The Trammps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:56A:F5D0:B000:5003:9319:6E1F:64C7 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.77.21.196 Etichetta: Rollback |
|||
(43 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|
|nazione = USA
|genere = Disco music
|genere2 = Philadelphia soul
|
|Tipo artista =Gruppo▼
|anno fine attività = 1980
|note periodo attività =
|immagine =
|didascalia =
|
|
|
|raccolte = 2
}}
'''The Trammps''' sono stati un [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Iniziarono la loro carriera negli [[anni 1960|anni sessanta]] chiamandosi prima '''The Volcanos''', poi '''The Moods'''. La formazione base era composta da: Jimmy Ellis cantante, Stanley Wade cantante e bassista, Earl Young cantante e batterista, Harold Wade e Robert Upchurch cantanti.
Ma la loro fama deriva dal singolo "[[Disco Inferno (canzone)|Disco Inferno]]" ([[1976]]), che fu incluso nell'album ''[[Saturday Night Fever (album)|Saturday Night Fever]]'' uscito nel [[1977]].▼
Il loro primo [[Singolo (musica)|singolo]] fu ''Zing Went the Strings of My Heart'' del [[1972]], ''[[cover]]'' di una melodia di successo di [[Judy Garland]], registrato nei leggendari Sigma Sound Studio di [[Filadelfia]].
Seguirono ''Hold Back the Night'' e ''Where Do We Go From Here'' con cui, nel [[1974]], scalarono le classifiche R&B americane.
Nel [[1975]] i Trammps entrarono a far parte dell'etichetta [[Atlantic Records]], diventando uno dei gruppi più riconoscibili nel panorama della [[disco music|Disco]].
Di quegli anni sono canzoni come ''Hooked for Life'' e ''Where the Happy People Go'', a cui si aggiungono ''Disco Party'', ''Body Contact'' e molte altre.
▲Ma
Nel [[1977]] ''[[Disco Inferno (singolo The Trammps)|Disco inferno]]'' diventa la canzone più rappresentativa sulla scena internazionale del mondo della discoteca, e permise al gruppo di vincere un [[Grammy Award]] nel [[1979]].
==Discografia==
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Disco Inferno (album The Trammps)|Disco Inferno]]'' ([[1976]], [[Atlantic Records]])
* ''[[The Trammps III]]'' ([[1977]], [[Atlantic Records]])
* ''[[
* ''[[The Best Of (
* ''[[The Whole World's Dancing]]'' ([[1979]], [[Atlantic Records]])
* ''[[
* ''[[
This One Is for the Party (1984)
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
▲{{DEFAULTSORT:Trammps, The}}
|