Linford Christie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornamento cat medaglie & varie formattazione using AWB |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (95 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Immagine = Linford Christie 2009.png
|Didascalia = Linford Christie nel 2009
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
|Record = {{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|6"47|indoor - 1995}}
{{Prestazione|[[100 iarde|100 y]]|9"30
{{Recordicona|EU|dim=small}}|1994}}
{{prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|9"87|1993}}
{{prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|20"09|1988}}
{{Prestazione|200 m|20"25 {{Recordicona|EU|dim=small}}|indoor - 1995}}
{{Prestazione|[[Staffetta 4×200 metri|4×200 m]]|1'22"11 {{Recordicona|RM|dim=small}}|indoor - 1991}}
|Società = Thames Valley Harriers
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1986-1996|{{Naz|AL|GBR sport}}|
}}
|Palmares = {{MedaglieNazione|GBR sport}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 2
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 2
|oro 3 = 0
|argento 3 = 2
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]]
|oro 4 = 3
|argento 4 = 1
|bronzo 4 = 2
|competizione 5 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]]
|oro 5 = 3
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 1
|dettagli = no
|cat = GBR sport
}}
{{MedaglieNazione|ENG}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Giochi del Commonwealth]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 0
}}
}}
{{Bio
|Nome = Linford Ecerio
|Cognome = Christie
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saint Andrew
|LuogoNascitaLink = Parrocchia di Saint Andrew (Giamaica)
|GiornoMeseNascita = 2 aprile
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex velocista
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Nato in [[Giamaica]], emigra con la sua famiglia nel [[Regno Unito]] all'età di 7 anni, iniziando a praticare atletica leggera solamente a 19 anni;<ref name="sr">{{cita web|lingua=en|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ch/linford-christie-1.html|titolo=Linford Christie biography and olympic results|accesso=20 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090425174422/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ch/linford-christie-1.html|dataarchivio=25 aprile 2009|urlmorto=sì}}</ref> nel 1986 riesce a sorpresa a vincere i 100 m agli [[Campionati europei di atletica leggera 1986|Europei]] di [[Stoccarda]] ed è secondo ai [[Giochi del Commonwealth]].
Nel 1988, ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade|Giochi olimpici di Seul]], sempre nei 100 m, si classifica terzo in pista con 9"97, dietro a [[Ben Johnson]] e [[Carl Lewis]], ma a causa della squalifica comminata a Johnson per [[doping]] successivamente gli viene assegnato l'argento.<ref name="sr" /> Dopo la finale dei 200 m anche Christie (che giunge solo quarto) viene trovato positivo al test antidoping, ma non viene squalificato perché i giudici accettano la sua versione secondo la quale la componente dopante era contenuta in un tè al [[ginseng]] bevuto a [[Seul]].
Dopo aver fallito l'appuntamento con la medaglia ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1991|Mondiali]] di [[Tokyo]] del 1991, in cui porta a casa solo una medaglia di bronzo sulla [[staffetta 4×100 metri]], l'anno seguente si riscatta ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Barcellona]], dove s'aggiudica l'oro, sempre nei 100 m piani con 9"96, approfittando anche dell'assenza di Lewis. Nel 1993 a [[Stoccarda]], vince i [[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|Mondiali]], diventando così il primo uomo ad essere campione olimpico, mondiale e del Commonwealth.<ref name="sr" /> Viene per questo nominato uomo sportivo inglese dell'anno dalla [[BBC]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/pressoffice/keyfacts/stories/spoty.shtml|titolo=Sports personality of the year key facts|accesso=20 marzo 2010|dataarchivio=17 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140117140401/http://www.bbc.co.uk/pressoffice/keyfacts/stories/spoty.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Atlanta]] del 1996 la difesa del titolo olimpico dei 100 viene meno per la squalifica inflittagli in finale a causa di due false partenze, nella gara vinta dal [[Canada|canadese]] [[Donovan Bailey]] con il tempo record di 9"84. Sui 200 metri invece non va oltre i quarti di finale con 20"59.
Si ritira nel 1999 causa un problema di doping<ref>{{cita web|autore=Giancarlo Galavotti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/agosto/05/Christie_shock_positivo__ga_0_990805417.shtml|titolo=Christie shock: positivo!|sito=gazzetta.it|data=5 agosto 1999|accesso=20 marzo 2010}}</ref> e una conseguente sospensione di un contratto pubblicitario. È comunque l'atleta britannico che ha vinto più medaglie in carriera; inoltre è stato il primo uomo ad aver vinto l'oro sia ai mondiali che agli europei che ai Giochi olimpici che ai Giochi del Commonwealth.<ref>Il suo record è stato eguagliato dal connazionale [[Greg Rutherford]] nel salto in lungo.</ref>
== Record nazionali ==
=== Seniores ===
* 100 metri piani: '''9"87''' ({{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]], 15 agosto 1993)
==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|colspan=7 align="center" |In rappresentanza della {{GBR sport}}
|-
|rowspan=3 align="center" |1986
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1986|Europei indoor]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Madrid]]
|200 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |21"10
|
|-
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 1986|Europei]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]
|100 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |10"15
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Europa|nome}}
|align="center" |38"71
|
|-
|align="center" |1987
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1987|Mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1987 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |10"14
|
|-
|rowspan=5 align="center" |1988
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1988|Europei indoor]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 - 60 metri piani maschili|60 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |6"57
|
|-
|200 m piani
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Europa|nome}}
|align="center" |20"83
|
|-
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|KOR}} [[Seul]]
|100 m piani
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |9"97
|
|-
|200 m piani
|align="center" |4º
|align="center" |20"09
|align="center" |{{Recordicona|RP|dim=small}}
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |38"28
|
|-
|rowspan=4 align="center" |1990
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1990|Europei indoor]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Glasgow]]
|60 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |6"56
|
|-
|rowspan=3 |[[Campionati europei di atletica leggera 1990|Europei]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Spalato]]
|100 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |10"00
|
|-
|200 m piani
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Europa|nome}}
|align="center" |20"33
|
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Europa|nome}}
|align="center" |37"98
|
|-
|rowspan=5 align="center" |1991
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991|Mondiali indoor]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991 - 60 metri piani maschili|60 m piani]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |6"55
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991 - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |20"72
|
|-
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 1991|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|100 m piani
|align="center" |4º
|align="center" |9"92
|
|-
|200 m piani
|align="center" |Semifinale
|align="center" |20"62
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1991 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |38"09
|
|-
|rowspan=3 align="center" |1992
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|100 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |9"96
|
|-
|200 m piani
|align="center" |Semifinale
|align="center" |20"38
|
|-
|4×100 m
|align="center" |4º
|align="center" |38"08
|
|-
|rowspan=2 align="center" |1993
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1993 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |9"87
|align="center" |{{Recordicona|EU|dim=small}}
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |37"77
|
|-
|align="center" |1994
|[[Campionati europei di atletica leggera 1994|Europei]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|100 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |10"14
|
|-
|align="center" |1995
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|Mondiali]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1995 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|align="center" |6º
|align="center" |10"12
|
|-
|rowspan=2 align="center" |1996
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]]
|100 m piani
|align="center" |Finale
|align="center" |{{RS|DSQ}}
|
|-
|200 m piani
|align="center" |Quarti di finale
|align="center" |20"59
|
|-
|colspan=7 align="center" |In rappresentanza dell'{{ENG}}
|-
|rowspan=2 align="center" |1986
|rowspan=2 |[[XIII Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|GBR}} [[Edimburgo]]
|100 m piani
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Commonwealth|nome}}
|align="center" |10"28
|
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Commonwealth|nome}}
|align="center" |39"19
|
|-
|rowspan=2 align="center" |1990
|rowspan=2 |[[XIV Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NZL}} [[Auckland]]
|100 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |9"93
|
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |38"67
|
|-
|align="center" |1994
|[[XV Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Victoria (Canada)|Victoria]]
|100 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |9"91
|
|}
== Altre competizioni internazionali ==
;1989
* {{Med|O|Europa}} [[Coppa Europa di atletica leggera 1989|Coppa Europa di atletica leggera]] ({{Bandiera|GBR}} [[Gateshead]])
;1992
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1992|Coppa del mondo]] ({{Bandiera|CUB}} [[L'Avana]]), 100 m piani - 10"21
* {{Med|A|Podio|nome}} in Coppa del mondo ({{Bandiera|CUB}} L'Avana), 200 m piani - 20"72
;1994
* {{Med|A|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]), 100 m piani - 10"13
;1995
* 5º alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{MCO}}), 100 m piani - 10"20
;1997
* {{Med|O|Europa}} [[Coppa Europa di atletica leggera 1997|Coppa Europa di atletica leggera]] ({{Bandiera|GER}} [[Monaco di Baviera]])
== Riconoscimenti ==
* [[Atleta europeo dell'anno]] (1993)
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni olimpici dei 100 metri piani}}
{{Campioni mondiali dei 100 metri piani}}
{{Campioni europei dei 100 metri piani
{{Campioni europei indoor dei 60 metri piani}}
{{Campioni europei indoor dei 200 metri piani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|Biografie}}
[[Categoria:Casi di doping nell'atletica leggera]]
| |||