Ipossia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArthurBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ms:Hipoksia (perubatan)
m clean up
 
(88 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sdisclaimer|medicinamedico}}
{{F|medicinamalattie|maggio 2008}}
{{Malattia
L''''ipossia''' è una condizione patologica determinata da una carenza di [[ossigeno]] nell'intero corpo ('''ipossia generalizzata''') o in una sua regione ('''ipossia tissutale'''). Essa genera uno stato di confusione e spaesamento, paragonabile a quello di ubriachezza. A differenza di quest'ultima, tuttavia, la persona colpita non riesce a realizzare le condizioni del suo stato. Questo può generare una sopravvalutazione delle proprie ridotte capacità percettive, che possono essere anche fatali. I primi tessuti a risentire della mancanza o del calo di ossigeno sono i tessuti nervosi, in particolare il [[cervello]], l'apparato visivo e quello uditivo, lo scarso apporto di ossigeno al cervello provoca una percezione sbagliata dei colori e un restringimento del campo visivo, oltre che una perdita della visione centrale ([[scotoma]]). Inoltre il soggetto colpito da ipossia difficilmente è in grado di prevedere i sintomi, se non li conosce, giacché egli percepisce l'aria che respira, priva di ossigeno o più povera o con minor pressione barometrica (rarefazione), esattamente come l'aria con ossigeno.
|Nome=Ipossia
|Immagine=Cynosis.JPG
|Didascalia=Mano con evidenti segni di [[cianosi]] dovuto ad una bassa [[saturazione di ossigeno]]
|Sinonimo1=|Sinonimo2=|...
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
 
L{{'}}'''ipossia''' è una condizione patologica determinata da una carenza di [[ossigeno]] nell'intero organismo ('''ipossia generalizzata''') o in una sua regione ('''ipossia tissutale'''). Il segno più tipico dell'ipossia tissutale è il pallore della cute o delle mucose in sedi specifiche quali il palmo della mano, il [[padiglione auricolare]], la mucosa dell'interno delle labbra e la congiuntiva palpebrale. Essa genera solitamente [[sincope (medicina)|sincope]].
 
== Descrizione ==
[[File:Hypoxia video.webm|thumb|Video con sottotitoli]]
La persona colpita non riesce a rendersi conto delle condizioni del suo stato. Questo può generare una sopravvalutazione delle proprie ridotte capacità percettive, che possono essere anche fatali. I primi tessuti a risentire della mancanza o del calo di ossigeno sono i [[tessuti nervosi]], in particolare il [[cervello]], l'apparato visivo e quello uditivo, lo scarso apporto di ossigeno al cervello provoca una percezione sbagliata dei colori e [[scotoma]].
 
Inoltre l'individuo può perdere (o confondere) la sensazione di caldo e freddo: per esempio spesso accade che sopra gli 8000 metri (dove l'ossigenazione è ridotta a causa della bassa pressione) può credere di avere caldo quando la temperatura esterna è inferiore a -50 °C. Il soggetto colpito da ipossia non è in grado di prevedere i sintomi, a meno che non venga messo al corrente del suo stato. Inoltre egli percepisce l'aria più povera o priva di ossigeno o con minor pressione barometrica (rarefazione) esattamente come l'aria con ossigeno.
 
Se il paziente presenta un basso contenuto di ossigeno nel sangue, si parla invece di [[ipossiemia]]. Un'ipossia determinata da totale mancanza di ossigeno è detta infine [[anossia]].
 
Si parla di ''ipossia citotossica'' quando viene ostacolato il trasporto intracellulare di ossigeno, come nel caso di [[avvelenamento da cianuro]]. La ''ipossia eucapnica'', infine, si verifica quando la pressione parziale arteriosa dell'anidride carbonica nel sangue è entro valori ritenuti normali.
 
Un segno di ipossia è individuabile con l'esame emogasanalitico: si definisce ipossia quando la concentrazione parziale di ossigeno è inferiore a 60 mmHg.
Ci sono altri tipi di ipossia: la "ipossia anemica" quando manca il trasportatore di ossigeno, quindi manca l'[[emoglobina]] oppure mancano i [[globuli rossi]]. La "ipossia ischemica" quando c'è un mancato apporto di sangue ad un tessuto.
Una causa dell'[[ischemia]] è l'[[aterosclerosi]] (si forma una placca rigida all'interno delle arterie che altera le loro capacità elastiche; questa placca può portare all'occlusione dell'arteria e infine, questa occlusione causa ischemia). L'ischemia rappresenta, inoltre, una delle cause più frequenti dell'infarto. L'[[infarto]] più comune è quello del miocardio dove si ha la [[necrosi]] di porzioni più o meno estese di tessuto cardiaco dovuta all'occlusione di un'arteria coronaria.
 
I sintomi dell'ipossia consistono in: stanchezza e sonnolenza, [[nausea]], [[cefalea]], errori di valutazione, lentezza di ragionamento, diminuzione della forza muscolare, convulsioni, [[tachipnea]], [[cianosi]] delle labbra (dovuta alla presenza di sangue non ossigenato), ritardo dei tempi delle reazioni nervose<ref>{{Cita web|url=https://josway.it/che-cosa-succede-al-nostro-corpo-quando-andiamo-in-montagna/|titolo=Che cosa succede al nostro corpo quando andiamo in montagna?|autore=Andrea Parlangeli|sito=Josway|data=2023-02-20|lingua=it|accesso=2023-08-28}}</ref>.
 
Vi sono tuttavia condizioni nelle quali l’ossigeno è meno disponibile oppure non può essere completamente utilizzato a livello cellulare.
 
In questi casi si vengono a determinare i vari quadri di ipossia, termine con il quale si definisce la carenza di ossigeno a disposizione delle cellule.
 
Riconosciamo quattro differenti tipi di ipossia:
* ipossia ipossica: è provocata dalla diminuita pressione parziale di ossigeno nel sangue che a sua volta è secondaria ad una diminuzione della pressione parziale di ossigeno a livello degli alveoli polmonari. Tra le cause principali di ipossia ipossica troviamo la bassa pressione barometrica, (ovvero la permanenza in quota) e la respirazione di miscele gassose a basso contenuto di ossigeno, (es. aria inquinata da gas di scarico);
* ipossia stagnante: si verifica quando si ha un eccessivo rallentamento della circolazione sanguigna e pertanto i globuli rossi non riescono ad arrivare alle cellule e rifornirle di ossigeno con la necessaria tempestività, (ad esempio in corso di shock, insufficienza cardiaca o in caso di eccessivo abbassamento della pressione arteriosa);
* ipossia anemica: la causa di questo quadro è la diminuita capacità del sangue di captare l’ossigeno; si verifica in caso di anemia ossia di diminuzione di emoglobina nel sangue, in caso di eritropenia ossia di diminuzione del numero di globuli rossi o di intossicazione degli stessi da parte di gas antagonisti dell’ossigeno, quale l’ossido di carbonio;
* ipossia istotossica: in questo caso la presenza dell’ossigeno nei globuli rossi è normale, ma per diversi motivi metabolici esso viene scarsamente o per nulla rilasciato nei tessuti. Un esempio tipico è l’intossicazione da cianuro o molto più comunemente quella da alcool.
 
=== Meccanismo ===
Una ridotta concentrazione di [[ossigeno]] attiva l'HIF (''Hypoxia Inducible Factor''), un fattore trascrizionale sensibile all'[[ossigeno]]. Questo transmigra nel nucleo cellulare dove si lega all'HRE (''Hypoxia Response Promoter Element'') promuovendo la trascrizione di VEGF e NF-κB.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ipossiemia]]
* [[Saturazione arteriosa dell'ossigeno]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://josway.it/che-cosa-succede-al-nostro-corpo-quando-andiamo-in-montagna/ Che cosa succede al nostro corpo quando andiamo in montagna? Intervista a Gianfranco Parati, direttore scientifico dell'Istituto Auxologico Italiano] {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Pneumologia]]
[[Categoria:Ematologia]]
[[Categoria:Medicina aeronautica]]
 
[[bg:Хипоксия]]
[[cs:Hypoxie]]
[[da:Hypoxi]]
[[de:Hypoxie (Medizin)]]
[[el:Υποξία]]
[[en:Hypoxia (medical)]]
[[eo:Hipoksio]]
[[es:Hipoxia]]
[[fi:Hypoksia]]
[[fr:Hypoxie]]
[[he:היפוקסיה]]
[[hu:Hypoxi]]
[[id:Hipoksia]]
[[ja:低酸素症]]
[[ka:ჰიპოქსია]]
[[lt:Hipoksija (fiziologija)]]
[[ms:Hipoksia (perubatan)]]
[[nl:Hypoxie (medisch)]]
[[pl:Hipoksja]]
[[ro:Hipoxia]]
[[ru:Гипоксия]]
[[sr:Хипоксија]]
[[sv:Hypoxi]]
[[uk:Гіпоксемія]]