Acido cianurico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lillolollo (discussione | contributi)
+Wikificare
m Bot: http → https
 
(46 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Composto chimico
{{W|chimica|gennaio 2009}}
|immagine1_nome = Cyanuric acid.png
 
|immagine1_dimensioni = 250px
{{chembox
|immagine1_descrizione =
|ImageFile=S-triazine-2,4,6-triol_and_s-triazine-2,4,6-trione.PNG
|immagine2_nome = Cyanuric-acid-from-xtal-3D-balls.png
|ImageSize=250
|immagine2_dimensioni = 150px
|IUPACName=1,3,5-triazinano-2,4,6-trione
|immagine2_descrizione =
|OtherNames= 1,3,5-triazintriolp, s-triazintriolo, 1,3,5-Triazino-2,4,6(1''H'',3''H'',5''H'')-trione, s-triazintrione, tricarbimmide, acido isocianurico, e acido pseudocianurico
|immagine3_nome =
|Section1= {{Chembox Identifiers
|immagine3_dimensioni =
| CASNo=108-80-5
|immagine3_descrizione =
| PubChem=7956
|immagine4_nome =
| ChemSpiderID = 7668
|immagine4_dimensioni =
| SMILES=C1(=O)NC(=O)NC(=O)N1
|immagine4_descrizione =
}}
|immagine5_nome =
|Section2= {{Chembox Properties
|immagine5_dimensioni =
| Formula=C<sub>3</sub>H<sub>3</sub>N<sub>3</sub>O<sub>3</sub>
|immagine5_descrizione =
| MolarMass=129.074
|nome_IUPAC = 1,3,5-triazin-2,4,6-triolo
| Appearance=
|abbreviazioni = CYA
| Density=
|nomi_alternativi =
| MeltingPt=
|massa_molecolare = 129,07
| BoilingPt=
|peso_formula =
| Solubility=
|aspetto = polvere bianca cristallina
}}
|numero_EINECS =
|Section3= {{Chembox Hazards
|densità_condensato =
| MainHazards=
|densità_g_l =
| FlashPt=
|densità_gas =
| Autoignition=
|prodotto_ionico =
}}
|indice_di_rifrazione =
|Ka =
|Ka_temperatura =
|Kb =
|Kb_temperatura =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua = 0,27 g/100 ml (25 °C)
|Ks =
|Ks_temperatura =
|temperatura_di_fusione = 593-633 K
|entalpia_di_fusione =
|entropia_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|entalpia_di_ebollizione =
|entropia_di_ebollizione =
|punto_triplo =
|punto_critico =
|tensione_di_vapore =
|tensione_di_vapore_temperatura =
|sistema_cristallino =
|viscosità_cinematica =
|viscosità_cinematica_temperatura =
|viscosità_dinamica =
|viscosità_dinamica_temperatura =
|entalpia_standard_di_formazione =
|entropia_standard_di_formazione =
|capacità_termica =
|entalpia_standard_di_combustione =
|LD50 =
|frasiH = --- <ref>{{cita web|url= https://echa.europa.eu/it/registration-dossier/-/registered-dossier/15028/2/1|titolo=Cyanuric acid|accesso=9 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
|consigliP = ---
|titolo_caratteristiche_generali =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche =
|titolo_proprietà_termochimiche =
|energia_libera_standard_di_formazione =
|titolo_proprietà_tossicologiche =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
}}
 
L{{'}}''Acido'acido cianurico''' (o 1,3,5-triazin-2,4,6-triolo o CYA) è un [[composto chimico]] di [[formula chimica|formula]] (CNOH)<sub>3</sub>. ComeÈ molte sostanze chimiche utili industrialmente, questa [[triazina]] ha molti sinonimi. Questoun solido bianco inodore è, usato come precursore o componente di [[sbiancante|sbiancanti]], [[disinfettante|disinfettanti]] ed [[erbicida|erbicidi]]. Nel [[1997,]] la produzione mondiale era di 160 milioni di chilgorammi [[chilogrammo|chilogrammi]].<ref name="Ullmann">Klaus Huthmacher, Dieter Most "Cyanuric Acid and Cyanuric Chloride" Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry" 2005, Wiley-VCH, Weinheim. ISBN 978-3-527-30385-4, 10.1002/14356007.a08 191</ref>
 
== Proprietà e sintesi==
 
=== Proprietà ===
 
L'acido cianurico è il [[trimero (chimica)|trimero]] ciclico della specie elusiva [[acido cianico]], HOCN. Le due [[struttura chimicamolecolare|strutture]] mostrate nel box informativo si interconvertono facilmente; cioè, esse sono dei [[tautomeri]]. Il tautomero triolo, che può avere carattere [[Composti aromatici|aromatico]], predomina in solutionesoluzione. I gruppi [[ossidrile]] assumono carattere [[fenolico]]. La deprotonazione withcon basi[[base (chimica)|sostanze basiche]] dà origine ad una serie di salianioni cianuraticianurato:
 
: <chem>[C(O)NH]<sub>3 \ </sub=> <math>\overrightarrow{\leftarrow}</math> [C(O)NH]<sub>2</sub>[C(O)N]<sup>^{-</sup>} \ + \ H<sup>^+\,\,\,\,\,</supchem> Kcon <sub>a</submath>\,\,\,\,K_a = 10<sup>−7^{-7}</supmath>
: <chem>[C(O)NH]<sub>2</sub>[C(O)N]<sup>^{-</sup>} <math>\overrightarrow{\leftarrow} </math=> \ [C(O)NH][C(O)N]<sub>2</sub><sup>^{2-</sup>} \ + \ H<sup>^+\,\,\,\,\,</supchem> Kcon <sub>a</submath>\,\,\,\,\,K_a = 10<sup>−11^{-11}</supmath>
: <chem>[C(O)NH][C(O)N]<sub>2</sub><sup>^{2-</sup>} <math>\overrightarrow{\leftarrow} </math=> \ [C(O)N]<sub>3</sub><sup>^{3-</sup>} \ + \ H<sup>^+\,\,\,\,\,</supchem> Kcon <sub>a</submath>K_a = 10<sup>−14^{-14}</supmath>
 
=== Sintesi ===
 
L'acido cianurico (CYA) fu sintetizzato per la prima volta da [[Friedrich Wöhler|Wöhler]] nel [[1829]], mediante decomposizione chimica dell'[[urea]] e dell' [[acido urico]].<ref>Wöhler, F. On the decomposition of urea and uric acid at high temperature. Ann Phys Chemie 1829 15:619-30</ref> La sintesi corrente su scala industriale di CYA comporta la [[pirolisi|decomposizione termica]] dell'urea, con rilascio di ammoniaca. La conversione inizia a circa 175 &nbsp;°C:<ref name="Ullmann" />
 
:<chem>3H2N-CO-NH2 -> [C(O)NH]3 \ + \ 3NH3</chem>
 
L'acido cianurico cristallizza da acqua come specie diidrata.
 
Si può produrre acido cianurico per idrolisi di [[melamina]] grezza o di scarto, seguita da [[cristallizzazione]]. I rifiuti acidi provenienti da impianti che producono questi materiali contengono acido cianurico e, occasionalmente, [[triazine]] amino-sostituite disciolte (vale a dire [[ammelina]], ammelide, e melamina). Uno dei metodi prevede che una soluzione di [[solfato di ammonio]] venga scaldata all'ebollizione e trattata con un equivalente stechiometrico di melamina, per mezzo della quale l'acido cianurico presente [[precipitazione (chimica)|precipita]] come [[Complesso (chimica)|complesso]] melamina-acido cianurico. Acido cianurico indisciolto può essere presente negli scarti industriali che risultino dall'accidentale combinazione di rifiuti contenenti acido cianurico con quelli contenenti triazine amino-sostituite.<ref name="CYApat">{{Cita web
| titolo=Process for preparing pure cyanuric acid
| url=https://www.freepatentsonline.com/4278794.html
| data=14 luglio 1981
| accesso=10 dicembre 2007}}</ref><ref name="CYApat2">{{Cita web
| titolo=High pressure thermal hydrolysis process to decompose triazines in acid waste streams
| url=https://www.freepatentsonline.com/4013757.html
| data=22 marzo 1977
| accesso=10 dicembre 2007}}</ref>
 
=== Piscine ===
L'acido cianurico è presente nell'acqua delle piscine per ottimizzare l'azione del cloro. La sua presenza eccessiva al contrario ne provoca una perdita di efficacia per le sue qualità antibiotiche utilizzate per preservare l'igiene e la brillantezza dell'acqua nelle piscine.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Acido tricloroisocianurico]]
 
== Altri progetti ==
: 3 H<sub>2</sub>N-CO-NH<sub>2</sub> → [C(O)NH]<sub>3</sub> + 3 NH<sub>3</sub>
{{interprogetto}}
 
{{Polioli}}
CYA cristallizza da acqua come specie diidrata.
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Acidi organici]]
Si può produrre acido cianurico per idrolisi di [[melamina]] grezza o di scarto, seguita da cristallizzazione. I rifiuti acidi provenienti da impianti che producono questi materiali contengono acido cianurico e, occasionalmente, triazine amino-sostituite disciolte, vale a dire [[ammelina]], ammelide, e melamina. Uno dei metodi prevede che una soluzione di solfato di ammonio venga scaldata all'ebollizione e trattata con un equivalente stechiometrico di melamina, per mezzo della quale l'acido cianurico presente precipita come complesso melamina-acido cianurico. Acido cianurico indisciolto può essere presente negli scarti industriali che risultino dalla accidentale combinazione di rifiuti contenenti acido cianurico con quelli contenenti triazine amino-sostituite.<ref name="CYApat">{{cite web
[[Categoria:Triazine]]
| title=Process for preparing pure cyanuric acid
| url=http://www.freepatentsonline.com/4278794.html
| date=[[July 14]] [[1981]]
| accessdate=2007-12-10}}</ref><ref name="CYApat2">{{cite web
| title=High pressure thermal hydrolysis process to decompose triazines in acid waste streams
| url=http://www.freepatentsonline.com/4013757.html
| date=[[March 22]] [[1977]]
| accessdate=2007-12-10}}</ref>
{{portale|chimica}}