Discussioni progetto:Cattolicesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{Titolo errato|titolo=Concilio Wikipediano}}
{{Testata progetti religioni
{{A fine pagina|centrato|fine=Ultima discussione}}
| titolo=Concilio Wikipediano
{{bar tematici|religione}}
{{finestra
|logo=
|border= 2px
|col1= royalblue
|col2= white
|col3= white
|titolo= In cancellazione
|link=
|contenuto=<div class="usermessage">Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti il cattolicesimo. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{tl|cancellazione}} non è specificato il parametro <kbd>argomento</kbd> oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo <kbd>arg=cattolicesimo</kbd> alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.</div>
[[File:User-trash-full-4.svg|right|50px|Cancellazione]]
<div style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
<categorytree hideroot="on" mode="all" depth="0" hideprefix="auto">Pagine in cancellazione - cattolicesimo</categorytree>
</div>
}}
{{Testata progetti religioni/Archivio
| nome progetto=Cattolicesimo
}}
{{/archivio}}
 
== Mediatrice e Mediatrice di tutte le grazie ==
==Segnalazione==
Non so se [[Oddo Stocco|questa voce]] sia enciclopedica, non rintracciando le discussioni sull'argomento, le fonti in ogni caso potrebbero non essere sufficienti. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 15:51, 1 gen 2009 (CET)
:la voce è sicuramente pov, ma non è in uno stato così grave basta cassare qualche aggettivo superfluo e denordizzarla ("Lo Stocco" :S )...in ogni c'era una cosa che non mi convinceva, stando al testo della voce mons. Stocco era almeno [[protonotario apostolico]] in quanto sono gli unici sacerdoti monsignori che possono portare la [[mantelletta (cattolicesimo)|mantelletta]] (che nel suo caso è viola come i vescovi...si differenziano solo nel tricorno che è nero con fiocco rosso), ma il dubbio nasce guardando l'altra foto perché porta la talare dei vescovi, infatti i prelati non possono portare né la croce pettorale, né l'anello (si vede ingrandendo l'img) e mi pare che non possano avere neanche la [[pellegrina]]. Ora dalle foto in bianco e nero non si capisce, ma se fosse vescovo basterebbe che il tricorno della prima foto fosse viola, tuttavia nel testo e su internet non si dice che venne ordinato vescovo, quindi: era mons. Stocco che si vestiva come gli pareva a lui oppure venne ordinato vescovo e nel testo non è stato detto oppure ho sbagliato io? [[Utente:Eltharion|'''<font color="blue">Eltharion</font>''']] <small><sup>[[discussioni utente:Eltharion|<font color="red">'''Buon Anno'''</font>]]</sup></small> 12:10, 2 gen 2009 (CET)
::Ho consultato Catholic Hierarchy e pare che Oddo Stocco non fosse vescovo. Nel motu proprio ''Crux Pectorialis'', se ho tradotto bene, si dice che i Protonotari Apostolici Soprannumerari possono portare la croce pettorale durante i pontificali. L'anello e il colore della talare rimangono per me degli enigmi. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkorange;">'''Κrεpιδεια'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;">''§ <sub>in fructus labore''</sub></span>]] 20:02, 2 gen 2009 (CET)
:::il pontificale è una Messa e quindi quel motu proprio (che non ho letto) che tratta dell'uso della croce per i cardinali non vescovi e i prelati, si riferisce alla croce sopra l'abito corale, mentre nel nostro caso Stocco è in talare. In ogni caso ho stando a [http://www.cattoliciromani.com/forum/showthread.php/protonotari_apostolici-177.html questo] possiamo dire che quando la crux pectoralis parla di protonotari suprannumerari, si riferiva ai canonici, cosa che Stocco non era, però stando alla Inter multiplices (la successiva riorganizzazione dei prelati e di Paolo VI quindi successivo a Stocco) per portare quelle insegne Stocco sarebbe dovuto essere un:"Protonotari Apostolici di numero o partecipanti: essi sono in numero di 7 e vengono nominati direttamente dal Sommo Pontefice; a norma di detto Motu Proprio avevano il privilegio di utilizzare la mitra e qualsiasi altra [[Vescovo#Insegne_Pontificali|insegna pontificale]], escluso il trono, il pastorale e la cappa"...bisognerebbe vedere se i "camerieri segreti soprannumerari di Sua Santità" rientravano in questa categoria [[Utente:Eltharion|'''<font color="blue">Eltharion</font>''']] <small><sup>[[discussioni utente:Eltharion|<font color="red">'''Buon Anno'''</font>]]</sup></small> 12:02, 3 gen 2009 (CET)
::::Ho sfrondato la voce dei molti elementi (IMHO) ridondanti o superflui, ma non sono in grado di dire se il soggetto sia palesemente enciclopedico o no. <small>IMHO la discussione specifica che precede andrebbe trasferita nella talk della voce. </small>--[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 12:44, 3 gen 2009 (CET)
[rientro] Essendo di origini Ebraiche faccio sommessamente notare che per me tutti i [[Giusti tra le Nazioni]] indistintamente '''sono''' enciclopedici. Inoltre la sua partecipazione alla Resistenza mi sembra non secondaria. Shalom, [[utente:dott.Piergiorgio|dott.piergiorgio]] - [[Discussioni utente:Dott.Piergiorgio|commentami]] 13:59, 3 gen 2009 (CET)
:Opinione legittima, anche se non la condivido appieno (come per tutti gli automatismi). Peraltro, il soggetto in esame non è tra i (20.000!) giusti tra le nazioni: in questo caso, 6 mesi fa è stata soltanto presentata la richiesta perché possa esservi incluso. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 14:55, 3 gen 2009 (CET)
 
Gent. mi buonasera,
== Vescovi di Lodi ==
 
avrei quasi pronte le traduzioni dei titoli mariani <nowiki>[[w:en:Mediatrix]]</nowiki> e <nowiki>[[w:en:Mediatrix of all graces]]</nowiki>. Quando tento di pubblicare, scatta il filtro antiabusi senza fornire alcuna motivazione (es. stalkwords).
Da ottobre 2008 le voci dei [[Diocesi_di_Lodi#Cronotassi_dei_vescovi|vescovi di Lodi]] dal XVII al XX secolo sono "da aiutare" perché troppo brevi, e quindi, secondo quanto si legge [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Da_aiutare#Riepilogo in questa pagina] possono essere proposte per la cancellazione. Invito gli utenti interessati a provvedere quanto prima. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 20:16, 4 gen 2009 (CET)
 
== Creazione dell'archivio ==
 
Per caso, la voce è stata esclusa dalla pubblicazione come,per dire, <nowiki>[[Byoblu]]</nowiki>? È possibile disattivare il filtro antiabusi in modo da creare le voci di cui in oggetto?
La dimensione di questa voce, che al momento sfiora i 200 kB, non rispetta [[Aiuto:Dimensione_della_voce#Linee_guida|queste linee-guida]]: che ne dite di creare degli archivi (almeno) annuali, come quelli realizzati ad esempio per [[discussioni progetto:Diocesi]]? Oltretutto: che fine hanno fatto le discussioni fino ad agosto 2008? --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 20:29, 4 gen 2009 (CET)
:L'archivio esiste (in questa pagina c'è il [[Discussioni_progetto:Cattolicesimo/archivio|link]] in alto, sulla sinistra): chi vuole, è libero di spostarci le discussioni concluse quando vuole. --[[Utente:Medan|Medan]] ([[Discussioni utente:Medan|msg]]) 20:48, 4 gen 2009 (CET)
::Non l'avevo visto! :) --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 10:09, 5 gen 2009 (CET)
 
Ringrazio in anticipo chi cortesemente risponderà. --[[Speciale:Contributi/176.200.75.84|176.200.75.84]] ([[User talk:176.200.75.84|msg]]) 23:37, 3 gen 2025 (CET)
== Titolo vescovo [[Gioacchino Muccin]] ==
 
:Se il problema riguarda il filtro anti abusi , devi scrivere in [[Wikipedia:Richieste agli amministratori]], questo bar tematico non ha poteri / competenze in merito. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:59, 4 gen 2025 (CET)
E' sorto un contenzioso sul titolo che debba avere il vescovo. Infatti l'utente [[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ritiene che si debba scrivere "vescovo di Feltre e Belluno", come riportato in alcuni testi e nel sito della diocesi alla pagina del vescovo, mentre io ritengo che il titolo sia di "Belluno e Feltre", come riportato su [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dbefe.html ch] (in diversi punti) e su [http://www.gcatholic.com/dioceses/diocese/bell4.htm gcatholic], che, anche in proposito del vescovo in questione, ne riportano il titolo come "vescovo di Belluno e Feltre", e sostanzialmente significa che, una volta unite le due diocesi di Feltre e di Belluno, la chiesa di Feltre ne è stata concattedrale, non cattedrale. Onde evitare edit war sollecito le opinioni di altri utenti.--[[Utente:Tavyrob|Tavyrob]] ([[Discussioni utente:Tavyrob|msg]]) 09:29, 5 gen 2009 (CET)
::Salve, appena tento di salvare la richiesta)(stesso testo di cui sopra) nella pagina indicata, scatta il filtro antiabusi col seguente me:
:Se guardiamo nel [http://www.diocesi.it/bellunofeltre/muccin.html sito della Diocesi] vi è scritto che Belluno viene prima di Feltre. Su WP, nella voce [[Diocesi di Belluno-Feltre]], si dice che, per il periodo, seppur breve (dal 1818 al 1986), durante il quale le due Diocesi vengono considerate ''[[aeque principaliter]]'', dire ''Belluno e Feltre'' o ''Feltre e Belluno'' è ambivalente. Ho inoltre ampliato la voce in modo da non essere più uno stub. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkorange;">'''Κrεpιδεια'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;">''§ <sub>in fructus labore''</sub></span>]] 13:50, 5 gen 2009 (CET)
::{{citazione |Questa azione è stata ritenuta pericolosa e quindi impedita in base a una verifica automatica. Se si ritiene che l'azione in questione sia costruttiva, contattare un amministratore e informarlo su ciò che si stava tentando di fare. Questa è una breve descrizione della regola che è stata violata: Richieste ricorrenti, già esaminate
Cosa vuol dire che "Belluno viene prima di Feltre"? Mi citi il passo da cui hai tratto la citazione? Io non riesco a trovarlo! Nella suddetta biografia trovo invece che Muccin è stato nominato vescovo di Feltre e Belluno e che ha preso possesso prima della diocesi di Feltre, e poi della Diocesi di Belluno... Ti dice niente?
Questa azione è stata ritenuta pericolosa e quindi impedita in base a una verifica automatica. Se si ritiene che l'azione in questione sia costruttiva, contattare un amministratore e informarlo su ciò che si stava tentando di fare. Questa è una breve descrizione della regola che è stata violata: mille bolle}}
Inoltre voglio proporre alla tua attenzione le seguenti fonti, edite dalla tipografia vescovile: come noterai non si parla mai di Belluno e Feltre, ma di Feltre e Belluno!
::È impossibile inoltrare la richiesta agli amministratori {{Non firmato|12:55, 4 gen 2025 2.196.178.81 }}
*''Scritti e discorsi di mons. Gioacchino Muccin '''vescovo di Feltre e Belluno''''', Belluno, Tipografia Piave, 1974
:::Allora provo a segnalare io con una segnalazione in quella pagina di questa discussione.--[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:42, 4 gen 2025 (CET)
*''Gioacchino Muccin, '''vescovo di Feltre e Belluno'''. Lettera pastorale per la Quaresima 1964. La sciagura del Vajont. Luci di fede, di speranza e di bontà e insegnamenti di vita, nel mistero del dolore e della sofferenza'', Belluno, Tipografia Piave, 1964
::::Grazie molte. Buona giornata --[[Speciale:Contributi/2.196.181.84|2.196.181.84]] ([[User talk:2.196.181.84|msg]]) 14:19, 4 gen 2025 (CET)
*Lino Mottes, ''Gioacchino Muccin: '''vescovo di Feltre e Belluno''', ragazzo del '99'', Belluno, Tipografia Piave, 1999
:::::Non trovo il caso indicato nel registro del filtro (i due filtri che scattano in WP:RA riguardano motivi diversi, che non c'entrano con la questione): @IP mi indichi con quale IP hai cercato di fare le modifiche impedite, o il titolo esatto (attenzione a spazi maiuscole/minuscole) che hai provato a creare, o quantomeno data e ora del tentativo? Grazie --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:50, 4 gen 2025 (CET)
--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 02:42, 6 gen 2009 (CET)
::::::176.200.75.84 / 2.196.178.81 / 2.196.181.84 nel frattempo che risolvano, dal basso della mia poca esperienza, forse se ti [[Aiuto:Registrazione|registri]] e scrivi la voce in una [[WP:SBP|pagina di prova personale]] potresti riuscirci. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:19, 4 gen 2025 (CET)
:::::::Quegli IP li avevo già controllati: non risultano interventi del filtro non spiegabili. --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 18:37, 4 gen 2025 (CET)
::::::::::::(fuori cronto) Ops, @[[Utente:Equoreo|Equoreo]] il mio era un... come si dice... un vocativo (forse mi ero perso una virgola) per dire all'IP che rispondevo a lui, non una risposta a te.--[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 20:01, 4 gen 2025 (CET)
::::::::salve, avevo provato mesi fa a creare le voci [[Mediatrice]] e [[Mediatrice di tutte le grazie]] e scattava il filtro antiabusi. Ora scatta tentando di salvare la richiesta nella pagina degli amministratori. Riprovo a pubblicarla nei prossimi giorni e le indico IP, data e ora e esatta. --[[Speciale:Contributi/95.233.187.174|95.233.187.174]] ([[User talk:95.233.187.174|msg]]) 19:57, 4 gen 2025 (CET)
:::::::::Ho trovato un blocco del filtro 232 su [[Mediatrice di tutte le grazie]] del 6 dicembre. Il problema non è nel titolo, ma nel testo: prova a tagliare del tutto l'ultimo capoverso (quello su Emma de Guzman e la successiva decisione della Dottrina della Fede); se funziona (quel filtro è un gran pasticcio, anche solo capire cosa lo ha fatto scattare è un problema) poi vediamo come risolvere. Saluti --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 21:24, 4 gen 2025 (CET)
::::::::::{{ping|Equoreo}}, grazie. Voce creata, rimuovendo la parte indicata. Non riesco a collegarla in interwiki.
 
== Santi e beati da identificare ==
: Il mio dubbio rimane, sia per questo risentimento che l'utente FeltriaUrbsPicta mi usa, sia per l'utilizzo da parte del sito della diocesi del titolo di Feltre e Belluno per un vescovo, di Belluno Feltre per quello prima e di nuovo di Feltre e Belluno per quello prima ancora. Chi ha un po' di dimestichezza con i titoli capisce che quando era vescovo Muccin la cattedrale era a Feltre e la concattedrale a Belluno, con Bortignon il contrario e con quello prima ancora il contrario. Quindi quello che mi pare strano è questa alternanza della sede da cattedrale a concattedrale, che spiegavo con i titoli univoci riportati nei comuni siti come ch e gc. Con questo (voglio anche tranquillizzare l'utente) non volevo sminuire Feltre in funzione di Belluno, era solo per fare chiarezza; ho posto la questione ai progetti proprio perché se ne prendesse una decisione lì, e non qui (quindi è il caso di ri-seppellire l'ascia di guerra).--[[Utente:Tavyrob|Tavyrob]] ([[Discussioni utente:Tavyrob|msg]]) 08:28, 6 gen 2009 (CET)
 
Buongiorno! Qualcuno ha idea di chi potrebbero essere questi tre che ho trovato affrescati nella [[:wikidata:Q120478959|chiesa dei Santi Felice e Fortunato]] a [[Cologna Veneta]]? Potrebbero essere legati ai [[Servi di Maria]].
::Per parte mia credo proprio si debba scrivere [[Diocesi di Belluno-Feltre]] secondo l'autodicitura e l'annuario pontificio--[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 08:36, 6 gen 2009 (CET)
*[[:File:Cologna Veneta, chiesa dei Santi Felice e Fortunato - Affreschi - San "Toringius de Florentia".jpg|San "Toringius de Florentia"]]
*[[:File:Cologna Veneta, chiesa dei Santi Felice e Fortunato - Affreschi - Beato "Octavianus de Alemannia".jpg|Beato "Octavianus de Alemannia"]]
*[[:File:Cologna Veneta, chiesa dei Santi Felice e Fortunato - Affreschi - Beato "Simeone di Faenza".jpg|Beato "Simeone di Faenza"]]
Grazie! --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 14:20, 10 gen 2025 (CET)
::Prima di tutto non è ''Ocianus'', ma ''Octavianus''. Nella [[Bibliotheca Sanctorum]] esistono 4 Ottaviano (Cartagine, Como, Savona, Volterra), da [https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-09-MASABKI-OZANAM/page/n681/mode/1up verificare]. Gli altri due santi non sembrano esistere in quest'opera.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:58, 10 gen 2025 (CET)
:::Oh cielo, che svista! Lo correggo, grazie. Non sembra comunque nessuno dei quattro riportati dalla BS. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 17:08, 10 gen 2025 (CET)
::::Infatti: nessuno di loro è su ''Bibliotheca sancrorum'' o nel Martirologio romano. Non sono elencati tra i santi dell'ordine in Escobar e DIP (e nemmeno tra gli esponenti illustri, ma ho letto le voci in maniera molto superficiale e non ne sono certo). Potrebbero essere frati di venerata memoria del convento di Cologna. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 19:09, 10 gen 2025 (CET)
:::::Ok, grazie comunque! --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 19:47, 10 gen 2025 (CET)
 
== Avviso vaglio su [[Oratorio dei Santi Nazario e Celso (Novate Milanese)]] ==
:::Utente Tavyrob, la cattedrale di Feltre è diventata concattedrale a seguito della plena unio delle diocesi di Belluno e Feltre, sancita con proprio decreto dalla Congregazione per i Vescovi in data 30 settembre 1986, e non prima, come sostieni tu... Ti ricordo che le diocesi aeque principaliter unite, come lo sono state Belluno e Feltre dal 1818 al 1986, erano diocesi di pari dignità! Pertanto non si capisce come la diocesi di Feltre potesse non avere una cattedrale! La diocesi di Belluno aveva una sua cattedrale, così come quella di Feltre! Per ulteriori approfondimenti ti rimando nuovamente a tutti i documenti dell'epoca conservati presso gli archivi diocesani! Non si fa ricerca storica senza consultare le fonti! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:20, 6 gen 2009 (CET)
 
{{avvisovaglio|Oratorio dei Santi Nazario e Celso (Novate Milanese)}} --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 18:56, 11 gen 2025 (CET)
::::La questione è questa: le due Diocesi hanno visto tre periodi diversi.
::::1) Prima del 1818 erano divise. Ciascuna aveva un suo vescovo (infatti la cronotassi vescovile è divisa);
::::2) dal 1818 le due diocesi vengono dette ''aeque principliter'', ossia di '''pari''' dignità con un vescovo unico;
::::3) nel 1986 viene fondata la Diocesi di Belluno-Feltre e da quell'anno sparisce l'incertezza su quale nome venga per primo.
::::Ora, per il periodo di tempo tra il 1818 e 1986, la Diocesi poteva dirsi di ''Belluno e Feltre'' o ''Feltre e Belluno'' ('''proprio perché ''aeque principaliter'', è indifferente se viene prima uno o l'altro!'''). Infatti, in una nota della voce [[Diocesi di Belluno-Feltre]], si dice che alcuni documenti riportino l'una e l'altra voce indistintamente.
::::Siccome ora la Diocesi si chiama Belluno-Feltre, per i vescovi di quel periodo sopra indicato, propenderei per lo scrivere ''Diocesi di Belluno e Feltre'' (onde evitare di scrivere sempre cose diverse). Spero di essere stato chiaro. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkorange;">'''Κrεpιδεια'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;">''§ <sub>in fructus labore''</sub></span>]] 15:22, 6 gen 2009 (CET)
 
== Avviso vaglio Torello da Poppi ==
Le fonti primarie e secondarie sono chiare: Gioacchino Muccin era vescovo di Feltre e Belluno. Non a caso ha preso possesso prima della diocesi di Feltre e poi di quelle di Belluno. Se poi vuoi prendere in considerazione soltanto le fonti terziarie, non stupirti se ti contesto! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:27, 6 gen 2009 (CET)
 
{{avvisovaglio|Torello da Poppi}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:24, 17 gen 2025 (CET)
== Discussioni sulla Sindone ==
 
== Don Sergio Lanza e il metodo del discernimento pastorale ==
Segnalo due discussioni in cui sarebbe utile che intervenissero quanti più utenti è possibile:
* [[Discussione:Studi scientifici sulla Sindone#Monete sugli occhi: confutazioni]]
* [[Discussione:Sindone di Torino#Alcuni appunti sulla presunta "veridicità" della Sindone]]
A presto--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]]<sup>11000 edit</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 19:14, 9 gen 2009 (CET)
 
Buonasera a tutti,
== Guglielmo Giaquinta ==
Ma secondo voi una persona che è stata vescovo, teologo e servo di Dio insieme non è enciclopedica? Se si allora voglio sapere cosa è realmente enciclopedico così mi oriento su questa enciclopedia. Grazie {{unsigned|79.53.100.102}}
 
ho provato ripetutamente ad aggiungere una sezione dal titolo "Metodo del discernimento pastorale" alla voce di don [[Sergio Lanza]], bloccata dal filtro antiabusi con la motivazione "Stalkwords". L'ultimo edit è il seguente: ore 22.20 del 19 gennaio 2025, ip 212.171.116.172.
== cancellazione ==
 
Il metodo suddetto è uno dei motivi per cui si ricorda don Lanza in teologia pastorale ed è quindi enciclopedico.
{{Cancellazione|Ferdinando Guercilena}}--''[[Utente:Gggg81|<span style="color:brown">G</span><span style="color:gray">ggg81 </span>]]<small>[[Discussioni_utente:Gggg81|<span style="color:blue">(scrivimi)</span>]]</small>'' 17:22, 12 gen 2009 (CET)
 
Purtroppo, il filtro antiabusi non indica più le parole incriminate che lo fanno scattare, in modo da poter risolvere da soli il problema. Mi rincresce dover chiedere aiuto qui.
==Duomo/Cattedrale==
 
Ringrazio anticipatamente
Vi segnalo [[Discussioni_progetto:Architettura#Duomo/Cattedrale|questa discussione]] sulla nomenclatura delle cattedrali. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 18:51, 13 gen 2009 (CET)
 
--[[Speciale:Contributi/80.183.18.23|80.183.18.23]] ([[User talk:80.183.18.23|msg]]) 22:28, 19 gen 2025 (CET)
==Segnalazione==
{{cancellazione|Arturo D'Onofrio}}
{{cancellazione|Francesco Pasquale}}
--[[Utente:Goro!|Goro]] ([[Discussioni utente:Goro!|msg]]) 12:32, 14 gen 2009 (CET)
{{cancellazione|Telesforo Onnis}}
--[[Utente:Goro!|Goro]] ([[Discussioni utente:Goro!|msg]]) 12:41, 14 gen 2009 (CET)
{{cancellazione|Template:Box successione Papi}}
--[[Utente:Sandr0|<span style="color:navy;">'''San'''</span>]][[Discussioni utente:Sandr0|<span style="color:gold;">'''dro'''</span>]] 02:31, 15 gen 2009 (CET)
{{cancellazione|Guglielmo Giaquinta}}
--[[Utente:Goro!|Goro]] ([[Discussioni utente:Goro!|msg]]) 13:05, 15 gen 2009 (CET)
 
== Alberto Costa, nome ambiguo ==
==Guido Marini==
La voce su [[Guido Marini]] è stata totalmente ridimensionata dopo una pulitura di copyviol. --[[Utente:Goro!|Goro]] ([[Discussioni utente:Goro!|msg]]) 13:05, 15 gen 2009 (CET)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Alberto_Costa|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 15:54, 20 gen 2025 (CET)
==Segnalazione==
{{cancellazione|Gaetano Benaglia}}
--[[Utente:Goro!|Goro]] ([[Discussioni utente:Goro!|msg]]) 13:06, 16 gen 2009 (CET)
 
== VociNuova daproposta aiutaredi qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Cappella ducale di San Liborio|tipo=proposta|commento=Grazie a chi vorrà partecipare}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 04:02, 23 gen 2025 (CET)
Segnalo che le voci sui seguenti vescovi di Crema:
* [[Marcantonio Zollio]]
* [[Marcantonio Lombardi]]
* [[Tommaso Ronna]]
* [[Giuseppe Sanguettola]]
* [[Francesco Sabbia]]
* [[Ernesto Fontana]]
* [[Bernardo Pizzorno]]
* [[Giacomo Montanelli]]
* [[Francesco Maria Franco]]
sono "''da aiutare''". Siete pertanto invitati ad ampliare quanto prima le voci con contenuti enciclopedici. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 14:58, 16 gen 2009 (CET)
 
== Mi accodo a Parma ==
:Ma anche a proprorne la cancellazione; l'enciclopedicità dei vescovi "a prescindere" dai loro meriti, non mi risulta sia stata decretata. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 15:12, 16 gen 2009 (CET)
{{Avviso proposta qualità|titolo=Oratorio dei Santi Nazario e Celso (Novate Milanese)|tipo=proposta}} --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 19:38, 25 gen 2025 (CET)
:: dalla discussione -poi morta- mi sembrava ci fosse un 60 % a favore del tenerli; nelle cancellazioni credo si siano salvate l'80 % delle voci. Naturalmente dopochè sono state ampliate. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 15:40, 16 gen 2009 (CET)
 
== Avviso cancellazione ==
==Segnalazioni==
{{cancellazione|Annuario Pontificio 1964}}
{{cancellazione|Annuario Pontificio 1961}}
{{cancellazione|Annuario Pontificio 1965}}
{{cancellazione|Annuario Pontificio 1966}}
{{cancellazione|Annuario Pontificio 2007}}
{{cancellazione|Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica}}
{{cancellazione|Miracoli della Croce di Mastro Guglielmo}}
{{cancellazione|Giovanni Battista Rota}}
 
{{Cancellazione|Luoghi di culto dedicati alla Madonna di Loreto}} --'''[[Utente:Goro!Syrio|Goro<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' ('''''[[Discussioni utente:Goro!Syrio|msg<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]])''''' 1312:3807, 1727 gen 20092025 (CET)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Torello da Poppi ==
==Enciclopedicità dei vescovi==
 
Con la proposta di cancellazione della voce [[Gaetano Benaglia]] (v. [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Gaetano_Benaglia|qui]]) si è aperta la questione sull'enciclopedicità dei vescovi: si discuteva se un vescovo è enciclopedico in quanto tale o se, come un qualsiasi personaggio, doveva aver fatto qualcosa di sufficientemente rilevante per finire in Wikipedia. La cosa merita attenzione perché ci sono decine (forse centinaia, vista la facilità nel reperire i dati da www.catholic-hierarchy.org) di voci simili all'articolo sopra, le quali più della data di nascita, morte e ordinazione non dicono; sarebbe bene allora definire un limite, magari attraverso un [[Wikipedia:Sondaggio|sondaggio]].--[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 22:24, 17 gen 2009 (CET)
:{{Avviso ciproposta abbiamoqualità|titolo=Torello spesoda tempo, fiato e dedizione, cavandone un ragno dal buco ... qualcuno con più memoria riporti i link.Poppi|tipo=proposta}} --'''[[Utente:GregoroviusCosma Seini|<span style="color:#0000FF4169E1; ">Gregorovius'''Cosma Seini'''</span>]]''' ([[Discussioni utente:GregoroviusCosma Seini|<small><span style="color:redblack;">Dite pure(🧂msg🧂)</span></small>]]) 1912:4836, 187 genfeb 20092025 (CET)
 
== Radio Spada ==
 
Un saluto.
Chiedo consenso preventivo per creare uno stub su Radio Spada. Il sito vive di donazioni, segno che non ha conflitti di interesse latenti.
 
Presenta un punto di vista cattolico integrale, di certo non in comunione col Papa. A mio modesto avviso, rispetto ai tanti siti della stampa cattolica filopapale questa peculiarità dovrebbe essere ritenuta un punto di forza. Non è granché citata su it.wiki, ma è molto documentato su questioni ecclesiali con un'[https://www.radiospada.org/rs-encyclopaedia/ enciclopedia di articoli] liberamente accessibili.
 
Il sito è vicino nella fede alla Fraternità sacerdotale San Pio X, tant'è che le Edizioni Radio Spada hanno un canale distributivo anche nel sito delle Edizioni Piane. --[[Speciale:Contributi/82.58.73.191|82.58.73.191]] ([[User talk:82.58.73.191|msg]]) 23:37, 10 feb 2025 (CET)
: Su Wikipedia il [[WP:COI|conflitto di interessi]] non è legato solo ad aspetti economici e non ha nulla a che fare con il modo in cui una radio, una tv o una qualsiasi istituzione si finanziano. In questo contesto, il conflitto di interessi nasce nel momento in cui un utente ha un legame diretto, non necessariamente economico, con il soggetto di cui vuole scrivere una voce. Detto questo, lo scopo di Wikipedia è scrivere una enciclopedia, non far conoscere l'esistenza di questa o quella radio, e non basta il punto di vista della specifica radio per renderla automaticamente enciclopedica. Se la radio ha un livello di ascolti irrisori e le [[WP:FONTI]] terze (non Wikipedia) non ne evidenziano una particolare rilevanza, non sono soddisfatti i requisiti minimi per avere una voce (indipendentemente dal punto di vista sostenuto dalla radio stessa). Il fatto che l'enciclopedia di articoli sia disponibile sul sito della radio stessa, rende questa fonte auto-referenziale, quindi estremamente debole. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 23:44, 10 feb 2025 (CET)
::{{ping|Superspritz}}, sono semplicemente un lettore del sito, nemmeno tanto abituale. Prima di Radio Spada, ho provato a riscrivere con fonti la voce de La Nuova Bussola Quotidiana, che è la campana opposta. Purtroppo, di Radio Spada trovo solo la storia fornita dallo stesso sito. Non ci sono mokte fonti terze...
:::L'irreperibilità di fonti terze e di livello enciclopedico va interpretata come segno di irrilevanza enciclopedica di un certo argomento. Essere chiacchierato e folkloristico non conferisce enciclopedicità a un argomento. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 15:01, 11 feb 2025 (CET)
::::Radio Spada non è una radio, ma (soprattutto?) un gruppo presente sui social media con posizioni vicine a quelle del fu [[Richard Williamson]]. Come gruppo è autoreferenziale, ha un certo seguito nonostante non brilli per autorevolezza, tuttavia negli anni il ''corpus'' degli articoli è cresciuto alquanto. Non mi sento di esprimermi sulla rilevanza, perché mancano dei chiari parametri di riferimento. A mio parere una bozza potrebbe essere tentata, ma le probabilità di sbozzare sono basse: potremmo valutare le attestazioni in fonti terze e la completezza della voce, per cui almeno dovrebbero leggersi i nomi del gruppo fondatore e dei principali contributori. Le Edizioni Radio Spada sono una parte del progetto, ma bisognerebbe chiarire quanti libri vendano. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:13, 11 feb 2025 (CET)
 
== Avviso ==
 
{{cancellazione|Jean Baptiste Gridaine}} --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:59, 11 feb 2025 (CET)
 
== Cappuccino (monaco) ==
 
Ho creato il rinvio [[Cappuccino (monaco)]]→[[Ordine dei frati minori cappuccini]], ma ora ho un dubbio: è corretto dire che i frati sono «monaci»? Vedo ora che c'era già [[Cappuccino (frate)]]. {{ping|avemundi}}—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 18:19, 11 feb 2025 (CET)
:I cappuccini non sono monaci, ma sono frati. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:04, 11 feb 2025 (CET)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' rinvio cancellato—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 03:04, 9 mar 2025 (CET)ù
{{sezione risolta|—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 03:04, 9 mar 2025 (CET)}}
 
== Francescani ==
 
Non mi convince [[Francescani]]→[[Ordine dei frati minori]]. Non è meglio una paritaria con [[Ordine francescano]] e magari anche [[Francesco d'Assisi]]?—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 18:41, 11 feb 2025 (CET)
:Sì, meglio renderlo redirect a Ordine francescano. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:06, 11 feb 2025 (CET)
::Come Mountbellow. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:21, 12 feb 2025 (CET)
:::Va bene come dite voi {{ping|mountbellew|agilix}}, ma sarebbe utile controllare i link in ingresso.—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 20:00, 2 mar 2025 (CET)
 
== Storia del cristianesimo in età medievale ==
 
A volte un titolo corto è anche piú efficace. Non sarebbe meglio [[Storia del cristianesimo nel Medioevo]] anziché l'attuale [[Storia del cristianesimo in età medievale]].—<span style="background: #00674720; border-radius: .8em;">[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#DA291C">⬤</span>[[User talk:super nabla|msg]]</span> 01:03, 12 feb 2025 (CET)
:I titoli dei principali corsi universitari di storia (dell'arte, della cultura, del diritto) per epoca usano la forma "storia di ... in età medievale/moderna/contemporanea". --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 12:13, 12 feb 2025 (CET)
::[[File:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''' Ok, ho solo creato il rinvio.—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 03:03, 9 mar 2025 (CET)
 
== Odore di santità ==
 
capisco perché [[odore di santità]] rinvia a [[corpo incorrotto]], ma non mi sembra molto prudente. Chi è in odore non è detto che sia già santo, né che sia defunto, credo. Forse valutare una disambigua con [[canonizzazione]] o altro? In alternativa, si può eliminare il redirect, perché non molto usato.—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 13:24, 12 feb 2025 (CET)
:Si può eliminare il redirect perché in nessuna voce si affronta in maniera congrua e "fontata" l'argomento. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 13:12, 14 feb 2025 (CET)
 
==Voci di libri sul Cristianesimo con riproduzione dell’indice o “piano dell'opera”==
Segnalo questa [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Linguistica#Riprodurre_l%E2%80%99indice_(o_il_piano_dell'opera)_di_un_saggio Discussione]. C’è la voce ''Vangelo arabo dell'infanzia'' e ''Vita di Gesù'' di F. Mauriac che riproducono l'intero “piano dell'opera”. Probabilmente ce ne sono altre con questa caratteristica ‘fuori standard’.--[[Speciale:Contributi/2A02:B121:10:FCED:21A8:8CA9:4F1B:DBDA|2A02:B121:10:FCED:21A8:8CA9:4F1B:DBDA]] ([[User talk:2A02:B121:10:FCED:21A8:8CA9:4F1B:DBDA|msg]]) 16:56, 16 feb 2025 (CET)
 
== Potifarre ==
Ho creato il rinvio [[Potifarre]]→[[Putifarre]] che In Internet trovo attestato in alcune versioni un po' datate della Bibbia e in alcuni titoli di opere antiquarie. Secondo voi, è da marcare come {{tl|R da grafia non conforme}} o altro perché poco usato o va bene cosí com'è ora? Per me va bene anche cosí. Il nome è usato in alcune voci wikipediane.—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 03:02, 9 mar 2025 (CET)
 
== pdc - Guido Negri ==
 
{{Cancellazione|Guido Negri}}Segnalo pdc aperta da altri.----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 00:48, 10 mar 2025 (CET)
 
==Chiesa di San Pietro Apostolo==
{{Cancellazione|Chiesa di San Pietro Apostolo (Giulianova)}}--[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 14:26, 17 mar 2025 (CET)
 
== Giovanni Fiorentino, Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Giovanni_Fiorentino,_Giovanni_da_Firenze,_Iohannes_Florentinus|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:40, 19 mar 2025 (CET)
 
== Cardinali per ordine religioso ==
 
Segnalo la [[Discussione:Collegio cardinalizio#Cardinali per ordine religioso|discussione in oggetto]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:32, 26 mar 2025 (CET)
 
== Avviso vaglio [[Takashi Paolo Nagai]] ==
 
{{avvisovaglio|Takashi Paolo Nagai}} --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 10:10, 3 apr 2025 (CEST)
 
== Dibbio E - Giovanni Battista Rocca ==
{{AiutoE|Battista Rocca}}--[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 15:14, 4 apr 2025 (CEST)
 
==Verifica==
vorrei chiedervi di dare un'occhiata alle modifiche [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/193.56.16.174 di questo ip]... sembrano corrette, ma tante non so se sono state concordate o meno... spero anche che siano tutte di intersse del progetto cattolicesimo, perché potrebbero essercene anche di ortodosse per quel che ne so... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 15:13, 15 apr 2025 (CEST)
 
== Alvise Pisani (cardinale) ==
 
Un dubbio sul nome di questo cardinale, [[Alvise Pisani (cardinale)]]: si chiama Alvise, Luigi o in entrambi i modi? Il titolo della voce è Alvise e nel testo non si menziona mai il nome Luigi, ma c'è una [https://cardinals.fiu.edu/bios1565.htm#Pisani fonte] citata nella voce stessa che lo chiama Luigi, poi su [https://www.wikidata.org/wiki/Q3266518 wikidata] e su tutti gli interwiki è Luigi. Eventualmente va gestita anche la disambiguazione con [[Alvise Pisani]] (doge). --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:10, 21 apr 2025 (CEST)
:Luigi, Ludovico, Alvise, Aloisio... sono lo stesso nome. Il DBI Treccani usa la forma "Alvise" e mi atterrei a quella. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 17:23, 21 apr 2025 (CEST)
::Questo per il titolo, ma poi nell'incipit dovremmo specificare tutti i nomi, o varianti di nomi, con cui è noto, è sufficiente quella fonte per dire che è noto anche come "Luigi" o serve altro? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 07:50, 23 apr 2025 (CEST)
:::Mi pare abbastanza inutile. La voce tratta del cardinale Alvise Pisani, non della storia delle varianti del nome Luigi. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:32, 23 apr 2025 (CEST)
::::Almeno una nota va messa, non è scontato che si sappia o si presuma che siano nomi equivalenti con cui può essere citato. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 07:54, 24 apr 2025 (CEST)
 
== Papa Francesco ==
 
Segnalo discussione. [[Discussione:Papa Francesco#La Teologia della Liberazione]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:03, 22 apr 2025 (CEST)
 
:Il titolo è già stato modificato poco dopo l'ultimo intervento in discussione, peraltro con dicitura condivisibile in assoluto.@[[Utente:Pierpao|Pierpao]] non sei d'accordo? --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 10:11, 22 apr 2025 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Geoide|Geoide]]. Non sono esperto. Ritenevo solo di dover segnalare visto che la voce è protetta. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:28, 22 apr 2025 (CEST)
 
== Avviso vaglio Guglielmino degli Ubertini ==
 
{{avvisovaglio|Guglielmino degli Ubertini}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 17:35, 22 apr 2025 (CEST)
 
== Addio a Papa Francesco, cosa può fare la community per ricordarlo? ==
{{Cambusa||Discussione:Papa Francesco#Addio a Papa Francesco, cosa può fare la community per ricordarlo?|firma=[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] ([[Discussioni utente:Oltrepier|msg]]) 22:42, 25 apr 2025 (CEST)}}
 
== I papi, titolo voce ==
 
Segnalo discussione di ampio respiro: [[Discussioni progetto:Biografie/Varie#I papi, vescovi, santi: titolo voce]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:43, 27 apr 2025 (CEST)
 
== Writing Week ==
 
Segnalo questa [[Wikipedia:Writing week/Religioni e culture religiose|bozza]] per una possibile futura writing week a tema religioso, che potrebbe interessare anche questo progetto. Se avete tempo e voglia di dare un’occhiata, ogni suggerimento o miglioramento è benvenuto. --[[Utente:Slancio2|Slancio]] 15:35, 1 mag 2025 (CEST)
 
== Ubi Periculum su Conclave 2025 ==
 
Segnalo [[Discussione:Conclave del 2025]]. Sulla [[Conclave del 2025|relativa pagina]], un utente sta ripetutamente aggiungendo riferimenti a ''[[Ubi Periculum]]'', costituzione apostolica che nel 1274 introdusse il [[Conclave]]. Tuttavia, la costituzione in vigore per questo conclave, ''[[Universi Dominici Gregis]]'', abroga espressamente tutte le disposizioni precedenti in merito e dunque anche ''Ubi Periculum''. A mio avviso non è dunque pertinente, mentre è giusto valorizzarla sulla pagina generale [[Conclave]]. Potrei avere un vostro parere in merito? Grazie in anticipo. --[[Utente:Daddamusic|Daddamusic]] ([[Discussioni utente:Daddamusic|msg]]) 18:10, 2 mag 2025 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Guglielmino degli Ubertini ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Guglielmino degli Ubertini|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:41, 7 mag 2025 (CEST)
 
:Visto che siamo in periodo di conclave, capita a fagiolo la procedura sul vescovo che per primo fece applicare la ''Ubi Periculum'' nel lontano 1276. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:42, 7 mag 2025 (CEST)
 
== Minoriti ==
 
Qualcuno di voi può creare il redirect [[Minoriti]] alla voce più adeguata? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:23, 7 mag 2025 (CEST)
:E qual è la voce più adeguata? Con "minoriti" ci si può riferire ai frati minori, ai frati minori conventuali o, persino, ai chierici regolari minori. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 23:03, 8 mag 2025 (CEST)
::Io non lo so. Allora, a quanto dici, bisogna fare una disamb... quali sono le voci da inserire? [[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 01:56, 9 mag 2025 (CEST)
:::{{at|Mountbellew}} Andrebbe bene popolare una disamb con i riferimenti da te indicati? Sono [[frati minori]], [[frati minori conventuali]], [[chierici regolari minori]]. [[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 12:13, 9 mag 2025 (CEST)
::::Se il senso di "Chierici regolari minori" è minoritario o poco plausibile si può anche direttamente reindirizzare a [[Frati Minori]] che è una disambigua e contiene tutti gli altri. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 12:29, 9 mag 2025 (CEST)
:::::In effetti io conosco solo due casi di comunità caraccioline i cui membri sono detti minoriti: tutte e due in Sicilia, quindi si potrebbe trattare di una variante locale. L'ordine minoritico per eccellenza è quello dei frati minori (quello indiviso delle origini e le varie ramificazioni). Però attualmente esistono solo due link in entrata a minoriti: uno riferito (ma non è chiarissimo) ai francescani e uno riferito ai caracciolini. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:17, 10 mag 2025 (CEST)
 
== Modifiche ai periodi di pontificato ==
 
Segnalo [[Speciale:Contributi/95.239.21.253]] con le sue modifiche sistematiche ai periodi di pontificato dei vari Papi dei primi secoli di Cristianesimo. Penso che ci sia da rollbackare tutto; in ogni caso, per non sbagliare, vi sottopongo la questione. --[[Utente:Rupeliano|Rupeliano]] ([[Discussioni utente:Rupeliano|msg]]) 11:38, 8 mag 2025 (CEST)
 
== Tertulliano ==
 
[[Discussioni_progetto:Religione#Tertulliano|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 12:12, 9 mag 2025 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità [[Takashi Paolo Nagai]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Takashi Paolo Nagai|tipo=proposta|commento=}} --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 17:05, 13 mag 2025 (CEST)
 
== Modifiche alle cronotassi dei dicasteri ==
 
Segnalo modifiche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dicastero_per_il_clero&diff=144984228&oldid=144871011 come questa] alle cronotassi dei dicasteri. Faccio inoltre presente che nel [https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/05/09/0302/00527.html comunicato del Bollettino della Sala stampa della Santa Sede] non compare la locuzione latina ''ad interim''. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 23:18, 19 mag 2025 (CEST)
 
:Grazie per la segnalazione. Io proporrei, per uniformità a quanto fatto in precedenza, di lasciare soltanto la data di nomina ed eliminare qualsiasi riferimento al periodo tra la cessazione e la successiva riconferma. Eliminerei poi tali date anche dai box successione e dai template:Vescovo/Cardinale dei prefetti/presidenti/ecc. decaduti dall'incarico e poi confermati. A mio parere l'informazione può bastare nel corpo della voce. --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 13:02, 20 mag 2025 (CEST)
 
== Stanza delle lacrime ==
 
Buondì! Mi sono accorto che nei giorni scorsi è stata creata la voce [[Stanza delle Lacrime]] (che forse dovrebbe avere "lacrime" in minuscolo), stavo procedendo a spostarla quando mi sono accorto che [[Stanza delle lacrime]] è redirect alla prima, ma che nel 2008 la voce è stata unita a [[Conclave#Stanza delle lacrime|Conclave]]. Vi chiedo ha senso avere una voce? Ha più senso unire nuovamente di là le informazioni in più? Non so se nel 2008 ci fu una discussione o meno, ora mi sembra possa averne senso. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:41, 25 mag 2025 (CEST)
 
:per le sei righe che ci sono, tanto vale fare anche redirect dal titolo sicuramente errato [[Stanza delle Lacrime]] a [[Conclave#Stanza delle lacrime]]. --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 09:57, 26 mag 2025 (CEST)
 
== Stemmi di vescovi/cardinali defunti ==
 
Durante il mio lavoro di creazione degli stemmi di vari prelati, vescovi e/o cardinali del passato mi sono imbattuto più volte in situazioni in cui le insegne utilizzabili potevano essere legittimamente molteplici a seconda di quale momento preciso della "carriera" del suddetto prelato si volesse prendere in considerazione. Ho deciso quindi di porre qui la questione in modo da poter elaborare insieme, se necessario, una linea guida comune.
Per gli stemmi vescovi/cardinale defunti le opzioni possibili sono tre:
* Ultimo stemma utilizzato (e.g. se un prelato è stato arcivescovo metropolita ma ha poi perso la dignità metropolita in seguito a trasferimento, lo stemma non dovrà riportare il pallio poiché non lo aveva al momento della morte)
* Stemma maggiore utilizzato (e.g. se un prelato è stato arcivescovo metropolita ma ha poi perso la dignità metropolita in seguito a trasferimento, lo stemma dovrà riportare il pallio perché quella è la massima dignità ricoperta in vita)
* Stemma cumulativo (e.g. se un prelato è stato arcivescovo metropolita, ha poi perso la dignità metropolita in seguito a trasferimento ma è poi stato elevato a cardinale, lo stemma dovrà riportare sia il pallio che gli ornamenti da cardinale poiché esso servirebbe a sintetizzare tutte le dignità ricoperte nel corso della carriera ecclesiastica del prelato, sebbene le suddette dignità non siano mai state rivestite allo stesso tempo)
Chiedo quindi la vostra opinione su quale di queste possibili soluzioni sia opportuno adottare. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 19:15, 27 mag 2025 (CEST)
 
:In linea di massima direi l'opzione numero 1. La numero 3 non mi sembra una buona soluzione: si verrebbe a creare uno stemma che il prelato in questione non ha mai adottato. --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 21:10, 27 mag 2025 (CEST)
::Anch'io appoggio la prima opzione, quella più oggettiva. Non è facile, per esempio, stabilire se il cardinale Scola abbia avuto una dignità maggiore come patriarca di Venezia o come arcivescovo di Milano. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 21:27, 27 mag 2025 (CEST)
:::Anche per me, sicuramente la prima. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:01, 27 mag 2025 (CEST)
::::Pensate che io invece ero istintivamente più per la seconda. Per rispondere a @[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] tecnicamente la gerarchia delle dignità ecclesiastiche sarebbe cardinale > patriarca > arcivescovo metropolita > arcivescovo non metropolita > vescovo. Detto questo però a me va benissimo anche se optiamo per la prima soluzione, mi basta che si individui una linea condivisa. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 11:30, 28 mag 2025 (CEST)
 
== Categoria:titolo cardinalizio... ==
 
Buongiorno/Buonasera, volevo creare la categoria "titoli cardinalizi creati da Papa [nome del Papa]". Secondo voi può essere utile o evito? --[[Utente:Hotolmo22|𝐇𝐨𝐭𝐨𝐥𝐦𝐨𝟐𝟐]] ([[Discussioni utente:Hotolmo22|🌹]]) 14:07, 30 mag 2025 (CEST)
:L'informazione è rilevante, ma più che per il papa che l'ha istituita per capire l'epoca della sua istituzione. Una categoria non è adatta a fornire un'informazione così: meglio intervenire sulla tabella in [[Lista dei titoli cardinalizi]].--[[Utente:Il cugino Lancel|Il cugino Lancel]] ([[Discussioni utente:Il cugino Lancel|msg]]) 15:46, 30 mag 2025 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Arnoldo di Torroja ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Arnoldo di Torroja|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:11, 20 giu 2025 (CEST)
 
== Chiesa di San Paolo Apostolo (Salerno) - avviso procedura di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Chiesa di San Paolo Apostolo (Salerno)}} --[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 02:12, 22 giu 2025 (CEST)
 
== [[Taxa camarae]] ==
 
Mi sono imbattuto in questa pagina che mi pare molto brutta con fonti scarsissime e non autorevoli. Come procedere? --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 18:46, 23 giu 2025 (CEST)
:Stante quanto leggo in voce (cioè che fino a prova contraria è un falso prodotto dall'autore del libro, [[Pepe Rodríguez]]), secondo me non è enciclopedico. Andrebbe nel caso reindirizzato alla voce sul libro (che non esiste), ammesso che questo sia enciclopedico a sua volta; e se no eventualmente citato nella voce sull'autore (che comunque non è messa un granché, ma potrebbe essere enciclopedico come scrittore). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 19:13, 23 giu 2025 (CEST)
::Ho spostato un po' di roba nella pagina dello scrittore e aggiornato la biografia. Se siete d'accordo si potrebbe lasciare un rinvio alla pagina dello scrittore stesso e cancellare questa pagina senza fonti attendibili.- --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 20:25, 23 giu 2025 (CEST)
:::Oddio io avrei messo ''molto'' meno di quello. Una cosa tipo [[:es:Pepe_Rodríguez_(periodista)#Controversia_sobre_la_Taxa_Camarae]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 21:25, 23 giu 2025 (CEST)
 
== PdC Pierres vivantes ==
 
{{Cancellazione|Pierres vivantes}}--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 20:26, 27 giu 2025 (CEST)
 
== Minutella ==
 
Buongiorno. Vi propongo la ridiscussione dell'enciclopedicità della voce su Alessandro Minutella [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Monopoli91/Sandbox]], soprattutto alla luce della proclamazione a 'Grande Prelato'. Credo che ci siano, rispetto alla discussione del 2022, nuovi elementi di enciclopedicità (visto che, di fatto, ha fondato un movimento scismatico). Vi allego la voce in sandbox, su cui iniziare o continuare la discussione, grazie.
 
Grazie
 
@[[Utente:Monopoli91|Monopoli91]]
 
https://w.wiki/Ednu --[[Utente:Monopoli91|Monopoli91 - μόνος πόλις]] ([[Discussioni utente:Monopoli91|msg]]) 12:51, 4 lug 2025 (CEST)
 
== Richiesta parere su voce biografica in sandbox ==
 
Salve!
Ho pubblicato nella mia sandbox una bozza di voce biografica relativa ad Antonio Boccia, Coordinatore Mondiale dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori, ramo laicale della Famiglia Salesiana.
Ho dichiarato il conflitto di interessi in modo trasparente con il template {{tl|Autobiografia}} nella sandbox.
 
Chiedo cortesemente un parere da parte di utenti esperti dell’ambito cattolico per valutare:
- La rilevanza enciclopedica del soggetto
- L’aderenza alle linee guida sullo stile e le fonti
 
👉 Link diretto alla sandbox: [[Utente:LaicoSalesiano61/Sandbox]]
 
Grazie in anticipo a chi potrà dare un'occhiata! --[[Utente:LaicoSalesiano61|LaicoSalesiano61]] ([[Discussioni utente:LaicoSalesiano61|msg]]) 12:25, 7 lug 2025 (CEST)
:Mi spiace ma la voce è dal contenuto palesemente non enciclopedico e promozionale, non c'è proprio margine di enciclopedicità.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:05, 7 lug 2025 (CEST)
::Concordo. L'associazione può essere enciclopedica (presumo sia [[Associazione cooperatori salesiani]], anche se noto alcune differenze con quanto riportato [https://www.sdb.org/it/Famiglia_Salesiana/I_gruppi_della_Famiglia#3 qui]), il biografato no. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 14:19, 7 lug 2025 (CEST)
:::No, dalla voce non si evince nessuna rilevanza enciclopedica. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 18:31, 7 lug 2025 (CEST)
 
== Richiesta parere su voce biografica in sandbox ==
 
Buongiorno ho appena finito di realizzare nella mia sandbox una bozza di voce riguardo Suor Virginia Benedetta Chierichetti, figura spirituale di rilievo all'interno dell'ambito religioso della provincia di Macerata. Nella realizzazione della bozza ho cercato di rispettare tutte le linee guida di Wikipedia, mantenendo un tono neutrale e fornendo fonti e note a supporto delle informazioni contenute. Chiedo cortesemente un parere riguardo la rilevanza enciclopedica del soggetto che ho trattato essendo lei né beatificata né santificata e l'aderenza allo stile enciclopedico e l’adeguatezza delle fonti che ho utilizzato.
 
Sarei felice di ricevere eventuali suggerimenti o correzioni per migliorare la voce, in vista di un possibile spostamento nel namespace principale, qualora risultasse conforme agli standard dell’enciclopedia.
 
La bozza è visibile qui:
 
[[Utente:Carlitos060130/Sandbox|https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Carlitos060130/Sandbox]]
 
Grazie mille per l’attenzione e per il tempo dedicato.
 
--[[Utente:Carlitos060130|Carlitos060130]] ([[Discussioni utente:Carlitos060130|msg]]) 20:05, 13 lug 2025 (CEST)
 
:Ciao, a parte il libro che hai usato come fonte principale, non riesco a trovare in rete molto altro materiale o riferimenti sostanziali. D'altro canto, è comunque una biografia storica e non sarebbe la prima mistica non santa a cui è dedicata una voce, pur supportate da fonti autorevoli. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 19:34, 15 lug 2025 (CEST)
::Ciao, grazie per la risposta. In effetti, ho fatto una ricerca approfondita riguardo la sua vita, anche consultando archivi storici locali ,visto che lei proviene dal mio stesso paese, ma ho trovato pochissime altre fonti a riguardo. Infatti, le poche altre informazioni che sono riuscito a reperire provengono da alcune lettere scritte da lei e atti dell'epoca , ma anche queste informazioni sono riportate all'interno del testo di Carnili e non risultano disponibili altre fonti in versioni digitalizzate o che si distaccano dal testo originario. Anche il riferimento presente nel testo di padre Jouet, ad esempio, è molto breve e si rifà direttamente alla biografia del Carnili, senza aggiungere elementi nuovi o indipendenti.Per questo ho scelto di basarmi su quel testo come fonte principale – e di fatto quasi unica – cercando però di mantenere uno stile neutro e conforme ai criteri enciclopedici. Sto ancora cercando e se dovessero emergere ulteriori fonti autonome, sarò felice di integrarle. Inoltre se sono presenti degli errori tipografici o di formattazione così potrò correggerli il prima possibile.Grazie ancora per il tuo riscontro! --[[Utente:Carlitos060130|Carlitos060130]] ([[Discussioni utente:Carlitos060130|msg]]) 19:59, 15 lug 2025 (CEST)
:::A tempo perso ho inserito il Template Bio (puoi vedere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3ACarlitos060130%2FSandbox&diff=145853360&oldid=145849897 cosa ho fatto] perché può sempre tornare utile in futuro), tolto alcuni spazi di troppo, distribuito le immagini, eccetera... A livello di formattazione si può sistemare ulteriormente (spazi, formattazione delle note e della bibliografia...). Ho letto comunque che era una badessa e che ha contribuito al restauro di chiese... insomma, per me nel complesso l'enciclopedicità ci sarebbe, pur con l'unica fonte, però mi rimetto al giudizio degli altri utenti del Progetto. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 21:22, 15 lug 2025 (CEST)
::::P.S. Nella voce si parla di un vescovo di Fermo di cognome Cordella che non ho ritrovato nella cronotassi della diocesi. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 21:24, 15 lug 2025 (CEST)
:::::Grazie tante per l'aiuto che mi hai dato e per la risposta. Anche io nel corso delle ricerche ho nutrito qualche dubbio sull’identità del vescovo Cordella, non trovandolo negli elenchi dei vescovi della diocesi di Fermo, sebbene lui venga menzionato all'interno della fonte. Intendo approfondire la questione consultando i documenti a mia disposizione; nel frattempo, se possibile, preferisco sostituirlo con il vescovo effettivamente in carica nel 1647 — anno in cui, secondo la fonte, suor Benedetta ricevette la cresima — ovvero Giannotto Gualterio. --[[Utente:Carlitos060130|Carlitos060130]] ([[Discussioni utente:Carlitos060130|msg]]) 00:11, 16 lug 2025 (CEST)
::::::Anche perché, come ho appena verificato, tra i membri della Chiesa Cattolica con il cognome Cordella risultano solo Martino Cordella, nato a Fermo nel 1738 e vicario nelle diocesi di Rieti, Rimini e poi Viterbo-Tuscania, e Bartolomeo Cordella, anch'egli nato a Fermo nel 1794. Entrambi, però, vissero molto tempo dopo la suora. --[[Utente:Carlitos060130|Carlitos060130]] ([[Discussioni utente:Carlitos060130|msg]]) 00:21, 16 lug 2025 (CEST)
:::::::Se nella fonte non c'è Gualterio, supporre che fosse lui è una [[WP:RO|ricerca originale]] e la nota è comunque falsificata. O si mette una nota di spiegazione in cui si sottolinea la discrepanza, o si omette il dato (del resto non è così rilevante chi ha amministrato la cresima). --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 20:10, 16 lug 2025 (CEST)
::::::::ok provvederò a fare la modifica.Grazie mille --[[Utente:Carlitos060130|Carlitos060130]] ([[Discussioni utente:Carlitos060130|msg]]) 20:20, 16 lug 2025 (CEST)
 
== Chiesa dei Santi Maria Goretti e Gregorio Barbarigo (dubbio di enciclopedicità) ==
 
{{AiutoE|Chiesa dei Santi Maria Goretti e Gregorio Barbarigo|cattolicesimo}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 17:33, 15 lug 2025 (CEST)
 
== Vescovi della diocesi di Acqui Terme ==
 
Buongiorno colleghi, in questi giorni ho avuto il piacere di aggiungere su wikipedia due pagine di interesse per questo progetto: [[basilica dell'Addolorata (Acqui Terme)]] e [[San Maggiorino]]. La mia ricerca di fonti mi ha fatto sbattere in questo testo "Pompeo Ravera, I Vescovi della Chiesa di Acqui dalle origini al XX secolo, a cura di Giovanni Tasca, Vittorio Rapetti, Acqui Terme, Editrice Impressioni Grafiche, 1997" il quale mi pare un'ottima fonte per i vari vescovi della diocesi, in particolare per quelli più lontani nel tempo. La mia domanda è: una voce molto stringata con questa unica fonte sarebbe accettabile su wikipedia? Con Maggiorino non ho avuto particolari dubbi perché in quanto santo e primo vescovo secondo la tradizione non ho avuto difficoltà a trovare altre fonti che rendessero maggiormente solida la pagina --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 17:21, 18 lug 2025 (CEST)
:Se intendi la cronotassi presente in voce, questa si basa sulle fonti citate in bibliografia: Gams, Eubel, Basso, Lanzoni, Schwartz, Kehr, Savio. Aggiungerne un'altra ha senso se riporta nuove acquisizioni e scoperte; se si tratta del solito erudita locale che si cimenta a ripetere il dato tradizionale, mi sembra superfluo. Eventualmente, la discussione va spostata in [[Discussione:Diocesi di Acqui]]. - Se invece intendi parlare di biografie dei vescovi, non hai solo quel testo che citi, ma anche la bibliografia che ti ho menzionato. In particolare Savio e Schwartz citano le fonti documentarie che attestano l'esistenza di questo o quel vescovo.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 17:40, 18 lug 2025 (CEST)
::Ciao Croberto68, intendevo sullo scrivere delle biografie ex novo. Grazie di avermi segnalato quelle fonti, però al momento quella cita è la fonte in mio possesso e mi chiedevo se una pagina scritta utilizzando solo quella come fonte per la biografia andasse bene o meno. Non ho dubbi ci possano essere altre fonti, al momento ho il dubbio di poterne avere disponibilità :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 18:01, 18 lug 2025 (CEST)
:::Tutte le fonti bibliografiche che ti ho menzionato sono online. Vedi la bibliografia nella voce sulla diocesi...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 18:05, 18 lug 2025 (CEST)
::Ohibò, grazie dei consigli allora. Ci mastico su e vedo se riesco a produrre qualcosa di interessante per it.wiki --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 18:25, 18 lug 2025 (CEST)
:::Anche se i vescovi diocesani sono enciclopedici e quindi un abbozzo che li riguardi è accettabile, cerca di seguire il consiglio di Croberto e usare le altre fonti online. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 12:19, 19 lug 2025 (CEST)
 
== Mauro Biglino - ufologo ==
 
Segnalo [[Discussione:Mauro Biglino#Attività di ufologo|discussione]]. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 11:15, 24 lug 2025 (CEST)
 
== Vescovo di due differenti diocesi ==
Buongiorno colleghi, nella mia [[Utente:Murray Nozick/Sandbox|scatola di sabbia]] sto lavorando al vescovo Corte di Acqui che è stato prima vescovo di Acqui e poi di Mondovì. C'è un modo nel [[template:vescovo]] di mettere i due episcopati? Devo mettere due template? Ho cercato qualche caso simile come a esempio [[Umberto Rossi]] ma mi pare che il templete usato così non sia un risolvere il problema ma aggirarlo--[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 00:53, 26 lug 2025 (CEST)
:Lo standard a cui attenersi è quello usato nella voce su Umberto Rossi. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 08:22, 26 lug 2025 (CEST)
:Non ho sinceramente capito quale sia la questione o il problema. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 14:09, 26 lug 2025 (CEST)
::Problema risolto da solo perché non avevo capito bene come usare il template --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 14:19, 9 ago 2025 (CEST)
 
== Antivescovi ==
Buongiorno ai colleghi del progetto, volevo sapere se per gli antivescovi c'erano dei criteri di encicloledicità o se valgono gli stessi che ci sono per i vescovi --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 11:25, 9 ago 2025 (CEST)
:Ho cercato la definizione di "antivescovo" su dizionari ed enciclopedie specialistiche, ma il termine non è registrato: quindi qui non va utilizzato. Per intrusi e usurpatori non c'è nessuna automaticità, ma l'enciclopedicità deve emergere dalle fonti. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 14:15, 9 ago 2025 (CEST)
::Segnalo allora che forse la pagina [[antivescovo]] su wiki dovrebbe passare per una cancellazione se non vi sono fonti nel merito --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 14:19, 9 ago 2025 (CEST)
:::Ottimo, procedi. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 14:24, 9 ago 2025 (CEST)
::::se la voce '''antivescovo''' andrebbe in PdC allora vale anche per l{{'}}'''Anti-Papa'''!!
::::''o tutti o nessuno'' (cit.).. insomma, esiste una chiesa parallela.. in effetti esiste oltre alla [[Chiesa cattolica palmariana]] (ovviamente in questa gerarchia hanno tutti per titoli più o meno gli stessi del Vaticano ma per alcune fonti sono indicate ''anti-'': anti-cardinale, anti-diacono, anti-eccetera).. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:43, 9 ago 2025 (CEST)
::::Mi sembra che sei te quello che ha vagliato le fonti confermando che non esiste alcuna occorrenza della definizione di arcivescovo, mi sembri in un posizione migliore di me per mettere in dubbio l'enciclopedicità di quella pagina. Sinceramente non capisco se questa asciuttezza di comunicazione la debba prendere come passivo-aggressività o come il tuo modo di esprimerti... --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 14:46, 9 ago 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ''Mi sembra che sei te..'' parli di me?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:53, 9 ago 2025 (CEST)
::::::No, pensavo mi avesse pingato in automatico @[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] con il rispondi --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 14:56, 9 ago 2025 (CEST)
:::::::{{ping|SurdusVII}}Di " Antipapa" esiste la definizione sui dizionari e il lemma su enciclopedia generaliste e specialistiche. Di "antivescovo" no, la qual cosa fa desumere che sia un termine inventato. Le predette voci "antipapa" sulle enciclopedie generaliste e specialistiche non parlano di palmariani (che a capo non hanno un antipapa ma un papa) o personaggi strampalati, ma di personaggi storici vissuti tra il III e il XV secolo. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 15:12, 9 ago 2025 (CEST)
:::::::{{ping|Murray Nozick}}Se posso comunicare un messaggio con due parole, utilizzo due parole; non per passivoaggressività, ma per economia. Se non ritieni di proporre la voce per la cancellazione, provvedo io appena posso (ho un appuntamento alle 15.30 e sto uscendo, donde il mio invito di prima a te a procedere). --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 15:19, 9 ago 2025 (CEST)
::::::::Preferirei lo facessi te in quanto sicuramente più titolato di me di giustificare la posizione nel merito della cancellazione. Personalmente ho vissuto l'asciutto "procedi" come un ordine, cosa che mi ha un po' infastidito e da quello la richiesta di spiegazioni. In ogni caso direi che il termine antivescovo occorre un numero discreto di volte nell'enciclopedia quindi nel caso si dovrà pensare a un'opera di pulizia, io stesso ho chiesto numi qui perché l'ho visto ricorrere in alcune pagine e acriticamente l'ho dato per terminologia tecnica che non conoscessi. Buona visita! --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 15:24, 9 ago 2025 (CEST)
:::::::::prima di procedere alla PdC direi di analizzare con calma in base alle fonti ([https://www.google.com/search?udm=36&q=antivescovo qui], [https://scholar.google.com/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&q=antivescovo&btnG= qui], [https://www.google.com/search?q=antivescovo&newwindow=1&sca_esv=d37e1fceb594c82c&sxsrf=AE3TifPdwgEPkCtFXyZWXnmO7V-Y7aDZoQ%3A1754752525748&ei=DWaXaOe2LYzMi-gP1PeCyQk&ved=0ahUKEwin8dzHgv6OAxUM5gIHHdS7IJkQ4dUDCBA&uact=5&oq=antivescovo&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiC2FudGl2ZXNjb3ZvMgQQABgeMggQABiABBiiBDIIEAAYgAQYogQyCBAAGIAEGKIEMggQABiABBiiBDIFEAAY7wVIoUlQiAZY4jRwAngBkAEAmAGeAqABkgeqAQUwLjMuMrgBA8gBAPgBAvgBAZgCB6ACjAjCAgoQABiwAxjWBBhHwgINEAAYgAQYsAMYQxiKBcICGRAuGIAEGLADGNEDGEMYxwEYyAMYigXYAQHCAggQABiiBBiJBcICBhAAGBYYHpgDAIgGAZAGDLoGBAgBGAiSBwcyLjMuMS4xoAfuD7IHBzAuMy4xLjG4B8wHwgcFMy01LjLIB2c&sclient=gws-wiz-serp qui]).. in più c'è [https://www.chiesabellunofeltre.it/lantipapa-nomino-un-antivescovo-a-feltre/ fonte storica].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 17:19, 9 ago 2025 (CEST)
::::::::::{{ping|SurdusVII}}Hai citato casi di (ab)uso (spesso datato) di un termine non definito da dizionari ed enciclopedie, né generalistiche (Treccani, Rizzoli-Larousse), né specialistiche (Enciclopedia cattolica). --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 11:00, 10 ago 2025 (CEST)
:::::::::::Non ignorerei tutte le fonti in Google Scholar che lo nominano. Se è storicamente attestato, potrebbe avere senso una breve voce al riguardo. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 11:09, 10 ago 2025 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] sarebbe un abuso [https://it.cathopedia.org/w/index.php?search=antivescovo&title=Speciale%3ARicerca&fulltext=Ricerca questo]?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 11:37, 10 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::{{ping|SurdusVII}}Cathopedia è un progetto con contributori volontari (una specie Wikipedia, ma POV). Non ha alcuna dignità di fonte qui. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 11:40, 10 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::@[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] intendo dire che "Cathopedia" hanno fonti più ferrati.. anzi sarebbe la Wikipedia dei cattolici XD XD --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 11:46, 10 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::{{ping|SurdusVII}}Ottimo: e quali fonti citano quelli ferrati di Cathopedia quando definiscono la nozione di "antivescovo" e ne trattano la storia? --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 11:54, 10 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::::Cathopedia non ha fatto altro che copia-incollare moltissime voci di wikipedia, per cui non può essere fonte... Essendo membro del progetto diocesi da molto tempo, ricordo che ci fu già una discussione su "antivescovo" (non ricordo quando) e si mantenne la parola (per analogia con "antipapa"), anche se di fatto (mi sembra) è un "neologismo" di wikipedia. Tutto ciò che è su wikipedia diventa poi e spesso di uso comune e infatti lo si trova largamente nel web. Mi sorprende che di questo termine ci siano anche alcune (pochissime per la verità) occorrenze nella Treccani ([https://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/antivescovo/?search=antivescovo qui]), in particolare nel DBI (fin dal 1993! quando ancora wikipedia non c'era).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:46, 11 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::::Aggiungo che forse ho esagerato dicendo che "antivescovo" è un neologismo di wikipedia. Nella sezione Libri del motore di ricerca di google, il termine è ampiamente documentato, fin dal Settecento.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:50, 11 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::::::{{ping|Croberto68}}Che si trovino da tempo tracce dell'utilizzo di tale termine (anche se in maniera non amplissimo) è già stato documentato. Bisogna capire quanto questo uso sia legittimo... Nessun dizionario ne fornisce la definizione e nessuna enciclopedia (ho guardato la Treccani, la Rizzoli-Larousse, l'Enciclopedia Cattolica e l'Enciclopedia Ecclesiastica) contiene questo lemma. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 12:50, 11 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::Secondo me l'uso in wikipedia è legittimo poiché il termine è in uso nella bibliografia almeno dal Settecento. Certo, non esiste "definizione", per cui la nostra voce [[Antivescovo]] non ha purtroppo fonti a sostegno (forse su qualche vecchio dizionario...). Mi pare chiaro che sia l'equivalente (arci)diocesano dell'[[Antipapa]].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:06, 12 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::Però distinguere tra papa e antipapa, tra vescovo e antivescovo è quanto di più POV possa esistere (al pari dell'affermare che una certa corrente religiosa sia un eresia: chi crede in quella corrente religiosa non la considera certo un'eresia...) --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 01:33, 15 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::::Non sono d'accordo. Le eresie e gli antipapi che hanno "vinto" nella storia a oggi hanno la loro struttura religiosa e i loro amministratori religiosi, alla fine per antipapi ci riferiamo a quei movimenti che si sono ricongiunti a Roma e che creavano problemi con la loro presenza contemporanea ad altri papi alla cronologia della chiesa; poi la situazione è anche abbastanza fluida: che l'[[antipapa Giovanni XXIII]] non sia stato un papa legittimo ci è voluto [[papa Giovanni XXIII]] a chiarirlo sei secoli dopo e a intervalli regolari gli studi vaticani decidono che uno o l'altro papa sia da togliere dalla cronologia --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 10:37, 15 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::::@[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] Quindi dobbiamo seguire il POV di chi "ha vinto"? Avevo capito che wikipedia fosse diversa dalle altre enciclopedi anche per il [[Wikipedia:Punto di vista neutrale]]. --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 14:11, 15 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::::::Siccome il POV che decide se uno sia o meno considerato antipapa è la storigrafia e non la mia o la tua opinione il rimando alla pagina di wikipedia in merito al punto di vista neutrale mi fa un po' sorridere --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 14:19, 15 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::::::@[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] la legittimità o meno di un pontefice non è questione dibattibile, ma si basa esclusivamente sul computo riportato nell'annuario pontificio. Allo stesso modo, la legittimità o meno di un vescovo si basa sulle cronotassi delle varie diocesi e su altri documenti canonici. Possono esistere casi di vescovi la cui legittimità può essere dibattuta perché non facilmente desumibile o confutabile dalle fonti (e in questi casi questa ambiguità verrà ovviamente riportato in voce), ma nella maggioranza dei casi un vescovo non legittimo è tale perché mancante di una dei requisiti fondamentali (come una appropriata consacrazione o la conferma da parte di un pontefice legittimo). --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 21:33, 15 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::::::::@[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] immagino proprio che "posizioni" diverse abbiano "annuari" diversi (come ad es. i diversi elenchi degli Imam per gli [[Sciiti]] <small>e va a capire perché la voce [[Imam]] riporta solo quelli degli [[Duodecimani]]</small>). Chiaro che se prendi (solo) l'annuario della Chiesa cattolica (quella che, per capirci, attualemnte ha a capo [[Papa Leone XIV]]), non potrai che vedere solo il loro POV e che l' "appropriata consacrazione o la conferma da parte di un pontefice legittimo" sia solo quella che essi ritengono tale.
:::::::::::::::::::::::::Forse il problema è discutene in un progetto dedicato solo al cattolicesimo(mai capito perché si sia creato un progetto di così stretto respiro, visto che non esiste neppure un [[Progetto:Cristianesimo]] ...). --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 01:43, 16 ago 2025 (CEST)
{{rientro}} @[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] sono fortemente perplesso da quello che stai affermando in questa chat. Gli antipapi sono tali sia per le cronologie vaticane che per la storiografia. Vai a vederti la loro storia: i primi sono alcuni antipapi fatti durante i primi secoli della Chiesa e le motivazioni delle loro elezioni andrebbe discusse una per una (e vengono fatte, sui libri di storia e nelle loro pagine di wiki). Poi abbiamo gli antipapi del 1000 legati a doppio filo alle scelte politiche antipapali di Barbarossa e poi lo scisma d'occidente che rientra in comunione con Roma nel concilio di Costanza. Sono antipapi perché nel gioco della storia, alla fine, si è ritornati sotto l'egida romana. Gli altri non sono antipapi perché... beh... sono patriarchi ortodossi, a esempio. O evangelici, mormoni, anglicani e tutto il resto e di conseguenza fanno storia a sé rispetto al cattolicesimo. Poi leggere che wiki rischi di essere troppo POV in queste cose mi pare semplicemente falso, abbiamo le voci su papi di [[Chiesa cattolica palmariana|confessioni scismatiche]] il cui numero di fedeli si potrebbe contenere in un auditorium, direi che il progetto è ampiamente inclusivo --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 09:59, 16 ago 2025 (CEST)
 
== AiutoE Angelo Amodeo ==
 
{{AiutoE|Angelo Amodeo|cattolicesimo}}--[[Utente:Pedalino5|Pedalino5]] ([[Discussioni utente:Pedalino5|msg]]) 23:29, 9 ago 2025 (CEST)
 
== Chiesa cattolica in... (1800-1850) ==
 
Buongiorno a tutti. Ho apposto il [[template:C]] a diverse voci ([[Chiesa cattolica in America Latina (1800-1850)]], [[Chiesa cattolica in Polonia e Russia (1800-1850)]], [[Chiesa cattolica nell'Europa centrale (1800-1850)]], [[Chiesa cattolica nella Penisola Iberica (1800-1850)]] e [[Chiesa cattolica nelle Isole Britanniche (1800-1850)]]) perché sono scritte in un modo che mi fa pensare che provengano dallo scorporo di un testo più ampio. Sospetto che si tratti di un copyviol del testo dello storico Giacomo Martina ''La Chiesa nella prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà'', che viene riportato in bibliografia in ogni voce. In alcune di queste è indicato come "liberamente scaricabile dal sito della Treccani", ma il link porta a [https://web.archive.org/web/20070927002540/http://www.treccani.it/site/Scuola/Zoom/storiadipapi/snodo_zuccolini.htm una pagina archiviata] e [https://web.archive.org/web/20070927002540/http://www.treccani.it/site/Scuola/Zoom/storiadipapi/pdf/intromartina.pdf il testo di Martina non risulta più accessibile]. Se non si trattasse di copyviol, penso che le pagine si configurerebbero come ricerca originale e quindi dovrebbero essere cancellate, a meno che non si dimostri il contrario fonti alla mano. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 14:17, 12 ago 2025 (CEST)
:A me lo stile e l'argomento delle voci ricordano una vecchia conoscenza di it.wikipedia, un "docente e ricercatore universitario" (e pure aristocratico) che da tempo fa danni tra le voci su nobili, diocesi, chiese e simili: generalmente agisce da sloggato, ma nel 2023 si è registrato salvo poi abbandonare il profilo dopo qualche mese, quando si è scoperto che le fonti citate (fonti citate solo dopo pressante richiesta) erano false. Io, nel dubbio, cancellerei tutto. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 20:42, 12 ago 2025 (CEST)
 
== Amleto Tondini (dubbio di enciclopedicità) ==
 
{{AiutoE|Amleto Tondini|biografie}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 23:16, 14 ago 2025 (CEST)
 
== DubbioE - Chiesa parrocchiale di Santa Maria la Stella ==
 
{{AiutoE|Chiesa parrocchiale di Santa Maria la Stella}}--[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 17:53, 20 ago 2025 (CEST)
 
== Template:Vescovo ==
 
Segnalo [[Discussioni_template:Vescovo#Parametri_per_i_vescovi_donne_delle_chiese_protestanti|questa discussione]] sull'aggiunta di un parametro per i vescovi donne delle chiese protestanti. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:42, 21 ago 2025 (CEST)
 
== Danilo Priori e Arte floreale per la liturgia ==
 
<nowiki>Qualche tempo fa ho redatto una pagina che è stata subito cancellata su Danilo Priori (1970-2023), sacerdote, vice assistente dell'UNITALSI, poeta e soprattutto voce autorevole della Chiesa italiana nel settore dell'arte floreale per la liturgia, un ambito forse poco attenzionato in Italia ma che da anni viene sempre più tenuto in considerazione anche nelle nostre parrocchie. Chiedo il vostro parere sulla possibilità di riproporre una voce su Danilo Priori e una sull'arte floreale per la liturgia. ~~~~</nowiki> --[[Utente:Vcampo|Vcampo]] ([[Discussioni utente:Vcampo|msg]]) 12:34, 24 ago 2025 (CEST)
:Hai una bibliografia autorevole che attesti la rilevanza enciclopedica di questa personalità? {{nf|15:20, 24 ago 2025 Mountbellew}}
::·       Ci sono svariati articoli da lui pubblicati sulla rivista “La vita in Cristo e nella Chiesa”.
::      E poi:
::·       Don Priori (Unitalsi): “I disabili? Nel quotidiano sono una periferia esistenziale”
::<nowiki>https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/don_priori_unitalsi_i_disabili_nel_quotidiano_sono_una_periferia_esistenziale_</nowiki>
::·       Intervista a don Danilo Priori
::<nowiki>https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2020-11/liturgia-decorazione-floreale-fiori-commemorazione-defunti.html</nowiki>
::·       <nowiki>https://it.aleteia.org/2020/10/30/arte-floreale-liturgia-don-danilo-priori-fiori-maria/</nowiki>
::·       <nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=jx3-4O9_VHw</nowiki>
::·       <nowiki>https://www.tv2000.it/beltemposispera/video/i-fiori-di-maria/</nowiki>
::Don Danilo Priori, resp. Arte Floreale per la Liturgia, spiega quali fiori associare alla figura di Maria
::<nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=zVEPIJlrqoo</nowiki>
::·       L'arte floreale come terapia il progetto UNITALSI Germogli diversi
::<nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=VClFMysB4HU</nowiki>
::·       La simbologia dei frutti nelle sacre scritture
::<nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=htZux8aQJLI</nowiki>
::. Don Danilo Priori, esperto di arte floreale per la liturgia, prepara una composizione di fiori per l’Avvento
::<nowiki>https://www.tv2000.it/dibuonmattino/video/le-tradizioni-verso-il-natale/</nowiki>
::·       Ha anche scritto varie raccolte di poesie ma per rimanere in ambito ecclesiale è autore di alcuni sussidi di preghiera: “Per-correre la via della fede” (Edizioni Camilliane, Torino 2012); “Il Rosario narrato” (Edizioni Camilliane, Torino 2012); “ChiAmati a per-correre. In preghiera coi giovani in cammino” (Palumbi, Teramo 2013); “Per-Correre la verità nella carità. La fede in un cammino d’amore” (con Francesca Mussati, Palumbi, Teramo 2013); “Colui che cercate è vivo” (Palumbi, Teramo 2013); “Pellegrini sulla via della fede” (Edizioni Camilliane, Torino 2013); “Recitare il Rosario con Maria, donna del Cantico” (Palumbi, Teramo 2013); “I Sette Dolori della Beata Vergine Maria” (2013); “Novena dell’Immacolata Concezione. Come rose gialle ai piedi della Vergine” (Palumbi, Teramo 2013); “La gioia della conversione. In cammino verso il Padre misericordioso” (con S. E. Mons. Giuseppe Molinari, Palumbi, Teramo 2014); “Per-seguire Cristo tra Bibbia e Rebibbia” (con Francesca Mussati, Palumbi, Teramo 2014); Unitalsiamo. Voce del verbo evangelizzare (con Francesca Mussati, Palumbi, Teramo 2014); “Preghiamo il Rosario in diretta da Lourdes” (Palumbi, Teramo 2014); “Il rosario di Maria, Madre della misericordia” (Editrice Shalom, Camerata Picena 2015); “Misericordiamo. Voce del verbo Gesù” (con Francesca Mussati e Laura Di Fabio, Tau editrice, Todi 2015); “Novena di Maria Immacolata, Porta della Misericordia” (Palumbi, Teramo 2015); “Respirare APPieni polmoni per ricevere e restituire vita” (con prefazione di Alessia Ciarlone, Edizioni Apostoline, Castel Gandolfo 2019); “Via Crucis” (con prefazione di S. E. Mons. Giuseppe Molinari, Palladium, Partinico 2020), “''Sertum Mariae''. Rosario meditato” (Palumbi, Teramo 2022).
::Per quanto riguarda l'arte floreale per la liturgia, più in generale, si può fare riferimento a
::- D. J. Rolland, Fiori e parola. la bellezza dell'arte floreale come comunicazione nella liturgia, 2008.
::- C. Cruciani, Fiori e liturgia. L'arte floreale nell'anno liturgico, 2019. --[[Utente:Vcampo|Vcampo]] ([[Discussioni utente:Vcampo|msg]]) 18:03, 24 ago 2025 (CEST)
:::Ci sono anche tutorial e materiale vario su www.qumran2.net --[[Utente:Vcampo|Vcampo]] ([[Discussioni utente:Vcampo|msg]]) 18:07, 24 ago 2025 (CEST)
::::I link documentano un'intensa ed enciclopedicamente irrilevante attività di prete articolista per testate minori, ospite televisivo in piccole trasmissioni di emittenti secondarie, youtuber senza canale proprio, scrittore di libri devozionali pubblicati da case editrici di scarso prestigio. Su qumran2.net ci sono anche i libretti delle messe di prima comunione, cresima e prima riconciliazione che ho realizzato tra il 2006 e il 2010, ma la cosa non mi rende enciclopedico. Non si evince il pregio accademico dei testi di Rolland e Cruciani, né se danno rilievo al contributo di Priori agli studi sulle decorazioni floreali. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 13:08, 25 ago 2025 (CEST)
::::::Anche a me come scrittore/articolista di ambito religioso sembra avere un'attività ordinaria, quindi non d'interesse per l'enciclopedia. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 15:17, 25 ago 2025 (CEST)
:::::Probabilmente non emerge perché è stato un pioniere dell'arte floreale per la liturgia in Italia. Ad esempio il suo progetto "Germogli diversi" che ha coinvolto persone diversamente abili, sottolineando anche il valore terapeutico che può avere l'arte floreale per la liturgia, è stato molto apprezzato e nel 2012 finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ma accetto il vostro giudizio di esperti e vi ringrazio per l'attenzione mostrata al mio quesito. --[[Utente:Vcampo|Vcampo]] ([[Discussioni utente:Vcampo|msg]]) 18:47, 25 ago 2025 (CEST)
::::::Ciao vcampo, ti rimando a [[WP:RO]]; Wikipedia intende avere al suo interno solo soggetti enciclopedici. Per soggetto enciclopedico si intende qualcuno che ha già passato il ruolo di pioniere essendo già affermato nel suo settore e per questo oggetto di studi. Da quegli studi, che sono fonti secondarie, si attinge per scrivere la pagina su wikipedia. A oggi Danilo Priori non sembra ancora essere rispondente a queste caratteristiche, magari in futuro studi sistematici sull'arte floreale liturgica lo prenderanno a esempio e allora, finalmente, potrà avere la sua pagina su wiki. Buona serata! --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 19:32, 25 ago 2025 (CEST)
 
== Aggiornamento voce "Fede e Luce" (proposta in sandbox) ==
 
Ciao a tutti,
 
segnalo che la voce [[Fede e Luce]] è piuttosto obsoleta (dati sulle comunità, presidenza, riferimenti temporali) e presenta diverse criticità di aggiornamento.
 
Ho predisposto una bozza riorganizzata e aggiornata nella mia sandbox, con fonti recenti e struttura enciclopedica: [[Utente:Trikkia/Sandbox/Fede_e_Luce]].
 
Dichiaro il mio conflitto di interessi (collaboro con Fede e Luce Italia), per cui non effettuo direttamente la sostituzione, ma chiedo cortesemente a utenti del progetto di valutarla ed eventualmente intervenire per aggiornare la voce.
 
Grazie a chi vorrà dare un parere o un aiuto.
 
Nota: ho segnalato la stessa proposta anche nella [[Discussione:Fede e Luce]], dove si può continuare la discussione principale. --[[Utente:Trikkia|Trikkia]] ([[Discussioni utente:Trikkia|msg]]) 13:20, 26 ago 2025 (CEST)
 
 
Ciao, riprendo la proposta di aggiornamento della voce [[Fede e Luce]] segnalata qualche mese fa.
La bozza aggiornata è qui: [[Utente:Trikkia/Sandbox/Fede_e_Luce]].
Se qualcuno del progetto ha tempo di valutarla o procedere all’aggiornamento, sarebbe molto utile.
Grazie! —[[Utente:Trikkia|Trikkia]] ([[Discussioni utente:Trikkia|msg]]) 21:18, 23 ott 2025 (CEST)
 
 
{{Ping|Mizardellorsa|Marcok}} Vi taggo cortesemente perché siete tra gli utenti attivi del progetto: se poteste dare un’occhiata alla proposta di aggiornamento della voce [[Fede e Luce]], sarebbe molto utile. Grazie! --[[Utente:Trikkia|Trikkia]] ([[Discussioni utente:Trikkia|msg]]) 21:25, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Segnalazione vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso (Novate Milanese)}} --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 20:30, 29 ago 2025 (CEST)
 
== Bozza ==
 
Salve, metto il link di una fonte che ho trovato per la [[Bozza:Giuliano Cabras]]. Vi chiedo a voi di farlo perché siccome che non sono capace a riformulare una biografia potreste guardare la fonte e prendere spunto.
 
http://web.tiscali.it/bessudenet/monscabras.htm --[[Speciale:Contributi/94.156.48.227|94.156.48.227]] ([[User talk:94.156.48.227|msg]]) 13:55, 30 ago 2025 (CEST)
 
:Temo che la [[WP:Fonti|fonte]] non sia autorevole e che il soggetto [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi|non sia enciclopedico]] se solo vescovo titolare/ausiliare. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 14:48, 30 ago 2025 (CEST)
 
== Luoghi di nascita e morte di [[Egidio Forcellini]] ==
 
Buongiorno, [[Discussione:Egidio Forcellini|segnalo discussione]] --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 11:52, 16 set 2025 (CEST)
 
== Messale Romano ==
 
Ciao a tutti, è stato aggiunto pochi giorni fa un capoverso nel paragrafo «Prima del 1570». È tutto basato su questa opera: ''Rerum liturgicarum libri duo'' (1671) di Giovanni Bona. È attendibile? E quanto? --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 17:49, 22 set 2025 (CEST)
 
== Avviso proposta qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso (Novate Milanese)|tipo=proposta|commento=}} --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 09:27, 26 set 2025 (CEST)
 
== Avviso proposta riconoscimento di qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Collegiata di San Bartolomeo (Avezzano)|tipo=proposta}} --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 08:36, 30 set 2025 (CEST)
 
== Categoria:Basiliche minori d'Italia ==
 
La categoria in oggetto è articolata in prima battuta per regioni (civili) ...e poi? Talvolta sembra prevalere il criterio per città, talvolta per provincia, talvolta per diocesi. Credo opportuna una decisione univoca, la quale IMHO dovrebbe tener conto anche del numero atteso di voci che ciascuna sotto-categoria conterrebbe. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 14:53, 30 set 2025 (CEST)
:{{ping|Argeste}} scusa, in quale parte dell'albero delle categorie è adottato un criterio per diocesi? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 15:19, 30 set 2025 (CEST)
:::{{ping|Syrio}} probabilmente nessuno, e non è la soluzione che peroro, ma ritengo che un criterio singolare sia comunque meglio di nessun criterio come accade adesso. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 16:27, 30 set 2025 (CEST)
::Premesso che parliamo di [https://gcatholic.org/churches/data/basITX 594 basiliche in Italia], terrei come criterio per la suddivisione quello che usiamo anche per gli altri luoghi di culto (chiese, oratori, monasteri...), ossia sulla base delle suddivisioni amministrative: regioni e province (se numerose, anche i comuni capoluogo). D'altra parte, i luoghi di culto sono poi già suddivisioni per diocesi come [[:Categoria:Chiese cattoliche per diocesi|Chiese cattoliche per diocesi]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:31, 30 set 2025 (CEST)
:::Sono d'accordo, chiedevo perché non mi pare ci sia una suddivisione a base diocesana (a meno che non s'intenda la distinzione tra basiliche minori e maggiori nella città di Roma, che però effettivamente è un caso particolare). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 15:36, 30 set 2025 (CEST)
::::Già che ci siamo, espando un'attimo sulla questione. Esistono solo quattro basiliche maggiori al mondo, e sono tutte e a Roma; tutte la altre sono minori. C'è quindi da domandarsi se ha senso avere come categoria madre "[[:Categoria:Basiliche minori]]", con relative sottocategorie, se poi però in [[:Categoria:Basiliche minori d'Italia]] le sottocategorie non hanno "minori" nel titolo, probabilmente perché [[:CAT:Basiliche del Lazio]] include anche le maggiori. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 15:42, 30 set 2025 (CEST)
:::::PS ah e oltretutto [[:Categoria:Basiliche maggiori]], pur essendo una sottocategoria di [[:CAT:Basiliche del Lazio]] (tramite [[:CAT:Basiliche di Roma]]), include anche [[Basilica di San Pietro in Vaticano]] che è nello stato della Città del Vaticano. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 15:44, 30 set 2025 (CEST)
::::::{{ping|Syrio}} In realtà abbiamo già la categoria [[:Categoria:Basiliche]], con le sottocategorie [[:Categoria:Basiliche cattoliche]] e [[:Categoria:Basiliche dedicate a Maria]] (che andrebbe inserita come sottocategoria di [[:Categoria:Basiliche cattoliche]]). Tra le Basiliche cattoliche, abbiamo le [[:Categoria:Basiliche maggiori]], le [[:Categoria:Basiliche minori]] e le [[:Categoria:Basiliche patriarcali]] (e fin qui, a parte le basiliche dedicate a Maria, andrebbe tutto bene). L'errore sta più che altro nelle successive sottocategorie, in cui vengono nuovamente mescolate tutte insieme--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:22, 30 set 2025 (CEST)
:::::::A questo punto, la soluzione mi pare una sola: rinominare tutte le sottocategorie di [[:Categoria:Basiliche minori d'Italia]] (le categorie per Stati sono già tutte nella forma nella forma "Categoria:Basiliche minori del ''NomeStato''") "Categoria:Basiliche minori del ''NomeRegione''" e poi "Categoria:Basiliche minori della provincia/città metropolitana di ''NomeProvincia''". Le (poche) basiliche maggiori e patriarcali rimarranno solo nella categoria superiore, altrimenti non se ne esce--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:33, 30 set 2025 (CEST)
:::::::(confl.) Le basiliche "non minori" sono talmente poche che non ravviso la necessità di tenere le une separate dalle altre. Si potrebbe semplicemente prevedere una categoria "basiliche cattoliche" contenente "basiliche maggiori", "basiliche patriarcali" (o "papali") e poi l'albero vero e proprio contenente tutte le basiliche, con le suddivisioni "per continente" e "per stato" (articolata a sua volta per regioni e provincie civili). --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 16:35, 30 set 2025 (CEST)
::::::::{{ping|Argeste}} Quindi elimineresti il "minori" da tutte le categorie?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:28, 30 set 2025 (CEST)
:::::::::(f.c.) non mi pare una scelta dirimente --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 00:07, 1 ott 2025 (CEST)
::::::::::{{ping|Argeste}} Ok, quindi in pratica lasceresti la situazione invariata?
::::::::::Aggiungo solo una cosa, per precisare meglio quello che accennava prima {{ping|Syrio}}: le sottocategorie di [[:Categoria:Basiliche minori]] sono disambiguate per continente, come ad esempio [[:Categoria:Basiliche minori dell'Europa]]; in queste abbiamo le categorie per Stato, come ad esempio [[:Categoria:Basiliche minori d'Italia]]; mentre poi per le altre nazioni non esistono sottocategorie, per l'Italia abbiamo le categorie per regione, che, insieme alle ulteriori sottocategorie per città (ove presenti), sono le uniche senza il "minore". Qualche correzione in un senso o nell'altro mi sembrerebbe opportuna--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:18, 1 ott 2025 (CEST)
:::::::::::Assolutamente d'accordo. L'aggettivo o va ovunque o non va. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 00:22, 1 ott 2025 (CEST)
::::::::::::{{ping|Argeste}} Io a questo punto metterei "minori" ovunque, lasciando le (pochissime) basiliche non minori categorizzate a parte nelle due categorie apposite, senza ulteriori specificazioni. Secondo me, infatti, avrebbe poco senso che quelle pochissime basiliche fossero categorizzate due volte tra le basiliche (hanno comunque già una categorizzazione geografica, essendo incluse nelle categorie delle "Chiese di ''NomeComune''")--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:34, 1 ott 2025 (CEST)
:::::::::Per complicare ulteriormente la faccenda c'è anche da considerare che "basilica minore/maggiore" è un titolo conferito ufficialmente dalla Santa Sede ([[Basilica (cattolicesimo)]]), ma poi c'è anche [[Basilica (architettura cristiana)]] che è tutt'altra cosa (o comunque voci tipo [[Basilica paleocristiana del Doss Trento]] che adesso sono mischiate insieme alle basiliche minori). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 20:54, 30 set 2025 (CEST)
::::::::::{{ping|Syrio}} Quelle (che immagino siano molto poche) io le metterei semplicemente tra le [[:Categoria:Basiliche]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:31, 30 set 2025 (CEST)
:::::::::::Ok, allora d'accordo con la tua proposta (mettere il "minori" alle attuali sottocategorie italiane e categorizzarci solo quelle che solo effettivamente basiliche minori, le altre in categoria madre). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 08:57, 1 ott 2025 (CEST)
Nulla osta per me! --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 15:36, 3 ott 2025 (CEST)
 
== Pio da Pietrelcina o Padre Pio? ==
 
Segnalo questa [[Discussione:Pio_da_Pietrelcina#Pio_da_Pietrelcina_o_Padre_Pio?|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:11, 2 ott 2025 (CEST)
 
== Udienze private e speciali di papa Leone XIV ==
 
{{AiutoE|Udienze private e speciali di papa Leone XIV|cattolicesimo}}--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:47, 7 ott 2025 (CEST)
 
:la voce è assolutamente inutile.. in parole povere: il mio parere è da PdC o da C4!! --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:44, 12 ott 2025 (CEST)
 
{{Cancellazione|Udienze private e speciali di papa Leone XIV}} --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:28, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Pace di Giaffa ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Pace di Giaffa|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:48, 11 ott 2025 (CEST)
 
== Elezioni papali e conclavi ==
 
Dalla nostra voce [[Conclave]] risulta che i primi conclavi regolarmente istituiti sono stati quelli del [[Conclave del gennaio 1276|gennaio 1276]] e del [[Conclave del luglio 1276|luglio 1276]], poi si tornò alla modalità precedente fino all'[[elezione papale del 1292-1294]]. Poi, tutti quelli posteriori furono formalmente dei conclavi.<br />
Invece le nostre voci titolano conclave anche per gli anni [[Conclave del 1154|1154]], [[Conclave del 1159|1159]], [[Conclave del 1181|1181]], [[Conclave del 1185|1185]], [[Conclave dell'ottobre 1187|ottobre 1187]], [[Conclave del dicembre 1187|dicembre 1187]], [[Conclave del 1198|1198]] e [[Conclave del 1287-1288|1287-88]]. Se non ci sono obiezioni provvederei a spostare queste voci al titolo corretto di "Elezione papale del ...". --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:08, 11 ott 2025 (CEST)
:Nessuna obiezione; lo spostamento è opportuno e necessario. Correggi pure. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 19:13, 11 ott 2025 (CEST)
::D'accordo con lo spostamento, il conclave indica una specifica procedura. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 19:36, 11 ott 2025 (CEST)
 
== [[w:en:Category:Converts to Roman Catholicism]] ==
 
Scorrendo questa categoria su enwiki, viene l'idea di importarla qui. Sembra appropriata. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29767-70|&#126;2025-29767-70]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29767-70|discussione]]) 17:29, 23 ott 2025 (CEST)
:Ho guardato un po' delle voci in quelle categorie e il cambio di religione non è enciclopedicamente rilevante nella biografia di nessuno. Per me è un'americanata di cui possiamo fare tranquillamente a meno. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 18:54, 23 ott 2025 (CEST)
::Be' insomma...dipende. Nella biografia di [[Bob Dylan]], per esempio, il passaggio dall'ebraismo al cristianesimo è rilevante eccome.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 19:18, 23 ott 2025 (CEST)
:::Perché? Ha scritto una messa beat come Giombini? Io leggendo la lunga sezione sul credo religioso di Bob Dylan non ho capito di che religione è, né mi è chiaro il suo percorso. Quindi non vedo come marcare la biografia categorizzandola come "Persona convertita al cattolicesimo romano" possa rendere l'informazione più fruibile ed enciclopedica. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 20:50, 23 ott 2025 (CEST)
::::Leggi queste voci: ''[[Slow Train Coming]]'', ''[[Saved (album)|Saved]]'' e ''[[Shot of Love]]''.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 23:13, 23 ott 2025 (CEST)
:::::D'accordo con @[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]]. Si tratta di una categoria che ha una (già limitatissima e opinabile) utilità nel contesto USA, e non vedo assolutamente la necessità di introdurla in italiano. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 10:49, 24 ott 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cattolicesimo".