Tiros-I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: ar:تيروس-1 |
Aggiunta categoria |
||
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|satelliti artificiali|luglio 2017}}
[[
Il '''TIROS-I''' (o '''TIROS-1''') ('''T'''elevision '''I'''nfra'''R'''ed '''O'''bservation '''S'''atellite) fu il primo [[satellite meteorologico]] ad essere messo in orbita, fu inoltre il primo della serie TIROS.
[[
Rimase operativo per soli 78 giorni, ebbe maggior successo rispetto al [[Vanguard 2]], dimostrando la possibilità di utilizzare satelliti per il controllo delle condizioni atmosferiche dallo spazio.▼
Fu lanciato dalla [[NASA]] il 1º aprile del [[1960]],<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/feature/goddard/2019/launch-of-tiros-1-worlds-1st-weather-satellite-this-week-in-goddard-history-march-31-april-6|titolo=Launch of TIROS 1, World's 1st Weather Satellite — This Week in Goddard History: March 31–April 6|autore=Rob Garner|sito=nasa.gov|lingua=en|accesso=2 aprile 2019}}</ref> dalla base di [[Cape Canaveral]], in [[Florida]] ([[USA]]).
Due telecamere erano collocate in un corpo del peso di 120 kg, assieme a due registratori a nastro magnetico utilizzati per memorizzare le immagini quando il satellite era al di fuori ▼
Rimase operativo per soli 78 giorni<ref>{{Cita libro|titolo=Il tempo. Scopri la forza della natura. Tuoni, fulmini, tsunami e altro ancora|autore=Louise Spilsbury|anno=2008|editore=Parragon Books Ltd|città=Bath|lingua=en|p=152|capitolo=Previsioni del tempo|ISBN=978-88-7906-529-0|traduttore=Caterina Caravaggi}}</ref>
▲
Entro poche ore dal lancio, il satellite iniziò le riprese della situazione meteorologica della Terra, vista dallo spazio.
▲Due telecamere erano collocate in un corpo del peso di 120 kg, assieme a due registratori a nastro magnetico utilizzati per memorizzare le immagini quando il satellite era al di fuori
dal raggio delle comunicazioni.
L'alimentazione era fornita da
== Versioni ==
Fra il [[1960]] e il 1966 furono realizzati altri nove Tiros e, fra il 1967 e il 1969 furono realizzati altri nove satelliti ESSA (''Environmental Survey Satellites'') denominati ITOS, una versione migliorata del TIROS (''Improved Tiros'').<br />Fra il 1970 e il 1976 furono inoltre realizzati altri cinque progetti, sempre più evoluti.
Nell'arco di 17 anni, i satelliti TIROS-I scattarono oltre 3,5 milioni di fotografie e la vita media dei satelliti fu più del doppio della durata per la quale furono progettati.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:Satelliti artificiali]]▼
▲[[Categoria:Satelliti artificiali NASA]]
[[Categoria:Satelliti meteorologici]]
|