Cimbasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
CheckwBOT (discussione | contributi)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(30 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|strumenti musicali}}
{{A|Cosa è il cimbasso? uno strumento? Leggendo questa voce non l'ho ancora capito.|musica|gennaio 2009|firma='''[[Utente:Suetonius|<font color="red">Suet</font><font color="darkgoldenrod">o</font><font color="blue">nius</font>]] <small>[[discussioni utente:Suetonius|<font color="red">(EPISTVLAE)</font>]]</small>''' 20:04, 23 gen 2009 (CET)}}
{{Strumento musicale
Il CIMBASSO è più comunemente usato nelle opere di Verdi e Puccini. Compare la prima volta nel 1831, durante l'opera "Norma di Vincenzo Bellini". In aggiunta alle orchestre d'opera, il cimbasso può essere comunemente ascoltato anche nelle colonne sonore del cinema.
|Nome = Cimbasso
|Immagine = Cimbasso in f.jpg
|Didascalia = Cimbasso moderno in Fa (Meinl-Weston)
|Data di invenzione = <!-- epoca (o anno, se noto) di invenzione dello strumento -->
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = <!-- origine geografica dello strumento -->
|Codice completo = <!-- classificazione Dewey completa, secondo Hornbostel-Sachs -->
|Codice classificazione = 4.4
|Utilizzo 1 = ottocento
|Utilizzo 2 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 3 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 4 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 5 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 6 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 7 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 8 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 9 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 10 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
|Progenitore = <!-- eventuale "progenitore" dello strumento -->
|Discendente = <!-- eventuale "discendente" dello strumento -->
|Ascolto = <!-- nome del file per ascoltare il suono dello strumento -->
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
}}'''Cimbasso''' è la denominazione usata familiarmente nella seconda metà dell'Ottocento per indicare uno [[strumento musicale]], appartenente alla categoria degli [[aerofoni]], in origine una sorta di ibrido tra un trombone basso e una tuba, ma la descrizione tecnica talvolta non è precisa. Per alcuni è una sorta di trombone contrabbasso a valvole, dato il suono abbastanza diretto pur facendo note basse. Molto spesso è [[Strumento traspositore|intonato]] in [[Fa (nota)|Fa]], come una [[Tuba (strumento musicale)|tuba]] in Fa o un [[trombone]] contrabbasso in Fa, altre volte in Si♭. Ha il suono più "diretto" rispetto a quello più "diffuso" tipico della tuba.
 
Esso viene più comunemente usato nelle opere di [[Giuseppe Verdi]], in sostituzione della tuba che il compositore emiliano non voleva adoperare, e [[Giacomo Puccini]].
 
Il CIMBASSO è più comunemente usato nelle opere di Verdi e Puccini. Compare la prima volta nel 1831, durante l'opera "Norma di Vincenzo Bellini". In aggiunta alle [[orchestra|orchestre]] d'opera, il cimbasso può essere comunemente ascoltato anche nelle colonne sonore del [[cinema]].
 
Il più importante studio dedicato allo strumento è di Renato Meucci, Il cimbasso e gli strumenti affini nell'Ottocento italiano in ''Studi verdiani'', Vol. 5 (1988-1989), pp. 109-162.
 
==Voci correlate==
*[[Trombone]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Ottoni}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|musica}}