Karl Potter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
(94 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|musicisti statunitensi|Gennaio 2012}}
{{S|batteristi statunitensi}}
{{Bio
|Nome = Karl
|Cognome = Potter
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 16 luglio▼
▲|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 9 gennaio
|AnnoMorte = 2013
|Attività = musicista▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = statunitense
}}
Ha studiato [[percussioni]] usate in vari stili legati al [[jazz]] quali lo [[swing]], il [[bebop]], il [[latin jazz]].
==Biografia==
Nonostante la sua formidabile esperienza live ed il suo invidiabile percorso professionale in studio in supporto ad altri artisti, pur essendo stato tutore e ispiratore di molti altri percussionisti italiani dagli anni ’70 in poi si trova riscontro soltanto di un disco pubblicato con il suo nome.
Ciò si deve all'amicizia di Karl Potter con Eduardo Falhò ed allo spirito d'iniziativa del DJ Claudio Casalini. Quest'ultimo nel 1984 produce sulla propria etichetta Best Record il disco mix in vinile 12 inch ''Sweet And Salty Cha Cha Cha''<ref name="discogs">[https://www.discogs.com/release/1217295-Karl-Potter-Sweet-And-Salty-Cha-Cha-Cha Karl Potter - Sweet And Salty Cha Cha Cha] su discogs.com</ref>, brano di 7' e 45" che suggella l'incontro delle culture europea, africana e precolombiana. La parola "Cha Cha Cha" contenuta nel titolo rappresenta un attributo onomatopeico strettamente legato al ritmo della danza e scandito dal tempo delle percussioni. Successivamente alla uscita del disco-mix la Cinevox Records pubblica il 45 giri 7inch del brano conferendo ulteriore importanza all'unica realizzazione discografica di questo importante percussionista afro-americano.<ref name="discogs"/>
Approfondendo i propri studi sull'unione di generi musicali di etnie diverse realizza ''[[Potter's Etno Live Sound]]'' e fonda nel [[1992]] il gruppo [[Potter Percussion]].
Nel [[1998]] pubblica il disco ''[[Jean's Highlife (album)|Jean's Highlife]]'' registrato live durante un concerto, ma si hanno poche notizie di ciò.
La mattina del 9 gennaio 2013 muore all'età di 62 anni a seguito di alcune complicanze causategli dal [[diabete]]<ref>[http://www.ilmattino.it/spettacoli/musica/karl_potter_pino_daniele/notizie/243163.shtml Addio a Karl Potter, percussionista di Pino Daniele] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304202906/http://www.ilmattino.it/spettacoli/musica/karl_potter_pino_daniele/notizie/243163.shtml |date=4 marzo 2016 }} ilmattino.it</ref>.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|musica}}
|