HMS Reaper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Hotolmo22 (discussione | contributi)
 
(40 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
{{s|navi}}
|Categoria=portaerei
{{Nave
|nomeNome=HMS ''Reaper''
|immagineImmagine=HMS Reaper.jpg
|didascalia|Didascalia=<small>La HMS ''Reaper'' ancorata a Greenock il 21 settembre 1944, durante la seconda guerra mondiale</small>
|dimensioni_immagine=300px
|Bandiera=Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|didascalia=<small>La HMS Reaper ancorata a Greenock il 21 settembre 1944, durante la seconda guerra mondiale</small>
|tipoTipo=[[PortereiPortaerei|Porterei di scorta]]
|bandiera=
|classeClasse=''[[Classe Bogue (portaerei)|Bogue]]''
|tipo=[[Porterei|Porterei di scorta]]
|cantiereCantiere=Seattle-Tacoma Shipbuilding
|classe=''[[Classe Bogue (portaerei)|Bogue]]''
|Identificazione=CVE-54<br />D82
|cantiere=Seattle-Tacoma Shipbuilding
|Ordine=
|matricola=
|Impostazione= 5 giugno [[1943]]
|ordinata=
|impostataVaro= [[522 giugno]]novembre [[1943]]
|varata= [[22 novembre]] [[1943]]
|completamento=
|entrata_in_servizioEntrata_in_servizio=[[18 febbraio]] [[1944]]
|Proprietario={{Insegna navale|USA|icona}}<br />{{Insegna navale|GBR|icona}}
|proprietario=
|Radiazione=2 luglio [[1946]]
|entrata_in_disarmo=
|Destino_finale=Venduta come nave mercantile, demolita nel [[1967]]
|destino_finale=
|dislocamentoDislocamento= 7800
|Stazza_lorda=
|stazza_lorda=
|lunghezzaLunghezza= 151,1
|larghezzaLarghezza= 21,2
|altezzaAltezza=
|pescaggioPescaggio= 7,9
|Ponte_di_volo=
|ponte_di_volo=
|propulsionePropulsione= Turbine a vapore su 1 asse (8500 shp)
|velocitàVelocità= 17,5
|Velocità_km=32,4
|autonomia=
|Autonomia=
|capacità_di_carico=
|Capacità_di_carico=
|equipaggio= 890
|Equipaggio= 890
|passeggeri=
|Passeggeri=
|sensori=
|Sensori=
|sistemi_difensivi=
|Sistemi_difensivi=
|armamento=2 cannoni da 5" (127 mm) <br/>
|Armamento=
4 cannoni binati da 40 mm [[Bofors]] <br/>
10*2 cannoni singoli da 205" (127 mm [[Oerlikon]] <br/>)
*4 cannoni binati da 40 mm [[Bofors 40 mm|Bofors]] <br/>antiaerei
|corazzatura=
*10 cannoni singoli da [[20 mm Oerlikon]] antiaerei
|veicoli_aerei=28
|Corazzatura=
|motto=
|Mezzi_aerei=28
|soprannome=
|noteMotto=
|Soprannome=
|Note=
}}
La '''HMS ''Reaper''''' ([[Pennant number]] D82) eraè stata una portaerei di scorta inglese della seconda[[Royal guerraNavy]] mondiale.[[Regno NataUnito|britannica]] come USS Winjah (CVE-54), fu ceduta operativamente all'Inghilterra per tuttadurante la durata della [[seconda guerra mondiale]]. TornataImpostata anei [[Norfolk]]cantieri ilSeattle-Tacoma 13SB maggioCorporation di [[1946Seattle]], fu decommissionata il 205 maggiogiugno dalla1943, [[Royalvenne Navy]]varata eil cancellata22 l'8novembre lugliosuccessivo 1946come anche'''USS dal''Winjah'''''<ref>{{cita|Colledge|p. Navy Registry333}}.</ref> (ilCVE-54), registrofu delleceduta navioperativamente militarial statunitensi).Regno VendutaUnito allain Watermanbase Steamshipal Company[[Lend-Lease]] diAct. Mobile,L'unità Alabamaentrò ilin 12 febbraio 1947servizio come HMS ''South Africa StarReaper'', fuil infine18 rottamata in Giappone nelfebbraio 19671944.
 
==Voci correlateServizio==
Dopo le prove in mare, l'unità venne trasferita ad [[Esquimalt]] per essere modificata nei cantieri della città [[Canada|canadese]] in base agli standard operativi britannici. Il 24 maggio, tornata in servizio, iniziò il viaggio di trasferimento per [[San Francisco]], da dove salpò il 22 giugno per [[Panama]]. Passata nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], salpò da [[New York]] per il Regno Unito il 25 luglio seguente con il convoglio HX301 diretto sul [[Clyde (fiume)|Clyde]], giungendo a destinazione il 5 agosto e imbarcando dopo dei brevi lavori degli aerei da trasportare a [[Gibilterra]]. Giunta a destinazione il 31 agosto e scaricati gli aerei, tornò in patria il 14 settembre con il convoglio MKF34. Venne quindi deciso di utilizzare l'unità per il trasporto di aerei nei teatri di guerra. Tra la fine di settembre ed il 25 ottobre trasportò un carico di aerei da [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]] a Gibilterra, viaggiando con il convoglio UGF16. Tornata negli Stati Uniti, imbarcò quindi un nuovo carico di aerei composto da 36 [[Chance Vought F4U Corsair|Corsair]] dirigendosi questa volta a [[Belfast]], dove giunse il 5 dicembre. Il 9 dicembre rimase danneggiata da una collisione con il mercantile SS ''Tegelburg'' sul Clyde. Durante le riparazioni, che durarono fino al 5 gennaio [[1945]] venne deciso il trasferimento dell'unità nel teatro del [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. Il 20 gennaio attraversò il [[Canale di Panama|Canale di Panamá]] diretta a [[San Diego]], dove giunse nove giorni dopo. Da febbraio ad aprile operò trasportando aerei dalle coste statunitensi alle zone di operazioni nei pressi del Giappone. In maggio, dopo la fine della guerra in [[Europa]], venne deciso il ritorno dell'unità nel Regno Unito, dove giunse il 25 maggio dopo uno scalo a New York. Venne quindi sottoposta ad un ciclo di modernizzazione nei cantieri di [[Rosyth]], venendo poi assegnata al 30º Squadrone portaerei della ''[[British Pacific Fleet]]'', partendo quindi per raggiungere la Flotta in agosto. La ''Reaper'' rimase nel Pacifico fino al novembre 1945, venendo utilizzata anche per il trasporto tra [[Hong Kong]] e l'[[Australia]] di civili fatti prigionieri dalle truppe nipponiche durante il conflitto. Prima di tornare in patria visitò anche la [[Nuova Zelanda]], giungendo quindi a destinazione il 29 marzo [[1946]] per essere radiata e permettere il recupero delle apparecchiature di bordo. In maggio tornò negli Stati Uniti, giungendo a Norfolk il 13 maggio e venendo riconsegnata ufficialmente alla US Navy il 20 maggio. L'8 luglio seguente venne cancellata anche dal Navy Registry (il registro delle navi militari statunitensi). Venduta alla Waterman Steamship Company di Mobile, [[Alabama]] il 12 febbraio 1947 come ''South Africa Star'', servì come mercantile per quasi vent'anni, venendo infine rottamata in Giappone nel 1967.
 
==Note==
==Collegamenti esterni==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|Colledge|JJ||curatore= Ben Warlow|titolo= Ships of the Royal Navy. The complete record of all fighting ships of the Royal Navy from 15th century to the present|url= https://archive.org/details/shipsofroyalnavy0000jjco|lingua=inglese|editore= Casemate|città=Philadelphia & Newbury|anno=2010|isbn=978-1-935149-07-1}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.naval-history.net/xGM-Chrono-05CVE-Reaper.htm|La ''Reaper'' su naval-history.net|lingua=en}}
 
{{Portale|marina}}
 
[[Categoria:Imbarcazioni militariPortaerei della secondaRoyal guerraNavy|Reaper mondiale(D82)]]
[[Categoria:Navi costruite a Seattle|Reaper (D82)]]
[[Categoria:Naviglio militare della seconda guerra mondiale|Reaper (D82)]]