Very Long Baseline Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+interprogetto
Aggiorno fonte
 
(55 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Telescopio
[[Immagine:VLBA St Croix-04.jpg|thumb|right|260px|Un'antenna del VLBA]]
|nome =
Il '''Very Long Baseline Array''' ('''VLBA''') è al momento il più grande [[radiotelescopio]] esistente al mondo.
|immagine =
|didascalia =
|osservatorio =
|ente =
|paese =USA
|localizzazione =
|latitudine =
|longitudine =
|altitudine =
|clima =
|costruito nel = 1986-1993
|prima luce nel = 1993
|tipo = [[Radiotelescopio]]
|lunghezza d'onda =
|peso =
|diametro =
|diametro2 =
|diametro3 =
|risoluzione angolare =
|area =
|distanza focale =
|specchio =
|montatura =
|cupola =
|costo =
|sito =
|schema =
}}
 
Il '''Very Long Baseline Array''' ('''VLBA''') è ad oggi il più grande [[radiotelescopio]] [[Interferometria|interferometrico]] esistente al mondo. Venne inaugurato nel [[1994]] dal [[National Radio Astronomy Observatory]] e costò circa 85 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.seattletimes.com/seattle-news/seeking-the-universe-from-an-apple-orchard-in-brewster/|titolo=Seeking the universe from an apple orchard in Brewster|sito=The Seattle Times|data=2010-04-28|accesso=2025-06-08}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
È costituito da 10 [[antenna|antenne radio]] del diametro di 25&nbsp;m sparse in tutto il territorio degli [[Stati Uniti d'America]], dalle [[Isole Hawaii]] alle [[Isole Vergini americaneAmericane]]. Collettivamente, essi funzionano come un singolo telescopio di oltre 8000 Kmkm di diametro.<ref>{{Cita web|url=https://public.nrao.edu/news/vlba-returning-to-nrao/|titolo=VLBA Returning to NRAO, Getting Technical Upgrade|lingua=en|accesso=1 dicembre 2020}}</ref> Gli [[astronomo|astronomi]] registrano i segnali (assiemesincronizzati al tempo esatto dicon un [[orologio atomico]]) e più tardi li mescolano con l'aiuto del [[computer|calcolatore]] utilizzando tecnichela tecnica di [[interferometria]] chiamata [[interferometria a lunghissima base]] (VLBI). Se si aggiungono anche i segnali provenienti da un [[satellite artificiale|satellite]] [[giappone|giapponese]] per [[radioastronomia]], il diametro effettivo del sistema si espande di conseguenza fino a oltre 20000 Kmkm.<ref>{{Cita libro|autore=Swapan Kumar Saha|titolo=Aperture Synthesis: Methods and Applications to Optical Astronomy|url=https://books.google.it/books?id=BIHe2Mmv08cC&hl=it&source=gbs_navlinks_s|accesso=1 dicembre 2020|data=17 ottobre 2010|editore=Springer Science & Business Media|lingua=en|p=466}}</ref> Per le [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] radio, il sistema produce immagini persino più dettagliate del [[Telescopiotelescopio spaziale Hubble]]. Di fatto, è così sensibile che anche la [[deriva dei continenti]] diventa apprezzabile in alcune osservazioni.
 
== Posizionamento delle antenne radio ==
[[ImmagineFile:VLBA.jpg|thumb|right|260pxupright=1.2|Posizione delle antenne del VLBA]]
Le varie antenne radio sono disposte,dislocate comenei detto in territorio USA e precisamente, i luoghi in sonoseguenti presentistati:
* [[Mauna Kea]] - [[Isole Hawaii]] (presso l'[[Osservatorio di Mauna Kea]])
* [[Brewster (Washington)|Brewster]] - [[Washington (stato)|Washington]]
* [[OwensValle Valleydi Owens]] - [[California]]
* [[Kitt Peak]] - [[Arizona]]
* [[Pie Town]] - [[NewNuovo MexicoMessico]]
* [[Los Alamos]] - [[NewNuovo MexicoMessico]]
* [[Fort Davis]] - [[Texas]]
* [[North Liberty (Iowa)|North Liberty]] - [[Iowa]]
* [[Hancock (New Hampshire)|Hancock]] - [[New Hampshire]]
* [[St.Saint Croix]] - [[Isole Vergini Americane]]
 
== Risultati e ricerca scientifica ==
==Altri progetti==
* Utilizzando i dati raccolti nel biennio 2014-2015, un gruppo di ricerca<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Alberto Sanna ed altri|data=13 ottobre 2017|titolo=Mapping spiral structure on the far side of the Milky Way|rivista=Science|volume=358|numero=3360|pp=227-230|lingua=en|doi=10.1126/science.aan5452}}</ref> a guida italiana ha misurato direttamente la distanza di una regione di formazione stellare, [[G007.47+00.05]] dalla parte opposta della Via Lattea rispetto al Sole, a circa 66.000 [[Anno luce|al]]. Tale rilevazione, effettuata mediante misurazione della [[Parallasse|parallasse stellare]], ha raddoppiato la precedente distanza rilevata con tale metodo.<ref>{{Cita web|url=http://www.media.inaf.it/2017/10/12/vlba-science-sanna/|titolo=All’estremo opposto della Via Lattea|curatore=INAF|accesso=12 ottobre 2017}}</ref>
{{interprogetto|commons=Category:VLBA}}
 
* A luglio 2018 un gruppo di ricerca<ref>{{cita web |data=9 luglio 2018 |autore = Eduardo Bañados ed altri |url=http://iopscience.iop.org/article/10.3847/2041-8213/aac511/meta | titolo=A Powerful Radio-loud Quasar at the End of Cosmic Reionization |rivista=The Astrophysical Journal Letters|volume=861|numero=2|lingua=en}}</ref> del [[Carnegie Institution for Science]] di Pasadena, [[California]], ha scoperto il [[quasar]] PSO J352.4034-15.3373, al momento dell'osservazione era l'oggetto cosmico più brillante alle frequenze radio, ad una distanza di 13 miliardi di [[anni luce]] dalla terra<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/spazio_astronomia/2018/07/20/loggetto-piu-brillante-delluniverso-primordiale-_0bbb61ad-6269-4a09-9a89-35ce32e2ae33.html|titolo=L'oggetto più brillante dell'Universo primordiale|sito=Agenzia ANSA|data=2018-07-20|accesso=2025-06-08}}</ref>.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:VLBA antenna in Brewster, Washington 2.jpg|Antenna situata a Brewster
File:U.S. Department of Energy - Science - 393 081 001 (10843216215).jpg|Antenna situata a Los Alamos
File:VLBA MaunaKea 01.JPG|Antenna situata sul Mauna Kea
File:OVRO VLBI station 2.jpg|Antenna situata a Owens
File:VLBA St Croix-03.jpg|Antenna situata a [[Saint Croix|St Croix]]
File:Radio telescope - panoramio.jpg|Antenna situata a [[Kitt Peak]]
</gallery>
 
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Radioastronomia]]
 
==Altri progetti==
[[categoria:Radioastronomia]]
{{interprogetto|commons=Category:VLBA}}
[[Categoria:Osservatori astronomici negli Stati Uniti]]
 
[[Categoria:Antenne]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronomia}}
 
[[Categoria:AntenneRadiotelescopi]]
[[cs:Very Long Baseline Array]]
[[Categoria:Osservatorio di Kitt Peak]]
[[de:Very Long Baseline Array]]
[[en:Very Long Baseline Array]]
[[fr:Very Long Baseline Array]]
[[lt:VLBA]]
[[ru:Very Long Baseline Array]]
[[th:Very Long Baseline Array]]
[[zh:超長基線陣列]]