Canasta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dees (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(301 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|Vedere discussione: le spiegazioni e le regole riportate sono di una variante?|giochi|aprile 2015}}{{Gioco
{{stub}}{{da wikificare}}
|nome = Canasta
La '''canasta''' è un gioco di carte che si gioca in 2 o in 4 (in questo caso a coppie) con 162 [[carte francesi]] (3 mazzi + 2 jolly per mazzo)
|immagine = Canasta.jpg
|descrizione_immagine =
|origine = {{URY}}
|mazzo = 2 mazzi di 52 carte + 2 Jolly per mazzo<ref name="asta"/><br/><small>o</small><br/>3 mazzi di 52 carte + 2 Jolly per mazzo (in alcune varianti)<ref name="one"/>
|semi = No
|carte = A, K, Q, J, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2
|azzardo = No
|giocatori = 4 in coppie affrontate (sono previste varianti per giocare in 2, 3, 5 e 6)
|squadre = 2 coppie in 4
|giro = Senso orario
|varianti = * Canasta uruguaiana
* Canasta cubana
* Canasta messicana
* Canasta ai sette
* Modern American Canasta
* Hand and foot
* Samba
* Bolivia
* Canastone
}}
 
La '''Canasta''' è un gioco di carte che si gioca in 2 o 4 (in questo caso a coppie) con 108 [[carta da gioco|carte francesi]] (due mazzi francesi di 52 carte l'uno più 2 jolly per mazzo)<ref name="asta">{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=uPEij9khhh8C&pg=PA75#v=onepage&q&f=false|titolo=Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre 1000 giochi - Giampiero Farina, Alessandro Lamberto - Google Libri<!-- Titolo generato automaticamente -->|Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre 1000 giochi|ISBN=978-88-203-3672-1}}</ref><ref name="bncf">{{cita web|url=http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=26662|titolo=Biblioteca Nazionale Centrale Firenze|accesso=24 luglio 2017}}</ref>. In alcune varianti, come la '''Samba''' e il '''Canastone''', i mazzi utilizzati sono 3, per un totale di 162 carte (52 carte e 2 jolly per mazzo).<ref name="one">{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=uPEij9khhh8C&pg=PA77&dq=canastone&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=canastone&f=false|titolo=Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre 1000 giochi|ISBN=978-88-203-3672-1}}</ref><br/>In commercio è possibile trovare mazzi concepiti appositamente per questo gioco le cui carte, pur avendo la numerazione solita non hanno semi, rimpiazzati da cerchietti rossi e neri.
Sembra che il gioco sia originario dell’[[Uruguay]] e che si sia diffuso in Occidente dopo il [[1940]]; n ogni caso è di origine ispanica visto che in spagnolo canasta significa "cesto" o "paniere".
 
Il gioco è nato in [[Uruguay]]: sarebbe stato inventato a [[Montevideo]] da Alberto Serrato e Segundo Santos, i quali combinarono la meccanica del [[Gin rummy|Rummy]] con la modalità di gioco a coppie tipica del [[Bridge]].<ref name=":21">{{Cita pubblicazione|autore=Michael Scully|anno=1953|mese=Febbraio|titolo=The Fathers of Canasta|rivista=Coronet|volume=33|numero=4|pp=43-44|url=https://archive.org/details/sim_coronet_1953-02_33_4/page/42/mode/2up?view=theater}}</ref><ref name=":0">{{cita libro|titolo=Spanish Word Histories and Mysteries: English Words That Come from Spanish|url=https://books.google.com/books?id=VTYBbGybtNEC&pg=PA51&dq=michael+scully+canasta&hl=cs&ei=JBt-TIbyO4TFswbZ55yWCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCcQ6AEwAA#v=onepage&q=michael%20scully%20canasta&f=false|ISBN=0-618-91054-9}}</ref><ref name=":19">{{Cita web|url=http://www.thegamesjournal.com/articles/Canasta.shtml|titolo=Ph.E. Orbanes, "The Canasta Story"|accesso=4 luglio 2020|dataarchivio=16 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180216002057/http://www.thegamesjournal.com/articles/Canasta.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Il gioco si è diffuso in tutta l'[[America meridionale]], dove ha dato origine a numerose varianti,<ref name=":19" /><ref>{{Cita libro|autore=Gianpiero Farina|autore2=Alessandro Lamberto|titolo=Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre 1000 giochi|anno=2006|editore=Ulrico Hoepli|città=Milano|pp=82-86}}</ref> ed è giunto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dopo la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]].<ref name=":19" /> Il nome è una parola spagnola dal significato di "cesto", "paniere" o "canestro": sembra che originariamente facesse riferimento al contenitore delle carte.<ref name=":21" /><ref name=":0" /><ref name=":19" /> Le codificazioni più influenti della Canasta classica si ebbero alla fine degli anni [[Anni 1940|quaranta]] negli Stati Uniti, specialmente ad opera del Regency Club di New York.<ref name=":21" /><ref>{{Cita libro|titolo=Official Canasta Laws. Adopted by the Regency Club and the National Canasta Laws Commission|dataoriginale=1950|editore=John C. Winston Company|città=New York}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Gianpiero Farina|autore2=Alessandro Lamberto|titolo=Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre 1000 giochi|dataoriginale=2006|editore=Ulrico Hoepli|città=Milano|p=76}}</ref> A queste codificazioni fanno riferimento le successive esposizioni delle regole del gioco internazionale.
Inoltre, una delle peculiarità della canasta è che lo svolgimento del gioco avviene in silenzio: non sono concesse comunicazioni tra compagni ad eccezione che nel momento della chiusura.
 
Una delle peculiarità della canasta è che lo svolgimento del gioco avviene in silenzio: non sono concesse comunicazioni tra compagni ad eccezione che nel momento della chiusura.
Quanto viene illustrato in seguito si applica a una partita di canasta a coppie; è possibile giocare anche in due, e le regole non cambiano.
 
Quanto viene illustrato in seguito (salvo dove diversamente specificato) si applica a una partita di canasta a coppie e fa riferimento alle regole internazionali come esposte nei manuali che seguono le codificazioni statunitensi.<ref>{{Cita libro|autore=Richard L. Frey|titolo=How to Play Canasta. Introduction by Ely Culbertson|data=1949|editore=Diversey Publishing Corporation|città=New York}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Gianpiero Farina|autore2=Alessandro Lamberto|titolo=Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre 1000 giochi|dataoriginale=2006|editore=Ulrico Hoepli|città=Milano|pp=75-77}}</ref>
==Preparazione==
Il giocatore a destra del mazziere taglia le carte sollevando parte del mazzo, quindi il mazziere distribuisce 15 carte ad ogni giocatore in senso orario partendo dal giocatore alla sua sinistra. Le carte rimanenti, coperte, vanno posizionate al centro del tavolo.
Ogni giocatore controlla le proprie carte, mettendo a parte i 3 rossi (scoperti) e pescando un ugual numero di carte coperte dal mazzo centrale. Quando tutti i giocatori assicurano di non aver 3 rossi in mano e di aver pescato le carte sostitutive ai 3 rossi, il mazziere volta la prima carta del mazzo. Il mazziere pone sotto di essa, coperte, un numero di carte pari al numero indicato sulla carta (11 per il Fante, 12 per la Donna, 13 per il Re e 14 per l’Asso; le uniche eccezioni sono il 3 nero, le pinelle e i Jolly, sotto i quali non vengono messe carte).
 
==Funzioni Terminologia, classificazione e valori delle carte ==
Come carte ''rosse'' si intendono quelle di cuori o di quadri; come carte ''nere'' si intendono quelle di fiori o di picche. Per ''valore facciale'' di una carta si intende il valore indicato sulla faccia della carta stessa.
Nella canasta le carte hanno valori e funzioni particolari:
- i 3 rossi vanno esclusi, lasciandoli scoperti, appena si pescano e si pesca un ugual numero di carte sostitutivi dal mazzo.
- I 3 neri congelano il mazzo: significa che il giocatore successivo non potrà prelevare il pozzo (il mazzetto degli scarti)
- I Jolly possono sostituire una carta qualsiasi nella costituzione delle canaste. Se scartati obbligano il giocatore successivo a possedere 3 Jolly uguali per pescare il pozzo e tutti i giocatori a possedere 3 carte uguali per pescare il pozzo nei giri successivi.
- I 2 (pinelle) sono analoghi ai Jolly.
 
Il valore facciale non coincide con il punteggio associato a ciascuna carta: per esempio, il 9 e l'8 hanno diverso valore facciale (perciò non possono fare parte di una stessa combinazione), ma hanno lo stesso punteggio (10 punti). Quanto ai punteggi, il jolly, talvolta chiamato ''mattone'', vale 50 punti; il 2, noto come ''pinella'', 20 punti; l'asso 20 punti; le carte dal re all'8, 10 punti ciascuna; le carte dal 7 al 4, 5 punti ciascuna. I 3 rossi, noti come ''onori'', valgono 100 punti ciascuno; i 3 neri, 5 punti.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Richard L. Frey|titolo=How to Play Canasta. Introduction by Ely Culbertson|url=https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey|anno=1949|editore=Diversey Publishing Corporation|città=New York|p=[https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey/page/109 109]}}</ref>
==Scopo del gioco==
• Primo obiettivo è formare combinazioni di almeno 7 o più carte, detta canasta.
 
Si distinguono carte ''naturali'' e carte ''speciali''. Le carte speciali sono le ''matte'' e i 3, mentre le naturali sono tutte le altre. Le matte sono i jolly e le pinelle: queste carte possono assumere il valore facciale di qualsiasi altra carta e sostituirla nella formazione delle combinazioni. I 3 non possono fare parte di combinazioni, ma hanno funzioni particolari (si veda sotto).<ref>{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|anno=2015|editore=Centauria|città=Milano|p=40}}</ref>
• Obiettivo finale, realizzabile solo dopo che la coppia ha raggiunto i primi due, è di rimanere senza carte o di "chiudere".
 
Per ''tallone'' si intende il mazzo di carte coperte da cui si pesca; per ''pozzo'' l'insieme delle carte scartate, delle quali viene mostrata solo l'ultima scartata, al di sotto della quale vengono impilate le altre. La ''smazzata'' è una fase di gioco che comincia con la distribuzione delle carte e termina con la chiusura da parte di uno dei giocatori.
==Tipologie di canasta==
Le canaste possono essere di due tipi:
- pulite o pure: in questo caso sono costituite da sette o più carte dello stesso valore.
- impure o sporche: in questo caso sono costituite da cinque o più carte dello stesso valore con l’aggiunta di 2 Jolly, 2 Pinelle o 1 Jolly e 1 Pinella.
Quando una canasta raggiunge le sette carte, essa si considera chiusa e viene pertanto tolta dal gioco, mettendola a parte.
 
== Tabella riassuntiva con i valori delle carte ==
==Svolgimento del gioco==
{| class="wikitable"
Nel gioco ognuno, al proprio turno, può
!Carta!!Punti
|-
|Asso||20
|-
|Jolly||50
|-
|Pinella (2)||20
|-
|Dal 4 al 7||5
|-
|Dall'8 al Re||10
|-
|3 rosso
|100
|-
|3 nero
|5
|-
|}
 
== Preparazione ==
• pescare due carte dal mazzo al centro del tavolo e scartarne una, o
Il giocatore alla destra del mazziere taglia le carte sollevando parte del mazzo, quindi il mazziere distribuisce undici carte a ogni giocatore in senso orario partendo dal giocatore alla sua sinistra, il quale sarà il primo a giocare. Le carte rimanenti, coperte, vanno posizionate al centro del tavolo. Ogni giocatore controlla le proprie carte: se un giocatore ha uno o più 3 rossi di mano, li mette da parte (scoperti) e pesca dal tallone un uguale numero di carte coperte. A questo punto, il mazziere scopre la prima carta del tallone, che costituirà la prima carta del pozzo. Se questa carta è una matta o un onore, essa viene messa di traverso e il pozzo risulta congelato (si veda sotto): sarà necessario continuare a scoprire la prima carta del tallone finché non si troverà una carta naturale, che sarà messa scoperta in cima al pozzo, mentre la carta che ha congelato il pozzo resterà di traverso sotto il pozzo.<ref>{{Cita libro|autore=Richard L. Frey|titolo=How to Play Canasta. Introduction by Ely Culbertson|data=1949|editore=Diversey Publishing Corporation|città=New York|pp=105-106}}</ref><ref name=":2">{{Cita libro|autore=Gianpiero Farina|autore2=Alessandro Lamberto|titolo=Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre 1000 giochi|anno=2006|editore=Ulrico Hoepli|città=Milano|p=75}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|anno=2015|editore=Centauria|città=Milano|pp=44, 52}}</ref>
 
== Scopo del gioco ==
• “aprire” prima di aver pescato e prima di raccogliere il pozzo, quindi pescare dal mazzo o raccogliere il pozzo e poi scartare una carta, o
* Primo obiettivo è formare almeno una combinazione di almeno 7 o più carte, detta '''canasta'''.
* Obiettivo finale, realizzabile solo dopo che la coppia ha raggiunto il primo, è la '''chiusura''', raggiungibile con l'esaurimento della carte da parte di un giocatore.
 
== Tipologie di canasta ==
• aprire, raccogliere tutto il "pozzo" (il mazzo degli scarti), e scartare una carta, o
Le canaste possono essere di due tipi:<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Richard L. Frey|titolo=How to Play Canasta. Introduction by Ely Culbertson|data=1949|editore=Diversey Publishing Corporation|città=New York|pp=108-109}}</ref>
* '''naturali o pulite o pure''': formate da sette carte naturali dello stesso valore facciale, senza l'ausilio di matte.
* '''miste o sporche o impure''': combinazioni di sette carte dello stesso valore facciale formata con l'ausilio di almeno una matta.
 
Quando una canasta viene completata, è consuetudine riunirne le carte in un mazzetto, lasciandone scoperta una carta rossa se la canasta è pura, una nera se la canasta è mista. Eventuali carte attaccate a una canasta già completa vengono poste al di sotto del corrispondente mazzetto; in alcune varianti, a una canasta completa è possibile attaccare anche delle matte. L'attacco di una matta a una canasta completa naturale 'sporca' la canasta e ne riduce il premio di punteggio. In altre versioni, invece, non è consentito attaccare matte a una canasta completa, naturale o mista che sia.<ref name=":3" /> Per meglio visualizzare il gioco, alcuni riuniscono le combinazioni in mazzetti fin da quando queste raggiungono le sei carte.<ref name=":4">{{Cita libro|autore=Gianpiero Farina|autore2=Alessandro Lamberto|titolo=Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre mille giochi|dataoriginale=2006|editore=Ulrico Hoepli|città=Milano|p=76}}</ref>
• Pescare, calare e scartare.
 
Le combinazioni danno punteggio solo alla coppia che le ha calate. Non è possibile attaccare carte alle combinazioni degli avversari.
 
== Svolgimento del gioco ==
Con il termine “apertura” si indica l’azione di calare per la prima volta combinazioni di canaste, fino al raggiungimento del valore di apertura.
I giocatori giocano a turno, in senso orario. Il giocatore di turno svolge le seguenti azioni:<ref name=":5">{{Cita libro|autore=Richard L. Frey|titolo=How to Play Canasta. Introduction by Ely Culbertson|url=https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey|anno=1949|editore=Diversey Publishing Corporation|città=New York|pp=[https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey/page/106 106]-107}}</ref>
 
* pescare una carte dal tallone;
In base al punteggio ci sono diversi valori di apertura:
* calare sul tavolo delle combinazioni di carte, se ne ha la possibilità e comunque sempre a sua discrezione;
* scartare una carta nel pozzo.
 
Le uniche combinazioni concesse sono gruppi di carte dello stesso valore facciale: a differenza di altri giochi a combinazione ([[Gin rummy]], [[Burraco]], [[Scala 40]] ecc.), non sono concesse combinazioni di carte in scala. Ogni combinazione calata deve essere costituita da almeno tre carte, di cui almeno due naturali. In una stessa combinazione, non si possono mai avere più di tre matte; inoltre, una volta calate, le matte non possono più essere spostate.<ref>{{Cita libro|autore=Richard L. Frey|titolo=How to Play Canasta. Introduction by Ely Culbertson|url=https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey|anno=1949|editore=Diversey Publishing Corporation|città=New York|pp=[https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey/page/107 107]-108}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|anno=2015|editore=Centauria|città=Milano|pp=61-62}}</ref> In alcune versioni, la combinazione non deve mai possedere un numero di matte pari o superiore al numero di carte naturali (per cui, ad esempio, non sarebbe consentito calare una combinazione di cinque carte di cui due naturali e tre matte).<ref name=":2" /> Non è possibile calare una combinazione di 3 neri (se non in sede di chiusura) né di 3 rossi (si veda sotto per le regole concernenti i 3).
{|
 
!Punteggio!!Apertura
== L'apertura ==
|-
Le carte comprese nella prima calata della coppia, nota come ''apertura'', devono fornire un determinato punteggio complessivo, ottenuto dalla somma dei punteggi (''non'' dei valori facciali) delle carte usate nella calata. All'inizio della partita, il punteggio di apertura ammonta ad almeno 50 punti. Il punteggio di apertura aumenta nel corso della partita, a 90 punti se la coppia ha tra i 1500 e i 2995 punti, a 120 se la coppia ha almeno 3000 punti.<ref name=":1" /><ref name=":4" /> Se la coppia ha punteggio negativo, si richiede un punteggio di apertura simbolico di 15 punti (il punteggio minimo di qualsiasi combinazione possibile). L'apertura dà diritto a calare qualsivoglia combinazione nello stesso turno di gioco e nei turni successivi e ad attaccare carte alle combinazioni già formate nel seguito della smazzata. È sufficiente che un solo giocatore della coppia abbia aperto perché l'altro possa calare e attaccare liberamente.<ref name=":1" />
|0-2999||50
 
== Presa del pozzo ==
In alternativa alla pesca dal tallone, un giocatore può decidere di prendere ''tutte'' le carte del pozzo. Il giocatore di turno che proceda alla presa del pozzo '''deve''' utilizzarne l'ultima carta (scartata dal giocatore precedente), attaccandola a una combinazione preesistente della coppia o giocandola con altre carte di mano per formare una nuova combinazione. Se la rispettiva coppia non ha ancora aperto, il giocatore può prendere il pozzo solo se può utilizzare l'ultima carta scartata per aprire, insieme ad altre carte di mano: solo una volta calate le combinazioni di apertura potrà prendere il resto del pozzo ed eventualmente giocarlo.<ref name=":2" /><ref name=":6">{{Cita libro|autore=Richard L. Frey|titolo=How to Play Canasta. Introduction by Ely Culbertson|url=https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey|anno=1949|editore=Diversey Publishing Corporation|città=New York|pp=[https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey/page/110 110]-111}}</ref> Se il pozzo è congelato, a questo vincolo si aggiunge l'obbligo di possedere almeno due carte naturali dello stesso valore facciale dell'ultima carta scartata (vedi sotto).
 
== Onori e carte stop ==
Quando un giocatore pesca dal tallone un 3 rosso (''onore''), deve immediatamente mostrarlo agli altri giocatori, ponendolo scoperto accanto a sé, dove resterà fino al termine della smazzata: procederà poi a pescare una carta sostitutiva, sempre dal tallone. Un onore ottenuto con la presa del pozzo (eventualità possibile nel caso di pozzo congelato da un onore all'inizio della smazzata) deve essere dichiarato allo stesso modo, ma non va sostituito con una carta pescata dal tallone. Gli onori scoperti possono dare diritto a punti aggiuntivi al termine della smazzata (si veda sotto).<ref name=":5" /><ref name=":7">{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|anno=2015|editore=Centauria|città=Milano|p=50}}</ref>
 
Al pari degli onori, i 3 neri non possono fare parte di combinazioni (se non in chiusura); tuttavia, a differenza degli onori, non vanno scoperti e dichiarati. Essi possono essere solo scartati, svolgendo la funzione di ''carte stop''; infatti, se un giocatore scarta un 3 nero, impedisce al giocatore successivo di prendere il pozzo, obbligandolo a pescare dal tallone. Il blocco del pozzo tramite carta stop, a differenza del congelamento, è temporaneo: il giocatore successivo a quello che ha subito il blocco potrà tornare a prendere il pozzo.<ref name=":6" /><ref name=":7" /><ref name=":2" />
 
== Congelamento del pozzo ==
Quando un giocatore scarta una matta, questa viene messa di traverso rispetto al pozzo, il quale risulta ''congelato'': da quel momento, nessun giocatore, compreso il responsabile del congelamento, potrà prendere il pozzo, finché il pozzo non risulterà ''scongelato''. Per scongelare e prendere il pozzo, è necessario avere almeno due carte naturali dello stesso valore facciale dell'ultima carta scartata (le une e l'altra dovranno essere immediatamente giocate dal giocatore che ha effettuato lo scongelamento). Quando il pozzo è già congelato, lo scarto di un 3 nero o di una matta lo blocca, impedendo al giocatore successivo di procedere allo scongelamento. Se la prima carta che viene scoperta dal tallone come prima carta del pozzo è una matta o un onore, il pozzo si considera congelato fin dall'inizio (si veda sopra).<ref>{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|anno=2015|editore=Centauria|città=Milano|p=51}}</ref><ref name=":6" /><ref name=":2" />
 
== Chiusura, punteggi e vittoria ==
Per ''chiusura'' si indica la situazione di partita in cui il giocatore di turno esaurisce le proprie carte: con la chiusura si conclude la smazzata. Si può chiudere ''con o senza'' scarto dell'ultima carta.<ref name=":16" /><ref name=":4" /><ref name=":17" /> L'ultima carta scartata non può essere una carta speciale. Per chiudere, la coppia deve avere formato almeno una canasta.<ref name=":16" /><ref name=":4" /><ref name=":17" /> Prima di chiudere, il giocatore può chiedere al compagno il permesso per la chiusura (unico tipo di comunicazione consentito all'interno della coppia): non è obbligatorio fare la richiesta, ma è obbligatorio obbedire alla risposta del compagno.<ref name=":16">{{Cita libro|autore=Richard L. Frey|titolo=How to Play Canasta. Introduction by Ely Culbertson|url=https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey|anno=1949|editore=Diversey Publishing Corporation|città=New York|p=[https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey/page/111 111]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e altri giochi di combinazione|anno=2015|editore=Centauria|città=Milano|p=59}}</ref> In sede di chiusura, anche i 3 neri possono essere calati in combinazione.<ref>{{Cita libro|autore=Richard L. Frey|titolo=How to Play Canasta. Introduction by Ely Culbertson|url=https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey|anno=1949|editore=Diversey Publishing Corporation|città=New York|p=[https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey/page/108 108]}}</ref><ref name=":4" /><ref name=":7" /> In alcune versioni, una combinazione finale di 3 neri può essere solo pulita;<ref name=":4" /> non è comunque mai concesso formare una canasta mista di 3 neri.<ref name=":7" /> Se un giocatore riesce ad aprire e a chiudere in uno stesso turno (calando ovviamente almeno una canasta), si parla di ''chiusura di mano''.<ref name=":4" /><ref name=":17">{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|anno=2015|editore=Centauria|città=Milano|p=54}}</ref>
 
Dopo la chiusura, si procede al conteggio dei punti relativi alla smazzata. Ogni coppia segna come positivi i punteggi delle carte comprese nelle proprie combinazioni, mentre segna come negativi i punteggi rimasti in mano: più precisamente, la coppia che si è aggiudicata la chiusura sottrae dal proprio punteggio i punti delle carte rimaste in mano al giocatore che non ha chiuso, mentre l'altra coppia sottrae le carte rimaste in mano a entrambi i giocatori.<ref name=":18" /><ref name=":4" />
 
Oltre ai punti delle carte calate, sono previsti i seguenti premi:<ref name=":18">{{Cita libro|autore=Richard L. Frey|titolo=How to Play Canasta. Introduction by Ely Culbertson|url=https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey|anno=1949|editore=Diversey Publishing Corporation|città=New York|p=[https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey/page/n113 112]}}</ref><ref name=":4" /><ref>{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|anno=2015|editore=Centauria|città=Milano|pp=56-58}}</ref>
 
* la chiusura dà diritto a 100 punti, 200 punti se è di mano;
* ogni canasta mista dà diritto a 300 punti;
* ogni canasta naturale dà diritto a 500 punti.
 
Gli onori, come anticipato sopra, valgono 100 punti ciascuno; se una coppia ha trovato tutti e quattro gli onori, il punteggio complessivo degli stessi risulta raddoppiato e sale a 800 punti.<ref name=":4" /><ref name=":7" /><ref name=":5" />
 
Se la coppia non è riuscita ad aprire, i punti degli onori vengono contati come negativi,<ref name=":5" /> oppure vengono assegnati alla coppia avversaria.<ref name=":4" />
 
Vince la coppia che per prima raggiunge o supera 5000 punti; se al termine della stessa smazzata entrambe le coppie superano questa soglia, vince la coppia che ha conseguito il punteggio complessivo più alto.<ref>{{Cita libro|autore=Richard L. Frey|titolo=How to Play Canasta. Introduction by Ely Culbertson|url=https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey|anno=1949|editore=Diversey Publishing Corporation|città=New York|pp=[https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey/page/n113 112]-113}}</ref><ref name=":4" />
 
== Altre configurazioni ==
 
=== Canasta a due giocatori ===
Il gioco a due è identico al gioco a quattro, fatte salve eventuali modifiche previste in alcune versioni.
 
La versione più attestata prevede le seguenti innovazioni:<ref>{{Cita libro|autore=Gianpiero Farina|autore2=Alessandro Lamberto|titolo=Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre mille giochi|dataoriginale=2006|editore=Ulrico Hoepli|città=Milano|p=79}}</ref><ref name=":20">{{Cita libro|autore=Richard L. Frey|titolo=How to Play Canasta. Introduction by Ely Culbertson|url=https://archive.org/details/howtoplaycanasta00frey/page/120/mode/2up|dataoriginale=1949|editore=Diversey Publishing Corporation|città=New York|p=120}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pagat.com/rummy/canasta.html#two|titolo=pagat.com}}</ref>
 
* la mano iniziale è di quindici carte, anziché undici;
* a ogni turno, se non si prende dal pozzo, si pescano due carte dal tallone (e non una);
* per chiudere, è necessario aver calato almeno due canaste.
 
A questa variante, la codificazione statunitense degli anni Quaranta ne aggiunge altre tre, di cui la prima è analoga al gioco classico a quattro; le altre due sono le seguenti:<ref name=":20" />
 
* si distribuisce una mano iniziale di quindici carte; per la chiusura, si richiede una sola canasta;
* si distribuisce una mano iniziale di quindici carte; per la chiusura, si richiedono due canaste. Prima di scoprire la prima carta del tallone, ogni giocatore controlla la propria mano e ne scarta una carta nel pozzo, sostituendola con un'altra carta presa dalla sommità del tallone. Dopodiché, il mazziere scopre la prima carta del tallone (se questa è una matta o un onore, continua a scoprire la sommità del pozzo finché non trova una carta di altro tipo), che sarà la prima carta del pozzo. In questo modo, il pozzo iniziale è costituito da almeno due carte.
 
=== Canasta a tre giocatori ===
Il gioco a tre è attestato in due varianti:
 
* I giocatori giocano sempre singolarmente; la mano iniziale è di tredici carte. Per il resto, il gioco è identico alla Canasta a quattro.<ref>{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|anno=2015|editore=Centauria|città=Milano|p=60}}</ref><ref name=":24">{{Cita web|url=http://www.rummy-games.com/rules/canasta-for-three.html|titolo=Canasta for Three Players|accesso=4 giugno 2022}}</ref>
* La mano iniziale è di tredici carte (undici in alcuni tavoli)<ref name=":25">{{Cita web|url=https://www.pagat.com/rummy/canasta.html#three|titolo=Canasta for three players|accesso=4 giugno 2022}}</ref>; il giocatore di turno pesca due carte, scartandone comunque sempre una. Nell'arco della partita, i giocatori competono singolarmente, ma in ogni smazzata può formarsi una coppia temporanea. Infatti, il primo giocatore che prende il pozzo giocherà il resto della smazzata singolarmente, mentre gli altri due formeranno una coppia, collaborando nella formazione delle combinazioni. Al termine della smazzata, il giocatore singolo segna per sé il punteggio delle proprie combinazioni, mentre ciascuno dei membri della coppia segnerà per sé l'intero punteggio di coppia; soltanto il punteggio degli eventuali onori non viene condiviso (ognuno segna per sé gli onori che ha accusato). Se nessun giocatore prende il pozzo, ai fini del punteggio sarà considerato singolo il giocatore che ha chiuso, mentre gli altri due costituiranno la coppia. In alcune versioni, sono richieste due canaste per la chiusura.<ref name=":24" /> Poiché i punteggi sono individuali, può capitare che i giocatori della coppia abbiano soglie di apertura diverse: in questo caso, il giocatore della coppia che apre dovrà attenersi alla propria soglia di apertura; l'apertura sarà comunque di coppia e il compagno potrà calare e/o attaccare senza vincoli di punteggio. Nel raro caso in cui il tallone si esaurisca senza che nessun giocatore abbia chiuso e senza che il pozzo sia mai stato preso, ogni giocatore segnerà singolarmente i punti delle proprie combinazioni. La soglia di vittoria è fissata a 7500 punti.<ref name=":24" /><ref name=":25" /><ref name=":26">{{Cita libro|autore=Gianpiero Farina|autore2=Alessandro Lamberto|titolo=Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre 1000 giochi|anno=2006|editore=Hoepli|città=Milano|p=79}}</ref> Questa variante viene talvolta descritta come "Canasta tagliagola".<ref name=":24" /><ref name=":26" />
 
== Varianti del gioco classico ==
In questo paragrafo si descrivono le varianti più vicine al gioco classico, indicandone solo le innovazioni rispetto alla codificazione statunitense degli anni Quaranta. Varianti più ricche di innovazioni sono descritte in paragrafi a parte.
 
=== Canasta uruguaiana ===
 
* È possibile formare una combinazione di sole matte. Una canasta di matte, qualunque sia la sua configurazione, vale 2000 punti.
* Il pozzo è permanentemente congelato. Ciò implica che una matta scartata equivalga a una semplice carta stop e che per prendere il pozzo sia sempre necessario giocare due carte naturali dello stesso valore facciale dell'ultimo scarto.<ref>{{Cita web|url=http://www.rummy-games.com/rules/uruguay.html|titolo=Uruguay Rules|accesso=28 maggio 2022}}</ref>
 
=== Canasta cubana ===
 
* La mano iniziale è di tredici carte.
* La soglia di vittoria è fissata a 7500 punti. Una volta che la coppia raggiunge o supera i 5000 punti, il punteggio di apertura sale a 150.
* Il pozzo è permanentemente congelato. Ciò implica che una matta scartata equivalga a una semplice carta stop e che per prendere il pozzo sia sempre necessario giocare due carte naturali dello stesso valore facciale dell'ultimo scarto.
* Se si prende un pozzo che contiene uno o più 3 neri, questi non possono rientrare in gioco: il giocatore li pone scoperti accanto a sé. Alla fine della partita, ogni 3 nero accusato in questo modo vale 5 punti; se si accusano tutti e quattro i 3 neri, il loro valore complessivo sale a 100 punti.
* I 3 neri non possono essere scartati nel primo giro.
* Nessuna combinazione può avere più di sette carte.
* È possibile formare una combinazione di sole matte. Una canasta di sole pinelle vale 4000 punti; una di quattro jolly e tre pinelle 3000 punti; una canasta di matte in qualsiasi altra configurazione vale 2000 punti.
* Non è previsto un bonus più alto per la chiusura di mano.
* Il punteggio degli onori varia come segue: 1 onore = 100; 2 onori = 300; 3 onori = 500; 4 onori = 1000. I punti degli onori contano come negativi se la coppia non è riuscita a completare nessuna canasta.<ref>{{Cita web|url=http://bright.net/~mile505/General/CCanasta.html|titolo=Cuban Canasta|accesso=28 maggio 2022|dataarchivio=9 gennaio 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010109181700/http://bright.net/~mile505/General/CCanasta.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rummy-games.com/rules/cuban-canasta.html|titolo=Cuban Canasta Rules|accesso=28 maggio 2022}}</ref>
 
=== Canasta messicana e Canasta ai sette ===
La Canasta messicana introduce le seguenti innovazioni:
* Si gioca con tre mazzi francesi, per un totale di centosessantadue carte.
* La mano iniziale è di tredici carte.
* Il primo giocatore che completa una canasta pesca altre tredici carte dalla sommità del tallone.
* I 7, se scartati, hanno la funzione di carte stop. A differenza dei 3 neri, possono comunque essere usati per formare combinazioni, che se promosse a canaste danno un bonus di 1000 punti, miste o naturali che siano.
* Ci sono due condizioni di chiusura: aver completato almeno due canaste; avere accusato un 3 rosso per ogni canasta formata.<ref>{{Cita libro|autore=Gianpiero Farina|autore2=Alessandro Lamberto|titolo=Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre 1000 giochi|annooriginale=2006|editore=Ulrico Hoepli|città=Milano|p=84}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rummy-games.com/rules/mexicana.html|titolo=Mexicana Rules|accesso=28 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.bright.net/~mile505/General/MCanasta.html|titolo=Mexican Canasta|accesso=28 maggio 2022|dataarchivio=14 aprile 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010414030107/http://www.bright.net/~mile505/General/MCanasta.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Un ruolo particolare dei 7 è previsto anche nella variante nota come Canasta ai sette,<ref name=":22">{{Cita web|url=http://www.rummy-games.com/rules/the-sevens.html|titolo=The Sevens Rules|accesso=28 maggio 2022}}</ref> dove una combinazione di 7, se promossa a canasta, vale 2000 punti, ma se incompleta comporta una penalità di 1500 punti; inoltre, se un giocatore alla fine della smazzata ha tre o più 7 nella sua mano, la rispettiva coppia riceve una penalità di 500 punti.<ref name=":22" />
 
== Samba ==
La Samba o Canasta a tre mazzi è una delle più antiche varianti della Canasta, codificata per la prima volta nel 1951 da John Crawford.<ref>{{Cita libro|autore=John R. Crawford|titolo=How to Play Samba, 3 Deck Canasta|anno=1951|editore=Doubleday}}</ref> Le regole esposte di seguito fanno riferimento al gioco a quattro in coppie affrontate, secondo la codificazione di Crawford (eventuali varianti sono segnalate).<ref>{{Cita libro|autore=John R. Crawford|titolo=How to Play Samba, 3 Deck Canasta|annooriginale=1951|anno=2016|editore=Read Books|pp=31-40}}</ref> Regole non specificate andranno considerate identiche alle regole corrispondenti del gioco classico.
 
=== Componenti e preparazione ===
Si utilizzano tre mazzi di carte francesi, ciascuno costituito dalle cinquantadue carte ordinarie più due jolly, per un totale di centosessantadue carte. I punteggi associati alle carte sono gli stessi previsti nel gioco classico. La mano iniziale è di quindici carte per giocatore.
 
Si scopre la prima carta del tallone come prima carta del pozzo: se questa carta è una carta speciale, si continua a scoprire la carta successiva finché non si trova una carta naturale. Le carte così scoperte formano il pozzo iniziale; la carta naturale costituisce la sommità del pozzo. A differenza della Canasta classica, se la prima carta è una matta o un onore, il pozzo non risulta congelato (il concetto stesso di congelamento è assente nella Samba).
 
=== Svolgimento ===
Il giocatore di turno pesca '''due''' carte dal tallone o, in alternativa, prende il pozzo; dopodiché, effettua delle calate (se ne ha la facoltà e sempre a sua discrezione); infine, scarta una carta nel pozzo.
 
Ogni combinazione calata deve avere almeno tre carte in tutto, di cui almeno due naturali (se si tratta di una scala, devono essere tutte naturali).
 
Le combinazioni possono essere di due tipi:
 
* gruppi di carte dello stesso valore facciale: ''le matte non possono mai essere più di due''. Una combinazione di questo tipo formata da almeno sette carte è detta '''canasta''' (si distinguono canaste naturali e canaste miste analogamente al gioco classico). Le carte di una canasta completa sono riunite in una pila di cui viene scoperta una carta rossa (se la canasta è naturale) o una carta nera (se la canasta è mista). A una canasta completa, si possono attaccare carte del valore facciale adeguato, ma non si possono attaccare matte;
* carte dello stesso seme con i valori facciali in scala. La scala di riferimento dei valori è A - K - Q - J - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 (non sono ammessi 3 o 2). ''Combinazioni di questo tipo non possono avere matte''. Una scala di almeno sette carte è detta '''samba''' o '''canasta samba'''. Le carte di una samba completa vengono riunite in una pila girata a faccia in giù.
 
È previsto un punteggio di apertura che varia al variare del punteggio di partita della coppia, secondo la tabella seguente:
{| class="wikitable"
|+
!Punteggio di partita
!Punteggio di apertura
|-
|Inferiore a 0
|3000-4999|| 90
|- 15
|5000-6999|| 120
|-
|0 - 1495
|7000-9999|| 160
|- 50
|10000-11999|| 180
|-
|1500 - 2995
|12000-15000|| 200
|90
|-
|3000 - 6995
|120
|-
|7000+
|150
|}
 
=== Presa del pozzo ===
Il pozzo si può prendere in due casi:
 
* se si possiedono due carte naturali dello stesso valore facciale dell'ultima carta scartata. Per prendere il pozzo, è necessario giocare immediatamente le due carte suddette insieme all'ultimo scarto;
E’ possibile aprire solo prima di aver pescato le due carte dal mazzo centrale e, se si desidera raccogliere il pozzo, bisogna aver prima aperto. Una volta aperto, si può calare nel proprio turno senza necessità di raggiungere nuovamente il punteggio minimo.
* se l'ultima carta scartata può essere attaccata a una delle combinazioni ''già calate in precedenza'' dalla propria coppia.
 
È da notare che non si può prendere il pozzo se l'ultima carta scartata attacca a una combinazione che si ha in mano ma che non è stata ancora calata; inoltre, il pozzo non può essere preso nemmeno se l'ultima carta scartata attacca a una canasta o a una samba completate in precedenza.
Nel proprio turno, inoltre, il giocatore può (deve) applicare carte dalla sua mano al fine di completare le canaste della coppia a cui appartiene.
 
Il pozzo può essere preso liberamente (ferme restando le restrizioni appena indicate) se la coppia ha aperto in un turno precedente. Se la rispettiva coppia non ha aperto, il giocatore di turno può prendere il pozzo solo se possiede due carte naturali dello stesso valore facciale dell'ultimo scarto e se può aprire utilizzando le tre carte suddette ed eventualmente qualsiasi altra combinazione ''di mano'' (per raggiungere il punteggio d'apertura non si possono usare combinazioni formate con l'ausilio di altre carte del pozzo oltre all'ultima carta scartata).
Alla fine del proprio turno il giocatore deve scartare una carta.
 
In altre versioni,<ref name="pagat.com">{{Cita web|url=https://www.pagat.com/rummy/samba.html#red%20threes|titolo=Rules of Card Games: Samba}}</ref> se l'ultimo scarto attacca a una combinazione calata dalla coppia del giocatore di turno, il giocatore può prendere ''soltanto'' l'ultimo scarto, ma non l'intero pozzo.
Le combinazioni che si possono "calare" sono
 
In qualunque versione, in caso di presa del pozzo (o di presa del solo ultimo scarto nelle varianti che la prevedono), il giocatore di turno non può pescare alcuna carta dal tallone.
• tre carte dello stesso valore e indifferentemente di qualunque seme o
 
=== Onori e carte stop ===
• tre carte dello stesso seme affiancate da al massimo 2 jolly, o 2 pinelle, o 1 jolly e pinella.
Per gli onori e i 3 neri, valgono le stesse regole della Canasta classica quanto al gioco della carta (mentre vi sono alcune differenze riguardo al punteggio degli onori: si veda sotto). Oltre ai 3 neri, anche le matte, se scartate, valgono come semplici carte stop. Non è infatti previsto il congelamento del pozzo (o, per meglio dire, il pozzo è congelato in modo permanente, essendo sempre necessarie due carte naturali dello stesso valore facciale dell'ultimo scarto per la presa del pozzo, a meno che l'ultimo scarto non attacchi a precedenti combinazioni).
 
Si possono calare da tre a sei 3 neri, ma solo dalla propria mano e solo in sede di chiusura; non è comunque mai concesso formare una canasta di 3 neri.
Non è possibile calare una combinazione di 3 neri.
 
Altre versioni introducono delle innovazioni nel gioco dei 3.<ref name="pagat.com" /> Quanto ai 3 rossi, non è obbligatorio accusarli e si può scegliere di tenerli in mano; eventualmente, invece di dichiararli per guadagnare il bonus relativo, è possibile scartarli come carte stop (non è comunque mai possibile usarli all'interno di combinazioni). Se però alla fine della smazzata un giocatore si ritrova con uno o più onori in mano, la rispettiva coppia paga una penalità di 750 punti (indipendentemente dal numero di onori in mano). Quanto ai 3 neri, in sede di chiusura è possibile non solo calarli, ma anche usarli per formare una canasta (ovviamente sporca).
==Chiusura e valori delle carte==
Il termine "chiusura" indica il momento in cui un giocatore rimane senza carte in mano scartando scartare una carta che non sia Pinella/Jolly e 3 nero. Per chiudere, però, è necessario che la coppia abbia realizzato almeno due canaste (una pura e una impura) ed è solito che il giocatore che intende chiudere chieda il permesso al compagno.
Se nessuno riesce a chiudere, il gioco termina quando non ci sono più carte nel mazzo centrale.
 
=== Chiusura, punteggi e vittoria ===
Dopo la chiusura si calcolano i punti, a coppia, secondo i seguenti valori:
La chiusura può essere con o senza scarto. Per chiudere, la coppia deve aver formato almeno ''due'' combinazioni di sette carte (due canaste, due sambe, oppure una samba e una canasta).
 
Come nel gioco classico, si guadagnano i punti delle carte calate, mentre si pagano i punti delle carte rimaste in mano. Si aggiungono inoltre i seguenti bonus:
• la coppia che ha chiuso guadagna 500 punti;
 
* la chiusura dà diritto a 200 punti;
• per le carte "calate":
* ogni canasta dà diritto a 500 punti se naturale, a 300 punti se mista;
* ogni samba dà diritto a 1500 punti.
 
Ogni onore trovato vale 100 punti; se una coppia ha riunito tutti e sei gli onori, il loro punteggio complessivo sale a 1000 punti. I punti degli onori vengono contati come positivi se la coppia ha formato le combinazioni imposte dai requisiti di chiusura, altrimenti vengono contati come negativi.
- ogni canasta vale 500 punti se "pura", 300 punti se sporca;
 
- la canasta pura di Assi vale 1000 punti
Vince la coppia che per prima raggiunge o supera 10.000 punti.
 
=== Bolivia ===
La Bolivia, descritta anche come "Canasta boliviana" o "Canasta cilena", è una variante della Samba, rispetto alla quale introduce le seguenti innovazioni:<ref>{{Cita web|url=http://www.rummy-games.com/rules/bolivia.html|titolo=Bolivia Rules|accesso=28 maggio 2022}}</ref><ref name=":23">{{Cita libro|autore=Gianpiero Farina|autore2=Alessandro Lamberto|titolo=Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre 1000 giochi|annooriginale=2006|editore=Ulrico Hoepli|città=Milano|p=82}}</ref>
 
* La soglia di vittoria è fissata a 15000 punti.
* Sono concesse combinazioni di sole matte. Una combinazione di questo tipo, nota come ''bolivia'', vale 2500 punti in qualunque configurazione.
* Per chiudere è necessario aver completato almeno una samba (''escalera'').
 
In alcuni tavoli, è inoltre concesso che l'''escalera'' sia sporca (nel qual caso vale 300 punti anziché 1500).<ref name=":23" />
 
== Canastone ==
Il Canastone o Canasta italiana è la variante del gioco più diffusa in Italia, tanto che nella Penisola il termine "Canasta" fa per lo più riferimento a questa versione. Si tratta propriamente di una variante della Samba,<ref>{{Cita libro|autore=Gianpiero Farina|autore2=Alessandro Lamberto|titolo=Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre 1000 giochi|dataoriginale=2006|editore=Ulrico Hoepli|città=Milano|p=84}}</ref> che tuttavia recupera alcuni tratti del gioco classico (come l'esclusione delle scale) e presenta numerosi caratteri specifici nella meccanica di gioco, nelle tipologie di combinazioni concesse e nel sistema di punteggio. Si gioca con tre mazzi di carte francesi o di carte speciali da Canasta (centosessantadue carte in totale).<ref name=":8">{{Cita libro|autore=Gianpiero Farina|autore2=Alessandro Lamberto|titolo=Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre 1000 giochi|annooriginale=2006|editore=Ulrico Hoepli|p=77}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Marina Bono|titolo=I giochi di carte più famosi di tutti i tempi|anno=2011|editore=Liberamente editore|città=Siena|p=58}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|anno=2015|editore=Centauria|città=Milano|p=67}}</ref> Nelle regole seguenti, eventuali norme su aspetti non specificati (valori delle carte ecc.) andranno considerate identiche a quelle previste al riguardo nella Canasta classica.
 
=== Preparazione ===
Si distribuiscono quindici carte a ciascun giocatore; analogamente alla Canasta classica, eventuali 3 rossi di mano vanno dichiarati e sostituiti con carte prese dal tallone.<ref>{{Cita libro|autore=Gianpiero Farina|autore2=Alessandro Lamberto|titolo=Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre 1000 giochi|anno=2006|editore=Ulrico Hoepli|città=Milano|pp=77-78}}</ref>
 
Il mazziere procede quindi a scoprire la prima carta del tallone. Se questa è una carta naturale, a cominciare dalla carta successiva il mazziere preleva dalla sommità del tallone un numero di carte equivalente al valore facciale della prima carta (asso, re, donna e fante hanno un valore facciale rispettivamente di 14, 13, 12 e 11). Queste carte, che il mazziere non dovrà né guardare né mostrare ad alcun altro giocatore, costituiscono il pozzo iniziale, sulla cui sommità andrà posta la prima carta naturale scoperta dal tallone. La prima carta del pozzo è sempre l'unica a essere scoperta, come nella Canasta classica.<ref name=":8" /><ref>{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e altri giochi di combinazione|data=2015|editore=Centauria|pp=68-69}}</ref><ref name=":9">{{Cita libro|autore=Marina Bono|titolo=I giochi di carte più famosi di tutti i tempi|anno=2011|editore=Liberamente editore|città=Siena|p=61}}</ref>
 
Se la prima carta scoperta dal tallone è un onore, la smazzata è annullata e la distribuzione deve essere ripetuta. Se è una matta, questa viene posta di traverso e si scopre un'altra carta che sarà posta al di sopra della matta: il pozzo risulta dunque congelato.<ref name=":10">{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|anno=2015|editore=Centauria|città=Milano|p=78}}</ref> Il congelamento del pozzo può essere previsto anche nel caso in cui la prima carta scoperta sia un 3 nero.<ref name=":8" /> In altre versioni, invece, se la prima carta è un jolly o una pinella, si forma il pozzo rispettivamente con cinquanta o venti carte.<ref name=":8" />
 
In ulteriori versioni, se la prima carta scoperta è una carta speciale di qualsiasi tipo, se ne scopre un'altra fino a trovare una carta naturale: il pozzo non viene congelato e si procede a formarlo con un numero di carte corrispondente al valore facciale di detta carta naturale, alle quali si aggiungeranno le carte speciali scoperte. Se per tre volte di fila viene scoperta una matta, la smazzata è annullata e si ripete la distribuzione.<ref>{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|pp=69-70}}</ref>
 
=== Combinazioni ===
Sono previste esclusivamente combinazioni costituite da carte dello stesso valore facciale. A seconda delle versioni, una combinazione non può avere più di due<ref name=":11">{{Cita libro|autore=Gianpiero Farina|autore2=Alessandro Lamberto|titolo=Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre 1000 giochi|anno=2006|editore=Ulrico Hoepli|città=Milano|p=78}}</ref> o di tre matte.<ref name=":12">{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|anno=2015|editore=Centauria|città=Milano|p=72}}</ref><ref name=":9" /> Inoltre, di solito non è consentito che in una combinazione le matte siano in numero superiore alle carte naturali.<ref name=":9" />
 
L'innovazione più notevole consiste nella possibilità di calare combinazioni di sole matte, che possono eventualmente essere promosse a canaste. Se si cala una combinazione di tre matte, è possibile attaccarvi successivamente quattro carte naturali dello stesso valore facciale, in modo da formare una comune canasta mista (nel caso in cui si concedano tre matte per combinazione);<ref name=":12" /> ma se si attacca una quarta matta, l'unico modo per completare la combinazione sarà trasformarla in una canasta di matte. La canasta di matte dà diritto ad alti premi, ma impone una serie di obblighi: prima di averla completata, la coppia non può chiudere e non può utilizzare matte in altre situazioni di gioco (non può cioè scartarle o utilizzarle in altre combinazioni; in alcune versioni, non può nemmeno completare canaste miste).Tali obblighi decadono una volta che la canasta di matte sia stata completata.<ref name=":11" /><ref name=":12" />
=== Svolgimento del gioco ===
Tipologia e successione delle azioni comprese in un turno di gioco sono analoghe a quelle della Canasta classica, con la differenza che ogni giocatore all'inizio del turno pesca '''due''' carte dal tallone (anziché una). Il punteggio di apertura all'inizio del gioco è di 50 punti. Esso successivamente varia al variare del punteggio della coppia, come mostra la tabella seguente:<ref name=":8" /><ref>{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|anno=2015|editore=Centauria|città=Milano|pp=71, 78}}</ref><ref name=":13">{{Cita libro|autore=Marina Bono|titolo=I giochi di carte più famosi di tutti i tempi|anno=2011|editore=Liberamente editore|città=Siena|p=59}}</ref>
{| class="wikitable"
|+
!Punteggio di partita
!Punteggio di apertura
|-
|0-2995
|50
|-
|3000-4995
|90
|-
|5000-6995
|120
|-
|7000-9995
|160
|-
|10.000-11.995
|180
|-
|12.000+
|200
|}
 
L'apertura a 50 può essere effettuata solo calando carte naturali.<ref name=":14">{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|annooriginale=2015|editore=Centauria|città=Milano|p=71}}</ref><ref name=":11" /> Con soglie di apertura superiori ai 50 punti, è consentito aprire utilizzando delle matte, o addirittura (in alcune varianti) calando una combinazione di sole matte (''apertura di mattoni''): questa mossa impedisce agli avversari di effettuare lo stesso tipo di apertura o di prendere il pozzo nel successivo giro di turni.<ref name=":11" />
 
=== Presa del pozzo ===
Invece che pescare due carte dal tallone, il giocatore di turno può pescare una carta dal tallone e prendere il pozzo. Per prendere il pozzo, è necessario avere almeno '''due''' carte naturali dello stesso valore facciale dell'ultima carta scartata (le une e l'altra dovranno essere immediatamente calate in combinazione). Non è possibile prendere il pozzo prima di avere aperto; inoltre, a differenza della Canasta classica e della Samba, non si può usare l'ultima carta scartata del pozzo per aprire.<ref name=":8" /><ref name=":14" /><ref name=":13" />
 
=== Onori e carte stop ===
Le norme al riguardo sono le stesse della Canasta classica, con la differenza che non è consentito calare i 3 neri in combinazione nemmeno in sede di chiusura.<ref name=":11" />
 
=== Congelamento del pozzo ===
Le regole su congelamento e scongelamento del pozzo sono in tutto analoghe a quelle della Canasta classica, con la differenza che lo scongelamento richiede il possesso di almeno '''tre''' carte naturali (anziché due) dello stesso valore facciale dell'ultima carta scartata.<ref name=":11" /><ref name=":15">{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|anno=2015|editore=Centauria|città=Milano|p=73}}</ref><ref name=":9" />
 
=== Chiusura, punteggi e vittoria ===
Per poter chiudere è necessario che la coppia abbia formato almeno una canasta naturale ''e'' una canasta mista. Non è consentito chiudere senza scarto né chiudere scartando una carta speciale.<ref name=":11" /><ref name=":15" /><ref name=":9" />
 
I fondamentali del sistema di punteggio sono analoghi a quelli della Canasta classica (si guadagnano i punti delle carte calate, si pagano i punti delle carte ancora in mano), ma in più sono previsti numerosi premi e penalità.
 
I premi sono indicati nella tabella seguente:<ref name=":11" /><ref>{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|data=2015|editore=Centauria|città=Milano|pp=74-75}}</ref><ref name=":9" />
{| class="wikitable"
|+
|chiusura
|300
|-
|chiusura di mano
|500
|-
|canasta mista
|300
|-
|canasta naturale
|500
|-
|canasta mista di assi
|500
|-
|canasta naturale di assi
|1000
|-
|canasta mista di jolly e pinelle
|2000
|-
|canasta di sole pinelle
|3000
|-
|canasta di sei jolly e una pinella
|5000
|-
|chiusura con almeno cinque canaste di cui almeno una naturale
|1000
|-
|chiusura con almeno cinque canaste naturali più almeno una canasta mista
|2000
|}
 
Il valore degli onori viene raddoppiato se la coppia ne possiede almeno quattro: quattro onori equivalgono pertanto a 800 punti, cinque onori a 1000 punti, sei onori a 1200 punti. I punti degli onori vengono tuttavia pagati se la coppia ha formato solo canaste miste; vengono pagati due volte se la coppia non ha completato alcuna canasta. Non vengono assegnati se la coppia ha formato solo canaste naturali.<ref>{{Cita libro|autore=Aldo Spinelli|titolo=Il grande libro del Burraco. Canasta, Scala 40, Pinnacolo e gli altri giochi di combinazione|edizione=Centauria|data=2015|città=Milano|p=74}}</ref><ref name=":9" /> In altre versioni, se si sono formate solo canaste miste i punti degli onori vanno divisi con la coppia avversaria, mentre vengono interamente assegnati alla coppia avversaria se non si è riusciti a formare alcuna canasta.<ref name=":11" />
 
Vince la coppia che per prima raggiunge o supera 12.000<ref name=":14" /> o 15.000 punti.<ref name=":8" /><ref name=":10" />
 
== Variante mini ==
Nella variante mini si riducono i valori delle carte, delle canaste e le modalita' di apertura.
 
Si può giocare in 2,3 o 4 (in questo caso a coppie) distribuendo all'inizio rispettivamente 12, 10 e 9 carte a testa.
 
Per aprire basta un tris anche con 1 o 2 jolly o pinelle e per chiudere è necessaria una canasta '''naturale''' ed una '''mista'''.
 
Le canaste sono formate da sole 5 carte ed il loro valore è il seguente:
{| class="wikitable"
|+
!Tipo canasta
!Punti
|-
|'''Pura''' con 5 carte uguali (A, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e figure)
|2
|-
|'''Spura''' con 1 o 2 jolly e/o pinelle + 4 o 3 carte uguali (A, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e figure)
|1
|-
|'''Spura''' mista con jolly e pinelle a piacere
|5
|-
|'''Pura''' con 5 pinelle
|10
|}
Le canaste da 5 e 10 punti possono essere "calate" solo in una mossa mentre quelle da 1 e 2 punti possono partire da un tris od un poker (anche con 1 o 2 jolly o pinelle) sulle quali successivamente aggiungere le altre 1 o 2 carte.
 
I 3 non possono creare canaste ma possono essere scartati 4 dello stesso colore in una sola volta. I 3 neri bloccano il pozzo mentre se in cima al pozzo vi è un 3 rosso si può prendere solo con altri tre 3 rossi con l'obbligo di scartarli tutti e 4 a fine turno. I jolly bloccano il pozzo mentre le pinelle (2) richiedono il possesso di altre quattro pinelle con l'obbligo di "calata" immediata per poterlo pescare. Per tutte le altre carte ne bastano 2 uguali con l'obbligo di calare subito il tris che apre ad una futura canasta. Non si possono aprire 2 future canaste che si riferiscono allo stesso numero base mentre è consentito calare una futura canasta riferita allo stesso numero di una canasta chiusa in un turno precedente.
- la canasta pura di pinelle vale 3000 punti
 
Non si può scartare una carta uguale ad una canasta appena completata (a meno che non sia l'ultima) o che attacca alle proprie future canaste; neppure un jolly o un 2 se ci sono delle canaste aperte sulle quali lo si può attaccare. Nel caso fosse impossibile scartare al turno successivo si pesca una sola carta la quale, se si attacca alle proprie "calate" non può essere scartata e fa ripescare una sola carta anche al turno successivo. Se invece si rimane senza carte ma non si è creata almeno una canasta pura ed una spura non viene considerata "chiusura" ed il gioco continua.
- la canasta sporca di pinelle vale 2000 punti
 
Con una chiusura ammessa o se finiscono le carte del mazzo termina la mano, si eliminano le future canaste di tutti i giocatori e si contano i punti di quelle completate in positivo solo se presente almeno una pura + una spura; in negativo le carte rimaste in mano con il seguente criterio:
- la canasta di jolly (6 jolly e una pinella) vale 5000 punti
 
- 3 valgono '''zero'''
- ogni Jolly/Pinella/Asso vale 20 punti
 
- 2 e jolly valgono '''-3''' cadauno
- ogni Re/Donna/Fante/10/9/8 valgono 10 punti
 
- A, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e figure valgono '''-1''' ogni gruppo da 1 a 3 carte.
- ogni 7/6/5/4/3 valgono 5 punti
 
La partita viene vinta dal primo (o la coppia) che ottiene 30 punti. In caso di [[ex aequo]] si prosegue con altre mani finche' non prevale un punteggio superiore a 30 più alto degli avversari.
- per i 3 rossi ci sono regole spiegate in seguito.
 
==Note==
• per le carte rimaste in mano i punti si contano allo stesso modo ma negativi
<references/>
 
==Voci correlate==
Per prima cosa si segnano i punti di base, dati dalla somma dei punteggi delle canaste, della chiusura (per la coppia che ha vinto) e dei 3 rossi, sottraendo i valori delle carte rimaste in mano.
*[[Burraco]]
- Se si ha almeno una canasta pura e una sporca, i 3 rossi valgono 100 punti l’uno se sono in numero pari o inferiore a 3, 200 punti l’uno se in numero superiore.
 
== Altri progetti ==
- Se si possiede almeno una canasta pura ma nessuna canasta sporca, i 3 rossi non si pagano.
{{Interprogetto|wikt=canasta}}
 
==Collegamenti esterni==
- Se si possiede almeno una canasta sporca ma nessuna canasta pura, i 3 rossi si pagano 100 punti se sono in numero pari o inferiore a 3, 200 punti se in numero superiore.
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.canastaonline.it|Il gioco della Canasta online}}
 
{{Controllo di autorità}}
Poi si contano i punti, considerando il singolo valore di ogni carta delle canaste e delle carte calate durante il gioco.
{{portale|Giochi}}
Dato che vince la coppia che per prima raggiunge 15000 punti spesso si giocano più sottopartite fino al raggiungimento del punteggio limite.
 
[[Categoria:Giochi di carte]]