(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Accidere ex una scintilla incendia passim''': ''A volteDivampano da una sola scintilla scoppiaincendi un incendiodiffusi'' ([[Tito Lucrezio Caro|Lucrezio]], ''[[De rerum natura]]'', libro 5, verso 609); spesso erroneamente tradotto "A volte si sviluppa da una sola scintilla un incendio". La parola latina "passim", infatti, non significa "a volte", ma "diffusamente, qua e là". La traduzione errata è originata indubbiamente dal fatto che al verso 608 si ha la parola "interdum" che significa "a volte", ma che è da aggiungere soltanto se si considera nella traduzione anche questo verso e non solo il 609.
Questa frase non viene citata solosoltanto quando la metaforica scintilla porta all'innamoramento, ma spesso viene citataanche nei libri di storia quando piccoleatti scintilledi piccola entità sono causa di guerre e di distruzioni.: Adad esempio i colpi di pistola sparati a [[Sarajevo]], il [[28 giugno]] [[1914]], contro l'erede al trono d'[[Impero Austroaustro-Ungaricoungarico|Austria]], hanno dato origine alla prima guerra mondiale.
Anche [[Dante Alighieri]], che, tuttavia, non poteva conoscere l'opera di Lucrezio poiché il suo primo manoscritto (datato all'VIII secolo) fu ritrovato dall'umanista [[Poggio Bracciolini]] nel 1417, utilizza un'espressione simile nel I canto del Paradiso: "poca favilla gran fiamma seconda", riferita questa volta alla poesia, e all'augurio che, nel caso avesse fallito nella descrizione del regno celeste, qualcun altro avrebbe tentato di nuovonuovamente l'opera.
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.pievedirevigozzo.org/07latino/spiegazioni/pagA01.htm Sito che ha fornito i contenuti dell'articolo]