Foracio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m categoria più attinente |
||
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''
== Regole ==
===Preparazione===
Si gioca in 4 giocatori divisi in 2 coppie. I giocatori si dispongono attorno al tavolo di gioco in modo da frapporre fra un compagno e l'altro un avversario.
===Distribuzione delle carte===
Il mazzo spetta a chi solleva la carta con il valore
*Una alla volta per 13 giri *5+4+4 in 3 tornate. ===Gioco===
Se la carta giocata è di valore uguale a quello di una carta, o alla somma dei valori di più carte che si trovano sul tavolo, il giocatore prende la carta da lui giocata e quella o quelle di valore corrispondente, e le pone coperte in un mazzetto di fronte a sé, altrimenti depone la carta sul tavolo.
Riga 13 ⟶ 17:
Se vi sono diverse combinazioni di carte che il giocatore può prendere giocando una stessa carta, il giocatore può scegliere tra queste.
Con una ''figura'' (re, cavallo, fante) si può raccogliere solo un'altra figura. Con le altre carte si possono raccogliere le carte dello stesso valore oppure fare le combinazioni (es. con un 10 si possono raccogliere( 5+
Gli assi sono "pigliatutto", cioè il giocatore che cala un asso di qualsiasi seme raccoglie tutte le carte presenti sul tavolo. Questa presa non vale come scopa. Se non ci sono carte sul tavolo, il giocatore raccoglie solo il
Al termine della mano, tutte le carte eventualmente rimaste sul tavolo vengono prese dal giocatore che ha preso per ultimo.
Se durante il gioco viene commesso un errore di distrazione questo viene definito "Giogiata".
====Scopa====
Se un giocatore prende tutte le carte che si trovano sul tavolo, realizza una ''
===
Al termine di ogni mano viene calcolato il punteggio ottenuto cumulativamente da ciascuna coppia di giocatori nel seguente modo:
Riga 30 ⟶ 35:
** ''Spade'': 7 o più spade = 1 punto
** ''carte'': 27 carte o più (26 se la coppia non ha il mazziere) = 2 punti
**Se una coppia
*''Punti di gioco'', cioè combinazioni effettuate:
**''Napoli'': Si guadagnano tanti punti quante sono le carte in ''scala'', partendo dall'asso di un seme avanzando in modo crescente con lo stesso seme fino a che la ''scala'' non si interrompe. La Napoli si realizza con almeno l'asso, il due e il tre che salgono progressivamente a 4, 5 …13. Ci sono 4 Napoli, una per seme, da un minimo di 3 ad un massimo di 13 punti ciascuna.
**''Scopa'': Ogni scopa vale tanti punti quanti sono le carte di scopa prese = da un minimo di 2 punti (scopa di due) ad un massimo di 13 punti (scopa di re)
I punti ottenuti in ogni mano vengono sommati a quelli ottenuti nelle mani precedenti; la partita è vinta dalla coppia di giocatori che per primo raggiunge o supera '''71 punti'''.
==Strategia==
Fra le varie regole di carattere strategico:
La prima regola generale da osservare è quella di non consentire all'avversario che segue di fare ''scopa''. Perciò il giocatore eviterà, per quanto possibile, di lasciare sul tavolo carte per un valore totale minore o uguale a 10.▼
▲
*Talvolta è permesso l'uso di ''segnalare'' il possesso di una determinata carta al proprio compagno, in modo da impostare comuni strategie di gioco. Ovviamente va tenuto conto che questi segnali sono leggibili anche dagli avversari.
==Varianti==
Riga 51 ⟶ 55:
*Il punteggio di vittoria non è di 71 ma di 121 punti
*Vengono conteggiati anche i punti di ''colore'' ovvero quando la carta che raccoglie e le carte raccolte sono del medesimo seme. Se un giocatore realizza un ''colore'', per ricordare il valore dell colore effettuata, ripone la carta calata nel mazzetto delle sue prese scoperta e perpendicolare rispetto alle altre.
*I re sono considerati jolly. Possono raccogliere tutte le carte sul tavolo, come l'asso, o una combinazione di queste quando il giocatore assegna un valore specifico.
==Origini==
Il gioco del
Il nome trae origine probabilmente dalla azione peculiare di giocare l'asso pigliatutto: ''il
== Collegamenti esterni ==▼
*
*
{{portale|Giochi}}
▲==Collegamenti esterni==
▲* [http://digilander.libero.it/foraccio/foraccio/fforaccio.htm Sito divulgativo sul Foracio]
▲* [http://web.tiscali.it/amiciscalzaroti/foraccio.htm Sito divulgativo sullo Zobelon]
[[Categoria:Giochi di carte italiani]]
|