Discussione:Fusione nucleare fredda/Archivio 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+avviso archivio
 
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
{{monitoraggio
|progetto= fisica
|progetto2=
|accuratezza= c
|scrittura= c
|fonti= c
|immagini= b
|note=
|utente= Blackcat
|data= 7/1/2009
}}
 
--== COMPLIMENTI --==
Vorrei fare i complimenti a tutti quelli che hanno contribuito a scrivere questo articolo su questo tema molto controverso: lo giudico personalmente come il migliore che abbia visto in rete e su materiale cartaceo, in quanto fornisce un ottima visione di insieme dell'argomento, nonchè utili approfondimenti e puntuali citazioni. Complimenti: continuate così!
 
Riga 120 ⟶ 110:
 
Quindi modificherei riportando quella che è l'effettiva evoluzione storica de fenomeno, ovvero inizialmente (primi 8-10 anni circa) c'è stato un basso tasso di successo, tasso che poi via via è aumentato sino ad arrivare ad un valore medio del 70%. {{unsigned|Abassign}}
 
----
 
:Interessante. Hai delle fonti attendibili che lo affermino? Se sì potrei rivedere radicalmente la mia posizione nei confronti della fusione fredda :-) --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 17:12, 28 apr 2008 (CEST)
 
----
Il fatto che sto scrivendo questo articolo è legato alla necessità di pubblicare alcuni aspetti dell'attuale ricerca scientifica sull'argomento, togliendo ogni riferimento a lavori non sempre portati in modo corretto. Per questo sto sfruttando la mia rete di conoscenze sul settore e la mia esperienza di advisor tecnologico.<BR>Nel mio lavoro di riordino, che spero essere efficace e neutrale (per questo segnalami/te pure qualsiasi cosa che ritieni/te di non essere POV...). A questo punto sto inserendo una timetable del lavoro di ricerca sulla FF in Italia, in quanto, può sembrare strano, ma è uno dei paesi che hanno portato più avanti tale ricerca; si dice degli americani, giapponesi... ma anche i nostri scienziati... in Italia, hanno e stanno dando dei contributi veramente importanti. Sto anche cercando materiale scientifico che invece porti a valutazioni di inesistenza del fenomeno stesso, il problema è che è veramente poco e quasi sempre privo di documentazione! Il massimo è il lavoro svolto da alcuni laboratori, quasi sempre USA (?), che utilizzando il protocollo sperimentale iniziale (quello del 1989), non hanno ottenuto nessun risultato. Il problema è che tale protocollo, è stato a suo tempo dimostrato dagli stessi autori, è estremamente critico e probabilmente è stato abbastanza un caso che la cella fatta nel 1989 abbia funzionato. Proprio il compianto [[Giuliano Preparata]] ha sviluppato un protocollo più sicuro, tale da portare, nei lavori più recenti, a risultati estremamente riproducibili (70% di media) da parte di vari laboratori, questo fatto l'ho già inserito nel documento in quanto mi sembra, data l'autorevolezza dei suoi autori e degli enti pubblici coinvolti nell'impresa, di estremo interesse.<BR>Per finire è ovvio che credo che la FF sia un fenomeno certo, altrimenti non ci perderei tempo neanche a livello professionale, questo potrebbe farmi perdere una attenzione nella neutralità espositiva che sono scuro mi segnalerai/te sempre.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 18:10, 28 apr 2008 (CEST)
 
Riga 136 ⟶ 123:
:Ad esempio, il fatto che ci sia una sezione intitolata "27 Aprile 2006 Accordo della Soc. Pirelli con l'ENEA", come se si trattasse di una tappa storica della fisica nucleare, mi sembra francamente eccessivo. L'accordo, per quanto si legge, riguarda vari campi di ricerca nell'ambito delle energie "alternative", e fra queste menziona la fusione fredda. In qualunque altro campo di ricerca, una circostanza simile si potrebbe al massimo menzionare in una nota a pié di pagina, ma nessuno penserebbe di dedicarci addirittura una sezione di una voce.--[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:44, 29 apr 2008 (CEST)
 
----
Re:
 
Riga 226 ⟶ 212:
Naturalmente anche in Italia ci sono alcune Università che studiato il fenomeno. Tra i ricercatori italiani dobbiamo citare, senza dubbio, il prof. Giuliano Preparata, uno degli uomini ancora capaci di lottare per la fusione a freddo e di denunciarne la pericolosa situazione di insabbiamento ed in particolar modo l’"intrappolamento" dell’ingegno di Fleischmann e Pons. Recentemente ha dichiarato: "Il fatto che la fusione a freddo sia una small science, e quindi difficile da governare da parte delle oligarchie scientifiche e finanziarie, ne ha permesso, nonostante tutto, la crescita a tal punto che oramai mi sembra molto improbabile che essa scompaia nel nulla, senza portare a maturazione nel giro di qualche anno le idee che ne permettono lo sfruttamento industriale su larga scala". In questi ultimi otto anni in effetti la ricerca ha raggiunto un accettabile livello nel cercare di creare energia a basso costo senza l’incubo dell’inquinamento o di altre diavolerie simili. Ma quando i risultati potevano avere già applicazione industriale, una mente invisibile é riuscita ancora a fermare i più audaci. Consola il fatto che molteplici scienziati, i nuovi apprendisti alchimisti, avessero nel loro spirito la volontà di rendere la vita più sana e più facile al loro prossimo. La natura ancora non ci svela completamente i suoi segreti, e questo perché il materialismo dell’uomo ancora non accetta le leggi dello spirito. E’ un nodo che dobbiamo sciogliere prima o poi perché l’evoluzione dell’uomo verte sulla conoscenza profonda della vita, in tutte le sue innumerevoli espressioni a forme, e sulle leggi che la governano. Rimane indelebile nella mia mente una dichiarazione di un insigne scienziato italiano, Gianfranco Valsé Pantellini: "Mendeleev ha parlato di elementi leggeri, elementi medi e elementi pesanti. Tutta la fisica atomica attuale é basata sull’uso di elementi pesanti. Però il fondamento della FISICA ATOMICA della NATURA, il meccanismo base che consente lo scorrere della vita é dato proprio dagli elementi leggeri e dalla loro suscettibilità di trasmutare a bassa energia".
di C. Paglialunga
 
----
 
:Il pezzo qui sopra è stato integralmente preso da http://www.disinformazione.it/fusionefredda.htm pregherei di inserire nella discussione argomentazioni proprie, in quanto lo spirito di Wikipedia evita la semplice copia di qualsiasi articolo. Se hai dei contributi o delle cose da riferire oppure osservazioni inseriscile pure qui di seguito, che cercheremo, tra tutti, di approfondirle. Nel caso che volessi far riferimento a del materiale già presente in rete, non inserirlo qui all'interno, ma poni semplicemente un link ed un commento che spiega il motivo per tale inserimento e ricordati di firmare sempre quello che scrivi è un atto di correttezza verso tutti.<BR>Comunque le considerazioni fatte nell'articolo inserito in http://www.disinformazione.it sono relative alla [[Teoria del complotto|teoria del complotto]], ovvero a quella teoria che vede in certi comportamenti dei media, dell'economia etc. elementi di costrizione verso il bene comune dei popoli. Sinceramente ho difficoltà ad pensare la presenza di un riferimento a tale teoria dentro la voce Fusione Fredda, anche perché non vi sono prove in merito, ma solo affermazioni non circostanziate.<BR>Ciao --[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 01:13, 1 giu 2008 (CEST)
Riga 239 ⟶ 223:
Per il resto, sono molto impressionato dalla dimensione e dalla completezza della voce. Penso che alla fine sarà interessante riprendere la discussione sull'alternativa fra un taglio "scientifico" e un taglio "storico", ma credo che non ci siano dubbi sulla qualità del lavoro fatto. Comincio a pensare che l'esposizione "storica" anziché "scientifica" sia effettivamente più appropriata. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:08, 2 giu 2008 (CEST)
 
----
:In questo momento trovandomi dalla parte del curatore ''di fatto'' di questa voce non posso che ringraziarti della tua nota, devo dire che il taglio dell'articolo è di fatto doppio, in questo momento sto ampliando la prima parte, quella più scientifica, tratta sulla falsariga della voce in inglese, che trovo piuttosto completa e ben corredata di elementi biografici. La parte invece storica nasce dalla necessità di espandere la voce su quelli che sono gli sviluppi attuali, di cui l'articolo su Wikipedia in inglese, per ragioni ''politiche'' pecca alla grande, sviluppi spesso n corso d'opera e qualche volta anche criticabili, che però hanno un forte peso sul dibattito attuale.<BR>Sinceramente mi piace pensare, per ora, ad un lavoro fatto in queste due parti, in modo che possa coprire le necessità più scientifiche e nello stesso tempo la curiosità di sapere come ''sta andando questa storia della fusione fredda''.<BR>Ovviamente, come la critica a Preparata, alcune parti sono assolutamente incomplete e spero che il sottoscritto e ancor più altri..., possa/no completarle con nuovo materiale, questo è il bello di Wikipedia...<BR>Comunque l'attuale critica Preparata nasce da alcune interviste che ho potuto svolgere con vari fisici italiani, sia essi favorevoli che sfavorevoli alla FF, questo fatto non deve sorprendere, il lavoro di Preparata ha di fatto formalizzato un elemento probabilmente essenziale nel processo, che è il fattore di caricamento del deuterio nel palladio, ma non è certo detto che sia l'unico elemento o addirittura che esso ne sia l'elemento fondamentale. Alcuni fisici, come Piantelli e Focardi, criticano la teoria di Preparata in quanto criticano la genesi stessa alla base del fenomeno, ovvero ritengono che non sia il palladio l'elemento necessario per la reazione, ma ben altro, per questo citano il fatto che Arata utilizza una matrice di Palladio e Zirconio, di cui il primo è solo un elemento di completamento, mentre lo zirconio è l'elemento fondamentale alla reazione, similmente al nichel da loro utilizzato. In queste condizioni del dibattito scientifico è evidente che è utile mantenere una trattazione storica, solo per il fatto che questa permette di esplorare più tipologie di esperienze e di teorie. Credo che in futuro, spero presto..., quando le cose saranno chiarite, sarà utile riorganizzare diversamente la voce al fine di mettere in risalto la parte scientifica rispetto quella storica, la quale rimarrà solo un elemento di completamento.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 23:52, 2 giu 2008 (CEST)
 
Riga 279 ⟶ 262:
È stata richiesta la fonte del passo:
 
:''Per diversi studiosi che operano nel campo della Fusione Fredda, come del resto per molti critici sulla stessa realtà fisica del fenomeno, le teorie di Preparata sono solo un ottimo esercizio teorico di quello che potrebbe essere una possibile estensione della [[elettrodinamica quantistica]], estensione però difficilissima da dimostrare se non inserendo un numero così alto di presupposti, oltretutto non sempre dimostrabili, che rischiano, nel loro insieme, di rendere aleatoria la realtà fisica dei fenomeni da essa stessa previsti.''
 
Il problema è che tali critiche sono state formulate da varie parti del mondo dei ricercatori sui fenomeni LENR, per ora non è stato possibile trovare una documentazione precisa al riguardo di tali critiche.<BR>Però, nel corso di varie interviste fatte nel 2008 in occasione della riscrittura di questo articolo, sono scaturite principalmente da fisici teorici, varie critiche legate proprio alla possibilità di dimostrare tali teorie. Le considerazioni da essi fatte sono piuttosto logiche e mettono a nudo uno dei problemi della fisica teorica, ovvero la creazione di teorie più o meno geniali la cui dimostrazione è praticamente impossibile. Per questo credo che sia necessario mantenere questo paragrafo anche senza citazioni in quanto riassume un parere critico espresso da diversi ricercatori.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 01:09, 24 ago 2008 (CEST)
Riga 286 ⟶ 269:
::Concordo perfettamente e per questo mi sto attivando, tramite le relazioni nell'ambiente delle reazioni LENR, nella ricerca di tali informazioni, anche per approfondire la questione e quindi completare l'articolo con le relative citazioni. Mi piacerebbe avere altre segnalazioni di aree non completamente citate dell'articolo in modo da poterle completare.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 11:09, 26 ago 2008 (CEST)
::In questo momento il fisico dell'[[INFN]] Francesco Celani, sta compiendo una ricerca per verificare se nel fenomeni LENR che sta testando è possibile intravedere l' ''Effetto Preparata'', questo lavoro dovrebbe permettere di dare una risposta più precisa alla domanda posta dall'[[Utente:Blackcat]] --[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 14:26, 4 set 2008 (CEST)
 
== Problem ==
 
You have a serious problem here. A lot of material is linked from lenr-canr.org, which is not a reliable source and is hosting much of the material in violation of copyright. The site has been spammed on enWP by the site owner, Jed Rothwell. Among other things, you cite the 2004 US DoE report from LENR-CANR, but their hosted version last time I checked is heavily editorialised and misrepresents the sources. You may also be interested in [[:en:Wikipedia:Requests for arbitration/Cold fusion]], which discusses the same issues. [[:en:User talk:JzG|JzG]] 22:47, 18 dic 2008 (CET)
:Il sito http://www.lenr-canr.org è uno dei siti di riferimento utilizzato quotidinamente da parte della comunita scientifica che opera nel settore della fusione fredda, perciò una gran parte degli articoli sono stati direttamente inseriti volontariamente dagli autori degli stessi e perciò non costituiscono violazione di copyright. Mi sembra di capire, e vorrei per questo conoscere il parere di altri, che il problema è stato sollevato in riferimento all'articolo ''2004 US DoE report'' che l'autore della nota considera inserito in modo inappropriato nel link: http://www.lenr-canr.org/Collections/DoeReview.htm per questo l'ho sostituito con il link: [http://web.archive.org/web/20070114122346/http://www.science.doe.gov/Sub/Newsroom/News_Releases/DOE-SC/2004/low_energy/CF_Final_120104.pdf Report of the Review of Low Energy Nuclear Reactions] che è anche quello utilizzato nella voce ''http://en.wikipedia.org/wiki/Cold_fusion#DOE2004r'' presente nella versione USA.<BR>In questo modo propongo di eliminare la richiesta di controllo sollevata da [[:en:User talk:JzG|JzG]].--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 18:23, 3 gen 2009 (CET)
:Il problema è stato risolto eliminando i riferimenti a len-car.org e sostituendo le relative voci di biografia e documenti con gli stessi posizionati in altri siti. Tale lavoro ha anche permesso di migliorare la qualità di provenienza di alcune note biografiche dando quindi al documento nel suo complesso una migliore affidabilità.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 21:28, 6 gen 2009 (CET)
 
== Lunghezza note ==
 
(di passaggio) Penso che le note siano troppo lunghe: le note IMHO dovrebbero essere solo qualche riga ciascuna, non come qui intere argomentazioni. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:15, 19 dic 2008 (CET)
:Personalmente non ritengo che la lunghezza di una nota debba essere considerata un elemento da limitare, le note sono state sempre utilizzate per estendere le informazioni riguardanti un certo argomento.<BR>Ad esempio la nota:<BR>[[Fusione_nucleare_fredda#cite_ref-24]] cita un testo in inglese riportante la critica alla sperimentazione svolta prima del 1992. IL testo è importante in quanto di fatto a bloccato ulteriori sperimentazioni da parte di alcune agenzie scientifiche USA. Il non porlo porta a non rendere così evidente tale critica e quindi non risponde in modo chiaro alla domanda del lettore relativa all'atteggiamento di alcuni enti scientifici nazionali su tale fenomeno.<BR>Certo un articolo ricco di note può sembrare ''pesante'', ma almeno rende più leggera la lettura dello stesso, in quanto le informazioni riportate nelle stesse possono anche non essere lette e comunque mantenere un buon livello di informazione per l'articolo stesso.<BR>Comunque la critica apre un discorso più articolato che potrebbe sfociare nella richiesta verso chi produce [[http://www.mediawiki.org/ Mediawiki]] di arricchire la nota di una funzionalità di ''espansione''. Ovvero nella possibilità di scrivere la nota in una parte principale che di fatto è una specie di Incipit, e poi poterla eventualmente espandere in una sottoparte dal contenuto più ricco.<BR>Che ne dite ?--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 17:53, 3 gen 2009 (CET)
 
==Problema della presenza di <nowiki>lenr-canr.org</nowiki> nella black-list==
 
Inserendo un riferimento relativo al sito <nowiki>lenr-canr.org</nowiki> ho notato l'impossibilità del suo inserimento in quanto è stato, piuttosto misteriosamente, inserito nella black-list di Wikipedia. Spero che si tratti di una svista, in quanto tale sito è uno dei principali punti di riferimento per i ricercatori che operano nel campo della Fusione Fredda (Reazioni LENR), una sua eventuale esclusione significherebbe un '''evidente atto censorio''' che ben poco a che fare con la politica fin ora seguita da parte di Wikipedia. Chiedo pertanto l'immediata eliminazione di tale sito dalla black-list.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 19:14, 3 gen 2009 (CET)
:Ho segnalato la cosa al [[Discussioni progetto:Fisica|Millibar]] (il bar del [[Progetto:Fisica|progetto fisica]]) spero che porti qualche aiuto. Ci sono state anche alcune osservazioni in merito alla voce e al sito che hai citato. Vedi [[Discussioni progetto:Fisica#Fusione Nucleare Fredda|qui]]. Se vuoi io posso dare una lettura. Ciao --<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 22:02, 11 gen 2009 (CET)
::Vi ringrazio tutti del vostro interessamento, visto che da quasi un anno sono uno dei principali contributori alla voce (la cosa non è casuale in quanto seguo la materia a livello di advisor tecnologico, la voce mi è servita per cercare di codificare in qualche modo questo complesso argomento e dare un contributo a tutti gli altri che volessero fare altrettanto), quindi ho ritenuto opportuno, per evitare il massimo delle critiche, alcune purtroppo giuste, al comportamento non certo cristallino di <nowiki>lenr-canr.org</nowiki>, eliminare, anche se con dispiacere, tutti i suoi riferimenti. Purtroppo la cosa non è completa, in quanto mi rimane un documento fuori: Jed Rothwell dal titolo ''Cold Fusion and the future'' e lo stesso riferimento a <nowiki>lenr-canr.org</nowiki> che comunque, nel bene o nel male rimane un riferimento biografico di settore. Sinceramente non so che fare anche perché oggi ho rivisto comparire ''Questa voce o sezione di fisica è ritenuta da controllare...'' e sinceramente vorrei una mano a superare questa spiacevole situazione.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 23:56, 11 gen 2009 (CET)
 
== Commenti alla voce ==
*Cito dalla voce: "per la fusione fredda, quasi sempre, gli autori affermano che è necessario avvicinare atomi di deuterio tra di loro, superando la naturale forza coulombiana di repulsione, senza essere costretti [...]".
"Gli autori affermano che" merita quasi ''in automatico'' un bel "''citazione necessaria''". (ma non so se magari avevi messo qualche fonte che poi è stata tolta perchè proveniente dal sito su citato, in ogni caso sapresti trovare qualche altra fonte con qualche lavoro?).
A parte questo come mai c'è "quasi sempre"? È possibile fare fusione fredda senza avvicinare gli atomi di deuterio o sto capendo male?
: È difficile citare un riassunto di una affermazione che nasce dopo aver letto decine di lavori legati all'argomento, potrei provare ad inserire uno o due lavori che specificano questo, ma sinceramente potrebbe essere visto una limitazione. Le parole ''quasi sempre'' potrebbe essere sostituite con la parola ''spesso'' meno compromettente.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 00:18, 12 gen 2009 (CET)
 
*Cito dalla sezione ''Catalizzazione da muoni'': "Oramai tutti i fisici sono concordi con la capacità dei muoni di poter essere utilizzati come catalizzatori per generare reazioni di fusione nucleare, ma vi è l'oggettiva impossibilità, allo stato attuale della tecnologia, nel rendere tali reazioni energeticamente convenienti[2]." Il problema è che in nota citi l'articolo in inglese. Credo che sarebbe meglio "estrarre" da quell'articolo le informazioni che servono o, meglio ancora, tradurlo.
: Una buona anima ha tradotto l'argomento in italiano... ho modificato il link, guarda se va bene come regole Wiki.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 00:18, 12 gen 2009 (CET)
 
*Da ''Confinamento chimico''. "Questo tipo di confinamento, che è quello utilizzato anche da Fleischmann e Pons nella loro cella elettrolitica, consiste nell'utilizzare la proprietà del [...]" Ok, ma chi sono Fleischmann e Pons? Intendo dire, meglio spostare questa cosa dopo che vengono citati i due.
: Concordo in pieno, anche se a suo tempo l'ho scritto io ... ho tolto il riferimento in quanto comunque ripreso successivamente.
 
*Dalla stessa sezione "Questa difficoltà è, per molti autori, uno dei principali motivi di difficoltà per ottenere una buona riproducibilità in questo genere di esperimenti." (un altro "per molti autori").
Questo per iniziare. Quando ho tempo passo di qui. --<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 22:02, 11 gen 2009 (CET)
: È giusta l'osservazione, non solo, ma dopo quasi un anno da quando ho scritto questa frase le considerazioni su tale fatto stanno cambiando, alcuni autori si sono accordi che i problemi sulla riproducibilità possono nascere anche da problematiche di avvelenamento dei catalizzatori. Purtroppo non posso citare niente essendo lavori di ricerca ancora non pubblicati. Preferisco togliere direttamente la frase.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 00:18, 12 gen 2009 (CET)
 
==Rimessa a posto la biografia legata al lenr-canr.org==
 
Ho risistemato la biografia che era stata eliminata insieme ai riferimenti al sito lenr-canr.org posto in BL. Vorrei fare notare che già porre un sito in BL è un fatto assai grave, specie se questo è un sito di riferimento sui lavori legati all'argomento in questione. Se non erro era attualmente argomento di discussione se mantenere alcuni riferimenti... Comunque chi ha fatto il lavoretto di togliere i link poteva risparmiarsi la fatica di togliere anche i riferimenti biografici che poveretti niente hanno a che fare al link posto in BL. In questo modo mi risparmiavo un bel lavoro di risistemazione... Comunque non tutto il male viene per nuocere, in quanto ho avuto la possibilità di rimettere a punto alcuni riferimenti e rivedere alcuni pezzi. Spero ora che il tutto sia puro e lindo a livello di BL e che per favore la prossima volta si faccia più attenzione a togliere...--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 01:26, 12 gen 2009 (CET)
:Ho tolto io, e non avevo necessità di stare attento. L'inserimento di un sito in black list su meta non dipende né da me né da alcun amministratore su it.wiki, e un sito blacklistato su meta va '''rimosso in toto''' da qualsiasi voce di questo progetto. Quindi non esiste alcuna discussione né esiste alcun motivo di recriminazione. Spero sia chiaro ora e per sempre. '''[[Utente:Blackcat|Sergio]]''' [[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#D72D2D; font-family:Arial Narrow;font-size:8pt">“pericolo per l’Italia e la Democrazia”</span>]] '''<span style="font-size:9pt">the BlackCat™</span>''' 09:54, 12 gen 2009 (CET)<br />P.S.: Un'altra cosa: i tag come quello {{tl|C}} vengono rimossi da colui che li ha apposti, se sono passati pochi giorni dall'apposizione, salvo consenso altrimenti conseguito. Tu hai rimosso arbitrariamente i tag, che ho riapposto, per altra motivazione. Finora sto presumendo buona fede, successive operazioni arbitrarie vengono trattate alla stregua di vandalismo, spero tu voglia collaborare e non fare di testa tua.
Ritorna alla pagina "Fusione nucleare fredda/Archivio 1".