General Electric Company (azienda 1892): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https
 
(265 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd||General Electric Company|General Electric}}
{{Infobox Azienda
{{Azienda
|nome=General Electric Co.
|nome = General Electric Co.
|logo=GElogo.svg
|logo = GElogo.svg
|tipo=public company
|immagine = GE Building by David Shankbone.JPG
|borse={{nyse|GE}}
|didascalia = Il [[30 Rockefeller Plaza]], sede della GE dal 1987 al 2015
|data_fondazione=[[1878]]
|forma societaria = public company
|luogo_fondazione=[[Menlo Park]], [[New Jersey]]
|borse = {{nyse|GE}}
|fondatori=[[Thomas Alva Edison]]
|data fondazione = 15 aprile 1892
|data_chiusura =
|forza cat anno = 1892
|luogo fondazione = [[Schenectady]]
|fondatori = [[John Pierpont Morgan]]
|causa chiusura = Scorporo delle attività e rebranding in GE Aerospace (ragione sociale mantenuta)
|nazione = USA
|sede =
|sede={{Bandiera|USA}} [[Fairfield]], [[Connecticut|CT]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
|gruppo =
|controllate = * [[GE Aviation]]
|filiali=
* [[GE AviationCapital]]
* [[GE CommercialEnergy FinanceManagement]]
* [[GE Healthcare]]
* [[GE IndustrialHome & Business Solutions]]
* [[GE InfrastructurePower & Water]]
* [[GE MoneyTransportation]]
|persone chiave = * Lawrence "Larry" Culp [[Presidente]] e [[Amministratore Delegato|A.D.]]
*[[GE Plastics]]
* Jamie S.Miller vicepresidente senior e [[Direttore Finanziario|D.F.]]
*[[NBC Universal (80%) ]]
|settore = [[Conglomerato (finanza)|Conglomerato]]
|persone_chiave=
|prodotti = [[automazione]], [[elettricità]], [[finanza]], [[generazione]], [[illuminazione]], [[Diagnostica per immagini]], [[intrattenimento]], [[elettrodomestici]],[[Locomotiva|locomotive]], [[Motore aeronautico|motori aeronautici]], [[Motore elettrico|motori elettrici]], [[Plastica]], [[Software]] sanitario, [[Gruppo turbogas|turbine a gas]], [[Turbina eolica|turbine eoliche]], tecnologia militare e armi, [[Reattore nucleare a fissione|reattori nucleari]]<ref>{{cita testo|url=https://www.gepower.com/prod_serv/products/nuclear_energy/en/index.htm|titolo=GE Power - Nuclear Energy}}</ref>, [[armi nucleari]] (fino al [[1993]])<ref>{{cita testo|url=http://www.stopcorporateabuse.org/cms/page1127.cfm|titolo=Stop corporate abuse - Nuclear Weapon Makers Campaign|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090116083201/http://www.stopcorporateabuse.org/cms/page1127.cfm }}</ref>
*[[Jeff Immelt]], [[presidente del consiglio di amministrazione|presidente]] e [[amministratore delegato|AD]]
|fatturato = [[USD|$]] 79,619 [[miliardo|miliardi]]<ref name = "dati2017">{{Cita web|url=https://www.ge.com/investor-relations/sites/default/files/GE_AR17.pdf|titolo=Annual Report 2017|data=|accesso=3 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180412212038/https://www.ge.com/investor-relations/sites/default/files/GE_AR17.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Keith Sherin]], vice-presidente e [[direttore finanziario|CFO]]
|anno fatturato = 2020
|industria=[[Conglomerato (Finanza)|Conglomerato]]
|utile netto = [[USD|$]] 5,230 miliardi<ref name = "dati2017"/>
|prodotti=
|anno utile netto = 2020
*[[automazione]]
|dipendenti = 300.000
*[[elettricità]]
|anno dipendenti = 2017
*[[finanza]]
|slogan = Imagination at Work
*[[generazione]]
|note =
*[[illuminazione]]
*[[imaging biomedico]]
*[[intrattenimento]]
*[[elettrodomestici]]
*[[Locomotiva|locomotive]]
*[[Motore aeronautico|motori aeronautici]]
*[[Motore elettrico|motori elettrici]]
*[[plastica]]
*[[Sanità|software sanitario]]
*[[Turbina a gas|turbine a gas]]
*[[turbine eoliche]]
*tecnologia militare
*[[reattore nucleare|reattori nucleari]]<ref>[http://www.gepower.com/prod_serv/products/nuclear_energy/en/index.htm GE Power - Nuclear Energy]</ref>
*[[armi nucleari]] (fino al [[1993]])<ref>[http://www.stopcorporateabuse.org/cms/page1127.cfm Stop corporate abuse - Nuclear Weapon Makers Campaign]</ref>
|fatturato={{profit}}163,4 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]
|anno_fatturato=2006
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=
|anno_risultato operativo=
|utile netto={{profit}}20,8 miliardi [[USD|$]]
|anno_utile netto=2006
|dipendenti=319.000
|anno_dipendenti=2006
|slogan=Imagination at Work
|note=
|sito=www.ge.com
}}
[[Immagine:GE Building by David Shankbone.JPG|thumb|GE Building]]La '''General Electric Company''' o semplicemente '''GE''' è una [[multinazionale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], fondata nel [[1892]] e tutt'ora attiva nel campo della [[tecnologia]] e dei servizi. Secondo la classifica [[Forbes Global 2000]] si tratta della seconda compagnia al mondo per importanza (vendite, profitti, assetti e valore di mercato).
 
La '''General Electric Company''' (abbreviato '''General Electric Co''', o semplicemente '''GE''') è stata una [[multinazionale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], fondata nel [[1892]], attiva nel campo della [[tecnologia]] e dei servizi. Secondo la classifica stilata da [[Fortune]] nel 2016 si trattava della ventiseiesima compagnia al mondo per fatturato.<ref>{{cita web |url=http://fortune.com/global500/list |titolo=Fortune Global 500 List 2017: These are the Companies shaping the world |lingua=en |accesso=30 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190510221016/http://fortune.com/global500/list |urlmorto=sì }}</ref>
==Storia==
Nel [[1878]] [[Thomas Alva Edison]] fondò la ''Edison Electric Light Company'', già l'anno successivo l'azienda vantava un prodotto rivoluzionario: la [[lampadina]] [[elettricità|elettrica]] a filamento incandescente, che veniva [[brevetto|brevettata]] il [[27 gennaio]] [[1880]]. Il primo stabilimento per la produzione di lampadine fu aperto a Menlo Park ([[New Jersey]]).
 
Nel 2020, GE si è classificata tra le [[Fortune 500]] come 33esima azienda degli Stati Uniti per [[fatturato]] lordo.<ref>{{Cita web|titolo=Fortune 500|url=https://fortune.com/company/general-electric/fortune500/|accesso=10 agosto 2020|sito=Fortune|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200806105729/https://fortune.com/company/general-electric/fortune500/|urlmorto=}}</ref> Nel 2023, l'azienda si è classificata 64esima nella Forbes Global 2000.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.forbes.com/lists/global2000/?sh=51d599675ac0|titolo=The Global 2000 2023|sito=Forbes|accesso=7 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240129031905/https://www.forbes.com/lists/global2000/?sh=4f5ab07e5ac0}}</ref> Nel 2011, GE si è classificata tra le Fortune 20 come 14a azienda più redditizia, ma in seguito ha sottoperformato pesantemente il mercato (di circa il 75%) con il crollo della sua redditività.<ref>{{Cita news|url=https://www.wsj.com/articles/ge-powered-the-american-centurythen-it-burned-out-11544796010|titolo=GE Powered the American Century—Then It Burned Out|autore1=Thomas Gryta |autore2=Tedd Mann|pubblicazione=The Wall Street Journal|data=14 dicembre 2018|accesso=11 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190810053236/https://www.wsj.com/articles/ge-powered-the-american-centurythen-it-burned-out-11544796010|urlmorto=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fortune.com/longform/ge-decline-what-the-hell-happened/|titolo=What the Hell Happened at GE?|sito=Fortune|accesso=11 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190811113234/https://fortune.com/longform/ge-decline-what-the-hell-happened/|urlmorto=}}</ref> Due dipendenti di GE - [[Irving Langmuir]] (1932) e [[Ivar Giaever]] (1973) - sono stati insigniti del [[Premio Nobel]].<ref>{{cita web|titolo=Heritage of Research |editore=General Electric |url=http://www.ge.com/about-us/history/research-heritage |accesso=1º giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160810030100/https://www.ge.com/about-us/history/research-heritage |urlmorto= }}</ref>
Nel [[1892]] nasce la ''General Electric Company'' dalla fusione della Edison con la ''Thomas-Houston Company'', operazione che fu curata da [[John Pierpont Morgan|J. P. Morgan]], famoso uomo d'affari [[New York|newyorkese]] del tempo, fondatore della [[Morgan Stanley]] e membro della "Associazione dei trecento", nata nel [[1729]] dalla [[Compagnia delle Indie]].
 
== Storia ==
Nel [[1896]] la GE, era già pronta a commercializzare apparecchi per le [[radiografia|radiografie]] ([[Wilhelm Conrad Röntgen|Röntgen]] aveva annunciato la scoperta dei [[raggi X]] giusto l'anno prima).
===Gli inizi===
Nel [[1878]] [[Thomas Edison]] fonda la ''Edison Electric Light Company'', già l'anno successivo l'azienda vanta un prodotto rivoluzionario: la [[lampadina]] [[elettricità|elettrica]] a filamento incandescente, che viene [[brevetto|brevettata]] il 27 gennaio [[1880]]. Il primo stabilimento per la produzione di lampadine fu aperto a Menlo Park, nel [[New Jersey]].
 
Nel [[1892]] nasce la ''General Electric Company'' dalla fusione della Edison con la ''[[Thomson-Houston Electric Company]]'', operazione che fu curata da [[John Pierpont Morgan]], famoso uomo d'affari [[New York|newyorkese]] del tempo, fondatore della JPMorgan e membro della "Associazione dei trecento", nata nel [[1729]] dalla [[Compagnia britannica delle Indie orientali]].
All'inizio del [[XX secolo|novecento]] la General Electric era già un'industria affermata, con una produzione che spaziava da ventilatori, a [[locomotiva|locomotive]] elettriche, da tostapane, a gigantesche [[turbina a vapore|turbine a vapore]], da refrigeratori a fornelli elettici.
Nel [[1909]] una miglioria alla lampadina ad incandescenza: il filamento non è più di [[carbone]], ma di [[tungsteno]] [[duttilità|duttile]], e così sarà fino ai giorni odierni.
Negli [[Anni 1910|anni dieci]] la General Electric aveva già varie sedi a giro per il mondo, e vinceva il bando per gli impianti e i motori delle chiuse del [[Canale di Panama]].
Passare da pesanti motori ferroviari o navali, come quello della USS Jupiter (poi [[USS Langley]]), ai più snelli e compatti motori d'[[aeroplano|aereo]], potrebbe sembrare azzardato, ma non fu così per la GE, che, nel [[1918]], realizzava un sovralimentatore per il motore ''Liberty L-12'', con il quale veniva stabilito qualche anno dopo un record di quota di più di 12.000 [[metro|m]].
 
Negli anni Novanta dell'Ottocento la General Electric, strenua sostenitrice della [[corrente continua]], ingaggia la cosiddetta [[Guerra delle correnti]] con la [[Westinghouse Electric]], convinta invece della superiorità della [[corrente alternata]], che poi si affermò definitivamente.
Negli [[Anni 1930|anni trenta]] l'azienda ormai operava ai massimi livelli nel campo degli elettrodomestici, delle comunicazioni, dell'impiantistica elettrica, dei motori (elettrici e non) e della [[plastica]] (avendola studiata in quanto materiale utile all'isolamento, la società ne aveva scoperto le innumerevoli possibilità), e questo solo per citare i campi più importanti.
La [[Grande Depressione]] non era certo capace di scalfire un colosso del genere, tant'è che furono fondate la ''GE Capital'' (oggi ''GE Consumer Finance'') per permettere l'acquisto di prodotti di marca GE, anche a coloro che erano stati rovinati dal ''giovedì nero''.
 
Nel [[1896]] la GE era già pronta a commercializzare apparecchi per le [[radiografia|radiografie]] ([[Wilhelm Conrad Röntgen|Röntgen]] aveva annunciato la scoperta dei [[raggi X]] giusto l'anno prima).
Negli [[Anni 1940|anni quaranta]] sulla spinta bellica data dalla [[seconda guerra mondiale]] la General Electric iniziava a produrre i primi [[motore a reazione|motori areonautici a reazione]] statunutensi (in particolare il primo motore realizzato è il GE I-A, che equipaggiava i prototipi del [[Bell P-59 Airacomet]]).
 
===Gli anni del Novecento===
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale la GE continuava con successo a sviluppare motori areonautici militari e non (J47, J79, CJ805, J93, F101, CFM, CF6, CFM56, GE90-115B) e ad occuparsi di portare innovazioni in tutti i campi in cui era già affermata negli anni trenta, con un notevole sforzo di ricerca.
All'inizio del [[XX secolo|novecento]] la General Electric era già un'industria affermata, con una produzione che spaziava da ventilatori, a [[locomotiva|locomotive]] elettriche, da tostapane a gigantesche [[turbina a vapore|turbine a vapore]], da refrigeratori a fornelli elettrici.
 
Nel [[1909]] vi è una miglioria della lampadina ad incandescenza: il filamento di [[carbone]] viene sostituito da uno di [[tungsteno]] [[duttilità|duttile]], e rimane tale ancora oggi.
Dalle turbine a gas aeronautiche son stati derivati modelli per la produzione industriale di energia elettrica, nonché modelli per la propulsione navale. La [[LM-2500]] è la turbina a gas per uso navale più diffusa al mondo, imbarcata su quasi 600 navi militari, comprese quelle della [[Marina Militare]] italiana.
 
Negli [[Anni 1910|anni dieci]] la General Electric aveva già varie sedi in giro per il mondo, e si aggiudicava il bando per gli impianti e i motori delle chiuse del [[canale di Panama]]. Passare da pesanti motori ferroviari o navali, come quello della USS Jupiter (poi [[USS Langley (CV-1)]]), ai più snelli e compatti motori d'[[aeroplano|aereo]], potrebbe sembrare azzardato, ma non fu così per la GE, che, nel [[1918]], realizzava un sovralimentatore per il motore ''Liberty L-12'', con il quale veniva stabilito qualche anno dopo il record di quota, oltre 12.000 [[metro|m]].
Tra gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] ad oggi, la GE, ha continuato a mantenere la sua posizione di leader in alcuni tra gli svariati campi di cui si occupa, anzi, ha affermato sempre più in essi la sua predominanza, tanto da farla diventare una delle più grandi e importanti realtà industriali contemporanee.
 
[[File:General Electric Building 570 Lexington.jpg|thumb|Il [[General Electric Building]], storica sede della GE dal 1931 al 1987]]
Fra le altre attività degne di nota, è da rilevare che la GE, dopo aver collaborato con l'industria ferroviaria nordamericana [[Alco]], alla fine degli anni cinquanta è entrata direttamente nel campo della produzione dei locomotori diesel, diventando leader mondiale nel settore alla fine degli anni '90. A tutt'oggi la [[GE Transportation]] è il principale fornitore di materiale di trazione ferroviario al mondo.
[[File:Carmen Miranda by General Electric (1945).jpg|thumb|upright=0.85|[[Carmen Miranda]] in una pubblicità del 1945 per la General Electric FM radio sul ''The Saturday Evening Post'']]
 
Negli [[Anni 1930|anni trenta]] l'azienda ormai operava ai massimi livelli nel campo degli elettrodomestici, delle comunicazioni, dell'impiantistica elettrica, dei motori (elettrici e non) e della [[plastica]] (avendola studiata in quanto materiale utile all'isolamento, la società ne aveva scoperto le innumerevoli possibilità), e questo solo per citare i campi più importanti.
Nel [[2005]] la GE si è lanciata in un'iniziativa chiamata ''Ecomagination''<ref>[http://www.ge.com/it/ecomagination/ GE - Premio Ecomagination]</ref> nel tentativo di diventare un'azienda il più possibile eco-compatibile: lanciandosi nel campo delle energie alternative, della trazione ibrida e nella riduzione delle emissioni dei gas serra.
 
La [[Grande depressione]] non era certo capace di scalfire un colosso del genere, tant'è che furono fondate la ''GE Capital'' (GE Consumer Finance) per permettere l'acquisto di prodotti di marca GE, anche a coloro che erano stati rovinati dal ''giovedì nero''.
==Oggi==
 
Negli [[Anni 1940|anni quaranta]] sulla spinta bellica data dalla [[seconda guerra mondiale]] la General Electric inizia a produrre i primi [[motore a reazione|motori aeronautici a reazione]] statunitensi; in particolare il primo motore realizzato è il GE I-A, che equipaggiava i prototipi del [[Bell P-59 Airacomet]].
La General Electric, che ha la sede principale in [[Fairfield]], [[Connecticut]], è oggi la più grande società diversificata al mondo, leader nei settori della tecnologia, della finanza, del manifatturiero e dei media.
 
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale la GE continuava con successo a sviluppare motori aeronautici militari e non (J47, J79, CJ805, J93, F101, CFM, CF6, CFM56, GE90-115B) e ad occuparsi di portare innovazioni in tutti i campi agricoli in cui era già affermata negli anni trenta, con un notevole sforzo di ricerca.
==In Italia==
General Electric è presente in [[Italia]] con diversi business:
* '''GE Oil & Gas''', con sede a Firenze, è il business più importante sia per la sua dimensione, sia perchè funge anche da headquarter globale per il suo segmento di prodotto. Altri stabilimenti in Italia sono a Massa, Talamona, Bari e Vibo Valentia. Oil&Gas è nata in seguito all'acquisizione da [[ENI]] di [[Nuovo Pignone]]; la produzione spazia dai sistemi di compressione per l'estrazione, il raffinamento e il trasporto per il petrolio e gas, installati in tutto il mondo, ai singoli componenti come i [[compressore centrifugo|compressori centrifughi]], [[compressore assiale|assiali]] e [[compressore alternativo|alternativi]], le [[Valvola (idraulica)|valvole]], le [[pompa centrifuga|pompe centrifughe]], le [[turbina a vapore|turbine a vapore]] nonché [[turbina a gas|turbine a gas]] heavy duty e aeroderivative, ed [[air cooler]].
* '''GE Healthcare''', con sede a Milano, è attiva nel settore sanitario e commercializza e assiste macchinari diagnostici: TAC, PET, X-Ray, ecografi, dispositivi di rianimazione e liquidi di contrasto (prodotti presso il sito nucleare di Ispra (VA)). Ge Healthcare conta ad oggi circa 750 dipendenti.
* '''GE Commercial Finance''', con sede a Milano, produce servizi finanziari, in particolare factoring. Si tratta di un business destinato a crescere notevolmente in importanza in seguito all'acquisizione da Banco Santander della banca d'affari milanese Interbanca. Al completamento dell'integrazione il business dovrebbe contare circa 650 dipendenti.
* '''GE Energy''' è il quarto business per importanza, pur non essendo costituito in Società: le attività in essere in Italia fanno capo direttamente a Entità Legali estere.
* '''GE Transportation System''' di Firenze, che opera nel settore del segnalamento ferroviario.
* '''NBC Universal''', con sede a Roma.
 
Dalle turbine a gas aeronautiche sono derivati modelli per la produzione industriale di energia elettrica, nonché modelli per la propulsione navale. La [[LM-2500]] è la turbina a gas per uso navale più diffusa al mondo, imbarcata su quasi 600 navi militari, comprese quelle della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare italiana]].
==Note==
 
Dagli [[Anni 1950|anni cinquanta]] la GE continua a mantenere la sua posizione di leader in alcuni tra gli svariati campi di cui si occupa, anzi afferma sempre più su questi il suo predominio, tanto da diventare una delle più grandi e importanti realtà industriali contemporanee.
 
Nel 1959 la GE viene accusata di aver promosso il più grande cartello illegale degli Stati Uniti dall'adozione dello Sherman Antitrust Act (1890) per mantenere prezzi artificialmente elevati. In totale, 29 aziende e 45 dirigenti saranno condannati. Successive indagini parlamentari hanno rivelato che il "crimine dei colletti bianchi" era di gran lunga la forma di crimine più costosa per le finanze degli Stati Uniti.<ref>The American Way of Crime: From Salem to Watergate</ref>
 
La [[Diversificazione (strategia)|diversificazione]] dei diversi business e le sinergie realizzabili ha costituito un punto di forza del gruppo, almeno fino alla fine degli anni '80. Nella teoria della [[Finanza]], infatti, General Electric ha costituito uno dei rari casi di generazione di un "''holding premium''" cioè di un valore economico generato dalla diversificazione dei diversi business (al contrario del più noto effetto dell'"''holding discount''", che tipicamente penalizza la valutazione di realtà conglomerate).
 
Fra le altre attività degne di nota, è da rilevare che la GE, dopo aver collaborato con l'industria ferroviaria nordamericana [[Alco]], alla fine degli anni cinquanta è entrata direttamente nel campo della produzione dei [[locomotori diesel]], diventando leader mondiale nel settore alla fine degli anni '90. La [[GE Transportation]] è il principale fornitore di materiale di trazione ferroviario al mondo.
 
===Gli anni del 2000===
Nel [[2005]] la GE si lancia in un'iniziativa chiamata ''Ecomagination''<ref>{{cita testo|url=http://www.ge.com/it/ecomagination/|titolo=GE - Premio Ecomagination|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080108235933/http://www.ge.com/it/ecomagination/ }}</ref> nel tentativo di diventare un'azienda il più possibile eco-compatibile; lanciandosi nel campo delle energie alternative, della trazione ibrida e nella riduzione delle emissioni dei gas serra.
 
La General Electric, che ha avuto la sua sede principale a [[Fairfield (Connecticut)]] prima del trasferimento a [[Boston]], è la più grande società diversificata al mondo, esempio per eccellenza di diversificazione del rischio del portafoglio business, leader nei settori della tecnologia, della finanza, del manifatturiero e dei media. La GE era l'unico titolo, quotato al [[Borsa di New York|NYSE]], incluso nell'indice [[Dow Jones]] dalla creazione dello stesso, avvenuta nel 1896. Ma il 26 giugno 2018 GE ha lasciato dopo più di cent'anni l'indice DJIA, al suo posto la catena Walgrens Boots Alliance.<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/06/20/news/general_electric_lascia_il_dow_jones_addio_dop_100_anni-199479296/|titolo=General Electric lascia il Dow Jones. Addio dopo 100 anni|pubblicazione=Repubblica.it|data=20 giugno 2018|accesso=20 giugno 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-06-20/ge-espulsa-dow-jones-suo-posto-walgreens-boots-alliance--070348.shtml|titolo=Ge "espulsa" dal Dow Jones, al suo posto Walgreens Boots Alliance|data=20 giugno 2018|accesso=22 giugno 2018}}</ref>
 
Nel 2016 il ramo di azienda specializzato nella produzione di elettrodomestici viene ceduto alla cinese [[Haier]], con sede nello [[Shandong]].<ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/cronaca/la-cina-compra-societa-di-droni-e-mette-le-mani-sulle-aziende-italiane-1.6759362|titolo=La Cina compra società di droni. E mette le mani sulle aziende italiane|autore=Luca Bolognini|città=Roma|data=3 settembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20210903164905/https://www.quotidiano.net/cronaca/la-cina-compra-societa-di-droni-e-mette-le-mani-sulle-aziende-italiane-1.6759362|urlmorto=no|accesso=3 settembre 2021}}</ref>
 
Nell'ottobre dello stesso anno GE entra in trattative per un accordo del valore di circa 30 miliardi di dollari per fondere [[GE Oil & Gas]] con Baker Hughes e creare una nuova società quotata in Borsa e controllata da GE. Nello stesso tempo GE Oil & Gas avrebbe ceduto la sua attività di trattamento delle acque. La transazione è stata completata il 3 luglio 2017: da quel giorno Baker Hughes diventa una società di GE.
 
Nel maggio 2017 la GE firma accordi commerciali (valore di 15 miliardi di dollari) con l'Arabia Saudita, uno dei maggiori clienti. Nel giugno 2017, con il gruppo che capitalizza in Borsa circa 116 miliardi di dollari (nel 2001 con 455 miliardi era la prima società al mondo per capitalizzazione), GE annuncia che Jeff Immelt sarebbe andato in pensione e lasciato la carica di CEO, a sostituirlo è nominato John L. Flannery.<ref>{{cita web |url=https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-06-12/storico-cambio-vertice-ge-jeffrey-immelt-lascia-16-anni-131416.shtml?uuid=AEOFQvcB |titolo=Storico cambio al vertice di GE: Jeffrey Immelt lascia dopo 16 anni |data=12 giugno 2017 |accesso=30 novembre 2017}}</ref><ref name=nyt-ge>{{cita news |autore1=Chad Bray |autore2=Steve Lohr|data=12 giugno 2017 |titolo=Jeffrey Immelt to Retire as General Electric Chief |url=https://www.nytimes.com/2017/06/12/business/ge-immelt.html?emc=edit_na_20170612&nl=breaking-news&nlid=50850663&ref=headline&_r=0 |pubblicazione=The New York Times |città=New York City |accesso=12 giugno 2017 |lingua=en}}</ref> Viene decisa una rifocalizzazione dei business del gruppo, puntando su aviazione, energia e rinnovabili, scorporando le attività sanitarie e lasciando la presa su trasporti, illuminazione e oil&gas.<ref name = "dec">{{cita web|url=https://it.businessinsider.com/il-declino-di-general-electric-il-colosso-dellenergia-usa-cacciato-dal-dow-jones-cosa-rischiano-i-12-mila-dipendenti-italiani/|titolo=Il declino di General Electric|data=19 luglio 2018|accesso=10 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181110160219/https://it.businessinsider.com/il-declino-di-general-electric-il-colosso-dellenergia-usa-cacciato-dal-dow-jones-cosa-rischiano-i-12-mila-dipendenti-italiani/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dopo 16 mesi in cui il titolo GE a [[Wall Street]] ha perso oltre il 50%, un record, Flannery viene licenziato e al suo posto subentra un "outsider", cioè il primo ad essere scelto al di fuori del gruppo, Lawrence "Larry" Culp, ex numero uno del gruppo manifatturiero Danaher.<ref>{{cita web |url=https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-10-01/general-electric-ribaltone-vertice-outsider-scelto-come-nuovo-ceo--221601.shtml?uuid=AEmldiCG|titolo=General Electric, ribaltone al vertice: un outsider scelto come nuovo CEO|data=1º ottobre 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref> Deve proseguire nel razionalizzare le attività del gruppo in grande affanno: la divisione GE Power (turbine) ha perso negli Stati Uniti quote di mercato precipitando dal 50% all'11%, mentre l'acquisizione nel 2015 della francese Alstom si è dimostrata disastrosa.<ref>Maria Teresa Cometto, ''GE, un pescatore per darle la scossa'', L'Economia del Corriere della Sera, 8 ottobre 2018, p. 16</ref> Nel giugno 2018 cede la sua attività di Industrial Solutions a [[ABB (azienda)|ABB]], e al contempo viene messa in vendita anche la [[Baker Hughes]], società nei servizi petroliferi.
 
Nell'agosto 2019, un report accusa la GE di aver occultato, nel corso di anni, perdite per oltre 38 miliardi$ (circa il 40% della capitalizzazione di Borsa). Tali perdite sarebbero da ricondursi al business riassicurativo USA e al corretto consolidamento della partecipazione in [[Baker Hughes]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/general-electric-ha-nascosto-40-miliardi-perdite-panic-selling-borsa-ACO9cue|titolo=«General Electric ha nascosto 40 miliardi di perdite». Panic selling in Borsa}}</ref> (la cui partecipazione era diminuita nel corso del tempo dal 62,5% al 50,4%). L'amministratore delegato [[Larry Culp]], ha dichiarato di voler cedere interamente la partecipazione in [[Baker Hughes]] nel corso del prossimo biennio.<ref>{{Cita news|lingua=en-CA|url=https://www.theglobeandmail.com/business/article-ge-to-sell-part-of-its-stake-in-oil-field-services-company-baker/|titolo=GE speeds plan to sell Baker Hughes stake as it looks to raise cash|pubblicazione=The Globe and Mail|data=2018-11-13|accesso=2024-08-30}}</ref> A settembre 2019 la partecipazione in [[Baker Hughes]] scende al 38,4% perdendo lo status di ''GE Company''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ge.com/news/press-releases/ge-announces-27-billion-net-proceeds-reduction-its-ownership-baker-hughes-ge-company|titolo=GE Announces $2.7 Billion in Net Proceeds From Reduction of its Ownership in Baker Hughes, a GE company, to Approximately 38.4%|sito=www.ge.com|lingua=en|accesso=2024-08-30}}</ref>
 
Nel Novembre 2021 viene annunciato un maxi riassetto del gruppo: verranno scissi i vari business in tre società autonome (aviazione, energia e sanità),<ref>{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/rivoluzione-general-electric-via-alla-scissione-in-tre-societa-quotate-202111091945088704|titolo=Rivoluzione General Electric: via alla scissione in tre società quotate}}</ref> chiudendo dopo 129 anni di storia il modello di business conglomerato. Il piano di scissione, completato nel 2024, ha visto dunque nascere tre nuove realtà che hanno assunto una nuova denominazione (GE Aerospace, GE Vernova e GE Healthcare).<ref>{{Cita web|url=https://www.innovationpost.it/2022/07/18/ge-si-divide-in-tre-sara-ge-vernova-il-brand-in-cui-confluiranno-le-attivita-di-ge-digital-e-quelle-sullenergia/|titolo=GE si divide in tre: sarà GE Vernova il brand in cui confluiranno le attività di GE Digital e quelle sull’energia}}</ref>
 
== In Italia ==
General Electric, presente in [[Italia]] dal 1921, conta circa 6100 dipendenti e opera in quattro differenti aree di business<ref>{{Cita web|url=https://www.ge.com/europe/italy|titolo=Italy {{!}} GE.com Europe|accesso=26 giugno 2020|dataarchivio=30 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200630065408/https://www.ge.com/europe/italy|urlmorto=sì}}</ref>. Tale presenza è fortemente ridimensionata rispetto al recente passato.
 
Nel corso del tempo sono state, infatti, cedute diverse attività (tra cui il polo ''Oil&Gas'', ''GE Capital e GE Industrial Solution).''
 
Ad oggi sono presenti:
 
* ''GE Powering Italy,'' è il polo dedicato alla ''Power Generation'' e al supporto alle utility italiane nel processo di decarbonizzazione.
* ''Renewable Energy,'' è il polo di attività legato all'energia eolica. A Sesto San Giovanni (MI) e a Noventa di Piave (VE), Grid Solution ha dei centri di competenza globale.
* ''[[Avio Aero]]'', un settore di ''GE Aviation'' che opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi per l'aeronautica civile e militare. È il centro d'eccellenza dell'intero gruppo GE nel campo delle trasmissioni meccaniche e delle turbine di bassa pressione. In [[Italia]] il più grande insediamento produttivo si trova a [[Rivalta di Torino]]. Altri stabilimenti si trovano a [[Brindisi]], [[Pomigliano d'Arco|Pomigliano d’Arco]] (Napoli) e [[Cameri]] (Novara). In Italia tale business occupa circa 4500 dipendenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.avioaero.com/ita/Chi/Avio-Aero|titolo=Avio Aero è un business di GE Aviation|accesso=26 giugno 2020}}</ref>
* ''GE Healthcare'', con sede a [[Milano]], è attiva nel settore biomedicale; la società è leader nelle tecnologie medicali, nei farmaci diagnostici e nei sistemi digitali per la Sanità. Commercializza, in particolare, macchinari diagnostici: TAC, PET, X-Ray, ecografi e liquidi di contrasto. In italia conta circa 600 dipendenti.<ref>{{Cita web|url=http://www3.gehealthcare.it/it-it/chi_siamo/ge_healthcare_in_italia#tabs/tab6651C73301A2404EB6042340E984EA99|titolo=GE Healthcare Italia|accesso=20 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190107201446/http://www3.gehealthcare.it/it-it/chi_siamo/ge_healthcare_in_italia#tabs/tab6651C73301A2404EB6042340E984EA99|urlmorto=sì}}</ref>
*[[GE Digital]], con sede a Genova, è attiva nel settore del software industriale: l'azienda fornisce software e servizi per l'implementazioni di tecnologia [[Manufacturing Execution System|MES]], analisi predittiva di processo produttivo, sistemi [[SCADA]], analisi e memorizzazione dati storici di produzione in diversi domini industriali quali aviazione, industria pesante, medicale e chimico, estrazione mineraria, petrolio e gas, energia elettrica e trasporti.
 
In passato l'articolazione di GE in Italia era, invece, così composta:
 
*''[[Baker Hughes]], a GE company'', è il polo dedicato al settore Oil&Gas. In tale società è stato fatto confluire l'intero ramo ''Oil & Gas'' di GE creando così un polo ''full stream'' (dall'estrazione alla distribuzione). La società si propone di offrire congiuntamente attrezzature all’avanguardia, servizi e soluzioni digitali per l’intera catena del valore del petrolio e del gas. La sede principale è a [[Houston]] e a [[Londra]] mentre in Italia ricopre un ruolo di spicco il [[Nuovo Pignone]] di Firenze. In Italia Baker Hughes ha otto siti produttivi (Firenze, Massa, [[Bari]], [[Vibo Valentia]], [[Talamona]], [[Casavatore]], [[Peschiera Borromeo]] e [[Cepagatti]]) e un cantiere per l’assemblaggio di grandi moduli industriali ad [[Avenza]] (Carrara).
*''[[Avio Aero]]'', un settore di ''GE Aviation'' che opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi per l'aeronautica civile e militare. È il centro d'eccellenza dell'intero gruppo GE nel campo delle trasmissioni meccaniche e delle turbine di bassa pressione. In [[Italia]] il più grande insediamento produttivo si trova a [[Rivalta di Torino]]. Altri stabilimenti si trovano a [[Brindisi]], [[Pomigliano d'Arco|Pomigliano d’Arco]] (Napoli) e [[Cameri]] (Novara).
*''GE Healthcare'', con sede a [[Milano]], è attiva nel settore biomedicale; la società è leader nelle tecnologie medicali, nei farmaci diagnostici e nei sistemi digitali per la Sanità. Commercializza, in particolare, macchinari diagnostici: TAC, PET, X-Ray, ecografi e liquidi di contrasto.
*''GE Power'' (in precedenza GE Energy). Leader nella generazione di energia. La sede centrale è a [[Schenectady]], NY.
*''GE Capital'' è un gruppo bancario che offre servizi finanziari alle imprese, in particolare leasing e factoring. In Italia tale business è stato ceduto a [[Banca IFIS|Banca Ifis]] per 160 mln €.<ref>{{Cita news|autore=|titolo=BANCA IFIS E GE CAPITAL, ACCORDO RAGGIUNTO PER L’ACQUISIZIONE DI GE CAPITAL INTERBANCA|url=https://www.bancaifis.it/comunicati-stampa-price-sensitive/banca-ifis-ge-capital-accordo-raggiunto-lacquisizione-ge-capital-interbanca/|data=}}</ref>
*''GE Transportation System'' di [[Firenze]], che opera nel settore del segnalamento ferroviario.
*''GE Industrial Solution.'' Tale ramo di attività è stato ceduto al gruppo [[ABB (azienda)|ABB]] per 2,6 mld $.<ref>{{Cita web|url=https://www.industriaitaliana.it/abb-completa-lacquisizione-di-ge-industrial-solutions/|titolo=Abb completa l’acquisizione di GE Industrial Solutions|sito=Industria Italiana|data=2018-07-02|lingua=it-IT|accesso=2024-08-30}}</ref> In precedenza era così composto:
**''GE Power Protection'', tra cui GE Power Controls, con sede ad Agrate e a Chiuduno (BG), che opera nel settore dei quadri elettrici in bassa e media tensione.
**''GE Lighting'', che opera nel settore dell'illuminazione, si è radicata in Italia dagli anni novanta, acquisendo, attraverso la Thorn, la SIVI di Vicenza ed il marchio [[Ilesa (azienda)|Ilesa]].
**''GE Appliances'', che si occupa di elettrodomestici quali frigoriferi, condizionatori, lavatrici.
 
== Note ==
<references />
 
1. ^ GE Power - Nuclear Energy
== Altri progetti ==
2. ^ GE - Premio Ecomagination
{{interprogetto}}
3. Forbes Global 2000: classifica dei 2000 maggiori gruppi mondiali http://www.forbes.com/lists/2008/18/biz_2000global08_The-Global-2000_Rank.html
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.ge.com Sito ufficiale della General Electric]
* {{en}} [http://www.ge.com/oilandgas Sito ufficiale della GE Oil & Gas]
* Spettacolo "Apocalisse Morbida" di [[Beppe grillo]]
 
{{Industria elettronica negli Stati Uniti d'America}}
{{Dow Jones Industrial Average}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Costruttori di treni]]
{{Portale|aziende|trasporti|stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Multinazionali]]
 
[[Categoria:General Electric| ]]
[[ar:جنرال إلكتريك]]
[[bn:জেনারেল ইলেকট্রিক]]
[[bs:General Electric]]
[[ca:General Electric]]
[[cs:General Electric]]
[[da:General Electric]]
[[de:General Electric]]
[[en:General Electric]]
[[es:General Electric]]
[[eu:General Electric]]
[[fi:General Electric]]
[[fr:General Electric]]
[[he:ג'נרל אלקטריק]]
[[hu:General Electric]]
[[id:General Electric]]
[[ja:ゼネラル・エレクトリック]]
[[ko:제너럴 일렉트릭]]
[[lv:General Electric]]
[[mk:Џенерал Електрик]]
[[nl:General Electric]]
[[no:General Electric]]
[[pl:General Electric]]
[[pt:General Electric]]
[[ro:General Electric]]
[[ru:General Electric]]
[[simple:General Electric]]
[[sr:Џенерал Илектрик]]
[[sv:General Electric]]
[[tr:General Electric]]
[[zh:通用电气]]