Vulcano buono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
data inaugurazione |
→Descrizione: Fix stile Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (92 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Vulcano buono
|immagine = Vulcanobuono.jpg
|didascalia = L'esterno del
|
|divamm1 =
|città = Nola
|cittàlink =
|periodo_costruzione = 1995-2007<ref name=Vulcano>http://www.vulcanobuono.it/</ref>▼
|indirizzo =
|posa_delle_fondamenta = 2002<ref name=Vulcano />▼
|latitudine = 40.95017
|longitudine = 14.48844
|stato =
▲|
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = Commerciale
|
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto = 41
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile = 150.000 m²<ref name=NA>{{Cita web |url=http://www.vulcanobuono.it/il-centro/chi-siamo |titolo=Home > Il Centro > Chi siamo |accesso=20 febbraio 2015 |dataarchivio=20 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150220130830/http://www.vulcanobuono.it/il-centro/chi-siamo |urlmorto=sì }}</ref>
|ascensori =
|costo = 180.000.000 €<ref name=NA />
|architetto = RPBW Renzo Piano Building Workshop
Riga 18 ⟶ 31:
|costruttore =
|proprietario = Interporto Campano; La Rinascente, Simon Property<ref name=NA />
|committente =
}}
Il '''Vulcano buono''' è un complesso multifunzionale ubicato
==
[[File:Napoli 2010-by-RaBoe-01.jpg|thumb|left|Visuale aerea della struttura]]
La struttura prende vita da un insieme di solidi circolari, ognuno dei quali ha una pendenza differente, che si fondono a formare una struttura [[Tronco di cono|troncoconica]] a pianta ovoidale, aperta al centro, che ricalca l'aspetto del [[Vesuvio]]. Il margine superiore della collina artificiale ha un'altezza che varia dai 25 ai 41 metri<ref name=RPBW>http://rpbw.r.ui-pro.com/ Renzo Piano Building Workshop (sezione All project)</ref>, con un [[diametro]] totale di 320 metri<ref name=RPBW />.
Ospita una piazza centrale di 160 metri<ref name=RPBW /> di diametro a cielo scoperto, divisa in tre zone concentriche, la più interna con palco dedicata allo spettacolo, quella intermedia al commercio e la più esterna, che fa da corona alla costruzione che vi si affaccia riservata a verde e piantumata di pini.
Dall'esterno, fatta eccezione per i diversi ingressi (chiamati
Il progetto nasce nel 1995, i lavori iniziano nel 2002 e vengono terminati nel 2007, per un costo totale di 180 milioni di euro, coperti in parte da
== Interno
{{dx|[[File:Capri-Ischia.jpg|thumb|Vista interna]]}}
Il complesso è un grosso centro multifunzionale costituito da un [[albergo]], un ipermercato [[Auchan]], un [[cinema]] multisala e da una galleria, a doppia altezza, di 155 negozi e diversi ristoranti e bar. Al centro è presente una grande piazza circolare, che ricorda la napoletana [[Piazza del Plebiscito]] e viene utilizzata per concerti e manifestazioni.▼
▲Il complesso è un grosso centro multifunzionale costituito da un [[albergo]], un
* {{legend|yellow|Capri}}
* {{legend|orange|Sorrento}}
* {{legend|blue|Amalfi}}
* {{legend|red|Positano}}
* {{legend|green|Ischia}}
Le hall degli ingressi sono delle grosse piazze dedicate alle omonime cittadine corrispondenti, le piazze sono raccordate dai viali dedicati a famosi attori napoletani come [[Totò|Antonio de Curtis]], [[Massimo Troisi]], [[Tina Pica]] e [[Pupella Maggio]]; il piano sovrastante è collegato con quello di terra tramite [[scale mobili]] e [[ascensori]], mentre al piano superiore i solai di entrambe le parti sono collegati da ponti di acciaio.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* ''"Il "Vulcano Buono" sceglie gli impianti Clivet"'', Casabella 767, giugno/june 2008, "News_costruire sostenibile"
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web|url=http://www.vg-hortus.it/index.php?option=com_content&task=view&id=400&Itemid=47|titolo=Hortus rivista di architettura|accesso=28 gennaio 2009|dataarchivio=22 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210522184102/http://www.vg-hortus.it/index.php?option=com_content&task=view&id=400&Itemid=47|urlmorto=sì}}
▲* [http://www.materia.it/vedimmagine.php?data=2&_obj=36557&PHPSESSID=ab6f9c889690b00e437c20c582e005b8 Scheda del progetto su Materia rivista d'architettura]
*
▲* [http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=397105 Foto del progetto e dei lavori]
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||