Gruppo protettivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|chimica organica|gennaio 2011}}
Un '''gruppo protettivo''', in [[chimica]] è una [[molecola]] P che, fatta reagire con un'altra molecola A, va a legarsi ad un [[gruppo funzionale]] di A facendo in modo che tale gruppo funzionale non prenda parte o interferisca con [[reazione chimica|reazioni chimiche]] che si devono attivare su altri gruppi della molecola A.
Sono molto importanti soprattutto in
Spesso nella [[sintesi organica]] all'interno di una molecola ci possono essere due o più gruppi protettivi: se tali gruppi possono essere rimossi e inseriti in condizioni talmente diverse da non interferire uno con l'altro (ad esempio rimuovo il gruppo protettivo X senza rimuovere Y e così via) vengono definiti
==Esempi==▼
▲==Esempi==
Esistono molti gruppi protettivi specifici per i vari gruppi funzionali.
===Protezione
*[[Tetraidropirano]] (THP): La protezione avviene mediante reazione tra l'
*[[
*[[Metossi-etossi-metil-etere]] (MEM): Come per il MOM. MEM e MOM
*'''Silil eteri''' (ad es TBDMS terbutil-dimetil-silil etere, più stabile rispetto
===Protezione -NH<sub>2</sub>===
[[File:Tert-Butoxycarbonyl protected Glycine Structural Formulae V.1.png|thumb|<span style="color:blue;">'''BOC'''</span>]]
*'''Carbobenzilossi derivati''' ([[Carbammati|Cbz]]): Protezione mediante PhCH<sub>2</sub>O(C=O)Cl + R-NH<sub>2</sub> + TEA --> PhCH<sub>2</sub>O(C=O)NHR. Il gruppo benzilossi conferisce stabilità al [[carbammati|carbammato]]. La rimozione avviene per [[idrogenolisi]] (che rimuove il gruppo benzilossi) e successiva decomposizione spontanea del carbammato a CO<sub>2</sub> + R-NH<sub>2</sub>. Il cleaving può avvenire anche per azione di un acido di Lewis + un nucleofilo (es BF<sub>3</sub> + Me<sub>2</sub>S).▼
*'''Ter-butilossicarbonil derivati''' ([[BOC (chimica)|BOC]]): La reazione di protezione avviene per reazione del di(ter-butil)pirocarbonato con l'ammina a dare RHN(C=O)OtBu. Rimozione con acidi di forza medio-alta come
*'''p-ammino-metil-fenil-eteri''': protezione p-Br-Ph-OMe --(Pd)--> p-BrPd-Ph-OMe --(RNH<sub>2</sub>)--> p-RHN-Ph-OMe. La deprotezione avviene per ossidazione con CAN (cerio ammonio nitrato) a dare il [[chinone]] e l'[[ammina]].▼
===Protezione
*'''Acetali''':
▲*'''Carbobenzilossi derivati''' ([[Cbz]]):Protezione mediante PhCH<sub>2</sub>O(C=O)Cl + R-NH<sub>2</sub> + TEA --> PhCH<sub>2</sub>O(C=O)NHR. Il gruppo benzilossi conferisce stabilità al [[carbammati|carbammato]]. La rimozione avviene per idrogenolisi (che rimuove il gruppo benzilossi) e successiva decomposizione spontanea del carbammato a CO<sub>2</sub> + R-NH<sub>2</sub>. Il cleaving può avvenire anche per azione di un acido di Lewis + un nucleofilo (es BF<sub>3</sub> + Me<sub>2</sub>S).
▲*'''Ter-butilossicarbonil derivati''' [[BOC (chimica)|BOC]]: La reazione di protezione avviene per reazione del di(ter-butil)pirocarbonato con l'ammina a dare RHN(C=O)OtBu. Rimozione con acidi di forza medio-alta come il [[acido trifluoroacetico|trifluoro acetico]] o l'[[acido p-toluensolfonico]].
▲*'''p-ammino-metil-fenil-eteri''': protezione p-Br-Ph-OMe --(Pd)--> p-BrPd-Ph-OMe --(RNH<sub>2</sub>)--> p-RHN-Ph-OMe. La deprotezione avviene per ossidazione con CAN (cerio ammonio nitrato) a dare il chinone e l'ammina.
===Protezione
*[[Esteri]]: soprattutto esteri metilici. Formazione mediante esterificazione di Fisher o con cloruro acilico + [[metanolo]]. Rimozione con acidi in quantità catalitica.
▲*'''Acetali''':Protezone HC-(OMe)<sub>3</sub>+R<sub>2</sub>C=O --> R<sub>2</sub>C(OMe)<sub>3</sub>. Gli acetali decompongono facilmente on ambiente acquoso o con acido di Lewis. Nel caso non sia possibile operare con acidi, L'acetale del 3-bromo-1,2-propandiolo viene facilmente rimosso con [[zinco]] metallico in ambiente alcolico.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
▲*[[Esteri]]:soprattutto esteri metilici. Formazione mediante esterificazione di Fisher o con cloruro acilico + [[metanolo]]. Rimozione con acidi in quantità catalitica.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
[[
| |||