Nate Erdmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
m Bot: uniformità soprannomi (ora esiste un parametro apposito) |
||
(40 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|
|Didascalia = Erdmann nel 2000-01 alla [[Società Sportiva Felice Scandone|Scandone Avellino]]
|
▲|paese nascita = {{USA}}
|TermineCarriera = 2008
|SquadreGiovanili =
▲|disciplina = Pallacanestro
▲|ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]]
|Squadre = ▼
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|[[1997]]-[[1998]]|{{Basket Idaho Stampede}}|39▼
|1993-1994|Washington State University|
|[[1998]]-[[2000]]|{{Basket Biella}}|61▼
|1994-1995|Hutchinson Community College|
|1995-1997|University of Oklahoma|
}}
▲|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|[[2000]]-[[2001]]|{{Basket Avellino}}|34▼
|[[2001]]-[[2003]]|{{Basket Trieste}}|64▼
|2005|Wloclawek|3
|2006|Cantabria|14
|2006-2007|Stal|18
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo▼
|Aggiornato =
▲ |[[2003]]-[[2004]]|{{Basket Pau-Orthez}}|17
▲ |[[2004]]-[[2005]]|{{Basket Cantabria}}|27
}}
{{Bio
|Nome =
|Soprannome = Nate
|Cognome = Erdmann
|ForzaOrdinamento = Erdmann ,Nate
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fort Dodge
Line 50 ⟶ 41:
|GiornoMeseNascita = 21 novembre
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista in [[Europa]]
}}
Esce nel 1997 dalla [[University of Oklahoma]], ateneo in cui realizza oltre venti punti di media a gara al suo secondo e ultimo anno di permanenza.<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/08/Varese_prende_Mrsic_Gentile_Grecia_ga_0_9807082834.shtml
|titolo=Varese prende Mrsic, Gentile va in Grecia |data=8 luglio 1998 |editore=La Gazzetta dello Sport}}</ref> In estate viene scelto dagli [[Utah Jazz]] al [[draft NBA 1997]] (57ª scelta) ma subisce il taglio prima dell'inizio del campionato, andando quindi a giocare in [[Continental Basketball Association|CBA]] con gli [[Idaho Stampede]].
La stagione 1998-99 è quella del debutto nel campionato italiano, seppur di [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]: si mette in mostra alla Nike Summer League di Treviso facendosi notare dello staff della [[Pallacanestro Biella]] che lo tessera per due anni di fila, prima di approdare nella massima serie con l'ingaggio da parte di [[Felice Scandone Basket Avellino|Avellino]] dove viaggia ad una media di 19,1 punti in 33,6 minuti di utilizzo. Rimane in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] anche nel biennio seguente trasferendosi alla [[Pallacanestro Trieste]] con cui disputa anche l'[[ULEB Cup]] 2002-03 in campo europeo.
Un anno più tardi approda in Francia al [[Élan béarnais Pau-Lacq-Orthez|Pau Orthez]], squadra partecipante anche all'[[Euroleague Basketball|Eurolega]], ma a febbraio viene tagliato a seguito di un infortunio. Nel novembre 2004 firma con gli spagnoli del [[Cantabria Lobos]] ([[Liga LEB]], seconda serie nazionale) restando fino al termine del campionato. La sua carriera si chiude con due parentesi nel campionato polacco, con le canotte di [[Anwil Włocławek]] e [[Stal Ostrów Wielkopolski]], inframezzate da un ritorno al Cantabria.
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Draft NBA 1997}}
{{
|