Ardenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+ Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (94 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Ardenza
|immagine =
|didascalia =
|linkMappa =
|comuneMappa =
|siglaStato = ITA
|siglaRegione = TOS
|regione = Toscana
|siglaProvincia = LI
|provincia = Livorno
|nomeComune = Livorno
|linkStemma =
|cap = 57128
|superficie =
|noteSuperficie =
|abitanti = 5453
|noteAbitanti = <ref>{{cita testo|url=http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=2640034&cod_reg=&cod_dioc=|titolo=Dati della CEI}}</ref>
|anno =
|nomeAbitanti = ardenzino, ardenzini<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 25.</ref>
|patrono = [[santa Giulia di Corsica]]
|festivo = 22 maggio
|localizzazione =
|sito =
}}
'''Ardenza''' è un quartiere di [[Livorno]].
Originariamente sorto come un vero e proprio borgo distaccato dalla città labronica, nel corso del [[XX secolo|Novecento]] è stato inglobato a tutti gli effetti dallo sviluppo urbanistico cittadino.<ref>Il quartiere non viene infatti menzionato nell'{{cita testo|url=http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007SJ5&v=1UH07B07SJ50000|titolo=elenco ISTAT|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006075603/http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007SJ5&v=1UH07B07SJ50000 }} delle località abitate del comune di Livorno, essendo incluso nel perimetro urbano della città.</ref>
Qui hanno infatti sede i principali impianti sportivi di Livorno, primo tra tutti lo [[Stadio Armando Picchi|Stadio comunale "Armando Picchi"]], nonché numerose ville ottocentesche ed [[Eclettismo (arte)|eclettiche]] in cui si respira ancora quel clima di ''[[Belle époque]]'' legato allo sviluppo dei primi stabilimenti balneari.
==Etimologia==
[[File:Rio Ardenza, Livorno.JPG|thumb|Il torrente Ardenza e l'abitato omonimo sullo sfondo]]
Il nome di Ardenza deriverebbe da quello del torrente che lambisce l'abitato, il [[Rio Ardenza]], citato come ''flumine lardensae'' in alcuni documenti medioevali. Tuttavia, varie sono le ipotesi relative al toponimo Ardenza. Il nome della località appare subito diverso da quello di località limitrofe di chiara origine latina come [[Antignano (Livorno)|Antignano]]
Altra ipotesi vuole che il toponimo derivi da ''ardens'', ovvero "ardente", e che si possa mettere in relazione con quello di Antignano, che a sua volta potrebbe derivare non tanto dal nome di un possidente, ma da ''Ante Ignem'', località, cioè, posta davanti ai fuochi di segnalamento per le navi dirette verso [[Porto Pisano]].<ref>{{cita web|autore=La Stampa|url=http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2009/09/11SII5192.PDF|titolo=Ricoprirte il porto romano. Non possiamo permettercelo|accesso=26 marzo 2015}}</ref>
==Storia==
===Dalle origini al Settecento===
In antichità il territorio d'Ardenza era sommerso dalle acque; intorno emergevano solo le alture delle attuali [[Colline livornesi]]. Gli studi geologici della zona fanno risalire il territorio emerso alla fase di Wuerm della quarta glaciazione del Pleistocene (25-11 milioni di anni fa) come terreno di recente formazione. Verso il [[1854]] in occasione dello sbancamento della collinetta chiamata Monte Tignoso, in località "Buca delle Fate" furono rinvenuti numerosi manufatti, databili attorno al periodo del [[neolitico]] e del [[eneolitico]], costituiti da ossa lavorate, corna di cervo, frammenti di ceramiche, di rame e numerosi resti di animali esotici (ippopotami), allora abitanti la zona che aveva un clima più caldo e umido di oggi. Non mancano ritrovamenti di epoca più tarda, come una [[necropoli]] romana del [[III secolo d.C.]], rinvenuta solo nel [[1992]] tra l'abitato d'Ardenza e l'entroterra (Collinaia).<ref>R. Ciorli, D. Ghelardi, ''Aspetti architettonici di Ardenza dalle origini ai giorni nostri'', in ''Progetto Ardenza'', Livorno, s.d., p. 5.</ref>
Si ritiene con una certa sicurezza che nel basso impero romano la zona fosse andata spopolandosi se il [[papa Silvestro I]] chiese all'imperatore Costantino di autorizzare l'apertura di un piccolo [[Chiesa di San Jacopo in Acquaviva|eremo a San Jacopo]] per il ricovero dei vari eremiti che vivevano nei boschi dell'Ardenza.
Qui, in [[Medioevo|epoca medioevale]], sorgevano un'antica pieve (oggi scomparsa) e alcune torri d'avvistamento a servizio del tratto di costa compreso tra Livorno e [[Vada (Rosignano Marittimo)|Vada]].
[[File:Chiesa San Simone, Ardenza, Livorno.jpg|thumb|left|Chiesa di San Simone e Immacolata Concezione]]
Dopo secoli di silenzio, si parla di Ardenza come un'antichissima pieve di San Paolo di Villa Magna, di cui si ha notizia nell'[[823]], dove Villa Magna indica un importante agglomerato di case.
Documenti coevi registrano che nel [[942]] Martino era pievano dei "SS. Paolo et Giovanni de Lardentia". Intorno alla pieve di San Paolo si sviluppò un importante borgo prossimo al mare; la pieve comprendeva varie cappelle e chiese come quelle di [[Chiesa di San Martino (Livorno)|San Martino]] di [[Salviano]], San Paolo di [[Coteto]], San Felice di Oliveto, l'eremo di Santa Maria della Leccia. Tutta la zona circostante era coperta da una fitta
Fu proprio ad Ardenza che, secondo la tradizione, la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] apparve ad un pastore il
Nuove distruzioni e scorrerie, nel corso del [[XIV secolo]], fecero scomparire definitivamente la pieve a cui successe quella di [[Chiesa di Santa Lucia (Livorno)|Santa Lucia]] dell'[[Antignano (Livorno)|Antignano]] ([[1370]]). Con la caduta della [[Storia di Pisa|Repubblica pisana]] e la dominazione [[Storia di Genova|genovese]], il comunello di Ardenza, nel [[1405]] fu assorbito da quello di Livorno divenuto capoluogo del nuovo vicariato, per passare poi, dal [[1421]], a [[Firenze]], seguendone le sorti.
Nell'ambito del programma difensivo delle coste toscane, il granduca [[Ferdinando I de' Medici]] fece erigere nel [[1595]], presso la foce del [[rio Ardenza]], una piccola torre di avvistamento (andata distrutta durante l'[[seconda guerra mondiale|ultima guerra mondiale]]).
La torre a pianta quadrata si elevava su tre piani; si accedeva al primo piano mediante una scala esterna sul lato est. Intorno, era affiancata da piccole costruzioni ad un piano che fungevano da abitazione del castellano, da forno, stalle e approdo coperto. Vi risiedeva un comandante con quattro cavalleggeri, finché, sotto il governo del granduca [[Leopoldo II
Nel [[XVIII secolo]] i terreni di Ardenza erano ripartiti in grosse proprietà quali la Tenuta di Salviano, Tregolo e Cala Mosca, la fattoria de La Rosa, la tenuta della [[Certosa di Pisa|Certosa di Calci]], il podere di Santa Lucia con mulino sul rio Felciaio, dato a livello dalla Certosa ai Michon.
Le principali strade di collegamento alla zona erano la [[Stradario di Livorno|via del Littorale]] o Maremmana che da Livorno scendeva verso [[Rosignano Marittimo|Rosignano]] e le [[Maremma|Maremme]], la via dell'Erbuccia (poi dei Pensieri) che dal Borgo dei Cappuccini arrivava presso la fattoria di Santa Lucia, ove un guado permanente detto "bastorovescio", fatto di pietre acconciate sul letto del Rio Felciaio, immetteva sulla [[Lungomare di Livorno|strada litoranea dei Cavalleggeri]].
Superato il guado del rio Ardenza, la strada Maremmana inizia ad inerpicarsi sul colle di Montenero. Qui, presso il bivio con la strada che attraversando la Banditella arrivava ad Antignano, si racconta che apparve ad un pastorello la sacra immagine della ''Madonna''. Nel [[1603]] vi fu eretta a spese del priore di Montenero una cappella per ricordarne il miracoloso evento. Nel [[1723]] il possidente Giuseppe Gerbaut, proprietario della limitrofa villa detta "a Campo a lupo", la
===Dall'Ottocento ai giorni nostri===
[[
Tuttavia solo nell'[[XIX secolo|Ottocento]] l'abitato conobbe uno sviluppo consistente: nel [[1839]] fu consacrata la [[Chiesa di San Simone e dell'Immacolata Concezione|chiesa di San Simone apostolo]], in ricordo di Simone Bini che nel [[1835]] aveva donato il terreno, il materiale da costruzione e 1000 scudi fiorentini. Eretta a parrocchia dal marzo [[
Intanto, con l'avvento dei primi stabilimenti balneari, nuove costruzioni furono realizzate verso il mare, dando origine all'abitato detto appunto di Ardenza Mare, nel tratto di costa compreso tra un antico [[lazzaretto]] [[XVIII secolo|settecentesco]] (nell'area in cui nel [[1881]] entrerà in attività l'[[Accademia Navale]]) e il piazzale della [[Stradario di Livorno|Rotonda]], posto proprio al termine della [[Lungomare di Livorno|passeggiata a mare]].
Terminata la nuova cinta doganale della città, nel [[1835]] furono iniziati i lavori di ampliamento e rettificazione dell'antica strade litoranea dei Cavalleggeri, con l'idea di crearvi una nuova strada di passeggio costiero che arrivasse fino al nuovo borgo ardenzino.
Nel [[1846]] nell'ambito del piano urbanistico di Livorno, l'ingegner Mario Chietti rilevò le condizioni precarie della costruenda passeggiata. Prioritaria si rivelò la necessità di rettificarne il percorso colmando il tratto antistante la [[Chiesa di San Jacopo in Acquaviva|chiesa di San Jacopo]] ove il mare formava una insenatura e creare un lungo rettifilo lungo gli antichi lazzeretti. Ma il problema più arduo fu lo studio della piantumazione delle essenze arboree che potessero creare una barriera protettiva dai violenti venti marini che spazzavano la costa, per creare un passeggio sicuro e comodo per pedoni e carrozze.
Con il prolungamento della passeggiata del lungomare fino al "Parterre della Rotonda", progettato dall'architetto Giuseppe Faldi, presso il rio Felciaio fu rinvenuto un vasto sepolcreto di origini cristiane, testimonianza dell'antica floridezza della pieve medievale di San Felice.
Il vasto piazzale che ospitò il Parterre della Rotonda fu ideato come una figura ovale simmetrica che chiudesse il termine della lunga passeggiata. La zona fu arredata da sedili e colonnini, indicando l'uso del marmo di San Giuliano e piantumata con alcune specie di piante che solo dopo molti anni di esperimenti e fallimenti hanno trovato il giusto equilibrio con l'aridità del terreno e il salmastro dei venti marini.
L'intero lungomare fu definitivamente completato grazie all'interessamento del [[gonfaloniere]] [[Luigi Fabbri]] solo nel [[1852]] quando veniva proposto un prolungamento fino al villaggio di Antignano, con la lottizzazione della zona della "Banditella" con alcune ville (il progetto sarà attuato dal 1899 dopo l'apertura dei "Tre ponti").
Tra le numerose attrezzature turistico - ricettive e i vari caffè, si ricordano ad esempio i [[Casini d'Ardenza|Granducali Casini]] (prima metà del XIX secolo), la Baracchina Rossa ([[1897]]), lo Chalet Scoglio di Garibaldi (oggi scomparso) e l'[[Ippodromo Federico Caprilli|Ippodromo "Federico Caprilli"]] ([[1894]]).
Inoltre, nel [[1881]], lo sviluppo dell'abitato comportò il trasferimento del cimitero, allora prossimo al nucleo urbano, in un'area più distante, situata nelle vicinanze del [[Rio Maggiore (Livorno)|Rio Maggiore]].
Nel [[1890]], con l'erezione della monumentale [[Barriera Margherita]], opera di Adriano Unis (collaboratore dell'ingegnere comunale [[Angiolo Badaloni]]) la località di Ardenza venne idealmente limitata verso la città di Livorno, fino agli inizi del [[XX secolo]], quando le [[Mura Leopoldine|mura]] furono abbattute e, intorno al [[1935]], parte della barriera fu trasformata nel capolinea della [[Ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno]].
Nel [[1898]], il cav. avv. Vincenzo Mostardi-Fioretti fece erigere i cosiddetti ''Tre ponti'', un piccolo ponte in pietra con tre arcate (portate a cinque solo negli [[anni 1990|anni novanta]] del [[XX secolo]], in occasione di una grande piena del rio che danneggiò molte abitazioni limitrofe) che sostituì quello di legno che attraversava il rio Ardenza dal [[1859]].
Con l'inaugurazione, nel [[1910]], della [[Ferrovia
Frattanto, sul finire del XIX secolo la passeggiata a mare fu portata a termine fino ad [[Antignano (Livorno)|Antignano]] e nei primi decenni del Novecento si registra un ulteriore sviluppo urbanistico legato alla costruzione dello [[Stadio Armando Picchi|stadio labronico]] ([[1933]]-[[1935]]) e di alcune villette eclettiche ([[1930]] circa), progettate da Fosco Cioni (un abile disegnatore privo di ogni titolo di studio), che ancora oggi caratterizzano fortemente la passeggiata del [[Stradario di Livorno|viale Italia]].
Lo chalet al centro della Rotonda fu costruito nel [[1931]] come chiosco ad uso di bar.
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Ardenza divenne luogo di rifugio per molti sfollati che abbandonano i quartieri centrali di Livorno a causa dei bombardamenti. Ai primi di aprile 1943 vi furono arrestati tre ebrei livornesi: [[Frida Misul]] (che sopravvissuta ai campi di stermino sarà autrice di uno dei primi memoriali dell'Olocausto pubblicati in Italia)<ref>Frida Misul, ''Fra gli artigli del mostro nazista: la più romanzesca delle realtà, il più realistico dei romanzi'' (Livorno: Stabilimento Poligrafico Belforte, 1946).</ref> e Ada Attal con il piccolo Benito (che invece periranno ad Auschwitz).<ref>Ada Attal, una ragazza-madre, si era recata a visitare il figlio Benito che era tra i bambini dell'orfanotrofio ebraico di Livorno, che per una settimana soggiornarono alla scuola "Carducci" di Ardenza nel viaggio che li avrebbe dovuti condurre verso i campi di sterminio e che invece era stato fortunatamente interrotto dal bombardamento del treno alla stazione di [[Vada (Rosignano Marittimo)|Vada]]. Tranne il piccolo Benito, arrestato con la madre, torneranno tutti sani e salvi nella loro casa a [[Sassetta (Italia)|Sassetta]], fino alla Liberazione. Cfr. Paola Lemmi, ''“Finché non sono venuti a prenderci”: le vicende dell'Orfanotrofio Israelitico di Livorno durante la seconda guerra mondiale'' (Regione Toscana, 2005).</ref>
Con il secondo dopoguerra si ebbe un nuovo incremento residenziale della zona con il "villaggio americano" ([[1953]]), costituito da una serie di villette per la residenza di ufficiali americani. Poi, dal [[1958]] il borgo d'Ardenza fu definitivamente integrato nel tessuto urbano livornese con la realizzazione del nuovo quartiere residenziale di edilizia popolare de [[Stradario di Livorno|La Rosa]], il cui piano fu redatto dal celebre [[Luigi Moretti (architetto)|Luigi Moretti]].
Inoltre, sulla via dell'Ardenza, di fronte al nuovo quartiere degli [[anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo]], all'interno di un complesso preesistente, fu
==Luoghi d'interesse==
[[File:Livorno Villa Montanelli 01.JPG|thumb|Villa Montanelli]]
[[File:Livorno villini dell'Accademia.JPG|thumb|Villini eclettici presso l'Accademia Navale]]
===Le ville===
{{vedi anche|Ville di Livorno}}
Tra le ville di maggiore interesse storico artistico si ricordano: Villa Trossi-Uberti con un elegante porticato sulla facciata ed arricchita da un'artistica fontana in marmo con sculture in bronzo; la sontuosa [[villa Letizia (Livorno)|Villa Letizia]] eretta per volontà del principe polacco [[Stanisław Poniatowski (1754-1833)|Stanislao Poniatowski]] nel [[1839]] poi venduta ai Cave-Bondi i cui eredi, nella parte settentrionale del vasto parco, vi apriranno, fin dal [[1868]], una prima struttura ippica per le corse estive,
Presso l'antica torre medicea, in località "Tre Ponti", sorgeva dalla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] l'elegante Villa Boretti, demolita negli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] per fare spazio alle corse automobilistiche del famoso [[circuito di Montenero]].
Sul lato opposto a quello ove si trova la chiesa dell'Apparizione, lungo la via di Montenero, sorge invece la [[Villa Ombrosa]], il cui vasto parco è chiuso da un alto muro: costruita verso il [[1760]] da Filippo Freccia, sulle rovine di un convento di monache, l'edificio ha forma rettangolare con due ali avanzate e terrazzo sostenuto da colonne [[Ordine tuscanico|tuscaniche]]. La costruzione rivela il gusto lineare e funzionale dell'architettura rurale della villeggiatura livornese del tempo. Circondata da un ampio parco secolare la villa sul retro è abbellita da una elegante scalinata in pietra che
Merita infine essere ricordata la Villa Donokoe in via del Parco, ora Villa Francesca, che prende il nome dalla proprietaria [[Francesca Armosino]] ([[1888]]), vedova di [[Giuseppe Garibaldi]], che vi soggiornò per stare più vicina al figlio [[Manlio Garibaldi]], iscritto all'[[Accademia Navale]].
Riga 64 ⟶ 106:
* [[Accademia Navale]]
* [[Casini d'Ardenza]]
* [[Chiesa di San Simone e dell'Immacolata Concezione]]
* [[Villa Trossi Uberti]]
* [[Ippodromo Federico Caprilli|Ippodromo "Federico Caprilli"]]
* [[Stadio Armando Picchi|Stadio comunale "Armando Picchi"]]
* [[PalaMacchia]]
[[File:Casini d'Ardenza, Livorno - Panorama.JPG|thumb|upright=3.2|center|[[Casini d'Ardenza]]]]
==Infrastrutture e trasporti==
Il quartiere è servito dalle linee urbane di trasporto pubblico [[CTT Nord]] (già [[ATL (Livorno)|ATL]]).
Inoltre, all'inizio del [[XX secolo]] il villaggio di Ardenza fu dotato di una propria [[Stazione di Ardenza|stazione ferroviaria]], oggi dismessa, sulla linea [[Ferrovia Tirrenica|Livorno - Cecina]].
A partire dal [[1881]] la località fu raggiunta dalla prima linea della [[rete tranviaria di Livorno]], inizialmente esercitata con trazione animale ed in seguito elettrificata; tale rete arrivò a includere la tratta Ardenza Mare-Ardenza Terra. Il capolinea tranviario di Ardenza fu soppresso nei primi [[Anni 1930|anni trenta]] del secolo successivo.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*
*
*
*
*
*
* Silvio Pieri, ''Toponomastica della Toscana meridionale e dell'arcipelago toscano'', Siena, Accademia Senese degli Intronati, 1969 (ristampa anastatica: Lucca, Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, 2008).
*
* M. Pozzana (a cura di), ''Livorno, la costruzione di un'immagine. Paesaggi e giardini'', Cinisello Balsamo, 2002.
* Giuseppe Vivoli, ''Annali di Livorno'', Livorno (ristampa anastatica), 1974.
* Pietro Volpi, ''Guida del Forestiere per la città e contorni di Livorno, utile ancora al livornese che brama di essere istruito dei particolari della sua patria'', Livorno, 1846.
==Voci correlate==
Riga 147:
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{Portale|Livorno}}
| |||