzione. Le strutture superiori delle piattaforme LUN-A (Lunskoye) e PA-B (Piltun Astokhskoye) vengono costruite nel cantiere navale Samsung Heavy Industry in Corea del Sud.<ref>{{Cita web|url=http://www.armacell.com/www/armacell/INETFAQ.nsf/IDP/330E412A7D4AFD86802570F1003585DC|titolo=The Russian offshore project "Sakhalin II" is relying on Arma-Chek R|editore=armacell.com|accesso=7 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501060508/http://www.armacell.com/www/armacell/INETFAQ.nsf/IDP/330E412A7D4AFD86802570F1003585DC}}</ref>]]
* [http://www.samsung.com/it/ Sito Ufficiale]
I principali clienti di Samsung includono:
* [http://www.samsungmobile.it/ Sito Ufficiale Cellulari]
* [http://www.samsung.co.kr/news/index.jsp/ Sito Ufficiale Coreano]
* [http://www.samsung-italia.net/ Notizie Samsung]
 
; Royal Dutch Shell
== Note ==
: Samsung Heavy Industries sarà l'unico fornitore di impianti di stoccaggio di [[gas naturale liquefatto]] (GNL) per un valore fino a 50 miliardi di dollari a [[Royal Dutch Shell]] per i prossimi 15 anni.<ref>{{Cita news|url=https://www.forbes.com/lists/2009/37/asia-fab-50-09_Samsung-Heavy-Industries_KQZL.html|titolo=Samsung Heavy Industries|data=23 settembre 2009|accesso=13 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100531101750/http://www.forbes.com/lists/2009/37/asia-fab-50-09_Samsung-Heavy-Industries_KQZL.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hellenicshippingnews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=58404&Itemid=70|titolo=Samsung Heavy Signs Deal with Shell to Build LNG Facilities|data=31 luglio 2009|accesso=13 settembre 2010|urlarchivio=http://arquivo.pt/wayback/20160517235201/http://www.hellenicshippingnews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=58404&Itemid=70|dataarchivio=17 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
: Shell ha svelato i piani per costruire la prima piattaforma galleggiante per gas naturale liquefatto (FLNG) al mondo. Nell'ottobre 2012<ref>{{Cita news|url=http://www.shell.com/global/aboutshell/media/news-and-media-releases/2012/prelude-flng-construction-begins-18102012.html|titolo=Major construction begins on the Prelude FLNG project|data=18 ottobre 2012|accesso=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140715224128/http://www.shell.com/global/aboutshell/media/news-and-media-releases/2012/prelude-flng-construction-begins-18102012.html}}</ref> presso il cantiere Samsung Heavy Industries sull'isola di [[Geoje]], in Corea del Sud, sono iniziati i lavori su una "[[Prelude FLNG|nave]]" che, una volta terminata e caricata a pieno, peserà 600.000 tonnellate, la più grande "nave" del mondo. È sei volte più grande della più grande [[Portaerei|portaerei americana]].<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/science-environment-13709293|titolo=The gas platform that will be the world's biggest 'ship'|editore=bbc.co.uk|data=15 luglio 2011|accesso=19 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111230102333/http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-13709293}}</ref>
 
; Governo degli Emirati Arabi Uniti
: Un consorzio di aziende sudcoreane, tra cui Samsung, [[Korea Electric Power Corporation]] e [[Gruppo Hyundai|Hyundai]], ha vinto un accordo del valore di $40 miliardi per la costruzione di [[centrali nucleari]] negli Emirati Arabi Uniti.<ref>{{Cita web|url=http://www.france24.com/en/20091227-south-korea-wins-40-billion-dollar-united-arab-emirates-nuclear-power-deal|titolo=Seoul wins 40-billion-dollar UAE nuclear power deal|data=28 dicembre 2009|accesso=29 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110303202837/http://www.france24.com/en/20091227-south-korea-wins-40-billion-dollar-united-arab-emirates-nuclear-power-deal}}</ref>
 
; Governo dell'Ontario
: Il governo della [[Province e territori del Canada|provincia canadese]] dell'[[Ontario]] ha firmato uno dei più grandi progetti di [[Fonti di energia rinnovabile|energia rinnovabile]] del mondo, siglando un accordo del valore di $6,6 miliardi per ulteriori {{Tutto attaccato|2,500 MW}} di nuova energia eolica e solare. In base all'accordo, un consorzio guidato da Samsung e Korea Electric Power Corporation gestirà lo sviluppo di {{Tutto attaccato|2,000 MW}} di nuovi [[Parco eolico|parchi eolici]] e {{Tutto attaccato|500 MW}} di capacità solare, oltre a costruire una filiera produttiva nella provincia.<ref>{{Cita web|url=http://www.premier.gov.on.ca/news/event.php?ItemID=10655|titolo=Korean Companies Anchor Ontario's Green Economy – January 21, 2010|data=21 gennaio 2010|accesso=13 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110515083623/http://www.premier.gov.on.ca/news/event.php?ItemID=10655}}</ref>
 
== Loghi ==
<div align="center"><gallery>
File:Past(1938) samsung logo.PNG|1938 – 1969
File:Past(1969-79) samsung logo.PNG|1969 – 1979
File:Past samsung.PNG|1979 – 1980
File:Samsung-old.gif|1980 – 1993
File:Samsung old logo before year 2015.svg|1993 – 2016
File:Samsung wordmark.svg|2016 - in uso
</gallery></div>
 
Il colore di base nel logo è il blu, che Samsung ha impiegato per anni, presumibilmente simboleggiando stabilità, affidabilità e [[responsabilità sociale d'impresa]].<ref>{{Cita news|url=http://www.koreadaily.com/news/read.asp?page=1&branch=NEWS&source=&category=economy.business&art_id=1042338|titolo=한국 10대 그룹 이름과 로고의 의미|pubblicazione=[[JoongAng Ilbo|The Korea Daily]]|editore=JMnet USA|data=7 giugno 2010|accesso=13 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110429185914/http://www.koreadaily.com/news/read.asp?page=1&branch=NEWS&source=&category=economy.business&art_id=1042338}}</ref>
 
=== Logo audio ===
Samsung ha un logo audio, composto dalle note mi♭M, La♭M, Re♭M, mi♭M; dopo il tono mi♭M iniziale, è il quarto perfetto di La♭M, il quinto perfetto di Re♭M, quindi un secondo maggiore per tornare al tono mi♭M iniziale. Il logo audio è stato prodotto da [[Musikvergnuegen]] e scritto da [[Walter Werzowa]].<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=KMSnn2C3EAw|titolo=Logo Video|editore=Samsung-Youtube|accesso=15 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111219044624/http://www.youtube.com/watch?v=KMSnn2C3EAw}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://audio-branding-academy.org/aba/congress/2k09/speaker/walter-werzowa/|titolo=Speaker|editore=Audio Branding Academy|accesso=17 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303191612/http://audio-branding-academy.org/aba/congress/2k09/speaker/walter-werzowa/}}</ref>
 
=== Carattere tipografico ===
Nel luglio 2016, Samsung ha svelato il suo font SamsungOne, un carattere tipografico che sperava di dare un'identità visiva coerente e universale alla vasta gamma di prodotti Samsung. SamsungOne è stato progettato per essere utilizzato in tutto il portafoglio diversificato di dispositivi Samsung, con particolare attenzione alla leggibilità di qualsiasi cosa, dai dispositivi più piccoli come smartphone a TV o frigoriferi collegati più grandi, oltre al marketing e alle pubblicità Samsung. La famiglia di caratteri supporta 400 lingue diverse con oltre 25.000 glifi.<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/circuitbreaker/2016/7/25/12270938/samsung-font-samsungone-android-roboto|titolo=Samsung developed its own font called SamsungOne|autore=Chaim Gartenberg|sito=The Verge|data=25 luglio 2016|lingua=en|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>
 
== Samsung Medical Center ==
Samsung dona circa 100 milioni di dollari l'anno al [[Samsung Medical Center]], un fornitore di servizi sanitari senza scopo di lucro fondato dal gruppo Samsung nel 1994.<ref>{{Cita web|url=http://www.dt.co.kr/contents.html?article_no=2006121302011232655001|titolo=기업의 사회공헌 삼성그룹, 함께 가는 '창조 경영'... 봉사도 1등|accesso=19 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430230500/http://www.dt.co.kr/contents.html?article_no=2006121302011232655001}}</ref> Il Samsung Medical Center comprende il Samsung Seoul Hospital, il Kangbook Samsung Hospital, il Samsung Changwon Hospital, il Samsung Cancer Center e il Samsung Life Sciences Research Center. Il Samsung Cancer Center, situato a Seul, è il più grande centro di cura al cancro in Asia.<ref>{{Cita news|nome=Rob|cognome=Roberts|url=http://kansascity.bizjournals.com/kansascity/stories/2009/10/26/daily2.html|titolo=AECOM Technology buys Ellerbe Becket|editore=kansascity.bizjournals.com|data=26 ottobre 2009|accesso=19 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091029043903/http://kansascity.bizjournals.com/kansascity/stories/2009/10/26/daily2.html}}</ref>
 
== Sponsorizzazioni ==
[[File:Samsung_display_Salt_Lake_Olympics.jpg|miniatura|Un display Samsung a [[Salt Lake City]] durante le Olimpiadi invernali del 2002]]
Nel 2013 [[Samsung Electronics]] spese circa 14 miliardi di dollari in pubblicità e [[marketing]]. Con il 5,4% delle entrate annue, questa è una percentuale maggiore rispetto a qualsiasi delle 20 società più importanti del mondo per vendite ([[Apple]] nello stesso anno spese lo 0,6% e [[General Motors]] il 3,5%). Samsung è diventata la più grande inserzionista del mondo nel 2012, spendendo 4,3 miliardi di dollari, rispetto al miliardo di Apple. Il valore del marchio globale di Samsung di $39,6 miliardi è inferiore alla metà di quello di Apple.<ref>{{Cita news|nome=Miyoung|cognome=Kim|url=https://www.reuters.com/article/2013/11/27/us-samsung-marketing-idUSBRE9AQ18720131127|titolo=Samsung's marketing splurge doesn't always bring bang-for-buck|data=27 novembre 2013|accesso=21 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001211921/http://www.reuters.com/article/2013/11/27/us-samsung-marketing-idUSBRE9AQ18720131127}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
[[Categoria:Samsung| ]]
* [[Android]]
[[Categoria:Produttori di telefoni cellulari]]
* [[Lee Byung-chul]]
[[Categoria:Aziende sudcoreane]]
* [[Samsung Galaxy Store]]
* [[Samsung Electronics]]
* [[Samsung Experience]]
* [[Samsung Exynos]]
* [[Samsung Galaxy]]
* [[Tizen]]
 
== Altri progetti ==
[[af:Samsung Groep]]
{{interprogetto}}
[[ar:سامسونغ]]
 
[[bn:স্যামসাং]]
== Collegamenti esterni ==
[[cs:Samsung]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[da:Samsung]]
 
[[de:Samsung Group]]
{{Telefoni Samsung}}
[[en:Samsung Group]]
{{Controllo di autorità}}
[[es:Samsung]]
{{portale|aziende|elettrotecnica|telefonia|Corea del Sud}}
[[fi:Samsung Group]]
 
[[fr:Samsung]]
[[glCategoria:Samsung| ]]
[[he:סמסונג]]
[[id:Samsung]]
[[ja:サムスングループ]]
[[ka:სამსუნგი]]
[[ko:삼성그룹]]
[[lt:Samsung Group]]
[[ms:Samsung]]
[[nah:Samsung]]
[[nl:Samsung Group]]
[[pl:Samsung]]
[[pt:Samsung]]
[[ro:Samsung]]
[[ru:Samsung Group]]
[[sk:Samsung]]
[[sq:Samsung]]
[[sv:Samsung]]
[[th:ซัมซุง]]
[[tr:Samsung]]
[[uz:Samsung]]
[[vi:Samsung]]
[[zh:三星集团]]