Minutes to Midnight: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Annullata la modifica 145464859 di 5.173.208.69 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(649 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|Titolotitolo = Minutes to Midnight
|Nome Artistaartista = [[Linkin Park]]
|Tipo albumtipo = Studio
|giornomese = 15 maggio
|Data = [[11 maggio]] [[2007]] ([[Europa]])<br/>[[15 maggio]] [[2007]] ([[Stati Uniti]])
|anno = 2007
|Etichetta = [[Warner Bros. Records]]<br/>[[Machine Shop Recordings]]
|durata = 43:26
|Produttore = [[Mike Shinoda]]<br/>[[Rick Rubin]]
|numero di dischi = 1
|Durata = 43 [[minuto|min]] : 31 [[secondo|sec]]
|numero di tracce = 12
|Genere Musicale = [[Pop rock]]<ref name=rockline>[http://www.rockline.it/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=2087 Scheda sull'album ''Minutes to Midnight'' da Rockline]</ref><br>[[Alternative rock]]<br/>[[Alternative metal]]
|genere = Rock alternativo
|Registrato =
|nota genere = <ref>{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/testorece.asp?Titolo=547&-LINKIN-PARK-MINUTES-TO-MIDNIGHT|titolo = Recensione Linkin Park - Minutes to Midnight|accesso = 20 agosto 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://billboard.it/musica/rock/linkin-park-canzoni-piu-belle/2024/11/25172996/|titolo = Le 10 canzoni più belle dei Linkin Park|sito = Billboard Italia|data = 25 novembre 2024|accesso = 26 febbraio 2025}}</ref>
|Numero di Dischi = 1
|etichetta = [[Warner Records|Warner Bros.]], [[Machine Shop Recordings|Machine Shop]]
|Numero di Tracce = 12+2 tracce bonus
|produttore = [[Rick Rubin]], [[Mike Shinoda]]
|Premi =
|registrato = 2006-2007, The Mansion, [[Laurel Canyon]] ([[California]])<br /><small>Registrazione aggiuntiva ai [[NRG Recording Studios]], [[North Hollywood]] (California)</small>
|Numero dischi di platino = 2
|formati = [[Compact disc|CD]], CD+[[DVD]], [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|Numero dischi d'oro = 1
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|BEL|oro|album|25000|{{Ultratop|2007|albums|accesso = 24 novembre 2022}}}}{{Certificazione disco|FIN|oro|album|15893|{{Cita web|lingua = fi|url = http://ifpi.fi/tilastot/artistit/linkin+park|titolo = Linkin Park|sito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 27 settembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150928082540/http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/Linkin+Park|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|album|75000|{{SNEP|Linkin Park|opera = Minutes to Midnight|accesso = 10 marzo 2016}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|700000|{{BVMI|Linkin Park|opera = Minutes to Midnight|accesso = 4 marzo 2019}}|7}}{{Certificazione disco|GRC|oro|album|7500|{{Cita web|lingua = gr|http://www.ifpi.gr/chart02.htm|titolo = Top 50 Ξένων Aλμπουμ: Εβδομάδα 24/2007|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 10 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070702150454/http://www.ifpi.gr/chart01.htm|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|HKG|oro|album|10000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpihk.org/www_1/go2007e.php|titolo = IFPIHK Gold Disc Award − 2007|sito = [[IFPI Hong Kong]]|accesso = 27 settembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120702224805/http://www.ifpihk.org/www_1/go2007e.php|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|POL|oro|album|10000|{{ZPAV|zlote|cd|2007|accesso = 14 dicembre 2022}}}}{{Certificazione disco|RUS|oro|album|10000|{{Cita web|lingua = ru|url = http://2m-online.ru/gold_n_platinum/detail.php?COUNTRY=5077|titolo = «ЗОЛОТО» И «ПЛАТИНА» / International 2007|sito = 2M|accesso = 28 novembre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090124001155/http://2m-online.ru/gold_n_platinum/detail.php?COUNTRY=5077|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|SWE|oro|album|20000|{{Sverigetopplistan|Linkin Park|accesso = 10 marzo 2016}}}}{{Certificazione disco|HUN|oro|album|7500|{{MAHASZ|2007|accesso = 3 aprile 2021}}}}
|Note = È uscita anche un'edizione limitata, con un [[DVD]] allegato.
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|210000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/AlbumAccreds2015.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2015 Albums|sito = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 27 settembre 2015}}|3}}{{Certificazione disco|AUT|platino|album|40000|{{IFPI Austria|Linkin Park|opera = Minutes to Midnight|accesso = 27 ottobre 2015}}|2}}{{Certificazione disco|DNK|platino|album|40000|{{Cita web|lingua = da|url = http://www.hitlisterne.dk/default.asp?w=22&y=2003&list=a40|titolo = Hitlisten. NU|accesso = 4 marzo 2019}}|2}}{{Certificazione disco|EUR|platino|album|2000000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2010.html|titolo = IFPI Platinum Europe Awards - 2010|sito = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 10 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131016054912/http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2010.html|urlmorto = sì}}|2}}{{Certificazione disco|JPN|platino|album|250000|{{Cita web|lingua = ja|url = http://www.riaj.or.jp/data/others/gold/200705.html|titolo = ゴールドディスク認定作品一覧 2007年5月|sito = [[Recording Industry Association of Japan]]|accesso = 15 aprile 2015}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|60000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.radioscope.co.nz/2024/04/06/album-cert-search/|titolo = Album Certification Search|sito = RadioScope|accesso = 21 gennaio 2025}} Digitare "Minutes to Midnight" in "Search".|4}}{{Certificazione disco|PRT|platino|album|20000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.afp.org.pt/estatisticas.php?&qano=2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111006052058/http://www.afp.org.pt/estatisticas.php?&qano=2008|urlmorto = sí|titolo = Galardões 2008|accesso = 19 dicembre 2021}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|600000|{{BPI|4291-2062-2|accesso = 6 agosto 2017}}|2}}{{Certificazione disco|SGP|platino|album|30000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rias.org.sg/rias-accreditations/|titolo = RIAS Gold and Platinum Awards|sito = [[Recording Industry Association Singapore]]|accesso = 24 novembre 2021|urlarchivio = https://archive.is/20211124090823/https://www.rias.org.sg/rias-accreditations/}}|3}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|5000000|{{RIAA|Linkin Park|opera = Minutes to Midnight|accesso = 12 maggio 2022}}|5}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|60000|{{IFPI Schweiz|Minutes_to_Midnight|accesso = 27 settembre 2015}}|2}}
|Nome Artista = [[Linkin Park]]
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|50000|{{FIMI|11123|accesso = 7 settembre 2020}}}}
|album precedente = [[Project Revolution]] ([[2006]])
|album successivoprecedente = [[Live fromin SoHo EP]] ([[2008Texas]])
|anno precedente = 2003
|successivo = [[Road to Revolution: Live at Milton Keynes]]
|anno successivo = 2008
|logo = Linkin Park minutes-to-midnight.png
|singolo1 = [[What I've Done]]
|data singolo1 = 2 aprile 2007
|singolo2 = [[Bleed It Out]]
|data singolo2 = 14 agosto 2007
|singolo3 = [[Shadow of the Day]]
|data singolo3 = 12 novembre 2007
|singolo4 = [[Given Up]]
|data singolo4 = 3 marzo 2008
|singolo5 = [[Leave Out All the Rest]]
|data singolo5 = 14 luglio 2008
}}
'''''Minutes to Midnight''''' è il terzo [[album in studio]] deidel [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Linkin Park]], pubblicato nelil 15 maggio 2007 dalla [[2007Warner Records|Warner Bros. Records]].
 
Prodotto da [[Rick Rubin]] e da [[Mike Shinoda]], si tratta della prima pubblicazione del gruppo i cui componenti appaiono tutti in copertina. È anche il primo ad avere il logo [[Parental Advisory]] per testi volgari, se si esclude la collaborazione con [[Jay-Z]] nell'EP ''[[Collision Course (Jay-Z e Linkin Park)|Collision Course]]''.<ref name="AM"/>
Nella prima settimana di uscita ha venduto oltre 600.000 copie, e ad oggi ne ha vendute 6 milioni <ref>http://www.worldwidealbums.net/2007.htm</ref>. Il suo titolo s'ispira al conto alla rovescia del [[Orologio dell'apocalisse]], gestito dall'[[Università di Chicago]] per l'attesa di un'eventuale catastrofe nucleare<ref name="mtv-mtm">{{cite web
|url=http://www.mtv.com/#/news/articles/1553982/20070306/linkin_park.jhtml
|title=Linkin Park Finish Apocalyptic Album, Revive Projekt Revolution Tour
|publisher=MTV
|date=2007-03-06}}</ref><ref>[http://www.minutes2midnight.com Minutes to Midnight Album Site]</ref>.
 
Nella prima settimana di uscita vendette oltre {{formatnum:623000}} copie<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.actressarchives.com/news/linkin-park-hit-1-with-minutes-to-midnight|titolo = Linkin Park hit #1 with 'Minutes to Midnight'|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110519174034/http://www.actressarchives.com/news/linkin-park-hit-1-with-minutes-to-midnight|urlmorto = sì}}</ref> e dopo quattro settimane arrivò a vendere 3,3 milioni di copie in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://uk.music.ign.com/articles/797/797965p1.html|titolo = UK Music|accesso = 1º ottobre 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081008013029/http://uk.music.ign.com/articles/797/797965p1.html|urlmorto = sì}}</ref> Il suo titolo trae ispirazione dal conto alla rovescia dell'[[Orologio dell'apocalisse]], gestito dall'[[Università di Chicago]] per l'attesa di un'eventuale catastrofe nucleare.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/1553982/linkin-park-finish-apocalyptic-album-revive-projekt-revolution-tour/|titolo = Linkin Park Finish Apocalyptic Album, Revive Projekt Revolution Tour|sito = [[MTV]]|data = 6 marzo 2007|accesso = 27 settembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170109115741/http://www.mtv.com/news/1553982/linkin-park-finish-apocalyptic-album-revive-projekt-revolution-tour/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.minutes2midnight.com|titolo = Minutes to Midnight|accesso = 8 settembre 2021}}</ref> Ad ottobre del 2009 l'album ha venduto oltre 8 milioni di copie in tutto il mondo,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://ema.mtv.nl/video/spotlight_rock/?start=11|titolo = MTV Spotlights|sito = [[MTV]]|accesso = 28 ottobre 2009|urlmorto = sì}}</ref> risultando il terzo album più venduto del 2007.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mediatraffic.de/albums-2007.htm|titolo = Global Track Chart|accesso = 15 luglio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110818192709/http://www.mediatraffic.de/albums-2007.htm|urlmorto = sì}}</ref>
==Il disco==
Prodotto da [[Mike Shinoda]] e [[Rick Rubin]], si tratta del primo disco del gruppo i cui membri appaiono tutti in copertina. È anche il primo ad avere il logo [[PMRC]] per testi volgari, esclusa la collaborazione con [[Jay-Z]] ''[[Collision Course]]''<ref>[http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:kxfuxzl5ldke All Music Guide - ''Minutes to Midnight'']</ref>.
 
== Antefatti ==
Rispetto agli album precedenti, ''Minutes to Midnight'' presenta una certa diversità stilistica<ref name="folhateen"> ''Folhateen Article''. [[3 aprile]] [[2007]].</ref><ref name="mtvnews">[http://www.mtv.com/news/articles/1541846/09272006/linkin_park.jhtml?headlines=true Linkin Park Say Nu-Metal Sound Is 'Completely Gone' On Next LP]</ref>, e si discosta non poco dalle sonorità [[nu metal]] e [[rapcore]]. Il rapper ed MC Mike Shinoda, nel brano "In Between", per la prima volta si cimenta in un cantato melodico anziché rappato, e in "What I've Done", "The Little Things Give You Away", "In Pieces" e "Shadow Of The Day" si sentono assoli di chitarra. Nell'album sono presenti influenze [[emo]] nei brani.[[Emo]]<ref name=rockline>{{cita web|url=http://www.rocline.it/modules.php?</ref> I testi presentano anche forti connotazioni politiche. La canzone "The Little Things Give You Away" è un chiaro riferimento all'[[uragano Katrina]], che ha investito [[New Orleans]] nel [[2005]], e il significato del testo è stato confermato dagli stessi membri del gruppo.
Durante la fine del 2005 i Linkin Park, dopo aver risolto alcuni conflitti con la Warner Bros. Records, recidendo in un primo momento il contratto per «mancanza di confidenza»,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/news/63069/linkin-park-wants-out-of-warner-bros-contract|titolo = Linkin Park Wants Out Of Warner Bros. Contract|sito = [[Billboard]]|data = 3 maggio 2005|accesso = 26 aprile 2014}}</ref> presero la decisione di realizzare un seguito per ''[[Meteora (album)|Meteora]]'', uscito nel 2003.<ref name="Resolving">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/news/60420/linkin-park-resolving-wb-suit-prepping-new-disc|titolo = Linkin Park Resolving WB Suit, Prepping New Disc|sito = [[Billboard]]|data = 7 dicembre 2005|accesso = 26 aprile 2014}}</ref> Riguardo a ciò, il chitarrista [[Brad Delson]] ha spiegato che «ci stiamo focalizzando sulla pubblicazione di un nuovo disco per il prossimo anno. Siamo tutti concentrati nel processo creativo al momento», mentre il rapper [[Mike Shinoda]] ha rivelato che il terzo album in studio avrebbe preso una piega differente da quanto realizzato dai Linkin Park negli anni precedenti:<ref name="Resolving"/> {{citazione|Rap/rock e new metal sono [generi] utilizzati per descrivere i Linkin Park, ma se si pensa a un brano come ''[[Breaking the Habit]]'', sarebbe difficoltoso descrivere quest'ultimo come rap/rock. [...] Nel prossimo disco, stiamo cercando di distaccarci da quell'etichetta molto di più rispetto al passato.}}
 
La pubblicazione dell'album venne ritardata più volte prima della data definitiva: inizialmente l'uscita era pensata per l'estate del 2006 ma la data fu spostata nell'autunno dello stesso anno fino ad arrivare a inizio 2007. La data di uscita definitiva venne fissata per il 14 maggio. Intorno a quel periodo, il gruppo ha avuto modo di comporre ulteriori brani (strumentali e non), di cui alcuni sono stati resi disponibili attraverso alcuni EP pubblicati dal fan club [[Linkin Park#LP Underground|LP Underground]] a partire dal 2009.
Il primo singolo estratto è "[[What I've Done]]", una delle poche canzoni dei Linkin senza parti rappate. Il video è stato girato nel [[2007]] in mezzo ad un [[deserto]], dal dj [[Joseph Hahn]]. Altri singoli sono "[[Bleed It Out]]" ,"[[Shadow of the Day]]" ,"[[Given Up]]" e "[[Leave Out All the Rest]]".
 
== Descrizione ==
Rispetto agli album precedenti, ''Minutes to Midnight'' evidenzia una maturità artistica del gruppo e presenta una certa diversità stilistica rispetto ai precedenti album ''[[Hybrid Theory]]'' e ''[[Meteora (album)|Meteora]]''.<ref name="AM"/><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/1541846/linkin-park-say-nu-metal-sound-is-completely-gone-on-next-lp/|titolo = Linkin Park Say Nu-Metal Sound Is 'Completely Gone' On Next LP|autore = Corey Moss|sito = [[MTV]]|data = 27 settembre 2006|accesso = 18 settembre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100701182442/http://www.mtv.com/news/articles/1541846/20060927/linkin_park.jhtml?headlines=true|urlmorto = sì}}</ref> L'album si discosta infatti dalle sonorità [[nu metal]] e [[rap rock]] ed è caratterizzato da riff tendenti perlopiù al pop e al rock classico<ref name="RS">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-album-reviews/minutes-to-midnight-250696/|titolo = Minutes To Midnight|autore = David Fricke|sito = [[Rolling Stone]]|data = 30 maggio 2007|accesso = 14 aprile 2015}}</ref> e brani dalle ritmiche più lente, come ad esempio ''[[Leave Out All the Rest]]'' o ''[[Shadow of the Day]]'',<ref name="UG">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ultimate-guitar.com/reviews/compact_discs/linkin_park/minutes_to_midnight|titolo = Minutes To Midnight Review|data = 16 maggio 2007|accesso = 14 aprile 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150713225339/http://www.ultimate-guitar.com/reviews/compact_discs/linkin_park/minutes_to_midnight|urlmorto = sì}}</ref> quest'ultimo influenzato dalla musica degli [[U2]].<ref name="RS"/><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/biz/articles/news/1323311/review-linkin-park-returns-with-minutes-to-midnight|titolo = Review: Linkin Park Returns With 'Minutes To Midnight'|sito = [[Billboard]]|data = 21 maggio 2007|accesso = 14 aprile 2015}}</ref> Non mancano comunque brani più ritmati, come ad esempio ''[[Given Up]]'' e ''[[Bleed It Out]]''.<ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000577932|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 14 aprile 2015}}</ref>
 
Le tematiche dei testi risultano varie: da storie di relazioni come ''Shadow of the Day''<ref name=UG/> si passano ad altre con forti connotazioni politiche, come ad esempio in ''The Little Things Give You Away'', chiaro riferimento all'[[uragano Katrina]] che investì [[New Orleans]] nel 2005 (come anche confermato dagli stessi membri del gruppo nel libretto dell'album).<ref>{{Cita album|lingua = en|artista = Linkin Park|titolo = Minutes to Midnight|etichetta = Warner Bros. Records|formato = CD|data = 15 maggio 2007}}</ref>
 
Per la prima volta in un album in studio del gruppo, [[Mike Shinoda]] si cimenta in un cantato melodico (nel brano ''In Between'' e nella bonus track ''No Roads Left''), riducendo i brani rappati a ''Bleed It Out'' e a ''Hands Held High''. Invece, in brani come ''The Little Things Give You Away'', ''In Pieces'' e ''[[What I've Done]]'' è possibile ascoltare assoli di chitarra.
 
== Promozione ==
''Minutes to Midnight'' è stato commercializzato a partire dal 15 maggio 2007 in edizione standard e in edizione speciale, quest'ultima costituita da un DVD aggiuntivo che mostra il "making of" dell'album e il video di ''What I've Done'' con il relativo dietro le quinte, oltre a wallpaper e foto varie.<ref>{{Allmusic|album|release/minutes-to-midnight-bonus-mvi-mr0001806992|Minutes to Midnight [Bonus MVI]|accesso = 17 maggio 2013}}</ref> In alcune versioni di ''Minutes to Midnight'' non è presente il logo della [[Parental Advisory]] e per tale motivo ''Given Up'', ''Bleed It Out'' e ''Hands Held High'' sono caratterizzate dalla censura.
 
Il 7 dicembre 2007 è stata pubblicata la Tour Edition.<ref>{{Allmusic|album|release/minutes-to-midnight-tour-edition-mr0001960685|Minutes to Midnight [Tour Edition]|accesso = 17 maggio 2013}}</ref> Questa versione si presenta con una copertina in cartoncino sfilabile contenente l'album in formato jewel case. La differenza è presente anche nella lista tracce: infatti sono presenti tre brani aggiuntivi, tra cui il brano inedito ''No Roads Left'', cantato interamente da Shinoda in tono melodico. Inoltre era presente un codice (rimasto valido fino al 18 dicembre 2008) che permetteva di scaricare gratuitamente alcune tracce provenienti dal concerto del 29 ottobre 2007 a [[Londra]] (per quanto riguarda la vendita in Europa del disco) o da quello del 29 novembre 2007 a [[Seul]] (per quanto riguarda la vendita del disco nel mercato asiatico).
 
Dall'album sono stati estratti cinque singoli: ''[[What I've Done]]'', ''[[Bleed It Out]]'', ''[[Shadow of the Day]]'', ''[[Given Up]]'' e ''[[Leave Out All the Rest]]''. Quando non erano ancora stati estratti come singoli, nel 2007 ''Given Up'' si posizionò alla posizione 99 nella [[Billboard Hot 100]] e alla posizione 78 nella [[Billboard Pop 100]] mentre ''Leave Out All the Rest'' si posizionò alla posizione 98 nella Billboard Pop 100 ed alla posizione 17 nella [[Bubbling Under Hot 100]]; in quest'ultima classifica entrarono anche i brani ''Hands Held High'' e ''No More Sorrow'', rispettivamente alle posizioni 23 e 24.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/linkin-park/chart-history/HBU|titolo = Linkin Park - Chart history (Bubbling Under Hot 100)|sito = [[Billboard]]|accesso = 29 dicembre 2019}}</ref> ''No More Sorrow'' inoltre fu pubblicato come disco promozionale negli Stati Uniti d'America.
 
Un anno dopo la pubblicazione di ''Minutes to Midnight'', i Linkin Park pubblicarono dieci copertine differenti dell'album che sarebbero state utilizzate come copertine prima della scelta definitiva. La band mise a disposizione tutte e dieci le copertine ai fan che avrebbero acquistato l'album su [[iTunes]]. Il 20 ottobre 2017 è stata pubblicata l'edizione [[picture disc]] dell'album, contenente anche la bonus track ''No Roads Left''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://linkinpark.warnerartists.net/eu/music/limited-edition-minutes-to-midnight-vinyl-picture-disc.html|titolo = Limited Edition Minutes To Midnight Vinyl Picture Disc|sito = [[Warner Music Group]]|accesso = 6 settembre 2017|urlarchivio = https://archive.is/20170906210231/http://linkinpark.warnerartists.net/eu/music/limited-edition-minutes-to-midnight-vinyl-picture-disc.html|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Accoglienza ==
''Minutes to Midnight'' ha ricevuto critiche generalmente miste dalla stampa specializzata, con [[Metacritic]] che ha assegnato un punteggio medio di 56/100, evidenziando compresenza di apprezzamenti, disaccordi e reazioni indifferenti.<ref>{{Metacritic|music|minutes-to-midnight|accesso = 18 settembre 2020}}</ref> ''[[Rolling Stone]]'' ha dato all'album 4 stelle su 5, dichiarando che «la maggior parte delle tracce sono elaborati brani pop con pochi rimandi ai lavori precedenti»,<ref name="RS"/> [[IGN (sito web)|IGN]] lo considerò «un passo avanti e un preannuncio di nuove sonorità».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://music.ign.com/articles/788/788496p1.html|titolo = Linkin Park - Minutes To Midnight|autore = Spence D.|sito = [[IGN (sito web)|IGN]]|data = 15 maggio 2007|accesso = 18 settembre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070518093514/http://music.ign.com/articles/788/788496p1.html|urlmorto = sì}}</ref> Karen Tye di ''[[Herald Sun]]'' ha assegnato tre stelle e mezzo su 4 al disco, lodando il nuovo stile musicale del gruppo, ma anche «la loro capacità di andare oltre le etichette affibbiate agli esordi».<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = Karen Tye|titolo = Rock revival strikes a chord|url = https://ic.pics.livejournal.com/privatelyricist/500715/776216/776216_original.jpg|sito = [[Herald Sun]]|accesso = 18 settembre 2020}}</ref>
 
A dispetto di elogi nei confronti delle loro ambizioni, l'autrice di ''[[The Guardian]]'' Caroline Sullivan diede all'album tre stelle su cinque, sostenendo di considerare un punto di debolezza «la loro associazione ai generi originari», e scrivendo che «la loro musica poggia ancora su vaghi riff di chitarra e testi autodistruttivi».<ref>Sullivan, Caroline. [https://www.theguardian.com/music/2007/may/11/popandrock.shopping4 Review: ''Minutes to Midnight'']. ''[[The Guardian]]''</ref> [[Stephen Thomas Erlewine]] di [[AllMusic]] giudicò negativamente l'album, considerandolo «vecchio» e criticando lo sforzo del gruppo di «creare brani oscuri ma confusi», dandogli due stelle e mezzo su cinque.<ref name="AM"/> Johan Wippsson di ''[[Melodic]]'' ha riconosciuto l'evoluzione del gruppo ma ha sostenuto che l'album era «debole» e «troppo discontinuo».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.melodic.net/?page=review&id=5578|titolo = Minutes To Midnight|autore = Johan Wippsson|sito = [[Melodic]]|accesso = 18 settembre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130812024727/http://www.melodic.net/?page=review&id=5578|urlmorto = sì}}</ref> Dan Silver di ''[[NME]]'' ha dato a ''Minutes to Midnight'' un punteggio di 2 su 10, motivando che molti brani erano espressione di «un gruppo incapace di proporre qualcosa di nuovo, sia in fatto di musica che di identità»; tuttavia ha apprezzato ''Hands Held High'', definendolo «un brano degno di essere ascoltato tutto l'anno».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/reviews/reviews-linkin-park-8533-331193|titolo = Linkin Park - Minutes To Midnight|autore = Dan Silver|sito = [[NME]]|data = 16 maggio 2007|accesso = 18 settembre 2020}}</ref>
 
== Tracce ==
{{Tracce
#''Wake'' - 1:43
|Autore testi = [[Chester Bennington]] e [[Mike Shinoda]], musiche dei [[Linkin Park]]
#''[[Given Up]]'' - 3:09
|Titolo1 = Wake
#''[[Leave Out All the Rest]]'' - 3:29
|Durata1 = 1:43
#''[[Bleed It Out]]'' - 2:44
|Titolo2 = [[Given Up]]
#''[[Shadow of the Day]]'' - 4:49
|Durata2 = 3:09
#''[[What I've Done]]'' - 3:25
|Titolo3 = [[Leave Out All the Rest]]
#''Hands Held High'' - 3:53
|Durata3 = 3:29
#''No More Sorrow'' - 3:41
|Titolo4 = [[Bleed It Out]]
#''Valentine's Day'' - 3:16
|Durata4 = 2:44
#''In Between'' - 3:16
|Titolo5 = [[Shadow of the Day]]
#''In Pieces'' - 3:38
|Durata5 = 4:49
#''The Little Things Give You Away'' - 6:23
|Titolo6 = [[What I've Done]]
|Durata6 = 3:25
|Titolo7 = Hands Held High
|Durata7 = 3:53
|Titolo8 = No More Sorrow
|Durata8 = 3:41
|Titolo9 = Valentine's Day
|Durata9 = 3:16
|Titolo10 = In Between
|Durata10 = 3:16
|Titolo11 = In Pieces
|Durata11 = 3:38
|Titolo12 = The Little Things Give You Away
|Durata12 = 6:23
}}
 
===;Tracce bonus=== nella Tour Edition
{{Tracce
# "''No Roads Left''" – 3:48 <small>(solo per [[iTunes]])</small>
|Titolo13 = No Roads Left
# "''[[What I've Done]]''" (Live) - 3:29 <small>(solo per iTunes)</small>
|Durata13 = 3:48
# "''No More Sorrow''" (Live) – 3:47 <small>([[Best Buy]], già suonata su [[AOL]] il [[5 marzo]] [[2007]])</small>
|Titolo14 = What I've Done
# "''[[Given Up]]''" (Live) – 3:11 <small>([[Best Buy]], già suonata su [[AOL]] il [[5 marzo]] [[2007]])</small>
|Note14 = Distorted Remix
# "''[[What I've Done]]''" (Live) – 3:27 <small>([[Best Buy]], già suonata su [[AOL]] il [[5 marzo]] [[2007]])</small>
|Durata14 = 3:49
# "''[[Breaking the Habit]]''" (Live) – 4:23 <small>([[Wal-Mart]])</small>
|Titolo15 = Given Up
# "''[[What I've Done]]''" (Live) <small>([[Wal-Mart]])</small>
|Note15 = Third Encore Session
# "''[[Faint]]''" (Live) – 2:46 <small>(edizione [[giappone]]se)</small>
|Durata15 = 3:10
}}
 
;Tracce bonus nell'edizione giapponese
==Edizione speciale CD/DVD==
{{Tracce
Dell'album esiste anche un'edizione speciale su [[CD]] e [[DVD]], contenente:
|Titolo13 = [[Faint]]
*le versioni [[mp3]] delle 12 tracce;
|Note13 = Live
*il [[videoclip]] per "What I've Done", e relativo dietro le quinte;
|Durata13 = 2:46
*informazioni sulla produzione di ''Minutes to Midnight'';
}}
*[[wallpaper]]s, un [[booklet]] in formato [[pdf]] e foto varie.
 
;Tracce bonus nella Tour Edition giapponese
==Formazione==
{{Tracce
*[[Chester Bennington]] - [[canto (musica)|voce]]
|Titolo13 = Faint
*[[Mike Shinoda]] - [[canto (musica)|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra]], [[tastiera (strumento)|tastiere]], [[sintetizzatore]]
|Note13 = Live
*[[Brad Delson]] - [[chitarra elettrica|chitarra]], [[canto (musica)|voce secondaria]]
|Durata13 = 2:46
*[[Dave "Phoenix" Farrell]] - [[basso elettrico|basso]], [[canto (musica)|voce secondaria]]
|Titolo14 = No Roads Left
*[[Rob Bourdon]] - [[batteria (musica)|batteria]], [[canto (musica)|voce secondaria]]
|Durata14 = 3:48
*[[Joseph Hahn]] - [[Technics SL-1200|giradischi]], [[canto (musica)|voce secondaria]]
|Titolo15 = What I've Done
|Note15 = Distorted Remix
|Durata15 = 3:49
|Titolo16 = Given Up
|Note16 = Third Encore Session
|Durata16 = 3:10
}}
 
;Tracce bonus nell'edizione digitale
==Singoli==
{{Tracce
*''[[What I've Done]]''
|Titolo13 = Faint
*''[[Bleed It Out]]''
|Note13 = Live
*''[[Shadow of the Day]]''
|Durata13 = 2:44
*''[[Given Up]]''
|Titolo14 = What I've Done
*''[[Leave Out All the Rest]]''
|Note14 = Live
|Durata14 = 3:24
}}
 
;Tracce bonus nella riedizione deluxe digitale
{{Tracce
|Titolo13 = No Roads Left
|Durata13 = 3:48
|Titolo14 = Across the Line
|Durata14 = 3:10
|Titolo15 = Given Up
|Note15 = Third Encore Session
|Durata15 = 3:08
|Titolo16 = What I've Done
|Note16 = Distorted Remix
|Durata16 = 3:47
}}
 
;DVD bonus presente nell'edizione speciale
{{Tracce
|Titolo1 = Making of Minutes to Midnight
|Durata1 = 39:41
|Titolo2 = What I've Done
|Note2 = Video
|Durata2 = 3:26
|Titolo3 = Making of "What I've Done" Video
|Durata3 = 14:30
}}
 
== Formazione ==
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina:<ref>{{Cita album|lingua = en|titolo = Minutes to Midnight|artista = Linkin Park|etichetta = Warner Bros. Records|catalogo = 9362-44477-2|formato = CD|data = 15 maggio 2007}}</ref>
;Gruppo
* [[Chester Bennington]] – [[Canto|voce]]
* [[Rob Bourdon]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Coro (musica)|cori]]
* [[Brad Delson]] – [[chitarra]] solista, cori, [[arrangiamento]] [[strumenti ad arco]] (tracce 3, 5, 7, 12 e 13)
* [[Joe Hahn]] – [[Technics SL-1200|giradischi]], [[campionatore]], cori
* Phoenix – [[Basso elettrico|basso]], cori
* [[Mike Shinoda]] – voce, chitarra ritmica, [[pianoforte]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], arrangiamento strumenti ad arco (tracce 3, 5, 7, 12 e 13)
 
;Altri musicisti (tracce 3, 5, 7, 12 e 13)
* [[David Richard Campbell|David Campbell]] – arrangiamento strumenti ad arco, [[Direttore d'orchestra|direzione]]
* Charles Bisharat – [[violino]]
* Mario de Leon – violino
* Armen Garabedian – violino
* Julian Hallmark – violino
* Gerry Hilera – violino
* Songa Lee-Kitto – violino
* Natalie Leggett – violino
* Josefina Vergara – violino
* Sara Parkins – violino
* Matt Funes – [[Viola (strumento musicale)|viola]]
* Andrew Picken – viola
* Larry Corbett – [[violoncello]]
* Suzie Katayama – violoncello
* Oscar Hidalgo – [[contrabbasso]]
 
;Produzione
* [[Rick Rubin]] – [[Produttore discografico|produzione]]
* Mike Shinoda – produzione, [[Direttore creativo|direzione creativa]]
* Andrew Scheps – [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]]
* Ethan Mates – ingegneria del suono
* Dana Nielsen – ingegneria del suono
* Phillip Broussard, Jr. – assistenza tecnica
* Eric Tabala – ingegneria [[Pro Tools]]
* Neal Avron – [[missaggio]]
* George Gumbs – assistenza al missaggio
* Nicolas Fournier – assistenza al missaggio
* Erich Talaba – ingegneria [[Pro Tools]]
* Dave Collins – [[mastering]]
* Frank Maddocks – direzione creativa, [[Direttore artistico|direzione artistica]], [[grafica]], [[fotografia]]
* Ellen Wakayama – direzione creativa
* Joe Hahn – direzione creativa, fotografia
* Nikos Constant – direzione artistica
* Ekundayo – [[illustrazione]]
* Phil Hale – illustrazione
* Usugrow – illustrazione
* James Minchin III – fotografia
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (2007)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/e025/Linkin-Park-Minutes-To-Midnight|titolo = Linkin Park - Minutes To Midnight|sito = [[Ultratop]]|accesso = 17 maggio 2013}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Pro-Música Brasil|Brasile]]<ref>{{Cita web|lingua = pt|url = http://www1.folha.uol.com.br/folha/ilustrada/ult90u304508.shtml|titolo = Com turnê "bombando", Ivete Sangalo lidera ranking de CDs no Brasil|sito = Folha de S.Paulo|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|9
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref name="Awards">{{Allmusic|album|mw0000577932/awards|Minutes to Midnight : Awards|accesso = 17 maggio 2013}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Circle Chart|Corea del Sud]]<ref>{{cita web|url=http://www.hanteo.com/rank/chart.asp?Page=yearly&genre=pop|titolo=Korean Album Chart}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Track Top-40|Danimarca]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Eesti Tipp-40|Estonia]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.pedro.ee/web/index.php?option=com_content&task=view&id=394&Itemid=18 Estonian Album Chart] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[European Top 100 Albums|Europa]]<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]|titolo = Hits of the World - Eurochart|url = https://books.google.com.br/books?id=BxMEAAAAMBAJ&pg=PA59&dq=Billboard+Eurocharts+Minutes+to+Midnight&hl=pt-BR&sa=X&ved=2ahUKEwiR8PjSocPxAhWnq5UCHQwnC04Q6AEwAnoECAYQAg#v=onepage&q=Billboard%20Eurocharts%20Minutes%20to%20Midnight&f=false|sito = [[Billboard]]|data = 2 giugno 2007|p = 59|accesso = 17 maggio 2013}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.gr/chart04.htm|titolo = Chart|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 7 agosto 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060105094546/http://www.ifpi.gr/chart04.htm|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita web|lingua = ja|url = http://www.oricon.co.jp/prof/259828/products/705731/1/|titolo = ア・サウザンド・サンズ リンキン・パーク|sito = [[Oricon]]|accesso = 17 maggio 2013}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Irish Albums Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.irma.ie/aucharts.asp#albums|titolo = Charts|sito = [[Irish Recorded Music Association]]|accesso = 7 agosto 2009|urlarchivio = https://www.webcitation.org/5kIkBICgj?url=http://www.irma.ie/aucharts.asp#albums|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas|Messico]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[OLiS|Polonia]]<ref>{{cita web|url=http://olis.onyx.pl/listy/index.asp?lang=en|titolo=Polish Album Chart}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Associação Fonográfica Portuguesa|Portogallo]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/20070520/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 20 May 2007 - 26 May 2007|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 27 settembre 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Official Rock & Metal Chart|Regno Unito (rock & metal)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/rock-and-metal-albums-chart/20070520/112/|titolo = Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 20 May 2007 - 26 May 2007|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 27 settembre 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[ČNS IFPI|Repubblica Ceca]]<ref>{{Cita web|lingua = cs|url = http://www.ifpicr.cz/hitparada/index.php?hitp=P|titolo = Czech Album Chart|sito = [[ČNS IFPI]]|accesso = 27 settembre 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="Awards"/>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard|Stati Uniti (rock)]]<ref name="Awards"/>
|align="center"|1
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://slagerlistak.hu/album-top-40-slagerlista/2007/20|titolo = Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|1
|}
{{colonne spezza}}
 
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (2007)
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-100-albums-2007.htm|titolo = ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 100 Albums 2007|sito = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|12
|-
|Austria<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://austriancharts.at/2007_album.asp|titolo = Jahreshitparade 2007|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|5
|-
|Belgio (Fiandre)<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=2007&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 2007 (Vl)|sito = [[Ultratop]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|24
|-
|Belgio (Vallonia)<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.ultratop.be/fr/annual.asp?year=2007&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 2007 (Wa)|sito = [[Ultratop]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|19
|-
|Europa<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/yearendcharts/european-top-100-albums.jsp|titolo = Year End Charts – European Top 100 Albums|sito = [[Billboard]]|anno = 2007|accesso = 10 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090225012214/http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/yearendcharts/european-top-100-albums.jsp|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|5
|-
|Finlandia<ref>La prima classifica è quella degli album più venduti degli artisti locali nel 2007 in Finlandia, mentre la seconda fa riferimento agli album stranieri:
* {{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/2007/kotimaiset/albumit|titolo = Myydyimmät kotimaiset albumit vuonna 2007|sito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 10 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150620024653/http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/2007/kotimaiset/albumit|urlmorto = sì}}
* {{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/2007/ulkomaiset/albumit|titolo = Myydyimmät ulkomaiset albumit vuonna 2007|sito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 10 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150620043931/http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/2007/ulkomaiset/albumit|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|33
|-
|Francia<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.snepmusique.com/fr/pag-259376-Classements-Annuels.html?year=2007&type=2|titolo = Classement Albums – année 2007|sito = [[Syndicat national de l'édition phonographique]]|accesso = 10 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120925060904/http://www.snepmusique.com/fr/pag-259376-Classements-Annuels.html?year=2007&type=2|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|32
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-2007|titolo = Album – Jahrescharts 2007|sito = [[Offizielle Deutsche Charts]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|3
|-
|Giappone<ref>{{Cita web|lingua = ja|url = http://www.oricon.co.jp/rank/ja/y/2007/p/3/|titolo = 2007年のCDアルバム年間ランキング|sito = [[Oricon]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|27
|-
|Italia<ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/news/classifiche-annuali-2007-fimi-ac-nielsen-al-primo-posto-eros-ramazzotti-con-e2|titolo = Classifiche Annuali 2007 FIMI-AC Nielsen: al primo posto Eros Ramazzotti con "E2"|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|data = 10 gennaio 2008|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|17
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=2088|titolo = Top Selling Albums of 2007|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 10 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304050951/http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=2088|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|5
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=2007&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 2007|sito = [[Dutch Charts]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|55
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/end-of-year-artist-albums-chart/20070107/37502/|titolo = End of Year Album Chart Top 100 - 2007|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|44
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/year-end/2007/top-billboard-200-albums|titolo = 2007: Billboard 200 Albums|sito = [[Billboard]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|10
|-
|Stati Uniti (rock)<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/year-end/2007/top-rock-albums|titolo = 2007: Top Rock Albums|sito = [[Billboard]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|3
|-
|Svezia<ref>{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.sverigetopplistan.se/netdata/ghl002.mbr/lista?liid=83&dfom=20070001|titolo = Årslista Album&nbsp;– År 2007|sito = [[Sverigetopplistan]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|35
|-
|Svizzera<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://hitparade.ch/charts/jahreshitparade/2007|titolo = Schweizer Jahreshitparade 2007|sito = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|5
|-
|Ungheria<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = http://zene.slagerlistak.hu/archivum/eves-osszesitett-listak/album_db/2007|titolo = Összesített album- és válogatáslemez-lista - eladási darabszám alapján - 2007|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 10 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|58
|-
!Classifica (2024)
!Posizione
|-
|Portogallo<ref>{{Cita web|lingua = pt|url = https://www.audiogest.pt/documents/files/Top%20Trimestral_AFP-AUDIOGEST_Sem01-52_2024_v2.pdf|titolo = TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2024 (De 29/12/2023 a 26/12/2024)|sito = [[Associação Fonográfica Portuguesa]]|accesso = 29 gennaio 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250129203832/https://www.audiogest.pt/documents/files/Top%20Trimestral_AFP-AUDIOGEST_Sem01-52_2024_v2.pdf|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|154
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Linkin Park}}
{{fusione hip hopinterprogetto}}
{{Portale|Metal}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Album del 2007]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Album alternative rock]]
 
[[Categoria:Album nu metal]]
{{Linkin Park}}
[[Categoria:Album pop rock]]
{{Portale|rock}}
[[Categoria:Album dei Linkin Park]]
 
[[Categoria:Album al numero uno in Francia]]
[[ar:مينتس تو ميدنيت]]
[[Categoria:Album al numero uno in Italia]]
[[bg:Minutes to Midnight]]
[[ca:Minutes to Midnight]]
[[cs:Minutes to Midnight]]
[[da:Minutes To Midnight]]
[[de:Minutes to Midnight]]
[[en:Minutes to Midnight (album)]]
[[es:Minutes to Midnight]]
[[et:Minutes to Midnight]]
[[fa:دقایقی تا نیمه شب]]
[[fi:Minutes to Midnight]]
[[fr:Minutes to Midnight]]
[[gl:Minutes To Midnight]]
[[he:Minutes to Midnight]]
[[hr:Minutes to Midnight]]
[[hu:Minutes to Midnight]]
[[id:Minutes to Midnight]]
[[ja:ミニッツ・トゥ・ミッドナイト]]
[[ko:Minutes to Midnight]]
[[lt:Minutes to Midnight]]
[[ms:Minutes to Midnight]]
[[nl:Minutes To Midnight]]
[[no:Minutes to Midnight]]
[[pl:Minutes to Midnight]]
[[pt:Minutes to Midnight]]
[[ro:Minutes To Midnight]]
[[ru:Minutes to Midnight]]
[[simple:Minutes to Midnight]]
[[sk:Minutes to Midnight]]
[[sv:Minutes to Midnight]]
[[tr:Minutes to Midnight]]
[[uz:Minutes to Midnight]]
[[vi:Minutes to Midnight (album)]]
[[zh:末日警鐘 毀滅·新生]]