Lido di Venezia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abitanti: tolgo wikilink inutile
mNessun oggetto della modifica
 
(418 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Venezia}}
{{Frazione
{{Isola
|nomeFrazione = Lido di Venezia
|Nome = Lido di Venezia
|immagine = 20050525-033-lido.jpg
|Immagine = Lido Aug 2020 2.jpg
|didascalia = Vista dell'abitato di Santa Maria Elisabetta venendo dalla Laguna.
|Didascalia = Il Lido tra il mare Adriatico e la laguna
|siglaRegione = VEN
|Mappa =
|siglaProvincia = VE
|nomeDelComuneMappa_localizzazione = Laguna di Venezia
|Localizzazione = [[Laguna Veneta]]
|linkStemma = Venezia-Stemma.png
|latitudineGradiLatitudine_Gradi = 45
|Latitudine_Primi = 23
|latitudineMinuti = 24
|Latitudine_Secondi = 2
|latitudineSecondi = 43
|Latitudine_NS = N
|longitudineGradi = 12
|Longitudine_Gradi = 12
|longitudineMinuti = 22
|Longitudine_Primi = 20
|longitudineSecondi = 5
|Longitudine_Secondi = 55
|mappaX =
|mappaYLongitudine_EW = E
|Superficie_km2 = ca. 4
|altitudine = 3
|superficieAltitudine = 3
|Stato_definizione = Stato
|abitanti = 17.481
|Stato = ITA
|anno = 24-11-2008
|Suddivisione1_nome =
|cap = 30126
|Suddivisione1 = {{IT-VEN}}
|prefisso = 041
|Suddivisione2_nome = [[Città metropolitana]]
|nomeAbitanti = lidensi
|Suddivisione2 = {{IT-VE}}
|patrono = San Marco
|Suddivisione3_nome =
|valFestivo = 25 aprile
|Suddivisione3 = {{simbolo|CoA Città di Venezia.png}} [[Venezia]]
|Suddivisione4_nome = [[Circoscrizione di decentramento comunale|Municipalità]]
|Suddivisione4 = [[Municipalità di Lido-Pellestrina|Lido-Pellestrina (Venezia Litorale)]]
|Abitanti = {{formatnum:14481}}
|Anno_censimento = 28-10-2017
|Densità =
|Demonimo = lidensi
}}
Il '''Lido di Venezia''' (anche''Lido dettode semplicementeVenèsia'' in [[dialetto veneziano|dialetto locale]], spesso indicato solamente come ''Lido'') è una sottile [[isola lunga e stretta]] che si allunga per circa 11 {{M|12|u=km}} tra la [[laguna di Venezia]] ede il [[mare Adriatico]], delimitata dai porti di [[porto di Lido-San Nicolò|San Nicolò]] e [[porto di Malamocco|Malamocco]], e collegata alla città ede alla terraferma solamente mediante [[Vaporetto|vaporetti di linea]] e [[Motozattera (traghetto)|motozattere]] per il trasporto di veicoli ([[Motozattera|ferry-boat]]). <br>
È una delle poche isole della laguna su cui sono presenti strade carrozzabili; è presente anche un piccolo [[Aeroporto di Venezia-San Nicolò|aeroporto turistico]].
<br/>Con la vicina isola di [[Pellestrina]] costituisce una [[Municipalità di Lido-Pellestrina|municipalità]] del comune di [[Venezia]].
 
Lunga circa {{M|12.2|u=km}} e larga da un minimo di {{M|196|u=m}} a un massimo di {{M|1.7|u=km}}<ref>{{cita web|url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/49173 |titolo=Lido e Pellestrina Un ambiente naturale da conoscere e vivere |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160505025734/http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/49173 |urlmorto= sì}}</ref>, è una delle poche isole della laguna su cui sono presenti strade carrozzabili; è presente anche un [[Aeroporto di Venezia-Lido|piccolo aeroporto turistico]]. Con la vicina isola di [[Pellestrina]] costituisce una [[Municipalità di Lido-Pellestrina|municipalità]] del Comune di [[Venezia]]. Il toponimo ''Lido'' si riferisce, nello specifico, al centro abitato principale (San Nicolò), situato nella parte settentrionale dell'isola in prossimità dell'aeroporto Nicelli-Lido e distinto dalle altre località dell'isola, come [[Malamocco]] e gli [[Alberoni (Venezia)|Alberoni]].
Il toponimo ''Lido'' si riferisce, nello specifico, al centro abitato principale, distinto da altre località dell'isola come [[Malamocco]] e gli [[Alberoni (Venezia)|Alberoni]].
 
==Storia==
{{Vedi anche|Storia della Repubblica di Venezia|Malamocco}}
In antico noto come ''Lido Bovense'' o ''di San Nicolò'' (ma anche ''Lido di [[Olivolo]]'' o ''di Rialto'' o semplicemente, ''Lio''), risultava limitato, a sud, dal porto di Malamocco, poi interrato (ora lo stesso nome è dato al porto degli [[Alberoni (Lido di Venezia)|Alberoni]]).<br> Sin dal [[1053]] nella parte settentrionale dell'isola vi sorgeva l'[[abbazia]] [[benedettina]] eretta per conservare le spoglie di [[San Nicola di Myra|San Nicolò]], patrono dei naviganti. Non lontano dalla chiesa, un piccolo appezzamento era assegnato sin dal [[1389]] dalla [[Repubblica di Venezia]] alla sepoltura degli [[Ebrei]] (di notevole interesse, è oggi restaurato e reso visitabile).<br>
[[File:San Nicolò (Venice).jpg|thumb|left|[[Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido)|Chiesa di San Nicolò]]]]
Mentre Malamocco fu uno dei centri principali della Laguna (ma un terribile cataclisma, forse un maremoto, la fece decadere nel [[XII secolo]]), la parte settentrionale non fu mai molto abitata. Solo nel [[XVII secolo|Seicento]] vide svilupparsi un abitato attorno alla nuova [[chiesa di Santa Maria Elisabetta]], ma ancora a metà Ottocento l'isola era un'area campestre coltivata ad orti. Anche per questo fu molto apprezzata da poeti e scrittori, che la scelsero come meta o residenza (si ricordino [[George Gordon Byron]] e [[Thomas Mann]]).
 
Durante l'[[epoca romana]], un nucleo abitato si trovava nel borgo di [[Malamocco]] che operava come porto della vicina città romana di ''[[Storia di Padova#Età romana|Patavium]]'' ([[Padova]]) alla foce del ''[[Brenta#Medoacus Maior|Medoacus Maior]]''. In antico noto come ''Lido Bovense'' o ''di San Nicolò'' (ma anche ''Lido di [[Olivolo]]'' o ''di Rialto'' o semplicemente, ''Lio''), risultava limitato, a sud, dal porto di Malamocco, poi interrato (ora lo stesso nome è dato al porto degli [[Alberoni (Venezia)|Alberoni]]).
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Il litorale dell'isola è caratterizzato dai [[XVIII secolo|settecenteschi]] [[Murazzi (Venezia)|Murazzi]], opera di difesa dal mare, che si estendono dagli [[Alberoni (Venezia)|Alberoni]] fino quasi al piazzale del Casinò. Qui sorgeva un tempo il vecchio ''forte delle Quattro Fontane'' (prima metà [[XIX secolo]]), ma dagli [[Anni 1930|anni ’30]] è stato sostituito da costruzioni moderne come il Casinò appunto e dal [[Palazzo del Cinema]], sedi ideali per i numerosi eventi culturali e mondani ospitati dalla città tra i quali spicca per importanza la [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra del Cinema]].
 
Dai tempi più antichi, nella parte settentrionale dell'isola sorge l'[[abbazia]] benedettina della [[Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido)|chiesa di San Nicolò]] che divide assieme a [[Bari]] le reliquie di [[San Nicola di Bari|san Nicola]]. Durante l'epoca delle [[Crociata|Crociate]] il Lido è stato luogo di assembramento e accampamento dei crociati prima della loro partenza.<ref>{{cita libro|autore= Steven Runciman |wkautore= Steven Runciman |titolo= Storia delle crociate |altri= cap. 1 |editore= BUR |isbn= 9788858666722}}</ref> Non lontano dalla chiesa, un piccolo appezzamento era assegnato sin dal [[1389]] dalla [[Repubblica di Venezia]] alla sepoltura degli [[ebrei]]; il cimitero, di notevole interesse, è oggi restaurato e reso visitabile. Mentre Malamocco fu uno dei centri principali della Laguna fino al [[XII secolo]], la parte settentrionale non fu mai molto abitata. Solo nel [[XVII secolo|Seicento]] si vide lo sviluppo di un abitato attorno alla nuova [[chiesa di Santa Maria Elisabetta (Lido)|chiesa di Santa Maria Elisabetta]], dedicata alla [[Visitazione della Beata Vergine Maria]], mentre nel 1744 vengono edificati i ''[[murazzi (Venezia)|murazzi]]'' per difendere il litorale dall'erosione del mare.
Verso il centro dell'isola, l'architettura si fa ricca di edifici in stile [[liberty]] e di parchi verdi. Via di comunicazione principale è il ''Gran Viale Santa Maria Elisabetta'', la larga strada alberata che percorre perpendicolarmente l'isola dalla laguna al mare. <br>
 
[[File:Veduta del porto de Malamocco ai lidi di Venezia - F. Tironi pinxit ; A. Sandi scul. LCCN2006676698.jpg|sinistra|miniatura|Veduta del porto di Malamocco e forte di San Pietro tra il 1780 e il 1820. Incisione di Antonio Sandi da un disegno di [[Francesco Tironi]]]]
L'antico centro di Santa Maria Elisabetta si affaccia sulla laguna e conserva parecchi edifici di fine [[XIX secolo|Ottocento]] oltre all'omonima chiesa. In questa località, fiancheggiando la laguna si incontra il ''Tempio Votivo'', eretto dopo la [[prima guerra mondiale]] in memoria dei caduti e dove riposano le spoglie [[Nazario Sauro]].<br>
Il Lido di Venezia è oggetto del [[sistema difensivo della laguna di Venezia]] con la costruzione di diversi forti militari. Nel XII secolo viene edificato il forte di San Nicolò dove vi era la caserma dei [[Fanti da Mar]], una delle più antiche [[fanteria di marina]] della storia. Per secoli l'isola viene usata per esercitazioni militari e come luogo di controllo per le probabili minacce provenienti dal mare. Nel 1202 è il luogo di imbarco per la [[quarta crociata]] che non raggiunse mai la [[Terra santa]], bensì la città di [[Costantinopoli]] che divenne capitale dell'[[impero latino]]. Nel 1591 venne modificato in forte permanente il Forte di San Nicolò<ref name="fortivenezia">{{cita libro|url=http://www.viagginellastoria.it/articoli/mattioli1885/fortivenezia.pdf|titolo=I forti di Venezia|autore= Mauro Scroccaro|sito=Viagginellastoria.it|formato=pdf |isbn= 978-88-6261-407-8}}</ref>[[File:Bridges in Lido di Venezia - Ponte on rio Nicelli.jpg|sinistra|miniatura|Forte San Nicolò]]
Percorrendo la ''riviera San Nicolò'', fiancheggiata da edifici [[liberty]], si raggiunge la località San Nicolò dove si trova la più grande fortificazione dell'isola (il ''Ridotto del Lido'') e dove è possibile ammirare l'antica chiesa, ricostruita nel [[XVII secolo|Seicento]]:
il giorno dell'[[Ascensione]] è qui che la [[Serenissima]] celebrava lo ''[[Sposalizio del Mare]]'', cerimonia che ancora oggi si ripete annualmente nel mese di maggio.
 
Nel 1700 venne edificato il forte degli Alberoni circondato originariamente da un fossato.<ref name="fortivenezia" /><ref name="forte Alberoni">{{cita web|url=http://www.fortificazioni.net/forti/ALBERONI.htm|titolo=Forte degli Alberoni|sito=fortificazioni.net}}</ref> Nel 1838 sotto il dominio austriaco fu costruito il forte delle Quattro Fontane che venne demolito nel 1936 per far posto al Palazzo del Casinò, sede estiva del [[Casinò di Venezia]] fino alla fine degli [[anni 1990|anni novanta del XX sec]]. Nel 1847 venne costruito anche il forte di Malamocco demolito successivamente nel 1924 per far posto ad un sanatorio.<ref>{{cita web|url=http://www.fortificazioni.net/forti/Malamocco.htm|titolo=Forte di Malamocco|sito=fortificazioni.net}}</ref>
Nella parte opposta dell'isola, sul lato del mare, si trova invece il ''Lungomare'', molto suggestivo, consiste in un lungo viale che costeggia la spiaggia fiancheggiato da pini marittimi che dalla zona dell'ex Ospedale Al Mare, a San Nicolò, conduce sino all'inizio dei ''Murazzi''.
 
Fino a circa metà Ottocento l'isola era un'area campestre coltivata ad orti. Anche per questo fu molto apprezzata da poeti e scrittori, che la scelsero come meta o residenza: tra essi si ricordano [[Johann Wolfgang von Goethe]], [[George Gordon Byron]] e [[Thomas Mann]].
==La spiaggia==
Fu al Lido che Goethe vide per la prima volta il mare:
La spiaggia del Lido deve la sua fama alle dune naturali di sabbia fine e dorata ed all'acqua pulita e ferma, resa tale dalla protezione delle due dighe foranee di S. Nicolò (a Nord) e quella detta degli [[Alberoni (Lido di Venezia)|Alberoni]] (a Sud), e dalle numerose altre dighe che partono dalla riva di fronte ad ogni stabilimento balneare dette ''pennelli''.<br>
{{citazione|Mi recai stamane per tempo colla mia guida sul lido, quella lingua di terra la quale chiude la laguna, e che la separa dal mare. Scesi dalla gondola, attraversammo diagonalmente quella striscia di terreno. Udivo un forte rumore; era il mare, e non tardai guari a vederlo che si frangeva contro la sponda, nell’atto di ritirarsi però da quella, essendo l’ora in cui si ritirava la marea. Era pertanto il mare che io vedevo in quel momento, e lo potevo seguire sulla spiaggia, che mano mano si veniva scoprendo; avrei voluto si trovassero colà i nostri ragazzi, per farvi raccolta di conchiglie; feci io pure da ragazzo, scegliendone alcune, e mi potei persuadere della tinta mera che danno le seppie, le quali si trovano in abbondanza su quella spiaggia.}}
Alle due estremità si allungano appunto nel mare le due dighe summenzionate che limitano i canali d'ingresso alla laguna per i trasporti marittimi che si dirigono al [[Porto di Venezia]].
 
A fine '800 il Lido di Venezia si affermò come meta balneare più ambita di Italia ed una delle più ricercate al mondo per aristocratici e di conseguenza iniziò la costruzione di grandi alberghi come l'[[Hotel des Bains]] (1900) e l'[[Hotel Excelsior (Lido di Venezia)|Hotel Excelsior]] (1908). Nel 1872 nasce la Società Civile Bagni Lido e nasce un sistema di collegamento di vaporetti tra la [[stazione di Venezia Santa Lucia|stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia]] ed il Lido. Dall'approdo del battello una rete tramviaria a cavalli portava gli ospiti allo Stabilimento Bagni.
Le opportunità offerte dal Lido sono varie, dagli arenili ''"liberi"'' di S. Nicolò e degli Alberoni, caratterizzati dall'''habitat'' faunistico naturale delle antiche dune sabbiose, fino agli scogli dei ''"Murazzi"'' e agli stabilimenti balneari della parte centrale dell'isola, caratterizzati dalle tipiche [[capanne]], grandi cabine con la veranda e la tenda aggiunte alla struttura chiusa, che portano i colori caratteristici dello stabilimento balneare a cui appartengono.
[[File:Balneazione 1900.jpg|miniatura|Signori sulla spiaggia del Lido nel 1900. [[Italico Brass]], ''Conversazione sulla spiaggia'', olio su tela, 73x92 cm, collezione privata.]]
Il Lido si era trasformato in un enorme affare economico. Nel 1883, con regio decreto n. 1178 del 18 gennaio, il comune di Malamocco da cui dipendeva l'intera isola, venne annesso al Comune di Venezia, nonostante l'opposizione dell'ultimo sindaco Orsmida Rosada (1827–1910). Al momento della sua annessione a Venezia, il Lido, eccettuata la fascia centrale in cui erano concentrate le attività alberghiere e balneari si trovava in una situazione di abbandono ed era ancora scarsamente abitato: al censimento del 1881 si contavano {{formatnum:1984}} residenti, concentrati soprattutto nel borgo di Malamocco ({{formatnum:1180}} persone).<ref>{{cita libro|autore= Comune di Venezia |titolo= Relazione sul V censimento demografico e I censimento degli opifici ed imprese industriali 10-11 giugno 1911 |anno= 1912 |città= Venezia |altri= con prefazione del prof. Luzzatti |p= 34 e 84 }}</ref>
 
Al cambio di secolo, l'azione dei privati improntata allo sfruttamento turistico delle risorse dell'isola riceve l'appoggio della giunta del sindaco [[Filippo Grimani]] e soprattutto dell'assessore Ettore Sorger, che puntano a trasformare il Lido in una stazione balneare di livello internazionale.<ref>{{cita libro|autore= Comune di Venezia |titolo= Atti del Consiglio comunale. 27 ottobre 1900 |città= Venezia |anno= 1901 |p= 336}}</ref>
Il primo stabilimento risale al lontano [[1857]]: il ''"Grande stabilimento balneario eretto sull'Onda viva del Mare"''. La parte centrale dell'isola cominciò ad animarsi di visitatori, che si fecero sempre più numerosi, dando vita al soprannome di ''"Isola d'Oro"''.
 
Durante il periodo della [[Belle Époque]] il jet set internazionale dell'aristocrazia e ricca borghesia europea e d'oltre oceano affollano i grandi alberghi dell'isola per poter usufruire delle spiagge.<ref>{{cita|Urban|pp. 11-15}}.</ref> Nel 1925 viene costruito il [[Lion's Bar]] che verrà utilizzato per 10 edizioni delle mostre della [[Fondazione Bevilacqua La Masa]].<ref>{{cita web |titolo= Un secolo fa all'hotel Excelsior |autore= Franco Tagliapietra |url= http://www.paolorizzi.it/images-PaoloRizzi/Excelsior-Franco-Tagliapietra.pdf |formato= pdf |accesso= 2 febbraio 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160419174858/http://paolorizzi.it/images-PaoloRizzi/Excelsior-Franco-Tagliapietra.pdf |urlmorto= sì }}</ref>
== Centri abitati ==
[[File:Lido di Venezia - Tram davanti all'Excelsior.jpg|sinistra|miniatura|Il tram davanti all'Hotel Excelsior, tra il 1914 e il 1925]]
Gli abitati dell'isola (''da nord a sud'') sono:
*San Nicolò (''porto di partenza/arrivo della motozattera da/per la terraferma'')
*Santa Maria Elisabetta (''porto di partenza/arrivo vaporetti da/per la città di [[Venezia]]'')
*Città Giardino
*Ca' Bianca
*Malamocco
*Alberoni (''porto di partenza/arrivo della motozattera per la vicina isola di [[Pellestrina]] e per la città di [[Chioggia]]'')
 
Furono realizzate anche molte ville in stile [[Art Nouveau|Liberty]] come villa Romanelli, villa Monplaisir i villini [[Papadopoli]] e molti altri. L'architetto [[Giovanni Sardi]] fu uno dei più attivi in quest'opera di urbanizzazione di lusso insieme all'imprenditore Nicolò Spada.<ref>{{cita web|url=http://www2.comune.venezia.it/lidoliberty/biografie/progettisti.htm|titolo=L'architettura del Lido - Elenco progettisti|sito=Comune di Venezia|accesso=27 gennaio 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190128082711/http://www2.comune.venezia.it/lidoliberty/biografie/progettisti.htm |urlmorto=sì}}</ref> Tra gli altri principali progettisti e imprenditori [[Attilio Perez]] (che costruì una decina di ville Liberty), gli ingegneri [[Giovanni Battista Sicher]] (circa 1885–1957), [[Nicolò Piamonte]], [[Max Ongaro]] e [[Rubens Corrado]], gli architetti [[Domenico Rupolo]] (1861-1945) e [[Ambrogio Narduzzi]] (1870-1946), ed altri.<ref>{{Cita web|url=https://caiscuola.cai.it/wp-content/uploads/2022/08/1.progettisti.pdf|titolo=Il liberty al Lido di Venezia - I maggiori progettisti}}</ref>
== Abitanti ==
 
Gli abitanti del Lido (detti ''lidensi'', circa 17.000) sono principalmente impiegati nei settori del turismo, dei servizi e della nautica, gravitando principalmente sulla vicina città di [[Venezia]] per quanto riguarda il lavoro e lo studio.
Dal 1814 il [[Federico Guglielmo di Brunswick|Duca di Brunswick]] veniva qua in vacanza e vi aveva anche comprato un pezzo di terreno. Dal 1879 la regina [[Margherita di Savoia]] portava in vacanza il futuro [[Re d'Italia]] [[Vittorio Emanuele III di Savoia]] ai bagni dell'allora esistente stabilimento Favorita che aveva allestito appositamente uno chalet reale.<ref>{{cita libro|titolo= Architetture balneari tra Europa e Americhe nella Belle epoque |autore= Ferruccio Farina |anno=2001|p=10|isbn=9788871792880 |editore= F. Motta}}</ref> Lo stabilimento Favorita fu creato nel 1857 da uno dei primi imprenditori, Giovanni Busetto detto "Fisola" originario di [[Pellestrina]].<ref>https://www.conoscerevenezia.it/?p=45553</ref>
 
Fu proprio al Lido che venne costituita la [[Compagnia Italiana Grandi Alberghi]] che sostituì di fatto la Società Bagni Lido che era stata artefice della trasformazione della [[rete tranviaria del Lido di Venezia]]. Tra il 1913 e il 1916 [[Luigi Fabris]] realizzò la facciata in [[maiolica]] del [[Grand Hotel Ausonia & Hungaria]], giudicata una delle più importanti testimonianze dello [[Art Nouveau|stile liberty]] in Europa.<ref>{{cita web|url= http://www2.comune.venezia.it/lidoliberty/descrizione/075.htm |titolo= Grande Albergo Ausonia Hungaria |editore= Comune di Venezia |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180619041032/http://www2.comune.venezia.it/lidoliberty/descrizione/075.htm |urlmorto= sì}}</ref> Il Lido viene ribattezzato con il nome di "Isola d'oro".<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=rGYtCgAAQBAJ&pg=PA36&dq=luigi+fabris+hungaria&hl=it&sa=X&ved=0CCEQ6AEwA2oVChMIkNO8_OPCxwIVRLkUCh2EQASN#v=onepage&q=luigi%20fabris%20hungaria&f=false|autore=Andrea Speziali|titolo=Diletto e armonia. Villeggiature marine liberty|pp=36-37|anno=2015|editore=La Pieve, Museo della Marineria}}</ref>
 
Quando si incominciò la costruzione della [[rete fognaria]] l'ing. Nicolò Spada studiò il modo di incanalare le [[Fognatura|acque nere]] di detrito verso la [[Laguna di Venezia|Laguna]] di modo che tutto lo specchio acqueo di mare prospiciente il Lido fosse immune dall'inquinamento domestico. Il Lido è ancora oggi l'unica spiaggia d'Europa ad avere tale struttura.<ref>{{cita libro|titolo=Il Lido di Venezia: come si crea una città |autore= Ing. Achille Talenti |editore= Angelo Draghi|città=Padova|anno=1922|p= 84}}</ref> L'eleganza e la bellezza delle proprie spiagge sono servite come fonte di ispirazione al nome del cabaret parigino [[Lido (cabaret)|Lido]].<ref>{{cita web|url=https://www.pariscityvision.com/fr/cabarets/lido/histoire|lingua=fr|titolo=Lido - Histoire|sito=Pariscityvision.com}}</ref>
 
Nel 1926 viene istituita la Coppa Lord Byron, una gara di nuoto con partenza dalla stazione Venezia Santa Lucia lungo il Canal Grande ed arrivo al piazzale Santa Maria Elisabetta al Lido. Durante una gara di pattinaggio sulla terrazza dell'Hotel Excelsior vi prese parte anche il [[Duca degli Abruzzi]]. Dal 1929 si susseguivano le gare di motonautica su diversi circuiti. Nel 1933 viene inaugurato l'Ospedale al Mare, un complesso di {{formatnum:55000}} metri quadrati con all'interno una chiesa, un teatro, scuola, spiaggia e successivamente una piscina. Tale ospedale era il fiore all'occhiello del regime che ne trasmetteva il successo nei filmati dell'[[Istituto Luce]]. Nel dopoguerra con il passare degli anni tale ospedale ha perso di importanza e nel 2006 è stato definitivamente chiuso.<ref>{{cita web|url= https://www.ilsole24ore.com/art/casa/2018-06-19/resort-nell-ex-ospedale-mare-lido-venezia-cambia-faccia-122703.shtml?uuid=AEhanJ8E |titolo= Resort nell’ex Ospedale al mare. Il Lido di Venezia cambia faccia|autore= Paola Dezza |data= 19 giugno 2018}}</ref>
 
[[File:FW44-auf-Nicelli.JPG|miniatura|[[Aeroporto di Venezia-Lido|Aeroporto Nicelli]]]]
 
Nel 1934 [[Adolf Hitler]] atterrò all'[[Aeroporto di Venezia-Lido]] "[[Giovanni Nicelli]]" per il primo incontro con [[Benito Mussolini]]. Durante il loro incontro si recarono al [[Golf Club Venezia]] agli Alberoni.<ref>{{cita news|url=https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/golf_club_compie_90_anni_quell_incontro_tra_il_duce_e_hitler-3844250.html|titolo=Il Golf Club compie 90 anni: fu teatro dell'incontro tra il duce e Hitler|data=8 luglio 2018|accesso=28 gennaio 2019|pubblicazione=[[Il Gazzettino]]}}</ref> Durante l'occupazione tedesca della seconda guerra mondiale vennero costruiti 32 [[bunker]] (''[[Regelbau]]'') per contrastare una possibile invasione alleata dal mare. Alcune di queste fortificazioni sono collegate da tunnel sotterranei.<ref>{{cita web|url=https://culturalagoonscape.wordpress.com/storia-di-difesa/il-lido-una-privilegiata-linea-strategica/|titolo=Il Lido, una privilegiata linea strategica|sito=culturalagoonscape.wordpress.com}}</ref>
 
Nel [[1957]], dopo aver divorziato da [[Athīna Livanou|Athina]], [[Aristotele Onassis]] incontrò per la prima volta [[Maria Callas]] durante una colazione a base di pesci fritti e champagne tenutasi sulla spiaggia del Lido di Venezia. Fu l'inizio di una lunga e travagliata storia d'amore.
 
In conseguenza della straordinaria mareggiata del 1966, si provvide al ripascimento della spiaggia con sabbie da riporto e le capanne vennero completamente ricostruite. Comparvero per la prima volta anche le capanne chiamate "[[tucul]]".<ref>{{cita|Urban}}.</ref>
 
== Descrizione ==
 
===La spiaggia===
[[File:Beach Cabins in front of Hotel Excelsior (Lido di Venezia)-01.jpg|miniatura|Spiaggia del Lido di Venezia con capanne|alt=|sinistra]]
La spiaggia del Lido deve la sua fama alle dune naturali di sabbia fine e dorata ed all'acqua pulita e ferma, resa tale dalla protezione delle due grandi dighe foranee di S. Nicolò (a nord) e degli Alberoni (a sud) e dalle numerose altre dighe minori, che partono dalla riva di fronte ad ogni stabilimento balneare, dette ''pennelli''.
Alle due estremità si allungano appunto nel mare le due grandi dighe summenzionate, le quali limitano i canali d'ingresso alla laguna per i trasporti marittimi che si dirigono al [[porto di Venezia]].
 
Le opportunità offerte dal Lido sono varie, dagli arenili liberi di S. Nicolò e degli Alberoni, caratterizzati dall{{'}}''habitat'' faunistico naturale delle antiche dune sabbiose, fino agli scogli dei ''murazzi'' e agli stabilimenti balneari della parte centrale dell'isola, caratterizzati dalle tipiche [[capanna|capanne]], grandi cabine con la veranda e la tenda aggiunte alla struttura chiusa, che portano i colori caratteristici dello stabilimento a cui appartengono. Folta la presenza di conchiglie di diversi generi sull'arenile.
 
Il primo stabilimento risale al lontano [[1857]]: era il "Grande stabilimento balneario eretto sull'Onda viva del Mare". La parte centrale dell'isola cominciò ad animarsi di visitatori, che si fecero sempre più numerosi. Al giorno d'oggi la spiaggia è frequentata prevalentemente dai veneziani.
 
== Geografia antropica ==
=== Centri abitati ===
Gli abitati dell'isola (amministrativamente tutti quartieri del comune di Venezia), sono, da nord a sud:<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.5f4777e4eb35111383f4/P/BLOB%3AID%3D8719 |titolo=/www.comune.venezia.it |accesso=15 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120706112013/http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.5f4777e4eb35111383f4/P/BLOB%3AID%3D8719 |urlmorto=sì }}</ref>
* Lido, {{formatnum:15719}} ab.
* [[Malamocco]], {{formatnum:1134}} ab.
* [[Alberoni (Venezia)|Alberoni]], 977 ab. (porto di partenza/arrivo del ferry-boat per la vicina isola di [[Pellestrina]] e per la città di [[Chioggia]])
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Mobilità urbana ===
Dal [[1900]] al [[1940]] al Lido fu attiva una [[Rete tranviaria del Lido di Venezia|rete tranviaria]], elettrificata nel 1907 quando venne presa in gestione a cura della [[Compagnia Italiana Grandi Alberghi]]. Dal [[1941]] al [[1966]] la funzione della tranvia fu svolta da una [[Rete filoviaria di Venezia Lido|rete filoviaria]], gestita dalla Azienda Comunale Navigazione Interna Lagunare (ACNIL). È attivo a tutt'oggi un servizio di trasporto pubblico con cinque linee di [[autobus]] [[Actv]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:66ème Festival de Venise (Mostra) Palais du Cinema.jpg|thumb|left|Il [[Palazzo del Cinema di Venezia]] durante la [[66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]]]
Il litorale dell'isola è caratterizzato dai [[XVIII secolo|settecenteschi]] ''[[Murazzi (Venezia)|murazzi]]'', opera di difesa dal mare, che si estendono dagli Alberoni fino quasi al piazzale del Casinò. Qui sorgeva un tempo il vecchio forte austriaco delle Quattro Fontane (prima metà [[XIX secolo]]), ma dagli [[Anni 1930|anni trenta]] esso è stato sostituito da costruzioni moderne, come il Casinò, e il [[Palazzo del Cinema di Venezia|Palazzo del Cinema]], sede della [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra del Cinema]].
 
Verso il centro dell'isola, l'architettura si fa ricca di edifici in stile [[liberty]] e di parchi verdi. Via di comunicazione principale è il Gran Viale Santa Maria Elisabetta, la larga strada alberata che percorre perpendicolarmente l'isola dalla laguna al mare. Nella zona si intersecano alcuni canali, in effetti suddividendo il Lido in sub-isole, similmente ad altre località della laguna. L'antico centro di Santa Maria Elisabetta si affaccia sulla laguna e conserva parecchi edifici di fine [[XIX secolo|Ottocento]], oltre all'omonima chiesa, fondata nel XVI secolo e ampliata nel 1627. In questa località, fiancheggiando la laguna si incontra il [[Tempio votivo (Venezia)|Tempio votivo]], eretto dopo la [[prima guerra mondiale]] in memoria dei caduti e dove riposano le spoglie di [[Nazario Sauro]], [[Giovanni Grion]] e alcuni dei defunti del [[Massacro di Treglia#Settore di Spalato|Massacro di Treglia]] nell'ex Jugoslavia.
Percorrendo verso nord la riviera San Nicolò, fiancheggiata da edifici [[liberty]], si raggiunge la località San Nicolò, dove si trovano la più grande fortificazione dell'isola (il ''Ridotto del Lido'') e l'antica [[Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido)|chiesa di San Nicolò]] o
san Nicoletto, fondata nel 1044 e ricostruita nel [[XVII secolo|Seicento]]. All'interno vi sono delle opere di [[Palma il Vecchio]] (''Madonna con il Putto'') e di [[Palma il Giovane]] (''San Giovannino''). Il giorno dell'[[Ascensione (festività)|Ascensione]], è qui che la [[Serenissima]] celebrava lo ''[[Sposalizio del Mare]]'', cerimonia che ancora oggi si ripete annualmente nel mese di maggio durante la festa della "Sensa" o Ascensione.
[[File:Palma il giovane, san sebastiano, 1623 circa.JPG|miniatura|Palma il giovane, ''San Sebastiano'', 1623]]
 
All'interno del monastero di San Nicolò attiguo alla ex caserma [[Guglielmo Pepe]] vi è la sede del Master Europeo in [[diritti umani]].<ref>{{cita web|url= https://www.eiuc.org/ |titolo= Global Campus of Human Rights }}</ref><br />
Dal lato del mare, un lungo viale costeggia la spiaggia, fiancheggiato da pini marittimi. Il lungomare si estende dalla zona di quello che era Ospedale al Mare fino a San Nicolò e, nella direzione opposta, conduce sino all'inizio dei ''murazzi''. Nel borgo di [[Malamocco]] la [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Venezia, Malamocco)|chiesa di Santa Maria Assunta]] costruita nel XV secolo con opere di [[Giulia Lama]], [[Giuseppe Torretto]] e [[Girolamo Forabosco]]. Nel lungomare area conosciuta come ex Luna Park vi è il [[planetario]] di Venezia gestito dall'Associazione astrofili veneziani.<ref>{{cita web|url= http://www.astrovenezia.net/planetario.htm |titolo= Planetario di Venezia }}</ref>
 
In zona [[Alberoni (Venezia)|Alberoni]] si trova l'ospedale San Camillo specializzato in [[neuroriabilitazione]], vi è anche un reparto per la cura delle turbe neuropsicologiche acquisite (URNA). Nella stessa area si trova la [[casa di riposo]] Stella Maris.<ref>{{cita web |url= http://www.dovesalute.gov.it/DoveSalute/search/dettaglio?codPtf=H050951 |titolo= Ospedale "San Camillo" I.R.C.C.S. |accesso= 6 febbraio 2019 |dataarchivio= 9 febbraio 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190209124322/http://www.dovesalute.gov.it/DoveSalute/search/dettaglio?codPtf=H050951 |urlmorto= sì }}</ref> Sempre in zona [[Alberoni (Venezia)|Alberoni]] si trova il centro estivo del [[Comune di Venezia]] "[[Francesco Morosini]]" rivolto soprattutto a bambini e anziani. Alla fine dell'isola si trova l'[[Oasi WWF]] delle Dune degli Alberoni.<ref>{{cita web|url= https://www.wwf.it/oasi/veneto/dune_degli_alberoni/ |titolo= Dune degli Alberoni }}</ref>
 
== Cultura ==
=== Film e televisione ===
L'isola del Lido è stata teatro di numerosi film e programmi televisivi, tra cui:
* ''[[Morte a Venezia (film)|Morte a Venezia]]'', di [[Luchino Visconti]] (1971)<ref>{{cita web|url= https://www.imdb.com/title/tt0067445/locations/?ref_=tt_dt_loc|titolo= Morte a Venezia (1971) - Riprese e produzione|accesso= 5 marzo 2025}}</ref>
* ''[[Moonraker - Operazione spazio]]'' di [[Lewis Gilbert]] (1979)<ref>{{cita web|url= https://m.imdb.com/title/tt0079574/locations?ref_=m_tt_ftrgte_cont_1 |titolo= Moonraker (1979) - Riprese e produzione|accesso= 5 marzo 2025 }}</ref>
* ''[[Marco Polo (miniserie televisiva)|Marco Polo]]'', miniserie televisiva di [[Giuliano Montaldo]] (1982)
* ''[[Il paziente inglese]]'', di [[Anthony Minghella]] (1996)<ref>{{cita web|url= https://m.imdb.com/title/tt0116209/locations?ref_=m_tt_ftrgte_cont_1 |titolo=
Il paziente inglese (1996) - Riprese e produzione|accesso= 5 marzo 2025}}</ref>
* ''[[C'era una volta in America]]'', di [[Sergio Leone]] (1984)<ref>{{cita web|url= https://www.imdb.com/title/tt0087843/locations/?ref_=tt_dt_loc|titolo= C'era una volta in America (1984) - Riprese e produzione|accesso= 5 marzo 2025}}</ref>
* ''[[The New Pope]]'', serie televisiva di [[Paolo Sorrentino]] (2019)<ref>{{cita web |url= https://www.ilsecoloxix.it/foto/gossip/2019/04/10/fotogalleria/jude-law-in-slip-sulla-spiaggia-sul-set-di-the-new-pope-1.31163567?refresh_ce |titolo= Jude Law in slip sulla spiaggia... sul set di “The New Pope” |sito= Il Secolo XIX |data= aprile 2019 |accesso= 10 novembre 2019 |dataarchivio= 10 novembre 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20191110094047/https://www.ilsecoloxix.it/foto/gossip/2019/04/10/fotogalleria/jude-law-in-slip-sulla-spiaggia-sul-set-di-the-new-pope-1.31163567%3Frefresh_ce |urlmorto= sì }}</ref>
 
== Sport ==
=== Calcio ===
L'attività sportiva svolta maggiormente al Lido è quella del calcio, con l'A.S.D. Calcio Lido di Venezia fondata nel 1999 che si occupa del settore giovanile per l'area del veneziano e che vanta collaborazioni con le più importanti realtà regionali, e l'A.C. Nettuno Lido di Venezia costituitasi nel 1950 che milita con successo nella prima categoria veneziana con la squadra maschile, ma che ha anche una squadra femminile che ha raggiunto la serie C. Sull'isola vi è anche una squadra di calcio amatoriale.
L'attività sportiva svolta maggiormente al Lido è quella del calcio.
 
L'A.S.D. Lido di Venezia Calcio, che milita nel girone N di [[Seconda Categoria]], si occupa del settore giovanile per l'area del veneziano e vanta collaborazioni con le più importanti realtà regionali. Fu fondata nel [[1999]]. L'A.S.D. Venezia Nettuno Lido milita in prima categoria e collabora con il [[Venezia Football Club]]
Nelle varie palestre del lido di venezia si svolgono attività di pallacanestro, due sono le principali società, la Virtus Lido fondata nel 1965 e la Venezia Basket Club, pallavolo con la società P.G.S. Hyades fondata nel 1988 che si occupa ora anche di karate, tiro con l'arco con la società Arcieri del Leon dalla quale è uscita l'olimpionica di Seoul 1988 Giovanna Aldegani classificatasi 14a nella finale assoluta, c'è una bocciofila vicino al palazzo del Casinò nata nel 1919, tre società tennistiche, T.C. Ca' del moro, T.C. Venezia e T.C. Lido, il circolo ippico veneziano san marco nato nel 1960 e il nuovissimo circolo ippico lido del 2007, diverse palestre per il fitness e il body building, un circolo di bridge.
 
L'A.C.D.F. Nettuno Venezia Lido compagine femminile nella stagione 2010/2011 ha disputato il campionato di serie C, giungendo seconda nel suo girone e venendo ammessa nella successiva stagione 2011/2012 al campionato nazionale serie A2, dovendo però retrocedere a fine stagione nuovamente in serie C. Nel 2012/2013 la serie C regionale è trasformata in interregionale e il Net.Uno vince il girone e conquista il ritorno in A2, che dalla stagione 2013/2014 prende il nome di B Nazionale. Nel campionato 2018/2018 milita in serie C.
A Città Giardino sono presenti un campo da [[rugby]] e un pattinodromo, abilitati e utilizzati anche per gare internazionali e agli [[Alberoni (Lido di Venezia)|Alberoni]] si trova un enorme campo da [[golf]] utilizzato anch'esso per competizioni importanti.<br>
A [[Ca'Bianca]] si trova una [[piscina]] regolamentare per la pratica del [[nuoto]] di recente costruzione.<br>
Inoltre come in tutte le località della laguna sono presenti [[società remiere]] per la pratica della [[voga]], del [[canottaggio]] e della [[canoa]] (la [[Canottieri Diadora]] a Ca'Bianca e la [[remiera di Malamocco]] a Malamocco).
 
Sull'isola vi sono anche due squadre di calcio amatoriale e la Scuola Calcio [[Paolo Poggi]].
Per quanto riguarda il ciclismo, il [[17 maggio]] [[1997]] la prima tappa del [[Giro d'Italia]] 1997 si è conclusa al Lido di Venezia con la vittoria di [[Mario Cipollini]].<br>
Vengono inoltre praticate con frequenza la pesca sportiva e le immersioni subacquee.
Tutte queste attività rendono il Lido di Venezia uno dei luoghi dove si pratica attività sportiva a 360 gradi.
 
=== Ciclismo ===
==Collegamenti esterni==
;Giro d'Italia
* [http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8884 Municipalità di Lido-Pellestrina]
Il Lido di Venezia è stata ufficialmente sede della cosiddetta [[Grande Partenza del Giro d'Italia|"Grande Partenza"]] del [[Giro d'Italia]] nell'edizione del [[Giro d'Italia 2009|2009]], con il via della corsa dato il {{Data|9|05}} dal lungomare D'Annunzio per effettuare un cronometro a squadre tra le strade della frazione, che ebbe la vittoria della statunitense [[Team Columbia-High Road]].<ref name="GIRO">{{cita web|url=http://www.sitodelciclismo.net/wedstrijdfiche.php?wedstrijdid=22|titolo=Giro d'Italia}}</ref> Tuttavia, anche nell'edizione del [[Giro d'Italia 1997|1997]] la frazione del [[Comune di Venezia]] fu teatro della partenza del Giro d'Italia, con il via della corsa dato il {{Data|17|05}} dal lungomare Marconi con un circuito vinto da [[Mario Cipollini]], ma l'organizzazione indicò genericamente la partenza del Giro da "[[Venezia]]".<ref>{{cita news|url=https://archivio.giroditalia.it/it/edizioni/1988-1997/|titolo=Edizioni 1988-1997}})</ref> L'evento del 2009 rimane quindi l'unico in cui la città è stata [[Sedi di tappa del Giro d'Italia|sede di tappa]] (con il proprio nome) della "Corsa Rosa", con una partenza e un arrivo.<ref name=GIRO/>
* [http://www2.comune.venezia.it/lidoliberty "L'architettura del Lido, dal Liberty agli anni '50" il catalogo on line della Municipalità di Lido Pellestrina]
* [http://www.actv.it/ ACTV]
* [http://www.calciolidodivenezia.com/ A.S.D. Calcio Lido di Venezia]
 
=== Pallacanestro ===
Nelle varie palestre del Lido di Venezia si svolgono attività di pallacanestro; due sono le principali società: la Virtus Lido, fondata nel 1965, e la Venezia Basket Club. La Virtus Lido ingloba nel 1993 la storica società Pallacanestro Lido che sfiorò la promozione in serie B (attuale serie A2 di pallacanestro) nel 1976. Dal 2009 la Pallacanestro Lido organizza il Venice Basket Camp un campo internazionale estivo con corso di specializzazione per giovani giocatori.
 
=== Canottaggio-Voga ===
La [[voga veneta]] viene praticata dalla Voga Veneta Lido, il Club Nautico San Marco alle Terre Perse e la [[Circolo Canottieri Diadora|Canottieri Diadora]] creata a [[Zara]] nel 1898 a Ca' Bianca. La Canottieri Diadora inoltre pratica il [[canottaggio]], [[Voga veneta|Voga Veneta]], [[Canoa/kayak|canoa]] e [[kayak]].
[[File:Voga veneta.jpg|miniatura|Voga Veneta]]
 
=== Altri sport ===
{{Portale|Venezia}}
* Pallavolo con la società [[Polisportive giovanili salesiane|P.G.S.]] Hyades, fondata nel 1988, che si occupa ora anche di karate.
* Tiro con l'arco con la società Arcieri del Leon, dalla quale è uscita l'atleta olimpica a Seoul 1988 [[Giovanna Aldegani]], classificatasi 14ª nella finale assoluta.<ref>{{cita news|url= http://www.arcierileon.it/Storia.html |titolo= La nostra storia |sito= arcierileon.it |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180212083241/http://www.arcierileon.it/Storia.html |urlmorto= sì }}</ref>
* A.S.D. bocciofila Lidense vicino al palazzo del Casinò, nata nel 1919.
* Vi sono tre società tennistiche: T.C. Ca' del Moro (che milita in serie B), T.C. Venezia e T.C. Lido.
* Il Circolo ippico veneziano San Marco, nato nel 1960, e il nuovissimo Circolo ippico Lido del 2007.
* Vicino al quartiere di Città Giardino c'è un campo da [[rugby]], dove gioca il Rugby Lido Venezia che milita in serie C.
* A.S.D. Hockey Club Venezia svolge [[pattinaggio artistico a rotelle]] e [[pattinaggio di velocità a rotelle]].
* A.V.L. (Associazione Velica Lido) circolo velico e la sezione veneziana della [[Lega navale italiana]] in località Terre Perse.
* In località [[Ca' Bianca (Lido di Venezia)|Ca' Bianca]] si trova la piscina "[[Antonio Marceglia]]" per la pratica del [[nuoto]]. La piscina è gestita dalla società Ranazzurra Lido.
* Circolo del [[bridge]] Nino Marcon.
* Il [[tiro a segno]] viene svolto nella societa TSN Venezia in zona San Nicolò.
* Vengono praticate con frequenza la pesca sportiva e le immersioni subacquee.
* Il [[golf]] viene praticato presso il [[Golf Club Venezia|Circolo Golf Venezia]], nato nel 1928 e dotato di un campo a 18 buche, costruito su una parte del forte degli Alberoni.<ref name="forte Alberoni" />
* Presso l'[[aeroporto di Venezia-Lido]] ha sede l'[[Aero Club|Aeroclub]] [[Giannino Ancillotto]].
 
==Galleria d'immagini==
[[Categoria:Venezia]]
<gallery>
File:A view of Piazzale S.M. Elisabetta, on the Island of Lido in Venice, Italy.jpg|Piazzale Santa Maria Elisabetta
File:Hotel des Bains 01.jpg|[[Hotel des Bains]]
File:Lhôtel Hungaria Ausonia (Lido de Venise) (1619251977).jpg|Hotel Hungaria Ausonia
File:La "casa Licia" de style Liberty (Lido de Venise) (8150652623).jpg|Casa Licia
File:La villa Bianca (Lido de Venise) (8150126764).jpg|Villa Bianca
File:La villa Elena (Lido de Venise) (8150545552).jpg|Villa Elena
File:La villa Lombardi ou villa Lazzi (Lido de Venise) (8150518917).jpg|Villa Lombardi
File:La villa Anita (Lido de Venise) (8148163554).jpg|Villa Anita
File:La villa Gemma (Lido de Venise) (8157324911).jpg|Villa Gemma
File:La Villa Perez (Lido de Venise) (8150981764).jpg|Villa Perez
File:Limmeuble "Grande Italia" (Lido de Venise) (8148161554).jpg|Ex albergo Grande Italia
File:Venezia - Circolo Golf Alberoni 02.JPG|[[Golf Club Venezia|Circolo Golf Venezia (Alberoni)]]
File:Alberoni Towers-pjt.jpg|Torri degli [[Alberoni (Venezia)|Alberoni]]
File:Hotel Excelsior (Lido di Venezia).jpg|[[Hotel Excelsior (Lido di Venezia)|Hotel Excelsior]]
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore= Touring Club Italiano|titolo= L'Italia: 5. Venezia |città= Milano |editore= Touring Editore |anno= 2005 |pp= 673-682}}
* {{cita libro|autore= Giovanni Distefano |titolo= Lido di Venezia. Atlante storico ||città= Venezia |editore= Supernova |anno= 2013|isbn= 978-88-96220-72-6 |cid=Distefano}}
* {{cita libro|autore= Lina Urban |titolo= Hotel Des Bains: un secolo di vita |editore= Centro Internazionale della Grafica |città= Venezia |anno= 2000|cid= Urban}}
* {{cita libro|autore= Giorgio e Patrizia Pecorai |titolo= Lido di Venezia oggi e nella storia |editore= Atiesse |città= Venezia |anno= s.d|cid=Pecorai}}
* {{cita libro|autore= Pietro Lando |titolo= I primi tumultuosi anni del Lido di Venezia da Fisola a Spada. 1852-1908 |città= Venezia |editore= el squero |anno= 2018}}
* {{cita libro|autore= Annalisa Rossani |titolo= Meravigliarsi tra le ville Liberty. Lido di Venezia 1900-1915 |città= Venezia |editore= el squero |anno= 2021}}
*Giorgio e Patrizia Pecorai, Rivista Lido di oggi, Lido di allora (dal 1987, pubblicazione annuale del Lido di Venezia), Venezia, Atiesse.
 
== Voci correlate ==
* [[Rete filoviaria di Venezia Lido]]
*[[Malamocco]]
*[[Alberoni (Venezia)|Alberoni]]
*[[Venezia]]
*[[Hotel des Bains]]
*[[Hotel Excelsior (Lido di Venezia)]]
*[[Mostra internazionale d'arte cinematografica]]
*[[Aeroporto di Venezia-Lido]]
*[[Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido)]]
*[[Cimitero ebraico di Venezia]]
*[[Sistema difensivo della laguna di Venezia]]
*[[Lion's Bar]]
*[[Sposalizio del Mare]]
*[[Festa della Sensa]]
*[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Venezia, Malamocco)]]
*[[Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola (Venezia, Lido)|Chiesa di Sant'Ignazio]]
*[[Murazzi (Venezia)]]
*[[Art Nouveau]]
*[[Laguna di Venezia]]
*[[Tegnue]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | url = http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8884 | titolo = Municipalità di Lido-Pellestrina | accesso = 7 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071206092514/http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8884 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www2.comune.venezia.it/lidoliberty | titolo = "L'architettura del Lido, dal Liberty agli anni '50" il catalogo on line della Municipalità di Lido Pellestrina | accesso = 22 gennaio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150613060913/http://www2.comune.venezia.it/lidoliberty/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.actv.it/|Actv}}
* {{cita web|http://www.lidodivenezia.it|Sito ufficiale}}
* {{Natura2000|IT3250023}}
 
{{Isole della Laguna di Venezia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|isole|Venezia}}
 
[[Categoria:Lido di Venezia| ]]
[[Categoria:Siti di interesse comunitario del Veneto]]
[[Categoria:Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]
[[Categoria:Isole della Laguna Veneta]]
[[Categoria:Località di Venezia]]
[[Categoria:Costa Veneziana]]
[[Categoria:Isole dell'Adriatico]]
 
[[ca:Lido de Venècia]]
[[de:Lido]]
[[en:Lido]]
[[eo:Lido (Venecio)]]
[[fi:Lido]]
[[fr:Lido (Venise)]]
[[hu:Lido di Venezia]]
[[ja:リード・ディ・ヴェネツィア]]
[[ko:리도 섬]]
[[nl:Lido di Venezia]]
[[nn:Lido]]
[[pl:Lido (wyspa)]]
[[pt:Lido (Veneza)]]
[[ru:Лидо]]
[[zh:利多]]