Villa Pitignano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ho inserito dove gioca attualmente la squadra di calcio
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(82 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|Umbria|agosto 2022|}} {{Divisione amministrativa
{{Frazione
|nomeFrazioneNome = Villa Pitignano
|immagineNome ufficiale =
|didascaliaPanorama =
|stemmaDidascalia =
|nomeUfficialeStemma =
|Stato = ITA
|statoalternativo=
|Grado amministrativo = 4
|siglaRegione = UMB
|Divisione amm grado 1 = Umbria
|siglaRegione2 =
|Divisione amm grado 2 = Perugia
|siglaProvincia = PG
|Divisione amm grado 3 = Perugia
|siglaProvincia2 =
|Superficie = 5.5
|nomeDelComune = Perugia
|nomeDelComune2Note superficie =
|Abitanti = 2976
|nomeDelComune3 =
|nomeDelComune4Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 01/10/2020
|nomeDelComune5 =
|Prefisso = [[075 (prefisso)|075]]
|linkStemma = Logocomuneperugia.png
|Codice catastale =
|linkStemma2 =
|nomeAbitantiNome abitanti = Villajoli
|linkStemma3 =
|Patrono = Santa Maria Assunta
|linkStemma4 =
|Festivo = 15 agosto
|linkStemma5 =
|latitudineGradi = 43
|latitudineMinuti = 09
|latitudineSecondi = 00
|longitudineGradi = 12
|longitudineMinuti = 27
|longitudineSecondi = 02
|altitudine =250
|superficie =
|abitanti =
|anno =
|nomeAbitanti = Villajoli
|patrono =
|prefisso = [[075]]
|cap = 06100
}}
'''Villa Pitignano''' è una frazione di {{formatnum:3976}} abitanti del comune di [[Perugia]] ([[provincia di Perugia|PG]]).
 
Il nucleo storico (Villa Pitignano Alta) del paese si sviluppa in cima ada una collina di media altezza, che domina la valle Tiberina centrale, a cui si affianca la nuova parte del paese, nata ai piedi della collina (Villa Pitignano Bassa). La frazione si trova a circa {{M|12 |u=km}} ada est di Perugia, e fa parte delladell'area sub-comunale ex Circoscrizione VI [[Ponte Felcino]]. Gli abitanti si chiamano ''villajoli''.
 
== Storia ==
Una prima traccia del nome (''Pago Paetiniano'') si trova in una placca di bronzo, scoperta intorno al 1870 dal prof. [[Adamo Rossi]] nei pressi della chiesa di Villa Pitignano<ref>Antoine Héron de Villefosse, ''La tessère de Bizerte'', in ''Comptes rendus des séances de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres'', anno 37, n. 5, pagg. 319-325, 1893. DOI: 10.3406/crai.1893.70321 [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/crai_0065-0536_1893_num_37_5_70321], consultato il 9 settembre 2014.</ref>. La placca è incisa in lettere tratteggiata e ha anche un manico a forma d'anello. Il testo recita:
Secondo lo storico Annibale Mariotti, il nome va fatto risalire a quello di ''Petinius'', un [[console (Storia romana)|console]] [[romani|romano]] che si stabilì nel territorio.
 
{|
|- bgcolor=#fefefe align=center
| T E S S E R A · > ·<br />P A G A N A · F E C I T<br />L · F A R V S A N V S ·<br />F A V O R · M A G I S<br />T E R I O · S V O · P V B<br />D O N A V I T · P A G O<br />P A E T I N I A N O ·<br />F V N D O · C · T E R E N T I<br />I V N I O R I S<br />L · P · S E R V I T O R
|}
 
Secondo lo storico [[Annibale Mariotti]], il nome va fatto risalire a quello di ''Petinius'', un [[console (Storiastoria romana)|console]] [[romaniciviltà romana|romano]] che si stabilì nel territorio.
Nel [[1262]] e nel [[1380]] si hanno notizie di due paesi distinti, ''Villa Sanctae Mariae Petegnani'' e ''Villa Petegnani'', che possiamo far coincidere con l'odierno nucleo collinare (il primo) e con la zona attualmente denominata Colle di Santa Croce (il secondo).
La chiesa di Santa Maria di Pitignano venne affidata nel [[1387]] ad alcuni monaci [[Ordine di San Benedetto|benedettini]] di San Pietro di Perugia, a cui si deve probabilmente la costruzione di un monastero, i cui resti sono ben visibili nella struttura del borgo.
Nel [[1428]] vengono nominate le figure dei capitani del contado e nel [[1552]] alcuni abitanti ottennero la cittadinanza perugina dietro pagamento di un tributo annuale.Nel 1900 era solo un piccolo paese di campagna chiuso nelle mura dell'antico castello medioevale; poche case lungo la strada che scendeva al piano: ora il Villaggio. Questo paese si è mantenuto quasi uguale fino al 1980 circa, quando sono sorte le prime case lungo la strada che va a Ponte Felcino. Al piano, numerose erano le case dei contadini, spesso raggruppate in fattorie o piccoli gruppi di case coloniche: tra cui le "Corbine" e il "Giordano"; ma alcune avevano nomi diversi da quelli segnati nella cartina, come i "Tre Contadini" e il "Disco".
== Economia ==
Il territorio è circondato dalla campagna, per cui l'[[agricoltura]] ha sempre giocato un ruolo cruciale nello sviluppo del paese. Nel [[XIX secolo]] la costruzione di una fornace per laterizi ha segnato l'avvio di una lieve industrializzazione.
 
== Monumenti e luoghi d'arteinteresse ==
* Chiesa di Santa Maria Assunta ([[XIV secolo]]), riedificata nel [[1864]]-[[1865|65]] e ristrutturata nei primi anni 2000 a seguito dei danni provocati dal [[terremoto di Umbria e Marche]] del 1997;
* Percorso naturalistico lungo il fiume Tevere.
 
== Cultura ==
 
 
La Filarmonica Santa Cecilia nata nel 1895 come Fanfara ha sempre coinvolto gli abitanti della frazione nella passione comune della musica. Organizza una Scuola di Musica per bambini e adulti.
 
=== Eventi ===
A Villa Pitignano si tengono alcune sagre e manifestazioni durante l'anno, di cui la più importante è la sagra estiva denominata "- Sagrà del Baccalà" (la denominazione fino al 2011 era "Petinius 2000") che si svolge in genere nel periodo tra la fine di agosto e l'inizio di settembre fin dal 1999<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.prolocovillapitignano.com|titolo =Proloco di Villa Pitignano|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20171106110037/http://www.prolocovillapitignano.com/|dataarchivio =6 novembre 2017}}</ref>.
 
Altri appuntamenti sono:
* Festa Medioevale e Assaggi per l'Antico Borgo, presso il borgo del centro storico generalmente alla fine di luglio
* Festa della Madonna di S. Croce, festa religiosa che si svolge ogni 3 anni generalmente nel periodo di settembre nell'arco di 7 o più giorni con diversi appuntamenti ed eventi liturgici
* Rassegna Bande Musicali "Memorial Bicini" che si svolge a metà Giugno . Org Filarmonica Santa Cecilia di Villa Pitignano.
 
== Economia ==
Il territorio è circondato dalla campagna, per cui l'[[agricoltura]] ha sempre giocato un ruolo cruciale nello sviluppo del paese. Nel [[XIX secolo]] la costruzione di una fornace per laterizi ha segnato l'avvio di una lieve industrializzazione.
 
== Sport ==
[[File:Volata Villa Pitignano 2007.jpg|thumb|upright=0.7|Un momento dell'edizione 2007 del Trofeo Walter Sorbi]]
===Associazioni sportive e Culturali===
* Gruppo sportivoGs Villa Pitignano ([[ciclismo]]). Organizza il [[Trofeo Walter Sorbi - Trofeo Adriano Marchesi - Trofeo Filino Spaccia]].
* UISP Villa Pitignano (calcio). È la società di calcio amatoriale di Villa Pitignano fondata nel 1979 da alcuni paesani, che spinti dall'euforia dei successi della Perugia calcistica di quegli anni, il famoso [[Associazione Calcio Perugia 1978-1979|Perugia dei miracoli]], decisero di fondare l'omonima società.Attualmente la squadra milita nel campionato di eccellenza UISP .Il 7 settembre 2019 la società ha organizzato una cena per festeggiare i 40 anni dalla nascita alla quale hanno aderito 400 persone. Con l'occasione è stato presentato il libro "40 in ogni respiro" di Marcello Moretti, pioniere della squadra e attuale mister in carica.<ref>{{Cita web|url=http://www.settecalcio.it/2019/09/05/villa-pitignano-uisp---sabato-evento-con-il-libro-dei-40-anni-014079/|titolo=VILLA PITIGNANO UISP - Sabato evento con il libro dei 40 anni!|sito=Settecalcio.it il portale del calcio dilettantistico umbro|data=2019-09-05|accesso=2019-09-08}}</ref>
* Filarmonica Santa Cecilia dal 1895. Organizza il "Memorial Bicini" Rassegna Nazionale di Bande Musicali a metà Giugno, sotto la dicitura Villa Sonora.
 
=== Impianti sportivi ===
* Campo di [[Calcio (sport)|calcio]].
* [[Jogging]].
 
===Motocross= Note ==
<references/>
* È di Villa Pitignano il crossista [[Manuel Monni]], iscritto al mondiale [[Motocross#MX2.2F125cc|MX2]].
 
== Bibliografia ==
Riga 67 ⟶ 75:
 
== Collegamenti esterni ==
* Filarmonica Santa Cecilia . Pagina Facebook Villa Pitignano-Filarmonica Santa Cecilia
* [http://www.medioevoinumbria.it/ita/citta/villa_pitignano.htm Storia 1]
* {{cita web | 1 = http://www.medioevoinumbria.it/ita/citta/villa_pitignano.htm | 2 = Storia 1 | accesso = 9 maggio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060603023220/http://www.medioevoinumbria.it/ita/citta/villa_pitignano.htm | dataarchivio = 3 giugno 2006 | urlmorto = sì }}
* [http://www.villapitignanoinsieme.org/Storia/prima%20puntata.htm Storia 2]
* {{cita web | 1 = http://www.villapitignanoinsieme.org/Storia/prima%20puntata.htm | 2 = Storia 2 | accesso = 9 maggio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050909043412/http://www.villapitignanoinsieme.org/Storia/prima%20puntata.htm | dataarchivio = 9 settembre 2005 | urlmorto = sì }}
* [http://www.petinius2000.com/ Associazione Petinius]
* [https://web.archive.org/web/20171106110037/http://www.prolocovillapitignano.com/ Proloco Villa Pitignano] (ex Associazione Petinius 2000)
* [http://www.villapitignanoinsieme.org/ Associazione INSIEME]
* {{cita web|http://www.pontefelcinoup.it|Unità Pastorale Ponte Felcino}}
 
{{Portale|Perugia}}
 
[[Categoria:frazioniFrazioni di Perugia]]