Progradazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio categoria |
Nessun oggetto della modifica |
||
(43 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Immagine:Delta_sezione_longitudinale.gif|thumb|
[[Immagine:Carbonate_platform_Tortonian_Mallorca_2.PNG|thumb|upright=1.2|Margine di piattaforma carbonatica (composto da corpi clinoformi con struttura interna massiva) progradante su sedimenti di avanscogliera (fore-reef) ben stratificati. I corpi clinoformi biocostruiti ([[reef]])sono composti da colonie di coralli ermatipici. [[Maiorca]], isole [[Baleari]] - [[Spagna]]]]
[[File:CastellArquato Rimembranze Pliocene Biocalcarenite geometry.jpg|thumb|upright=1.2|Affioramento di rampa carbonatica a [[Castell'Arquato]] ([[Piacenza]]). La sequenza consta di corpi clinoformi di età [[Pliocene|plio]]-[[Pleistocene|pleistocenica]] progradanti sulle argille plioceniche, costituiti da biocalcareniti<ref>Arenarie a prevalente componente calcarea bioclastica, dovuta all'abbondanza di fossili per lo più allo stato frammentario.</ref> riccamente fossilifere (principalmente a [[Mollusca|molluschi]], [[Alga|alghe]] e [[Foraminifera|foraminiferi]]). Nell'immagine è evidenziato il contatto con le argille azzurre sottostanti, eterocrono<ref>Una superficie non-isocrona, che non rappresenta una linea-tempo univoca (ovvero costituita fisicamente da termini litologici deposti in tempi successivi).</ref> (triangoli), e le terminazioni a "''downlap''"<ref>Geometria stratale che si ha quando eventi ad alto angolo terminano in basso tangenzialmente su una superficie ad angolo più basso; si tratta di una tipica geometria di [[progradazione]]</ref> delle clinoformi progradanti (frecce).]]
La '''progradazione''' è una modalità di deposizione dei [[sedimento|sedimenti]], che si realizza quando in tempi successivi si depongono corpi sedimentari parzialmente sovrapposti in posizione sempre più lontana rispetto alla sorgente dei sedimenti stessi.
== Tipologia ==
Un tipico esempio di progradazione è quella dei sedimenti [[delta (fiume)| deltizi]] (sia marini che lacustri), che, a partire dal punto di foce di un fiume tendono ad "avanzare" sopra i sedimenti del bacino ricevente.▼
Esempi di progradazione si possono
▲
▲Esempi di progradazione si possono però trovare in diversi tipi di [[ambiente sedimentario|ambienti sedimentari]]:
*in ambiente [[litorale]], quando i sedimenti di [[spiaggia]] tendono ad avanzare verso mare, sopra i sedimenti più fini di [[piattaforma continentale]];▼
*in ambiente alluvionale, quando ad esempio una [[conoide alluvionale|conoide]] tende ad avanzare sopra i sedimenti della [[piana alluvionale]], generalmente più fini.▼
*in ambiente di [[piattaforma carbonatica]],
*in ambiente di mare profondo, quando sedimenti [[torbiditi
== Genesi ==
La conseguenza comune di quasi tutti questi processi è che sedimenti depostisi in condizioni di alta energia vanno a ricoprire sedimenti indicativi di bassa energia del mezzo. Quindi, in una sezione stratigrafica verticale, alla base troveremo sedimenti fini e procedendo verso l'alto sedimenti più grossolani (tendenza ''coarsening upward''). La transizione tra i due tipi di sedimenti potrà essere più o meno graduale o anche brusca a seconda del tipo di ambiente e delle condizioni locali. In molti casi (sedimenti deltizi e costieri, sedimenti di piattaforma carbonatica) questa tendenza esprime anche il passaggio da condizioni di mare relativamente profondo (al di sotto della zona influenzata dall'azione di [[onda marina|onde]] e [[correnti costiere|correnti]]) a condizioni di mare basso (entro lo spessore d'acqua influenzato da onde e correnti)<ref>Ad eccezione delle [[torbiditi]], in cui l'ambiente rimane comunque di mare profondo: in questo caso l'avanzamento delle facies di alta energia è determinato dalla presenza di sedimento relativamente più grossolano deposto per l'azione della [[gravità]] al di sopra di sedimenti a [[Granulometria (geologia)|granulometria]] più fine, deposti per decantazione.</ref>. Si parla allora, secondo la terminologia anglosassone, anche di tendenza ''shallowing upward''. Nei casi citati, la progradazione corrisponde ad un evento di [[regressione marina]], nel quale si ha uno spostamento della fascia costiera verso mare.
La dinamica progradazionale è determinata da due fattori:
▲*in ambiente [[litorale]], quando i sedimenti di spiaggia tendono ad avanzare verso mare;
* ''<big>a</big>''. Spazio di accomodamento (''accomodation space''): è il volume di spazio disponibile per i sedimenti, sostanzialmente lo spazio tra il livello del mare (o comunque dell'acqua entro il bacino) e il fondale;
▲*in ambiente di mare profondo, quando sedimenti [[torbiditi|torbiditici]] tendono ad avanzare sopra i sedimenti di [[piana abissale]];
* ''<big>s</big>''. Apporto di sedimenti (''sediment supply''): è il volume di sedimenti che vengono scaricati entro il bacino ricevente.
▲*in ambiente di piattaforma carbonatica o scogliera biocostruita, quando la proliferazione degli organismi costruttori è tale da esportare materiale carbonatico verso l'esterno della piattaforma stessa, portando all'avanzamento della biocostruzione verso il bacino;
▲*in ambiente alluvionale, quando ad esempio una conoide tende ad avanzare sopra i sedimenti della piana alluvionale, generalmente più fini.
Se <big>''a'' < ''s''</big> lo spazio disponibile per la sedimentazione non può contenere il volume di sedimenti scaricato entro il bacino. Questo può avvenire sia per un decremento del livello dell'acqua nel bacino o per una diminuzione della [[subsidenza]]<ref>Quindi in entrambi i casi una variazione relativa del livello dell'acqua.</ref>, sia per un incremento nel regime degli apporti di sedimento. In ogni caso, l'effetto è l'interramento di aree prospicienti la costa e la migrazione delle facies continentali e litorali verso mare. In questo caso si avrà quindi progradazione del sistema deposizionale, corrispondente ad un evento di [[regressione marina]].
{{vedi anche|Stratigrafia sequenziale}}
L'opposto della progradazione in tutti i suoi aspetti si dice [[Retrogradazione (geologia)|retrogradazione]]: in questo caso sedimenti di alta energia vengono ricoperti da altri sedimenti di bassa energia, più fini (tendenza ''fining upward''). Ove ciò si realizzi con un aumento della profondità d'acqua, si ha anche una tendenza ''deepening upward'' (o di approfondimento). Un pattern di retrogradazione registrato nei sedimenti corrisponde generalmente ad un evento di [[trasgressione marina]].
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Stratigrafia sequenziale]]
* [[Retrogradazione (geologia)]]
* [[Aggradazione]]
* [[Eustatismo]]
{{Portale|scienze della Terra|Geologia}}▼
[[Categoria:
[[Categoria:Sedimentologia]]
▲{{Portale|scienze della Terra}}
|