Tabula Capuana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m orfanizzo Categoria:Capua antica |
||
| (36 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera d'arte
La '''tavola capuana''' o '''tabula capuana''', impropriamente detta anche '''tegola di Capua''', è una tavoletta in terracotta di 60 × 50 cm risalente alla prima metà del [[V secolo a.C.]] e mostrante il più lungo testo conosciuto scritto in [[lingua etrusca]] dopo quello della [[Mummia di Zagabria]]. Scoperta nel [[1898]] sotto il suolo di [[Santa Maria Capua Vetere]], l'antica [[Capua antica|Capua]], oggi è conservata presso il ''[[Staatliche Museen]]'' di [[Berlino]].▼
|immagine = Ancient legends of Roman history (1905) (14590929287).jpg
|grandezza immagine =
|immagine2 =
|grandezza immagine2 =
|didascalia =
|artista =
|artista2 =
|data = prima metà del [[V secolo a.C.]]
|opera = scultura
|tecnica =
|materiale = [[terracotta]]
|altezza = 60
|larghezza = 50
|profondità =
|sepolto =
|anno sepoltura =
|anno traslazione =
|sepolto2 =
|anno sepoltura2 =
|anno traslazione2 =
|città = [[Berlino]]
|ubicazione = [[Altes Museum]]
|latitudine =
|longitudine =
|titolo alfabetico =
|mostra mappa =
|zoom mappa =
}}
▲La '''
Il testo, composto di circa 390 parole leggibili e suddiviso in 10 sezioni da linee orizzontali incise, è molto simile a quello usato in Campania a metà del secolo V a.C., sebbene il testo trascritto sia molto più vecchio.▼
Scoperta nel [[1898]] sotto il suolo di [[Santa Maria Capua Vetere]], l'[[Capua antica|antica Capua]], oggi è conservata presso l'[[Altes Museum]] di [[Berlino]].
L'interpretazione sembrerebbe propendere per un calendario rituale, con anno suddiviso in 10 mesi a cominciare dal mese di Marzo (in Etrusco ''Velxitna''), aprile (''Apiras(a)'') ecc. Tentativi di decifrazione<ref>Cristofani, 1995, ''vedi bibliografia''</ref> sono basati sulla supposizione che il calendario prescriva certi riti in certi giorni dell'anno, in certi luoghi e per certi dei.▼
==Descrizione==
▲Il testo
▲L'interpretazione sembrerebbe propendere per un calendario rituale, con l'anno suddiviso in 10 mesi a cominciare dal mese di
Il testo stesso è stato pubblicato da Francesco Roncalli, in ''Scrivere etrusco'' 1985.
Riga 11 ⟶ 46:
==Bibliografia==
* {{cita libro|nome=Mauro|cognome=Cristofani|wkautore= Mauro Cristofani|titolo=Tabula Capuana: un calendario festivo di età arcaica|città=Firenze|anno=1995|editore = Olschki}}
==Voci correlate==
Riga 18 ⟶ 53:
===Altri manufatti etruschi===
*[[Mummia di Zagabria]] (''liber
*[[
*[[Lamine di Pyrgi]]
*[[Disco di Magliano]]
Riga 25 ⟶ 60:
==Collegamenti esterni==
*
{{Capua}}
[[Categoria:Epigrafi etrusche]]▼
{{Portale|Archeologia|Etruschi}}
▲[[Categoria:Epigrafi etrusche]]
▲[[br:Tabula Capuana]]
[[
[[Categoria:Capua (città antica)]]
[[Categoria:Ceramica etrusca]]
| |||