Josef Ressel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m allineo a voce relativa |
||
(68 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Bio
|Nome = Josef Ludwig Franz
|Cognome = Ressel
|PreData = {{ceco|Josef Ludvík František Ressel}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chrudim
Riga 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 10 ottobre
|AnnoMorte = 1857
|Epoca= 1800
|Attività = inventore
|AttivitàAltre = e [[guardaboschi]]
|Nazionalità =
|Immagine = Josef Ressel.jpg
}}
Legò il proprio nome al perfezionamento dell'[[elica|elica navale]], che a quei tempi era ancora chiamata "vite" in quanto molto simile, come funzionamento, alla [[vite di Archimede]].
== Biografia ==
Nacque a Chrudim ([[Boemia]]) da padre tedesco e madre ceca. Finì il liceo e la scuola di artiglieria a Linz. Nel 1812 venne ammesso all’[[Università di Vienna]]. Studiò medicina, meccanica, fisica e chimica. Nel [[1814]] (anno delle guerre [[Napoleone I|napoleoniche]]) tornò a casa su desiderio dei genitori. Ressel nel [[1820]] si trasferì nel sud dell’impero austro ungarico e visse tra [[Trieste]] e [[Montona]] ([[Istria]]) dove trovò anche moglie. ▼
[[File:Josip Ressel - Montona.jpg|thumb|Targa commemorativa di Josef Ressel a Montona]]
[[File:Josef Ressel (statue).jpg|thumb|Statua di Josef Ressel sul lungomare di Trieste]]
▲Nacque a Chrudim ([[Boemia]]) da padre [[tedeschi|tedesco]] e madre [[Cechi|ceca]].
Il suo programma di rimboschimento nelle terre meridionali dell'Impero salvò il patrimonio
Nel settembre [[1828]] stipulò con il ricco imprenditore Fontana un contratto per la progettazione e la costruzione della nave ''Civetta'' per il collegamento tra [[Monfalcone]] e
Tra gli altri suoi brevetti vanno ricordate la [[posta pneumatica]] e i cuscinetti cilindrici.▼
Fu anche notevole studioso di foreste e programmi di rimboschimento e per questo sul [[Carso]] triestino gli è stato di recente dedicato un sentiero naturalistico
== Omaggi ==
A Ressel sono state dedicate alcune statue. Una, che in origine doveva sorgere a Trieste, si trova ora nella [[Karlsplatz (Vienna)|Karlsplatz]] a [[Vienna]], una seconda, datata [[1924]] e opera dello scultore Ladislav Šaloun, s'erge invece nella sua città natale Chrudim. Una statua di bronzo che lo rappresenta a grandezza naturale è stata posizionata sul lungomare di Trieste nel marzo del 2022<ref>[https://www.triesteallnews.it/2022/03/habemus-ressel-inaugurata-la-statua-e-lelica/ TRIESTEnews - ''Habemus Ressel: inaugurata la statua (e l’elica)'']</ref><ref>[[Il Piccolo]] - [https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2022/03/30/news/inaugurata-la-statua-di-ressel-sulle-rive-di-trieste-1.41339664 ''Inaugurato l’omaggio a Ressel sulle Rive. Dipiazza: “Trieste è la città delle statue”'']</ref>.
A Ressel è stata intitolata la piazza principale della sua città natale Chrudim. Numerose città e comuni d'Europa hanno dedicato una strada all'inventore austriaco. In Italia figurano Trieste, [[San Dorligo della Valle]], [[Gorizia]], [[Bolzano]]. In Austria [[Graz]], [[Weiz]], [[Oberwart]], [[Dornbirn]], [[Hohenems]], [[Linz]], [[Innsbruck]], [[St. Pölten]], [[Tulln an der Donau]], [[Wöllersdorf]], [[Wolkersdorf im Weinviertel]], [[Sierning]], [[Villach]], [[Kirchdorf an der Krems]], [[Marchtrenk]], [[Schwanenstadt]], [[Kindberg]], [[Leibnitz]], [[Velden am Wörther See]], [[Fohnsdorf]], [[Sankt Stefan ob Leoben|St. Stefan ob Leoben]], [[Salisburgo]], [[Klagenfurt]], [[Attnang-Puchheim]], [[Steyr]]. In Germania [[Monaco di Baviera]], [[Bischofswiesen]], [[Eicklingen]], [[Recklinghausen]], [[Ketsch]], [[Berlino]], [[Flensburg]], [[Markgröningen]], [[Ottobrunn]]. In Croazia Montona e [[Zagabria]]. In Slovenia Lubiana e [[Pirano]]. Una strada a Ressel è stata intitolata ad [[Anchorage]], in [[Alaska]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
▲Il suo programma di rimboschimento nelle terre meridionali dell'Impero salvò il patrimonio forestale delle [[Alpi orientali]]. Da sempre appassionato di mare e barche, a Trieste studiò il modo di velocizzare le navi. Prese ispirazione dalla nave Carolina, un vaporetto a ruote, cui pensò di aggiungere un'elica. Dopo molti esperimenti, Ressel chiese nel 1826 il brevetto austriaco per l'elica per la propulsione navale che ottenne nel 1827.
* Albino Toros, ''L'elica di Ressel'', in Il Piccolo illustrato, Anno 2, numero 46, 17 novembre 1979
== Voci correlate ==
▲Nel settembre 1828 stipulò con il ricco imprenditore Fontana un contratto per la progettazione e la costruzione della nave ''Civetta'' per il collegamento tra [[Monfalcone]] e l’Istria. Nelle sue varie prove il Ressel testò l’elica su una nave che poco dopo la partenza, alla velocità di 6, nodi si bloccò per problemi al motore imputati invece all‘elica. Perciò la sua invenzione fu trascurata e altri tentarono di modificare l‘invenzione. Ressel ricevette i riconoscimenti per l’invenzione molti anni dopo. Morì il 10 ottobre 1857 a Lubiana.
* [[Elica]]
== Altri progetti ==
▲Tra gli altri suoi brevetti vanno ricordate la posta pneumatica e i cuscinetti cilindrici.
{{interprogetto}}
▲Fu anche notevole studioso di foreste e programmi di rimboschimento e per questo sul [[Carso]] triestino gli è stato di recente dedicato un sentiero naturalistico al confine con la Slovenia.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ingegneria|marina}}
|