Centocelle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Toponomastica: rimuovo didascalia promozionale |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(299 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il quartiere di Roma sito in questa zona|[[Prenestino-Centocelle]]}}
{{Quartiere
| nomeQuartiere = Centocelle
| immagine = Rom flughafen 01.jpg
| didascalia = Panoramica aerea di Centocelle e del parco
| comuneMappa =
| siglaRegione = LAZ
| siglaProvincia = RM
| nomeComune = Roma Capitale
| linkStemma = Insigne Romanum coronatum.svg
| circoscrizione = [[Municipio Roma V]]
}}
'''Centocelle''' è la [[Zone urbanistiche di Roma|zona urbanistica]] '''7A''' del [[Municipio Roma V]] di [[Roma Capitale]]. Si estende sull'intero quartiere Q. XIX [[Prenestino-Centocelle]] e sul quadrante sud-est del quartiere Q. XXII [[Collatino]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
La zona confina:
* a nord con la zona urbanistica 5F [[Tiburtino Sud]]
* a est con la zona urbanistica 7B [[Alessandrina]]
* a sud con la zona urbanistica 7G [[Centro Direzionale Centocelle]]
* a ovest con la zona urbanistica 6B [[Casilino]]
* a nord-ovest con la zona urbanistica 6D [[Gordiani]]
Il [[Parco archeologico di Centocelle]] è esterno alla zona urbanistica, sebbene ne prenda il nome, e rappresenta l'area verde più importante a disposizione degli abitanti del quartiere, da cui lo separa la [[via Casilina]].
== Storia ==
L'attuale toponimo deriva dalla [[villa romana]] ''[[ad Duas Lauros]]'' (in latino ''ai Due Allori''), che per le sue dimensioni venne chiamata ''Centum Cellae<ref>"''il nome della località è senza dubbio una esagerazione popolare che ebbe origine quando le rovine [della villa imperiale Ad duas lauros] erano meglio conservate di quanto lo siano ora''" - [[Thomas Ashby|Ashby]] 1982, p, 108.</ref>'', per indicare la presenza di estese rovine antiche come in altre zone dell'[[Agro romano]]<ref>{{Cita web|url=https://ilblogdimariogalli.blogspot.com/2021/11/origine-del-nome-centocelle-costantino.html|titolo=Origine del nome Centocelle: Costantino e gli Equites (forse) non c'entrano niente|lingua=en|accesso=2022-02-18}}</ref>. La villa sorge a sud della via Casilina, nell'area del parco archeologico, ed era compresa in una grande proprietà imperiale, identificata nell'abitazione dei [[Dinastia costantiniana|Secondi Flavi]], quale residenza dell'imperatrice [[Flavia Giulia Elena|Elena]].
La proprietà era ancora in uso nel V secolo, dato che le fonti riportano questo come luogo della morte di [[Valentiniano III]]. Dopo la donazione della proprietà alla [[Chiesa cattolica|Chiesa]], fu istituita qui la [[Diocesi di Subaugusta|diocesi suburbicaria Subaugusta]].
Dal 1523 è attestato il nome Centocelle, con la [[Torre di Centocelle]], costruita già nel XII secolo a controllo della strada consolare. Alla fine del XIX secolo fu costruito il [[Forte Prenestina]].
L'edificazione del quartiere iniziò con la nascita e lo sviluppo dell'[[Aeroporto di Roma-Centocelle|omonimo aeroporto]], il primo in Italia risalente al 15 aprile 1909, quando [[fratelli Wright|Wilbur Wright]] venne a dare una serie di dimostrazioni del [[Wright Flyer|Flyer]] e girando per la prima volta in assoluto un filmino da un aereo in volo. Parte dei villini ancora esistenti erano le abitazioni del personale militare, ufficiali e sottufficiali dell'aeroporto. Proprio per la presenza di questo obiettivo militare la zona fu fatta oggetto di numerose incursioni aeree alleate nel corso della [[Seconda guerra mondiale]].
Durante gli [[Anni 1940|anni quaranta]] Centocelle aveva il suo punto centrale in piazza dei Mirti e la via principale in via dei Castani, costeggiate da piccole case basse a uno-due piani. Nella piazza sorgeva un'osteria con un pergolato, dove risiedeva il comando partigiano di zona nel periodo in cui, nei primi mesi del [[1944]], Centocelle divenne "zona liberata", mentre tutto intorno si estendeva il tracciato dei binari delle ferrovie vicinali.
Al di là di questi due luoghi, c'erano strade in terra battuta, che si addentravano nella campagna circostante verso la [[marrana]] allora presente che scorreva in una valletta. Questi sentieri avevano tutti intorno casupole, disposte disordinatamente su un terreno leggermente ondulato. Con caratteristiche più vivibili rispetto al vicino [[Quarticciolo]], Centocelle accoglieva operai dell'industria romana, artigiani, piccoli commercianti, contadini e tranvieri, che ne abitavano le case migliori.
[[File:Wilbur Wright onboard flight, Italy 1909.ogv|thumb|Il primo film mai girato a bordo di un aeroplano. L'aereo è il Model A dei Wright, in volo presso Centocelle ai comandi di Wilbur il 24 aprile 1909.]]
Il ''Borgo Ragazzi don Bosco'' nasce nel dopoguerra su via Prenestina come centro educativo e ricreativo con lo scopo di fornire educazione e formazione alla copiosa quantità di ragazzi presenti nelle strade del quartiere. La struttura, oltre ad essere un luogo di culto, possedeva una scuola professionale nella quale i ragazzi potevano apprendere un mestiere, e aree dedicate ad attività e giochi per la ricreazione come la pista d’atletica, il biliardino,il ping pong e il cinema<ref>{{Cita|P. Anfuso|Centocelle. Storie e luoghi del quartiere dalla A alla Z.}}</ref>. Nell'aprile [[1951]] la futura regina [[Elisabetta II del Regno Unito]] fece visita al ''Borgo'' per osservare il sistema di integrazione e formazione dei giovani di quartiere<ref>{{Cita news|url=http://borgodonbosco.it/i-primi-65-anni-del-borgo-ragazzi-don-bosco/|titolo=I primi 65 anni del Borgo Ragazzi don Bosco|pubblicazione=BRDB|data=30 ottobre 2013|accesso=16 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=CinecittaLuce|data=16 giugno 2012|titolo=Elisabetta d'Inghilterra a Roma|accesso=16 dicembre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=rt5a2D5GQYo}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://borgodonbosco.it/wp-content/uploads/2014/09/Aprile-1951.-La-Regina-Elisabetta-visita-il-Borgo-Don-Bosco-2-e1436518219953.jpg|titolo=Regina Elisabetta in visita al Borgo Ragazzi don Bosco|accesso=16 dicembre 2017|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220205019/http://borgodonbosco.it/wp-content/uploads/2014/09/Aprile-1951.-La-Regina-Elisabetta-visita-il-Borgo-Don-Bosco-2-e1436518219953.jpg|urlmorto=sì}}</ref>.
===
Il 22 novembre 2017, al quartiere Centocelle viene assegnata la medaglia d'oro al merito civile.<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/348150|titolo=Medaglia d'oro al merito civile|sito=Presidenza della Repubblica}}</ref>
{{Onorificenze
| immagine = Merito civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
| collegamento_onorificenza = Merito civile
| motivazione = Dopo l'armistizio la Comunità locale si distinse per lo straordinario impegno profuso, al fianco dei militari italiani, nella strenua difesa del locale aeroporto militare, poi occupato dai paracadutisti tedeschi, e, quindi, divenendo obiettivo di numerosi e violenti bombardamenti da parte delle truppe alleate, che provocarono molte vittime civili e ingenti danni all'abitato. Durante i nove mesi dell'occupazione nazifascista, nonostante i patimenti, la popolazione seppe reagire con indomito coraggio, partecipando attivamente alla lotta partigiana, ponendo in essere varie azioni di sabotaggio a danno delle truppe tedesche e subendo le relative rappresaglie, durante le quali numerose persone furono arrestate, torturate e fucilate, e molti giovani inviati ai campi di lavoro. Fulgido esempio di lotta comune, orientata alla conquista della libertà e della democrazia. Settembre 1943/giugno 1944 - Quartiere "Centocelle" - Roma
| data = 22 novembre 2017}}
Nel 1975 fu decorato con la [[Ricompense al valor militare|Medaglia d'argento al valor militare]] il [[Resistenza romana|partigiano]] Paolo Renzi, arrestato nella sua casa di via Valmontone e fucilato a [[Forte Bravetta]] il 31 gennaio 1944<ref>{{Cita web|url=https://www.ecomuseocasilino.it/percorsi/item/paolo-renzi-e-il-deposito-di-armi-di-via-valmontone-37/|titolo=Paolo Renzi}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://abitarearoma.it/centocelle-ricorda-il-partigiano-paolo-renzi/|titolo=Centocelle ricorda il partigiano Paolo Renzi}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.romatoday.it/zone/centocelle/centocelle/piazza-delle-camelie-paolo-renzi-cerimonia-31-gennaio-2015.html|titolo=Centocelle omaggia il partigiano Renzi a 71 anni dalla fucilazione}}</ref>. Nella stessa via è stata installata una [[Pietre d'inciampo|pietra d'inciampo]] che lo ricorda<ref>{{Cita web|url=http://www.arteinmemoria.it/memoriedinciampo/instal/valmontone37_s.htm|titolo=Targa partigiano Paolo Renzi}}</ref>.
== Cultura ==
A Centocelle è legata la figura di [[Pier Paolo Pasolini]], il quale cita il quartiere nel romanzo [[Ragazzi di vita]] con riferimenti a via Tor de' Schiavi, e nel suo primo film [[Accattone]] girato nei dintorni: una scena mostra piazza di San Felice da Cantalice in cui sono coinvolti il protagonista e Stella.
Il quartiere ospitò l'adolescenza del cantante romano [[Claudio Baglioni]], che il 23 aprile 2007 dal balcone di una vecchia amica di famiglia fece un concerto live per gli abitanti del quartiere<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Claudio Baglioni - Concerto fra i balconi|accesso=2021-05-22|url=https://www.youtube.com/watch?v=rKgKeLRUzwc}}</ref>, e a cui nel 2021 in occasione del settantesimo compleanno fu dedicato un murales raffigurante un suo primo piano da giovane sulle mura della casa famiglia Casa San Felice<ref>{{Cita web|url=https://www.leggo.it/spettacoli/musica/claudio_baglioni_70_anni_murales_centocelle_foto_video_ultime_notizie-5963317.html|titolo=Murales centocelle}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Acquedotto alessandrino|Acquedotto Alessandrino]]
[[File:CENTOCELLE14062022 048.JPG|thumb|upright=1.3|Chiesa San Felice da Cantalice]]
* [[Chiesa della Sacra Famiglia di Nazareth]]
* [[Chiesa di San Bernardo di Chiaravalle (Roma)|Chiesa di San Bernardo di Chiaravalle]]
* [[Chiesa di San Felice da Cantalice]], in piazza San Felice da Cantalice
* [[Chiesa di Sant'Ireneo]], in via dei Castani
* [[Chiesa di Gesù Adolescente]], Borgo Ragazzi Don Bosco, in via Prenestina
* [[Forte Prenestina]], in via Federico Delpino
* [[Parco archeologico di Centocelle]]
== Odonimia ==
[[File:ATAC1819888.jpg|thumb|upright=1.3|Piazza dei Gerani il capolinea tranviario [[ATAC]] (1988)]]
[[File:Piazzadeimirti.jpg|miniatura|Piazza dei Mirti al crepuscolo]]
Mentre la via di Centocelle è esterna al quartiere [[Prenestino-Centocelle]] (si trova infatti sul lato sud della [[via Casilina]] a fare da confine ai quartieri [[Tuscolano]] e [[Don Bosco (Roma)|Don Bosco]]), l'odonomastica di zona è essenzialmente a tema [[botanica|botanico]], ripreso anche nella parte sud della confinante zona urbanistica 7B [[Alessandrina]].
Con il viale della [[Primavera]], l'omonimo largo e via del [[Vivaismo|Vivaio]], troviamo le seguenti vie e piazze:
* [[Abelia|Abelie]], [[Abies|Abeti]], [[Acacia|Acacie]], [[Acer (botanica)|Aceri]], [[Albizia|Albizzie]], [[Amaranthus|Amaranti]], [[Anemone|Anemoni]], [[Arbusto|Arbusti]], [[Arnica|Arniche]], [[Rhododendron|Azalee]]
* [[Begonia|Begonie]], [[Betula|Betulle]], [[Buxus|Bossi]], [[Galanthus|Bucaneve]]
* [[Calendula|Calendule]], [[Chimonanthus praecox|Calicanti]], [[Camellia|Camelie]], [[Campanula|Campanule]], [[Carpinus|Carpini]], [[Castanea|Castani]], [[Chelidonium majus|Celidonie]], [[Pinus cembra|Cembri]], [[Howea|Chenzie]], [[Cyclamen|Ciclamini]], [[Pinophyta|Conifere]]
* [[Dahlia (botanica)|Dalie]], [[Quercus ilex|Elci]], [[Helianthus|Elianti]], [[Eucalyptus|Eucalipti]], [[Fagus|Faggi]], [[Fraxinus|Frassini]], [[Freesia|Fresie]]
* [[Acacia farnesiana|Gaggie]], [[Gardenia|Gardenie]], [[Gasteria|Gasterie]], [[Morus (botanica)|Gelsi]], [[Gentiana|Genziane]], [[Pelargonium|Gerani]], [[Hyacinthus|Giacinti]], [[Juniperus|Ginepri]], [[Genisteae|Ginestre]], [[Juncus|Giunchi]], [[Juncus|Giunchiglie]], [[Gladiolus|Gladioli]], [[Wisteria|Glicini]]
* [[Iris (botanica)|Iris]], [[Larix|Larici]], [[Laurus|Lauri]], [[Quercus ilex|Lecci]], [[Liana|Liane]], [[Lichene|Licheni]]
* [[Mandragora|Mandragore]], [[Acacia dealbata|Mimose]], [[Myrtus communis|Mirti]], [[Convallaria majalis|Mughetti]]
* [[Narcissus|Narcisi]], [[Nelumbo|Nelumbi]], [[Nemesia (botanica)|Nemesie]], [[Juglans|Noci]], [[Nymphaea|Ninfee]]
* [[Olea europaea|Olivi]], [[Alnus|Ontani]], [[Orchidaceae|Orchidee]], [[Hydrangea|Ortensie]]
* [[Arecaceae|Palme]], [[Vitis vinifera|Pampini]], [[Paeonia|Peonie]], [[Petunia|Petunie]], [[Vinca|Pervinche]], [[Pinus|Pini]], [[Populus|Pioppi]], [[Platanus|Platani]], [[Primula|Primule]]
* [[Reseda|Resede]], [[Robinia pseudoacacia|Robinie]], [[Rhododendron|Rododendri]], [[Rosa (botanica)|Rose]], [[Quercus petraea|Roveri]]
* [[Sorghum vulgare|Saggina]], [[Sesamum indicum|Sesami]], [[Salvinia natans|Salvinie]], [[Sequoia sempervirens|Sequoie]], [[Siepe|Siepi]], [[Leontopodium|Stelle Alpine]]
* [[Tilia|Tigli]], [[Trifolium|Trifoglio]], [[Polianthes|Tuberose]], [[Germoglio|Virgulti]], [[Clematis vitalba|Vitalbe]]
Le strade dell'area nord del quartiere delimitata da via delle Palme e via delle Rose fino alla via Prenestina, sono dedicate a studiosi di botanica:
* [[Giovanni Arcangeli]], [[Filippo Arena]], [[Giacomo Bresadola]], [[Vincenzo Briganti]], [[Enrico Carano]], [[Fridiano Cavara]], [[Vincenzo Cesati]], [[Emilio Chiovenda]], [[Girolamo Cocconi]]
* [[Federico Delpino]], [[Castore Durante]], [[Giuliano da Foligno]], [[Giovanni Gussone]], [[Francesco Ladelci]], [[Biagio Longo]], [[Giuseppe Lusina]], [[Oreste Mattirolo]], [[Vincenzo Menasi]]
* [[Domenico Panaroli]], [[Filippo Parlatore]], [[Giovanni Passerini]], [[Pietro Romualdo Pirotta]], [[Antonio Sebastiani (botanico)|Antonio Sebastiani]], [[Michele Tenore]], [[Teofrasto]]
Una strada è dedicata al fondatore di opere per sordomuti [[Filippo Smaldone]], mentre un'altra è chiamata via del Ponticello per la presenza di un piccolo ponte sopra un fosso e non più esistente.
Le strade dell'area trapezoidale a sud-ovest, delimitata da via dei Glicini e via Tor de' Schiavi, via Casilina e viale della Primavera, sono dedicate a comuni del Lazio:
* [[Acquafondata]], [[Arpino]], [[Boville Ernica]], [[Carpineto Romano]], [[Ceccano]], [[Ceprano]]
* [[Ferentino]], [[Fontechiari]], [[Guarcino]], [[Isola del Liri]], [[Paliano]], [[Percile]], [[Riofreddo]], [[Valmontone]]
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Metroroma|linea=C|Gardenie|Mirti|Parco di Centocelle|}}
{{Ferrovia atac|linea=RM-GIA|Centocelle}}
La [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C]] della [[Metropolitana di Roma|metropolitana]], che attraversa il quartiere con tre stazioni, venne inaugurata a maggio 2014 nel tratto da [[Pantano Borghese]] a [[Parco di Centocelle (metropolitana di Roma)|Parco di Centocelle]] e completata a maggio 2015 da [[Mirti (metropolitana di Roma)|Mirti]] a [[Lodi (metropolitana di Roma)|Lodi]]. La [[ferrovia Roma-Giardinetti]] è limitata alla [[stazione di Centocelle]] e collega il quartiere lungo via Casilina fino alla [[stazione di Roma Laziali]], nei pressi di [[Stazione di Roma Termini|Termini]]. Inoltre il quartiere è servito da tre [[Rete tranviaria di Roma|linee di tram]] che percorrono via Prenestina: il 5 da piazza dei Gerani fino alla Stazione Termini, il 14 da [[viale Palmiro Togliatti]] alla stazione Termini e il 19 da piazza dei Gerani a piazza Risorgimento.
== Sport ==
=== Calcio ===
* ''S.S.D. Certosa'' (colori sociali Verde Nero) che, nel campionato 2022-23, milita nel campionato maschile di [[Eccellenza Lazio|Eccellenza]] - Girone B.<ref>[https://www.tuttocampo.it/Lazio/Eccellenza/GironeB/Squadra/Certosa/12400/Scheda La squadra sul sito Tuttocampo]</ref>
== Note ==
Riga 58 ⟶ 111:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Centocelle. Storie e luoghi del quartiere dalla A alla Z|autore=Pancrazio Anfuso|editore=Iacobellieditore|anno=2018|ISBN=978-88-6252-395-0|cid=P. Anfuso}}
* {{Cita libro|titolo=Centocelle I. Roma S.D.O. le indagini archeologiche|curatore=Patrizia Gioia|curatore2=Rita Volpe|editore=Rubbettino Editore|città=Soveria Mannelli|anno=2004|volume=1|ISBN=978-88-498-0598-7}}
* {{Cita libro|titolo=Città di parole. Storia orale di una periferia romana|autore=Alessandro Portelli|wkautore=Alessandro Portelli|editore=Donzelli Editore|città=Roma|anno=2007|ISBN=978-88-6036-109-7}}
* {{Cita libro|titolo=Centocelle II. Roma S.D.O. le indagini archeologiche|curatore=Rita Volpe|editore=Rubbettino Editore|città=Soveria Mannelli|anno=2007|volume=2|ISBN=978-88-498-1942-7}}
== Voci correlate ==
*
* [[Parco archeologico di Centocelle]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.hochfeiler.it/centocelle/quartiere/quartiere_fr.html|titolo=Da Centum Cellae a Centocelle|accesso={{data|20|07|2021}}}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Roma}}
[[Categoria:
[[Categoria:Roma Q. XIX Prenestino-Centocelle]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al merito civile|Centocelle]]
|