Peter Lamborn Wilson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Bio e portale
Corretto "proprie" [opere] in "sue" [opere]>
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(94 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Peter Lamborn
|Cognome = Wilson
|Pseudonimo = Hakim Bey
|Sesso = M
|LuogoNascita = New YorkBaltimora
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1945
|NoteNascita = <ref>Federico Battistutta, [https://books.google.it/books?id=sEJcQZ2LA2MC&pg=PA96&lpg=PA96&dq=Peter+Lamborn+Wilson+1945&source=bl&ots=0LgUcT4iP8&sig=ACfU3U20O4yyGoz-B7KtPHe57GGcAwBEpA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi-oe2B-fz3AhXZ8LsIHVv5AT44FBDoAXoECBMQAw#v=onepage&q=Peter%20Lamborn%20Wilson%201945&f=false ''No Man's Land''], IPOC, Milano, 2012, p. 96.</ref>
|LuogoMorte = Saugerties
|GiornoMeseMorte = 22 maggio
|AnnoMorte = 2022
|Attività = scrittore
|NoteMorte = <ref>https://www.repubblica.it/cultura/2022/05/24/news/hakim_bey_una_delle_figure_di_spicco_della_cultura_cyberpunk_e_morto-351063565/</ref>
|Attività2 = saggista
|Attività3Epoca = poeta1900
|SecoloEpoca2 = XX2000
|Attività = scrittorefilosofo
|Secolo2 = XXI
|Attività2 = saggistamistico
|Attività3 = saggista
|AttivitàAltre = , [[anarchico]], [[poeta]] e [[scrittore]]
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Bey hakim.jpg
|PostNazionalità = , conosciuto principalmente come primo propositore del concetto delle [[Zone Temporaneamente Autonome]] (TAZ), basate sulla rivisitazione storica delle Utopie Pirata
}}
== Pseudonimo ==
[[File:Pirate Utopias, autographed.jpg|miniatura|Firma di Peter Lamborn Wilson (alias Hakim Bey) sul frontespizio di ''Utopie Pirata'' in una copia per Jay Dobkin.]]
A volte, al modo usato fin dal [[1970]] anche da altri scrittori radicali, Lamborn Wilson ha scritto sotto lo pseudonimo di '''Hakim Bey''', in cui la parola araba che significa "uomo saggio" è combinata con un cognome comune nel canone musulmano noto come "[[Moorish Science Temple of America|Moorish Science Temple]]". Poiché però Bey è, in [[Turchia]], un termine generico utilizzato dopo un nome per designare un gentiluomo, potrebbe essere un semplice rafforzativo di "Hakim" che, in questo caso, prenderebbe il significato di "giudice".[[File:Peter Lamborn Wilson signature.jpg|miniatura|Dettaglio della firma di Peter Lamborn Wilson]]
== Biografia ==
Ha passato due anni intra [[India]], [[Pakistan]] e [[Afghanistan]] e sette anni in [[Iran]] (dove divennefu uniscritto affiliato dellall'Accademia Iraniana Imperiale di Filosofia, fondata e diretta da [[Seyyed Hossein Nasr]]), che lasciò durante la [[Rivoluzione islamica]].
Nel [[1980]] le sue idee si evolveroevolsero dal [[GuenonismoRené Guénon|guenonismo]] [[neo-tradizionalista]] a una sintesi di [[anarchismo]] e [[situazionismo]] con mistionimescolanze di [[sufismo]] e [[neopaganesimo]]. Descrive lela suesua ideeideologia come "''anarchismo ontologico"'' o "''immediatismo"''. In passato ha lavorato con il progetto no-profit [[Autonomedia]] a [[Brooklyn]].
 
In aggiunta ai suoi scritti sull'[[anarchismo]] e le [[Zone Temporaneamente Autonome]], Wilson ha scrittodedicato i suoi saggi sua diversi argomenti, come {{senza fonte|le tradizioni dei [[Tong]], l'utopista [[Charles Fourier]], il proto-nazional-anarchico [[Gabriele D'Annunzio]], le connessioni tra il [[sufismo]] e le antiche usanze celtiche}}, la [[pederastia]] sacra nella tradizione [[Sufi]], la tecnologia e il [[luddismo]], e l'uso dell'[[Amanita muscaria]] nell'[[Irlanda]] antica.
A volte scrive sotto lo pseudonimo di '''Hakim Bey''' (lo pseudonimo può o non può essere un nome di convenienza usato da altri scrittori radicali fin dal [[1970]] ed è una combinazione della parola araba che significa "Uomo Saggio" e un cognome comune nel "Tempio della scienza Moresca". Bey è un termine generico per un gentiluomo in [[Turchia]], generalmente usato dopo un nome e, in questo caso "Hakim" significherebbe "Giudice").
 
I testi poetici di Hakim Bey e le poesie sono apparse in ''P.A.N.; Panthology One, Two e Three'', ''Ganymede'', ''Exquisite Corpse'', vari libri in brossura Acolyte Reader e il ''[[NAMBLA|NAMBLA Bulletin]]''<ref>Michael Muhammad Knight (2012). ''William S. Burroughs Vs. the Qur'an''. Soft Skull Press. pp. 76–79. ISBN 978-1-59376-415-9.</ref>; per aver sostenuto quest'ultima organizzazione, il cui obiettivo era di legalizzare la [[pedofilia]] e la [[pederastia]]<ref>Holmes, Ronald M.; Stephen T. Holmes (2002). Current perspectives on sex crimes. SAGE. p. 165. ISBN 0-7619-2416-7.</ref><ref>M DeYoung (March 1989). "The World According to NAMBLA: Accounting for Deviance". ''Journal of Sociology and Social Welfare'' 16: 111–126.</ref>, Bey è stato fortemente attaccato da numerosi altri anarchici<ref>Grindon, Gavin. "[http://www.blackwellreference.com/public/tocnode?id=g9781405184649_yr2012_chunk_g97814051846491701 Blackwell Reference Online] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141224073057/http://www.blackwellreference.com/public/tocnode?id=g9781405184649_yr2012_chunk_g97814051846491701 |data=24 dicembre 2014 }}". Blackwell Publishing Inc.</ref>.
Ha passato due anni in [[India]], [[Pakistan]] e [[Afghanistan]] e sette anni in [[Iran]] (dove divenne un affiliato dell'Accademia Iraniana Imperiale di Filosofia), che lasciò durante la [[Rivoluzione islamica]].
Nel [[1980]] le sue idee si evolvero dal [[Guenonismo]] [[neo-tradizionalista]] a una sintesi di [[anarchismo]] e [[situazionismo]] con mistioni di [[sufismo]] e [[neopaganesimo]]. Descrive le sue idee come "anarchismo ontologico" o "immediatismo". In passato ha lavorato con il progetto no-profit [[Autonomedia]] a Brooklyn.
 
Alcune di queste poesie, inclusa la serie ''Sandburg'', sono raccolte nell'inedito ''DogStar''. In italiano alcune traduzioni delle sue opere sono state pubblicate dal [[1977]] al [[1983]] sulla rivista ''[[Conoscenza Religiosa]]'', fondata e diretta da [[Elémire Zolla]]<ref>[http://www.cristinacampo.it/public/13%20indice%20di%20conoscenza%20religiosa%20a%20cura%20di%20matteo%20canale.doc Indice di ''Conoscenza Religiosa'', a cura di Matteo Canale]</ref>.
In aggiunta ai suoi scritti sull'[[anarchismo]] e le [[Zone Temporaneamente Autonome]], Wilson ha scritto saggi su diversi argomenti come le tradizioni dei [[Tong]], l'utopista [[Charles Fourier]], il proto-nazional-anarchico [[Gabriele D'Annunzio]], le connessioni tra il [[sufismo]] e le antiche usanze celtiche, la [[pederastia]] sacra nella tradizione [[Sufi]], tecnologia e [[luddismo]] e l'uso dell'[[Amanita muscaria]] nell'[[Irlanda]] antica.
 
Le sue traduzioni includono un volume delle poesie di [[Abu Nuwas]], ''O Tribe That Loves Boys''. Ha anche pubblicato un romanzo, ''The Chronicles of Qamar: Crowstone''.
I testi poetici di [[Hakim Bey]] e le poesie sono apparse in P.A.N.; Panthology One, Two e Three; Ganymede; Exquisite Corpse; NAMBLA Bulletin; i vari libri in brossura Acolyte Reader.
Alcune di queste poesie, inclusa la serie "Sandburg", sono raccolte nell'inedito ''DogStar''. Suoi scritti possono essere regolarmente trovati in pubblicazioni come "Fifth Estate" e "First of the Month" di New York.
 
Wilson è un personaggio controverso nell'ambiente anarchico. Alcuni anarchici sociali giudicano le sue idee come vicine all'[[anarco-individualismo]], per via del suo atteggiamento apolitico e interessato a mantenere uno ''stile di vita anarchico'', ovvero un anarchismo rinchiuso in piccole comunità o piccoli gruppi di singoli, castrato della sua forza di cambiamento sociale. Molti anarchici [[Ateismo|atei]] e [[Materialismo|materialisti]] disapprovano le sue tendenze al [[misticismo]], [[occultismo]] e all'[[irrazionalismo]] che si ritrovano all'interno delle sue opere. È stato inoltre attaccato da altri anarchici per la sua difesa della [[pederastia]]. Tra i critici più duri nei confronti di Bey vi è stato [[Murray Bookchin]], che a suo tempo lo accantonò a [[John Zerzan]]<ref>Mclaughlin, Paul (2007). ''Anarchism and Authority''. Aldershot: Ashgate. p. 165. ISBN 0-7546-6196-2.</ref> nel saggio ''Social Anarchism or Lifestyle Anarchism: An Unbridgeable Chasm'' per il suo atteggiamento mistico-occultista e individualista<ref>Bookchin, Murray. ''Social Anarchism or Lifestyle Anarchism'' (1995). AK Press: Stirling. ISBN 978-1-873176-83-2. (pp. 20-26)</ref>.
Le sue traduzioni includono un volume delle poesie di [[Abu Nuwas]], ''O Tribe That Loves Boys''.
La sua opera letteraria viene considerata nell'ambiente anarchico se non altro per avere aperto nuovi dibattiti teorici, soprattutto nel recupero della [[teoria del caos]] e nel concetto di TAZ.
Ha anche pubblicato un romanzo, ''The Chronicles of Qamar: Crowstone'' (a sword and sorcery boy-love tale) (Coltsfoot Press, 1983).
 
== Note ==
Wilson è un personaggio controverso nell'ambiente [[anarchico]]. Alcuni anarchismi sociali giudicano le sue idee come "uno stile di vita anarchico", vedendo le sue idee come una sorta di estremo [[anarco-individualismo]] sostanzialmente apolitico. Molti anarchici [[ateismo|atei]] e [[materialismo|materialisti]] disapprovano le sue tendenze al [[misticismo]], [[occultismo]] e all'[[irrazionalismo]] all'interno delle sue opere. È stato inoltre attaccato da alcuni anarchici per la sua difesa della [[pederastia]] spirituale.
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Hakim Bey, ''[https://books.google.it/books?id=qxMTGrC2cY0C T.A.Z. Zone temporaneamente autonome]'', ShakeShaKe editoreedizioni, 1993-2007, pp.&nbsp;182, ISBN 978-88-88865-32-4, nuova edizione 2020, ''T.A.Z. La Zona Autonoma Temporanea'', ISBN: 88888653229788897109822
* Peter Lamborn Wilson, ''Le repubbliche dei pirati. Corsari mori e rinnegati europei nel Mediterraneo'', ShaKe edizioni, 2008, pp.&nbsp;204, ISBN 978-88-88865-49-2, nuova edizione 2022, ISBN 9791280214072
* Peter Lamborn Wilson, ''Angeli. Illuminazioni, racconti e immagini sui messaggeri'', ShaKe edizioni, 2017, ISBN 9788897109532
* Hakim Bey, ''Il giardino dei cannibali. I viaggi filosofici di un sufi beat'', ShaKe edizioni, 2010, pp.&nbsp;196, ISBN 978-88-88865-78-2
* Hakim Bey, Abel Zug, ''Orge dei mangiatori di hashish. Ricettario esotico e spirituale'', ShaKe edizioni, 2006, ISBN 9788897109532
* Hakim Bey, ''Millennium. La Jihad contro la politica'', ShaKe edizioni, 1997, pp.&nbsp;95, ISBN 88-86926-33-2
* Hakim Bey, ''Immediatismo. Caos, desiderio e civiltà'', Lanfranchi editore, 2014, ISBN 978-88-363-0079-2
*Hakim Bey, ''Avant-gardening'', Nautilus, 2011.
*Hakim Bey, ''La vendetta di Zarathustra. Il nuovo nichilismo e altri saggi'', tr. it. di Alessandro Mazzi e Gianluca Didino, Agenzia X e Ampère Books, 2023, {{ISBN|978-88-31268-95-0}}
 
== Altri progetti ==
{{Portale|letteratura|biografie}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[de:Peter Lamborn Wilson]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[en:Peter Lamborn Wilson]]
* {{cita web|http://www.hermetic.com/bey/index.html|''Hakim Bey and Ontological Anarchy'': The Writings of Hakim Bey|lingua=en}}
[[es:Hakim Bey]]
* {{cita web|http://www.liberospirito.org/Testi/PL-Wilson/battistutta%20-%20Hakim%20Bey%20e%20il%20suo%20doppio.pdf|Federico Battistutta: ''Hakim Bey e il suo doppio''}}
[[fr:Hakim Bey]]
 
[[pt:Hakim Bey]]
{{Controllo di autorità}}
[[sr:Hakim Bej]]
{{Portale|anarchia|biografie|filosofia|letteratura}}
 
[[Categoria:Pederastia]]
[[Categoria:Poeti statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Poeti statunitensi del XXI secolo]]
[[Categoria:Scrittori statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Scrittori statunitensi del XXI secolo]]