William Morris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Bibliografia: -nowiki |
||
(156 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{Bio
|Nome = William
|Cognome = Morris
|Sesso = M
|LuogoNascita = Walthamstow
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
|AnnoNascita = 1834
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|AnnoMorte = 1896
|Epoca = 1800
|Attività = artista
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità =
|DimImmagine = 175
▲|Immagine = Wmmorris3248.jpg
}}
[[File:William Morris age 53.jpg|thumb|William Morris all'età di 53 anni]]
Fu tra i principali fondatori del movimento delle [[Arts and Crafts]]; è considerato antesignano dei moderni [[Progettista|designer]] ed ebbe una notevole influenza sull'[[architettura]] e sugli architetti del suo tempo. Da molti è considerato il padre del [[Movimento Moderno]], sebbene non fosse [[architetto]] egli stesso. Ha fondato uno studio di design in collaborazione con l'artista [[Edward Burne-Jones]], e il poeta e artista [[Dante Gabriel Rossetti]] che ha profondamente influenzato la decorazione di chiese e case nel ventesimo secolo. Ha dato anche un importante contributo al rilancio delle arti tessili tradizionali e gli annessi metodi di produzione. Ha fondato inoltre la ''[[Society for the Protection of Ancient Buildings|Società per la protezione di edifici antichi]]'' (SPAB), tuttora un elemento statutario per la conservazione degli edifici storici nel Regno Unito.
Durante il corso della sua vita Morris ha scritto e pubblicato poesie, narrativa e traduzioni di testi antichi e medievali. I suoi lavori più noti includono ''La difesa di Ginevra'' (''The Defence of Guinevere'', 1858), ''Il paradiso terrestre'' (''The Earthly Paradise'', 1868-1870), ''Un sogno di John Ball'' (''A Dream of John Ball'', 1888), ''[[Notizie da nessun luogo]]'' (''News from Nowhere'', 1890), e il fantasy ''La fonte ai confini del mondo'' (''The Well at the World's End'', 1896). È stato una figura importante nella nascita del [[socialismo]] in Gran Bretagna, fondando la [[Lega socialista (Regno Unito, 1885)|Lega socialista]] nel 1884.
==
[[
William Morris era il terzo dei nove figli di
Dopo aver lasciato [[Oxford]], Morris entrò a far parte di uno studio d'architettura ma si rese conto presto di essere maggiormente affascinato dalle arti applicate. Con l'aiuto dell'amico
Morris rimase a lungo in contatto con gli amici di università e con essi fondò la ''confraternita dei [[preraffaelliti]]''. Della generale dottrina estetica, Morris abbracciò soprattutto il rifiuto dell'ingerenza industriale nella decorazione e nell'architettura, caldeggiando il ritorno dell'artigianato e del lavoro manuale per riconferire agli artigiani il rango di artisti. Secondo la sua filosofia, l'arte avrebbe dovuto essere accessibile a tutti, elaborata a mano e non avrebbero dovuto trovare
Nel [[1861]], Morris fondò l'azienda ''Morris, Marshall, Faulkner & Co.'' con [[Dante
Dopo la parentesi socialista, Morris e [[Dante Gabriel Rossetti|Rossetti]] affittarono una casa in campagna, Kelmscott Manor nell'[[Oxfordshire]]
Alla sua morte, nel [[1896]], venne sepolto nel cimitero di [[Kelmscott]].
== Pensiero ==
Morris e sua figlia May furono tra i primi socialisti inglesi e lavorarono con [[
[[Immagine:The Red House, Bexleyheath.JPG|thumb|left|280px|The Red House]]▼
== L'attività di architetto ==▼
Nonostante Morris non divenne mai un architetto professionista, il suo interesse nell'architettura fu profondo e persistente. Nel [[1877]] fondò l'associazione per la protezione degli antichi edifici ([[Spab]] - ''Society for the Protection of Ancient Buildings'') e la sua attività nel campo della conservazione e del restauro portarono, seppur indirettamente, alla fondazione del ''National Trust''. In questo suo interesse trovò naturalmente un alleato in [[John Ruskin]] ed in particolare nelle sue opere ''Le pietre di Venezia'' (''The Stones of Venice'' e ''Riguardo al gotico'' (''On The Nature of Gothic''). ▼
La Red House (Casa Rossa) di Upton, nel Kent, dai lui arredata ma realizzata dall'amico architetto Philip Webb nel 1859 è considerata da molti, per la semplicità domestica dei volumi, con l'abbandono dei canoni classici, la prima opera anticipatrice ed avente i caratteri dell'[[Movimento moderno|architettura Moderna]]. L'architettura ebbe inoltre un'importanza rilevante nell'avvicinamento di Morris al socialismo.▼
==
Morris iniziò la sua attività di letterato pubblicando poesie e racconti brevi su una rivista universitaria. La sua prima opera, pubblicata attraverso canali indipendenti, fu ''La difesa di Ginevra'' (''The Defence of Guinevere''), accolto freddamente dalla critica; la scarsa fortuna critica lo scoraggiò per molti anni nonostante la sua opera migliore, ''The Haystack in the Floods'', risalga proprio a questi anni. Si tratta di un'opera ambientata durante la [[Guerra dei Cent'anni]] in cui due innamorati, Jehane e Robert, sono costretti a separarsi. La sua principale opera poetica è, invece, ''Il paradiso terrestre'' (''The Earthly Paradise''), un'antologia di poemi racchiusi in un'unica storia dall'esile trama che vede un gruppo di viaggiatori medievali alla ricerca di una terra promessa. L'antologia lo portò in breve tempo alla popolarità. ▼
▲Nonostante
▲La Red House (Casa Rossa) di Upton, nel Kent,
Durante il suo periodo di attività nel periodo socialista, compose alcune tra le sue più note opere in prosa, tra cui ''A Dream of John Ball'' e l'utopico ''News from Nowhere''.▼
▲Morris iniziò la sua attività di letterato pubblicando poesie e racconti brevi su una rivista universitaria. La sua prima opera, pubblicata attraverso canali indipendenti, fu ''La difesa di Ginevra'' (''The Defence of Guinevere''), accolto freddamente dalla critica; la scarsa fortuna critica lo scoraggiò per molti anni nonostante la sua opera migliore, ''The Haystack in the Floods'', risalga proprio a questi anni. Si tratta di un'opera ambientata durante la [[Guerra dei
▲Durante il suo periodo di attività nel periodo socialista, compose alcune tra le sue più note opere in prosa, tra cui ''A Dream of John Ball'' e l'utopico ''[[Notizie da nessun luogo]]'' (''News from Nowhere''). Dopo il suo ritiro dalla vita politica si dedicò principalmente alla scrittura di racconti fantastici, di cui è stata ipotizzata l'influenza su [[J. R. R. Tolkien|John Ronald Reuel Tolkien]] e [[C. S. Lewis|Clive Staples Lewis]].
== L'attività di editore ==
[[
Nel gennaio del [[1891]] Morris fondò la [[Kelmscott Press]] a [[Londra]], con lo scopo di produrre stampe di qualità e libri di design. Ispirate dal tipografo veneziano [[
== L'attività di designer ==
Suo malgrado, Morris può essere considerato il padre del [[Disegno industriale]]. Nonostante osteggiasse fortemente il lavoro in serie, infatti, fu uno dei primi artisti a disegnare motivi decorativi affinché artigiani e professionisti li utilizzassero nella loro opera: tra i suoi lavori più noti, la decorazione della ''Oxford Union Library'' tramite pannelli, tappezzerie ed affreschi a soggetto medievaleggiante (principalmente tratti dal poema di [[Thomas Malory]] ''
▲Suo malgrado, Morris può essere considerato il padre del [[Disegno industriale]]. Nonostante osteggiasse fortemente il lavoro in serie, infatti, fu uno dei primi artisti a disegnare motivi decorativi affinché artigiani e professionisti li utilizzassero nella loro opera: tra i suoi lavori più noti, la decorazione della ''Oxford Union Library'' tramite pannelli, tappezzerie ed affreschi a soggetto medievaleggiante (principalmente tratti dal poema di [[Thomas Malory]] ''Morte di Artù'').
Strenuo
== L'attività di pittore ==
▲[[Immagine:William Morris 001.jpg|thumb|270px|''La Belle Iseult'' (1858). La modella è [[Jane Burden]], moglie dello stesso Morris]]
L'interesse di Morris per il design, per il lavoro manuale ed i materiali si riflette fortemente anche nella sua opera di pittore, in particolare per quanto riguarda l'attenzione al dettaglio e alla resa delle superfici. Tra le sue opere migliori, ''La bella Isotta'' ([[1858]]-[[1859]]) è forse il più famoso: la modella per Isotta è la moglie di Morris e probabilmente il dipinto costituì l'occasione per l'inizio della loro relazione.
== Opere letterarie ==
* ''La terra cava'' (''The Hollow Land'', [[1856]])
* ''La difesa di Ginevra ed altre opere'' (''The Defence of Guinevere and other Poems'' * ''La vita e la morte di
* ''Il paradiso terrestre'' (''The Earthly Paradise''
* ''L'amore è abbastanza'' (''Love is Enough, or The Freeing of Pharamond''
* ''La caduta dei nibelunghi'' (''The Story of Sigurd the Volsung and the Fall of the Nibelungs''
* ''Speranze e timori per l'arte'' (''Hopes and Fears For Art''
* ''Un sogno di John Ball'' (''A Dream of John Ball''
* ''The House of the Wolfings''
* ''Lavoro utile, fatica inutile. Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo'' (1888-1894)
* ''Le radici delle montagne'' (''The Roots of the Mountains''), [[1889]]; ▼
* ''
* ''
*
* ''
* ''
▲* ''Le
* ''The Sundering Flood''
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = Guido Bulla |titolo = William Morris fra arte e rivoluzione |città = Cassino |editore = Garigliano |anno = 1980 |isbn = 8871030524}}
* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = Robert L. M. Coupe |url = http://www.morrissociety.org/publications/JWMS/15.4.Coupe.pdf |titolo = Illustrated Editions of the Works of William Morris in English: A Descriptive Bibliography |edizione = 1 |città = New Castle |editore = Oak Knoll Press |anno = 2002 |isbn = 978-1-58456-079-1 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140116131721/http://www.morrissociety.org/publications/JWMS/15.4.Coupe.pdf |dataarchivio = 16 gennaio 2014 }}
* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = Amanda Hodgson |titolo = The Romances of William Morris |url = https://archive.org/details/romancesofwillia00hodg |città = Cambridge |editore = [[Cambridge University Press]] |anno = 1987 |isbn = 978-0-521-32075-7}}
* {{Cita pubblicazione |autore = [[Francesco La Regina]] |titolo = William Morris e l'Anti-Restoration Movement |rivista = "Restauro" |numero = nn. 13-14 |data = maggio-agosto 1974}}
* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = |curatore = David Latham |titolo = Writing on the Image: Reading William Morris |città = Toronto |editore = Toronto University Press |anno = 2006 |isbn = 978-0-8020-9247-2}}
* {{Cita libro|autore =|curatore = Mario Manieri Elia|titolo = William Morris: opere|anno = 1985|editore = Laterza Editore|città = Bari-Roma|p=|pp=|isbn = 978-88-420-3122-2}}
* {{Cita libro |autore = Bianca Gioia Marino |titolo = William Morris. La tutela dei monumenti come problema sociale |città = Napoli |editore = [[Edizioni Scientifiche Italiane]] |anno = 1993 |isbn = 978-88-7104-696-9}}
* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = [[Nikolaus Pevsner]] |titolo = Pioneers of Modern Design: From William Morris to Walter Gropius |città = Londra |editore = [[Penguin Books]] |anno = 1991 |isbn = 0-14-013714-9}}
* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = Tony Pinkney |titolo = William Morris in Oxford. The Campaigning Years, 1879-1895 |url = https://archive.org/details/williammorrisino0000pink |città = Grosmont |editore = Illuminati |anno = 2007 |isbn = 978-0-9555918-0-8}}
* {{Cita libro |autore = Eleonora Sasso |titolo = William Morris tra utopia e medievalismo |città = Roma |editore = [[Aracne Editrice]] |anno = 2007 |isbn = 978-88-548-1361-8}}
* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = E. P. Thompson |titolo = William Morris. Romantic to Revolutionary |url = https://archive.org/details/williammorrisrom0001thom |città = Londra |editore = PM Press |annooriginale = 1996 |anno = 2011 |isbn = 978-1-60486-243-0}}
* {{Cita libro |autore = |titolo = Lavoro utile, fatica inutile. Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo |altri = con una biografia scritta da [[Edward Palmer Thompson|E. P. Thompson]]; tradotto da David Scaffei |città = Roma |editore = [[Donzelli Editore]] |anno = 2009 |isbn = 978-88-6036-325-1}}
* Luigi Marfè (a cura di), ''William Morris. Diario d'Islanda'', Venezia, Amos, 2025, ISBN 979-12-8153-411-7.
== Voci correlate ==
* [[Movimento Moderno]]
* [[Preraffaelliti]]
* [[Arts and Crafts]]
* [[Notizie da nessun luogo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.morrissociety.org|William Morris Society|lingua=en}}
{{Confraternita dei Preraffaelliti}}{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Architetti britannici|Morris, William]]▼
{{Portale|biografie|letteratura|pittura}}
[[Categoria:Letteratura utopica|Morris, William]]▼
[[Categoria:Preraffaelliti|Morris, William]]▼
[[Categoria:Scrittori di fantascienza britannici]]
|