De'ang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ko:더앙족 |
m Bot: http → https |
||
| (33 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Popolo
|nome = De'ang
|immagine = Frocks and frills in the northern Shan states.jpg
|didascalia = Donne palaung della Birmania nel 1922
|alternativi = Palaung, benglong. bulai, dlang, pale, palong, pulei, shwe, ta'ang
|sottogruppi = Shwe, ruching, rumai, riang
|regione = [[Indocina]] nord-occidentale
|popolazione = 578.000
|lingua = Varie [[lingue palaung|lingue e dialetti palaung]]<br />[[lingua birmana|birmano]]<br />[[lingua cinese|cinese]]<br />[[lingua shan|shan]]<br />[[lingua thai|thai]]
|religione = [[Buddhismo Theravada]]<br />[[Buddhismo Mahāyāna]]<br />[[Animismo]]
|correlati = [[Mon khmer]]
|distribuzione1 = {{MMR}}
|popolazione1 = 555.500
|distribuzione2 = {{CHN}}
|popolazione2 = 17.935
|distribuzione3 = {{THA}}
|popolazione3 = 5.000
|distribuzione4 =
|popolazione4 =
|note = Le cifre riguardanti la popolazione sono relative a stime degli [[anni 1990|anni novanta]] e [[anni 2000]]
}}
I '''de'ang''' (o anche '''ta'ang''', '''palaung''', '''benglong''') sono uno dei [[etnie cinesi|56 gruppi etnici]] riconosciuti ufficialmente dalla [[Repubblica Popolare Cinese]]. I membri dell'[[etnia]] si autodefiniscono ta'ang, la maggior parte vive in [[Birmania]], dove sono conosciuti come palaung. Vi sono alcune comunità anche in [[Thailandia]].
Sono suddivisi nei 3 sottogruppi principali degli shwe,<ref name=shwe>{{en}} [https://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=pll Palaung, Shwe], [[ethnologue]].com</ref> dei ruching<ref name=ruching>{{en}} [https://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=pce Palaung, Ruching], [[ethnologue]].com</ref> e dei rumai,<ref name=rumai>{{en}} [https://www.ethnologue.com/%5C/15/show_language.asp?code=rbb Palaung, Rumai], [[ethnologue]].com</ref>; il governo cinese raggruppa tra i de'ang anche i riang.<ref name=riang>{{en}} [https://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=ril Riang], [[ethnologue]].com</ref> Tali sottogruppi parlano diversi [[lingue palaung|idiomi palaung]] e dialetti ad essi correlati, che fanno tutti parte della [[famiglia linguistica]] [[mon khmer]], a sua volta raggruppata tra le [[lingue austronesiane]].
Sono dediti principalmente all'agricoltura ed i principali raccolti sono quelli del [[tè]] e del [[papavero da oppio]], che producono in grandi quantità. Altre importanti colture sono quelle del grano, del riso e del granturco.<ref name=peoplesoftheworld>{{en}} Waddington, R.: [https://www.peoplesoftheworld.org/text?people=Palaung The Palaung], The Peoples of the World Foundation, 2003</ref> Sono pregevoli intarsiatori di [[bambù]], materiale con il quale vengono anche costruite le case dei villaggi.
==Distribuzione==
I villaggi dell'etnia si trovano principalmente lungo la frontiera tra [[Cina]] e [[Birmania]], nella zona occidentale della provincia cinese dello [[Yunnan]], dove sono chiamati de'ang, e nella zona occidentale dello [[Stato Shan]], dove si autodefiniscono ta'ang, ma sono conosciuti dai birmani come palaung.<ref>{{en}} [http://www.palaungland.org/eng/aboutus.html About Us], palaungland.org</ref>
===Birmania===
====Storia====
[[File:Felice Beato (British, born Italy - Palaung Woman - Google Art Project.jpg|thumb|left|Donna palaung in una foto del 1890 di [[Felice Beato]]]]
Si presume che i paluang si siano stanziati nel nord-est della Birmania prima dell'arrivo degli [[shan]], che giunsero nel [[XII secolo]] e si affermarono come etnia dominante nella zona. Nel corso dei secoli in cui hanno vissuto in Birmania, i palaung furono spesso coinvolti nelle varie guerre che hanno visto fronteggiarsi le diverse etnie dominanti del paese.<ref>{{en}} [http://www.joshuaproject.net/people-profile.php?peo3=14590&rog3=BM Palaung, Rumai of Myanmar (Burma)], joshuaproject.net</ref> Il tenore di vita dell'etnia, discreto durante l'occupazione britannica, è peggiorato dopo l'indipendenza della Birmania, con gli espropri delle terre palaung da parte della giunta militare. I palaung hanno lottato per 40 anni per ottenere la propria indipendenza formando l'Esercito di Liberazione dello Stato Palaung che, da quando è stata firmata la tregua con il governo centrale nel 1991, si è spesso associato alle lotte di eserciti di liberazione di altre minoranze etniche birmane. Molti palaung hanno dovuto rifugiarsi all'estero, soprattutto in Thailandia, per sfuggire alla dura repressione militare.<ref name=peoplesoftheworld/>
La nuova Costituzione birmana del 2008, nel tentativo di riconciliare la nazione, ha garantito ad alcune minoranze fino ad allora non rappresentate la formazione di zone auto-amministrate, che sono [[Suddivisioni amministrative della Birmania#Suddivisioni di primo livello|suddivisioni amministrative di primo livello]] al pari delle Regioni e degli Stati del paese.<ref>{{en}} [http://www.scribd.com/doc/7694880/Myanmar-Constitution-2008-English-version Constitution of The Republic of the Union of Myanmar (2008)], a pag. 17 e 18. Su scribd.com</ref> Con un decreto del 20 agosto 2010, ai palaung è stata assegnata la [[Zona auto-amministrata Pa Laung]], con capoluogo a [[Nahmsan]].<ref>{{my}} {{cita news |titolo=တိုင်းခုနစ်တိုင်းကို တိုင်းဒေသကြီးများအဖြစ် လည်းကောင်း၊ ကိုယ်ပိုင်အုပ်ချုပ်ခွင့်ရ တိုင်းနှင့် ကိုယ်ပိုင်အုပ်ချုပ်ခွင့်ရ ဒေသများ ရုံးစိုက်ရာ မြို့များကို လည်းကောင်း ပြည်ထောင်စုနယ်မြေတွင် ခရိုင်နှင့်မြို့နယ်များကို လည်းကောင်း သတ်မှတ်ကြေညာ |editore=[[Weekly Eleven News]] |data=20 agosto 2010 |url=http://www.news-eleven.com/index.php?option=com_content&view=article&id=4375:2010-08-20-12-39-51&catid=42:2009-11-10-07-36-59&Itemid=112 |}}</ref> Malgrado che l'Esercito di Liberazione Palaung abbia consegnato le armi ai militari birmani nel 2005, la repressione della giunta contro l'etnia è tuttora in atto.<ref>{{en}} [http://www.palaungland.org/eng/news/2346-still-torture-and-robbing-in-taang-areas.html Still torture and robbing in Ta'ang areas], palaungland.org 11 settembre 2012</ref>
====Sottogruppi====
I palaung birmani, come nel vicino [[Yunnan]], sono suddivisi nei seguenti sottogruppi:
* Gli shwe, detti anche palaung d'oro o ta'ang samlung, erano nel 1982 in 148.000 stanziati principalmente nella zona di [[Namhsan]]. Parlano 15 dialetti della lingua shwe, che è collegata a quelle dei ruching e dei rumai. Parlano anche lo [[lingua shan|shan]] ed il birmano.<ref name=shwe/> La maggior parte si sono convertiti al [[Buddhismo Theravada]] degli [[shan]].
* I ruching, detti anche ngwe palaung, palaung d'argento, pale e de'ang, erano nel 2000 in 258.000. Nel nord dello Stato Shan sono stanziati nelle zone di [[Kyaukme]] e [[Lashio]], attorno alla strada che porta da [[Mandalay]] alla frontiera cinese. Alcuni villaggi si trovano anche ad est del fiume [[Saluen]], nella zona dei [[Kokang (popolo)|kokang]]. Nella zona sud dello Stato Shan si trovano attorno alla città di [[Kalaw]], non lontano dal [[lago Inle]]. Parlano una delle lingue palaung, che scrivono con l'[[alfabeto birmano]], ma comunicano anche in shan, birmano e [[lingua tai lü|tai lü]].<ref name=ruching/>
* I rumai, che negli anni Novanta erano in 137.000 nel nord dello Stato Shan, parlano una delle lingue palaung.<ref name=rumai/>
* I riang, detti anche yinnet, yanglam, liang sek e yang wan kun, non sono considerati palaung, ma in Cina fanno parte dei de'ang. Nel 2008 erano in 12.500 nello Stato Shan. Si dividono in riang rossi e riang neri, che vivono in aree, vestono costumi e parlano dialetti tra loro diversi. Comunicano anche in shan e scrivono utilizzando l'alfabeto bengalese.<ref name=riang/> Sono soprattutto buddhisti, ma esistono ancora diversi villaggi che praticano l'[[Animismo]].
[[File:Bracelet - Yunnan Nationalities Museum - DSC04075.JPG|thumb|Braccialetti de'ang esposti in un museo dello Yunnan]]
===Cina===
====Storia====
L'etnia in Cina viene chiamata de'ang, in [[lingua cinese]]: 德昂族, trascrizione [[pinying]]: '''déáng zú'''. Prima della [[dinastia Qing]] erano conosciuti come ''pu'', che è l'antico popolo da cui discendono. Durante le dinastie [[dinastia Sui|Sui]] e [[dinastia Tang|Tang]], vennero chiamati anche ''mangman'' (lett. "uomini barbari"). Non hanno un proprio [[alfabeto]] e per scrivere usano i [[caratteri cinesi]] o l'alfabeto di uno dei [[Dai (popoli)|gruppi dai]]. La maggior parte dei de'ang cinesi pratica il [[Buddhismo Mahāyāna]].<ref name=shwe/><ref name=ruching/><ref name=rumai/>
====Sottogruppi====
* Gli shwe, detti anche palaung d'oro come in Birmania, erano nel 1995 in 2.000, stanziati nelle contee sud-occidentali dello [[Yunnan]].<ref name=shwe/>
* I pale, come sono chiamati i ruching in Cina, detti palaung d'argento o ta'ang meridionali, erano nel 2000 in 9.000, stanziati nella parte occidentale dello Yunnan. Oltre alla lingua ruching, parlano il cinese, il [[lingua tai lü|tai lü]] ed il [[lingua jingpo|jingpo]].<ref name=ruching/>
* I rumai, chiamati in Cina anche ruomai e humai, nel 1995 erano in 2.000, stanziati nell'estremo ovest dello Yunnan, lungo la frontiera con la Birmania.<ref name=rumai/>
* I riang in Cina fanno parte dei de'ang. Nel 1995 erano in 3.500 nel sud-ovest dello Yunnan, la maggior parte dei riang cinesi professa l'Animismo.<ref name=riang/>
===Thailandia===
I palaung giunti in Thailandia sono quelli del sottogrupo ruching. Si trasferirono nel paese per sfuggire alla repressione militare birmana che cercava di sottomettere le ribellioni palaung nello Stato Shan. Sono stanziati soprattutto nel nord-ovest e nel 1989 erano in 5.000.<ref name=ruching/>
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Gruppi etnici della Cina}}
{{Gruppi etnici della Thailandia}}
{{Portale|Cina|Birmania|Antropologia}}▼
{{Gruppi etnici in Birmania}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Gruppi etnici in Cina]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Birmania]]
[[Categoria:
| |||