Filippo Fontana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (46 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vescovo
|nome = Filippo Fontana
|chiesa = cattolica
|arcivescovo = sì
|titolo=▼
|immagine =
|didascalia =
▲|titolo =
|consacrato=▼
|stemma = Template-Metropolitan Archbishop.svg
|motto =
|nato = a [[Pistoia]]
|ordinato =
▲|consacrato =
|arcelevato =
|ruoliricoperti = * [[Vescovo]] di [[Arcidiocesi di Firenze|Firenze]]
* [[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Ravenna|Ravenna]]
|deceduto = 18 settembre [[1270]]
}}
{{Bio
|Nome = Filippo
|Cognome = Fontana
|PostCognomeVirgola = detto anche '''Filippo da Pistoia'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita = <ref>{{DBI|filippo-da-pistoia|Filippo da Pistoia}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 18 settembre
|AnnoMorte =
|Epoca = 1200
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Dopo essere diventato vescovo di [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|Ferrara]], verso la fine degli [[anni 1230]], nel [[1250]] fu trasferito a [[Arcidiocesi di Firenze|Firenze]], la cui cattedra vescovile era vacante dal [[1247]]. Fu presto nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Ravenna]]. Tra luglio e dicembre [[1253]] fu anche [[podestà (medioevo)|podestà]] di Ravenna.
Nel [[1255]] fu nominato da [[papa Alessandro IV]] legato in Lombardia e nella Marca Trevigiana per la [[crociata]] contro [[Ezzelino III da Romano]]. Dalla sede ravennate lanciò, nel [[1260]], la [[scomunica]] e l'interdetto contro [[Forlì]], roccaforte dei [[ghibellini]] di [[Romagna]].
Morì il 18 settembre [[1270]].<ref>Augusto Torre, [https://www.jstor.org/stable/26257461 ''La data della morte di Filippo Arcivescovo di Ravenna''], Archivio Storico Italiano, vol. 128, No. 2 (466) (1970), pp. 199-206.</ref>
Stemma: D’azzurro, alla fontana d’oro zampillante d’argento.
==Successione apostolica==
La [[successione apostolica]] è:
* Vescovo [[Ottaviano II degli Ubaldini]] (1263)
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*''La chiesa fiorentina'', Curia arcivescovile, Firenze 1970.
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.gabrielezanella.it/Pubblicati/DBI/FilippoVescFE.pdf|Biografia di Filippo da Pistoia}}
{{box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|Vescovo di Ferrara]]
|periodo= ''ante'' [[1239]]-[[1250]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{box successione
|tipologia=episcopale
|precedente=[[Ardengo Trotti]]
|successivo=[[Giovanni dei Mangiadori]]
|carica=[[Arcidiocesi di Firenze|Vescovo di Firenze]]
|periodo=
|immagine=
}}
{{box successione
|tipologia=episcopale
▲|precedente=Teoderico
|precedente=[[Teoderico da Ravenna|Teoderico]]
▲|successivo=Bonifacio Fieschi
|successivo=[[Bonifacio Fieschi]]
|carica=[[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Arcivescovo di Ravenna]]
|periodo=
|immagine=
}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Ravenna]]
▲{{Portale|Biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di
▲[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Ravenna|Fontana, Filippo]]
| |||