Chiesa di Nostra Signora Assunta (Rapallo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Altri progetti: Aggiunta la preposizione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (67 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Immagine= Santa_Maria_del_Campo_(Rapallo)-chiesa_ns_assunta-facciata_(2023).jpg
|Didascalia=
▲|NomeEdificio= Chiesa di Nostra Signora Assunta
|NomeFrazione= [[Santa Maria del Campo (Rapallo)|Santa Maria del Campo]]
▲|Larghezza= 300px
▲|Città= [[Rapallo]]
|Regione= [[Liguria]]
|
|AnnoConsacr=
|StileArchitett=
|InizioCostr= [[XVII secolo]]
|FineCostr= [[XVII secolo]]
|
}}
La '''chiesa di [[Assunzione di Maria|Nostra Signora Assunta]]''' è un
==
[[File:Santa_Maria_del_Campo_(Rapallo)-chiesa_ns_assunta-navata_(2023).jpg|thumb|L'interno della chiesa ad unica navata|sinistra]]
Le prime citazione della chiesa di Santa Maria del Campo sono risalenti all'anno [[1000]] anche se la citazione ufficiale del primo [[parroco]], don Gandolfo Merlo, è datato al [[1201]]. Secondo le fonti storiche locali, la [[Parrocchia|comunità parrocchiale]] campese raggiunse nel [[1570]] la sua massima estensione "spirituale" con il parroco don Stefano Borzese quando ebbe la guida pastorale sui centri - oggi frazioni del comune di Rapallo - di San Pietro di Novella, Sant'Andrea di Foggia e San Quirico d'Assereto.▼
▲Le prime
La primitiva chiesa subì nel corso del [[XVII secolo]] i primi ma sostanziali cambiamenti sulla struttura, soprattutto per adeguare l'antico edificio al sempre più aumento della popolazione campese. I lavori, durati all'incirca una decina d'anni, videro l'abolizione dell'antico [[coro]] che fu spostato al lato opposto, il rifacimento totale della [[facciata]], l'apertura di una nuova [[porta]] maggiore ed un intero ampliamento.▼
▲La primitiva chiesa subì nel corso del
Nel [[1826]], in occasione della visita apostolica dell'[[arcivescovo di Genova]] monsignor [[Luigi Lambruschini]], la parrocchia fu elevata al titolo di prevostura. Meno di cent'anni dopo, nel [[1920]], fu realizzata l'amplia scalinata che dalla sede stradale permette di salire verso il piazzale. Nel [[1957]] sono state installate le prime sei [[campane]] nella torre campanaria, con benedizione del [[Diocesi di Chiavari|vescovo di Chiavari]] monsignor [[Francesco Marchesani]], e ancora nel [[1958]] con altre sei campane inaugurate dal vescovo della [[diocesi di Guastalla]] monsignor [[Angelo Zambarbieri]]; l'impianto elettronico delle dodici campane è stato realizzato nel [[1964]].▼
Nel 1826, in occasione della [[visita pastorale]] dell'[[Arcidiocesi di Genova|arcivescovo di Genova]] monsignor [[Luigi Lambruschini]], la parrocchia fu elevata al titolo di prevostura. Meno di cent'anni dopo, nel 1920, fu realizzata l'ampia scalinata che dalla sede stradale permette tuttora di salire verso il piazzale.
Altri interventi di restauro sono stati realizzati tra il [[1970]] e il [[1978]] su dipinti, stucchi, lampadari, pavimento e all'esterno con il rifacimento della bianca facciata, del tetto e del campanile.▼
▲Nel
▲Altri interventi di restauro sono stati realizzati tra il
Il 9 giugno 2010 un vasto incendio<ref>Fonte dal sito de [http://www.ilsecoloxix.it/p/levante/2010/06/09/AMBEzalD-chiesa_fiamme_santa.shtml Il Secolo XIX - Levante] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304090723/http://www.ilsecoloxix.it/p/levante/2010/06/09/AMBEzalD-chiesa_fiamme_santa.shtml |date=4 marzo 2016 }}</ref> ha interessato la canonica della chiesa con danneggiamenti alle coperture, alla facciata e ai locali della stessa; i danni, provocati secondo alcuni rilievi da un corto circuito, hanno distrutto diversi arredi sacri e maggiormente il tetto. Dopo un tempestivo intervento di restauro e ripristino, i locali sono tornati nuovamente agibili dal 12 agosto 2010<ref>Fonte dal sito dell'emittente televisiva [http://www.entellatv.net/index.php?option=com_content&view=article&id=2065:rapallo-restaurata-la-facciata-della-chiesa-danneggiata-dallincendio&catid=31:appuntamenti&Itemid=52 Entella TV]</ref>.
== Descrizione ==
[[File:Santa_Maria_del_Campo_(Rapallo)-chiesa_ns_assunta-altare_maggiore_(2023).jpg|miniatura|Particolare della zona dell'abside]]
La struttura si presenta ad unica navata con la presenza di quattro altari laterali oltre che a quello maggiore. Il primo, situato nella parte destra della chiesa, è intitolata alla [[Santa Maria del Fonte|Madonna di Caravaggio]] ed è un'opera in marmo del 1807; il secondo altare è dedicato a [[Maria Addolorata|Nostra Signora Addolorata]] e secondo le fonti storiche appartenne ad una precedente e soppressa chiesa di [[Genova]]; il terzo è intitolato al [[Rosario|Santissimo Rosario]], mentre il quarto è dedicato al [[Crocifisso]].
Proprio in quest'ultimo - che assieme a quello del Santissimo Rosario è stato acquistato nel 1807, assieme al pavimento del presbiterio, dal monastero della Visitazione di Genova - sono conservate le reliquie di santa [[Flora di Beaulieu]] portate da [[Roma]] nel 1824 dall'allora parroco campese Cavagnaro.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 38 ⟶ 44:
* {{cita libro|Pietro|Berri|Rapallo nei secoli|1979|Edizioni Ipotesi|Rapallo}}
* {{cita libro|Maria Angela|Bacigalupo|Itinerari culturali e religiosi nel Tigullio: ricerche storiche e documenti|1999}}
* {{cita libro|Gianni|Macchiavello; Luca Peccerillo|Santa Maria del Campo|2005|Officine Grafiche Canessa|Rapallo}}
== Voci correlate ==
* [[Rapallo]]
* [[Santa Maria del Campo (Rapallo)]]
* [[Chiesa (architettura)
* [[Assunzione di Maria]]
* [[Diocesi di Chiavari]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
*
*
* {{cita web|http://www.santamariadelcampo.it/|Sito della frazione}}
{{Tigullio}}
{{
[[Categoria:Chiese di Rapallo|Nostra Signora Assunta]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Assunta|Rapallo]]
[[Categoria:Chiese della diocesi di Chiavari|Nostra Signora Assunta]]
| |||