Antananarivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ms:Antananarivo |
|||
| (170 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Antananarivo
|
|Panorama = Lake Anosy, Central Antananarivo, Capital of Madagascar, Photo by Sascha Grabow.jpg
|
|Stato = MDG
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = capitale del [[Madagascar]]
|Divisione amm grado 1 = Antananarivo
|Divisione amm grado 2 = Analamanga
|
|Amministratore locale = [[Lalao Ravalomanana]]
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = -18.9167
|Longitudine decimale = 47.5167
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 1288<ref name=FR>[http://www.fallingrain.com/world/MA/5/Antananarivo.html Fallingrain]</ref>
|
|Note superficie =
|Abitanti = 1613375
|Note abitanti = Fonte: {{cita web|url=http://www.mongabay.com/igapo/2005_world_city_populations/Madagascar.html|titolo=2005 population estimates for cities in Madagascar|accesso=13 giugno 2008|editore=mongabay.com}}
|Aggiornamento abitanti = 2005
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = malgascio, francese
|Codice postale =
|Prefisso = 023
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.antananarivo.mg/
}}
'''Antananarivo''' (
== Geografia fisica ==
==
La città è adagiata sul fianco di una lunga e stretta cresta rocciosa che si estende a nord e a sud per circa 4 km. Antananarivo è posta a circa 1275 m sopra il livello del mare e domina su una pianura molto fertile.
È situata a 145 km dalla costa orientale e 215 km a ovest-sud-ovest di [[Toamasina]], il principale porto dell'isola. La città è attraversata dai fiumi Ikopa e [[Betsiboka (fiume)|Betsiboka]] e ospita il palazzo che fu la residenza della regina [[Ranavalona II]].
==
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], Antananarivo ha un [[Clima subtropicale|clima subtropicale montano]]<ref>{{Cita web|url=https://en.climate-data.org/africa/madagascar/antananarivo/antananarivo-548/|titolo=Antananarivo climate|sito=en.climate-data.org|lingua=en|accesso=1 aprile 2020}}</ref> caratterizzato da inverni miti e secchi ed estati calde e piovose.<ref>{{Cita|Un-Habitat, 2012|p. 7}}.</ref> Le precipitazioni annuali avvengono in massima parte tra il mese di novembre e quello di aprile. I giorni di gelo sono rari in città, ma sono più comuni a maggiori altitudini. Le temperature medie massime raggiungono poco meno di 28 °C a gennaio, mentre si abbassano fino a un minimo di circa 10 °C ad agosto.
A titolo di esempio vengono riportati i dati relativi alla temperatura della città (periodo 1971-2000).<ref>{{Cita web|url=https://worldweather.wmo.int/en/city.html?cityId=7|titolo=Antananarivo|sito=worldweather.wmo.int|lingua=en|accesso=1 aprile 2020}}</ref>{{ClimaAnnuale|nome=Antananarivo<br /><small>([[1971]]-[[2000]])</small>|pioggia12=304.1|pioggia03=183.1|pioggia04=50.5|pioggia05=20.1|pioggia06=7.2|pioggia07=11.1|pioggia08=15.0|pioggia09=9.5|pioggia10=66.6|pioggia11=170.8|giornipioggia01=18|pioggia01=270.4|giornipioggia02=17|giornipioggia03=17|giornipioggia04=9|giornipioggia05=6|giornipioggia06=6|giornipioggia07=8|giornipioggia08=9|giornipioggia09=4|giornipioggia10=8|giornipioggia11=14|pioggia02=256.9|tempmin12=16.3|tempmax01=27.7|tempmax11=26.0|tempmax02=25.9|tempmax03=25.4|tempmax04=24.8|tempmax05=22.9|tempmax06=20.9|tempmax07=20.2|tempmax08=20.6|tempmax09=23.0|tempmax10=25.2|tempmax12=25.8|tempmin11=15.1|tempmin01=16.6|tempmin02=16.9|tempmin03=16.3|tempmin04=15.2|tempmin05=12.9|tempmin06=10.8|tempmin07=10.3|tempmin08=10.3|tempmin09=11.3|tempmin10=13.4|giornipioggia12=20}}
== Origini del nome ==
Antananarivo si trova dove in passato era situata la città di Analamanga, che nel dialetto [[Lingua malgascia|malgascio]] degli Altopiani Centrali del Madagascar significa "foresta blu". Analamanga fu fondata da una comunità di [[Vazimba]], i primi abitanti dell'isola. Secondo la tradizione orale il re dei [[Merina]] Andrianjaka conquistò la città nel 1610 con una guarnigione di mille uomini per presidiarla e renderla la nuova capitale del regno. Analamanga mantenne il suo nome fino al regno di Andriamasinavalona, che la rinominò Antananarivo ("città dei mille guerrieri") in onore dei soldati di Andrianjaka.<ref name=":0">{{Cita|Touring 2004|p. 98}}.</ref><ref>{{Cita|Shillington 2005|p. 158}}.</ref>
==
{{Vedi anche|Regno del Madagascar}}
[[File:Antananarivo Rova-Palast.jpg|thumb|left|Panorama verso il palazzo reale, ''Rova''.]]Differentemente da altre capitali del meridione dell'Africa, Antananarivo fu una grande città già prima dell'[[Storia del colonialismo in Africa|età coloniale]]. Dopo l'espulsione dei [[Vazimba]] (che fondarono la città e si stabilirono anche sulla [[collina]] di Analamanga) da parte del re Andrianjaka, fu scelta come luogo di costruzione del rova, un complesso fortificato ampliato successivamente per contenere le tombe della nobiltà del regno e includere il palazzo reale.<ref>{{Cita|Imprimerie officielle 1898|pp. 818-819}}.</ref> L'anno della fondazione della città è incerto: le fonti si dividono tra il 1610 e il 1625.<ref>{{Cita|Desmonts 2010|pp. 114-115}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.royalark.net/Madagascar/imerina3.htm|titolo=The Merina (or Hova) Dynasty|sito=royalark.net|lingua=en|accesso=3 luglio 2019}}</ref> I primi re dei Merina fecero costruire tramite il [[Corvée|fanampoana]] (lavori forzati) un enorme sistema di dighe e risaie intorno alla città per garantire riserve adeguate di cibo alla crescente popolazione. La più grande delle risaie, Betsimitatatra, continua assieme alle altre a produrre riso.<ref>{{Cita|Callet 1908|p. 522}}.</ref>
Analamanga continuò a far parte del regno dei Merina durante il successivo regno di Andriamasinavalona. Durante il suo regno alla città venne dato il nuovo nome di Antananarivo e fu costruita la piazza di Andohalo, dove da quel momento tutti i sovrani avrebbero tenuto i loro discorsi e annunci di fronte al popolo. I nomi assegnati a molte località all'interno della città si basarono su nomi di siti analoghi del vicino villaggio di Antananarivokely.<ref>{{Cita|Callet 1908|pp. 654-656}}.</ref> Andriamasinavalona divise il territorio tra i due ceti sociali del tempo: gli hova (la gente comune) abitarono i quartieri della città e gli [[Andriana (titolo nobiliare)|andriana]] (i nobili) le campagne che la circondavano. Queste divisioni territoriali vennero fatte osservare rigorosamente: a ogni individuo era richiesto vivere nel territorio assegnatogli e di non risiedere in quello assegnato all'altro ceto per lunghi periodi.<ref>{{Cita|Callet 1908|pp. 563-565}}.</ref> Vennero inoltre imposti numerosi [[fady]] (proibizioni) che vietarono la presenza di suini all'interno della città e la costruzione di case in legno agli individui privi di un titolo nobiliare.<ref>{{Cita|Acquier 1997|pp. 63-64}}.</ref><ref>{{Cita|Oliver 1886|p. 221}}.</ref>[[File:Antananarivo, palazzo e tombe reali.jpg|thumb|[[Rova di Antananarivo|Il palazzo della regina, ''Rova'']] (1895)]]
In seguito divenne anche capitale della [[Impero coloniale francese|colonia francese]].
Per molti anni è stata la principale città della casta degli "uomini liberi" ''Hova''. Nel 1793 è stata dichiarata capitale del regno [[Merina]]. Con le conquiste del re [[Radama I]], Antananarivo divenne la capitale di quasi tutto il Madagascar.
Fino al 1869 tutti gli edifici della città erano costruiti prevalentemente con legno o giunchi, ma anche allora in città erano presenti vari palazzi di notevoli dimensioni. La costruzione più grande era alta 37 metri. Queste costruzioni coronavano la sommità della parte centrale del crinale roccioso, e il palazzo più grande, con il suo tetto alto e le sue torri, è visibile da ogni punto della città.
Dopo l'introduzione della pietra e dei mattoni, l'intera città è stata ricostruita e ora contiene numerose strutture in stile europeo, compresi i palazzi reali, le case appartenenti all'ex primo ministro, la residenza francese, la cattedrale cattolica e quella anglicana e diverse chiese in pietra.
=== Monumenti ===
* [[Ambohimanga]]
* Il palazzo della Regina ([[Rova di Antananarivo|Rova]]), con le tombe dei sovrani e la cappella reale
* Stazione ferroviaria di Soarano
* Cattedrale cattolica di Andohalo
* Chiesa di Faravohitra
* Moschea Sunni
* Palazzo Ambohitsoroitra
* [[Palazzo di Andafiavaratra]]
* Teatro reale
* Tomba del primo ministro
=== Antananarivo oggi ===
{{dx|[[File:Antananarivo Four Roads c1905.jpg|thumb|Antananarivo nel 1905.]]}}
Antananarivo è stata conquistata dai francesi nel 1895 e incorporata nel loro protettorato di Madagascar. A seguito della conquista francese, la città, che contava una popolazione di circa 100.000 abitanti, si è ampliata arrivando a toccare le 175.000 unità dal 1950. Antananarivo ha subito grandi trasformazioni urbanistiche. Sono state realizzate nuove strade a tutti i lati dell'area urbana.
Dopo l'indipendenza nel [[1960]] il ritmo di crescita è aumentato rapidamente. La popolazione della città ha raggiunto la cifra di 1,4 milioni.
La città è custodita da due fortezze costruite, rispettivamente, una sulle colline a est e una a sud-ovest. Oltre alle già citate cattedrali, ospita circa cinquanta [[Chiesa (architettura)|chiese]], così come una [[moschea]] musulmana. Antananarivo è sede del campus dell'[[Università degli studi del Madagascar|Università del Madagascar]] e del Collège rural d'Ambatobe.
Antananarivo, già organizzatrice della terza edizione dei [[Giochi della Francofonia]], è stata scelta come sede del XIII summit dell'[[Francofonia#La Francofonia istituzionale: l'OIF|Organizzazione Internazionale della Francofonia]], nel [[2010]].
== Infrastrutture e trasporti ==
È il più importante nodo di comunicazione della nazione a livello stradale, ferroviario e aeroportuale.
È collegata al resto del paese da alcune delle più importanti strade nazionali quali la [[Route nationale 1 (Madagascar)|RN 1]], che la collega a [[Analavory (Miarinarivo)|Analavory]] a ovest, la [[Route nationale 2 (Madagascar)|RN 2]], che la collega a [[Toamasina]] a est, la [[Route nationale 3 (Madagascar)|RN 3]], che arriva sino al [[Lago Alaotra]] a nord-est, la [[Route nationale 4 (Madagascar)|RN 4]], che la collega a [[Mahajanga]] a nord-ovest e la [[Route nationale 7 (Madagascar)|RN 7]], lunga 980 km, che la collega a [[Toliara]] a sud-ovest.
È il capolinea della [[Ferrovia Tananarive-Côte Est|linea ferroviaria Tananarive-Côte Est]] (TCE) e della [[Ferrovia Tananarive-Antsirabe|Tananarive-Antsirabe]] (TA).
L'[[aeroporto di Antananarivo-Ivato]] è lo scalo maggiore dell'isola, e funge da [[Hub and spoke|hub]] per la compagnia di bandiera [[Air Madagascar]].
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Fontenay-aux-Roses|2003}}
* {{Gemellaggio|Cina|Suzhou|2004}}
* {{Gemellaggio|Armenia|Erevan|2004}}
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Antananarivo01.jpg|Lago Anosy
Image:Antananarivo02.jpg|La città alta
Image:Antananarivo03.jpg|Abitazioni
Image:Antananarivo (atamari).jpg|Antananarivo
Image:Antananarivo07.jpg|Scalinata che conduce in Piazza Indipendenza
Image:Antananarivo08.jpg|Corso Indipendenza
Image:Antananarivo09.jpg|Corso Indipendenza
Image:Monumento a Tsiranana in Tananarive.JPG|Monumento a Tsiranana eretto ad Antananarivo
Image:Palazzo di Andafiavaratra.JPG|[[Palazzo di Andafiavaratra]]
</gallery>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
=== In italiano ===
* {{Cita libro|titolo=Madagascar - Guide Routard|anno=2004|editore=Touring Editore|cid=Touring 2004|ISBN=9788836530212}}
=== In inglese ===
* {{Cita libro|autore=Kevin Shillington|titolo=Encyclopedia of African History|anno=2005|editore=Taylor & Francis|lingua=inglese|volume=1|cid=Shillington 2005|ISBN=9781579582456}}
*{{Cita libro|autore=Annick Desmonts|titolo=Madagascar|anno=2010|editore=Olizane|lingua=en|cid=Desmonts 2010|ISBN=9782880863876}}
*{{Cita libro|autore=Samuel Pasfield Oliver|titolo=Madagascar: An Historical and Descriptive Account of the Island and Its Former Dependencies|url=https://archive.org/details/bub_gb_L6xBAAAAIAAJ|anno=1886|volume=1|lingua=inglese|editore=Macmillan|cid=Oliver 1886}}
=== In francese ===
* {{Cita libro|titolo=Notes, reconnaissances et explorations|anno=1898|editore=Imprimerie officielle|lingua=francese|volume=4|cid=Imprimerie officielle 1898}}
*{{Cita libro|autore=François Callet|titolo=Tantara ny Andriana eto Madagascar|anno=1908|editore=Imprimerie officielle|lingua=francese|cid=Callet 1908}}
*{{Cita libro|autore=Jean-Louis Acquier|titolo=Architectures de Madagascar|anno=1997|editore=Arthaud|lingua=francese|cid=Acquier 1997|ISBN=9782701312071}}
*{{Cita libro|titolo=Madagascar: Profil urbain d'Antananarivo|url=https://unhabitat.org/sites/default/files/download-manager-files/Antananarivo%20Urban%20Profile%20Madagascar.pdf|formato=PDF|anno=2012|lingua=francese|cid=Un-Habitat, 2012|ISBN=9789211324723}}
== Voci correlate ==
* [[Arcidiocesi di Antananarivo]]
* [[Lista di città del Madagascar]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Capitali dell'Africa}}
{{Città del Madagascar}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Madagascar}}
[[
| |||