Christl Haas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tmpl palmarès... e sistemazione generale
mNessun oggetto della modifica
 
(47 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Christl Haas
|Immagine = Christl Haas 1962.jpg
|sesso = F
|Didascalia = Christl Haas a [[Grindelwald]] nel 1962
|immagine =
|Sesso = F
|GiornoMeseNascita = 19 settembre
|CodiceNazione = {{AUT}}
|AnnoNascita = 1943
|Altezza = 177
|luogo nascita = [[Kitzbühel]]
|Peso = 70
|GiornoMeseMorte = 8 luglio
|Disciplina = Sci alpino
|AnnoMorte = 2001
|Specialità = [[Discesa libera]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|luogo morte = [[Antalia]]
|Squadra = Kitzbüheler SC
|paese nascita= {{AUT}}
|TermineCarriera = 1968
|codicenazione =
|Palmares =
|disciplina = Sci alpino
|specialità = [[discesa libera]]
|Squadre =
|vittorie =
|palmares =
{{Palmarès
|cat = AUT
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|oro 2 = 2
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 1
|dettagli =
}}
}}
Riga 36 ⟶ 31:
|GiornoMeseNascita = 19 settembre
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte = AntaliaManavgat
|GiornoMeseMorte = 8 luglio
|AnnoMorte = 2001
|Epoca = 1900
|Attività = sciatrice alpina
|Nazionalità = austriaca
|PostNazionalità = , campionessa [[Campionati mondiali di sci alpino|iridata]] nella [[discesa libera]] a [[Campionati mondiali di sci alpino 1962|Chamonix 1962]] e campionessa [[Giochi olimpici invernali|olimpica]] e iridata [[Sci alpino ai IX Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|nella discesa libera]] a {{OI|sci alpino|1964}}
|PostNazionalità = , campionessa olimpica nel [[1964]]
}}
==Biografia==
Poco più che ventenne la Haas divenne un'eroina nazionale grazie alla vittoria in [[discesa libera]] alle [[IX Giochi olimpici invernali|Olimpiadi di Innsbruck]] del 1964, che la riconfermò anche campionessa del mondo, dopo il successo del [[1962]]. Grazie a questa vittoria sulle nevi di casa, divenne immediatamente una superstar in patria. Fece seguito a questo successo anche un bronzo alle [[X Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali del 1968]], di [[Grenoble]].
 
== Biografia ==
Nel [[1976]] Christl Haas fu scelta assieme allo slittinista [[Josef Feistmantl]] come ultimo [[tedoforo]] della staffetta olimpica per le [[XII Giochi olimpici invernali|Olimpiadi di Innsbruck]]. Nella cerimonia inaugurale, il [[4 febbraio]] 1976, i due olimpionici austriaci accesero due distinti bracieri, simboleggianti le due edizioni dei Giochi Olimpici ospitate dalla città tirolese: Christl Haas accese il vecchio braciere dei Giochi del 1964, mentre Feistmantl accese il nuovo braciere creato per i Giochi del 1976.
=== Carriera sciistica ===
==== Stagioni 1959-1962 ====
Sciatrice polivalente, Christl Haas debuttò in campo internazionale il 24 aprile 1959 a [[Sölden (Austria)|Sölden]] in [[slalom gigante]] (12ª)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/59gurgl.pdf|titolo=24-26.04.59. Hochsoelden & Obergurgl|accesso=1º aprile 2024}}</ref> e nella stagione successiva vinse i [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 1960|Campionati austriaci juniores 1960]]<ref name=olympedia>{{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/81346|titolo=Christl Haas|accesso=1º aprile 2024}}</ref> e si classificò 2ª nella [[discesa libera]] del trofeo [[Arlberg-Kandahar]] ([[Sestriere]], 1º aprile)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/ak60dhw.pdf|titolo=01.04.60. Sestriere|accesso=1º aprile 2024}}</ref>; nel 1961 si piazzò 3ª nella discesa libera delle [[Silberkrugrennen]] ([[Badgastein]], 3 febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/badG61dhw.pdf|titolo=03.02.61. Bad Gastein|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, 3ª nella discesa libera e nella [[Combinata alpina|combinata]] della [[Coppa Tognola]] ([[San Martino di Castrozza]], 11-12 febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1961SMdiCastrozza.html|titolo=11-12.02.61. San Martino di Castrozza|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, 3ª nella discesa libera dell'Arlberg-Kandahar ([[Mürren]], 10 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/ak61dhw.pdf|titolo=10.03.61. Muerren|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, 2ª nel terzo slalom gigante delle [[Drei-Gipfel-Rennen]] ([[Arosa]], 26 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1961Arosagsm.pdf|titolo=25-26.03.61. Arosa|accesso=1º aprile 2024}}</ref> e 2ª nello slalom gigante del [[trofeo Kreuzer]] ([[Innsbruck]], 1º aprile)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/61Inn.pdf|titolo=01-02.04.61. Innsbruck|accesso=1º aprile 2024}}</ref>.
 
[[File:Traudl Hecher, Linda Meyers, Christl Haas 1962.jpg|thumb|Il podio dello slalom gigante delle [[SDS-Rennen]] 1962 ([[Grindelwald]], 10 gennaio): Christl Haas (2ª, a destra) con [[Traudl Hecher]] (3ª, a sinistra) e [[Linda Meyers]] (1ª, al centro)]]
Christl Haas morì nel [[2001]] affogando mentre nuotava nel Mediterraneo, ad [[Antalia]] ([[Turchia]]).
Nel 1962 fu 2ª nello slalom gigante delle [[SDS-Rennen]] ([[Grindelwald]], 10 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/sds62gsw.pdf|titolo=10.01.62. Grindelwald|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, 3ª nella discesa libera delle Silberkrugrennen (Badgastein, 17 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/badG62dhw.pdf|titolo=17.01.62. Bad Gastein|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, 3ª nello slalom gigante del [[Grand Prix Feminine]] ([[Saint-Gervais-les-Bains]], 1º febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/gpf62gsw.pdf|titolo=01.02.62. St.Gervais|accesso=1º aprile 2024}}</ref> ed esordì ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]]: a [[Campionati mondiali di sci alpino 1962|Chamonix 1962]] vinse la medaglia d'oro nella discesa libera e si classificò 12ª nello slalom gigante<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/WORLDS1962.html|titolo=10-18.02.1962. Chamonix, France|accesso=1º aprile 2024}}</ref>. Nel prosieguo della stagione si piazzò 2ª nella discesa libera dell'Arlberg-Kandahar (Sestriere, 9 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/ak62dhw.pdf|titolo=09.03.62. Sestriere|accesso=1º aprile 2024}}</ref> e vinse la discesa libera e lo slalom gigante dell'[[Otto Furrer memorial]] ([[Zermatt]], 16-18 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1962Zermatt.html|titolo=16-18.03.1962. Zermatt|accesso=1º aprile 2024}}</ref>.
 
==== Stagioni 1963-1964 ====
==Palmarès==
Nella stagione 1962-1963 si aggiudicò la discesa libera pre-olimpica di [[Axams]] (17 febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/63Inndhw.pdf|titolo=17.02.63. Axamer-Lizum|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, vinse la discesa libera e fu 3ª nello [[slalom speciale]] e 2ª nella combinata della [[Coppa Foemina]] ([[Abetone (comprensorio sciistico)|Abetone]], 22-23 febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/Abe1963.html|titolo=22-23.02.63. Abetone|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, si classificò 3ª nella discesa libera dell'Arlberg-Kandahar ([[Chamonix]], 8 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/ak63dhw.pdf|titolo=08.03.63. Chamonix|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, vinse la discesa libera, lo slalom gigante, lo slalom speciale e la combinata dell'Otto Furrer memorial (Zermatt, 15-17 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1963Zermatdhw.pdf|titolo=15-17.03.63. Zermatt|accesso=1º aprile 2024}}</ref> e si piazzò 2ª in due dei tre slalom giganti delle Drei-Gipfel-Rennen (Arosa, 22-24 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/63Arosagsm.pdf|titolo=22-24.03.63. Arosa|accesso=1º aprile 2024}}</ref>.
===[[Giochi olimpici invernali]]===
*1 medaglia d'oro (in discesa libera nel [[IX Giochi olimpici invernali|1964]])
*1 medaglia di bronzo (in discesa libera nel [[X Giochi olimpici invernali|1968]])
 
Nel 1964 fu 3ª nello slalom speciale e nella combinata delle SDS-Rennen (Grindelwald, 7-10 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/SDS1964.html|titolo=07-10.01.64. Grindelwald|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, vinse la discesa libera delle Silberkrugrennen (Badgastein, 15 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/badG64dhw.pdf|titolo=15.01.64. Bad Gastein|accesso=1º aprile 2024}}</ref> ed esordì ai [[Giochi olimpici invernali]]: a {{OI|sci alpino|1964}} conquistò la medaglia d'oro [[Sci alpino ai IX Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|nella discesa libera]] (valida anche ai fini dei [[Campionati mondiali di sci alpino 1964|Mondiali 1964]]) e si classificò [[Sci alpino ai IX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|4ª nello slalom gigante]] e [[Sci alpino ai IX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|6ª nello slalom speciale]]. A [[Innsbruck]] si aggiudicò anche la medaglia d'argento nella combinata, valida solo ai fini iridati, e nel prosieguo della stagione vinse la discesa libera, lo slalom speciale e la combinata del trofeo [[Holmenkollen-Kandahar]] ([[Voss]], 14-15 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/64HKvoss.pdf|titolo=14-15.03.1964. Voss|accesso=1º aprile 2024}}</ref>.
===[[Mondiali di sci alpino|Campionati del mondo]]===
 
*2 medaglie d'oro (in discesa libera nel [[Mondiali di sci alpino 1962|1962]] e nel [[Mondiali di sci alpino 1964|1964]])
==== Stagioni 1965-1966 ====
*1 medaglia d'argento (in combinata nel 1964)
Nel 1965 si piazzò 3ª nello slalom gigante di [[Oberstaufen]] (2 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/ober65gsw.pdf|titolo=02.01.65. Oberstauffen|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, si aggiudicò la discesa libera delle SDS-Rennen (Grindelwald, 8 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/sds65dhw.pdf|titolo=08.01.65. Grindelwald|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, fu 3ª nello slalom speciale e nella combinata dell'Arlberg-Kandahar ([[Sankt Anton am Arlberg]], 15-17 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/AK1965.html|titolo=15-17.01.1965. St. Anton|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, vinse la discesa libera delle [[Goldschlüsselrennen]] ([[Schruns]], 21 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/mont65dhw.pdf|titolo=21.01.65. Schruns|accesso=1º aprile 2024}}</ref> e quella del Grand Prix Feminine (Saint-Gervais-les-Bains, 29 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/gpf65dhw.pdf|titolo=29.01.65. Saint Gervais|accesso=1º aprile 2024}}</ref>; si classificò quindi 3ª nella discesa libera del [[Bud Werner memorial]] ([[Vail]], 12 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/65Vaildhmdhw.pdf|titolo=12.03.65. Vail|accesso=1º aprile 2024}}</ref> e vinse quella degli [[US open (sci alpino)|US open]] ([[Crystal Mountain]], 1º aprile)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/65USopendhm.pdf|titolo=01.04.65. Crystal Mt|accesso=1º aprile 2024}}</ref>.
*1 medaglia di bronzo (in discesa libera nel [[Mondiali di sci alpino 1968|1968]])
 
Nel 1966 vinse nuovamente la discesa libera delle SDS-Rennen (Grindelwald, 14 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/sds66dhw.pdf|titolo=14.01.66. Grindelwald|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, si piazzò 2ª nella discesa libera e 3ª nella combinata delle Silberkrugrennen (Badgastein, 19-20 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/BadG1966.html|titolo=19-20.01.66. Bad Gastein|accesso=1º aprile 2024}}</ref>, si aggiudicò la discesa libera, lo slalom speciale e la combinata di [[Sportinia]] (29-30 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1966Sportinia.pdf|titolo=29-30.01.66. Sportinia|accesso=1º aprile 2024}}</ref> e la discesa libera del [[trofeo delle Trois Vallées]] ([[Courchevel]]/[[Méribel]], 2-6 marzo), dove fu anche 2ª nella combinata<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1966MeribelCourchevel.html|titolo=02-06.03.66. Meribel & Courchevel|accesso=1º aprile 2024}}</ref>; al trofeo Arlberg-Kandahar di quell'anno (Mürren, 11-13 marzo) conquistò tutte e tre le prove – discesa libera, slalom speciale e combinata – e al termine della stagione ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1966|Portillo 1966]] si classificò 5ª nella discesa libera, 24ª nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/WORLDS1966.html|titolo=05-14.08.1966. Portillo, Chile|accesso=1º aprile 2024}}</ref>.
 
==== Stagioni 1967-1968 ====
In [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] esordì nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 1967|stagione inaugurale]] del circuito, il 1º febbraio 1967 a [[Monte Bondone]] in slalom speciale (4ª), e alla successiva [[Coppa dei Paesi alpini]] 1967 (non valida per la Coppa del Mondo), disputata a Badgastein tra il 7 e il 12 febbraio, si piazzò 3ª sia nello slalom gigante sia nello slalom speciale<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1967OPAbadG.pdf|titolo=07-12.02.67. Bad Gastein|accesso=1º aprile 2024}}</ref>.
 
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 1968|stagione 1967-1968]] in Coppa del Mondo conquistò tutti i suoi quattro podi nel circuito: il primo fu il 2º posto ottenuto dalla Haas nella discesa libera di Badgastein del 17 gennaio. Ai [[X Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1968}}, suo congedo olimpico e iridato, conquistò la medaglia di bronzo [[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|nella discesa libera]] (l'unica gara alla quale prese parte), valida anche ai fini della Coppa del Mondo e dei [[Campionati mondiali di sci alpino 1968|Mondiali 1968]]. Il 23 febbraio seguente ottenne a Chamonix l'ultimo podio in Coppa del Mondo, nonché ultimo piazzamento a punti, arrivando 2ª in discesa libera, e fu 2ª anche nella combinata, valida solo ai fini del trofeo Arlberg-Kandahar di quell'anno<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/ak68acw.pdf|titolo=24.02.68. Chamonix|accesso=1º aprile 2024}}</ref>; in Coppa del Mondo prese per l'ultima volta il via il 28 marzo successivo a [[Rossland]] in slalom speciale, senza completare la gara<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/ross68slw.pdf|titolo=28.03.68. Red Mt., Rossland|accesso=1º aprile 2024}}</ref> e chiuse la stagione al 3º posto nella [[Coppa del Mondo di discesa libera|classifica di discesa libera]].
 
=== Altre attività ===
Nel 1976 Christl Haas fu scelta assieme allo [[slittinista]] [[Josef Feistmantl]] come ultimo [[tedoforo]] della staffetta olimpica per i [[XII Giochi olimpici invernali]] di {{OI||1976}}. Nella [[Cerimonia di apertura dei XII Giochi olimpici invernali|cerimonia inaugurale]], il 4 febbraio 1976, i due olimpionici austriaci accesero due distinti [[Braciere olimpico|bracieri]], simboleggianti le due edizioni dei Giochi olimpici ospitate dalla città [[Tirolo (Austria)|tirolese]]: la Haas accese il vecchio braciere dei [[IX Giochi olimpici invernali|Giochi del 1964]], mentre Feistmantl accese il nuovo braciere creato per i Giochi del 1976<ref name=olympedia /><ref>{{Cita libro|titolo = Endbericht/Rapport final/Final Report XII. Olympische Winterspiele Innsbruck 1976|autore = Comitato organizzatore dei XII Giochi olimpici invernali|via = LA84 Foundation|editore = Comitato Olimpico Internazionale|anno = 1976|lingua = tedesco, francese, inglese|p = 26|capitolo=Eröffnungszerimonie/Cerimonie d'ouverture/Opening Cerimony|url_capitolo =https://digital.la84.org/digital/collection/p17103coll8/id/20136/rec/1|accesso = 1º aprile 2024}}</ref>. Morì nel 2001 colpita da un [[attacco cardiaco]] mentre nuotava nel [[Mediterraneo]], a [[Manavgat]] ([[Turchia]])<ref name=olympedia />.
 
== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
* 2 medaglie, valide anche ai fini dei [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]:
** 1 oro ([[Sci alpino ai IX Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|discesa libera]] a {{OI|sci alpino|1964}})
** 1 bronzo ([[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|discesa libera]]<ref>Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref> a {{OI|sci alpino|1968}})
 
=== Mondiali ===
* 2 medaglie, oltre a quelle conquistate in sede olimpica:
** 1 oro (discesa libera a [[Campionati mondiali di sci alpino 1962|Chamonix 1962]])
** 1 argento (combinata a [[Campionati mondiali di sci alpino 1964|Innsbruck 1964]])
 
=== Classiche ===
; [[Arlberg-Kandahar]]
* 3 vittorie (discesa libera, slalom speciale, combinata a Mürren 1966)
 
; [[Coppa Foemina]]
* 1 vittoria (discesa libera ad Abetone 1963)
 
; [[Goldschlüsselrennen]]
* 1 vittoria (discesa libera a Schruns 1965)
 
; [[Grand Prix Feminine]]
* 1 vittoria (discesa libera a Saint-Gervais-les-Bains 1965)
 
; [[Holmenkollen-Kandahar]]
* 3 vittorie (discesa libera, slalom speciale, combinata a Voss 1964)
 
; [[SDS-Rennen]]
* 2 vittorie (discesa libera a Grindelwald 1965; discesa libera a Grindelwald 1966)
 
; [[Silberkrugrennen]]
* 1 vittoria (discesa libera a Badgastein 1964)
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 10ª [[Coppa del Mondo di sci alpino 1968|nel 1968]]
* 4 podi (tutti in discesa libera)
** 2 secondi posti
** 2 terzi posti
 
=== Campionati austriaci ===
* 13 medaglie<ref name=oesv>{{SchedaOSV|Christl+Haas|accesso=23 ottobre 2015}}</ref>{{cn}}:
** 8 ori (discesa libera [[Campionati austriaci di sci alpino 1961|nel 1961]]; discesa libera [[Campionati austriaci di sci alpino 1963|nel 1963]]; slalom gigante, combinata [[Campionati austriaci di sci alpino 1964|nel 1964]]; discesa libera, slalom speciale, combinata [[Campionati austriaci di sci alpino 1966|nel 1966]]; combinata [[Campionati austriaci di sci alpino 1968|nel 1968]])
** 2 argenti (discesa libera, slalom gigante [[Campionati austriaci di sci alpino 1968|nel 1968]])
** 3 bronzi (combinata [[Campionati austriaci di sci alpino 1963|nel 1963]]; slalom speciale [[Campionati austriaci di sci alpino 1964|nel 1964]]; slalom speciale [[Campionati austriaci di sci alpino 1968|nel 1968]])
 
=== Campionati austriaci juniores ===
* 6 medaglie<ref name=oesv />{{cn}}:
** 4 ori ({{cn|discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata}} [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 1960|nel 1960]]<ref name=olympedia />)
** 1 argento (discesa libera [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 1959|nel 1959]])
** 1 bronzo (slalom gigante [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 1959|nel 1959]])
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = AUT Honour for Services to the Republic of Austria - 9th Class BAR.png
|nome_onorificenza = Decorazione d'onore in oro dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca (''Goldenes Ehrenzeichen'')
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica austriaca
|motivazione =
|luogo = 1996<ref name=olympedia />
}}
 
== Note ==
===[[Coppa del Mondo di sci alpino]]===
<references />
**Terzo posto nella classifica di discesa libera nel 1968
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
* Österreichischer Bundesverlag für Unterricht, Wissenschaft und Kunst, Wien und München, ''Offizieller Bericht der IX.OIympischen Winterspiele Innsbruck 1964'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1964/orw1964.pdf versione digitalizzata])
* Comitato Organizzatore, ''Grenoble 1968'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1968/or1968.pdf versione digitalizzata])
* Comitato Organizzatore, ''Innsbruck '76'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1976/orw1976.pdf versione digitalizzata])
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaFIS|S=AL|ID=22577}}
* {{SchedaOSV|Christl+Haas}}
{{SKI-DB|Sigla=whasc.}}
 
{{Campionesse olimpiche di discesa libera}}
{{Campionesse mondiali di discesa libera}}
{{Portale|biografie|sport}}
{{Portale|biografie|Sport invernali}}
 
[[Categoria:Ultimi tedofori dei Giochi olimpici invernali]]
[[de:Christl Haas]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine al merito della Repubblica austriaca]]
[[en:Christl Haas]]
[[fi:Christl Haas]]
[[fr:Christl Haas]]
[[nl:Christl Haas]]
[[no:Christl Haas]]
[[pl:Christl Haas]]