Punta Barrow: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix cat.
SurdusVII (discussione | contributi)
+categoria
 
(43 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|penisole|geografia dell'Alaska}}
{{Capo geografico
|nome = Punta Barrow
|immagine =
|didascalia =
|nazione = USA
|div_1 = {{US-AK}}
|div_2 =
|massa_acqua = [[Mar Glaciale Artico]]
|massa_acqua_2 =
|lunghezza =
|note_lunghezza =
|coste =
|note_coste =
|superficie =
|note_superficie =
|altitudine =
|note_altitudine =
|latitudine=71.388889
|longitudine=-156.479167
|mappaalternativa = Alaska
|mappa =AKMap-doton-Barrow.png
}}
 
'''Punta Barrow''' (in [[lingua {{inglese|inglese]] '''''Point Barrow'''''}}), anche detta, in [[lingua inuit]], '''''Nuvuk''''', è un [[promontorio]] dell'[[Alaska]] che si affaccia sull'[[Oceano Artico]], ubicato a nord-ovest di [[Barrow (Alaska)|Barrow]]. Distante 1.122 [[miglia marine]]{{converti|1122|nmi|lk=on}} dal [[Polo Nordnord]], è il [[Punti estremi degli Stati Uniti d'America|punto più settentrionale]] degli [[Stati Uniti d'America]].
 
La sua posizione è presa anche, come punto di riferimento [[geografia|geografico]], per marcare la linea immaginaria che separa il [[Mare di Chukchi]] ad orienteoccidente e il [[Mare di Beaufort]] ad occidenteoriente.
'''Punta Barrow''' (in [[lingua inglese|inglese]] '''''Point Barrow'''''), anche detta, in [[lingua inuit]], '''''Nuvuk''''', è un [[promontorio]] dell'[[Alaska]] che si affaccia sull'[[Oceano Artico]], ubicato a nord-ovest di [[Barrow (Alaska)|Barrow]]. Distante 1.122 [[miglia marine]] dal [[Polo Nord]], è il punto più settentrionale degli [[Stati Uniti d'America]].
 
== Storia ==
La sua posizione è presa anche, come punto di riferimento [[geografia|geografico]], per marcare la linea immaginaria che separa il [[Mare di Chukchi]] ad oriente e il [[Mare di Beaufort]] ad occidente.
Avvistata la prima volta dall'esploratore e cartografo [[Frederick William Beechey]] nel [[1825]], deve il suo nome da quello dia [[John Barrow (funzionario)|Sir John Barrow]], statistafunzionario ed esploratore dell'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato britannico]].
 
Questa zona è divenuta famosa nel [[1988]], quando una famiglia di [[balena grigia|balene grigie]] rimase intrappolata sotto i ghiacci; tale notizia attirò l'attenzione di tutta l'America.<ref>{{Cita news | url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=940DE4DF153DF93BA25753C1A96E948260 | titolo= Unlikely Allies Rush to Free 3 Whales | data=18 ottobre 1988 | pubblicazione=New York Times | accesso=12 giugno 2008 | nome=Richard | cognome=Mauer}}</ref>
Avvistata la prima volta dall'esploratore e cartografo [[Frederick William Beechey]] nel [[1825]], deve il suo nome da quello di [[John Barrow|Sir John Barrow]], statista ed esploratore dell'[[Ammiragliato|Ammiragliato britannico]].
 
[[ImageFile:Barrow point panorama.jpg|thumb|800pxupright=3.6|center|[[Panorama]] di Punta Barrow]]
 
== Note ==
{{portale|Geografia|Stati Uniti}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Penisole degli Stati Uniti]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Capi e promontori]]
 
[[Categoria:Capi e promontori dell'Antartide]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Geografia|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Penisole degli Stati Uniti d'America|Barrow]]
[[Categoria:Capi e promontori degli Stati Uniti d'America|Barrow]]