Fram: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: de:Fram
m clean up, replaced: Polo Nord → Polo nord (2)
 
(68 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[FRAM]]}}
{{Infobox nave
{{Nave
|nomeNome=Fram
|immagineImmagine=Amundsen-Fram.jpg
|didascalia|Didascalia=La nave ''Fram'' in [[Antartide]] durante la [[spedizione Amundsen]].
|dimensioni_immagine=300px
|bandieraBandiera=flag of Norway.svg
|didascalia=La nave ''Fram'' in [[Antartide]] durante la [[spedizione Amundsen]].
|Bandiera2=
|bandiera=flag of Norway.svg
|Bandiera3=
|bandiera2=
|bandiera3=
<!-- Sezione descrizione generale -->
|tipoTipo=[[Schooner]], [[Veliero]]
|classeClasse=
|Numero_unità=
|numero_unità=
|costruttoriCostruttori=Colin Archer
|cantiereCantiere=[[Larvik]], [[Norvegia]]
|Identificazione=
|matricola=
|Ordine=
|ordinata=
|Impostazione=
|impostata=
|varataVaro=1892
|Completamento=
|completata=
|Entrata_in_servizio=
|entrata_in_servizio=
|Proprietario=
|proprietario=
|Radiazione=
|radiata=
|destino_finaleDestino_finale= Attualmenteattualmente conservata nel Museo Fram di [[Oslo]].
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|dislocamentoDislocamento=402
|Stazza_lorda=
|stazza_lorda=
|lunghezzaLunghezza=39
|larghezzaLarghezza=11
|altezzaAltezza=
|pescaggioPescaggio=4.8
|Profondità_operativa=
|profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|ponte_di_volo=
|propulsionePropulsione=[[Vela (sistema di propulsione)|Vele]]<br> />[[motore a vapore|Motore a carbone]] da 220 [[cavallo Vapore|CV]]<br />dal 1910 [[motore Diesel]]
|velocitàVelocità=7
|Velocità_km=
|velocità_km=
|autonomiaAutonomia=
|Capacità_di_carico=
|capacità_di_carico=
|equipaggioEquipaggio=16
|Passeggeri=
|passeggeri=
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|sensoriSensori=
|Sistemi_difensivi=
|sistemi_difensivi=
|Armamento=
|armamento=
|Corazzatura=
|corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|veicoli_aerei=
<!-- Sezione note -->
|mottoMotto=
|Soprannome=
|soprannome=
|noteNote=
}}
La '''Fram''' (''Avanti'', in [[lingua norvegese|norvegese]]) èfu una [[nave]] utilizzata in diverse spedizioni nelle regioni [[Artide|artiche]] ede [[Antartide|antartiche]] dagli esploratori [[Norvegia|norvegesi]] [[Fridtjof Nansen]], [[Otto Sverdrup]], [[Oscar Wisting]] e [[Roald Amundsen]] tra gli anni [[1893]] e [[1912]]. DisegnataProgettata da [[Colin Archer]], [[architettura navale|architetto navale]] e proprietario degli omonimi [[cantiere|cantieri]] Archer a [[Larvik]], nei pressi di [[Oslo]], è probabilmente la più resistente nave in [[legno]] mai costruita. Venne infatti realizzata appositamente per la spedizione in [[Artide]] di Fridtjof Nansen del [[1893]], dove era previsto un suo ibernamento tra i ghiacci del [[pack]] artico.
 
La ''Fram'' è considerata la nave di legno che ha navigato più a nord e più a sud del [[Terra|globo]]. È attualmente conservata nel [[Museo Fram]] di [[Oslo]].
 
== Costruzione ==
L'ambizione di Nansen era di esplorare l'[[Artide]] e di arrivare più a nord di chiunque altro. Per fare ciò doveva però affrontare un problema già incontrato da numerosi altri navigatori delle regioni polari: il [[pack]] può, soprattutto durante l'[[inverno]], bloccare la nave per lunghi periodi ede addirittura stritolarla. L'idea di Nansen era di realizzare un'imbarcazione capace di sopravvivere alla pressione non grazie all'utilizzo della pura forza di resistenza, ma con uno [[scafo]] disegnatoprogettato per permetterle di sfruttare il movimento dei ghiacci, per ''salire'' sul pack e quindi di ''galleggiare'' sul mare ghiacciato.
 
Nansen commissiona allora ai cantieri di [[Colin Archer]] a [[Larvik]] un'imbarcazione con queste caratteristiche. La ''Fram'' è realizzata in legno di ''[[Chlorocardium rodiei]]'' per resistere al [[ghiaccio]], e quasi senza [[chiglia]] per affrontare i bassi fondali che Nansen credeva di incontrare. [[Timone]] ed [[elica]] vennero disegnatiprogettati per essere facilmente retraibili, e gli alloggi pensati per permettere all'[[equipaggio]] di sopravvivere a bordo per cinque [[anno|anni]].
 
== Spedizioni ==
Riga 68 ⟶ 67:
|-
|[[Fridtjof Nansen]]
|[[1893]] - [[1896]]
|[[Artide]]
|-
|[[Otto Sverdrup]]
|[[1898]] - [[1902]]
|[[Isole artiche canadesi]]
|-
|[[Roald Amundsen]]
|[[1910]] - [[1912]]
|[[Polo Sud]]
|}
[[immagineFile:NansenforanframNo-nb bldsa q3c062.jpg|thumb|right|230px|Fridtjof Nansen vicino alla ''Fram''.]]
=== Nella [[banchisa]] artica ===
A causa dei numerosi pezzi di legno galleggianti ritrovati alle isole [[isole Svalbard]], [[Fridtjof Nansen|Nansen]] ipotizzò che essi fossero trasportati da una [[corrente oceanica]] proveniente dalla [[Siberia]], e che poteva utilizzare questa stessa corrente per raggiungere facilmente il [[Polo Nordnord]]<ref>In particolare sperava di essere bloccato dai ghiacci e poi spinto dalla corrente con tutto il resto della banchisa.</ref>. Una volta che la ''Fram'' fu completata Nansen [[Spedizione della Fram|partì per sperimentare la sua ipotesi]].
 
Dopo poco comprese però che la nave non sarebbe riuscita a raggiungere il [[Polo Nordnord]] per la sola forza della corrente. Decise dunque, insieme a [[Hjalmar Johansen]], di tentare di raggiungere il Polo con gli [[sci]]. Arrivati a 84[[grado (geometria)|°]] 14[[primo (geometria)|']] nord decidono di tornare indietro per passare l'[[inverno]] nella [[terra di Francesco Giuseppe]] dove riescono a sopravvivere mangiando carne e [[Tessuto adiposo|grasso]] di [[orso polare|orsi polari]] e [[tricheco|trichechi]]. Grazie ada un fortunato incontro con una spedizione [[regno Unito|britannica]], Nansen e Johansen fanno ritorno in [[Norvegia]] solo pochi giorni prima dell'arrivo della ''Fram'', che haaveva trascorso quasi tre anni tra i ghiacci artici <ref>Apsley Cherry-Garrard, ''The Worst Journey in the World'', Carroll & Graf Publishers, [[1922]], p. xxii.</ref>.
 
=== Esplorazione scientifica di Sverdrup ===
Il [[24 giugno]] [[1898]] [[Otto Sverdrup]] salpa con la ''Fram'' ede un equipaggio di 17 uomini per una spedizione scientifica nelle [[isole artiche canadesi]]. La nave viene leggermente modificata per avere un maggior [[bordo libero]].
 
La spedizione riesce a [[cartografia|cartografare]] una vasta area della regione, ede a recuperare numerosi campioni di [[fauna]], [[flora]] e [[geologia|geologici]].
 
=== [[SpedizioneLa spedizione Amundsen]] ===
{{vedi anche|spedizione Amundsen}}
La ''Fram'' è stata utilizzata anche durante la spedizione di [[Roald Amundsen]] al [[Polo Sud]] negli anni [[1910]] - [[1912]].
[[immagineFile:Fram02.JPG|thumb|250px|right|Un'immagine della ''Fram'' nel museo dedicatole.]]
 
La ''Fram'' è stata utilizzata anche durante la spedizione di [[Roald Amundsen]] al [[Polo Sud]] negli anni [[1910]] - [[1912]].
[[immagine:Fram02.JPG|thumb|250px|right|Un'immagine della ''Fram'' nel museo dedicatole.]]
 
== La ''Fram'' oggi ==
La nave è rimasta inutilizzata dal [[1912]] sino agli [[anni 1920|anni '20venti]], quando [[Lars Christensen]], Otto Sverdrup e [[Oscar Wisting]] iniziano a raccogliere fondi per una sua conservazione. Nel [[1935]] la nave è trasportata nel [[museo Fram]], dove si trova tuttora.
 
== Luoghi dedicati ==
* [[Isole Komsomol'skaja Pravda#Geografia|Isola Fram]], piccola isola nell'arcipelago delle [[isole Komsomol'skaja Pravda|Komsomol'skaja Pravda]]
* [[Framheim]] (''casa di Fram'' in [[lingua norvegese|norvegese]]), la base di Amundsen a [[baia delle Balene]] durante la [[spedizione Amundsen|sua spedizione antartica]].
* [[Fram Rupes]], un [[canyon]] su [[Mercurio (pianeta)|Mercurio]].
* [[Fram (cratere)|Cratere Fram]], un piccolo cratere su [[Marte (pianeta)|Marte]], visitato dal rover [[Opportunity]] nel [[2004]].
* [[Abisso Fram]], il punto più profondo dei [[mari antartici]].
* [[Stretto Fram]], il passaggio tra il [[Mare di Groenlandia]] ede il [[Mare di Norvegia]], tra la [[Groenlandia]] e [[Spitsbergen]].
* ''Fram, ursul polar'', (''Fram, l'orso polare'' in [[lingua romena|romeno]]), un racconto per bambini dello scrittore [[Romania|romeno]] [[Cezar Petrescu]].
* Fram, una canzone della band [[regnoRegno unitoUnito|inglese]] [[iLiKETRAiNS]].
* FRAM CQ, una squadra di [[calcio (sport)|calcio]] della [[California]].
 
== Altre navi chiamate ''Fram'' ==
* Una nave costruita nel [[1958]] da [[Axel Enström]] è stata successivamente rinominata ''Fram'' <ref>[{{Cita web |url=http://www.poosu.net/3fram.html |titolo=Il sito che riporta la notizia.] |accesso=18 agosto 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120414224506/http://www.poosu.net/3fram.html |dataarchivio=14 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref>.
* Re [[Harald V di Norvegia|Harald V]], sovrano di Norvegia, possiede numerose navi da [[regata]] chiamate ''Fram''. Divenne campione del mondo di questa specialità nel [[1987]] sull'imbarcazione ''Fram X'' e corre attualmente con la nave ''Fram XVI''<ref>Dato aggiornato al [[2006]].</ref>.
* La società di navigazione norvegese [[Hurtigruten]] staha costruendocostruito una nave cheda crociera per spedizioni sipolari, chiameràbattezzata [[MS Fram]].
 
== Note ==
Riga 117 ⟶ 118:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Fram}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.coolantarctica.com/Antarctica%20fact%20file/History/antarctic_ships/fram.htm Storia della nave Fram].
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20040809203531/http://www.fram.museum.no/en/ Il sito del museo Fram].
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Navi utilizzate in Antartide|Fram]]
{{portale|Antartide|Artide|marina}}
[[Categoria:Esplorazione dell'Artide]]
 
[[Categoria:EsplorazioneNavi utilizzate in dell'Artide]]
[[da:Fram]]
[[Categoria:Navi esposte in museo]]
[[en:Fram]]
[[Categoria:Navi utilizzate in Antartide|Fram]]
[[es:Fram (barco)]]
[[Categoria:Imbarcazioni a vela a tre o più alberi]]
[[fr:Fram]]
[[hr:Fram]]
[[is:Fram (skip)]]
[[ja:フラム号]]
[[nds:Fram]]
[[nl:Fram]]
[[no:«Fram»]]
[[pl:Fram (statek)]]
[[ru:Фрам]]
[[sl:Fram (ladja)]]
[[sv:Fram (skepp)]]
[[tr:Fram]]