Dangerous (album Michael Jackson): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Produttori: https://www.allmusic.com/album/dangerous-mw0000674875 corretta la data dell'inizio della registrazione |
|||
| (926 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Dangerous
|artista = Michael Jackson
|tipo = Studio
|giornomese = 26 novembre
|anno = 1991
|durata = 76:53
|numero di dischi = 1
|
|logo = Michael Jackson - Dangerous (logo).svg
|genere = Contemporary R&B
|genere2 = Pop
|genere3 = New jack swing
|nota genere = <ref name="entertainmentweekly"/><ref name="popmatters.com"/>
|nota genere2 = <ref name="entertainmentweekly"/><ref name="popmatters.com"/>
|nota genere3 = <ref name="popmatters.com"/><ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/music/michael-jackson/5652389/Michael-Jacksons-music-the-solo-albums.html|titolo=Michael Jackson's music: the solo albums|autore=Bernadette McNulty|editore=[[The Daily Telegraph|The Telegraph]]|data=26 giugno 2009|accesso=31 ottobre 2019|citazione=Key sound: Anxious new-jack swing|lingua=en}}</ref>
|etichetta = [[Epic Records]]
|produttore = Michael Jackson, [[Teddy Riley]], [[Bill Bottrell]], [[Bruce Swedien]]
|registrato = luglio 1990–ottobre 1991, Ocean Way Studios e ai Record One Studios a [[Hollywood]], [[Los Angeles]] ([[California]])
|note = {{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>[[Grammy Awards 1993|Best Engineered Album, Non-Classical 1993]]</small>
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|BRA|oro|album|100000|{{PMB|Michael Jackson|accesso = 12 febbraio 2013}}}}{{Certificazione disco|CZE|oro|album|50000|{{Cita web|lingua = en|url = https://worldradiohistory.com/UK/Music-and-Media/90s/1996/MM-1996-09-28.pdf|titolo = Jackson's Platinum History|editore = Music & Media|accesso = 28 settembre 1996}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|700000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.auALBUMaccreds2011.htm|titolo = Accreditations - 2011 Albums|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 12 febbraio 2013}}|10}}{{Certificazione disco|AUT|platino|album|200000|{{IFPI Austria|Michael Jackson|opera = Dangerous|accesso = 12 febbraio 2013}}|4}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|600000|{{Music Canada|Dangerous|accesso = 12 febbraio 2013}}|6}}{{Certificazione disco|CHL|platino|album|125000|{{cita web|url= http://www.eltiempo.com/archivo/documento/MAM-5141 |titolo=Récord de Ana Gabriel|editore=[[El Tiempo (Colombia)|El Tiempo]]|accesso=27 marzo 2013|lingua=spa}}|5}}{{Certificazione disco|DNK|platino|album|60000|{{IFPI Danmark|11089|accesso = 9 marzo 2022}}|3}}{{Certificazione disco|FIN|platino|album|61896|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/Michael+Jackson|titolo = Michael Jackson|editore = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 12 febbraio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171008020329/http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/Michael+Jackson|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|2000000|{{BVMI|Michael Jackson|opera = Dangerous|accesso = 12 febbraio 2013}}|4}}{{Certificazione disco|JPN|platino|album|400000|{{RIAJ|gd|マイケルジャクソン|opera = DANGEROUS|accesso = 15 maggio 2024}}|2}}{{Certificazione disco|IDN|platino|album|500000|{{Cita libro|url= http://books.google.fr/books?id=xMhWm38KQcsC&pg=PA170&dq=%22michael+jackson%22+us+offering+indonesia+copies&hl=en&sa=X&ei=1fUXT4_dIc3o-ga62qWuCg&redir_esc=y#v=onepage&q=%22michael%20jackson%22%20us%20offering%20indonesia%20copies&f=false |titolo= Media, Culture and Politics in Indonesia |autore= Krishna Sen |autore2= David T. Hill |editore= Equinox Publishing |anno= 2007 |ISBN = 9789793780429 |lingua= en }}|5}}{{Certificazione disco|IRL|platino|album|75000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.britishnewspaperarchive.co.uk/viewer/bl/0001730/19930831/245/0041|titolo = Michael's|editore = [[The Herald]]|accesso = 20 aprile 2020}}|5}}{{Certificazione disco|ISR|platino|album|40000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.americanradiohistory.com/UK/Music-and-Media/90s/1993/MM-1993-11-06.pdf|titolo = "Jackson Awarded For Israeli Success"|editore = Music & Media|accesso = 20 aprile 2020}}}}{{Certificazione disco|ITA|platino|album|650000|{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,0706_01_1995_0125_0064_10427145/|titolo=E' Claudio Baglioni il Jackson italiano|editore=[[La Stampa]]|accesso=22 giugno 2012}}|3|Nome nota=Stampa}}{{Certificazione disco|MYS|platino|album|175000|{{cita web|url=http://www.liveauctioneers.com/item/6295241|titolo=Michael Jackson award|autore=LiveAuctioneers|editore=[[Sony Music Entertainment]]|lingua=en|accesso=12 maggio 2013}}|7}}{{Certificazione disco|MEX|platino|album|600000|{{Cita web|lingua = es|url = https://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php|titolo = Certificaciones|sito = [[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 15 dicembre 2022}} Digitare "Dangerous" in "Título".|2}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|90000|{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724195817/http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=79&Itemid=62|titolo=Latest Gold / Platinum Albums<!--|editore=[[Recording Industry Association of New Zealand]]-->|accesso=12 febbraio 2013|editore=Radioscope|url=http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=79&Itemid=62|lingua=en|urlmorto=sì}}|6}}{{Certificazione disco|NLD|platino|album|300000|{{cita web|url=https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo=Goud & Platina|editore=[[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|lingua=nl|accesso=22 novembre 2022|dataarchivio=23 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180823060828/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto=sì}}|3}}{{Certificazione disco|POR|platino|album|80000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.americanradiohistory.com/Archive-Music-and-Media/90s/1992/MM-1992-12-12.pdf|titolo = Double Platinum in Portugal|editore = Music & Media|accesso = 8 ottobre 2019}}|2}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|2010069|{{BPI|1676-2659-2|accesso = 21 giugno 2021}}|6}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|600000|{{Cita libro|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: 1959–2002|edizione = 1|isbn = 84-8048-639-2}}|6}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|8000000|{{RIAA|Michael Jackson|opera = Dangerous|accesso = 21 giugno 2021}}|8}}{{Certificazione disco|SWE|platino|album|300000|{{Sverigetopplistan|Michael Jackson|accesso = 21 giugno 2021}}|3}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|250000|{{IFPI Schweiz|Michael Jackson|opera = Dangerous|accesso = 12 febbraio 2013}}|5}}{{Certificazione disco|THA|platino|album|300000|{{cita web|url= http://books.google.fr/books?ei=oSAYT9vhBYntsgaCq83gDQ&hl=fr&id=OcQSAQAAMAAJ&q=epic+records#search_anchor |titolo= Business Review |volume= 23 |numero= 276-281 |lingua= en}}|6}}
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|FRA|diamante|album|2000000|{{cita web|url=http://www.infodisc.fr/CDCertif_Album.php|titolo=Les Meilleures Ventes de CD/Albums depuis 1968|lingua=fr|accesso=10 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151016213231/http://www.infodisc.fr/CDCertif_Album.php}}}}
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|60000|{{FIMI|10582|accesso = 2 luglio 2023}}}}
|precedente = [[The Original Soul of Michael Jackson]]
|anno precedente = 1987
|successivo = [[Motown's Greatest Hits|Motown's Greatest Hits 1969-1975]]
|anno successivo = 1992
|singolo1 = [[Black or White]]
|data singolo1 = 14 novembre 1991
|singolo2 = [[Remember the Time]]
|data singolo2 = 14 gennaio 1992
|singolo3 = [[In the Closet]]
|data singolo3 = 9 aprile 1992
|singolo4 = [[Jam (singolo)|Jam]]
|data singolo4 = 13 luglio 1992
|singolo5 = [[Who Is It (Michael Jackson)|Who Is It]]
|data singolo5 = 31 agosto 1992
|singolo6 = [[Heal the World]]
|data singolo6 = 23 novembre 1992
|singolo7 = [[Give In to Me]]
|data singolo7 = 15 febbraio 1993
|singolo8 = [[Will You Be There]]
|data singolo8 = 28 giugno 1993
|singolo9 = [[Gone Too Soon]]
|data singolo9 = 1º dicembre 1993
}}
'''''Dangerous''''' è l'ottavo [[album in studio]] del [[cantante]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Michael Jackson]], pubblicato il 26 novembre [[1991]] dalla [[Epic Records]].<ref name="allmusic.com">{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r10095|titolo=Dangerous - Michael Jackson {{!}} Songs, Reviews, Credits {{!}} AllMusic|accesso=4 marzo 2016|sito=AllMusic}}</ref>
L'album segna un profondo cambiamento artistico per Jackson che, con questo disco, abbandona il suo storico collaboratore [[Quincy Jones]],<ref>{{Cita web|url=http://www.105.net/news/music-biz/177378/Michael-Jackson--il-ricordo-di.html|titolo=Michael Jackson: il ricordo di Quincy Jones - Music biz - Radio 105 Network|accesso=4 marzo 2016}}</ref> che fino a quel momento aveva svolto il ruolo di produttore all'interno degli album ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]'', ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'' e ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]'', e si affida ai produttori [[Bill Bottrell]] e [[Teddy Riley]], quest'ultimo conosciuto come uno degli ideatori del [[new jack swing]].<ref name="allmusic.com"/> Grazie a questo genere musicale, che rappresentava una completa novità nel repertorio di Jackson, l'artista riuscirà a modernizzare i suoni e le melodie dei suoi futuri album.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/news/949316/michael-jackson-songs-needed-considerable-digital-enhancement-says-teddy-riley|titolo=Michael Jackson Songs Needed 'Considerable Digital Enhancement,' Says Teddy Riley|accesso=4 marzo 2016|sito=Billboard}}</ref>
Il disco ha riscosso un grande successo commerciale in tutto il mondo e si certificano a livello mondiale oltre 45 milioni di copie, di cui 8 milioni nei soli Stati Uniti<ref name=":3">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.riaa.com/michael-jacksons-catalogue-garners-major-new-gold-platinum-awards/|titolo=Michael Jackson’s Catalogue Garners Major New Gold & Platinum Awards - RIAA|pubblicazione=RIAA|data=23 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Zack O'Malley|cognome=Greenburg|titolo=Michael Jackson, Inc.: The Rise, Fall, and Rebirth of a Billion-Dollar Empire|url=https://books.google.it/books?id=JH2mAwAAQBAJ&pg=PA157&lpg=PA157&dq=dangerous+michael+jackson+40+million+copies&source=bl&ots=TMOsaa9rJn&sig=aPttRKn3hiZi_s-OATHSUZHdhwo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjB8Pzy8rXQAhXFSxoKHYC-BdM4FBDoAQgaMAA#v=onepage&q=dangerous%20michael%20jackson%2040%20million%20copies&f=false|accesso=27 novembre 2016|data=3 giugno 2014|editore=Simon and Schuster|lingua=en|ISBN=978-1-4767-0596-5}}</ref><ref name="menstyle.it">{{Cita web|url=http://www.menstyle.it/cont/musica/musica-r/0805/1900/dangerous-8.asp#|titolo=Michael Jackson - musica - MenStyle.it|accesso=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090627140245/http://www.menstyle.it/cont/musica/musica-r/0805/1900/dangerous-8.asp|urlmorto=sì}}</ref> ed è l'album di new jack swing più venduto di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|url=https://www.popmatters.com/148896-new-jack-swing-forever-how-a-movement-redefined-an-era-2495947856.html|titolo=New Jack Swing Forever: How a Movement Redefined an Era|sito=PopMatters|data=6 ottobre 2011|lingua=en|citazione=Michael Jackson would release the highest selling New Jack Swing album of all-time, Dangerous, with assistance from the pioneer of the genre, Teddy Riley.}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Jean-Pierre|cognome=Hombach|titolo=Michael Jackson King Of Pop|url=https://books.google.com/books?id=QyOVAwAAQBAJ|accesso=4 marzo 2016|editore=Lulu.com|lingua=en|ISBN=978-1-4716-2322-6}}</ref>
Oltre ad aver ricevuto il consenso della critica e del pubblico, ''Dangerous'' è stato premiato con numerosi riconoscimenti,<ref name="rollingstone.com" /> tra cui il titolo di ''Miglior album pop rock dell'anno'' agli [[American Music Award]] del [[1993]], ''Miglior album R&B dell'anno'' ai [[Soul Train Music Award]]s del [[1992]] e, lo stesso anno, vinse un [[Grammy Award]] a fronte di quattro nomination (tra cui una per il brano ''[[Black or White]]'' e due per ''[[Jam (singolo)|Jam]]'') come ''Best Engineered Album (Non Classical)'', assegnato ai produttori [[Bruce Swedien]] e Teddy Riley, mentre, l'anno seguente, Jackson fu onorato del prestigioso [[Grammy Legend Award]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rockonthenet.com/archive/1993/grammys.htm|titolo=Rock On The Net: 35th Annual Grammy Awards - 1993}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.grammy.com/grammys/artists/michael-jackson/13202|titolo=Michael Jackson|sito=GRAMMY.com|data=23 novembre 2020|lingua=en}}</ref>
Nel [[2001]], in occasione dei 30 anni di carriera solista di Michael Jackson, il disco è stato ripubblicato in ''Special Edition'' e [[Rimasterizzazione|rimasterizzato]] in qualità digitale con aggiunto un booklet revisionato e con foto inedite; per via della lunga durata dell'album non sono state aggiunte nuove tracce, anche se un ''CD 2'' con vari inediti era stato realizzato e trapelò al pubblico on line negli anni seguenti.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://forums.stevehoffman.tv/threads/michael-jackson-dangerous-2001-2-disc-special-edition-cancelled.227878/|titolo=Michael Jackson- Dangerous 2001 2-disc Special Edition (cancelled)|pubblicazione=Steve Hoffman Music|data=14 settembre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Michael-Jackson-Dangerous-Special-Edition/release/232204|titolo=Michael Jackson - Dangerous (Special Edition)|accesso=4 marzo 2016|sito=Discogs}}</ref>
Nel [[2003]] ''Dangerous'' è stato inserito al 115º posto all'interno della "Definitive 200" stilata dalla [[Rock and Roll Hall of Fame]], che presenta i 200 migliori album di tutti i tempi,<ref>{{Cita web|url=http://eil.com/features/Definitive_200.asp|titolo=The 200 Definitive Albums Of All Time Rock & Roll Hall Of Fame 2007 at EIL.COM, home of Esprit International Limited|accesso=4 marzo 2016}}</ref> insieme a due precedenti album di Jackson, ''Off the Wall'' e ''Thriller'', collocati rispettivamente all'80º e al 3º posto.
== Descrizione ==
=== Antefatti ===
[[File:George H. W. Bush with Michael Jackson.png|miniatura|191x191px|Michael Jackson viene insignito come "Artista del Decennio" dal [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[George H. W. Bush|George H.W. Bush]] alla [[Casa Bianca]] il 5 aprile 1990.|alt=|sinistra]]
Il 4 gennaio [[1988]] la [[CBS Records]], che deteneva il controllo di [[Columbia Records]], [[Portrait Records]] ed [[Epic Records]], quest'ultima l'etichetta di Jackson, venne acquisita per 2 miliardi di dollari dalla [[Sony Corporation]] creando la [[Sony Music]].<ref>{{Cita web|url= https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1987-11-19-fi-22750-story.html |titolo= Sony Buys CBS Record Division for $2 Billion After Months of Talks |sito=Los Angeles Times|data=19 novembre 1987||lingua= en|citazione= For its $2 billion, Sony Corp. gets the world's largest and most successful record company. […]
The company's three labels--Columbia, Portrait and Epic--boast an artist roster that is the envy of competitors, both for its size and the wealth of talent. Bruce Springsteen, Michael Jackson, Billy Joel, Bob Dylan, Barbra Streisand, Willie Nelson and Placido Domingo are just a few of the more than 200 performers under contract.}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Fred|cognome=Goodman|url= https://www.rollingstone.com/music/music-news/the-rolling-stone-interview-walter-yetnikoff-66907/|titolo=The Rolling Stone Interview: Walter Yetnikoff|pubblicazione=Rolling Stone|data=15 dicembre 1988|citazione=In January of 1988, CBS Records – the largest record company in the world and the owner of the greatest catalog of original American music – was sold by CBS Inc. to the Sony Corporation of Japan for $2 billion.}}</ref>
Circa un anno dopo, nel gennaio [[1989]], una volta ultimato il ''[[Bad World Tour]]'' in supporto al settimo album in studio ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]'', Michael Jackson decise di prendersi un periodo di pausa dalle scene musicali e di dedicarsi ad altri progetti. Il periodo sabbatico si sarebbe dovuto concludere con la pubblicazione, a fine anno, di un ''[[Greatest Hits]]'', che si sarebbero dovuto intitolare ''Michael Jackson's Decade 1979-1989'' che, a causa dello slittamento di un anno, cambiò nome in ''Michael Jackson's Decade 1980-1990'', e che avrebbe dovuto contenere al suo interno i più grandi successi del cantante fino ad allora, derivati dagli album ''Off the Wall'', ''Thriller'' e ''Bad'' oltre che alcuni successi coi [[The Jackson 5|Jacksons]] come ''[[This Place Hotel|Heartbreak Hotel]]'', [[demo]] e inediti, tra cui le [[cover]] dei brani ''[[Strawberry Fields Forever]]'' e ''[[Come Together]]'' dei [[The Beatles|Beatles]]. Il progetto venne però abbandonato perché la Sony Music preferì che Jackson si dedicasse alla realizzazione di un nuovo album di solo materiale inedito.<ref>{{Cita libro|titolo=Invincible- Le Magazine Du Roi De La Pop #11 Spécial Dangerous 25|dataoriginale=22 dicembre 2016|editore=Piccadilly|lingua=Francese}}</ref>
Nel frattempo, nel 1988, Jackson si era trasferito nel [[Neverland Ranch]] per cercare maggiore indipendenza dalla numerosa famiglia, composta dai suoi fratelli, sorelle e genitori, con i quali aveva abitato nella villa di Hayvenhurst a [[Encino (Los Angeles)|Encino]] sin dal [[1971]].<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Joseph Vogel|titolo=Man in the Music: The Creative Life and Work of Michael Jackson|anno=2011|url=https://archive.org/details/maninmusiccreati0000voge|data=13 ott 2011|editore=Sterling Pub Co Inc|pp=[https://archive.org/details/maninmusiccreati0000voge/page/131 131]-169|ISBN=978-1-4027-7938-1}}</ref>
Il 5 aprile del [[1990]], Jackson venne invitato per la seconda volta alla [[Casa Bianca]], questa volta dal 41º [[Presidente degli Stati Uniti d'America]], [[George H. W. Bush|George Bush senior]], per ritirare il premio ''Entertainer of the Decade'', che ogni 10 anni viene assegnato al miglior intrattenitore del decennio.<ref>{{Cita web|url=http://ireport.cnn.com/docs/DOC-289291|titolo=Michael Jackson at the White House with the original George Bush, 1990|sito=CNN iReport|accesso=9 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310022155/http://ireport.cnn.com/docs/DOC-2892916|urlmorto=sì}}</ref>
Nel marzo del 1991, sua sorella [[Janet Jackson]] firmò un contratto da 32 milioni di dollari con la [[Virgin Records]] facendola diventare in quel momento l'artista col contratto di maggior successo, record infranto una settimana dopo da suo fratello Michael, che strinse un accordo con l'allora capo della Sony Music, [[Tommy Mottola]], per più di 890 milioni di dollari, che si confermò come il più redditizio nella storia della musica e che venne pubblicizzato dai media dell'epoca come "il contratto da un miliardo di dollari".<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/23/un-miliardo-di-dollari-per-michael-jackson.html|titolo=UN MILIARDO DI DOLLARI PER MICHAEL JACKSON - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|data=23 marzo 1991}}</ref>
=== Produttori ===
[[File:90's Block Party Tour.jpg|sinistra|miniatura|225x225px|[[Teddy Riley]], principale produttore dell'album ''Dangerous''.]]
Le registrazioni per ''Dangerous'' ebbero inizio a partire dal 25 luglio 1990 presso gli Ocean Way Studios e i Record One Studios a [[Hollywood]], [[Los Angeles]],<ref>{{Cita web|cognome=2009|nome=Dasun Allah Jul 8|url=http://hiphopwired.com/2009/07/08/when-heaven-can-wait-teddy-riley-remembers-michael-jackson/|titolo=WHEN "HEAVEN CAN WAIT": Teddy Riley Remembers Michael Jackson|accesso=4 marzo 2016}}</ref> nell'ambito di sessioni di registrazione rivelatesi le più lunghe nella carriera di Jackson sino ad allora, grazie ai circa sedici mesi di produzione, mentre per ''Bad'' (l'album precedente) ne furono sufficienti sei. Fu il primo disco solista dell'età adulta di Jackson non prodotto da Quincy Jones, con il quale il cantante aveva ampiamente collaborato a partire dal 1978, quando lavorarono insieme per l'[[The Wiz: Original Motion Picture Soundtrack|album della colonna sonora]] di ''[[I'm Magic]]'' [[I'm Magic|(''The Wiz'')]]. Per sostituire Jones, Jackson chiamò inizialmente il produttore Bill Bottrell per alcune canzoni, tra cui una prima versione del brano ''[[Dangerous (brano musicale Michael Jackson)|Dangerous]]'' con la collaborazione di [[Bruce Swedien]], storico produttore e tecnico del suono di tutti gli album da solista del cantante alla Epic/Sony Music.<ref>{{Cita news|nome=Jon|cognome=Pareles|url=https://www.nytimes.com/1991/11/24/arts/recordings-view-michael-jackson-in-the-electronic-wilderness.html|titolo=RECORDINGS VIEW; Michael Jackson in the Electronic Wilderness|pubblicazione=The New York Times|data=24 novembre 1991|accesso=4 marzo 2016}}</ref> Nel mezzo delle sessioni, Jackson decise di rivolgersi anche a Teddy Riley, all'epoca uno dei massimi esponenti nell'ambito del [[new jack swing]] e del [[rap]] che a quel tempo stava iniziando a diffondersi tra i quartieri delle grandi città statunitensi.<ref>{{Cita web|url=http://www.allmichaeljackson.com/era/dangerous/|titolo=Michael Jackson Dangerous Era|accesso=4 marzo 2016}}</ref>
Prima di assumere Bottrell e Riley, il cantante aveva contattato [[Babyface]], [[L.A. Reid|Antonio L.A. Reid]] e [[Bryan Loren]] con i quali aveva iniziato a lavorare su alcuni pezzi<ref>{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=HhIEAAAAMBAJ|accesso=4 marzo 2016|data=15 agosto 1992|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref>, ma, sebbene la loro produzione fosse di prim'ordine, il Re del Pop non era completamente soddisfatto delle canzoni sulle quali avevano lavorato insieme.<ref name=":6">{{Cita web|url=https://albumism.com/features/tribute-celebrating-25-years-of-michael-jackson-dangerous|titolo=Revisiting Michael Jackson’s ‘Dangerous’ (1991) {{!}} Retrospective Tribute|sito=Albumism|data=21 novembre 2016|lingua=en|accesso=2022-06-19}}</ref> Nello stesso periodo [[Jermaine Jackson (musicista)|Jermaine Jackson]], che aveva di recente stretto un accordo con [[LaFace Records]], si lamentò del fatto che Riley avesse abbandonato il suo progetto per dedicarsi a quello di suo fratello Michael; Jermaine sfogò il suo disappunto dedicando in seguito la canzone ''Word to the Badd'' al fratello, nella quale si parla in termini negativi di quest'ultimo.<ref>{{Cita web|url=http://archivio.panorama.it/cultura/libri/Michael-Jackson-raccontato-da-Jermaine-Jackson-Dietro-il-mito|titolo=Michael Jackson raccontato da Jermaine Jackson. Dietro il mito|accesso=4 marzo 2016|sito=Panorama|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307202842/http://archivio.panorama.it/cultura/libri/Michael-Jackson-raccontato-da-Jermaine-Jackson-Dietro-il-mito}}</ref>
=== Composizione e ispirazioni ===
Tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90, i nuovi suoni emergenti dell'[[Hip hop|hip-hop]], del [[grunge]] e del new jack swing avevano iniziato a catturare l'attenzione dei giovani americani e come principali esponenti di quei generi vi erano artisti quali i [[Public Enemy]], i [[Nirvana]] e la sorella di Michael, Janet Jackson, che con il suo album ''[[Janet Jackson's Rhythm Nation 1814|Rhythm Nation 1814]]'' ottenne un grandissimo successo in Patria, che avevano portato anche nuovi livelli di complessità e politica ai rispettivi generi. Per il suo nuovo album, Michael Jackson volle così ispirarsi in particolare alle sfumature sociali e politiche di ''Rhythm Nation'' che lo spinse a creare pezzi orecchiabili, ma che avessero anche contenuti sociali.<ref name=":6" />
Inoltre, come lo era già stato per i suoi precedenti lavori, non voleva che vi fossero canzoni [[Filler (media)|''filler'']] all'interno dei suoi album e, per creare ''Dangerous'', dichiarò di essersi ispirato a la suite de ''[[Lo schiaccianoci]]'' di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]], dove riteneva che ogni pezzo fosse una "hit"<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1992-05-10-ca-2229-story.html|titolo=Jackson's Off-the-Wall Ebony Interview|autore=Chris Willman|sito=[[Los Angeles Times]]|data=10 maggio 1992|lingua=en|citazione=His latest album, “Dangerous”: “I wanted to do an album that was like Tchaikovsky’s ‘Nutcracker Suite.’ So that in a thousand years from now, people would still be listening to it. Something that would live forever. I would like to see children and teen-agers and parents and all races all over the world, hundreds and hundreds of years from now, still pulling out songs from that album and dissecting it. I want it to live.”|accesso=2022-12-21}}</ref>:
{{Citazione|Volevo fare un album che fosse come la suite ''Lo Schiaccianoci'' di Tchaikovsky, in modo che tra mille anni la gente lo ascoltasse ancora. Qualcosa che vivesse per sempre. Mi piacerebbe vedere bambini e adolescenti e genitori e tutte le razze in tutto il mondo, centinaia e centinaia di anni da oggi, ancora tirando fuori canzoni da quell'album e analizzandolo. Voglio che viva.|Michael Jackson, ''Ebony'', maggio 1992}}
=== Collaborazioni e registrazione ===
[[File:Slash, Guitarist of Guns N' Roses in 2017.jpg|miniatura|225x225px|Il chitarrista [[Slash]], uno dei musicisti che parteciparono a ''Dangerous''.]]
Per ''Dangerous'' Jackson collaborò per la prima volta col chitarrista [[Slash]], salito negli anni precedenti alla ribalta con la band [[Guns N' Roses]], che suonò un assolo di chitarra su ''[[Black or White]]'', uno all'inizio di ''Why You Wanna Trip on Me'' e poi per tutto il brano ''[[Give In to Me|Give in to Me]]''. Riguardo alla collaborazione, il chitarrista ha dichiarato<ref>{{Cita web|url=https://metalheadzone.com/guns-n-roses-slash-reveals-the-untold-story-about-michael-jackson/|titolo=Guns N' Roses' Slash Reveals The Untold Story About Michael Jackson|autore=Feyyaz Ustaer|sito=Metalhead Zone|data=26 febbraio 2019|lingua=en|accesso=1 ottobre 2020|dataarchivio=29 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201029155659/https://metalheadzone.com/guns-n-roses-slash-reveals-the-untold-story-about-michael-jackson/|urlmorto=sì}}</ref>:
{{Citazione|Inizialmente ci fu una telefonata del mio manager in cui disse "Michael sta cercando di mettersi in contatto con te" e io risposi "Wow". Così l'ho richiamato e voleva che suonassi sul suo album ''Dangerous''. Ci siamo dati un appuntamento al Record Plant di Hollywood [...] Ho fatto le mie cose, a lui sono piaciute e poi ha continuato a chiedermi se avrei voluto fare questo o quello [...] è stato divertente perché era un tale professionista, ed era un tale fottuto talento dall'alto. Questa era la cosa principale: era così incredibilmente fluido dal punto di vista musicale. Fu un vero piacere lavorare con lui.|Slash, febbraio 2019}}
Per la prima volta Jackson inserì degli intermezzi rap in alcuni brani, come il rap di [[Heavy D]] in ''[[Jam (singolo)|Jam]]'' o quello di [[Wreckx-n-Effect]] in ''She Drives Me Wild'', mentre per il rap su ''Black or White'' si affidò al suo collaboratore Bill Bottrell sotto lo [[pseudonimo]] L.T.B..<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jamie Lee Curtis Taete|url=https://www.vice.com/en_us/article/9bg57a/meet-the-guy-who-did-the-rap-on-michael-jacksons-black-or-white-213|titolo=Meet the Mystery Man Who Rapped on Michael Jackson's 'Black or White'|pubblicazione=Vice|data=5 maggio 2015}}</ref>
[[File:Siedah Garrett 2.png|sinistra|miniatura|180x180px|La cantante e autrice [[Siedah Garrett]] che co-scrisse assieme a [[Glen Ballard]] e Jackson il pezzo gospel ''Keep the Faith''.]]
Per le canzoni in stile [[gospel]] come ''[[Will You Be There]]'' e ''Keep The Faith'', tornò ad affidarsi per i cori al [[Andraé Crouch|Andraé Crouch Singers Choir]] e per la scrittura della seconda al duo [[Glen Ballard|Glenn Ballard]]-[[Siedah Garrett]], che avevano già scritto per lui il pezzo di successo ''[[Man in the Mirror]]'', uno dei singoli da top ten del precedente album ''Bad''.<ref>{{Cita web|url=http://www.songwriteruniverse.com/siedah-garrett-interview-2017.htm|titolo=Siedah Garrett Interview - Writing "Man In The Mirror"|sito=Songwriter Universe|data=17 aprile 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Joseph Vogel|titolo=Man in the Music|url=https://books.google.it/books?id=9fR8DwAAQBAJ&pg=PA262&lpg=PA262&dq=siedah+garrett+about+man+in+the+mirror+and+keep+the+faith|p=262}}</ref>
Tra marzo e aprile del 1991, Jackson invitò la cantante [[Madonna (cantante)|Madonna]] in studio, con la quale voleva duettare nel pezzo ''[[In the Closet]]''. La cantante però, dopo aver ascoltato una versione demo del brano, rifiutò la collaborazione dichiarando in seguito<ref>{{Cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/22044-dangerous/|titolo=Michael Jackson: Dangerous Album Review {{!}} Pitchfork|autore=Jeff Weiss|sito=pitchfork.com|data=7 agosto 2016}}</ref>:
{{Citazione|Credo che tutto quello che voleva fosse un titolo provocatorio e, in ultima analisi, non voleva che il contenuto della canzone fosse all'altezza del titolo. Ho detto: "Senti, Michael, se vuoi fare qualcosa con me, devi essere disposto ad andare fino in fondo o io non ho intenzione di farlo".|Madonna|I think all he wanted was a provocative title, and ultimately he didn’t want the content of the song to live up to the title. I said, ‘Look, Michael, if you want to do something with me, you have to be willing to go all the way or I’m not going to do it.’}}
[[File:Opdracht Haagse Courant Prinses Stephanie van Monaco tijdens opnamen video-clip, Bestanddeelnr 933-8125.jpg|alt=|miniatura|270x270px|La [[Principessa]] [[Stéphanie di Monaco]] duetta con Jackson su ''[[In the Closet]]''.]]
Alla fine, dato il rifiuto di quest'ultima, Jackson chiese di registrare i cori femminili alla [[Stéphanie di Monaco|Principessa Stéphanie di Monaco]], allora lanciata verso una carriera musicale. La principessa venne accreditata nel libretto dell'album come "Mystery Girl" e spiegò in seguito che il suo rimanere anonima era legato ad un concorso di [[MTV]] in cui i fan di Jackson avrebbero dovuto scoprire chi era la donna misteriosa che duettava con lui, ma alla fine i manager e la casa discografica decisero diversamente, lasciando il mistero su chi duettasse con Jackson nel pezzo per molti anni.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.archyde.com/stephanie-of-monaco-a-princess-to-the-taste-of-michael-jackson/|titolo=Stephanie of Monaco: a princess to the taste of Michael Jackson|sito=Archyde|data=11 marzo 2021|lingua=en|accesso=2022-12-29}}</ref> La Principessa dichiarò in seguito<ref>{{Cita pubblicazione|anno=2013|titolo=Intervista a Stéphanie di Monaco|rivista=[[Io Donna]] (leiweb.it)|urlmorto=http://www.leiweb.it/a/2013/-stephanie-monaco-401244635557.shtml}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.marieclaire.it/attualita/gossip/a36828285/michael-jackson-stephanie-di-monaco/|titolo=Michael Jackson e Stephanie di Monaco, la strana storia fra il re del pop e la figlia di Grace Kelly|autore=[[Debora Attanasio]]|sito=[[Marie Claire]]|data=25 giugno 2021|accesso=2022-12-29}}</ref>:
{{Citazione|All'inizio Mtv aveva organizzato un concorso per i fan di Michael Jackson: dovevano scoprire chi era la Mystery Girl, così era indicata sull'album... Be', ero io. Ma il produttore di Michael [...], decise diversamente. Motivi personali. Alla fine scelse Naomi Campbell per quel ruolo: nel video si vede lei, ma la voce che si sente è la mia. [...] Nulla di grave, comunque, perché ho avuto l'onore di cantare con lui nel suo studio personale. [...] Ovviamente ero molto intimidita, ma lui doveva esserlo ancora di più. Era un grandissimo professionista, è stato uno degli incontri più belli della mia vita.|Principessa Stéphanie di Monaco, 2013}}La rifinitura del progetto si concluse ad Hollywood ai Larrabee North Studios il 29 ottobre del 1991.
=== Canzoni scartate ===
L'album doveva essere originariamente composto da 18 canzoni, ma vennero in seguito ridotte a 14. Alcuni dei brani scartati, inclusi in album successivi di Jackson, sono ''[[Blood on the Dance Floor (singolo)|Blood on the Dance Floor]]'', ''Superfly Sister'', ''[[Earth Song]]'' e ''[[Slave to the Rhythm (Michael Jackson)|Slave to the Rhythm]]'', mentre un'altra canzone composta da Riley, ''[[Joy (Blackstreet)|Joy]]'', venne in seguito pubblicata dai [[Blackstreet]] come singolo dal loro album di debutto, ''[[Blackstreet (album)|Blackstreet]]'', uscito nel [[1994]].
Un video trapelato online nel 2023, che mostra Jackson e Bruce Swedien mentre scelgono la tracklist dell'album, ha svelato come nell'idea iniziale ci fosse la volontà di inserire ''[[Someone Put Your Hand Out|Somone Put Your Hand Out]]'' e ''Blood On The Dance Floor'' (rispettivamente come 7ª e 13ª traccia dell'album): i due brani saranno, successivamente, sostituiti da ''[[Give In to Me|Give in To Me]]'' e ''Keep The Faith'' nel prodotto finale.
=== Titolo ===
Il disco in origine si doveva intitolare ''Black or White'' come l'omonimo singolo di lancio. La scelta del titolo iniziale nacque dal fatto che Michael Jackson desiderava rendere il suo nuovo lavoro il più personale tra quelli finora realizzati, trattando gli argomenti che gli stavano più a cuore, come il problema della [[malnutrizione|fame nel mondo]], della [[povertà]], delle [[guerre]] e soprattutto del [[razzismo]], con il quale Jackson ebbe a che fare personalmente durante la carriera.<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/music/2018/mar/17/black-and-white-how-dangerous-kicked-off-michael-jacksons-race-paradox|titolo=Black and White: how Dangerous kicked off Michael Jackson's race paradox|autore=Joseph Vogel|sito=the Guardian|data=17 marzo 2018|lingua=en}}</ref> Successivamente l'idea fu scartata e si decise di proseguire sulla falsariga dei titoli di alcuni dei suoi precedenti album sia da solista che con i Jacksons, che avevano titoli di una sola parola altisonante (come ''[[Destiny (The Jacksons)|Destiny]]'', ''[[Triumph (The Jacksons)|Triumph]]'', ''Thriller'', ''[[Victory (The Jacksons)|Victory]]'' e ''Bad''). Inoltre, dato che l'album precedente si intitolava ''Bad'' (cattivo), si optò nel disco che lo stava per seguire per il titolo "Dangerous" (pericoloso) per fare del sarcasmo sulla frase "bad and dangerous" (cattivo e pericoloso); entrambi gli aggettivi intendevano ironizzare sull'immagine che, secondo Jackson, i media davano di lui.<ref>{{Cita web|url=http://movies2.nytimes.com/books/97/04/13/reviews/970413.13castlet.html|titolo='Mad, Bad and Dangerous to Know'|sito=Teh New York Times|data=13 aprile 1997}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Kunal Dutta|url=https://www.independent.co.uk/news/people/news/mad-bad-or-merely-misunderstood-the-bizarre-life-of-wacko-1720169.html|titolo=Mad, bad, or merely misunderstood? The bizarre life of 'Wacko'|pubblicazione=The Independent|data=26 giugno 2009}}</ref> Stessa ironia fu applicata nella scelta dell'immagine di copertina.<ref name=":1" />
== Copertina ==
=== Concept ===
La copertina di ''Dangerous'' è un'opera surrealistica realizzata dall'[[Illustrazione|illustratore]] [[Mark Ryden]], all'epoca esploratore di un nuovo movimento artistico che lui stesso definiva [[surrealismo]] [[Pop rock|pop]]. Jackson diede a Ryden alcune indicazioni di base contando sulla creatività dell'artista e sulla sua passione per i [[manifesti]] del [[circo]] degli [[Anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]]. Gli chiese di utilizzare tutto ciò che aveva sentito dire su di lui per riempire il disegno di particolari, immagini e simboli che si rifacessero alla vita della star, costruendo una sorta di [[luna park]] visionario. Gli disse che voleva apparire misterioso e il risultato, un [[Pittura acrilica|dipinto a smalto acrilico]], non fu pronto prima di 6 mesi.<ref name=":1" /> L'artista ha spiegato così alcuni dettagli della lavorazione della copertina<ref>{{Cita web|url=https://www.artofdesignonline.com/dangerous.html|titolo=Dangerous|sito=Art of Design|data=24 novembre 2018|lingua=en}}</ref>:
{{Citazione|Hanno mostrato a Michael una cartella con i miei lavori e gli sono piaciuti parecchio, poi l'ho incontrato nel suo studio dove ho potuto ascoltare un po' della sua nuova musica e abbiamo parlato dell'idea. Dopodiché, ho avuto circa una settimana per elaborare alcune idee. Ho realizzato cinque disegni a matita molto elaborati e li ho mostrati a Michael. Alla fine solo uno è stato scelto ed è stato quello che ho dipinto. [...] Il video di ''[[Leave Me Alone]]'' mi ha fatto impazzire la prima volta che l'ho visto e mi ha ispirato molto. [...] Michael è stato abbastanza aperto da permettermi di lavorare e ha apportato alcune aggiunte specifiche al dipinto solo una volta finito; per esempio volle che il suo amico [[Macaulay Culkin]] fosse in una delle auto dell'attrazione nell'angolo in basso a destra e mettere la spilla "1998" sulla giacca di [[P. T. Barnum]]. Anche il ragazzo mezzo nero e mezzo bianco fu qualcosa che volle aggiungere Michael. Ci sono anche alcune altre cose, ma credo che se un dipinto viene spiegato, perde qualcosa per chi lo osserva. Mi piace la sensazione di mistero e simbolismo e non voglio che vada perso. È una parte importante dell'immagine per me. Sono più interessato a come le altre persone lo interpretano da soli.|Mark Ryden}}
=== Descrizione ===
L'illustrazione è il frutto di una sovrapposizione di situazioni e ambienti diversi tra cui spiccano un [[teatro]], un [[altare]], un luna park, un [[circo]] e un quadro sacro. L'immagine d'insieme ricorda la facciata di un edificio in [[Barocco|stile barocco]] o una [[Horror house|casa dell'orrore]], classica attrazione da luna park. Un tunnel diabolico va da sinistra a destra percorrendo un ambiente tetro, cupo e oscuro simile a una fabbrica degli orrori (forse ispirato ai suoni in apertura alla titletrack),<ref name=":1" /> alla quale si accede da una porta che reca un cartello rievocante le entrate dei [[lager]] nazisti, ma riportante la scritta "Dangerous" (pericoloso). Degli animali entrano da un lato del tunnel infernale e ne escono morti dall'altro, tranne un piccolo Michael che indossa gli abiti degli anni di ''Thriller'' e un ragazzo identificabile come l'attore [[Macaulay Culkin]]. Un tapis roulant trasporta i prodotti nocivi delle fabbriche - [[Arma nucleare|missili nucleari]], [[Siringa (medicina)|siringhe]], [[Arma|armi]], molecole ed atomi (forse ad indicare la [[bomba atomica]] o il [[Storia della scienza|progresso scientifico]] in generale), [[Cranio|teschi]] e [[Osso|ossa]] - terminando dentro a un mondo rovesciato che sembra prigioniero della fabbrica.<ref name=":1" />
[[File:Phineas-Taylor-Barnum.jpg|sinistra|miniatura|[[Phineas Taylor Barnum]] come ritratto nella copertina di ''Dangerous'']]
Tra i personaggi in primo piano si riconosce il volto di [[Phineas Taylor Barnum]], pioniere degli spettacoli circensi statunitensi e creatore del circo chiamato ''The Greatest Show on Earth'' (''[[Ringling Bros. e Barnum & Bailey Circus|Il più grande spettacolo del mondo]]''). Sulla sua testa è identificabile invece l'immagine di [[Mihaly Meszaros]], circense simbolo del circo ungherese alto poco più di 83 centimetri, qui vestito dei colori primari rosso, giallo e blu, che indossa il guanto bianco di Jackson nelle esibizioni di ''[[Billie Jean]]''.
Al centro dell'immagine, sotto una gigantesca [[Insegna (commercio)|insegna luminosa]] che reca il nome dell'artista, spiccano gli occhi del cantante, l'unica parte del viso dell'artista visibile in copertina, che qui sembra volersi nascondere e che si rifarebbe al cartellone con gli occhi del Dott.T.J.Eckleburg descritto nel romanzo ''[[Il grande Gatsby]]'' di [[Francis Scott Fitzgerald]]. Al di sotto si trova una serie di animali fuori proporzioni reali con al centro un [[Pavo cristatus|pavone]], animale preferito di Jackson, che era stato anche il simbolo degli ultimi album dei [[The Jackson 5|Jacksons]]. Jackson spiegò il motivo per cui il pavone lo affascinava:<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://sylmortilla.wordpress.com/2014/08/08/peacock/|titolo=Peacock: An Article on Michael Jackson as a Unifier|pubblicazione=Syl Mortilla|data=8 agosto 2014}}</ref>
{{Citazione|Il pavone è l'unico uccello che integra tutti i colori in uno, e mostra questo splendore di fuoco solo quando è in amore. Noi, come il pavone, cerchiamo di integrare tutte le razze in una sola attraverso l'amore per la musica.|Michael Jackson, 1978}}
[[File:The Garden of Earthly Delights by Bosch High Resolution.jpg|miniatura|Il ''[[Trittico del Giardino delle delizie]]'' di [[Hieronymus Bosch]], principale fonte di ispirazione per Ryden.]]
Ai lati della cornice sorgono due figure: a sinistra sta il cosiddetto "Re-cane", a destra una regina dalla testa di [[Alcedo atthis|martin pescatore]] (probabilmente un gioco di parole dato che il nome inglese dell'uccello è "kingfisher" ovvero "re-pescatore"). Il "Re-cane" ricalca parzialmente il ritratto di [[Napoleone Bonaparte]] del [[1806]] ''Napoleone I sul trono imperiale'' del pittore [[Jean-Auguste-Dominique Ingres]] (sarebbe un riferimento alla data di nascita del cantante, che nell'[[Astrologia cinese|oroscopo cinese]] si colloca nell'anno del cane),<ref>{{Cita web|url=https://www.viaggio-in-cina.it/zodiaco-cinese/cane.htm|titolo=Anno del Cane, Zodiao Cinese Cane|accesso=20 marzo 2018}}</ref> indossa alla mano sinistra un guanto che sprigiona luce, riconoscibile come uno di quelli portati da Jackson in scena, e impugna uno scettro con la testa della "Regina-Martin Pescatore". Più in alto si trova una delle scimmie alate dal film ''[[Il mago di Oz (film 1914)|Il mago di Oz]]'', mentre più in basso è collocato un piccolo [[Cupido]] che guarda quattro pesci, che rappresentano le quattro stelle principali della [[Pesci (costellazione)|costellazione dei Pesci]], che trasportano altrettanti [[Putto|putti]]. Nella diagonale opposta a Cupido è presente la statua della [[Nascita di Venere|Venere di Botticelli]], sotto la quale si trova l'altra figura importante tra quelle ai bordi, cioè la regina con la testa di martin pescatore nella postura e adorna dei simboli di potere con i quali nell'iconografia reale tradizionale vennero ritratte le regine d'Inghilterra [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]], [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] e [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]]. La regina impugna uno scettro con la mano destra e nella sinistra sorregge il globo del sovrano, simboleggiante la sovranità del re sulla Terra. Due uccelli, forse una coppia di Ibis, sollevano il mantello della regina scoprendo gli ingranaggi di un meccanismo complicato che termina con due amanti in una bolla, particolare ripreso dal ''[[Trittico del Giardino delle delizie]]'' di [[Hieronymus Bosch]], artista simbolo del lavoro di Mark Ryden.
Sopra gli occhi di Michael Jackson è situata una [[Simiiformes|scimmia]] incoronata, la scimmia sacra simbolo primitivo africano, che rappresenta le origini dell'artista ma che è anche un personaggio dell'[[Induismo]] chiamato [[Hanumat]], un [[vānara]] personificazione di saggezza, devozione, fede, giustizia, onestà e forza. La scimmia ha le sembianze di [[Bubbles (scimpanzé)|Bubbles]], lo scimpanzé che visse con Jackson al [[Neverland Ranch]] dopo che la star lo salvò da un centro per la ricerca sul cancro che faceva test sugli animali.<ref>{{Cita news|nome=Dyllan|cognome=Furness|url=http://www.miaminewtimes.com/music/michael-jacksons-pet-chimp-bubbles-is-living-out-his-twilight-years-in-florida-8219542|titolo=Michael Jackson's Pet Chimp, Bubbles, Is Living Out His Twilight Years in Florida|pubblicazione=Miami New Times|data=2 febbraio 2016}}</ref>
Sullo sfondo, dietro la testa di P. T. Barnum, si intravede una piccola immagine del cantante così come appariva nel [[1984]], e poco più sopra la testa di un bambino metà [[Afroamericano|nero]] e metà [[Europoide|bianco]], riferimento ai due colori avuti dalla pelle dell'artista nel tempo.<ref>{{Cita news|nome=By Alan Duke,|cognome=CNN|url=https://edition.cnn.com/2013/05/07/showbiz/jackson-death-trial/index.html|titolo=Autopsy reveals Michael Jackson's secrets - CNN|pubblicazione=CNN|data=7 maggio 2013}}</ref> A sinistra della porta la mano di una statua sorregge una bambina con un teschio tra le braccia. La mano ricorda quella del cantante per i tre cerotti applicati ai polpastrelli e per le macchie presenti nel palmo (vitiligine), ciascuna a forma di un [[continente]] a formare un [[Atlante (libro)|atlante]], e un numero "7", che l'artista ha dichiarato essere il suo preferito,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.mjworld.net/news/2014/04/08/michael-jackson-and-the-number-7/|titolo=Michael Jackson And The Number 7 {{!}} Michael Jackson World Network|pubblicazione=Michael Jackson World Network|data=8 aprile 2014}}</ref> impresso sul polso. Quando l'album fu pubblicato nel 1991, Jackson non aveva ancora parlato pubblicamente della sua malattia della pelle (lo avrebbe fatto in un'intervista con [[Oprah Winfrey]] solo nel [[1993]]).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.oprah.com/entertainment/oprah-reflects-on-her-interview-with-michael-jackson/all|titolo=The Michael Jackson Interview: Oprah Reflects|data=16 settembre 2009}}</ref> Il teschio nelle mani della bambina potrebbe invece rappresentare la nascita della civiltà (secondo la teoria afrocentristica l'[[Africa]] sarebbe infatti la "culla" dell'umanità).
Nel libro ''Man in the Music: The Creative Life and Work of Michael Jackson'' l'autore Joseph Vogel descrive la copertina di "Dangerous" con queste parole<ref name=":1" />:
{{Citazione|Era dai tempi della copertina dei [[The Beatles]] per l'album ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]'' che un album non conteneva una confezione così misteriosa e intricata. A prima vista, la copertina sembra un manifesto per un circo con Michael Jackson promosso come "il più grande spettacolo al mondo" ("the greatest show on earth"). I circhi, ovviamente, sono spettacoli pubblici, e Jackson sembra riconoscere, nel bene o nel male, che questo è ciò che "Michael Jackson", il personaggio, è diventato.
Jackson è consapevole del modo in cui viene percepito e, a volte, recita deliberatamente la parte.
È responsabile della progettazione e dell'erezione della maschera che attira così tanta attenzione. Tuttavia, nonostante tutta l'attenzione, tenta anche di nascondere una parte di sé dietro la facciata. Gli occhi penetranti di Jackson guardano fuori dalla casa di divertimenti post moderna della società proprio come questa guarda a lui.|Joseph Vogel, ''Man in the Music''}}
== I brani ==
=== Lato A ===
L'album si apre con un forte suono di vetri infranti che introduce l'inizio della traccia d'apertura, ''[[Jam (singolo)|Jam]]''. Il pezzo, caratterizzato da uno stile [[new jack swing]], fonde le sonorità della [[Urban (genere musicale)|urban music]] e il ritmo della cultura [[Hip hop|hip-hop]], a cui si aggiunge la performance [[rap]] di [[Heavy D & the Boyz|Heavy D]] verso il finale. Il testo del brano tratta dei problemi legati ad una società in progressivo degrado e Jackson fa riferimento a vicende di natura personale, come il suo rapporto con il fratello [[Jermaine Jackson (musicista)|Jermaine]].<ref>{{Cita web|url=http://www.songfacts.com/detail.php?id=2605|titolo=Jam by Michael Jackson Songfacts|accesso=12 marzo 2016}}</ref> Il brano che segue, ''Why You Wanna Trip on Me'', di genere [[rock]], è introdotto da un assolo di chitarra piuttosto lungo, eseguito da [[Slash]] dei [[Guns N' Roses]] (che compare più volte all'interno del disco, in particolare in ''Black or White'' e ''Give In to Me''). La canzone evoca problematiche risalenti ai tempi di ''Bad'', quando Michael Jackson ebbe a che fare per la prima volta con i [[Tabloid (programma televisivo)|tabloid]] e il gossip sulla sua immagine; si scaglia contro i [[Mezzo di comunicazione di massa|mass media]], troppo attenti, secondo lui, a seguire e scandagliare la vita delle star piuttosto che a sensibilizzare la gente verso i disagi del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://genius.com/Michael-jackson-why-you-wanna-trip-on-me-lyrics|titolo=Michael Jackson – Why You Wanna Trip On Me|sito=Genius|accesso=12 marzo 2016}}</ref> Si passa quindi dai forti suoni rock del finale di questo brano ad un dolce suono di pianoforte, che introduce le atmosfere sensuali e misteriose di ''[[In the Closet]].''<ref>{{Cita web|url=http://www.songfacts.com/detail.php?id=13453|titolo=In The Closet by Michael Jackson Songfacts|accesso=12 marzo 2016}}</ref> Il brano si caratterizza per la voce di donna che accompagna il cantante (che nella versione singolo appartiene alla Principessa Stefania di Monaco,<ref>{{Cita web|url=https://lacienegasmiled.wordpress.com/2010/08/31/1991-princess-stephanie-of-monaco/|titolo=1991 Princess Stephanie of Monaco|cognome=MJ|accesso=12 marzo 2016}}</ref> mentre nel video è quella di [[Naomi Campbell]]),<ref>{{Cita web|url=http://cinema.sky.it/cinema/news/photogallery/2009/07/03/michael_jackson_naomi_campbell_gallery.html|titolo=Foto Michael Jackson sexy con Naomi Campbell sul set di «In the closet - Sky Cinema - Sky|cognome=Cinema|nome=Sky|accesso=12 marzo 2016}}</ref> per i rumori di portiere sbattute e di metallo spaccato e, soprattutto, per il testo, ritenuto uno dei più sessualmente allusivi di ''Dangerous''. La canzone parla di una relazione tra due persone che va mantenuta segreta, come intuibile dal ritornello «A vow to just keep it in the closet» (un giuramento di tenerlo segreto). Il ritmo di ''In the closet'' viene interrotto da suoni di clacson e allarmi di macchine che aprono la up-tempo ''She Drives Me Wild'', anch'essa a carattere sessuale, per arrivare a ''[[Remember the Time]]'', una canzone d'amore simile alle ballate romantiche degli album precedenti come ''[[The Way You Make Me Feel]]'' tanto per il ritmo, in stile new jack swing contaminato dal [[funk]]y e dall'[[Rhythm and blues|R&B]], che per il testo, nel quale Jackson interpreta un uomo che cerca di far ricordare ad una donna il loro vecchio amore, come recitano le prime frasi «Do you remember when we fell in love...» (ti ricordi, quando ci siamo innamorati...).<ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/book/show/18467745-remember-the-time|titolo=Remember the Time|sito=Goodreads|accesso=12 marzo 2016}}</ref> Andando avanti l'album passa a un [[Ritmo|beat]] convulso ed elettronico con ''Can't Let Her Get Away'', che a partire dal secondo ritornello è esaltato dal [[Beatboxing|beatbox]] del cantante.
La settima traccia dell'album è ''[[Heal the World]]''. Scritta e composta da Michael Jackson, è la canzone di cui l'artista si dichiara più orgoglioso, come spiegato in una [[chat]] via [[Internet]] nel 2001<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/10/25/Spettacolo/Cinema/MUSICA-MICHAEL-JACKSON-CHATTA-CON-I-FAN_140800.php|titolo=MUSICA: MICHAEL JACKSON 'CHATTA' CON I FAN|sito=adnkronos.com|data=25 ottobre 2001}}</ref>, ed è principalmente a sfondo sociale, molto simile a ''[[Man in the Mirror]]'' del [[1988]], incentrata sui temi della [[povertà]], della [[Malnutrizione|fame nel mondo]] e della fratellanza fra i popoli. Per il messaggio di pace che esprime, è divenuta una delle canzoni più famose ed apprezzate di Michael Jackson.<ref>{{Cita web|url=http://www.truth4mj.it/mj/index.php?option=com_content&view=article&id=274:qmichael-era-lincarnazione-dellamoreq-john-baehler-ricorda-michael-jackson&catid=36:articoli-verita-sulluomo-michael&Itemid=62|titolo="Michael era l'incarnazione dell'amore" - John Bähler ricorda Michael Jackson|cognome=Domynick|accesso=12 marzo 2016}}</ref>
=== Lato B ===
[[File:Michael Jackson (21024273069).jpg|sinistra|miniatura|200x200px|Michael Jackson interpreta ''[[Will You Be There]]'' durante il ''Dangerous Tour'' a [[Monza]] nel 1992.]]
Il brano che segue e che apre il [[Lato A e lato B|Lato B]] è la hit ''[[Black or White]]'', caratterizzata da un amalgama di [[dance pop]], [[rap]] e [[hard rock]] e sostenuto nell'intro dalla chitarra di Slash. L'album continua con ''[[Who Is It (Michael Jackson)|Who Is It]]'', una malinconica ballata [[noir]] il cui tema è una storia d'amore finita male nella quale un uomo scopre l'infedeltà della propria donna ed è costantemente angosciato e desideroso di capire a tutti i costi con quale persona è stato tradito: «Who is it? Is it a friend of mine? Who is it? Is it my brother? Who is it? Somebody hurts my soul» (Chi è? È un mio amico? Chi è? È mio fratello? Chi è? Qualcuno ferisce la mia anima).<ref>{{Cita web|url=http://www.songtexte.com/songtext/michael-jackson/who-is-it-43da73c7.html|titolo=Michael Jackson - Who Is It Songtext|accesso=12 marzo 2016}}</ref> È l'assolo di Slash a sorreggere anche la base di ''[[Give In to Me]]'', una potente [[power ballad]], mentre avviene un cambio di stile con le due ballate sullo sfondo di melodie [[gospel]] e [[soul]], ''[[Will You Be There]]'' e ''Keep the Faith'', introdotte da un segmento della [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|Sinfonia nº9]] di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] eseguito dall'[[Orchestra di Cleveland]].<ref>{{Cita web|url=http://anthony-king.com/blog/michael-jackson-and-beethoven/|titolo=Learn To Dance Like Michael Jackson! {{!}} Michael Jackson and Beethoven {{!}} Anthony King – Hen Dance Class London, Dance Classes, DVDs and Michael Jackson!|sito=anthony-king.com|accesso=12 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313023609/http://anthony-king.com/blog/michael-jackson-and-beethoven/|urlmorto=sì}}</ref> La prima è una preghiera di conforto e forza per la capacità di superare gli ostacoli, dove l'artista confessa anche le sue debolezze e i suoi dubbi, mentre la seconda delle due è un'esortazione all'ascoltatore ad avere sempre fiducia nelle proprie capacità personali nonostante le difficoltà poste dalla vita.<ref>{{Cita web|url=http://praisehouston.hellobeautiful.com/1427961/gospel-music-inspired-from-michael-jackson/|titolo=Gospel Music Inspired from Michael Jackson|sito=Praise Houston|lingua=en|accesso=12 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313032136/http://praisehouston.hellobeautiful.com/1427961/gospel-music-inspired-from-michael-jackson/|urlmorto=sì}}</ref>
La tredicesima traccia, ''[[Gone Too Soon]]'', è una [[poesia]] dedicata a [[Ryan White]], un giovane stroncato dall'[[AIDS]] che aveva conosciuto Jackson prima di morire, e si presenta come una struggente riflessione sulla brevità della vita.<ref>{{Cita web|url=https://www.cbsnews.com/news/ryan-whites-mother-remembers-jackson/|titolo=Ryan White's Mother Remembers Jackson|accesso=12 marzo 2016}}</ref> L'album si chiude con la [[title track]], ''[[Dangerous (brano musicale Michael Jackson)|Dangerous]]'', introdotta da rumori che sembrano provenire da una fabbrica: particolare è la voce di Jackson, che sussurra per quasi tutta la durata della canzone, e solo nel ritornello raggiunge i suoi tipici acuti con alcuni [[scat]] vocali. Nel brano Jackson immagina di affrontare un amore "maledetto", una relazione pericolosa da cui il cantante tormentato vorrebbe fuggire, riuscendoci però difficilmente perché troppo affascinato dalla donna in questione. Jackson aveva già in passato affrontato tali tematiche in stile [[noir]] nei pezzi ''[[This Place Hotel|Heartbreak Hotel]]'', ''[[Billie Jean]]'' e ''[[Dirty Diana]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/dangerous-mw0000674875|titolo=Dangerous - Michael Jackson {{!}} Songs, Reviews, Credits {{!}} AllMusic|sito=AllMusic|accesso=12 marzo 2016}}</ref>
== Promozione ==
=== I video ===
Come i precedenti album di Jackson, anche ''Dangerous'' venne promosso tramite l'utilizzo di [[Video musicale|videoclip]] ad alto [[budget]] ed altamente innovativi per l'epoca. Il video che accompagnava il primo singolo ''Black or White'', lungo 11 minuti e costato 4 milioni di dollari, venne girato nuovamente da [[John Landis]], stesso regista del video di ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]'', e vedeva la partecipazione dell'attore [[Macaulay Culkin]], allora in grande voga dopo il successo del film ''[[Mamma, ho perso l'aereo]]'' dell'anno prima, e, in un piccolo [[cameo]], dell'allora sconosciuta [[Tyra Banks]]; all'esordio in TV, il 14 novembre 1991, si registrarono oltre 500 milioni di telespettatori, il che lo rese il video musicale con la più grande [[audience]] di sempre, con un nuovo record nel [[Guinness dei primati]].<ref>{{Cita libro|titolo=Guinness World Records 2015|url=https://books.google.it/books?id=rBd4BAAAQBAJ&pg=PT172&lpg=PT172&dq=michael+jackson+black+or+white+guinness+2015&source=bl&ots=9UO3YA4npl&sig=U-11YAA1a-dOr_7B9Pnrg73QjCA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwij9djLm9rPAhUJPxoKHWCPDUsQ6AEILDAC#v=onepage&q=michael%20jackson%20black%20or%20white%20guinness%202015&f=false|accesso=2022-05-05|data=2014-09-11|editore=Guinness World Records|lingua=en|ISBN=978-1-908843-70-8}}</ref> A gennaio del 1992 fu pubblicato il secondo singolo ''Remember the Time'' che venne accompagnato da un videoclip ambientato nell'[[Antico Egitto]]; costato 2 milioni di dollari e girato da [[John Singleton]], vi parteciparono l'attore [[Eddie Murphy]], la modella e attrice [[Iman (modella)|Iman]] e il giocatore dell'[[NBA]] [[Magic Johnson]]. Seguirono quello di ''In the Closet'' girato da [[Herb Ritts]], dove Jackson duettava e ballava con la modella Naomi Campbell, e quello di ''Jam'', nel quale compariva il [[Pallacanestro|cestista]] [[Michael Jordan]] che insegnava a giocare a basket al cantante mentre Jackson gli insegnava dei passi di danza. Il video di ''Who Is It'' venne diretto da [[David Fincher]], mentre in quello di ''Give In to Me'' apparivano Slash, [[Gilby Clarke]] e [[Teddy Andreadis]], allora tutti membri dei Guns N' Roses. Il videoclip di ''Will You Be There'' era composto da alcune immagini live del cantante mentre si esibiva nel brano, mentre quello di ''Gone Too Soon'' includeva immagini del cantante in compagnia di [[Ryan White]], giovane divenuto uno dei simboli della lotta all'[[HIV]]/[[AIDS]] e deceduto nel 1990, col quale Jackson aveva stretto amicizia.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/michael-jacksons-20-greatest-videos-the-stories-behind-the-vision-21653/|titolo=Michael Jackson's 20 Greatest Videos: The Stories Behind the Vision|autore=vari|sito=[[Rolling Stone]]|data=24 giugno 2014|lingua=en|accesso=2022-05-05}}</ref>
=== Esibizioni televisive ===
Il 27 novembre 1991 Jackson si esibì nello speciale TV per i 10 anni dalla nascita di [[MTV]] in ''Black or White'', accompagnato da Slash dei Guns N' Roses, e in ''Will You Be There'', accompagnato da un coro [[gospel]]. Nel corso dei successivi due anni, Jackson si esibì in altri brani dell'album anche in altre trasmissioni americane di successo come al gala inaugurale per [[Bill Clinton]], in cui interpretò ''Gone Too Soon'' e ''Heal the World'' dal vivo<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/from-dylan-to-beyonce-most-legendary-inauguration-performances-123294/|titolo=From Dylan to Beyonce: Most Legendary Inauguration Performances|autore=Tessa Stuart, Brittany Spanos, Kory Grow|sito=Rolling Stone|data=19 gennaio 2017|lingua=en|accesso=2023-01-28}}</ref>, interpretò anche ''Dangerous'' agli [[American Music Award|American Music Awards 1993]] e ''Remember the Time'' ai [[Soul Train Music Award|Soul Train Music Awards 1993]], in cui si dovette esibire seduto su di un [[trono]] improvvisato a causa di una [[Distorsione (medicina)|distorsione]] alla [[caviglia]] subita durante le prove della performance.<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1993-03-11-ca-1327-story.html|titolo=Jackson Shows Up to Gather Awards, Despite Ankle Injury|autore=Dennis Hunt|sito=[[Los Angeles Times]]|data=11 marzo 1993|lingua=en|accesso=2022-05-05}}</ref> Il cantante si esibì inoltre all'[[Halftime Show (Super Bowl)|halftime]] del [[Super Bowl XXVII]], promuovendo anche i brani dell'album ''Jam'', ''Black or White'' e ''Heal the World''; l'esibizione registrò il più alto livello di audience del Super Bowl fino ad allora, decretando la prima volta nella storia che la pausa tra i due tempi della famosa finale fece più indici d'ascolto che la partita stessa: con la sua esibizione di soli 13 minuti, Jackson portò l'audience del Super Bowl a quota 133,4 milioni negli Stati Uniti d'America, mentre in 85 nazioni del mondo si sintonizzarono in totale più di 1,4 miliardi di spettatori.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Richard Sandomir|url=https://www.nytimes.com/1993/02/03/sports/football-super-bowl-super-rout-super-ratings.html|titolo=FOOTBALL; Super Bowl, Super Rout, Super Ratings|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=3 febbraio 1993|accesso=2022-05-05}}</ref>[[File:Michael Jackson (20589951783) (cropped).jpg|miniatura|181x181px|Michael Jackson durante una tappa del tour a [[Monza]], il 6 luglio 1992.]]
=== ''Dangerous World Tour'' ===
{{Vedi anche|Dangerous World Tour}}
Il ''[[Dangerous World Tour]]'' è stato il secondo tour mondiale da solista di Michael Jackson, realizzato per promuovere l'album ''Dangerous''. Il tour è iniziato il 27 giugno 1992 a [[Monaco di Baviera]], in [[Germania]], di fronte ad un pubblico di 75.000 persone, e si è concluso l'11 novembre del [[1993]] a [[Città del Messico]] con cinque concerti sold out da 100.000 persone a serata per un totale di 500.000 spettatori. La serie di concerti ha fatto tappa anche in [[Italia]]: prima a [[Roma]] il 4 luglio 1992 e poi a [[Monza]] il 6 e 7 luglio 1992.
Il totale dei ricavati di Jackson fu donato in beneficenza alla "[[Heal the World Foundation]]" in favore dei bambini bisognosi. Nel novembre del 1993 il tour fu sospeso anticipatamente per delle [[Accuse di molestie sessuali su minore a Michael Jackson del 1993|mai provate accuse di presunta pedofilia a carico di Jackson]], ma ebbe comunque un ottimo successo registrando 4 milioni di spettatori. Nel [[2005]] venne pubblicato il [[DVD]] con la registrazione del concerto del 1º ottobre 1992 svoltosi a [[Bucarest]] in [[Romania]], e chiamato ''[[Live in Bucharest: The Dangerous Tour]]'', che fu l'unico DVD live di Jackson in commercio fino all'uscita di ''[[Michael Jackson Live at Wembley July 16, 1988]]'' nel 2012.<ref>{{Cita web|url=https://kerryhennigan.wordpress.com/2017/09/07/michael-jackson-on-tour-staging-the-greatest-show-on-earth-and-then-topping-it/|titolo=Michael Jackson on Tour – Staging ‘the Greatest Show on Earth’ (and then topping it)|sito=Kerry Hennigan on Wordpress|data=7 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
== Accoglienza ==
=== Critica ===
{{Recensioni album
| recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="allmusic">{{Cita web|url= http://www.allmusic.com/album/r10095|titolo="Review: Michael Jackson's "Dangerous" Album" |editore=[[AllMusic]]|accesso=4 marzo 2016}}</ref>
| giudizio1 = {{Giudizio|3.5|5}}
| recensione2 = ''[[Rolling Stone]]''<ref name="rolling stone">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/dangerous-19920101|titolo=Dangerous|autore=Alan Light|editore=[[Rolling Stone]]|data=1º gennaio 1992|accesso=4 marzo 2016|lingua=en|dataarchivio=22 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722074233/http://www.rollingstone.com/music/albumreviews/dangerous-19920101|urlmorto=sì}}</ref>
| giudizio2 = {{Giudizio|4|5}}
| recensione3 = [[Robert Christgau]]<ref name="Robert Christgau">{{Cita web|url= http://www.robertchristgau.com/xg/cg/cgv192-92.php|titolo="Robert Christgau Reviews – Dangerous (Michael Jackson Album) |editore=[[Robert Christgau]]|accesso=4 marzo 2016}}</ref>
| giudizio3 = A-
| recensione4 = ''[[Entertainment Weekly]]''<ref name="entertainmentweekly">{{Cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,316329,00.html|titolo=Dangerous|autore=David Browne|editore=[[Entertainment Weekly]]|accesso=4 marzo 2016|lingua=en|data=29 novembre 1991|dataarchivio=11 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121011015921/http://www.ew.com/ew/article/0,,316329,00.html|urlmorto=sì}}</ref>
| giudizio4 = B-
| recensione5 = ''[[Q (periodico)|Q]]''<ref name="q">{{Cita web|url=http://www.rocksbackpages.com/article.html?ArticleID=12719|titolo="Q Magazine Reviews|editore=[[Q]]|accesso=4 marzo 2016}}</ref>
| giudizio5 = {{Giudizio|4|5}}
| recensione6 = Virgin Encyclopedia<ref name="virgin encyclopedia">{{Cita web|url=http://www.acclaimedmusic.net/Current/A3375.htm|titolo="Reviews"|editore=[[Virgin Encyclopedia]]|accesso=4 marzo 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303192616/http://www.acclaimedmusic.net/Current/A3375.htm}}</ref>
| giudizio6 = {{Giudizio|4|5}}
}}''Dangerous'' è stato ben accolto dalla critica musicale e ha ricevuto un'ottima accoglienza anche da parte di siti di recensioni e riviste musicali. Il settimanale ''[[Q (periodico)|Q]]'', la ''Virgin Encyclopedia'' e ''Rolling Stone'' hanno assegnato al disco un voto di 4 stelle su 5, lodando e sostenendo la svolta artistica compiuta da Jackson. Il critico [[Robert Christgau]] ha identificato l'album come uno dei migliori e più sperimentali di Michael Jackson, assegnandogli una "A-" aggiungendo che, per certi versi, «rimane fedele e coerente ai lavori dell'artista dai tempi di ''Off the Wall''».<ref name="rollingstone.com">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/dangerous-19920101|titolo=Michael Jackson Dangerous Album Review|accesso=5 marzo 2016|sito=Rolling Stone|dataarchivio=22 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722074233/http://www.rollingstone.com/music/albumreviews/dangerous-19920101|urlmorto=sì}}</ref> Alan Light del ''[[Rolling Stone]]'' sostiene che, grazie a ''Dangerous'', «Jackson non è più un bambino, è un vero e proprio artista che riesce a raggiungere la trascendenza attraverso la sua prestazione vocale.» Light ha inoltre notato come ''Dangerous'' sia riuscito «a compiere l'impossibile sfida di eguagliare ''Thriller''».<ref name="rollingstone.com"/> [[Stephen Thomas Erlewine]] di [[AllMusic]] ha descritto l'album come «una scelta più audace e nitida di ''Bad''».<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/dangerous-mw0000674875|titolo=Dangerous - Michael Jackson {{!}} Songs, Reviews, Credits {{!}} AllMusic|accesso=5 marzo 2016|sito=AllMusic}}</ref>
Il critico Joseph Vogel arguì come per Michael Jackson ''Dangerous'' soddisfacesse al meglio le aspettative dei fans, che attendevano il ritorno di Jackson sulle scene musicali da più di quattro anni, elogiandone soprattutto le qualità sonore e apprezzando le influenze [[Urban (genere musicale)|urban]], [[Hip hop|hip-hop]] e [[rap]]. Nella sua recensione Vogel ha così scritto: «''Dangerous'' è sicuramente un meritevole ricordo di Jackson. Non c'è dubbio. Di volta in volta, la sua voce diventa sempre più grintosa, ossessionante. Non è solo diventato l'album più personale del cantante fino ad oggi, ma è un'[[Odissea]] musicale abbagliante: il lavoro di un artista impegnatosi con il mondo che lo circonda, e quello dentro di lui, come mai prima d'ora».<ref>{{Cita web|url=http://www.freeforumzone.leonardo.it/d/9944296/Michael-Jackson-Dangerous-e-la-reinvenzione-del-pop-di-Joe-Vogel/discussione.aspx/2|titolo=Michael Jackson, Dangerous e la reinvenzione del pop - di Joe Vogel ::: APPROFONDIMENTO [2] - Michael Jackson FanSquare {{!}} Forum Ufficiale|accesso=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306101207/http://www.freeforumzone.leonardo.it/d/9944296/Michael-Jackson-Dangerous-e-la-reinvenzione-del-pop-di-Joe-Vogel/discussione.aspx/2|urlmorto=sì}}</ref> Vogel ha inoltre confrontato l'album con ''[[Nevermind (Nirvana)|Nevermind]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] sottolineando che «Se ''Nevermind'' è un'opera psichedelica incentrata sul [[punk rock]] e sul [[grunge]], ''Dangerous'' affonda le sue radici nel [[Rhythm and blues|R&B]] e nel new jack swing.<ref name="popmatters.com">{{Cita web|url=http://www.popmatters.com/feature/148850-michael-jackson-dangerous-and-the-reinvention-of-pop/|titolo=Michael Jackson, Dangerous, and the Reinvention of Pop|data=27 settembre 2011|accesso=5 marzo 2016|sito=[[PopMatters]]|lingua=en|autore=Joe Vogel}}</ref> Eppure entrambi presentano un sorprendente senso di alienazione, con molti brani che fungono come una sorta di poesia confessionale. Contengono una vasta gamma di ganci pop orecchiabili e ritornelli, mentre le tracce d'apertura si mescolano con suoni metropolitani.»<ref>{{Cita web|cognome=grazia28|url=https://grazia28.wordpress.com/2014/08/27/dangerous-nevermind-e-la-reinvenzione-della-musica-pop-by-joseph-vogel/|titolo=– Dangerous, Nevermind e la reinvenzione della musica Pop – by Joseph Vogel|accesso=5 marzo 2016}}</ref>
Vogel ha poi spiegato come gli elementi sonori di ''Dangerous'' fossero tra i più innovativi di qualsiasi altro album dell'epoca e abbiano contribuito a ridefinire il modo di concepire la [[musica pop]].<ref name="popmatters.com"/>
Per i 25 anni dell'album, il critico Chris Lacy di ''Albumism'' ha definito ''Dangerous'' «un gioiello immacolato nella metaforica corona del Re del Pop» descrivendolo così: «Riley e Bottrell offrono una sintesi di ritmi costantemente nitidi e freschi, traendo influenze dall'hip-hop, dal rock, dal gospel e dal pop orchestrale. I testi di Michael sono politicamente potenti ed emotivamente onesti, rivelando una superstar carismatica e tormentata al culmine dei suoi poteri. Dalle ingiustizie della società (''Jam'', ''Black or White'') e dalla dolorosa vulnerabilità (''Who Is It'', ''Give In to Me'') alle relazioni intime (''In the Closet'', ''Remember the Time'') e alla dipendenza da Dio (''Will You Be There'', ''Keep the Faith''), Jackson sfida la percezione pubblica della sua vita "perfetta" e della pop star privilegiata».<ref name=":6" />
Si muove controcorrente il sito di ''Rolling Stone Italia'', che recensisce ''Dangerous'' negativamente. Pur ammirando il tentativo dell'album di «abbandonare la [[sindrome di Peter Pan]] e diventare finalmente adulto», la rivista sostiene che non avrebbe la genialità e l'ispirazione di ''Thriller''. Secondo il medesimo sito, «probabilmente è per il suo approccio semplicistico che è diventato un culto soprattutto nello sviluppo dell'r&b più generalista: è quel che richiede il pop moderno.»<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/classifiche-liste-musica/10-album-dimmenso-e-immeritato-successo/788282/|titolo=10 album d'immenso e immeritato successo|accesso=27 settembre 2023}}</ref>
=== Accusa di plagio ===
[[File:Albano 2014.jpg|miniatura|194x194px|Il cantante italiano [[Al Bano]], accusatore di Jackson.]]
Nel maggio del [[1992]] il cantautore italiano [[Al Bano]] fece causa a Michael Jackson avanzando accuse di [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]]: il cantante pugliese infatti, ritenendo che il brano del cantante ''Will You Be There'' fosse un plagio di ''[[I cigni di Balaka|I Cigni di Balaka]]'', canzone di Carrisi e [[Romina Power]] del [[1987]], denunciò Jackson.<ref>''Albano fa causa a Michael Jackson'', da ''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' del 1º maggio 1992, p. 38</ref>
A seguito di ciò, l'album ''Dangerous'' (in cui era contenuto il brano in questione) venne sequestrato in tutta [[Italia]] dalla pretura civile di [[Roma]] con un'ordinanza del 21 dicembre del 1994, revocata in seguito dalla prima sezione del Tribunale.<ref>Carlo Moretti, ''Albano-Jackson, il giudice: nessuna prova del plagio'', da [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] del 20 marzo 1997, p. 43</ref> Nel gennaio [[1995]] la Sony Music, titolare dei diritti del brano di Jackson, conveniva dinanzi al Tribunale di Milano e Al Bano, Michael Jackson, la Fortissimo, la Mijac e la [[SIAE]] chiedendo, previo accertamento dell'insussistenza del plagio, la revoca del provvedimento cautelare. Tutti i convenuti si costituivano in giudizio all'udienza dell'11 aprile 1995. Respinta dal giudice istruttore la richiesta di sospensione del procedimento, da un lato Al Bano proponeva la causa di merito innanzi al Tribunale di Roma, dall'altro Michael Jackson veniva raggiunto da un decreto di citazione a giudizio per il reato di plagio, il cui dibattimento iniziava dinanzi al Pretore Penale di Roma il 25 settembre 1995. Dopo aver espresso la sua disponibilità ad essere interrogato in merito in Italia,<ref>Elsa Vinci, ''Albano: grazie Jackson'', da [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] del 21 giugno 1996, p. 40</ref> nel [[1997]] Jackson si presentò a sorpresa al processo in corso a Roma, nell'aula numero cinque della Pretura di piazzale Clodio, rilasciando una dichiarazione spontanea in cui si diceva innocente e in cui affermava di non conoscere il "maestro" Al Bano.<ref>Paolo Boccacci ed Elsa Vinci, ''L'imputato Jackson un giorno in pretura'', da [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] del 5 febbraio 1997, p. 9</ref><br />Nel marzo 1997 la prima sezione del Tribunale di Roma revocava l'ordinanza cautelare di tre anni prima. Nella motivazione del provvedimento, i giudici scrissero: «Manca, allo stato degli atti, una prova attendibile e convincente che Jackson abbia avuto conoscenza del brano musicale realizzato da Al Bano. Enti statunitensi deputati al deposito delle opere musicali, conformi sostanzialmente alla SIAE, hanno escluso che il brano di Al Bano Carrisi sia mai stato pubblicato e diffuso negli Stati Uniti d'America».
I periti stabilirono successivamente che le due canzoni avevano 37 note di seguito identiche nel ritornello, e quindi il plagio sussisteva. L'11 maggio 1997, il Pretore Penale di Roma Mario Frigenti condannò Michael Jackson a pagare una somma di 4 milioni di lire per il delitto di [[plagio (diritto d'autore)|plagio]] ma gli furono concesse le attenuanti, la sospensione della pena e la non menzione; inoltre non venne esaudita la richiesta di Carrisi di ricevere come indennizzo per i danni subiti 5 miliardi di lire.<br />Il 20 novembre 1997 la prima sezione del Tribunale civile di [[Milano]] stabilì che non c'era stato un plagio vero e proprio da parte di Jackson, ma che il suo pezzo e quello di Al Bano erano entrambi «privi di originalità», in quanto entrambi vagamente ispirati da vecchi pezzi [[blues]] americani, tra cui ''Bless You for Being an Angel'', una musica molto popolare tipica degli [[indiani d'America]], all'epoca sprovvisto di diritti di [[copyright]].<ref>''Albano e Michael Jackson colpevoli entrambi copiarono vecchi blues'', da [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] del 5 novembre, p. 48</ref>
Al Bano fu tenuto a risarcire le spese legali sostenute dalla Sony Music.<ref>''Sì, Michael Jackson ha copiato'' da [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]</ref> Alla popstar furono addebitate invece le spese processuali.
In una biografia non ufficiale di Jackson si riporta che i due si promisero di realizzare in seguito un concerto insieme a favore dei bambini maltrattati nel mondo. Il concerto però non ebbe mai luogo in quanto poco dopo Jackson fu colpito dalle accuse di [[Presunzione d'innocenza|presunta]] pedofilia.<ref>{{Cita web|url = http://mjjforum.it/forum/plagio-mj-albano-will-you-there-i-cigni-di-balaka-t2470.html|titolo = Plagio MJ/Albano: Will you be there - I cigni di Balaka? - MJJForum.it - Il Forum Italiano di Michael Jackson|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090807031717/http://www.mjjforum.it/forum/plagio-mj-albano-will-you-there-i-cigni-di-balaka-t2470.html}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.ilfoglio.it/cerazade/244|titolo = Al Bano Carrisi ricorda così Michael Jackson - Il Foglio.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090808110426/http://www.ilfoglio.it/cerazade/244}}</ref> Il 14 marzo [[2001]] si concluse anche il procedimento penale di Roma: i giudici della III sezione della Corte d'Appello di Roma ribaltarono la sentenza di primo grado del maggio 1999, assolvendo Michael Jackson dal reato di plagio «perché il fatto non sussiste». Durante il periodo del processo la Sony Music, per non registrare un calo delle vendite, rimise l'album subito in commercio in Italia, ma senza la canzone incriminata e con la pagina del libretto dove si trovava il testo di ''Will You Be There'' completamente bianca. Questa versione diventò presto un pezzo da collezione per i fan di Jackson di tutto il mondo. In seguito, a processo ultimato, la Sony rimise in vendita l'album nella sua versione originale anche in Italia.<ref>{{Cita libro|illustratore=[[Mark Ryden]]|titolo=Dangerous Booklet|anno=1993|editore=Sony Music, MJJ Productions|p=17}}</ref>
== Tracce ==
{{Tracce
|Titolo1 = [[Jam (singolo)|Jam]]
|Autore testo e musica1 = Michael Jackson, René Moore, Bruce Swedien, Teddy Riley
|Durata1 = 5:39
|Titolo2 = Why You Wanna Trip on Me
|Autore testo e musica2 = Teddy Riley, Bernard Belle
|Durata2 = 5:24
|Extra2 =
|Titolo3 = [[In the Closet]]
|Note3 = duet with [[Mystery Girl]]
|Autore testo e musica3 = Michael Jackson, Teddy Riley
|Durata3 = 6:31
|Extra3 =
|Titolo4 = She Drives Me Wild
|Autore testo e musica4 = Michael Jackson, Teddy Riley, Aqil Davidson
|Durata4 = 3:41
|Titolo5 = [[Remember the Time]]
|Autore testo e musica5 = Michael Jackson, Teddy Riley, Bernard Belle
|Durata5 = 4:00
|Extra5 =
|Titolo6 = Can't Let Her Get Away
|Autore testo e musica6 = Michael Jackson, Teddy Riley
|Durata6 = 4:58
|Extra6 =
|Titolo7 = [[Heal the World]]
|Autore testo e musica7 = Michael Jackson
|Durata7 = 6:25
|Extra7 =
|Titolo8 = [[Black or White]]
|Autore testo e musica8 = Michael Jackson, [[Bill Bottrell]]
|Durata8 = 4:15
|Extra8 = <small>contiene un segmento rap di Bill Bottrell sotto lo pseudonimo L.T.B.</small>
|Titolo9 = [[Who Is It (Michael Jackson)|Who Is It]]
|Autore testo e musica9 = Michael Jackson
|Durata9 = 6:34
|Extra9 =
|Titolo10 = [[Give In to Me]]
|Autore testo e musica10 = Michael Jackson, Bill Bottrell
|Durata10 = 5:29
|Extra10 =
|Titolo11 = [[Will You Be There]]
|Autore testo e musica11 = Michael Jackson
|Durata11 = 7:40
|Extra11 =
|Titolo12 = Keep the Faith
|Autore testo e musica12 = Michael Jackson, [[Glen Ballard]], [[Siedah Garrett]]
|Durata12 = 5:57
|Extra12 =
|Titolo13 = [[Gone Too Soon]]
|Autore testo e musica13 = Larry Grossman, Buz Kohan
|Durata13 = 3:23
|Extra13 =
|Titolo14 = [[Dangerous (brano musicale Michael Jackson)|Dangerous]]
|Autore testo e musica14 = Michael Jackson, Bill Bottrell, Teddy Riley
|Durata14 = 7:01
|Extra14 =
}}
=== Out-takes ===
Le [[Outtake|canzoni scartate]] sono più di 50. Qui di seguito sono elencate, in ordine alfabetico, alcune di quelle conosciute e, tra parentesi, è indicato se sono state pubblicate negli anni seguenti in una raccolta, in un [[Opera postuma|album postumo]] o trapelate [[Online e offline|on line]]<ref name=":1" /><ref name=":0">{{Cita libro|autore=Chris Cadman|autore2=Craig Halstead|titolo=Michael Jackson: For The Record|anno=2009|editore=CreateSpace Independent Publishing Platform|ISBN=978-0-7552-0267-6}}</ref>:
* ''A Baby Smiles''
* ''Ask Her It''
* ''Bad Girl''
* ''[[Blood on the Dance Floor (singolo)|Blood on the Dance Floor]]'' (scelta inizialmente per essere inserita come 13ª traccia venne infine scartata, poi rielaborata ed inserita in ''[[Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix]]'' nel 1997)
* ''Bottle Of Smoke''
* ''Bubble''
* ''Bumper Snippet'' (doveva far parte della Special Edition dell'album del 2001 nel CD 2 poi cancellato)
* ''California Grass''
* ''Deep in the Night'' (registrata nel luglio del 1990, è trapelata on line nel [[2023]])<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Michael Jackson {{!}} Deep In The Night {{!}} (2023 Studio Leak) {{!}} New Unreleased|accesso=2023-01-28|url=https://www.youtube.com/watch?v=Gn02U-Fhqdo}}</ref>
* ''[[Do You Know Where Your Children Are]]'' (pubblicata, sia come versione demo che come versione riarrangiata, nel [[2014]] nell'album [[Opera postuma|postumo]] ''[[Xscape]]'')
* ''Is This Scary'' (iniziata a registrare per la colonna sonora del film ''[[La famiglia Addams 2 (film 1993)|La famiglia Addams 2]]'' del 1993, venne rielaborata, riarrangiata e pubblicata infine col nome ''[[Is It Scary]]'' per l'album ''Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix'' nel 1997)
* ''Family Thing'' (registrata per la colonna sonora del film ''La famiglia Addams 2'' del 1993, trapelata online nel 2023)
* ''Fever''
* ''For All Time'' (scritta per l'album ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'', venne registrata durante le sessioni di ''Dangerous'', pubblicata nel [[2008]] nell'album ''[[Thriller 25]]'')
*''Get Up''<ref name=":5">{{Cita web|url=https://mjbeats.com.br/can%C3%A7%C3%B5es-in%C3%A9ditas-do-%C3%A1lbum-dangerous-c8de9189f2ac|titolo=Canções inéditas do álbum Dangerous|sito=MJ Beats|data=3 febbraio 2018|lingua=por}}</ref>
* ''Ghost of Another Love'' (qualche spezzone è trapelato online)
* ''[[HIStory/Ghosts|Ghosts]]'' (registrata per ''Dangerous'' venne scartata, poi rielaborata ed inserita in ''Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix'' nel 1997)
* ''Happy Birthday Lisa'' (scritta da Jackson per un episodio dei [[I Simpson]] nel 1991, per questioni contrattuali venne infine cantata nell'episodio da un suo imitatore. La versione cantata da Jackson doveva far parte della Special Edition dell'album del 2001 nel CD 2 poi cancellato, è trapelata al pubblico on line)
* ''If You Don't Love Me'' (doveva far parte della Special Edition dell'album del 2001 nel CD 2 poi cancellato, è trapelata al pubblico on line)
*''Jane is a Groupie'' (registrata nel 1989, una parte del ritornello è trapelata online)
* ''Joy'' (incisa infine dai [[Blackstreet]] nel 1992)
*''Lying to Myself''<ref name=":5" />
*''Man In Black''<ref name=":5" /> (trapelata online, ma non per intero, è completa ed eventualmente pronta per la pubblicazione ufficiale)
*''Make a Wish''
* ''[[Mind Is the Magic]]'' (scritta e registrata nel 1989, precedentemente alle primissime sessioni di ''Dangerous'', come regalo per i maghi [[Siegfried & Roy]], che la utilizzarono per aprire alcuni dei loro spettacoli di [[Las Vegas]], venne pubblicata ufficialmente in uno speciale CD singolo nel [[2010]] dopo la [[morte di Michael Jackson]])
* ''Monkey Business'' (pubblicata nel [[2004]] nella raccolta ''[[Michael Jackson: The Ultimate Collection|The Ultimate Collection]]'')
* ''Serious Effect'' (doveva far parte della Special Edition dell'album del 2001 nel CD 2 poi cancellato, è trapelata al pubblico on line)
*''Seven Digits'' (alcuni spezzoni sono trapelati online)
* ''She Got It'' (doveva far parte della Special Edition dell'album del 2001 nel CD 2 poi cancellato, è trapelata al pubblico on line)
* ''[[Slave to the Rhythm (Michael Jackson)|Slave to the Rhythm]]'' (pubblicata, sia come versione demo che come versione riarrangiata, nel 2014 nell'album postumo ''Xscape'')
* ''[[Someone Put Your Hand Out]]'' (scelta inizialmente per essere inserita come 7ª traccia, fu scartata e pubblicata successivamente in [[audiocassetta]], in regalo con un concorso [[Pepsi-Cola|Pepsi]] nel 1992. Venne ripubblicata in seguito nel 2004 nella raccolta ''The Ultimate Collection'')
* ''Superfly Sister'' (registrata per ''Dangerous'' venne scartata, poi rielaborata ed inserita in ''Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix'' nel 1997)
* ''[[The Love You Save]] (Adult Version)''
* ''What About Us'' ([[demo]] di una seconda versione di ''[[Earth Song]]'', è trapelata al pubblico online)
* ''Work That Body'' (doveva far parte della Special Edition dell'album del 2001 nel CD 2 poi cancellato, è trapelata al pubblico online)
== Successo commerciale ==
''Dangerous'' venne pubblicato il 26 novembre del 1991 e debuttò direttamente in vetta alla [[Billboard 200]] con {{formatnum:326500}} copie vendute nel corso della prima settimana<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1991/11/28/arts/dangerous-sales-good-not-great.html|titolo='Dangerous' Sales Good, Not Great|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=28 novembre 1991}}</ref>, rimanendo per 4 settimane al primo posto e per 117 settimane all'interno della classifica.<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1991-12-05-ca-1047-story.html|titolo=Michael Jackson's 'Dangerous' Is No 'Thriller' : * Pop music: Sales of 326,500 copies are well below first-week figures for Guns N' Roses and Metallica.|autore=Chuck Philips|sito=[[Los Angeles Times]]|data=5 dicembre 1991|lingua=en}}</ref> L'album si confermò in poco tempo come il disco più venduto del [[1992]]<ref name="menstyle.it" /><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.jimsteinman.com/bestalbum1.htm|titolo=Best Selling Albums of All Time|accesso=5 marzo 2016}}</ref> e vendette oltre 32 milioni di copie in breve tempo<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/music/michael-jackson/5648176/Michael-Jacksons-best-selling-studio-albums.html|titolo=Michael Jackson's best selling studio albums|sito=[[The Telegraph]]|data=26 giugno 2009|lingua=en}}</ref>, di cui 8 milioni vendute nei soli [[Stati Uniti d'America]], dove è stato certificato otto volte [[disco di platino]] dalla [[Recording Industry Association of America]].<ref name=":3" />
Nel resto del mondo, l'album è riuscito a raggiungere la vetta delle classifiche in [[Australia]], [[Francia]], [[Paesi Bassi]], [[Giappone]], [[Spagna]] e [[Svizzera]]. In [[Italia]] si fermò alla 2ª posizione, ma ebbe comunque un buon riscontro di vendite, rivelandosi il 6º album più venduto dell'anno e ricevendo il [[disco di diamante]] dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]].<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1992.htm|titolo=Hit Parade Italia - ALBUM 1992}}</ref><ref name="itayearend" /><ref name="platino ITA" /> Nel [[Regno Unito]], ''Dangerous'' rimase al primo posto della [[Official Albums Chart]] per soli sette giorni, ma in compenso rimase in classifica per 96 settimane, totalizzando una vendita di {{formatnum:2100000}} copie, e a seguito di ciò, la [[Official Charts Company]] gli attribuì 7 dischi di platino.<ref name="platino GBR" />
Dopo la [[morte di Michael Jackson]], avvenuta il 25 giugno [[2009]], tutti i suoi album, singoli e raccolte aumentarono esponenzialmente le vendite e anche ''Dangerous'' rientrò ai primi posti delle classifiche mondiali.<ref name=":2">{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/news/268238/michael-jackson-breaks-billboard-charts-records|titolo=Michael Jackson Breaks Billboard Charts Records|pubblicazione=Billboard|data=30 giugno 2009}}</ref>
Con più di 45 milioni di copie vendute nel mondo è ancora oggi uno degli album più venduti di tutti i tempi per un artista solista.<ref name=":0" /><ref name=":4" />
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{| class="wikitable sortable"
!Classifica (1991-2021)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name=Charts>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/540/Michael-Jackson-Dangerous|titolo = Michael Jackson - Dangerous|editore = [[Ultratop]]|accesso = 2 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name=Charts/>
|align="center"|2
|-
|[[Brasile]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{cita web|url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.1703&volume=55&issue=3&issue_dt=December%2021%201991&type=1&interval=24 |titolo=Top Albums/CDs - Volume 55, No. 3, December 21 1991 |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 19 ottobre 2013}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{cita libro | nome= Timo | cognome= Pennanen | anno= 2006 | titolo= Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972 | lingua=fi| editore= Kustannusosakeyhtiö Otava | città= Helsinki | isbn= 978-951-1-21053-5}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web | url = http://infodisc.fr/Album_J.php | lingua = fr | accesso = 30 ottobre 2012 | titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130910214521/http://infodisc.fr/Album_J.php}} Selezionare "Michael Jackson" e premere "OK".</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{cita web|url=http://www.oricon.co.jp/prof/160291/products/104554/1/|titolo=Japan Charts – Michael Jackson – Dangerous|editore=Oricon Style| accesso=2 ottobre 2014|lingua=jp}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.gr/charts_en.html|titolo = Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 14/2021|editore = [[IFPI Greece]]|accesso = 19 aprile 2021|urlarchivio = https://archive.is/20210419084609/http://www.ifpi.gr/charts_en.html}}</ref>
|align="center"|23
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref name="itayearend">{{Cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1992.htm |titolo= Gli album più venduti del 1992 |accesso= 15 novembre 2014}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas|Messico]]<ref name=Charts/>
|align="center"|6
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web |url=http://www.theofficialcharts.com/all-the-number-one-albums-list/_/1991/ |titolo=All the Number One Albums: 1991 |editore=[[Official Charts Company]] |accesso=20 luglio 2011 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20130204150848/http://www.theofficialcharts.com/all-the-number-one-albums-list/_/1991/}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name=esp>{{cita libro |cognome=Salaverri|nome=Fernando|titolo=Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|edizione=1 |data=settembre 2005|editore=Fundación Autor-SGAE|città=Spagna|isbn=84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/artist/310778/michael-jackson/chart?f=305|titolo=Michael Jackson – Chart History|editore=''[[Billboard]]''|accesso=24 giugno 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140727032515/http://www.billboard.com/artist/310778/michael-jackson/chart?f=305|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|2
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{cita web|url=https://slagerlistak.hu/album-top-40-slagerlista/1992/7|titolo=Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista|editore=Hivatalos magyar slágerlisták|data=16 febbraio 1992|accesso=11 luglio 2011|lingua=hu}}</ref>
|align="center"|5
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1992)
!Posizione
|-
|Austria<ref>{{cita web|url= http://austriancharts.at/year.asp?cat=a&id=1992 |titolo= Austriancharts – Jahreshitparade 1992 |accesso= 9 luglio 2015 |lingua= de}}</ref>
|align="center"|5
|-
|Germania<ref>{{Cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-1992|titolo= Album – Jahrescharts 1992 |lingua=de|accesso=9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|3
|-
|Italia<ref name="itayearend"/>
|align="center"|6
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3881|titolo = Top Selling Albums of 1992|editore = [[Recording Industry Association of New Zealand]]|accesso = 9 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150210184811/http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3881|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|13
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|titolo = Complete UK Year-End Album Charts|editore = chartheaven.com|accesso = 9 luglio 2015|urlarchivio = https://archive.is/20120111074744/http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|6
|-
|Spagna<ref name=esp/>
|align="center"|15
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/year-end/1992/the-billboard-200|titolo = Billboard 200 Albums: 1992 Year-End Charts|editore = [[Billboard]]|accesso = 9 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170107001520/https://www.billboard.com/charts/year-end/1992/the-billboard-200|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Svizzera<ref>{{cita web|url= http://hitparade.ch/year.asp?key=1992 |editore= Hung Medien |titolo= Schweizer Jahreshitparade 1992 |lingua= de |accesso= 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|4
|-
!Classifica (1993)
!Posizione
|-
|Austria<ref>{{cita web|url= http://austriancharts.at/year.asp?cat=a&id=1993 |titolo= Austriancharts – Jahreshitparade 1993 |accesso= 9 luglio 2015 |lingua= de}}</ref>
|align="center"|20
|-
|Germania<ref>{{Cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-1993|titolo= Album – Jahrescharts 1993 |lingua=de|accesso=9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|6
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3882|titolo = Top Selling Albums of 1993|editore = [[Recording Industry Association of New Zealand]]|accesso = 9 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304104122/http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3882|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/year-end/1993/the-billboard-200|titolo = Billboard 200 Albums: 1993 Year-End Charts|editore = [[Billboard]]|accesso = 9 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170107003712/https://www.billboard.com/charts/year-end/1993/the-billboard-200|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|38
|}
=== Classifiche di fine decennio ===
{| class="wikitable"
|-
!Classifica (1990–1999)
!Posizione
|-
|Austria<ref>{{cita web|url= http://austriancharts.at/90er_album.asp |titolo= Bestenlisten – 90er-Album |accesso= 9 luglio 2015|lingua=de}}</ref>
|align="center"|8
|-
|Stati Uniti<ref>{{cita libro | autore = Geoff Mayfield | url = http://books.google.co.kr/books?id=9w0EAAAAMBAJ&lpg=PP1&lr&rview=1&pg=RA1-PA4#v=onepage&q&f=false | titolo = 1999 The Year in Music Totally '90s: Diary of a Decade - The listing of Top Pop Albums of the '90s & Hot 100 Singles of the '90s | editore = ''[[Billboard]]'' | data = 25 dicembre 1999 | accesso = 9 luglio 2015|lingua=en}}</ref>
|align="center"|44
|}
{{colonne fine}}
=== Classifiche 2009 ===
{| class="wikitable sortable"
!Classifica (2009)
!Posizione raggiunta
|-
|[[Recording Industry Association of America|Stati Uniti]]<ref name=":2" />
|align="center"|7
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe2009.htm|titolo=Hit Parade Italia - ALBUM 2009}}</ref>
|align="center"|4
|}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* ''[[Dangerous - The Short Films]]''
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Michael Jackson|musica}}
| |||