Abate (cognome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: fix De Felice 1978 con url
 
(43 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Abate''' è un [[cognome]] di [[lingua italiana]].
 
== Varianti ==
[[Abà, Abati]], AbbateAbba, [[Abbati]]Abbà, AbàAbbadessa, AbbàAbbadia, Dell'AbateAbbado, Abbafati, Dell'Abbate, Abbati, Avati, Avato, Degli Abati, Degli Abbati, LDell'Abate, LabateDell'Abbate, L'AbbateAbate, LabbateL'Abbate, Labà, AbbaLabate, [[Abbado]], Abbadessa, Abbadia, Avati, AvatoLabbate.<ref name=EDF>{{Cita|De Felice, |p. 41}}.</ref><ref name=MF>Francipane, p. 251.</ref>
 
=== Alterati e derivati ===
AbatelloAbatelli (pronunciapron. ''abatèlloabatèlli''), AbatelliAbatello (pron.pronuncia ''abatèlliabatèllo''), AbatinoAbatini, AbatiniAbatino.<ref name=EDF/><ref name=MF/>
 
=== Composti ===
* Con [[Leo (nome)|Leo]]: Abbaleo (pron. ''abbalèo'');<ref name=EDF/>
* con [[Angelo (nome)|Angelo]]: Abatangelo (pron. ''abatàngelo'') e Abbatangelo (pron. ''abbatàngelo'');<ref name=EDF/><ref name=MF/>
* con [[Antonio|Antuono]]: Abatantuono (pron. ''abatantuónoabatantuòno'') e Abbatantuono (pron. ''abbatantuónoabbatantuòno'');<ref name=EDF/><ref name=MF/>
* con [[Gianni]]: Abategianni (pron. ''abategiànni''), Abbategianni (pron. ''abbategiànni''), Abatescianni (pron. ''abatesciànni''), Abbatescianni (pron. ''abbatesciànni'');<ref name=EDF/><ref name=MF/>
* con [[Angelo (nome)|Lillo]]: Abatelillo e Abbatelillo;<ref name=EDF/>
Riga 16:
* con [[Nicola|Cola]]: Abaticola (pron. ''abaticòla'') e Abbaticola (pron. ''abbaticòla'').<ref name=EDF/>
 
=== Corrispondenti in altre lingue ===
Al cognome italiano Abate e suoi derivati corrispondono i cognomi [[lingua inglese|inglesi]] Abbot e Abbott<ref>{{cita web|autore=Wikipedia in inglese|url=http://en.wikipedia.org/wiki/Abbot_(disambiguation)|titolo=Abbot (disambiguation)|accesso=31-08-2008}}</ref>, i [[lingua francese|francesi]] Abadie<ref>{{cita web|autore=Wikipedia in francese|url=http://fr.wikipedia.org/wiki/Abadie|titolo=Abadie|accesso=31-08-2008}}</ref>, Abbadie e d'Abbadie<ref>{{cita web|autore=Wikipedia in francese|url=http://fr.wikipedia.org/wiki/Abbadie|titolo=Abbadie|accesso=31-08-2008}}</ref>, il [[lingua tedesca|tedesco]] Abt<ref>{{cita web|autore=Wikipedia in tedesco|url=http://de.wikipedia.org/wiki/Abt_(Begriffsklärung)|titolo=Abt (Begriffsklärung)|accesso=31-08-2008}}</ref>, lo [[lingua spagnola|spagnolo]] Abad<ref>{{cita web|autore=Ancestry.com|url=http://www.ancestry.com/facts/Abad-family-history.ashx|titolo=The Abad Surname|accesso=31-08-2008}}</ref>.
 
== Diffusione ==
Cognome diffuso soprattutto nell'[[Italia centraleCentrale]] e [[Italia meridionale|meridionaleMeridionale]]<ref>{{Cita web|url = http://www.mappadeicognomi.it/abate.html|titolo = Mappa di diffusione del cognome ABATE|accesso = 7 febbraio 2016|sito = MappaDeiCognomi.it}}</ref> nelle forme base e nei composti; nell'[[Italia settentrionale]] nelle forme Abà, Abbà e Labà.<ref name=EDF/>
 
== Etimologia ==
Deriva dal titolo religioso "[[abate]]" (''abbate'' nelle varianti regionali del centro-sud).<ref name=EDF/>
Nel latino ecclesiastico ''abbas'', deriva dall'aramaico {{lang|arc|אבא}} (''abba'', cioè "padre").
Il ceppo principale molto probalbilmente deriva dell'aramaico abà (papà, padre) parola aramaica nata probabilmente dall'unione ab e di has = Abas, cognome ancora oggi molto diffuso in Palestina e regioni limitrofe. Un ramo di questa famiglia dopo essere emigrata in Sicilia nel basso mediovo avrà italianizzato il suo nome in Abate e così compare nelle cronache dei vespri siciliani di Palermo.
Il cognome Abate per qualche ramo potrà anche essere derivato da qualche signorotto che avendo acquisito il titolo di Abate per motivi politici avrà adottato tale titolo come patronimo della propria famiglia.
 
== Storia ==
Il cognome Abate e simili si è formato dal termine "abate" usato come soprannome, così come il femminile "abadessa", ma nell'Italia settentrionale, specialmente in [[Piemonte]], la forma tronca ''abà'' aveva il significato più specifico di "capo della festa" cioè colui che aveva l'incarico di dirigere i balli durante le feste popolari; quest'ultima forma ha dato origine ai cognomi Abà, Abbà e Labà.<ref name=EDF/>
 
Nelle zone di [[Minoranza linguistica greca d'Italia|lingua grica]] il cognome Abatangelo può derivare direttamente dal [[lingua greca|greco]] ''Avatángelos''<ref name=MF/>.
 
== Persone ==
{{vediPersone anchedi cognome|Abate (disambigua)|Abba}}
* [[Beniamino Abate]]
* [[Ignazio Abate]]
* [[Giuseppe Cesare Abba]] e [[Marta Abba]]
* [[Diego Abatantuono]]
Riga 42 ⟶ 43:
* [[Giuseppe Abbati]]
* [[Pupi Avati]]
* [[Nicolò dell'Abate]]
*[[Fulvio Abbate]]
*[[Lirio Abbate]]
 
== Araldica ==
Alcuni cognomi di questo gruppo appartengono a famiglie nobili ([[nobile|nobili]], [[conte|conti]], [[duca|duchi]] e [[marchese|marchesi]]) e precisamente: Abate, Abati, Abbadessa, Abbate, Abbati, Abbati-Marescotti e Avati. Il [[motto]] degli Avati è ''[[Per aspera ad astra]]'', cioè "attraverso le asperità alle stelle".<ref name=MF/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Emidio De Felice. '']]|titolo=Dizionario dei cognomi italiani''|url=https://archive. org/details/bwb_O6-AZU-866/page/40/mode/2up|città=Milano, |editore=Arnoldo Mondadori Editore,editore|anno=1978|SBN=RAV0227677|cid=De 1978.Felice}}
* {{Cita libro|autore=Michele Francipane. ''|titolo=Dizionario ragionato dei cognomi italiani''. Milano, |anno=2005|editore=RCS Libri, 2005.|città=Milano (MI)|ISBN 8817007641.=88-17-00764-1}}
 
== Voci correlate ==
* [[Abate]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Cognomi italiani]]
{{interprogetto}}
 
{{Portale|antroponimi|storia di famiglia}}
[[en:Abate (surname)]]
 
[[Categoria:Cognomi italiani]]