Coorte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Schieramento: fix link |
m Annullata la modifica di 78.209.174.129 (discussione), riportata alla versione precedente di Sedlex Etichetta: Rollback |
||
(110 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{F|antica Roma|luglio 2016|}}
La '''coorte''' era un'[[Unità militari terrestri|unità militare]] dell'[[esercito romano]], composta da 480 soldati. Dieci coorti costituivano una [[legione romana]].
== Origine del termine ==
La parola deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cohors'' ([[corte (architettura)|corte]]), ''spazio chiuso'', specialmente per animali (collegato a ''hortus''), "recinto", passato poi al significato di "schiera", "[[guardia del corpo]]", ma anche "signoria" e "fattoria".
== Storia ==
Con la [[Riforma mariana dell'esercito romano|riforma di
In realtà la coorte fu ideata da [[Publio Cornelio Scipione|Scipione l'Africano]] durante la [[Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica|campagna in terra iberica]]. In tale occasione, dopo aver studiato attentamente le caratteristiche dell'ambiente e le tattiche di guerra dell'avversario, ideò questa nuova suddivisione operativa dell'esercito che garantiva allo stesso tempo flessibilità e resistenza durante le [[Battaglia campale|battaglie campali]]. Successivamente [[Gaio Mario|Mario]] la introdusse ufficialmente in tutto l'esercito di Roma.
=== La riforma mariana ===
La
L'esercito romano divenne "di mestiere" e i soldati, che dall'esercito traevano quotidiano sostentamento, una "pensione" sotto forma di assegnazione di terra nelle [[colonia romana|colonie]] e
== Composizione della coorte ==
Mentre il manipolo era una suddivisione tattica che permetteva una maggiore agilità su terreni irti e diseguali, quali appunto le colline del [[Sannio]], la coorte aggiungeva potenza e compattezza, più adatte alle battaglie campali che venivano sempre più spesso affrontate dall'esercito romano.
Dal punto di vista tecnico, il punto principale della riforma fu la creazione di un'unità tattica più numerosa e serrata del manipolo, formata da 480 uomini (quindi dall'unione di 3 manipoli), formata da legionari provenienti dalle vecchie unità di [[hastati]], ''[[principes]]'' e [[triari]].
La [[legione romana]] venne quindi divisa in 10 coorti, numerate da ''I'' a ''X'' per cui gli effettivi salirono a circa 6000 [[Legionario romano|legionari]] (detti anche c''oortalii''). In seguito il numero di soldati della legione scese a circa 5000 uomini. La prima coorte di ogni legione fu costituita da un numero doppio di soldati (800) e per questo la coorte fu chiamata ''cohors milliaria'' mentre le altre coorti venivano chiamate ''quingenariae''.
Gli effettivi della legione coortale furono così costituiti solo da fanteria pesante. I ''[[velites]]'' furono aboliti e le truppe leggere furono sostituite dagli au''xilia'' ([[ausiliari]]), soldati reclutati nelle province romane conquistate mentre i confederati italici fornivano la [[cavalleria]].
== Schieramento sul campo di battaglia ==
Lo schieramento delle coorti era su tre linee, simile a quello del manipolo, in modo da formare una scacchiera cosicché i legionari della seconda e terza fila potessero avanzare e entrare nel combattimento della prima linea se necessario.
== Lista delle coorti dell'impero romano ==
* ''Cohors''
* ''Cohors alaria''
* ''Cohors classica''
* ''[[Cohors equitata]]'', ''quingenaria'' o ''milliaria''
* ''Cohors Germanorum''
* ''Cohors palatina''
* ''[[Cohors peditata]]'', ''quingenaria'' o ''milliaria''
* ''[[Cohors praetoria]]''
* ''Cohors speculatorum''
* ''Cohors togata''
* ''Cohors torquata''
* ''Cohors tumultuaria''
* ''[[Coorti urbane|Cohors urbana]]''
* ''[[Cohors vigilum]]''
== L'inno di Mameli ==
Nell'[[Il Canto degli Italiani|inno nazionale italiano]] scritto da [[Goffredo Mameli]] la parola "coorte" compare un'unica volta nel capoverso del ritornello "''Stringiamci a coorte''".
== Italia fascista ==
In [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]], il [[fascismo]], tra i molti riferimenti simbolici tributati alla [[Roma antica]], utilizzò termini in uso nell'[[esercito romano]] per la suddivisione delle proprie unità militari e paramilitari. Tra questi la coorte, che era una unità militare della [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]] corrispondente al [[battaglione]] del [[Regio Esercito]]; al comando della coorte vi era il [[seniore]] o il [[primo seniore]], che corrispondevano al [[maggiore]] ed al [[tenente colonnello]] del Regio Esercito.
== Città del Vaticano ==
Nella Città del Vaticano, in cui la [[lingua latina]] è lingua ufficiale, la [[Guardia svizzera pontificia]] è chiamata ''Pontificia Cohors Helvetica'' o ''Cohors Pedestris Helvetiorum a Sacra Custodia Pontificis''.
== Voci correlate ==
* [[Legione romana]]
* [[Impero romano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Legione romana alto imperiale}}
{{Portale|esercito romano|guerra|storia}}
[[Categoria:Unità militari romane]]
|