Lufthansa Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m refuso
 
(243 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
{{S|compagnie aeree|Italia}}
|nome = Lufthansa Italia
{{Infobox compagnia aerea
|logo = LHI logo.png
|tipo = Regionale
|immagine = A319 Lufthansa Italia.JPG
|iata = '''LH'''
|forma societaria = società per azioni
|icao = ''non ancora definito''
|data fondazione = 27 novembre 2008
|callsign = ''non ancora definito''
|forza cat anno = 2008
|hub = [[Malpensa International Airport|Milano-Malpensa]]
|luogo fondazione =
|frequent = [[Lufthansa#Miles_.26_More|Miles & More]]
|fondatori =
|alleanza = [[Star Alliance]]
|causa chiusura =
|lounge = Senator Lounge
|flottanazione = 6 ITA
|settore = trasporti
|destinazioni = 8 (dalla fine di Marzo 2009)
|prodotti = compagnia aerea
|capogruppo = [[Lufthansa|Gruppo Lufthansa]]
|controllate =
|persone chiave =
|tipo compagnia = standard
|IATA = LH
|COA =
|inizio operazioni = 2 febbraio 2009
|fine operazioni = 29 ottobre 2011
|hub = [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]]
|frequent = [[Miles & More]]
|flotta =
|anno flotta =
|destinazioni =
|anno destinazioni =
}}
[[File:Lufthansaitalia.jpg|thumb|Airbus A.319 nell'aeroporto di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano Malpensa]].]]
'''Lufthansa Italia S.p.A.''' è stata una [[compagnia aerea]] con sede a [[Milano]]<ref>{{Cita web|autore=[[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]]|url=http://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/P1084252587/Elenco_titolari_Licenza_Trasporto_Aereo_110310.pdf|titolo=Elenco titolari di Licenza di Trasporto Aereo|data=10 marzo 2011|accesso=7 aprile 2011}}, D-AILH, D-AILI, D-AILL, D-AKNF, D-AKNG, D-AKNH, D-AKNI e D-AKNJ.</ref> e base operativa presso l'[[aeroporto di Milano-Malpensa]], interamente controllata dal Gruppo [[Lufthansa Group|Lufthansa]]. La società iniziò le operazioni di volo il 2 febbraio [[2009]], verso otto importanti città europee con una flotta di sei aerei del tipo [[Airbus A319|Airbus A.319]]. Lufthansa Italia operava tutti i voli di linea utilizzando l'indicativo di chiamata e il numero di volo Lufthansa. Tuttavia, per i voli operati direttamente con il proprio [[Certificato di Operatore Aereo|COA]], il codice ICAO utilizzato era LIT.<ref>{{Cita web|autore=[[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]]|url=http://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/P1084252587/Elenco_titolari_Licenza_Trasporto_Aereo_110712.pdf|titolo=Elenco delle imprese titolari di licenza di trasporto aereo|data=12 luglio 2011|accesso=19 agosto 2011}}</ref> Gli unici voli operati con questo codice erano charter. Visti i modesti risultati ottenuti negli ultimi mesi le attività terminarono il 29 ottobre 2011.<ref name=stop>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/airspace/blogs/flybolognairport/archive/2011/10/29/lufthansa-italia-stops-today.aspx|titolo=Lufthansa Italia stops today|editore=Flightglobal.com|autore=Marco Finelli|data=29 ottobre 2011|accesso=1º novembre 2011|lingua=en}}</ref><ref name="konzern.lufthansa.com">{{Cita web|autore=Lufthansa AG - Konzernkommunikation|url=http://konzern.lufthansa.com/en/html/presse/pressemeldungen/index.html?c=nachrichten/app/show/en/2008/11/874/HOM&s=0|titolo=Lufthansa - Press Releases|sito=konzern.lufthansa.com|accesso=2025-01-12|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090201170506/http://konzern.lufthansa.com:80/en/html/presse/pressemeldungen/index.html?c=nachrichten/app/show/en/2008/11/874/HOM&s=0|dataarchivio=2009-02-01}}</ref>
 
'''Lufthansa Italia S.p.A''' è una sussidiaria (totalmente posseduta dalla casa madre) della compagnia aerea tedesca [[Lufthansa]], con sede a [[Milano]], che opererà con un [[Certificato di Operatore Aereo|AOC]] italiano.<ref>"[http://www.ifw-net.com/freightpubs/ifw/air/lufthansa-to-launch-italian-airline/1227782743285.htm Lufthansa to launch Italian airline]." ''[[International Freighting Weekly]]''. 4 December 2008.</ref> La compagnia inizierà a lavorare a febbraio [[2009]] servendo otto grandi città europee con una flotta di sei aerei. <ref>[http://konzern.lufthansa.com/en/html/presse/pressemeldungen/index.html?c=nachrichten/app/show/en/2008/11/874/HOM&s=0 Lufthansa press release: "Lufthansa launches new Lufthansa Italia brand"]</ref>
== Storia ==
Il 28 aprile 2008 Lufthansa annunciò l’intenzione di dislocare sei aerei [[Embraer 195|Embraer EMB-195]] presso l'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] per effettuare voli da e per l'Europa tramite [[Air Dolomiti]]<ref>{{en}}{{collegamento interrotto|[http://presse.lufthansa.com/en/news-releases/singleview/archive/2008/april/28/article/1363.html Lufthansa boosts services from Milan]|data=marzo 2018|bot=InternetArchiveBot}}.</ref>, sussidiaria italiana del gruppo germanico. L’11 settembre [[2008]] fu annunciato che le otto destinazioni previste sarebbero state invece servite con i più capienti [[Airbus A319|Airbus A.319]]<ref>{{en}}{{collegamento interrotto|[http://presse.lufthansa.com/en/news-releases/singleview/archive/2008/october/14/article/1412.html Lufthansa connections from Milan now bookable]|data=marzo 2018|bot=InternetArchiveBot}}.</ref>. Il 26 novembre, la capogruppo annunciò che tutte le operazioni inizialmente pianificate per Air Dolomiti sarebbero state gestite da una nuova compagnia, Lufthansa Italia<ref name="lancio" />. Il giorno seguente la nuova sussidiaria venne registrata legalmente. Alcuni osservatori fecero notare che la pur lodevole iniziativa era varata nel pieno di una crisi economica innescata negli Stati Uniti e già trabordata in Europa.
 
Le operazioni di volo iniziarono il 2 febbraio [[2009]] verso destinazioni esclusivamente internazionali. Grazie ai buoni risultati delle prenotazioni, il 4 marzo Lufthansa annunciò l’avvio delle prime tre rotte nazionali: Roma, Napoli e Bari<ref>{{en}}{{collegamento interrotto|1=[http://presse.lufthansa.com/en/news-releases/singleview/archive/2009/march/04/article/1443.html Lufthansa Italia launches domestic routes to Rome, Naples and Bari from Milan Malpensa] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>. Inoltre, il 29 giugno, Lufthansa Italia richiese ulteriori 10 slot giornalieri nll'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] per voli a medio raggio.
Il [[28 aprile]] 2008 Lufthansa annuncia di progettare di stabilire sei aerei [[Embraer 195]] all'aeroporto di Malpensa per dar vita a dei voli da e per l'Europa sotto il marchio dell'altra sussidiaria italiana della compagnia tedesca: [[Air Dolomiti]] <ref>[http://konzern.lufthansa.com/en/html/presse/pressemeldungen/index.html?c=nachrichten/app/show/en/2008/04/818/HOM&s=0 Lufthansa press release: "Lufthansa boosts services from Milan"]</ref>, nello stesso tempo Lufthansa firma un patto con la SEA, la società che gestisce l'aereoporto milanese.
L'[[11 settembre|undici settembre]] 2008 Lufthansa annuncia ufficialmente le otto destinazioni che saranno raggiunte da Air Dolomiti<ref>[http://konzern.lufthansa.com/en/html/presse/pressemeldungen/index.html?c=nachrichten/app/show/en/2008/09/856/HOM&s=0 Lufthansa press release: "Fly Lufthansa direct from Milan to major European cities"]</ref>, che verranno usati degli [[Airbus A319]], più grandi degli Embraer precedentemente previsti e che la compagnia intende creare 150 nuovi posti di lavoro a Milano.
Dal 14 ottobre i voli sono prenotabili<ref>[http://konzern.lufthansa.com/en/html/presse/pressemeldungen/index.html?c=nachrichten/app/show/en/2008/10/868/HOM&s=0 Lufthansa press release: "Lufthansa connections from Milan now bookable"]</ref> mentre il 26 novembre la casa madre annuncia che tutte le nuove operazioni precedentemente attribuite ad Air Dolomiti saranno effettuate da una nuova compagnia: Lufthansa Italia<ref>[http://konzern.lufthansa.com/en/html/presse/pressemeldungen/index.html?c=nachrichten/app/show/en/2008/11/874/HOM&s=0 Lufthansa press release: "Lufthansa launches new Lufthansa Italia brand"]</ref>.
 
Il 16 febbraio [[2010]] il collegamento per Roma-Fiumicino venne però interrotto, perché, secondo la responsabile Heike Birlenbach, l'affluenza non soddisfaceva le aspettative. Per compensare la chiusura delle rotte per [[Bruxelles]] e [[Roma]], il 28 marzo [[2010]] vennero attivate tre nuove destinazioni. Durante l’estate vennero quindi inaugurate tre rotte stagionali.
== Destinazioni ==
 
Il 21 luglio, Lufthansa annunciò due nuove destinazioni: [[Catania]] e [[Praga]], con inizio nella stagione invernale 2010/2011. Tuttavia, il 3 settembre Catania fu rimossa dalle vendite e [[Bucarest]] divenne una destinazione stagionale. Al contrario, il volo su Napoli, inizialmente previsto due volte al giorno, fu incrementato a tre frequenze giornaliere.
Inizialmente Lufthansa Italia coprirà le seguenti tratte<ref>[http://konzern.lufthansa.com/global/img/ueber_uns/lufthansa-italia/Background_MXP.pdf Lufthansa Malpensa schedule (.pdf)]</ref>:
 
Nell’ottobre [[2010]] fu annunciato che il volo per Catania sarebbe stato operativo dal 27 marzo 2011. Inoltre vennero confermati per l’estate [[2011]] i voli stagionali per [[Ibiza (comune)|Ibiza]] e [[Olbia]], e si aggiunsero due nuove destinazioni da luglio a settembre: [[Cagliari]] e [[Palma di Maiorca]].
*[[Belgio]]
**[[Brussels]] ([[Aeroporto di Bruxelles-Zaventem]]) - dal 2 marzo 2009
*[[Francia]]
**[[Parigi]] ([[Aeroporto di Parigi-Roissy|Aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle]])
*[[Ungheria]]
**[[Budapest]] ([[Aeroporto di Budapest-Ferihegy]]) - dal 2 marzo 2009
*[[Italia]]
**[[Milano]] ([[Aeroporto di Milano-Malpensa]]) - '''''hub'''''
*[[Portogallo]]
**[[Lisbona]] ([[Aeroporto di Lisbona-Portela]]) - dal 29 marzo 2009
*[[Romania]]
**[[Bucarest]] ([[Aeroporto Internazionale Henri Coandă]]) - dal 2 marzo 2009
*[[Spagna]]
**[[Barcellona]] ([[Aeroporto internazionale di Barcellona]])
**[[Madrid]] ([[Aeroporto di Madrid-Barajas]]) - dal 2 marzo 2009
*[[Regno Unito]]
**[[Londra]] ([[Aeroporto di Londra-Heathrow]]) - dal 2 marzo 2009
 
Il 26 gennaio [[2011]] un comunicato stampa annunciò che Heike Birlenbach, sarebbe stata sostituita da Michael Andreas Kraus, già AD di [[Air Dolomiti]]. I risultati dei mesi successivi furono comunque inferiori alle aspettative. Infatti, con un comunicato stampa<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Lufthansa Konzern|url=http://presse.lufthansa.com/en/news-releases/singleview/archive/2011/may/23/article/1936.html|titolo=Lufthansa changes its Italy strategy|data=23 maggio 11|accesso=24 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110903000725/http://presse.lufthansa.com/en/news-releases/singleview/archive/2011/may/23/article/1936.html|dataarchivio=3 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> del 23 maggio [[2011]], fu annunciata la chiusura delle attività, con l'entrata in vigore dell'orario invernale IATA in ottobre. L'ultimo volo Lufthansa Italia, da [[Palermo]] a [[Milano]], fu effettuato il 29 ottobre 2011.<ref name="stop" />
==Note==
 
Lufthansa Italia avrebbe dovuto ricevere il [[Certificato di Operatore Aereo|COA]] italiano dall’[[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]] nel 2010<ref name=lancio>{{Cita web|url=http://presse.lufthansa.com/en/news-releases/singleview/archive/2008/november/26/article/1419.html|titolo=Lufthansa parte con il nuovo marchio Lufthansa Italia|accesso=4 gennaio 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Tuttavia, al 31 dicembre 2010, non vi era alcuna notizia ufficiale e la compagnia non risultava nell'elenco delle imprese titolari di licenza di trasporto aereo<ref name="enac-11-01-11" />. L’11 gennaio [[2011]], la società ricevette il [[Certificato di Operatore Aereo|COA]] Italiano. Il primo volo di linea operato con il nuovo COA fu il volo LH3714, in direzione di [[Stoccolma]].<ref name="enac-11-01-11">[http://www.enac.gov.it/La_Regolazione_Economica/Trasporto_Aereo/Licenze_di_Esercizio/Licenza_di_trasporto_aereo/info1084252587.html Elenco delle imprese titolari di licenza di trasporto aereo].</ref>
 
==Flotta==
[[File:Airbus A319-114, Lufthansa Italia JP6620553.jpg|miniatura|L'[[Airbus A319-100|Airbus A.319-100]] immatricolato D-AILI]]
[[File:D-AKNG 220709 (6726117715).jpg|miniatura|L'[[Airbus A319-100|Airbus A.319-100]] immatricolato D-AKNG]]
[[File:Airbus A319-112, Lufthansa Italia JP7160989.jpg|miniatura|L'[[Airbus A319-100]] immatricolato D-AKNF]]
La flotta di Lufthansa Italia era composta da nove [[Airbus A319|Airbus A319-100]], battezzati con il nome di alcune città.<ref name=flotta>{{Cita web|url=http://italia.lufthansa.com/it/it/La-nostra-flotta|titolo=Flotta|autore=Lufthansa Italia|accesso=24 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref name=airfleets>{{Cita web|url=http://airfleets.net/flottecie/Lufthansa%20Italia.htm|titolo=Lufthansa Italia fleet|autore=airfleets.net|accesso=1º novembre 2011|lingua=en}}</ref><ref name="planespotters">{{Cita web|lingua=en|autore=planespotters.net|url=https://www.planespotters.net/airline/Lufthansa-Italia|titolo=Lufthansa Italia Fleet Details and History|accesso=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref>
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse"
|+
|- bgcolor=lightgrey
!Aereo
!In flotta
!Capacità passeggeri
!Immatricolazioni
|-
|[[Airbus A319-112|Airbus A319-100]]
|<div align="center"> 9
| <div align="center"> 138
|<ref>Marche D-AILF, D-AILH, D-AILI, D-AILL, D-AKNF, D-AKNG, D-AKNH, D-AKNI e D-AKNJ.</ref>
|-
!Totale
! 9
|
|
|}
 
=== Elenco degli aerei e relativi nomi ===
* D-AILF [[Catania]]
* [[File:LufthansaItalia A319 D-AKNH MXP 2010-04-06.jpg|thumb|Gli interni di un A.319 di Lufthansa Italia.]]D-AILH [[Palermo]]
* D-AILI [[Roma]]
* D-AILL [[Marburgo]] (Morpurgo)
* D-AKNF [[Torino]]
* D-AKNG [[Varese]]
* D-AKNH [[Bologna]]
* D-AKNI [[Genova]]
* D-AKNJ [[Milano]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* [http://konzern.lufthansa.com/en/html/ueber_uns/lufthansa-italia/index-it.html Lufthansa Italia]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Lufthansa}}
[[Categoria:Compagnie aeree italiane]]
{{Compagnie aeree dell'Italia}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:Compagnie aeree del passato italiane]]
[[de:Lufthansa Italia]]
[[Categoria:Ex membri affiliati di Star Alliance]]
[[en:Lufthansa Italia]]
[[frCategoria:Società partecipate da Lufthansa Italianel passato]]
[[he:לופטהנזה איטליה]]
[[nl:Lufthansa Italia]]
[[pt:Lufthansa Italia]]
[[sv:Lufthansa Italia]]