Costanzo Balleri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSimo82 (discussione | contributi)
m Bot: Modifico Categoria:Associazione Calcio Prato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(105 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Costanzo Balleri
|Immagine = Costanzo Balleri.jpg
|nome completo =
|immagineSesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|sesso = M
|Altezza =
|GiornoMeseNascita = 20 agosto
|AnnoNascitaPeso = 1933
|Disciplina = Calcio
|luogo nascita = [[Livorno]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|paese nascita = {{ITA 1861-1946}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|codicenazione = {{ITA}}
|passaporto =
|altezza =
|peso =
|disciplina = Calcio
|ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1970
|Terminecarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Giovanili anni =
|sport = calcio |pos = G
|Giovanili squadre =
|1952-1959|Livorno|148 (?)
|Squadre =
|1959-1960|SPAL|30 (0)
{{Carriera sportivo
|1960|Torino|5 (0)
|1952-1959|{{Calcio Livorno}}|148
|19591960-19601962|{{Calcio SPAL}}Inter|3045 (01)
|1962-1964|Modena|56 (2)
|1960|{{Calcio Torino}}|5 (0)
|19601964-19621965|{{Calcio Inter}}SPAL|4516 (1)
|19621965-19641967|{{Calcio Modena}}Livorno|5649 (2)
|1967-1970|Montevarchi|77 (2)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1964-1965|{{Calcio SPAL}}|16 (1)
|1969-1970|Montevarchi|
|1965-1967|{{Calcio Livorno}}|49 (2)
|1970-1971|Livorno|
|1971-1972|Livorno|
|1972-1973|Montevarchi|
|1973-1974|Perugia|
|1974-1975|Campobasso|
|1975-1976|Sangiovannese|
|1976-1977|Massese|
|1977-1980|Montevarchi|
|1980-1981|Siena|
|1981-1982|Prato|
|1982-1983|Livorno|
|1983-1984|Massese|
|1986-1987|Montevarchi|
|1989-1991|Montevarchi|
|1993-1994|Armando Picchi|
}}
|Anni nazionaleVittorie =
|nazionaleAggiornato =
|presenzenazionale(goal) =
|allenatore =
{{Carriera sportivo
|&nbsp;|{{Calcio Livorno}}|
|&nbsp;|{{Calcio Massese}}|
|&nbsp;|{{Calcio Prato}}|
|&nbsp;|{{Calcio Montevarchi}}|
}}
|vittorie =
|aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 53 ⟶ 50:
|GiornoMeseNascita = 20 agosto
|AnnoNascita = 1933
|LuogoMorte = Livorno
|GiornoMeseMorte = 2 novembre
|AnnoMorte = 2017
|NoteMorte = <ref>[http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2017/11/03/news/e-morto-lupo-balleri-storico-difensore-amaranto-1.16070888 È morto "Lupo" Balleri, storico difensore amaranto] Iltirreno.gelocal.it</ref>
|Attività = ex calciatore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività2Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Anche il nipote [[David Balleri|David]] è stato un calciatore. È morto nella sua città il 2 novembre 2017 all'età di 84 anni, a seguito di una lunga malattia.
 
==Carriera==
===Giocatore===
Difensore di grande temperamento, noto con il sopranome di ''Lupo'', cresce calcisticamente nel [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] e pare destinato ad una carriera di secondo piano in [[Serie B]] in coppia con [[Armando Picchi|Picchi]] come terzino. La svolta avviene nel [[1959]] quando [[Paolo Mazza]] acquista entrmabi i terzini e li lancia in [[Serie A]]. Serà un grande successo, la [[SPAL 1907|SPAL]] arriverà quinta e Picchi andrà all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] mentre Balleri approderà al [[Torino Football Club 1906|Torino]].
Difensore di grande temperamento, noto con il soprannome di ''Lupo'', cresce calcisticamente nel {{Calcio Livorno|N}} e pare destinato a una carriera di secondo piano in [[Serie B]] in coppia con [[Armando Picchi|Picchi]] come terzino. La svolta avviene nel 1959 quando [[Paolo Mazza]] acquista entrambi i terzini e li lancia in [[Serie A]]. Sarà un grande successo, la [[SPAL 1907|SPAL]] arriverà quinta e Picchi andrà all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] mentre Balleri approderà al {{Calcio Torino|N}}.
 
Nel novembre del [[1960]] però [[Helenio Herrera]] si convincerà a ricostruire la coppia Picchi-Balleri ede insisterà per averlo. [[Angelo Moratti]] lo asseconderà e Balleri esordirà con la maglia neroazzurra il [[20 novembre]] 1960 nel vittorioso [[Derby di Milano|derby]] con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Per Balleri, che sempre a novembre di quell'anno aveva ritrovato anche l'altro ex spallino [[Egidio Morbello|Morbello]], l'avventuràavventura interista durerà 2due anni e a [[Milano]] giocherà 45 partite di campionato, 11 in [[Coppa delle Fiere]] e 2 in [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] segandosegnando 1una rete. Nel novembre del [[1962]] andrà al [[{{Calcio Modena Football Club|Modena]]N}} sempre in Serie A e con i ''"canarini''" resterà 2due anni iniziando a giocare da [[libero (calcio)|libero]].
 
Poi, sempre a novembre, nel [[1964]] Balleri ritornò alla SPAL in Serie B per sostituire come libero il grande [[Sergio Cervato]] che si era ritirato a seguito di un infortunio. Successivamente, completando la carriera a ritroso, di nuovo a [[Livorno]] dove chiuse, con il197 calciopresenze, giocatoè el'ottavo iniziògiocatore adamaranto allenaredi intutti Seriei Btempi eper [[Seriepresenze Cin (calcio)|Seriecampionato C]], ile Livornoinfine stesso,in laSerie [[UnioneD Sportiva Massese 1919|Massese]],con il [[Associazione {{Calcio PratoMontevarchi|Prato]]N}} edove ilchiuse [[Montevarchicon Calcioil Aquilacalcio 1902|Montevarchi]]giocato.
 
Nel 2023 viene inserito tra gli eletti della [[Hall of fame]] dell'[[Aquila Montevarchi]]<ref>Memoria Rossoblù Magazine, Gennaio-febbraio 2023</ref><ref>corriere di Arezzo 27-01-2023</ref><ref>Memoria Rossoblù Magazine n.34 Gennaio-Marzo 2025</ref>
Con 197 presenze fra gli amaranto è l'ottavo giocatore, di tutti i tempi, nella classifica per numero di presenze in campionato del Livorno.
 
===Allenatore===
Carriera a ritroso quella di allenatore in quanto iniziò - facendo l'allenatore/giocatore - con il [[Montevarchi]] (dove è tornato ben 4 volte ottenendo 3 promozione dalla D alla C risultando a oggi l'Allenatore per antonomasia dei rossoblu) per passare poi al Livorno tra Serie B e [[Serie C]]. Allenerà poi il {{Calcio Perugia|N}}, il [[Campobasso Calcio|Campobasso]] e la [[Sangiovannese]].
 
==Palmarès==
===Giocatore===
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
:Montevarchi: [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] (girone E)
 
===Allenatore===
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
:Campobasso: [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] (girone H)
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
* {{Collegamenti esterni}}
:Inter: [[Serie A 1962-1963|1962/1963]],
* [https://medium.com/storiedamontevarchi/costanzo-lupo-balleri-2c212b9d679a Costanzo “Lupo” Balleri]
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Personalità legate a Livorno]]
[[Categoria:Livorno Calcio]]
[[Categoria:SPAL 1907]]
[[Categoria:Torino Football Club]]
[[Categoria:Calciatori del F.C. Internazionale Milano]]
[[Categoria:Modena Football Club]]
[[Categoria:Unione Sportiva Massese 1919]]
[[Categoria:Calciatori dell'A.C. Prato]]
[[Categoria:Montevarchi Calcio Aquila 1902]]