Loggetta del Sansovino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +interwiki |
Foto QI |
||
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{coord|45.434070|12.339202|display=title}}
[[Immagine:Venice - Sansovino's Loggetta 01.jpg|thumb|right|La loggetta del Sansovino]]▼
▲[[
[[File:Loggetta Sansovino Campanile San Marco Venezia.jpg|thumb|Fregio della loggetta raffigurante allegorie dell'isola di Cipro, Venezia sotto forma di Giustizie e l'isola Creta di seguaci del Sansovino ([[Tiziano Minio]], [[Girolamo Lombardo]], [[Danese Cattaneo]]). I rilievi dei putti sono di [[Antonio Gai]] del 1750]]
[[File:Loggetta Sansovino balaustrata Antonio Gai Venezia.jpg|thumb|Balaustra realizzata in [[bronzo]] da [[Antonio Gai]] nel 1737<ref name="loggetta-data">{{Cita web
|url = http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/entry/work/82923/Gai%20Antonio%2C%20Figure%20allegoriche%20femminili%2C%20Putti%2C%20Motivi%20decorativi
|titolo = Gai Antonio, Figure allegoriche femminili, Putti, Motivi decorativi
|accesso = 21 ottobre 2022
}}</ref>]]
La '''loggetta del Sansovino''' è un piccolo edificio, ideato come un arco trionfale atto ad accogliere i patrizi in procinto di accedere alle sedi di governo dislocate in San Marco<ref>Manuela Morresi, Jacopo Sansovino, Electa, Milano, 2000.</ref> e si trova alla base del [[campanile di San Marco]] a [[Venezia]].
== Storia ==
La loggetta fu costruita, su progetto di [[Jacopo Sansovino]], fra il [[1537]] e il [[1549]] in sostituzione di un precedente edificio, probabilmente del [[XIV secolo]].
Il prospetto è caratterizzato da tre arcate fra le colonne delle quali, in quattro nicchie, sono poste le statue in [[bronzo]] di ''Minerva'', ''Mercurio'', ''Apollo'' e ''la Pace'', opera del Sansovino. Sopra le arcate si trovano tre rilievi in marmo: ''l'isola di Candia'', ''Venezia sotto forma di giustizia'' e ''l'isola di Cipro'' opera di collaboratori. La decorazione dei fregi e la loro disposizione allude alla vita della città e ai suoi territori: Venere che nasce
Dal [[1569]] divenne il posto di guardia degli ''[[Arsenalotto|arsenalotti]]'' durante le sedute del [[Maggior Consiglio]].
Nel [[1663]] fu aggiunta la terrazza con la balaustra in marmo e nello stesso periodo furono modificate le arcate laterali trasformandole in porte.
Il cancello in bronzo che chiude la balaustra, opera di [[Antonio Gai]], è del [[1737]].<ref name="loggetta-data" />
In seguito al crollo del campanile nel [[1902]] la loggetta fu completamente distrutta e venne ricostruita nel [[1912]] utilizzando per quanto possibile il materiale originale. In occasione di tale ricostruzione vennero ricoperte con marmo anche le facciate laterali, precedentemente in mattoni.
<gallery mode=packed>
File:Loggetta Sansovino Minerva Venezia.jpg|Minerva/Pallade
File:Loggetta Sansovino Apollo 2 Venezia.jpg|Apollo
File:Loggetta Sansovino Mercurio Venezia.jpg|Mercurio
File:Loggetta Sansovino allegoria Pace Venezia.jpg|Allegoria della Pace
</gallery>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Giulio|Lorenzetti|[[Venezia e il suo estuario]]|1963|Edizioni Lint|Trieste|
[[Categoria:Architetture di Venezia]]▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Piazza San Marco}}
{{Controllo di autorità}}
▲[[Categoria:Architetture rinascimentali di Venezia]]
[[Categoria:Architetture di Jacopo Sansovino]]
|