Alenia Aeronautica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sedi e stabilimenti in Italia: ancora una correzione minima
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata)
 
(111 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
'''Alenia Aeronautica''' è una società controllata da [[Finmeccanica|Finmeccanica S.p.A.]], è la maggiore realtà industriale italiana in campo [[aeronautica|aeronautico]] ed è tra i più avanzati complessi mondiali nel suo settore. L'[[amministratore delegato]] della società è l'ing. [[Giovanni Bertolone]].
[[en:|nome = Alenia Aeronautica]]
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 1990
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura = [[2012]]
|causa chiusura = (confluita in [[Alenia Aermacchi]])
|nazione = ITA
|sede =
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = aeronautico
|prodotti = [[Aerei|Aereo]]
|note =
|sito = https://aircraft.leonardo.com/it/home
}}
 
'''Alenia Aeronautica''' è stata una società italiana del settore [[aeronautica|aeronautico]] nata nel 1990 dalla fusione di [[Aeritalia]] con [[Selenia]], dando vita alla società Alenia, trasformata in Alenia Aerospazio nel 1996 e infine nel 2000 in Alenia Aeronautica. Era uno dei quattro settori in cui era suddivisa Alenia, assieme ad Alenia Spazio (ora [[Thales Alenia Space]]), [[Alenia Difesa]] e Alenia Sistemi Civili.
La società è impegnata nella progettazione, realizzazione, trasformazione e assistenza di una vasta gamma di [[aeroplano|velivoli]] e sistemi aeronautici sia civili che militari, per la maggior parte nell'ambito di collaborazioni con le più importanti industrie mondiali del settore.
 
Il 1º gennaio 2012 è confluita in [[Alenia Aermacchi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-05-05/storia-alenia-aermacchi-164356.shtml?uuid=Abn60EtH&refresh_ce=1|titolo=Alenia Aermacchi compie cent'anni. Ecco i suoi aerei di punta|data=5 maggio 2013|accesso=24 maggio 2017}}</ref>
Alenia Aeronautica occupa oggi oltre 9.000 persone ed è organizzata in diverse aree di business: velivoli da combattimento, velivoli da trasporto militare, velivoli per missioni speciali, aerostrutture e velivoli civili e trasformazione e revisione velivoli (attraverso Aeronavali).
 
==Aviazione militare==
Progetta e realizza direttamente o tramite collaborazioni internazionali velivoli da combattimento e da trasporto militare come l'[[Eurofighter Typhoon]], l'[[AMX International AMX|AMX]], il [[Panavia Tornado|Tornado]], il [[Alenia G.222|G.222]] ormai sostituito dal più versatile e moderno [[Alenia C-27J Spartan|C-27J]], l'[[ATR 42]]MP . Alenia partecipa alla progettazione e realizzazione di strutture per il nuovo aereo da combattimento statunitense [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F35 Lightning II]] (JSF). Ha conferito grande prestigio all'azienda la recente realizzazione dei dimostratori tecnologici [[Sky-X]] e [[Sky-Y]], due velivoli in grado di volare con l'ausilio del pilota collegato in remoto (quindi della famiglia degli [[UAV]]). La differenza tra i due sta nella propulsione. Il primo è spinto da un piccolo motore a getto, mentre il secondo da un'elica spingente trascinata da un motore diesel (il JTD di casa FIAT, opportunamente modificato per il volo ad alte quote). È inoltre in fase di sviluppo un altro velivolo, sempre senza pilota, denominato [[Molynx]], che sarà in grado di effettuare missioni di ricognizione e di sorveglianza del suolo di lunga durata volando a elevatissime quote.
 
==Aviazione commerciale==
Alenia Aeronautica svolge un ruolo centrale nel comparto dell'aviazione commerciale. Attraverso la collaborazione paritetica con [[European Aeronautic Defence and Space Company|EADS]], l'azienda ha realizzato la famiglia di velivoli turboelica [[ATR 42]] & [[ATR 72|72]] per il trasporto regionale.
 
Le capacità tecnologiche dimostrate da Alenia Aeronautica nel campo delle aerostrutture ha trovato importanti riconoscimenti attraverso numerose collaborazioni con i maggiori produttori mondiali per la realizzazione di alcuni fra i più noti aerei commerciali esistenti.
 
L'azienda collabora da lungo tempo con [[Boeing]] e partecipa, fornendo parti strutturali, ai programmi riguardanti i velivoli [[Boeing 767|B767]], [[Boeing 777|B777]], [[Boeing 717|B717]], [[Boeing 757|B757]] e parteciperà alla realizzazione di sezioni di fusoliera e di coda del [[Boeing 787|B787]], il nuovo e "super efficiente" aereo commerciale della Boeing in Composito. La collaborazione con [[Airbus]] include forniture di parti strutturali per gli [[Airbus A321|A321]] e, attraverso EADS, la società fornisce parti per gli [[Airbus A300|A300/310]], [[Airbus A330|A330]] e [[Airbus A340|A340]]-500/600. Alenia Aeronautica partecipa, inoltre, al nuovo programma [[Airbus A380|A380]], il velivolo più grande mai realizzato dalla società europea, con la costruzione di sezioni di [[fusoliera]]. Con [[Dassault Aviation]], infine, l'azienda è impegnata nella realizzazione del [[Dassault Falcon 2000|Falcon 2000]] e del [[Dassault Falcon 900|Falcon 900EX]].
 
==Altre attività==
Nel campo delle trasformazioni Alenia Aeronautica, attraverso la società [[Alenia Aeronavali]] ex-''Officine Aeronavali Venezia'', detiene una posizione di rilievo internazionale operando su molti dei più importanti aerei sia militari che civili, avendo, inoltre, una vasta esperienza nelle attività di revisione e manutenzione.
 
==Sedi e stabilimenti in Italia==
Tre stabilimenti Alenia Aeronautica si trovano in [[Campania]] ([[Pomigliano d'Arco]], [[Casoria]], [[Nola]]) dove si assemblano fusoliere e realizzano miscellanea per tutti i programmi civile e militari. <br>
A [[Torino]] sono presenti due stabilimenti, uno in [[Corso Marche]] e uno a [[Caselle Torinese|Caselle]], presso l'[[aeroporto]]. <br/>
Altri stabilimenti si trovano a [[Foggia]] (fibre di carbonio e materiali compositi) e [[Grottaglie]] ([[provincia di Taranto|TA]])(sezioni di fusoliera), mentre a [[Roma]] è situata la sede dirigenziale.<br/>
Siti industriali di aziende controllate si trovano a [[Torino]] ([[Alenia SIA]]), [[Venegono]] (VA) ([[Aermacchi]]), [[Tessera (Venezia)|Tessera]] (VE) ([[Alenia Aeronavali]]), [[Capodichino]] ([[Alenia Aeronavali]]), [[Brindisi]] ([[Alenia Aeronavali]]).<ref>{{cita web|url=http://www.alenia-aeronautica.it/it/AboutUs/sites.htm|editore=alenia-aeronautica.it/it/AboutUs/sites.htm|titolo=Siti Alenia Aeronautica}}</ref>
 
==Principali docietà controllate e partecipate==
* [[Alenia Aermacchi]], ex Aermacchi
* [[Alenia Aeronavali]]
* [[Alenia SIA]], ex Società Italiana Avionica (SIA)
* [[ATR]]
* [[Quadrics]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
[[File:Alenia_satbilimento_torino_corso_marche.jpg|thumb|Lo stabilimento di Torino]]
* [[Finmeccanica]]
* [[Alenia Aermacchi]], ex Aermacchi
* [[Thales Alenia Space]], ex-Alenia Spazio ed ex-Alcatel Alenia Space
* [[AgustaWestlandAlenia Difesa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.alenia-aeronautica.it/ Sito web di Alenia Aeronautica]
*[http://www.finmeccanica.it/ Sito web di Finmeccanica]
 
{{Portale|economia|Aeronautica|Guerra|Trasporti}}
 
[[es:{{Alenia Aeronautica]]}}
[[Categoria:Aziende aeronautiche italiane]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Aziende della provincia di Torino]]
{{portale|aviazione|aziende|Italia}}
[[Categoria:Aziende della provincia di Napoli]]
[[Categoria:Aziende italiane del settore difesa]]
[[Categoria:Aziende italiane per nome]]
[[Categoria:Gruppo Finmeccanica]]
 
[[csCategoria:Alenia Aeronautica| ]]
[[deCategoria:Alenia AeronauticaAermacchi]]
[[en:Alenia Aeronautica]]
[[es:Alenia Aeronautica]]
[[fr:Alenia Aeronautica]]
[[ja:アレーニア・アエロナウティカ]]
[[nl:Alenia Aeronautica]]
[[zh:阿莱尼亚]]