Discussione:MCmicrocomputer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
:uaaaauuuuu che onore!!! puoi specificarlo meglio invece di cancellare? --[[Utente:Balabiot|bala]]<sup class="plainlinks">[{{fullurl:{{ns:3}}:Balabiot|{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Discussioni utente||action=edit§ion=new}}}} biot]</sup> 10:46, 28 gen 2009 (CET)
Non ho capito cosa devo specificare meglio... e soprattuto dove!
:-)
AdP
La prima pagina della rivista numero 1 di micro & personal COMPUTER riporta: "supplemento al numero 85 di SUONO - settembre 1979", anche se - ricordo bene - micro & personal COMPUTER veniva venduta a sè stante. L'anno di pubblicazione del primo numero è pertanto il 1979, anno che ricordo bene in quanto, verso la fine dello stesso, acquistai il mio primo costosissimo Home Computer: un Canon BX-1.
Giovanni Mazzari - Udine
: Credo che c'entri con la faccenda della registrazione della rivista presso la cancelleria del tribunale (non vorrei però dire una corbelleria). In questo caso segnalare una rivista come supplemento di un'altra avrebbe evitato la registrazione con tutti gli oneri relativi. Eravamo nel 78, non so adesso come sia. Ovviamente in questo caso il "supplemento" aveva vita propria (non era un "allegato"). --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:49, 16 lug 2014 (CEST)
== proseguimento della testata Micro & Personal Computer? ==
Non mi risulta che sia così. M&P è nata poco prima, e le due riviste sono andate avanti come concorrenti per diversi anni. M&P, se ben ricordo, ha chiuso prima. MC ha sempre avuto molto più successo. Vado sempre a memoria. Quello che leggo in rete lo confermerebbe.
: Effettivamente la frase è ambigua. È andata così (vado a memoria): in principio c'era Micro & Personal Computer, con direttore Paolo Nuti. Dopo due anni di pubblicazioni numerosi collaboratori, tra cui il direttore, sono usciti dalla rivista ed hanno fondato una nuova casa editrice, la Technimedia, ed hanno iniziato a pubblicare due riviste, Audio Review e MC Microcomputer. Nell'editoriale del [http://www.digitanto.it/PDF/MC/MC001.pdf primo numero] a pag. 5 si fa cenno alla cosa e per quanto riguarda la continuità con la testata precedente è proprio il direttore Paolo Nuti che dice: «Ho un solo dubbio: parlare del primo numero di MCmicrocomputer considerandolo semplicemente un primo numero o piuttosto la prosecuzione di un lavoro iniziato due anni or sono?». Tutto questo per dire che la frase nella voce è un po' infelice ed andrebbe aggiustata per spiegare meglio la cosa, ma effettivamente una continuità tra la prima gestione di Micro & Personal Computer ed MC Microcomputer c'è stata. Semmai, quando trovo un po' di tempo, provo ad aggiustare un po'... --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:20, 11 lug 2013 (CEST)
== MC-link ==
Mi sembra anomalo che in tutta la voce non ci sia un riferimento a [[MC-link]], considerando anche lo spazio costante che (a quanto ricordo) aveva nella rivista.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 00:38, 14 feb 2014 (CET)
|