Utente:Vale maio/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(227 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Utente:Vale maio/Disclaimer}}</noinclude>
[[Image:MAXIMA_Balloon.jpg|right|thumb|250px|Il pallone Maxima pronto per il lancio]]
=[[en:Bulbous corpuscle]]=
L<nowiki>'</nowiki>esperimento '''MAXIMA (Millimeter Anisotropy eXperiment IMaging Array)'''<ref>{{cita web|url = http://cosmology.berkeley.edu/group/cmb/press_release.html |titolo=Comunicato stampa del MAXIMA|accesso=10 febbraio 2009}}</ref> è stato un esperimento finanziato dal [[National Science Foundation]], [[NASA]] e dal [[dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti]], e operata da una collaborazione internazionale capeggiata dall<nowiki>'</nowiki>[[Università della California]].
Lo scopo di questo esperimento è stato la misurazione delle fluttuazioni della [[radiazione cosmica di fondo]].
Tale esperimento è stato realizzato compiendo due voli di un pallone da alta quota, l'[[agosto]] del [[1998]] e [[giugno]] del [[1999]]. Entrambi i voli sono partiti dalla [[Columbia Scientific Balloon Facility]], situata a [[Palestine (Texas)|Palestine]], [[Texas]]. Tali palloni hanno sorvolato la Terra ad un'altitudine di 40000 metri per otto ore. Il primo volo ha preso dati dallo 0,3 % circa della porzione nord del cielo, vicino alla [[Dragone (costellazione)|costellazione del Dragone]]. Il secondo volo, chiamato anche MAXIMA-II, ha scansionato la porzione di cielo in direzione dell<nowiki>'</nowiki>[[Orsa Maggiore]].
 
=[[Corpuscolo di Ruffini]]=
Inizialmente pianificato assieme all<nowiki>'</nowiki> [[esperimento BOOMERanG]], è stato rinviato per ridurre i rischi riducendo il tempo di volo, nonchè per permetterne il lancio e l'atterraggio in territorio Statunitense.
 
{{anatomia
==Strumentazione==
|Nome=Corpuscolo di Ruffini
[[Image:MAXIMA Cyro.jpg|left|thumb|180px|Bolometri e antenne del MAXIMA]]
|GraySubject=233
Uno specchio primario da 1,3 metri, assieme ad altri specchi secondari e terziari, è stato utilizzato per focalizzare le [[microonde]] verso le antenne. Queste antenne erano operanti ad una frequenza di 150 [[GHz]], 240 GHz e 420 GHz, con una risoluzione di 10 [[Primo (geometria)|primi]] (ovvero 1/6 di grado angolare al minuto). La misurazione della radiazione incidente è stata affidata ad un [[bolometro]] costituito da 16 [[termistore]] NTD-Ge.<ref>{{cita web|url = http://cosmology.berkeley.edu/group/cmb/Overview.html|titolo=Info generali e tecniche sul MAXIMA|accesso=10 febbraio 2009}}</ref>
|GrayPage=1061
|Immagine=Gray937.png
|Didascalia=Terminazioni nervose del corpuscolo di Ruffini
|Sviluppo embriologico=
|Sistema=
|Arteria=
|Vena=
|Nervo=
|Linfatici=
|MeshName=
|MeshYear=
|MeshNumber=
}}
 
Il '''corpuscolo di Ruffini''' è una classe di [[meccanorecettore|meccanorecettori]] ad adattamento lento. Si pensa che siano presenti solo nelle zone naturalmente glabre del [[derma]] (dorso della [[mano]], pianta del [[Piede (anatomia)|piede]], [[labbro|labbra]], [[piccole labbra]] e [[glande]]), e nell'[[ipoderma]] umano. Il nome deriva dal medico italiano [[Angelo Ruffini]].
I sensori sono stati portati ad una temperatura di 0,1 [[Kelvin|K]]<ref>{{cita web|url = http://cosmology.berkeley.edu/group/cmb/Instrument.html |titolo=Info sulle strumentazioni del MAXIMA|accesso=10 febbraio 2009}}</ref> (-273,05 [[Celsius|°C]], appena 0,1 gradi al di sopra dello [[zero assoluto]]), mediante un processo di raffreddamento diviso in quattro parti: dell<nowiki>'</nowiki>[[azoto liquido]] ha raffreddato lo strato esterno dello schermo per le radiazioni, dopodichè è stato usato [[elio-4|<sup>4</sup>He]] liquido per raffreddare i restanti due schermi ad una temperatura di 2-3 K (-271,15 - -270,15 °C). Infine, per portare tutto il sistema alla temperatura operativa di 0,1 K, è stato utilizzato [[elio-3|<sup>3</sup>He]] liquido.
 
==Function==
In questo modo, tutto l'insieme di schermi e antenne, ha acquisito una sensibilità di 40 μV/sec<sup>1/2</sup>.
This spindle-shaped receptor is sensitive to skin stretch, and contributes to the kinesthetic sense of and control of finger position and movement.<ref>{{Cita libro|cognome=Mountcastle |nome=Vernon C. |anno=2005 |titolo=The Sensory Hand: Neural Mechanisms of Somatic Sensation |editore=Harvard University Press |p=34}}</ref> It is believed to be useful for monitoring slippage of objects along the surface of the skin, allowing modulation of grip on an object.
Ruffinian endings are located in the deep layers of the skin, and register mechanical deformation within joints, more specifically angle change, with a specificity of up to 2 degrees, as well as continuous pressure states.They also act as a thermoreceptors that respond for a long time, so in case of deep burn there will be no pain as these receptors will be burned off.<ref>{{Cita libro|cognome=Hamilton |nome=Nancy |anno=2008 |titolo=Kinesiology: Scientific Basis of Human Motion |editore=McGraw-Hill |pp=76–7}}</ref>
 
==Footnotes and references==
Per la misura dell'orientamento esatto del telescopio, sono stati utilizzati due [[Charge Coupled Device|CCD]]. Il primo era puntato direttamente verso l'astro [[Polaris]], dando così un orientamento primario con sensibilità massima di 15 [[Primo (geometria)|primi]]. Il secondo CCD è stato montato in sovrapposizione al [[Fuoco (ottica)|fuoco]] primario, dando così un'accuratezza di 0,5 primi per stelle con un [[Magnitudine apparente|magnitudo]] maggiore di 6. Questi due CCD, quindi, portavano il telescopio ad un'accuratezza di posizione di 10 primi.
<references />
==External links==
* {{Cita pubblicazione|autore= Paré M, Behets C, Cornu O |titolo= Paucity of presumptive ruffini corpuscles in the index finger pad of humans. |rivista= J Comp Neurol |volume= 456 |numero= 3 |pp= 260–6 |anno= 2003 | pmid = 12528190 | doi = 10.1002/cne.10519}}
<nowiki>
[[Category:Sensory receptors]]
 
[[cs:Ruffiniho tělísko]]
Il puntamento del telescopio è stato affidato a quattro motori.
[[de:Ruffini-Körperchen]]
 
[[es:Corpúsculos de Ruffini]]
==Risultati==
[[fr:Corpuscule de Ruffini]]
[[Image:MAXIMA_Map.png|right|thumb|200px|Mappa delle fluttuazioni della radiazione cosmica di fondo]]
[[gl:Corpúsculo de Ruffini]]
Paragonato all'esperimento diretto competitore ([[esperimento BOOMERanG]]), il MAXIMA ha analizzato una porzione di cielo più piccola ma in maniera più dettagliata. Verso la fine degli anni 2000, questo è stato l'esperimento che ha misurato ed analizzato in modo più dettagliato le fluttuazioni della radiazione cosmica di fondo su una scala angolare limitata. Con questi dati, è stato possibile calcolare i primi tre picchi acustici dallo spettro della radiazione cosmica di fondo. Questo conferma il modello cosmologico standard, misurando una densità di [[barione|barioni]] del 4%, in accordo con la densità calcolata dalla [[nucleosintesi]] del [[Big Bang]]. La misura della [[forma dell'universo]] conferma inoltre la maggior predizione della [[Inflazione (cosmologia)|cosmologia inflazionaria]], dopo che il progetto BOOMERanG fu il primo a scoprirlo.
[[he:גופיף רפיני]]
 
[[pl:Ciałka Ruffiniego]]
==Note==
[[pt:Corpúsculo de Ruffini]]</nowiki>
<references/>
 
==Vedi anche==
* [[Radiazione cosmica di fondo]]
* [[Big Bang]]
* [[Inflazione (cosmologia)]]
* [[Esperimento BOOMERanG]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://cosmology.berkeley.edu/group/cmb/ Homepage di MAXIMA]
* {{en}} [http://cosmology.berkeley.edu/group/cmb/image.html Grafici e immagini del progetto]
 
{{portale|astronomia}}
 
[[en:Millimeter Anisotropy eXperiment IMaging Array]]
 
[[Categoria:Radioastronomia]]
[[Categoria:Esperimenti radiazione cosmica di fondo]]