Dialetto guardiolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
m Annullata la modifica di Guardia Piemontese habla occitan gardiol (discussione), riportata alla versione precedente di M7
Etichetta: Rollback
 
(57 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{lingua|nome=Guardiolo|nomenativo=''Gardiòl''
Il "'''guardiolo'''" o "'''lingua guardiola'''" è la [[Lingua occitana|varietà linguistica occitana]] parlata ancora nel borgo storico di [[Guardia Piemontese]], comune della [[provincia di Cosenza]] e [[Isola linguistica|isola alloglotta]]<ref name="Kunert">{{cita web|autore=Hans Peter Kunert (Università della Calabria)
|colore=#ABCDEF
|url=http://www.grecanici.it/index.php?q=node/33|titolo=Gli Occitani di Calabria|accesso=05-03-2008
|stati= {{ITA}}
|editore=I Fonì Dikìma - La Nostra Voce - Rivista bilingue dell'area ellenofona |data=Data pubblicazione settembre-2006|anno=on-line del documento.}}</ref>.
|regione= {{IT-CAL}}<br />(a [[Guardia Piemontese]])
|persone= 340
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|fam2=[[Lingue romanze|Romanze]]
|fam3=[[Lingue italo-occidentali|Italo-occidentali]]
|fam4=Occidentali
|fam5=[[Lingue galloiberiche|Galloiberiche]]
|fam6=[[Lingue galloromanze|Galloromanze]]
|fam7=[[Occitano]]
|fam8='''''Guardiolo'''''
|nazione=
|agenzia=
|iso1=oc|iso2=oci|sil=OCI
|estratto=Totes los èssers umans nàisson libres e egals en dinhitat e en dreites. Son dòtets de raison e de consciéncia e se devon comportar los unes amb los autres dins un spìrit de fratèrnitat.
}}
Il '''dialetto guardiolo'''{{ISO 639}} (nome nativo ''gardiòl'') è la [[varietà (linguistica)|varietà]] [[dialetto|dialettale]] [[lingua occitana|occitana]] parlata nel borgo storico di [[Guardia Piemontese]], comune della [[provincia di Cosenza]] e [[Isola linguistica|isola alloglotta]]<ref name="Kunert">{{cita web|autore=Hans Peter Kunert (Università della Calabria)|url=http://www.grecanici.it/index.php?q=node/33|titolo=Gli Occitani di Calabria|accesso=05-03-2008|editore=I Fonì Dikìma - La Nostra Voce - Rivista bilingue dell'area ellenofona|data=Data pubblicazione settembre-2006|anno=on-line del documento.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022003353/http://www.grecanici.it/index.php?q=node%2F33|dataarchivio=22 ottobre 2007}}</ref>.
Da una ricerca condotta sul campo da Agostino Formica nel [[1999 ]] e pubblicata nel saggio "Spettro di frequenze e varianti nel linguaggio di Guardia Piemontese d'oggi: sfaldamento, contaminazione o evoluzione?" (contenuto nel volume: AA.VV., ''Guardia Piemontese le ragioni di una civiltà. Indagine sul mondo occitanico calabrese'', Gnisci, Paola, 1999, pagg. 53-87) risulta che la "tenuta" della lingua occitana ("guardiola") ancora oggi si mantiene su buoni standard di coerenza, in quanto emerge dal riscontro delle "risposte" degli abitanti di Guardia Piemontese (suddivisi per fasce generazionali) il dato significativo che la popolazione locale usa ancora la lingua di tradizione. La metodologia di approccio per questa indagine sul campo è stata la somministrazione del testo di un racconto popolare, inizialmente in lingua guardiola, proposto in italiano ada un numero congruo e rappresentativo di abitanti di Guardia Piemontese, con preghiera di volgerlo simultaneamente in guardiolo (la registrazione ha fissato le "versioni", poi studiate e confrontate, pure in relazione alle fasce d'età dei parlanti-intervistati).
 
Anche Pietro Monteleone, nel suo saggio "Per una identità di Guardia Piemontese tra dati demografici, riscontri, memoria e territorio" (contenuto sempre nel volume prima citato) dalle risposte del questionario (rigorosamente anonimo) proposto agli abitanti di Guardia Piemontese arriva alla conclusione che la popolazione locale, per i suoi due terzi, si esprime "sempre in casa e con gli amici" nella lingua di "tradizione" e che il guardiolo "costituisce ancora oggi lo strumento abituale di gran parte della popolazione del centro calabrese".
 
La [[lingua occitana]] è [[Lingue romanze|lingua neolatina]] (''langue d'oc'') parlata nel sud della [[Francia ]](la regione del Languedoc), sui [[Pirenei ]] (innella [[Val d'Aran]], Spagna), in alcune vallate del [[Piemonte]], a [[Triora]], centro in [[provincia di Imperia]], ede in Italia meridionale a Guardia Piemontese dove è "arrivata" in seguito a spostamenti di popolazioni provenienti dalle zone di origine ([[XIV secolo]]) determinati sia da motivi di ricerca di lavoro ma anche, in seguito, a causa di persecuzioni religiose subite in quanto di [[Valdismo|religione valdese]].<ref name="Kunert"/>
Nelle varie ricostruzioni dell'arrivo in [[Calabria ]] degli "oltremontani"<ref name="Kunert"/> (così sono definiti generalmente, in quanto le popolazioni arrivano "da oltre i monti", ovvero le [[Alpi]], rispetto al primo territorio di stanziamento, le vallate del Piemonte) abbondano inesattezze storiche. Al [[2007]] secondo il linguista [[Fiorenzo Toso]] i parlanti guardiolo a Guardia Piemontese sono 340 su {{formatnum:1860}} abitanti, dato che la maggior parte degli abitanti si esprime in [[lingua italiana|italiano]] o nella variante cosentina del [[dialetto calabrese]]<ref>[[Fiorenzo Toso]], ''Le Minoranze Linguistiche in Italia'', ed. [[Il Mulino]], 2008 pag. 141</ref>.
 
==Occitano e Guardiolo==
{|
|----- bgcolor="#EFEFEF"
|| [[Lingua latina|latino]] || [[Lingua portoghese|portoghese]] || [[Lingua spagnola|spagnolo]] || [[Lingua francese|francese]] || [[Lingua catalana|catalano]] || [[lingua occitana|occitano]] || '''guardiolo''' || [[Lingua romancia|romancio]] || [[Lingua friulana|friulano]] || [[Lingua italiana|italiano]] || [[Lingua sarda|sardo]] || [[Lingua rumena|rumeno]]
|-----
||'''clavem'''
||''chave''
||''llave/clave''
||''clef/clé''
||''clau''
||''clau''
||'''quiau'''
||''clav''
||''clâf''
||''chiave''
||''crae (crai)''
||''cheie''
|-----
||'''noctem'''
||''noite''
||''noche''
||''nuit''
||''nit''
||''nuèch'' (''nuèit'')
||'''nuèit'''
||''notg'' (''not'')
||''gnot''
||''notte''
||''notte (notti)''
||''noapte''
|-----
||'''cantare'''
||''cantar''
||''cantar''
||''chanter''
||''cantar''
||''cantar'' (''chantar'')
||'''chantar'''
||''chantar''
||''cjantâ''
||''cantare''
||''cantare (cantai)''
||''cânta''
|-----
||'''capram'''
||''cabra''
||''cabra''
||''chèvre''
||''cabra''
||''cabra'' (''chabra'', ''craba'')
||'''chabra'''
||''zila'' (''chavra'')
||''cjavre''
||''capra''
||''cabra (craba)''
||''capră''
|-----
||'''linguam'''
||''língua''
||''lengua''
||''langue''
||''llengua''
||''lenga''
||'''lenga'''
||''lingua''
||''lenghe''
||''lingua''
||''limba (lingua)''
||''limbă''
|-----
||'''plateam'''
||''praça''
||''plaza''
||''place''
||''plaça''
||''plaça''
||'''piaça'''
||''plazza''
||''plaza''
||''piazza''
||''pratha (pratza)''
||''piață''
|-----
||'''pontem'''
||''ponte''
||''puente''
||''pont''
||''pont''
||''pont'' (''pònt'')
||'''pònt'''
||''punt''
||''puint''
||''ponte''
||''ponte (ponti)''
||''punte''
|-----
||'''ecclesia''' (''basilica'')
||''igreja''
||''iglesia''
||''église''
||''església''
||''glèisa'' (''glèia'')
||'''guieisa'''
||''baselgia''
||''glesie''
||''chiesa''
||''creja (cresia)''
||''biserică''
|-----
||'''caseus'''<br /><small>[[latino volgare|lat.volg.]] ''formaticum''</small>
||''queijo''
||''queso''
||''fromage''
||''formatge''
||''formatge'' (''hormatge'')
||'''case'''
||''chaschiel''
||''formadi''
||''formaggio'' (''cacio'')
||''casu''
||''brânza'' (''caș'')
|}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Dialetti d'Italia}}
{{portale|Calabria}}
{{portale|linguistica|Calabria}}
[[Categoria:Isole linguistiche d'Italia]]
 
[[Categoria:Lingua occitana]]
[[Categoria:RegioneMinoranza Calabrialinguistica occitana d'Italia|Guardiolo]]
[[Categoria:Minoranze linguistiche della Calabria|Guardiolo]]
[[Categoria:Dialetti della lingua occitana|Guardiolo]]